Chapter 25

NOTE DI TRASCRIZIONE:- Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «bon ton» e «bon-ton»;- Sono state conservate le voci «communicazione» e «comunicazione» oltre ai termini da essi composti e derivati;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «danno» e «dànno»;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «inseguito» ed «inseguìto»;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «ritrosia» e «ritrosìa»;- È mantenuto l'uso pratico editoriale del pronome «sè» senza l'accento quando seguito da stesso/a/i/e o da medesimo/a/i/e in molti dei casi;- La nota a piè di pagina di pag. 19 è stata rimossa essendo semplicemente un rimando alle note di chiusura presenti al termine del racconto «La Donna bianca dei Collalto»;- L'errore di stampa «UN' PO» nel titolo di sezione di pag. 185 del racconto «Istoria di una casa» è stato corretto;- Pag. 29, l'errore di stampa «Secondolui» è stato corretto (Secondo lui);- Pag. 30, l'errore di stampa «piacessse» è stato corretto (piacesse);- Pag. 44, il nome «Amelia» è stato cambiato con quello di «Amalia» indicato per il personaggio del racconto negli altri casi riscontrati;- Pag. 58, l'errore di stampa «villannella» è stato corretto (villanella);- Pag. 62, l'errore di stampa «Ma e saprei» è stato corretto con l'aggiunta dell'apostrofo al pronome alla prima persona «eo» (Ma e' saprei allora se egli accettasse);- Pag. 88, l'errore di stampa «che che» è stato corretto con il pronome relativo «che» (era nipote di un barbiere che non gli aveva lasciato);- Pag. 93, l'errore di stampa «gia» è stato corretto (già);- Pag. 116, l'unico caso di pronome interrogativo con utilizzo dell'elisione «Qual'è» è stato corretto (Qual è quella donna che ami);- Pag. 121, l'errore di stampa «da se» è stato corretto tenendo conto dell'uso dell'accento grave uniforme (scacciò da sè l'imbecille);- Pag. 138, la grafia «dì» per l'imperativo del verbo «dire» è stata conservata (Chi ci ha fatto conoscere, dì, quel tuo Signor B.);- Pag. 164, l'errore di stampa «al conte a alla contessa» è stato corretto con la congiunzione «e» (al conte e alla contessa);- Pag. 172, l'errore di stampa «nella lingua nel paese» è stato corretto con la preposizione «del» (nella lingua del paese);- Pag. 178, l'errore di stampa «campagnia» è stato corretto (Un paio di giorni che tu passi in nostra compagnia, basteranno a convincertene);- Pag. 180, l'errore di stampa «mi da il prurito» è stato corretto (mi dà il prurito di por mano alla tavolozza);- Pag. 217, l'errore di stampa «le ajuole dei giardinuccio» è stato corretto con la preposizione «del» (ripulite le ajuole del giardinuccio);- Pag. 235, la voce «naque» è stata conservata (Ne naque infatti un aborto);- Pag. 237, la congiunzione «e» erroneamente ripetuta nell'originale è stata cancellata (dentro al suo duro guscio e alle sue molte membrane);- Pag. 242, la congiunzione «e» è stata aggiunta nel rispetto dello stile dell'autore (in un istituto speciale dove si raccolgono e si curano gli esseri più maltrattati);- Pag. 253, i puntini di sospensione sono adeguati numericamente nel rispetto dello stile del racconto (3 puntini oltre al punto finale);- Pag. 304, il termine «auto-da-fe» è stato accentato (auto-da-fé);- Pag. 317, il termine incompleto nel finale di riga «atti-*» è completato con la voce del verbo «attirare» (e una bella fanciulla che ve lo attirava colle sue pericolose lusinghe);- Pag. 322, la voce «cadavare» è stata conservata (Yella, bianca come un cadavare cadde al suolo);- Pag. 324, l'errore di stampa «ricondurre presse» è stato corretto (s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata fanciulla);- Pag. 378, il termine arcaico «imaginò» viene conservato (Educata in questi mesi di ritiro, imaginò un metodo di vita);- Pag. 381, l'aggettivo interrogativo arcaico «quai» è stato mantenuto (Eppure, con quali tesori d'affezione, con quai liberi sacrifizi la povera Fanny avrebbe ricompensato uno sguardo cortese);- Pag. 381, il termine «meta» è stato accentato (per reprimere dentro al cuore le ricchezze d'un affetto che non ha una metà a cui consacrarsi);- Pag. 398, l'articolo «lo» davanti a vocale è stato mantenuto senza l'uso dell'elisione (Lo esorcismo chiama il diavolo);- Pag. 398, l'errore di stampa «stà» è stato corretto (Lasciamo dunque la cosa come sta);- Pag. 411, in correzione si è aggiunto l'accento alla voce del verbo «cominciare» (sicchè il vapore cominciò a declinar dalla linea);- Pag. 421, l'errore di stampa «Fireuze» è stato corretto (Firenze);- Pag. 423, il termine «pie» seguito da apostrofo è stato corretto ad indicare troncamento (camminando col piè di feltro).- Lerimanentinote sono indicate dalle linee puntinate sotto le correzioni.Scorri il mouse sopra la parola ed il testo originaleapparirà.

NOTE DI TRASCRIZIONE:- Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «bon ton» e «bon-ton»;- Sono state conservate le voci «communicazione» e «comunicazione» oltre ai termini da essi composti e derivati;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «danno» e «dànno»;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «inseguito» ed «inseguìto»;- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «ritrosia» e «ritrosìa»;- È mantenuto l'uso pratico editoriale del pronome «sè» senza l'accento quando seguito da stesso/a/i/e o da medesimo/a/i/e in molti dei casi;- La nota a piè di pagina di pag. 19 è stata rimossa essendo semplicemente un rimando alle note di chiusura presenti al termine del racconto «La Donna bianca dei Collalto»;- L'errore di stampa «UN' PO» nel titolo di sezione di pag. 185 del racconto «Istoria di una casa» è stato corretto;- Pag. 29, l'errore di stampa «Secondolui» è stato corretto (Secondo lui);- Pag. 30, l'errore di stampa «piacessse» è stato corretto (piacesse);- Pag. 44, il nome «Amelia» è stato cambiato con quello di «Amalia» indicato per il personaggio del racconto negli altri casi riscontrati;- Pag. 58, l'errore di stampa «villannella» è stato corretto (villanella);- Pag. 62, l'errore di stampa «Ma e saprei» è stato corretto con l'aggiunta dell'apostrofo al pronome alla prima persona «eo» (Ma e' saprei allora se egli accettasse);- Pag. 88, l'errore di stampa «che che» è stato corretto con il pronome relativo «che» (era nipote di un barbiere che non gli aveva lasciato);- Pag. 93, l'errore di stampa «gia» è stato corretto (già);- Pag. 116, l'unico caso di pronome interrogativo con utilizzo dell'elisione «Qual'è» è stato corretto (Qual è quella donna che ami);- Pag. 121, l'errore di stampa «da se» è stato corretto tenendo conto dell'uso dell'accento grave uniforme (scacciò da sè l'imbecille);- Pag. 138, la grafia «dì» per l'imperativo del verbo «dire» è stata conservata (Chi ci ha fatto conoscere, dì, quel tuo Signor B.);- Pag. 164, l'errore di stampa «al conte a alla contessa» è stato corretto con la congiunzione «e» (al conte e alla contessa);- Pag. 172, l'errore di stampa «nella lingua nel paese» è stato corretto con la preposizione «del» (nella lingua del paese);- Pag. 178, l'errore di stampa «campagnia» è stato corretto (Un paio di giorni che tu passi in nostra compagnia, basteranno a convincertene);- Pag. 180, l'errore di stampa «mi da il prurito» è stato corretto (mi dà il prurito di por mano alla tavolozza);- Pag. 217, l'errore di stampa «le ajuole dei giardinuccio» è stato corretto con la preposizione «del» (ripulite le ajuole del giardinuccio);- Pag. 235, la voce «naque» è stata conservata (Ne naque infatti un aborto);- Pag. 237, la congiunzione «e» erroneamente ripetuta nell'originale è stata cancellata (dentro al suo duro guscio e alle sue molte membrane);- Pag. 242, la congiunzione «e» è stata aggiunta nel rispetto dello stile dell'autore (in un istituto speciale dove si raccolgono e si curano gli esseri più maltrattati);- Pag. 253, i puntini di sospensione sono adeguati numericamente nel rispetto dello stile del racconto (3 puntini oltre al punto finale);- Pag. 304, il termine «auto-da-fe» è stato accentato (auto-da-fé);- Pag. 317, il termine incompleto nel finale di riga «atti-*» è completato con la voce del verbo «attirare» (e una bella fanciulla che ve lo attirava colle sue pericolose lusinghe);- Pag. 322, la voce «cadavare» è stata conservata (Yella, bianca come un cadavare cadde al suolo);- Pag. 324, l'errore di stampa «ricondurre presse» è stato corretto (s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata fanciulla);- Pag. 378, il termine arcaico «imaginò» viene conservato (Educata in questi mesi di ritiro, imaginò un metodo di vita);- Pag. 381, l'aggettivo interrogativo arcaico «quai» è stato mantenuto (Eppure, con quali tesori d'affezione, con quai liberi sacrifizi la povera Fanny avrebbe ricompensato uno sguardo cortese);- Pag. 381, il termine «meta» è stato accentato (per reprimere dentro al cuore le ricchezze d'un affetto che non ha una metà a cui consacrarsi);- Pag. 398, l'articolo «lo» davanti a vocale è stato mantenuto senza l'uso dell'elisione (Lo esorcismo chiama il diavolo);- Pag. 398, l'errore di stampa «stà» è stato corretto (Lasciamo dunque la cosa come sta);- Pag. 411, in correzione si è aggiunto l'accento alla voce del verbo «cominciare» (sicchè il vapore cominciò a declinar dalla linea);- Pag. 421, l'errore di stampa «Fireuze» è stato corretto (Firenze);- Pag. 423, il termine «pie» seguito da apostrofo è stato corretto ad indicare troncamento (camminando col piè di feltro).- Lerimanentinote sono indicate dalle linee puntinate sotto le correzioni.Scorri il mouse sopra la parola ed il testo originaleapparirà.

NOTE DI TRASCRIZIONE:

- Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;

- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «bon ton» e «bon-ton»;

- Sono state conservate le voci «communicazione» e «comunicazione» oltre ai termini da essi composti e derivati;

- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «danno» e «dànno»;

- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «inseguito» ed «inseguìto»;

- Sono mantenute entrambe le forme per la voce «ritrosia» e «ritrosìa»;

- È mantenuto l'uso pratico editoriale del pronome «sè» senza l'accento quando seguito da stesso/a/i/e o da medesimo/a/i/e in molti dei casi;

- La nota a piè di pagina di pag. 19 è stata rimossa essendo semplicemente un rimando alle note di chiusura presenti al termine del racconto «La Donna bianca dei Collalto»;

- L'errore di stampa «UN' PO» nel titolo di sezione di pag. 185 del racconto «Istoria di una casa» è stato corretto;

- Pag. 29, l'errore di stampa «Secondolui» è stato corretto (Secondo lui);- Pag. 30, l'errore di stampa «piacessse» è stato corretto (piacesse);- Pag. 44, il nome «Amelia» è stato cambiato con quello di «Amalia» indicato per il personaggio del racconto negli altri casi riscontrati;- Pag. 58, l'errore di stampa «villannella» è stato corretto (villanella);- Pag. 62, l'errore di stampa «Ma e saprei» è stato corretto con l'aggiunta dell'apostrofo al pronome alla prima persona «eo» (Ma e' saprei allora se egli accettasse);- Pag. 88, l'errore di stampa «che che» è stato corretto con il pronome relativo «che» (era nipote di un barbiere che non gli aveva lasciato);- Pag. 93, l'errore di stampa «gia» è stato corretto (già);- Pag. 116, l'unico caso di pronome interrogativo con utilizzo dell'elisione «Qual'è» è stato corretto (Qual è quella donna che ami);- Pag. 121, l'errore di stampa «da se» è stato corretto tenendo conto dell'uso dell'accento grave uniforme (scacciò da sè l'imbecille);- Pag. 138, la grafia «dì» per l'imperativo del verbo «dire» è stata conservata (Chi ci ha fatto conoscere, dì, quel tuo Signor B.);- Pag. 164, l'errore di stampa «al conte a alla contessa» è stato corretto con la congiunzione «e» (al conte e alla contessa);- Pag. 172, l'errore di stampa «nella lingua nel paese» è stato corretto con la preposizione «del» (nella lingua del paese);- Pag. 178, l'errore di stampa «campagnia» è stato corretto (Un paio di giorni che tu passi in nostra compagnia, basteranno a convincertene);- Pag. 180, l'errore di stampa «mi da il prurito» è stato corretto (mi dà il prurito di por mano alla tavolozza);- Pag. 217, l'errore di stampa «le ajuole dei giardinuccio» è stato corretto con la preposizione «del» (ripulite le ajuole del giardinuccio);- Pag. 235, la voce «naque» è stata conservata (Ne naque infatti un aborto);- Pag. 237, la congiunzione «e» erroneamente ripetuta nell'originale è stata cancellata (dentro al suo duro guscio e alle sue molte membrane);- Pag. 242, la congiunzione «e» è stata aggiunta nel rispetto dello stile dell'autore (in un istituto speciale dove si raccolgono e si curano gli esseri più maltrattati);- Pag. 253, i puntini di sospensione sono adeguati numericamente nel rispetto dello stile del racconto (3 puntini oltre al punto finale);- Pag. 304, il termine «auto-da-fe» è stato accentato (auto-da-fé);- Pag. 317, il termine incompleto nel finale di riga «atti-*» è completato con la voce del verbo «attirare» (e una bella fanciulla che ve lo attirava colle sue pericolose lusinghe);- Pag. 322, la voce «cadavare» è stata conservata (Yella, bianca come un cadavare cadde al suolo);- Pag. 324, l'errore di stampa «ricondurre presse» è stato corretto (s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata fanciulla);- Pag. 378, il termine arcaico «imaginò» viene conservato (Educata in questi mesi di ritiro, imaginò un metodo di vita);- Pag. 381, l'aggettivo interrogativo arcaico «quai» è stato mantenuto (Eppure, con quali tesori d'affezione, con quai liberi sacrifizi la povera Fanny avrebbe ricompensato uno sguardo cortese);- Pag. 381, il termine «meta» è stato accentato (per reprimere dentro al cuore le ricchezze d'un affetto che non ha una metà a cui consacrarsi);- Pag. 398, l'articolo «lo» davanti a vocale è stato mantenuto senza l'uso dell'elisione (Lo esorcismo chiama il diavolo);- Pag. 398, l'errore di stampa «stà» è stato corretto (Lasciamo dunque la cosa come sta);- Pag. 411, in correzione si è aggiunto l'accento alla voce del verbo «cominciare» (sicchè il vapore cominciò a declinar dalla linea);- Pag. 421, l'errore di stampa «Fireuze» è stato corretto (Firenze);- Pag. 423, il termine «pie» seguito da apostrofo è stato corretto ad indicare troncamento (camminando col piè di feltro).

- Pag. 29, l'errore di stampa «Secondolui» è stato corretto (Secondo lui);

- Pag. 30, l'errore di stampa «piacessse» è stato corretto (piacesse);

- Pag. 44, il nome «Amelia» è stato cambiato con quello di «Amalia» indicato per il personaggio del racconto negli altri casi riscontrati;

- Pag. 58, l'errore di stampa «villannella» è stato corretto (villanella);

- Pag. 62, l'errore di stampa «Ma e saprei» è stato corretto con l'aggiunta dell'apostrofo al pronome alla prima persona «eo» (Ma e' saprei allora se egli accettasse);

- Pag. 88, l'errore di stampa «che che» è stato corretto con il pronome relativo «che» (era nipote di un barbiere che non gli aveva lasciato);

- Pag. 93, l'errore di stampa «gia» è stato corretto (già);

- Pag. 116, l'unico caso di pronome interrogativo con utilizzo dell'elisione «Qual'è» è stato corretto (Qual è quella donna che ami);

- Pag. 121, l'errore di stampa «da se» è stato corretto tenendo conto dell'uso dell'accento grave uniforme (scacciò da sè l'imbecille);

- Pag. 138, la grafia «dì» per l'imperativo del verbo «dire» è stata conservata (Chi ci ha fatto conoscere, dì, quel tuo Signor B.);

- Pag. 164, l'errore di stampa «al conte a alla contessa» è stato corretto con la congiunzione «e» (al conte e alla contessa);

- Pag. 172, l'errore di stampa «nella lingua nel paese» è stato corretto con la preposizione «del» (nella lingua del paese);

- Pag. 178, l'errore di stampa «campagnia» è stato corretto (Un paio di giorni che tu passi in nostra compagnia, basteranno a convincertene);

- Pag. 180, l'errore di stampa «mi da il prurito» è stato corretto (mi dà il prurito di por mano alla tavolozza);

- Pag. 217, l'errore di stampa «le ajuole dei giardinuccio» è stato corretto con la preposizione «del» (ripulite le ajuole del giardinuccio);

- Pag. 235, la voce «naque» è stata conservata (Ne naque infatti un aborto);

- Pag. 237, la congiunzione «e» erroneamente ripetuta nell'originale è stata cancellata (dentro al suo duro guscio e alle sue molte membrane);

- Pag. 242, la congiunzione «e» è stata aggiunta nel rispetto dello stile dell'autore (in un istituto speciale dove si raccolgono e si curano gli esseri più maltrattati);

- Pag. 253, i puntini di sospensione sono adeguati numericamente nel rispetto dello stile del racconto (3 puntini oltre al punto finale);

- Pag. 304, il termine «auto-da-fe» è stato accentato (auto-da-fé);

- Pag. 317, il termine incompleto nel finale di riga «atti-*» è completato con la voce del verbo «attirare» (e una bella fanciulla che ve lo attirava colle sue pericolose lusinghe);

- Pag. 322, la voce «cadavare» è stata conservata (Yella, bianca come un cadavare cadde al suolo);

- Pag. 324, l'errore di stampa «ricondurre presse» è stato corretto (s'incaricò di ricondurre presso alla madre la disgraziata fanciulla);

- Pag. 378, il termine arcaico «imaginò» viene conservato (Educata in questi mesi di ritiro, imaginò un metodo di vita);

- Pag. 381, l'aggettivo interrogativo arcaico «quai» è stato mantenuto (Eppure, con quali tesori d'affezione, con quai liberi sacrifizi la povera Fanny avrebbe ricompensato uno sguardo cortese);

- Pag. 381, il termine «meta» è stato accentato (per reprimere dentro al cuore le ricchezze d'un affetto che non ha una metà a cui consacrarsi);

- Pag. 398, l'articolo «lo» davanti a vocale è stato mantenuto senza l'uso dell'elisione (Lo esorcismo chiama il diavolo);

- Pag. 398, l'errore di stampa «stà» è stato corretto (Lasciamo dunque la cosa come sta);

- Pag. 411, in correzione si è aggiunto l'accento alla voce del verbo «cominciare» (sicchè il vapore cominciò a declinar dalla linea);

- Pag. 421, l'errore di stampa «Fireuze» è stato corretto (Firenze);

- Pag. 423, il termine «pie» seguito da apostrofo è stato corretto ad indicare troncamento (camminando col piè di feltro).

- Lerimanentinote sono indicate dalle linee puntinate sotto le correzioni.Scorri il mouse sopra la parola ed il testo originaleapparirà.


Back to IndexNext