ATTO SECONDO

ATTO SECONDOIn casa della Marchesa. Salotto piccolo, elegantissimo. In fondo una specie di gabinetto colle pareti a cristalli interi che si capisce sporgere nel giardino. In quello nel mezzo una tavola rotonda coperta di tela cerata e sedie in bambou. Il gabinetto ha un ingresso a sè a sinistra, sull'imboccatura, cosicchè le persone di servizio vi accedono senza entrare nel salotto. Il salotto molto ingombro di mobili. La porta comune è a sinistra, a destra non c'è porta nè finestra, la luce viene dal gabinetto. Vicino al sofà un tavolino a due piani foderato in peluche con fiocchi e peneri. Nel piano disotto libri, sul piano superiore un atlante aperto. Dal lato opposto della scena, cioè a destra, uno scrittoio discosto dal camino. Sullo scrittoio un piccolo cavalletto regge una fotografia. Sul camino un'altra fotografia. Fiori dappertutto.SCENA I.AnselmointroducendoAndrea.La signora Marchesa ha lasciato detto che se veniva il signore lo si pregasse di aspettare, che alle undici sarebbe tornata. Non può tardare più di due tre minuti.ANDREAVa benissimo. (Anselmo parte).È mattiniera. La facevo appena levata. Questa è la sala dove eravamo ieri? No — Bello! com'è pieno di fiori! Che profumo! Per un anno, addio primavera. Quanto la pagherei fra tre mesi una fogliolina fresca di rosa! Sicuro che è facile la vita qui dentro (siede). Per stare in ozio. Che vita strana, artificiale. E che donna strana. Nemmeno il pudore di nascondere in faccia ad un estraneo la sua intimità col Barone; perchè è chiaro; quei due..... fanno il paio. Ma se lo tenga il suo Barone. E io avrei dovuto dare accademia di quadri polari per fornire poi argomento ai loro discorsi quando sono a corto di galanterie. Fossi grullo! (s'alza). Questi seggioloni sono il vero emblema della società che li adopera. Hanno una mollezza che agguanta. Quando ci si è seduti bisogna fare uno sforzo per levarsene. Ah! le buone sedie dure che fanno lavorare. Non vedo l'ora di esser partito. Tutti questi giorni che mi vanno in visite e provviste mi stancano. È una settimana che non ho aperto un libro (prende la fotografia che è sullo scrittoio). Il ritratto del Barone. L'avrei giurato; e proprio lì sullo scrittoio per vederselo davanti ad ogni momento. Miracolo che non l'avesse di là nel salone. Là ci terrà gliAlbumcon tutti gli altri: questo è il santuario degli eletti. Non è antipatico! Ha un'aria volgare, e mi fa maraviglia che lei così fina... Rimettiamolo bene asuo posto, che non se lo trovi mancare. Così — (vede l'altra fotografia sul camino). Un altro! Dello stesso alla stessa. È un'esposizione! Scommettere che ci trovo il terzo là su quel tavolino? (va al tavolino) No, un atlante. Il viaggio dellaVega. Oh, oh! E i fogli sono tagliati, e il libro ha l'aria d'esser stato letto... Ci sono dei segni in margine e delle note... Vediamo; ah! dove descrive l'invernata nel paese dei Ciuschi... la nota dice:Ecco degli uomini!Lo credo bene, meglio che i suoi fantocci da cotillon! (sente la voce d'Elena nella sala vicina) Eccola!SCENA II.Elenae detto.ELENA (con cappello e mantello)Perdoni, sig. Sarni. È un pezzo che aspetta? Ho l'abitudine di fare ogni mattina una passeggiata a piedi. Son venuta di corsa. Si vede, eh? (suona il campanello).ANDREAQuello che si vede le sta così bene...ELENAPensavo che il suo tempo è prezioso; chissà quante cose le restano a fare.ANDREANo... proprio nulla, non ho che da aspettare l'ora della partenza.ELENAChe è domani?ANDREASì, domattina.ELENA (Si è già levato il cappello, levandosi il mantelloquesto s'impiglia in un uncinetto dell'abito)Scusi, guardi un po' lei.ANDREAEcco fatto.ELENAEra così fosca l'aria stamattina.(Anselmo entra).Dite a Giulia che venga a prendere il mio cappello e il mio mantello.ANSELMOSissignora.ELENAAspettate. Lo zio deve aver mandato una lettera.ANSELMONon credo.ELENANon è possibile! Siete certo che non è venuto nessuno da parte dello zio?ANSELMOAlmeno io non ho visto nessuno.ELENAInformatevene, e fatemelo dire da Giulia. Se veramente non hanno portato nulla, avvertite Ambrogio che sia pronto a salir subito al Macao. (verso Andrea) Scrivo un biglietto allo zio per sollecitarlo.ANDREAMi rincresce...ELENAChe! Mi fa maraviglia, perchè lo zio è puntualissimo. La lettera non può tardare.ANDREAVorrei che tardasse un'ora almeno.ELENANon mi piace sentirle dire delle frasi così compite. Mi ha già fatto senso ieri sera. La galanteria è la qualità degli uomini che non ne posseggono altre. Ora hanno perduto anche quella. Gli uomini come lei non hanno bisogno di esser galanti.ANDREAVuol dire che non so pigliarmela con garbo.ELENANo, ho anzi notato che gli uomini gravi, gli uomini di studio e di valore le poche volte che sono condannati a discorrere con una signora, usano i più torniti fioretti. Ebbene lo trovo umiliante. Mi pare di vederci trapelare la profonda convinzione della nostra frivolità.ANDREANo.ELENAAltro. (Giulia entra e raccoglie il cappello ed il mantello poi s'avvicina ad Elena).Ebbene?GIULIADice Anselmo che veramente non è venuto nessuno, nè hanno mandato nulla.ELENAAnselmo avrà avvertito Ambrogio?GIULIAÈ già pronto.ELENAChe aspetti. (via Giulia) Non so capire... scrivo subito allo zio. (allo scrittoio).ANDREASenza che lei s'incomodi, posso passar io dal Marchese.ELENAÈ così lontano!ANDREAMi servirà di passeggio; dovrò stare tanto tempo fermo a bordo.ELENA (piccata)Padrone!ANDREADicevo per risparmiarle la seccatura di scrivere.ELENAEcco, se ci va subito subito lo trova in casa, altrimenti no. Buon viaggio.ANDREAÈ meglio che scriva lei il biglietto.ELENAMeno male. (prendendo la scatola della carta da lettere, fa cadere in terra il piccolo cavalletto col ritratto di Filippo).ANDREA (che è seduto dall'altra parte della scena,si alza e raccoglie la fotografia)Oh! povero Barone.ELENACome ha fatto di laggiù a riconoscere quel ritratto?ANDREAL'avevo già visto prima che lei arrivasse.ELENAAh!ANDREASe è un'indiscrezione, gliene chieggo scusa.ELENAPerchè un'indiscrezione? Se lo lascio in quel posto... è perchè...ANDREATutti lo vedano.ELENAPerchè non c'è male ch'altri lo veda. D'altronde questo salotto non è mai aperto alla folla. Qui non ci vengono che gli amici.ANDREAE ci stanno.ELENANon pare, dacchè lei parte.ANDREASa, non si regge più!ELENAChi?ANDREAIl Barone. Non posso farlo stare in piedi. Ha una gamba rotta...ELENABene, lo metta dove vuole.ANDREALà sul camino?... daccanto all'altro?...ELENADove vuole. E poichè è lì, mi faccia la grazia di suonare il campanello. (Andrea preme il bottone elettrico vicino al camino. — Elena chiude la lettera).Così! Confessi la verità... lei mi trova molto... come devo dire?...ANDREAGentile.ELENANo. Quantunque la parola esprima forse in modo cortese la stessa censura che intendo io. (entra Anselmo) Questo biglietto allo zio, subito.ANSELMOSissignora. (via).ELENAVoglio dire che famigliarizzo troppo presto. Non trova? L'ho veduto ieri sera per la prima volta, e l'ho già chiamato amico, e scherzo con lei e lo incoraggio a scherzare meco in tono di molta dimestichezza. Che vuole? Sono per indole piuttosto gaia, e lei malgrado il suo sapere e la sua fermezza mi pare non sdegni un po' di buon umore giovanile; desidero lasciarle di me un'impressione non del tutto sgradevole; chissà che al suo ritorno non si finisca per diventar amici davvero.ANDREAAdesso non siamo?...ELENAAdesso non siamo nemmeno conoscenti. Che so io di lei? Che è un uomo di merito che va al Polo. Non basta. Che sa lei di me? Che sono nipote di mio zio.ANDREASo di più...ELENAS'intende, che non faccio paura, che ho una buona sarta e che ricevo molta gente.ANDREADi più. Che quelli che hanno la fortuna di esser suoi amici... davvero, lei li tratta molto bene.ELENAChi glie lo dice?ANDREAAlmeno in effigie.ELENAAh! perchè tenevo il ritratto di Filippo sul mio tavolino — se sapesse!...ANDREAChe?ELENANo. No, non ho tempo. E non c'è ragione di fare questi discorsi ora. (passa dall'altra parte della scena e va a sedere sul canapè vicino al tavolino di peluche. Vede i libri e l'atlante aperti, li chiude come per nasconderli e li mette sul piano inferiore).ANDREA (che non si è mosso)Perchè chiude e nasconde quei libri?ELENAOh! libri indifferenti.ANDREAPer me, no. Il viaggio dellaVega.ELENAHa veduto anche questo?ANDREALe rincresce?ELENASì.ANDREAPerchè?ELENAPerchè mi spiace passare per una donna sapiente.ANDREANon le fa torto.ELENAE perchè mi spiace che lei possa credere che li avevo messi in vista apposta per lei.ANDREANon mi sono lusingato di tanto.ELENAD'altronde non l'ho letto.ANDREALe note non sono sue?ELENAL'ha anche sfogliato? Sissignore, l'ho letto, mi è piaciuto; l'ho annotato, ed alla prima occasione partirò anch'io per un viaggio d'esplorazione. È contento?ANDREAPerchè mi parla così? Sono indiscreto. Ma se si propone di scandagliare il fondo delle mie abitudini mondane, non ci vorrà uno scandaglio lungo, sa. Non ne ho che una vernice, e dacchè sono entrato in casa sua ho esaurito la mia provvista di galanterie. Sono stanco di sorvegliarmi. Non so durare alla giostra delle piccole frasi, e dei continui sottintesi. Mi lasci essere quello che sono veramente, un uomo molto semplice e molto curioso. Ieri suo zio mi aveva avvertito che mi dava appuntamento in casa della Marchesa di Roveglia, lasciandomi capire che ciavrei trovato lui solo; non mi aspettavo di vederla. Quando mi fecero passare nel suo salone, lo devo dire? ne fui contrariato. La sua riputazione di suprema eleganza mi dava soggezione, mi studiai subito di mostrarmi disinvolto, e un tale studio cresce imbarazzo. Mi aspettavo del sussiego, e trovai invece una giovialità amichevole, che contribuì a sconcertarmi. Rincresce passar per novizio. La sua sicurezza trionfante mi conturba, la sua semplicità così elegante mi umilia. Ho paura di apparire impacciato contenendomi, e arrogante lasciandomi andare. Il meglio è confessare la mia pochezza. Un uomo che sta a suo posto, non è mai ridicolo.ELENAPensare che ho provato anch'io gl'identici sentimenti!ANDREAQuando?ELENAIn sua presenza. Mi pare che gli uomini forti ed utili come lei devono averci in così misero concetto. Ieri sera già prima che lei giungesse mi preoccupavo del giudizio che avrebbe fatto di me. Ho molto orgoglio; mi rincresce essere messa a fascio colle altre. Non le avrei detto queste cose, se lei non me ne avesse dato l'esempio.Ora siamo sulla buona strada tutti e due. Ebbene è vero. Quel libro era lì aperto, perchè ne rilessi dei brani ieri sera quando fui sola.ANDREAAh!ELENAL'avevo già letto. Non c'è romanzo che m'interessi quanto il racconto di queste superbe battaglie dell'uomo contro gli elementi. Quei lottatori sono così semplici e grandi! Gli eroi belligeri hanno tutti del rodomonte. Quanto l'invidio. Com'è bello avere una ragione così alta di vivere e di agire.ANDREAPossono essere tante le ragioni.ELENAPer ciò è una gran miseria non averne nessuna.ANDREANessuna?ELENAParliamo d'altro! Vuole? quanto durerà il suo viaggio?ANDREAUn anno forse...SCENA III.Anselmo, Filippoe detti.ANSELMOIl Barone Landucci! (movimento d'Andrea — Filippo entra — Elena, senza interrompere il discorso, gli porge la mano).ELENAPartiranno in giugno, avremo notizia dei primi giorni di viaggio, e poi il gran silenzio. Si ricorderà ancora che sono al mondo al suo ritorno?ANDREACertamente!ELENA (a Filippo)Come va a quest'ora?FILIPPO (stupito)Ma...ELENAPer voi non fa giorno al solito che verso le due.FILIPPOVi dirò: ho dovuto levarmi per affari, passando davanti la vostra porta, ho pensato di venire a darvi il buon giorno.ELENAGrazie, mio buon amico, (gli dà la mano a baciare).ANDREA (levandosi in piedi)A che ora posso ripassare; o se vuole lasciar la lettera dal portinaio...ELENAAmbrogio non può tardare. Aspetti ancora un momentino. (a Filippo) Che affari potete mai aver voi, mio povero amico?FILIPPONaturale, io sono un uomo nullo! Che affari posso mai aver io?ELENACome la pigliate! (ad Andrea) Landucci si lagna sempre di esser maltrattato dalle signore.ANDREAQuando si dice l'errore!FILIPPOMal trattato...ELENAMa lo fa ad arte. Per scusare all'occasione le sue perfidie.FILIPPOLe mie perfidie!ELENANegatelo. Chissà quegli affari cosa nascondono. Non sarebbe certo per me che avreste fatto sacrifizio di tre o quattro ore di sonno!FILIPPOVengo però a dedicarvene la maggior parte.ANDREA (fra sè)Che ci faccio io qui? (salutando) Marchesa, voglio lasciar l'agio di scolparsi al Barone.ELENASono proprio mortificata di questo ritardo dello zio. Io non esco di casa; ripassi al tocco; la lettera ci sarà di certo, dovessi andare a ritirarla io stessa. Ma non la lascio dal portinaio, voglio che salga a pigliarla. È inteso?ANDREASissignora... Barone...FILIPPODottore... (via Andrea).SCENA IV.ElenaeFilippopoiAnselmo.FILIPPODunque?ELENAAspettate che sia fuori del tutto.FILIPPOHa un'aria andantino pizzicato! Hanno chiuso l'uscio d'entrata.ELENA (canticchiando e battendo allegramentecolle due mani sul tavolino)Là là là là.FILIPPONon parte più?ELENAOh! anzi. In questo momento non vede l'ora d'esser partito. Ma non partirà.FILIPPOCredete?ELENAOh! però è sconfortante. Ah, che miseria! come ci vuol poco! E sono gli uomini di valore,e mutano la faccia del mondo! Sono i martiri della scienza e gli eroi della civiltà. Che fermezza! Eccolo turbato come un'educanda che riceve un biglietto d'amore. Poveretto, mi fa pena!FILIPPOChe cuore!ELENAGli uomini, eh?FILIPPOI grandi uomini.ELENATutti. Nemmeno solidali fra di loro. Voi mi secondate come se fosse cosa da nulla. V'assicuro che se sapessi di una macchinazione simile contro una donna, anche non essendole amica, a quest'ora l'avrei già messa sull'avviso. Ma voi altri! Che uno dei vostri cada in trappola, che ve ne importa? Ve lo spingete, se occorre.FILIPPOSiete impagabile!ELENAMa sì, ieri sera D'Almèna faceva l'austero, mi ha sermoneggiata, mentre era così facile correre dietro a quel disgraziato e metterlo al corrente della scommessa. La cosa era tanto ovviache ho temuto la facesse. Ma è bastato opporgli lo spauracchio della lealtà offesa per disarmarlo. Naturale! La vostra cavalleria ha un'aria di protezione che mi rivolta. Se il tranello contro il Dottore fosse statoordito da un uomo, D'Almèna glie lo avrebbe svelato sul momento. Ma una donna! La dignità maschile sdegna di lottare contro una donna. Poverette, siamo tanto deboli! — Si vede. — Ma ostentate di tenerci per tali, e sarebbe peccato non approfittarne.FILIPPOSiete impagabile!ELENAE quell'altro. L'uomo forte! Vi giuro che stamane ero quasi pentita del gioco, e se appena avesse mostrato un po' di elevatezza, avrei smesso. Ma sapete cos'è che lo conturba in questo momento? Volete vederlo il talismano che ha atterrato quel paladino della scienza? Guardate là sul camino.FILIPPOIl mio ritratto. Due miei ritratti.ELENAGià.FILIPPODove diavolo li avete presi?ELENANel mezzo fra i vecchi. Ce li avevo da sei o sette anni.FILIPPOEro un bel giovane.ELENAEh! altro!FILIPPOTrovo che mi somigliano ancora.ELENAIl Dottore li ha riconosciuti.FILIPPOE gli avete lasciato credere?...ELENAChe li tenessi lì per specchiarmi nei vostri occhi.FILIPPOE l'ha creduto?ELENAMa sì... l'imbecille. Ed ecco perchè finirà per rimanere. Non saranno già le mie arti a trattenerlo, nè un capriccio da gran signore, nè la follia d'un amore improvviso, nulla di ciò che potrebbe far scusabile la sua debolezza. Sarà il dispetto del vostro trionfo a cui crede, e la lusingadi attraversare la vostra felicità; un misto di invidiuzza meschina e di vanità petulante. Davvero che ciò merita dei riguardi! Se i vostri grandi uomini sono così piccini, non pigliatevela con noi se li facciamo cadere. Facendolo, vendichiamo la grandezza vera.FILIPPOCosì va detto. Il vostro è un atto.......ELENADi giustizia.FILIPPOFemminile. Come le moine che mi avete fatto ieri sera; ma vi avverto che non sono di ghiaccio. Non vorrei che per trattenere quell'altro dal Polo mandaste me ai Tropici.ANSELMO (entra e consegna una lettera)È tornato Ambrogio.ELENAAh! dello zio.FILIPPOSiete in corrispondenza così mattiniera?ELENAGli ho scritto che mi mandasse la commendatizia.FILIPPOSe ve l'ha data ieri sera!ELENAVolevo ritardarne la consegna al Dottore senza dar sospetti.FILIPPOE che vi ha risposto lo zio?ELENALeggete...FILIPPOUn enigma. C'è una sola parola:Altrettanto.ELENAGli avevo scritto:Buon giorno.FILIPPOE il Dottore ha creduto?...ELENAChe sollecitassi la commendatizia. Ma sua colpa! Era là ritto contro la scrivania. Avevo fatto cadere a terra il vostro ritratto, l'ha raccolto felice della caduta, e per rimetterlo a posto si chinava fino sulla cartella dove stavo scrivendo. Mi divertivo come una pazza. Mi dicevo: se legge, se avverte l'inganno, gli confesso ogni cosa e ci si fa una risata. Ho piegato il biglietto piano piano, mettendoglielo sotto il naso; a non leggerlo bisognava farlo apposta, perchè saltano agli occhi due parole:Buon giorno. Era una corda di salvamento che gli gettavo.FILIPPOCi pigliava gusto ad affondare. Chissà stanotte quanto avete meditato il piano di battaglia!ELENAChe! Ho dormito d'un fiato — credete ch'io sappia quello che dirò a quel disgraziato quando tornerà fra mezz'ora in casa mia? Non una parola. So che finirà per restare — ecco tutto. — L'arte della seduzione consiste nella facoltà di mettersi improvvisamente in uno stato d'animo che desta interesse. Un sentimento non è vero, perchè dura, ma perchè lo si prova. — Hanno torto quelli che declamano contro le grandi ammaliatrici. Nel momento della seduzione esse prodigano il fiore dell'anima loro, e i fiori più delicati sono quelli che durano meno. Il vostro Dottore non può lagnarsi se in cambio della sua rinunzia gli lascio intravedere per un istante le superbe ricchezze del mio cuore ignote a me stessa.FILIPPOMa se una volta odorato il fiore e adocchiato il tesoro l'amico da uomo saggio vi levasse l'incomodo?ELENACioè...FILIPPOSe partisse davvero?ELENASe partisse?... ne sarei contenta.FILIPPOC'è un mezzo semplicissimo.ELENANo, senza questa prova non posso farmi un'idea del suo valore.FILIPPOVuol dire che desiderate di trovargliene del valore.ELENADesidero persuadermi che si può trovare chi ne abbia.FILIPPOAhi! Brutto segno. Quando una donna come voi cerca un uomo di merito, è vicina a scegliere chi non ne ha punto. Gli dèi se ne vanno. La vostra divinità invulnerabile vi pesa.ELENAForse. (scampanellata di fuori).FILIPPOPeccato! Era un bel esempio. Mi piaceva quella solitudine ingrata. Datemi retta, mandate la lettera al Dottore e buon viaggio. Non mettetelo ad altre prove. L'unico mezzo di potervi illudere intorno alla sua virtù di resistenzaè quello di non tentarla. Quando sarà lontano lo circonderete d'un'aureola di poesia, locchè vi salverà dalla prosa che vi circonda. È un buon consiglio... e disinteressato, perchè di quella prosa faccio parte anch'io.ELENASiete patetico e solenne.SCENA V.Anselmo, D'Almènae detti.ANSELMO (dalla comune)Il cavaliere D'Almèna.ELENAOh! buon giorno.D'ALMÈNAVengo a riscattare il mio onore.ELENAL'avete perduto in casa mia?D'ALMÈNAIeri sera devo esservi sembrato supremamente ridicolo. Ho fatto l'hidalgo Don Chisciotte della Mancia, e vengo a pregarvi di scordare la mia spagnuolata.ELENAÈ bell'e scordata e non se ne parli più. Stamattina vi ho veduto a cavallo.D'ALMÈNACi tenevo più tanto a farvi questa dichiarazione.ELENANon avete più quel bel sauro?D'ALMÈNAL'ho venduto; dicevo che...ELENANon parliamone altro.D'ALMÈNAScusate, ma non mi basta riconoscere il mio torto, devo anche proclamare che avevate ragione.ELENA (tra sè)Dove mira costui?D'ALMÈNAFiguratevi che stamane ebbi delle informazioni sul conto di quel dottor Sarni.ELENAAh!D'ALMÈNAÈ proprio vero che bisogna andare adagio a pensar bene del prossimo.FILIPPOUn intrigante, eh? L'avrei giurato.D'ALMÈNANo, un intrigante non si può dire, ma via, se lo tratterrete a Roma, l'umanità non ci perderà molto.ELENAChe vi hanno detto sul conto del Dottore?D'ALMÈNAChe è un vanitoso, che vuol far parlare di sè. Già un'altra volta ha menato gran scalpore di un viaggio che i balenieri fanno ogni anno.ELENANon pare un gradasso, e ad ogni modo dacchè si dispone ad affrontare i rischi è giusto che goda i benefizi.D'ALMÈNAQui sta il punto. Pare che sappia già fin d'ora di non potersi imbarcare. Ma ha tanto strombazzato il suo proposito, che ora va fino a Stoccolma, per aver l'aria di non cedere che alla forza delle cose.ELENAChi vi ha dato queste informazioni?D'ALMÈNAOh, Dio!... mezza Roma.ELENAVal quanto dire nessuno. Dite la verità, persistete a volermi salvare?FILIPPODevo andarmene?ELENANo — D'Almèna è uomo da farmi la predica in vostra presenza.D'ALMÈNAInfatti, Filippo è vostro amico; e mi stupisce che non capisca.FILIPPOIo non ho intelligenza.ELENAFilippo capisce che non amo sentirmi protetta.D'ALMÈNASempre l'orgoglio!ELENANon è orgoglio, è stanchezza della continua frivolità che mi circonda.D'ALMÈNAPerciò fate frivole le cose serie?ELENAChi ci crede?D'ALMÈNAChe sarà di voi se rimane?ELENAAvrò una ragione di più per disprezzare il mio mondo.D'ALMÈNABadate a scherzare col fuoco!ELENASentite, D'Almèna: dicevo or ora a Filippo che invece di farmi la predica dovreste mettere sull'avviso il vostro protetto. Io in voi l'avrei fatto...D'ALMÈNAÈ troppo tardi. Vi farei troppo torto,ELENAAh! seguitate a proteggermi? (scampanellata di fuori).Ecco il signor Sarni. La vostra protezione cavalleresca mi umilia e la respingo. Parlategli o accettate la complicità.SCENA VI.Anselmo, Andreae detti.ANSELMOIl sig. Sarni.ELENADottore, sono felicissima che lei giunga in tempo perchè le possa presentare il Cav. D'Almèna, un mio zelante amico e suo, il quale sospira un'occasione di mostrarle l'interesse che prende al suo viaggio e il desiderio che ha di esserle utile.D'ALMÈNAIl sig. Sarni non ha bisogno dei miei servizi. Per mostrarle, non oso dire, la mia amicizia, ma la mia viva simpatia, non ho altri mezzi che di far voti perchè lei compisca felicemente il suo viaggio, e non si lasci smuovere da nessuna delle difficoltà che potrebbe incontrare. Ma questo è un desiderio troppo naturale in chi, non avendo valore, rispetta almeno quelli che ne hanno, perchè me ne possa fare un merito. Signor Sarni, mi auguro di poterla festeggiare al suo ritorno.ANDREALa ringrazio.D'ALMÈNAMarchesa! (via). (Andrea lo guarda allontanarsi indovinando qualche armeggio).SCENA VII.Filippo, Elena, Andrea.FILIPPO (piano ad Elena)È pomposo come un capo tamburo.ELENAVale cento volte meglio di voi. Se credete di lusingarmi deridendolo, vi sbagliate. È una viltà.FILIPPO (guarda Andrea, poi Elena)Ho capito. Sono di troppo, eh?ELENAPigliatela come vi piace.FILIPPONon mi piace, ma la piglio come posso. Sig. Sarni, io non so fare dei discorsi, ma le regalo il motto della mia divisa: Tutto per il meglio. Arrivederci. (via)SCENA VIII.ElenaeAndrea.ANDREA (fra sè)Che diavolo hanno?ELENA (va allo scrittoio, prende la lettera delprimo atto e la consegna ad Andrea)Questa è la lettera dello zio. Mi lasci.ANDREACosì subito?ELENASi, ho molte cose da fare. Buon viaggio! si rammenti di noi e buona fortuna. Vada. (Andrea s'inchina interdetto e s'avvia per uscire. — Elena si getta sul canapè).ANDREA (tornando)Che cos'ha?... Cos'è seguìto?ELENASono una donna cattiva.ANDREAPerchè?ELENANon lo può capire, non mi conosce lei. Non s'occupi di me. Vada, la sua vita è bella e larga,non l'impicciolisca con queste miserie. Sono cose da nulla, procelle di gente oziosa. Mi lasci! Mi lasci!ANDREANon posso lasciarla così. Da ieri sera che il caso me l'ha fatta conoscere, questa è la terza volta che la vedo. Le circostanze m'hanno condotto oggi in casa sua con una frequenza che m'incoraggia. Che può temere da me? Se non ho tempo di mostrarmi degno della sua fiducia, non ho tempo nemmeno di abusarne. Perchè piange? Mi conceda di portar via come una reliquia la confidenza di un suo dolore, ed un momento della sua vita.ELENANon è nulla. Se anche glielo volessi dire non saprei. Non ho più ragione di piangere in questo momento che un'ora fa, nè oggi che ieri. È il complesso delle cose, sono scontenta di me e sfiduciata degli altri.ANDREAQuanto invidio i suoi amici!ELENANon li invidii, non ne ho. Ciò vuol dire che non ne merito — o che li sdegno. Noi profaniamo tanto la parola Amicizia! Tutti sanno amare forse, ma pochi pochi essere amici o avereun amico. Io ho un carattere scontroso, sarebbe così facile rinunziare a un po' d'orgoglio per trovare la via di dominarmi. Ma bisognerebbe darsi la pena di osservare e di riflettere, e quelli ne sono incapaci. Il perder tempo occupa tutta la loro giornata. Se sapesse che vita vuota! Lei non può immaginarla. Ma le altre se ne contentano, e il torto è mio. Come fanno? Non lo so e non lo voglio sapere. È la solita canzone della noia oziosa che fa cadere le donne nei romanzi e nelle commedie, e che è venuta a fastidio, tanto l'hanno ricantata. È una canzone triste, ma vera. Sono ricca, non posso fare il maggiordomo della mia casa e risparmiare il salario di quello che mi serve. Non posso procacciarmi io col mio lavoro nemmeno quelle cose futili che, comprandole da altri, dànno da vivere a tanta gente. Non ho ingegno che basti a farmi scrittrice od artista e abborrisco dalle singolarità. — La politica non m'interessa. Mi guardo attorno e non vedo nulla, nulla che mi faccia desiderare più un giorno che l'altro. La società è mal fatta, ma non la cambio io. E intanto la vita scende, scende inutile, uggiosa, senza una gioia vera, senza un dolore fortificante, smarrita in una nebbiuzza grigia che ne anticipa il tramonto. È naturale, chi ha ingegno e fermezza non cura di noi, noi siamo i parassiti del mondo operoso. Gli uomini capaci di farci tollerarela vita o si chiudono nello studio o vanno lontano per i mari o le terre deserte, in Africa o al Polo.ANDREACome parla bene! Come sono contento di averla conosciuta!ELENAAnch'io; questo sfogo mi ha rasserenata..... Dov'è andato or ora?ANDREAA comperare un libro.ELENAChissà che astruserie!ANDREAI versi di Leopardi. È un libro che m'ha sempre seguìto dappertutto.ELENAE l'ha comprato or ora?ANDREANon me ne parli. — Ne avevo un esemplare vecchio a forza di rileggerlo, cui volevo un bene dell'anima, l'ho perduto. Questo nuovo mi piacerà meno.ELENAL'ha con sè?ANDREAEccolo. (trae di tasca un'edizione diamante).ELENANe preferisce una copia sciupata? Vuol fare un cambio? Eccole il mio. — In memoria della mia fanciullaggine.ANDREAPerchè non l'ho conosciuta prima d'ora?ELENAA che servirebbe dacchè deve partire?ANDREANon sarei partito forse.ELENAMale...ANDREANei giorni passati la gioia che provavo del viaggio imminente, era turbata da un senso di amarezza, che sembrava rimorso. Mi rimordeva che non mi dolesse di partire. È triste lasciare il nostro paese senza portare seco nell'anima la emozione del rimpianto, il miraggio del ritorno. Bisogna dire che la giovinezza mi ha dato ben poco, se la vita austera che m'aspetta non mi spaventa e se l'affrontarla non mi costa sacrifizio. Quando sentivo intorno lodare la mia fortezza d'animo mi dicevo: a costoro il soggiornoin patria dev'essere ben dolce, se credono sia così arduo abbandonarla. Passavo per un eroe quando l'eroismo mi era tanto facile! Se avessi avuto un vincolo qualunque che mi legasse alla vita normale che vivono tutti, chissà se mi sarebbe bastato il cuore di romperlo. Sono forte per forza.ELENANe ringrazi la sorte.ANDREAChe riporterò di laggiù? Se i miei studi mi condurranno ad accertare una verità intraveduta ed a scoprire una legge fisica, il mio nome andrà per le accademie scientifiche, e sarà commemorato nei consessi di gente vecchia e sazia della vita. Avrò la coscienza di aver giovato alla causa del sapere umano, ma mi basterà poi questo premio ideale? Ieri la speranza di meritarlo mi infervorava tanto, stamane ancora avrei dato tutto il mio poco avere per appianare gli ostacoli che potrebbero trattenermi; come va che ora provo una stanchezza sfiduciata che mi fa parere troppo vicino il momento della partenza? Sono dunque così instabili questi ardori, o non ho nell'animo la fede pertinace e vittoriosa? Legga il viaggio attraverso il continente africano, un viaggio di tre anni. In capo al primo volume c'è il ritratto dello Stanley innanzi la partenza, in capo alsecondo quello dopo il ritorno. È partito giovane, forte, bello, i capelli neri, la fronte piana, su cui poteva posarsi con amore il bacio d'una giovinetta; è tornato vecchio, logoro, rugoso, coi capelli bianchi, capace di condurre un esercito e degno d'imperare su d'un popolo, ma inetto a far palpitare il cuore d'una donna. Che viltà in questi pensieri! Ma ieri non ero vile. Oggi mi pare così dolce ed umano esser debole.ELENANon mi faccia pensare d'averlo scoraggiato io.ANDREAE se fosse la mia vera coscienza che parla? Se l'orgoglio che m'ha accecato cadesse ora vinto dal suo modo di essere così semplice e sincero? Ho sognato di far camminare il mondo! Povero illuso! La canzone che gl'innamorati ripetono a memoria per dare un ritmo ai loro pensieri d'amore contribuisce alla felicità umana più che la scoperta d'una legge astratta della natura. Vivere, ecco la ragione della vita.ELENANo, no, no, non parli così, glielo proibisco, la mia parte sarebbe troppo odiosa. Vada, mi lasci subito. Domani avrà scordato questo momento di debolezza. L'avrebbe provato da solo prima di partire. Addio.ANDREAChe farò di qui fino a domani?ELENA (stacca un fiore)Mi dia quel libro. (mette il fiore fra le pagine) Guardi dove lo metto:Le rimembranze. Si ricorderà di me? Non deve poi esser tanto difficile nella solitudine.(Andrea le bacia la mano).Chissà che vento gelido porterà via questo povero fiore! Almeno lo porterà in luoghi dove non ne crescono altri. Come stupiranno quelle nevi d'una fogliolina di rosa!ANDREAGliela ridarò al mio ritorno.ELENAAl suo ritorno! Chissà cosa sarò diventata!ANDREAPerchè?ELENASono tanto stanca di questa vita! Oh! non parlo di morire, sa, non sono sentimentale, e non avrei coraggio.ANDREAChe vuol dire?ELENAMah! bisogna pigliare il mondo com'è. A forza di vivere con gente che non stimo — un bel giorno — per intonarmi cogli altri....ANDREAOh! — Prenda. (le dà la lettera).ELENAChe cos'è?ANDREALa lettera di suo zio. Rimango.ELENANo, no. Andiamo! — Che follia! Tenga quella lettera. Vede bene che sono cattiva! La tenga, non la voglio, le dico.ANDREA (la riprende — imperioso)Perchè ha detto quelle orribili parole?ELENAOh, Dio! Perchè questa mia scontentezza è superbia bella e buona; disprezzo gli altri perchè mi credo di più di loro. Con che diritto mi metto sul piedestallo? Non verrà, ma può venire il giorno che la voluttà di profanare...ANDREAE non crede che se avesse un amico?ELENA (incredula ridendo)Ah!ANDREANon come gli altri. Un amico, nulla più che un amico non cupido, non intraprendente. Un uomo che tremasse all'idea di vederla cadere da quell'altezza dove s'è rifugiata, che volesse costringerla a rimanere pura e nobile, per trovare in lei la forza d'esser nobile e generoso, un uomo...ELENADov'è quest'uomo?ANDREAEccolo. (straccia la lettera).ELENAChe ha fatto?ANDREAHo dato una ragione divina alla mia vita.ELENATorno da mio zio.ANDREALe do la mia parola d'onore che non parto più.ELENANon posso... non posso... come vuole che accetti? Oh!ANDREAVoglio vivere, voglio vivere, non è lei che mi trattiene, è la mia giovinezza, la mia ignoranzadella vita, è l'ardore di conoscere, di sentire, di soffrire... forse è un'occulta viltà dell'animo mio.ELENAChe rimorsi m'ha dato! che male le ho fatto! No... No...!!ANDREANon insista, è inutile, non partirei per un impero! — A domani, Marchesa — a domani!ELENAAh! (si copre il viso colle mani).Cala la tela.FINE DELL'ATTO SECONDO.ATTO TERZO

In casa della Marchesa. Salotto piccolo, elegantissimo. In fondo una specie di gabinetto colle pareti a cristalli interi che si capisce sporgere nel giardino. In quello nel mezzo una tavola rotonda coperta di tela cerata e sedie in bambou. Il gabinetto ha un ingresso a sè a sinistra, sull'imboccatura, cosicchè le persone di servizio vi accedono senza entrare nel salotto. Il salotto molto ingombro di mobili. La porta comune è a sinistra, a destra non c'è porta nè finestra, la luce viene dal gabinetto. Vicino al sofà un tavolino a due piani foderato in peluche con fiocchi e peneri. Nel piano disotto libri, sul piano superiore un atlante aperto. Dal lato opposto della scena, cioè a destra, uno scrittoio discosto dal camino. Sullo scrittoio un piccolo cavalletto regge una fotografia. Sul camino un'altra fotografia. Fiori dappertutto.

AnselmointroducendoAndrea.

La signora Marchesa ha lasciato detto che se veniva il signore lo si pregasse di aspettare, che alle undici sarebbe tornata. Non può tardare più di due tre minuti.

ANDREA

Va benissimo. (Anselmo parte).

È mattiniera. La facevo appena levata. Questa è la sala dove eravamo ieri? No — Bello! com'è pieno di fiori! Che profumo! Per un anno, addio primavera. Quanto la pagherei fra tre mesi una fogliolina fresca di rosa! Sicuro che è facile la vita qui dentro (siede). Per stare in ozio. Che vita strana, artificiale. E che donna strana. Nemmeno il pudore di nascondere in faccia ad un estraneo la sua intimità col Barone; perchè è chiaro; quei due..... fanno il paio. Ma se lo tenga il suo Barone. E io avrei dovuto dare accademia di quadri polari per fornire poi argomento ai loro discorsi quando sono a corto di galanterie. Fossi grullo! (s'alza). Questi seggioloni sono il vero emblema della società che li adopera. Hanno una mollezza che agguanta. Quando ci si è seduti bisogna fare uno sforzo per levarsene. Ah! le buone sedie dure che fanno lavorare. Non vedo l'ora di esser partito. Tutti questi giorni che mi vanno in visite e provviste mi stancano. È una settimana che non ho aperto un libro (prende la fotografia che è sullo scrittoio). Il ritratto del Barone. L'avrei giurato; e proprio lì sullo scrittoio per vederselo davanti ad ogni momento. Miracolo che non l'avesse di là nel salone. Là ci terrà gliAlbumcon tutti gli altri: questo è il santuario degli eletti. Non è antipatico! Ha un'aria volgare, e mi fa maraviglia che lei così fina... Rimettiamolo bene asuo posto, che non se lo trovi mancare. Così — (vede l'altra fotografia sul camino). Un altro! Dello stesso alla stessa. È un'esposizione! Scommettere che ci trovo il terzo là su quel tavolino? (va al tavolino) No, un atlante. Il viaggio dellaVega. Oh, oh! E i fogli sono tagliati, e il libro ha l'aria d'esser stato letto... Ci sono dei segni in margine e delle note... Vediamo; ah! dove descrive l'invernata nel paese dei Ciuschi... la nota dice:Ecco degli uomini!Lo credo bene, meglio che i suoi fantocci da cotillon! (sente la voce d'Elena nella sala vicina) Eccola!

Elenae detto.

ELENA (con cappello e mantello)

Perdoni, sig. Sarni. È un pezzo che aspetta? Ho l'abitudine di fare ogni mattina una passeggiata a piedi. Son venuta di corsa. Si vede, eh? (suona il campanello).

ANDREA

Quello che si vede le sta così bene...

ELENA

Pensavo che il suo tempo è prezioso; chissà quante cose le restano a fare.

ANDREA

No... proprio nulla, non ho che da aspettare l'ora della partenza.

ELENA

Che è domani?

ANDREA

Sì, domattina.

ELENA (Si è già levato il cappello, levandosi il mantelloquesto s'impiglia in un uncinetto dell'abito)

Scusi, guardi un po' lei.

ANDREA

Ecco fatto.

ELENA

Era così fosca l'aria stamattina.

(Anselmo entra).

Dite a Giulia che venga a prendere il mio cappello e il mio mantello.

ANSELMO

Sissignora.

ELENA

Aspettate. Lo zio deve aver mandato una lettera.

ANSELMO

Non credo.

ELENA

Non è possibile! Siete certo che non è venuto nessuno da parte dello zio?

ANSELMO

Almeno io non ho visto nessuno.

ELENA

Informatevene, e fatemelo dire da Giulia. Se veramente non hanno portato nulla, avvertite Ambrogio che sia pronto a salir subito al Macao. (verso Andrea) Scrivo un biglietto allo zio per sollecitarlo.

ANDREA

Mi rincresce...

ELENA

Che! Mi fa maraviglia, perchè lo zio è puntualissimo. La lettera non può tardare.

ANDREA

Vorrei che tardasse un'ora almeno.

ELENA

Non mi piace sentirle dire delle frasi così compite. Mi ha già fatto senso ieri sera. La galanteria è la qualità degli uomini che non ne posseggono altre. Ora hanno perduto anche quella. Gli uomini come lei non hanno bisogno di esser galanti.

ANDREA

Vuol dire che non so pigliarmela con garbo.

ELENA

No, ho anzi notato che gli uomini gravi, gli uomini di studio e di valore le poche volte che sono condannati a discorrere con una signora, usano i più torniti fioretti. Ebbene lo trovo umiliante. Mi pare di vederci trapelare la profonda convinzione della nostra frivolità.

ANDREA

No.

ELENA

Altro. (Giulia entra e raccoglie il cappello ed il mantello poi s'avvicina ad Elena).

Ebbene?

GIULIA

Dice Anselmo che veramente non è venuto nessuno, nè hanno mandato nulla.

ELENA

Anselmo avrà avvertito Ambrogio?

GIULIA

È già pronto.

ELENA

Che aspetti. (via Giulia) Non so capire... scrivo subito allo zio. (allo scrittoio).

ANDREA

Senza che lei s'incomodi, posso passar io dal Marchese.

ELENA

È così lontano!

ANDREA

Mi servirà di passeggio; dovrò stare tanto tempo fermo a bordo.

ELENA (piccata)

Padrone!

ANDREA

Dicevo per risparmiarle la seccatura di scrivere.

ELENA

Ecco, se ci va subito subito lo trova in casa, altrimenti no. Buon viaggio.

ANDREA

È meglio che scriva lei il biglietto.

ELENA

Meno male. (prendendo la scatola della carta da lettere, fa cadere in terra il piccolo cavalletto col ritratto di Filippo).

ANDREA (che è seduto dall'altra parte della scena,si alza e raccoglie la fotografia)

Oh! povero Barone.

ELENA

Come ha fatto di laggiù a riconoscere quel ritratto?

ANDREA

L'avevo già visto prima che lei arrivasse.

ELENA

Ah!

ANDREA

Se è un'indiscrezione, gliene chieggo scusa.

ELENA

Perchè un'indiscrezione? Se lo lascio in quel posto... è perchè...

ANDREA

Tutti lo vedano.

ELENA

Perchè non c'è male ch'altri lo veda. D'altronde questo salotto non è mai aperto alla folla. Qui non ci vengono che gli amici.

ANDREA

E ci stanno.

ELENA

Non pare, dacchè lei parte.

ANDREA

Sa, non si regge più!

ELENA

Chi?

ANDREA

Il Barone. Non posso farlo stare in piedi. Ha una gamba rotta...

ELENA

Bene, lo metta dove vuole.

ANDREA

Là sul camino?... daccanto all'altro?...

ELENA

Dove vuole. E poichè è lì, mi faccia la grazia di suonare il campanello. (Andrea preme il bottone elettrico vicino al camino. — Elena chiude la lettera).

Così! Confessi la verità... lei mi trova molto... come devo dire?...

ANDREA

Gentile.

ELENA

No. Quantunque la parola esprima forse in modo cortese la stessa censura che intendo io. (entra Anselmo) Questo biglietto allo zio, subito.

ANSELMO

Sissignora. (via).

ELENA

Voglio dire che famigliarizzo troppo presto. Non trova? L'ho veduto ieri sera per la prima volta, e l'ho già chiamato amico, e scherzo con lei e lo incoraggio a scherzare meco in tono di molta dimestichezza. Che vuole? Sono per indole piuttosto gaia, e lei malgrado il suo sapere e la sua fermezza mi pare non sdegni un po' di buon umore giovanile; desidero lasciarle di me un'impressione non del tutto sgradevole; chissà che al suo ritorno non si finisca per diventar amici davvero.

ANDREA

Adesso non siamo?...

ELENA

Adesso non siamo nemmeno conoscenti. Che so io di lei? Che è un uomo di merito che va al Polo. Non basta. Che sa lei di me? Che sono nipote di mio zio.

ANDREA

So di più...

ELENA

S'intende, che non faccio paura, che ho una buona sarta e che ricevo molta gente.

ANDREA

Di più. Che quelli che hanno la fortuna di esser suoi amici... davvero, lei li tratta molto bene.

ELENA

Chi glie lo dice?

ANDREA

Almeno in effigie.

ELENA

Ah! perchè tenevo il ritratto di Filippo sul mio tavolino — se sapesse!...

ANDREA

Che?

ELENA

No. No, non ho tempo. E non c'è ragione di fare questi discorsi ora. (passa dall'altra parte della scena e va a sedere sul canapè vicino al tavolino di peluche. Vede i libri e l'atlante aperti, li chiude come per nasconderli e li mette sul piano inferiore).

ANDREA (che non si è mosso)

Perchè chiude e nasconde quei libri?

ELENA

Oh! libri indifferenti.

ANDREA

Per me, no. Il viaggio dellaVega.

ELENA

Ha veduto anche questo?

ANDREA

Le rincresce?

ELENA

Sì.

ANDREA

Perchè?

ELENA

Perchè mi spiace passare per una donna sapiente.

ANDREA

Non le fa torto.

ELENA

E perchè mi spiace che lei possa credere che li avevo messi in vista apposta per lei.

ANDREA

Non mi sono lusingato di tanto.

ELENA

D'altronde non l'ho letto.

ANDREA

Le note non sono sue?

ELENA

L'ha anche sfogliato? Sissignore, l'ho letto, mi è piaciuto; l'ho annotato, ed alla prima occasione partirò anch'io per un viaggio d'esplorazione. È contento?

ANDREA

Perchè mi parla così? Sono indiscreto. Ma se si propone di scandagliare il fondo delle mie abitudini mondane, non ci vorrà uno scandaglio lungo, sa. Non ne ho che una vernice, e dacchè sono entrato in casa sua ho esaurito la mia provvista di galanterie. Sono stanco di sorvegliarmi. Non so durare alla giostra delle piccole frasi, e dei continui sottintesi. Mi lasci essere quello che sono veramente, un uomo molto semplice e molto curioso. Ieri suo zio mi aveva avvertito che mi dava appuntamento in casa della Marchesa di Roveglia, lasciandomi capire che ciavrei trovato lui solo; non mi aspettavo di vederla. Quando mi fecero passare nel suo salone, lo devo dire? ne fui contrariato. La sua riputazione di suprema eleganza mi dava soggezione, mi studiai subito di mostrarmi disinvolto, e un tale studio cresce imbarazzo. Mi aspettavo del sussiego, e trovai invece una giovialità amichevole, che contribuì a sconcertarmi. Rincresce passar per novizio. La sua sicurezza trionfante mi conturba, la sua semplicità così elegante mi umilia. Ho paura di apparire impacciato contenendomi, e arrogante lasciandomi andare. Il meglio è confessare la mia pochezza. Un uomo che sta a suo posto, non è mai ridicolo.

ELENA

Pensare che ho provato anch'io gl'identici sentimenti!

ANDREA

Quando?

ELENA

In sua presenza. Mi pare che gli uomini forti ed utili come lei devono averci in così misero concetto. Ieri sera già prima che lei giungesse mi preoccupavo del giudizio che avrebbe fatto di me. Ho molto orgoglio; mi rincresce essere messa a fascio colle altre. Non le avrei detto queste cose, se lei non me ne avesse dato l'esempio.Ora siamo sulla buona strada tutti e due. Ebbene è vero. Quel libro era lì aperto, perchè ne rilessi dei brani ieri sera quando fui sola.

ANDREA

Ah!

ELENA

L'avevo già letto. Non c'è romanzo che m'interessi quanto il racconto di queste superbe battaglie dell'uomo contro gli elementi. Quei lottatori sono così semplici e grandi! Gli eroi belligeri hanno tutti del rodomonte. Quanto l'invidio. Com'è bello avere una ragione così alta di vivere e di agire.

ANDREA

Possono essere tante le ragioni.

ELENA

Per ciò è una gran miseria non averne nessuna.

ANDREA

Nessuna?

ELENA

Parliamo d'altro! Vuole? quanto durerà il suo viaggio?

ANDREA

Un anno forse...

Anselmo, Filippoe detti.

ANSELMO

Il Barone Landucci! (movimento d'Andrea — Filippo entra — Elena, senza interrompere il discorso, gli porge la mano).

ELENA

Partiranno in giugno, avremo notizia dei primi giorni di viaggio, e poi il gran silenzio. Si ricorderà ancora che sono al mondo al suo ritorno?

ANDREA

Certamente!

ELENA (a Filippo)

Come va a quest'ora?

FILIPPO (stupito)

Ma...

ELENA

Per voi non fa giorno al solito che verso le due.

FILIPPO

Vi dirò: ho dovuto levarmi per affari, passando davanti la vostra porta, ho pensato di venire a darvi il buon giorno.

ELENA

Grazie, mio buon amico, (gli dà la mano a baciare).

ANDREA (levandosi in piedi)

A che ora posso ripassare; o se vuole lasciar la lettera dal portinaio...

ELENA

Ambrogio non può tardare. Aspetti ancora un momentino. (a Filippo) Che affari potete mai aver voi, mio povero amico?

FILIPPO

Naturale, io sono un uomo nullo! Che affari posso mai aver io?

ELENA

Come la pigliate! (ad Andrea) Landucci si lagna sempre di esser maltrattato dalle signore.

ANDREA

Quando si dice l'errore!

FILIPPO

Mal trattato...

ELENA

Ma lo fa ad arte. Per scusare all'occasione le sue perfidie.

FILIPPO

Le mie perfidie!

ELENA

Negatelo. Chissà quegli affari cosa nascondono. Non sarebbe certo per me che avreste fatto sacrifizio di tre o quattro ore di sonno!

FILIPPO

Vengo però a dedicarvene la maggior parte.

ANDREA (fra sè)

Che ci faccio io qui? (salutando) Marchesa, voglio lasciar l'agio di scolparsi al Barone.

ELENA

Sono proprio mortificata di questo ritardo dello zio. Io non esco di casa; ripassi al tocco; la lettera ci sarà di certo, dovessi andare a ritirarla io stessa. Ma non la lascio dal portinaio, voglio che salga a pigliarla. È inteso?

ANDREA

Sissignora... Barone...

FILIPPO

Dottore... (via Andrea).

ElenaeFilippopoiAnselmo.

FILIPPO

Dunque?

ELENA

Aspettate che sia fuori del tutto.

FILIPPO

Ha un'aria andantino pizzicato! Hanno chiuso l'uscio d'entrata.

ELENA (canticchiando e battendo allegramentecolle due mani sul tavolino)

Là là là là.

FILIPPO

Non parte più?

ELENA

Oh! anzi. In questo momento non vede l'ora d'esser partito. Ma non partirà.

FILIPPO

Credete?

ELENA

Oh! però è sconfortante. Ah, che miseria! come ci vuol poco! E sono gli uomini di valore,e mutano la faccia del mondo! Sono i martiri della scienza e gli eroi della civiltà. Che fermezza! Eccolo turbato come un'educanda che riceve un biglietto d'amore. Poveretto, mi fa pena!

FILIPPO

Che cuore!

ELENA

Gli uomini, eh?

FILIPPO

I grandi uomini.

ELENA

Tutti. Nemmeno solidali fra di loro. Voi mi secondate come se fosse cosa da nulla. V'assicuro che se sapessi di una macchinazione simile contro una donna, anche non essendole amica, a quest'ora l'avrei già messa sull'avviso. Ma voi altri! Che uno dei vostri cada in trappola, che ve ne importa? Ve lo spingete, se occorre.

FILIPPO

Siete impagabile!

ELENA

Ma sì, ieri sera D'Almèna faceva l'austero, mi ha sermoneggiata, mentre era così facile correre dietro a quel disgraziato e metterlo al corrente della scommessa. La cosa era tanto ovviache ho temuto la facesse. Ma è bastato opporgli lo spauracchio della lealtà offesa per disarmarlo. Naturale! La vostra cavalleria ha un'aria di protezione che mi rivolta. Se il tranello contro il Dottore fosse statoordito da un uomo, D'Almèna glie lo avrebbe svelato sul momento. Ma una donna! La dignità maschile sdegna di lottare contro una donna. Poverette, siamo tanto deboli! — Si vede. — Ma ostentate di tenerci per tali, e sarebbe peccato non approfittarne.

FILIPPO

Siete impagabile!

ELENA

E quell'altro. L'uomo forte! Vi giuro che stamane ero quasi pentita del gioco, e se appena avesse mostrato un po' di elevatezza, avrei smesso. Ma sapete cos'è che lo conturba in questo momento? Volete vederlo il talismano che ha atterrato quel paladino della scienza? Guardate là sul camino.

FILIPPO

Il mio ritratto. Due miei ritratti.

ELENA

Già.

FILIPPO

Dove diavolo li avete presi?

ELENA

Nel mezzo fra i vecchi. Ce li avevo da sei o sette anni.

FILIPPO

Ero un bel giovane.

ELENA

Eh! altro!

FILIPPO

Trovo che mi somigliano ancora.

ELENA

Il Dottore li ha riconosciuti.

FILIPPO

E gli avete lasciato credere?...

ELENA

Che li tenessi lì per specchiarmi nei vostri occhi.

FILIPPO

E l'ha creduto?

ELENA

Ma sì... l'imbecille. Ed ecco perchè finirà per rimanere. Non saranno già le mie arti a trattenerlo, nè un capriccio da gran signore, nè la follia d'un amore improvviso, nulla di ciò che potrebbe far scusabile la sua debolezza. Sarà il dispetto del vostro trionfo a cui crede, e la lusingadi attraversare la vostra felicità; un misto di invidiuzza meschina e di vanità petulante. Davvero che ciò merita dei riguardi! Se i vostri grandi uomini sono così piccini, non pigliatevela con noi se li facciamo cadere. Facendolo, vendichiamo la grandezza vera.

FILIPPO

Così va detto. Il vostro è un atto.......

ELENA

Di giustizia.

FILIPPO

Femminile. Come le moine che mi avete fatto ieri sera; ma vi avverto che non sono di ghiaccio. Non vorrei che per trattenere quell'altro dal Polo mandaste me ai Tropici.

ANSELMO (entra e consegna una lettera)

È tornato Ambrogio.

ELENA

Ah! dello zio.

FILIPPO

Siete in corrispondenza così mattiniera?

ELENA

Gli ho scritto che mi mandasse la commendatizia.

FILIPPO

Se ve l'ha data ieri sera!

ELENA

Volevo ritardarne la consegna al Dottore senza dar sospetti.

FILIPPO

E che vi ha risposto lo zio?

ELENA

Leggete...

FILIPPO

Un enigma. C'è una sola parola:Altrettanto.

ELENA

Gli avevo scritto:Buon giorno.

FILIPPO

E il Dottore ha creduto?...

ELENA

Che sollecitassi la commendatizia. Ma sua colpa! Era là ritto contro la scrivania. Avevo fatto cadere a terra il vostro ritratto, l'ha raccolto felice della caduta, e per rimetterlo a posto si chinava fino sulla cartella dove stavo scrivendo. Mi divertivo come una pazza. Mi dicevo: se legge, se avverte l'inganno, gli confesso ogni cosa e ci si fa una risata. Ho piegato il biglietto piano piano, mettendoglielo sotto il naso; a non leggerlo bisognava farlo apposta, perchè saltano agli occhi due parole:Buon giorno. Era una corda di salvamento che gli gettavo.

FILIPPO

Ci pigliava gusto ad affondare. Chissà stanotte quanto avete meditato il piano di battaglia!

ELENA

Che! Ho dormito d'un fiato — credete ch'io sappia quello che dirò a quel disgraziato quando tornerà fra mezz'ora in casa mia? Non una parola. So che finirà per restare — ecco tutto. — L'arte della seduzione consiste nella facoltà di mettersi improvvisamente in uno stato d'animo che desta interesse. Un sentimento non è vero, perchè dura, ma perchè lo si prova. — Hanno torto quelli che declamano contro le grandi ammaliatrici. Nel momento della seduzione esse prodigano il fiore dell'anima loro, e i fiori più delicati sono quelli che durano meno. Il vostro Dottore non può lagnarsi se in cambio della sua rinunzia gli lascio intravedere per un istante le superbe ricchezze del mio cuore ignote a me stessa.

FILIPPO

Ma se una volta odorato il fiore e adocchiato il tesoro l'amico da uomo saggio vi levasse l'incomodo?

ELENA

Cioè...

FILIPPO

Se partisse davvero?

ELENA

Se partisse?... ne sarei contenta.

FILIPPO

C'è un mezzo semplicissimo.

ELENA

No, senza questa prova non posso farmi un'idea del suo valore.

FILIPPO

Vuol dire che desiderate di trovargliene del valore.

ELENA

Desidero persuadermi che si può trovare chi ne abbia.

FILIPPO

Ahi! Brutto segno. Quando una donna come voi cerca un uomo di merito, è vicina a scegliere chi non ne ha punto. Gli dèi se ne vanno. La vostra divinità invulnerabile vi pesa.

ELENA

Forse. (scampanellata di fuori).

FILIPPO

Peccato! Era un bel esempio. Mi piaceva quella solitudine ingrata. Datemi retta, mandate la lettera al Dottore e buon viaggio. Non mettetelo ad altre prove. L'unico mezzo di potervi illudere intorno alla sua virtù di resistenzaè quello di non tentarla. Quando sarà lontano lo circonderete d'un'aureola di poesia, locchè vi salverà dalla prosa che vi circonda. È un buon consiglio... e disinteressato, perchè di quella prosa faccio parte anch'io.

ELENA

Siete patetico e solenne.

Anselmo, D'Almènae detti.

ANSELMO (dalla comune)

Il cavaliere D'Almèna.

ELENA

Oh! buon giorno.

D'ALMÈNA

Vengo a riscattare il mio onore.

ELENA

L'avete perduto in casa mia?

D'ALMÈNA

Ieri sera devo esservi sembrato supremamente ridicolo. Ho fatto l'hidalgo Don Chisciotte della Mancia, e vengo a pregarvi di scordare la mia spagnuolata.

ELENA

È bell'e scordata e non se ne parli più. Stamattina vi ho veduto a cavallo.

D'ALMÈNA

Ci tenevo più tanto a farvi questa dichiarazione.

ELENA

Non avete più quel bel sauro?

D'ALMÈNA

L'ho venduto; dicevo che...

ELENA

Non parliamone altro.

D'ALMÈNA

Scusate, ma non mi basta riconoscere il mio torto, devo anche proclamare che avevate ragione.

ELENA (tra sè)

Dove mira costui?

D'ALMÈNA

Figuratevi che stamane ebbi delle informazioni sul conto di quel dottor Sarni.

ELENA

Ah!

D'ALMÈNA

È proprio vero che bisogna andare adagio a pensar bene del prossimo.

FILIPPO

Un intrigante, eh? L'avrei giurato.

D'ALMÈNA

No, un intrigante non si può dire, ma via, se lo tratterrete a Roma, l'umanità non ci perderà molto.

ELENA

Che vi hanno detto sul conto del Dottore?

D'ALMÈNA

Che è un vanitoso, che vuol far parlare di sè. Già un'altra volta ha menato gran scalpore di un viaggio che i balenieri fanno ogni anno.

ELENA

Non pare un gradasso, e ad ogni modo dacchè si dispone ad affrontare i rischi è giusto che goda i benefizi.

D'ALMÈNA

Qui sta il punto. Pare che sappia già fin d'ora di non potersi imbarcare. Ma ha tanto strombazzato il suo proposito, che ora va fino a Stoccolma, per aver l'aria di non cedere che alla forza delle cose.

ELENA

Chi vi ha dato queste informazioni?

D'ALMÈNA

Oh, Dio!... mezza Roma.

ELENA

Val quanto dire nessuno. Dite la verità, persistete a volermi salvare?

FILIPPO

Devo andarmene?

ELENA

No — D'Almèna è uomo da farmi la predica in vostra presenza.

D'ALMÈNA

Infatti, Filippo è vostro amico; e mi stupisce che non capisca.

FILIPPO

Io non ho intelligenza.

ELENA

Filippo capisce che non amo sentirmi protetta.

D'ALMÈNA

Sempre l'orgoglio!

ELENA

Non è orgoglio, è stanchezza della continua frivolità che mi circonda.

D'ALMÈNA

Perciò fate frivole le cose serie?

ELENA

Chi ci crede?

D'ALMÈNA

Che sarà di voi se rimane?

ELENA

Avrò una ragione di più per disprezzare il mio mondo.

D'ALMÈNA

Badate a scherzare col fuoco!

ELENA

Sentite, D'Almèna: dicevo or ora a Filippo che invece di farmi la predica dovreste mettere sull'avviso il vostro protetto. Io in voi l'avrei fatto...

D'ALMÈNA

È troppo tardi. Vi farei troppo torto,

ELENA

Ah! seguitate a proteggermi? (scampanellata di fuori).

Ecco il signor Sarni. La vostra protezione cavalleresca mi umilia e la respingo. Parlategli o accettate la complicità.

Anselmo, Andreae detti.

ANSELMO

Il sig. Sarni.

ELENA

Dottore, sono felicissima che lei giunga in tempo perchè le possa presentare il Cav. D'Almèna, un mio zelante amico e suo, il quale sospira un'occasione di mostrarle l'interesse che prende al suo viaggio e il desiderio che ha di esserle utile.

D'ALMÈNA

Il sig. Sarni non ha bisogno dei miei servizi. Per mostrarle, non oso dire, la mia amicizia, ma la mia viva simpatia, non ho altri mezzi che di far voti perchè lei compisca felicemente il suo viaggio, e non si lasci smuovere da nessuna delle difficoltà che potrebbe incontrare. Ma questo è un desiderio troppo naturale in chi, non avendo valore, rispetta almeno quelli che ne hanno, perchè me ne possa fare un merito. Signor Sarni, mi auguro di poterla festeggiare al suo ritorno.

ANDREA

La ringrazio.

D'ALMÈNA

Marchesa! (via). (Andrea lo guarda allontanarsi indovinando qualche armeggio).

Filippo, Elena, Andrea.

FILIPPO (piano ad Elena)

È pomposo come un capo tamburo.

ELENA

Vale cento volte meglio di voi. Se credete di lusingarmi deridendolo, vi sbagliate. È una viltà.

FILIPPO (guarda Andrea, poi Elena)

Ho capito. Sono di troppo, eh?

ELENA

Pigliatela come vi piace.

FILIPPO

Non mi piace, ma la piglio come posso. Sig. Sarni, io non so fare dei discorsi, ma le regalo il motto della mia divisa: Tutto per il meglio. Arrivederci. (via)

ElenaeAndrea.

ANDREA (fra sè)

Che diavolo hanno?

ELENA (va allo scrittoio, prende la lettera delprimo atto e la consegna ad Andrea)

Questa è la lettera dello zio. Mi lasci.

ANDREA

Così subito?

ELENA

Si, ho molte cose da fare. Buon viaggio! si rammenti di noi e buona fortuna. Vada. (Andrea s'inchina interdetto e s'avvia per uscire. — Elena si getta sul canapè).

ANDREA (tornando)

Che cos'ha?... Cos'è seguìto?

ELENA

Sono una donna cattiva.

ANDREA

Perchè?

ELENA

Non lo può capire, non mi conosce lei. Non s'occupi di me. Vada, la sua vita è bella e larga,non l'impicciolisca con queste miserie. Sono cose da nulla, procelle di gente oziosa. Mi lasci! Mi lasci!

ANDREA

Non posso lasciarla così. Da ieri sera che il caso me l'ha fatta conoscere, questa è la terza volta che la vedo. Le circostanze m'hanno condotto oggi in casa sua con una frequenza che m'incoraggia. Che può temere da me? Se non ho tempo di mostrarmi degno della sua fiducia, non ho tempo nemmeno di abusarne. Perchè piange? Mi conceda di portar via come una reliquia la confidenza di un suo dolore, ed un momento della sua vita.

ELENA

Non è nulla. Se anche glielo volessi dire non saprei. Non ho più ragione di piangere in questo momento che un'ora fa, nè oggi che ieri. È il complesso delle cose, sono scontenta di me e sfiduciata degli altri.

ANDREA

Quanto invidio i suoi amici!

ELENA

Non li invidii, non ne ho. Ciò vuol dire che non ne merito — o che li sdegno. Noi profaniamo tanto la parola Amicizia! Tutti sanno amare forse, ma pochi pochi essere amici o avereun amico. Io ho un carattere scontroso, sarebbe così facile rinunziare a un po' d'orgoglio per trovare la via di dominarmi. Ma bisognerebbe darsi la pena di osservare e di riflettere, e quelli ne sono incapaci. Il perder tempo occupa tutta la loro giornata. Se sapesse che vita vuota! Lei non può immaginarla. Ma le altre se ne contentano, e il torto è mio. Come fanno? Non lo so e non lo voglio sapere. È la solita canzone della noia oziosa che fa cadere le donne nei romanzi e nelle commedie, e che è venuta a fastidio, tanto l'hanno ricantata. È una canzone triste, ma vera. Sono ricca, non posso fare il maggiordomo della mia casa e risparmiare il salario di quello che mi serve. Non posso procacciarmi io col mio lavoro nemmeno quelle cose futili che, comprandole da altri, dànno da vivere a tanta gente. Non ho ingegno che basti a farmi scrittrice od artista e abborrisco dalle singolarità. — La politica non m'interessa. Mi guardo attorno e non vedo nulla, nulla che mi faccia desiderare più un giorno che l'altro. La società è mal fatta, ma non la cambio io. E intanto la vita scende, scende inutile, uggiosa, senza una gioia vera, senza un dolore fortificante, smarrita in una nebbiuzza grigia che ne anticipa il tramonto. È naturale, chi ha ingegno e fermezza non cura di noi, noi siamo i parassiti del mondo operoso. Gli uomini capaci di farci tollerarela vita o si chiudono nello studio o vanno lontano per i mari o le terre deserte, in Africa o al Polo.

ANDREA

Come parla bene! Come sono contento di averla conosciuta!

ELENA

Anch'io; questo sfogo mi ha rasserenata..... Dov'è andato or ora?

ANDREA

A comperare un libro.

ELENA

Chissà che astruserie!

ANDREA

I versi di Leopardi. È un libro che m'ha sempre seguìto dappertutto.

ELENA

E l'ha comprato or ora?

ANDREA

Non me ne parli. — Ne avevo un esemplare vecchio a forza di rileggerlo, cui volevo un bene dell'anima, l'ho perduto. Questo nuovo mi piacerà meno.

ELENA

L'ha con sè?

ANDREA

Eccolo. (trae di tasca un'edizione diamante).

ELENA

Ne preferisce una copia sciupata? Vuol fare un cambio? Eccole il mio. — In memoria della mia fanciullaggine.

ANDREA

Perchè non l'ho conosciuta prima d'ora?

ELENA

A che servirebbe dacchè deve partire?

ANDREA

Non sarei partito forse.

ELENA

Male...

ANDREA

Nei giorni passati la gioia che provavo del viaggio imminente, era turbata da un senso di amarezza, che sembrava rimorso. Mi rimordeva che non mi dolesse di partire. È triste lasciare il nostro paese senza portare seco nell'anima la emozione del rimpianto, il miraggio del ritorno. Bisogna dire che la giovinezza mi ha dato ben poco, se la vita austera che m'aspetta non mi spaventa e se l'affrontarla non mi costa sacrifizio. Quando sentivo intorno lodare la mia fortezza d'animo mi dicevo: a costoro il soggiornoin patria dev'essere ben dolce, se credono sia così arduo abbandonarla. Passavo per un eroe quando l'eroismo mi era tanto facile! Se avessi avuto un vincolo qualunque che mi legasse alla vita normale che vivono tutti, chissà se mi sarebbe bastato il cuore di romperlo. Sono forte per forza.

ELENA

Ne ringrazi la sorte.

ANDREA

Che riporterò di laggiù? Se i miei studi mi condurranno ad accertare una verità intraveduta ed a scoprire una legge fisica, il mio nome andrà per le accademie scientifiche, e sarà commemorato nei consessi di gente vecchia e sazia della vita. Avrò la coscienza di aver giovato alla causa del sapere umano, ma mi basterà poi questo premio ideale? Ieri la speranza di meritarlo mi infervorava tanto, stamane ancora avrei dato tutto il mio poco avere per appianare gli ostacoli che potrebbero trattenermi; come va che ora provo una stanchezza sfiduciata che mi fa parere troppo vicino il momento della partenza? Sono dunque così instabili questi ardori, o non ho nell'animo la fede pertinace e vittoriosa? Legga il viaggio attraverso il continente africano, un viaggio di tre anni. In capo al primo volume c'è il ritratto dello Stanley innanzi la partenza, in capo alsecondo quello dopo il ritorno. È partito giovane, forte, bello, i capelli neri, la fronte piana, su cui poteva posarsi con amore il bacio d'una giovinetta; è tornato vecchio, logoro, rugoso, coi capelli bianchi, capace di condurre un esercito e degno d'imperare su d'un popolo, ma inetto a far palpitare il cuore d'una donna. Che viltà in questi pensieri! Ma ieri non ero vile. Oggi mi pare così dolce ed umano esser debole.

ELENA

Non mi faccia pensare d'averlo scoraggiato io.

ANDREA

E se fosse la mia vera coscienza che parla? Se l'orgoglio che m'ha accecato cadesse ora vinto dal suo modo di essere così semplice e sincero? Ho sognato di far camminare il mondo! Povero illuso! La canzone che gl'innamorati ripetono a memoria per dare un ritmo ai loro pensieri d'amore contribuisce alla felicità umana più che la scoperta d'una legge astratta della natura. Vivere, ecco la ragione della vita.

ELENA

No, no, no, non parli così, glielo proibisco, la mia parte sarebbe troppo odiosa. Vada, mi lasci subito. Domani avrà scordato questo momento di debolezza. L'avrebbe provato da solo prima di partire. Addio.

ANDREA

Che farò di qui fino a domani?

ELENA (stacca un fiore)

Mi dia quel libro. (mette il fiore fra le pagine) Guardi dove lo metto:Le rimembranze. Si ricorderà di me? Non deve poi esser tanto difficile nella solitudine.

(Andrea le bacia la mano).

Chissà che vento gelido porterà via questo povero fiore! Almeno lo porterà in luoghi dove non ne crescono altri. Come stupiranno quelle nevi d'una fogliolina di rosa!

ANDREA

Gliela ridarò al mio ritorno.

ELENA

Al suo ritorno! Chissà cosa sarò diventata!

ANDREA

Perchè?

ELENA

Sono tanto stanca di questa vita! Oh! non parlo di morire, sa, non sono sentimentale, e non avrei coraggio.

ANDREA

Che vuol dire?

ELENA

Mah! bisogna pigliare il mondo com'è. A forza di vivere con gente che non stimo — un bel giorno — per intonarmi cogli altri....

ANDREA

Oh! — Prenda. (le dà la lettera).

ELENA

Che cos'è?

ANDREA

La lettera di suo zio. Rimango.

ELENA

No, no. Andiamo! — Che follia! Tenga quella lettera. Vede bene che sono cattiva! La tenga, non la voglio, le dico.

ANDREA (la riprende — imperioso)

Perchè ha detto quelle orribili parole?

ELENA

Oh, Dio! Perchè questa mia scontentezza è superbia bella e buona; disprezzo gli altri perchè mi credo di più di loro. Con che diritto mi metto sul piedestallo? Non verrà, ma può venire il giorno che la voluttà di profanare...

ANDREA

E non crede che se avesse un amico?

ELENA (incredula ridendo)

Ah!

ANDREA

Non come gli altri. Un amico, nulla più che un amico non cupido, non intraprendente. Un uomo che tremasse all'idea di vederla cadere da quell'altezza dove s'è rifugiata, che volesse costringerla a rimanere pura e nobile, per trovare in lei la forza d'esser nobile e generoso, un uomo...

ELENA

Dov'è quest'uomo?

ANDREA

Eccolo. (straccia la lettera).

ELENA

Che ha fatto?

ANDREA

Ho dato una ragione divina alla mia vita.

ELENA

Torno da mio zio.

ANDREA

Le do la mia parola d'onore che non parto più.

ELENA

Non posso... non posso... come vuole che accetti? Oh!

ANDREA

Voglio vivere, voglio vivere, non è lei che mi trattiene, è la mia giovinezza, la mia ignoranzadella vita, è l'ardore di conoscere, di sentire, di soffrire... forse è un'occulta viltà dell'animo mio.

ELENA

Che rimorsi m'ha dato! che male le ho fatto! No... No...!!

ANDREA

Non insista, è inutile, non partirei per un impero! — A domani, Marchesa — a domani!

ELENA

Ah! (si copre il viso colle mani).

Cala la tela.

FINE DELL'ATTO SECONDO.


Back to IndexNext