SCENA IX.

(I due domestici vanno e vengono sparecchiando).ELENA (tornando ai domestici)Lasciate pure. (i domestici escono).SCENA IX.ElenaeAndreaANDREAIeri sono uscito di qui a mezzanotte, dopo di aver passato tre ore con voi in discorsi intimie confidenti, oggi vi trovo avversa e sprezzante. Questo mutamento dev'essere il frutto di qualche enorme inganno. Siamo circondati di gente invidiosa e cattiva. Qualunque cosa vi abbiano detto di me, ripetetela, perchè mi scolpi e li confonda. Avreste dovuto accertarvene prima di offendermi. Io quando v'intesi calunniata sentii tutto l'esser mio sollevarsi e gridarmi la vostra innocenza.ELENACalunniata? D'Almèna forse?ANDREAÈ la seconda volta che lo nominate..... Ciò mi prova che l'insidia colpisce anche lui. D'Almèna non mi ha mai parlato di voi.ELENA (ironica)Poveretto!ANDREAPerchè quell'ironia? Voi mi parlate come ad un nemico..... Che pensate di me? Ho diritto di saperlo!ELENADiritto?.....ANDREADiritto. Dacchè mi avete accolto in casa vostra e datami la vostra confidenza e carpitami la mia, pretendo sapere se tutto ciò non fu cheun inganno atroce, e se voi ne siete vittima con me, o colpevole.ELENADio! le grandi frasi! Che vi ho fatto? Andiamo.ANDREAAvete tollerato che in casa vostra i vostri amici ridessero di me, e li avete secondati. Quando vi supplicai tremando di una parola onesta, avete troncato netto il discorso, chiamando ostensibilmente vostro zio, perchè apparisse chiaro che sdegnavate di parlarmi. Non si farebbe altrimenti con un uomo disonorato. Ho sofferto una tortura senza nome, e non potevo che o scoppiare brutalmente, e mi contenni per rispetto di voi, o raddoppiare il mio avvilimento tacendo. Non conosco l'arte di mordere sorridendo. Non sono elegante io come quelli che vi circondano. Me l'avete appreso voi stessa; ma in dieci giorni volendo, potrei essere quello ch'essi sono, essi in dieci anni non potrebbero diventare quello che sono io. Dovete vedere al mio viso ed alla violenza delle mie parole che soffro un dolore mortale. Di che mi accusano? È così velenoso quello che mi dovreste dire, che non osate profferire parola?ELENAChiedete al vostro amico D'Almèna che vi ripeta ciò che va dicendo di voi e di me.ANDREALo chiedo a voi dacchè lo sapete. Egli è incapace di offendermi e di offendervi. La sua onestà è così intatta come la vostra, ma la sua amicizia è ben più salda.ELENAE disinteressata....ANDREALa sua, sì. Non la mia per lui. Gli debbo una gran riconoscenza.ELENALo confessate!ANDREAE voi lo sapete dunque! Quando ebbi rinunziato al mio viaggio, mi sentii caduto dal buon concetto dei miei amici, ho patito i motteggi dei vostri, ho veduto della gente guardarmi sogghignando; in voi stessa nei primi giorni appariva una sfiducia che credetti di aver poi dissipato. D'Almèna solo venne da me non cercato, mi sostenne contro me stesso, rimproverandomi sempre il mutato proposito, ma mostrandomi di non attribuirlo a viltà. Non basta. Due mesi fa occupavo una cattedra di scienze fisiche in un grande istituto privato; quando mi decisi per la spedizione rinunziai a quel posto che si dovette dar subito ad altri. Imiei pochi risparmi erano quasi tutti andati negli apparecchi del viaggio. Rimanendo dovevo pensare a vivere. Il futuro non m'inquietava, il mio nome è noto nel mondo della scienza ed ho già offerte per l'anno venturo; ma il bisogno era urgente...ELENA (attentissima)E D'Almèna?ANDREAD'Almèna indovinò le mie strettezze e senza parlarmene mi offrì di collaborare a giornali quotidiani e settimanali, e mi pregò come di un favore, perchè accettassi di dare lezioni private.ELENAOh!ANDREAVolevo vivere nel vostro mondo, seguirvi ai teatri, ai balli, non apparirvi da meno degli altri. Quando la sera esco di casa vostra e mi riduco nella mia, la notte mi va intera a scribacchiare articoli di scienza volgare. E la mattina corro da un capo all'altro di Roma a dar lezioni di chimica elementare a pochi ragazzi o stupidi o svogliati che tremano dell'esame. Le ore del sonno le rubo qua e là nei ritagli di tempo, perchè voglio e devo anche lavorareper me, per la mia scienza, che è il mio avvenire, la mia coscienza, il mio diritto alla vita. Tutto ciò non mi affligge nè mi affatica, verrà il mio giorno, ne sono sicuro, vi amo troppo per non sapermelo conquistare; ma voi mi avete tolto la gaiezza della mia povertà, e scemata la fede nel premio.ELENAPerdonatemi.ANDREAMi avete costretto a svelarvi un triste segreto. Ero così orgoglioso di nascondervelo. Mi insuperbiva tanto la vostra felice ignoranza delle mie miserie. Ora, pensando a me, quelle piccole cure mi avviliranno agli occhi vostri: questo timore che mi è così amaro che vinca il risentimento dell'offesa patita. Elena, la collera è fiaccata, ve ne supplico, ditemi di che mi hanno accusato.ELENANon parliamone più. Scordate quel cattivo momento, non fatemi vergognare di me stessa.ANDREANo, le male erbe vanno sradicate. Pensate che la calunnia ha potuto farvi scordare il mio amore che conoscevate benchè non ve ne avessi mai parlato. È vero?(Elena acconsente volontariamente).ANDREAE ha potuto farvi scordare il vostro, Elena, perchè voi mi avete amato, perchè nel fondo del cuore mi amate ancora, non vi chiedo che lo diciate, lo sento. Ieri sera quando mi levai per salutarvi mi avete guardato con degli occhi così dolci e penetranti, il vostro sguardo ha cercato il mio, caldo come una vampa, mite come una carezza materna. Lunedì al teatro nel vostro palco quando sedetti accanto a voi, e stretto dalla folla dei visitatori, il mio braccio premette tutto il vostro, ho sentito il brivido che vi prese al mio contatto, e al ballo della Neddinngton avete portato nel corsetto quella rosa pallida che vi avevo dato io, e quando vi cadde a terra, la coglieste voi stessa, premurosa che non vi fosse ridata da altri. Elena, voi mi amate e la gente volgare è nemica dell'amore, non sa che trastullarsene od ucciderlo.ELENAPerdonatemi.ANDREANo, no, non basta od è troppo. Troppo, perchè non ho più rancori, ma non basta per la nostra pace. Ditemi, ditemi, Elena..... dimmi, di che mi hanno accusato?ELENANon posso, lo vedete, ho ceduto alle vostreparole, avevo l'animo esacerbato, voi me lo avete rasserenato. Sono tanto contenta di voi! È così buono credere e confidare! Non attristiamoci con cattivi ricordi. Dimentichiamo.ANDREAEbbene sì, dimentichiamo. Ma la grande parola è profferita, Elena, dimmi che mi ami, dimmelo, ripagami dalle torture che mi hai fatto soffrire, dimmi che sei mia!ELENANo, Andrea, Andrea!ANDREAUna parola. — Te ne chiedevo una amara. — Dammi la più dolce di tutte!ELENAPer carità, per carità, restiamo così! Era pur bello il nostro dolce silenzio cosciente; quando si è sicuri di una cosa buona, perchè guastarla con impazienze? Sdegno simulare ed abborrisco dalla sfrontatezza. Rispettatemi, Andrea. Che volete da me? Che diventi la vostra amante? No, no!ANDREASei libera... sii mia... sii mia moglie.ELENA (ritraendosi rapidissima)Ah!ANDREAElena! Elena! Che avete, Elena? M'inganno, è vero? M'inganno! — Tacete?! (lunga pausa) Questo vi avevano detto? E l'avete creduto...! Disgraziata! Voi stimate dunque il vostro amore meno che i vostri averi dacchè concedendomi l'amore mi sospettate cupido delle ricchezze. Ah! mi dài il tuo cuore, e per poco non il tuo corpo... e difendi lo scrigno...! Ma allora è vero? quello che mi diceva or ora la contessa? Ed io l'ho trattata di calunniatrice! È vero! Sono stato il vostro gingillo, l'istrumento per esperimentare i vostri vezzi. Ditelo, ditelo che è vero! Quella era la scommessa...! Quella statuetta ignuda e lasciva, era il pegno della vostra vittoria. E hanno riso di me. Lo credo. Non avrei riso io pure dello scimunito che si fosse impigliato in quei lacci?ELENAAh! ho paura!ANDREAAddio, Marchesa! La più sfrontatacocottenon avrebbe fatto meglio di voi. (fugge).(Elena impietrita non ha nè voce nè moto).Cala la tela.FINE DELL'ATTO TERZO.ATTO QUARTOIn casa della Contessa Del Pallio. Serra piccola e poco rischiarata. Invetriata a destra che mette in giardino. Al fondo, due porte che dànno nell'appartamento, dove c'è un ballo.SCENA I.FilippoeD'Almèna.FILIPPOQui non verrà nessuno. Di là ballano.D'ALMÈNAChe mistero!FILIPPOTi prego di parlarmi come ad un fratello.D'ALMÈNAAh no! Che servirebbe aver dei fratelli se la fraternità s'improvvisasse alla prima richiesta?FILIPPOCome ad un amico.D'ALMÈNASì.FILIPPOCredi che la Marchesa ami il dottore?D'ALMÈNAChe Marchesa e che Dottore?FILIPPOLo sai.D'ALMÈNACi sono di là almeno quindici marchese e mezza dozzina di dottori.FILIPPOVa bene. La Marchesa Elena e il dottor Sarni.D'ALMÈNANon vado più dalla Marchesa, credo che nemmeno il Sarni ci vada; tu che sei di casa lo devi sapere meglio di me.FILIPPONon mi vuoi rispondere?D'ALMÈNANo; rispondo che ti sei indirizzato male. Conosco una sola persona che sia in grado di darti le informazioni che desideri, e questa è la Marchesa. Domandane alla Marchesa.FILIPPOGliel'ho domandato.D'ALMÈNABenissimo.FILIPPOE mi ha detto che non era vero.D'ALMÈNAEd eccoti contento.FILIPPOD'Almèna, D'Almèna, ti parlo sul serio. Tu vedi un uomo martoriato. Sei così avvezzo a sapermi di buon umore, che non ti deve parer vero. Ma è così. Mi sono rivolto a te perchè sei un uomo di cuore e discreto. Un altro terrebbe la mia domanda come ad uno sfogo di vanità. Tutti credono che la Marchesa abbia saltato il fosso con me e non è vero!D'ALMÈNAAh!... non è vero?FILIPPOEcco... ti dirò...D'ALMÈNAAh! Non voglio confidenze.FILIPPOLasciami sfogare. T'ho chiamato per questo. Non ne posso più. Sai che un mese fa ci dev'esserestata una scena violenta fra la Marchesa e il Sarni. Lui deve aver indovinato la storia della scomessa; lo sai?D'ALMÈNAL'ho argomentato. Sarni non me ne ha mai fatto parola.FILIPPONemmeno essa. Ma l'indomani la trovai così abbattuta che venni in sospetto della cosa. Poi a vedere che il Dottore non si faceva più vivo, ne fui sicuro. I primi giorni si mostrava agitata, cogli occhi rossi, cattiva con me, avversa a suo zio, tanto che il marchese Teodoro finì per aversene a male sul serio. Una mattina la incontrai nei quartieri dove abita il Sarni. Vedendomi, arrossì e cercò delle scuse, l'indomani mi appostai e la rividi passare; ma se essa avesse indovinato il mio spionaggio non me l'avrebbe mai perdonato, per cui non m'avventurai a tenerle dietro. Aspettai che tornasse. Se veramente fu in casa del Dottore, non ce lo trovò, perchè ne tornò quasi subito. So che gli scrisse. Un giorno che ero solo nel suo salotto, la posta portò una lettera dove c'era l'indirizzo del Sarni scritto di pugno dalla Marchesa, e sotto questo, che era stato cancellato con un tratto di penna, l'indirizzo della Marchesa scritto da una mano virile. Ignoro se fu la sola. Quel Sarni è un villano. Questofu il primo capitolo della mia storia, e durò una diecina di giorni. Veniamo al secondo. — Una sera ricevo un biglietto: Caro Filippo, Accompagnatemi al teatro. Elena. Corro. Le moine che mi fece non te le posso dire. E più veniva gente e più mi vezzeggiava, tanto che il palco finì per vuotarsi e si rimase soli. Io capii il latino. Questa, al solito, mi sventola come una bandiera per farsi scorgere. E vada. L'impiego non è cattivo.D'ALMÈNAE combina colle tue teorie.FILIPPOQuali?D'ALMÈNAIn materia d'amore, colle donne eleganti, non preferisci il parere all'essere?FILIPPOSì, quando dura poco, e il parere non ha fondamento. Ma qui! Qualche volta sembrava volerci credere anch'essa.D'ALMÈNABravo, le tue famose bricciole.FILIPPOMa no. Che non c'erano più. Quando non parevo, le baciavo la mano, qualche volta miarrischiavo fin sopra il braccialetto, è sempre tanto di preso, ma ora..... dieta assoluta. Già meglio così, perchè colla fame che mi strugge... Se non si trattasse che di far le visite come gli altri, passi, ma chi è buono a reggere per delle settimane con una donna come quella, a vederla ogni giorno e ogni sera, spesso sola, a sentirla stuzzicarvi di proposito, ora con slanci di gaiezza disordinata, ora con frasi temerarie, ora con amarezze, ora con certe faccie peccaminose che farebbero squagliare un patriarca; chi è buono a durare tanto tempo al gioco pericoloso dell'amore, a parlar d'amore, a ridere d'amore, a far progetti d'amore, a metter l'amore in tutte le salse....., fuorchè nella buona, senza sentirsi scosso, aggirato, trascinato, flagellato, morso e strozzato da quest'amore maledetto e perderci la pace, la salute, l'appetito, il cuore e quella poca testa che vi regge sul collo? Sono innamorato come uno studente.D'ALMÈNADi che ti lagni se essa lo vuole?FILIPPOSicuro che mi lagno! Chi lo sa quello che vuole? È impazzita. Un giorno mi dice: Filippo, andiamo in Isvizzera? Quando? Domani. E via progetti sui laghi, le locande, le zampogne..... poi passa una nuvoletta, e servitore! sarà per un'altravolta. Si fa per chiasso, s'intende, ma bisogna esserci al giuoco ed inghiottire tutta l'acquolina che inghiottisco io! E poi, chi lo dice che si fa per chiasso? O non è donna da partire davvero sul momento? E quel satanasso d'un Dottore che trova modo d'andar per le gazzette ogni giorno! Lo capisci? Un uomo che mi contrasta, e non lo vedo che stampato. L'altra settimana, già lo sai, quando il Tevere arrivò fino al Corso, il Sarni vede un vecchio in pericolo di vita, si butta in acqua nella corrente e lo salva. Ciò prova che sa nuotare, ecco tutto; ma anche le inondazioni gli fanno per gonfiarmelo. Era il giorno appunto che si parlava della Svizzera: ogni due sere ci si ricasca; ho già traversato il Gottardo una diecina di volte....... idealmente. Capita il giornale: l'eroismo del dottor Sarni. Crac; il treno si ferma, il Gottardo non è più forato, la Svizzera è sfumata. E le assenze? Sul più bello d'una mia volata lirica, mentre mi sto maravigliando meco stesso della mia eloquenza, la guardo, è trasfigurata. Gli occhi le vanno lontano..... nel paese dei dottori; capisco che sorride ad immagini che io non so destare, che piange per dolori che non mi riguardano, il suo sguardo ha delle dediche intenzionali che mi fanno le corna. Un asino del tutto non sono. Le cose chiare le intendo. Se quella donna un giorno o l'altro farà la corbelleria, sarà per amore d'un terzo. Mi capisci?D'ALMÈNATi spieghi così bene!FILIPPOSenti: è onestissima, piena d'ingegno, di grazia, di coltura, buona se occorre.....D'ALMÈNAMa...FILIPPOHo detto: ma?D'ALMÈNANo, l'ho detto io.FILIPPOAh! perchè io..... Dicevo dunque che è un'onestissima donna, piena d'ingegno, di cuore.....D'ALMÈNAAvanti... di cuore...FILIPPOMa...D'ALMÈNAL'hai detto tu.FILIPPOMa considera la pace d'un galantuomo come una cosa secondaria.D'ALMÈNAEh già! Non sono io che l'ho fatta così.FILIPPONemmeno io.D'ALMÈNATu sì, mio caro. Ricordati la scommessa del dottor Sarni. Tu ce l'hai incoraggiata.FILIPPOChe m'importa di quel sapiente?D'ALMÈNABravo, e a lei che importa di te?FILIPPOGiusto.D'ALMÈNAE nota che il Sarni ci rimetteva molto di più.FILIPPOEbbene, che si decida una buona volta.D'ALMÈNASì. E tu pure, perchè se mi hai fatto questo discorso ci sarà una ragione.FILIPPONon ne potevo più. Quando seppi qui del ballo della Contessa Gemma e seppi che ci doveva venire il Sarni, pensai: facciamola finita: mettiamoli di fronte, che si spieghino. Lo dissi con lei. Dovreste andare, ci sarà il Dottore... gli parlerete.....D'ALMÈNAEd essa?...FILIPPOEssa mi rispose: andiamoci, gli parlerò.D'ALMÈNAAh! è sincera!FILIPPOOh sincerissima! Or ora venendo in carrozza aveva gli occhi così lucenti che rischiaravano intorno; salendo le scale mi prese la mano e mi disse:Filippo, fra poco sarà deciso. Le parole le saltavano in gola da soffocarla.D'ALMÈNATi ha detto questo?FILIPPOE già! E me lo sono lasciato dire tranquillamente. A che ne siamo eh? Ora tu devi aiutare quest'incontro. Che si vedano: io farò la guardia perchè non siano interrotti... da lontano, perchè non voglio sentirli... almeno questo!D'ALMÈNAFarò io.FILIPPOBravo, e allora io starò fumando in giardino.D'ALMÈNAE se fanno la pace?FILIPPOChe il Signore li benedica!D'ALMÈNASei un bravo ragazzo.FILIPPONo. Non ci ho merito. Se fosse stato un capriccio, ti giuro che avrei saputo approfittarne. Ma le voglio bene a buono e l'avvenire mi spaventa. Se non si accordano vorrà dire che non sono destinati, e finirà bene per riconoscere che qualche cosa valgo anch'io.D'ALMÈNAChe ci voglia sempre una vittima?FILIPPOFelice te che parli in genere. Io dico: che debba proprio toccare a me?D'ALMÈNAHanno smesso di ballare.FILIPPOOra comincia un altro divertimento. Stai a sentire: Gli amici che mi credono arrivato si rallegrano, e vorrebbero farmi dire. E io imbecillisco del tutto. Se ho l'aria di offendermi:... naturale, tu devi fare il paladino. Se la volto in ridere: Ah tu ridi, un uomo invidiabile! Se cambio il discorso: già non sai che rispondere. Se faccio il modesto è segno che annuisco, se dico di no, credono di sì, se dico di sì, credono anche di sì. È una morte... Eccoli!D'ALMÈNAAndiamo via.FILIPPONo, aspetto la Marchesa. Quando sia venuta tu andrai a cercare il Sarni e lo porterai qui. È il luogo migliore. È inteso?D'ALMÈNAVa bene.SCENA II.D'Aspri, Rulfi, Rubaconti, Gemma, Masinae detti. Altri signori e signore che vanno e vengono.GEMMA (a braccio con D'Aspri)Ah qui si respira!D'ASPRIFinchè ci siete voi io seguito a sospirare..... (mette Gemma a sedere e le siede accanto).GEMMA..... Invano.RULFICome! Filippo è qui!FILIPPO (a D'Almèna)Ci siamo!RUBACONTI (che ha accompagnato Masina)Cerca l'ombra....MASINAE la solitudine.D'ALMÈNAScusate, Baronessa, eravamo in due. La padrona di casa e D'Aspri che ci hanno sorpresi lo possono dire.GEMMAVoi D'Almèna vi farete una nemica.D'ALMÈNAChi?GEMMAQuella cui rubate Filippo.D'ALMÈNAOh Contessa, sapete bene che non commetto di questi furti!GEMMAIo?D'ALMÈNASì, non ho detto una parola con D'Aspri in tutta la sera.GEMMAD'Aspri, difendetevi, D'Almèna vi accusa di farmi la corte.D'ASPRIIo pure me ne accuso.GEMMAAh! gentile! Ve ne accusate?D'ASPRIPerchè è tempo perso.GEMMAImparate da Filippo.D'ASPRIA far che?GEMMAA non perdere il tempo.FILIPPO (a D'Almèna)E picchia!D'ALMÈNACiò non dipende dagli uomini.MASINAE da chi?D'ALMÈNADalle signore.VOCIAh vero! vero! (risa)D'ALMÈNAMi spiego. Ci sono delle donne colle quali non si perde mai il tempo, anche essendone respinti, e ce n'è di quelle colle quali si perde sempre, anche essendone attirati.FILIPPOBravo. Pensare che una volta avevo dello spirito anch'io.SCENA III.Elena, Del Sannioe detti.FILIPPO (va incontro ad Elena)L'avete veduto?ELENASì, ha mostrato di non riconoscermi. Discorreva ridendo con un signore. Io gli passai proprio daccanto: mi guardò coll'aria curiosa con cui si guarda un'ignota e seguitò a ridere.FILIPPODov'è?ELENANella seconda sala dopo questa. (si mette a sedere. Del Sannio le sta vicino).FILIPPO (piano a D'Almèna)È nella seconda sala dopo questa.D'ALMÈNAVa bene. (via).ELENAFilippo.FILIPPOEccomi.ELENA (s'alza, prende il braccio di Filippo e lasciaDel Sannio ritto dov'è)Dov'è andato D'Almèna?FILIPPOA cercarvi il dottor Sarni.ELENAChe gli avete detto.....?FILIPPODove l'avrebbe trovato.ELENAD'Almèna sa?....FILIPPOTutto. Gli ho confidato ogni cosa. Ho fatto male?ELENANo.FILIPPOBadate che a vedervi discorrere con me a bassa voce quelle anime pietose penseranno male.ELENAVi comprometto?FILIPPOViceversa.ELENAEbbene dovreste esserne lusingato. A me non importa. Tanto più.....FILIPPOTanto più?.....ELENAChe sarà ben altro domani. Preparate pure le valigie, le mie sono leste.FILIPPOSì, la solita Svizzera! Chi ci crede più?ELENAOh! vedrete. Il colloquio col Sarni non approderà a nulla e partiremo.FILIPPOSiete d'una sincerità spaventosa!ELENA (seria, porgendogli la mano)Perdonatemi.FILIPPONon sperate proprio nulla da quel colloquio? Rinunciatevi addirittura.ELENANo. Voglio essere in pace colla mia coscienza.FILIPPOEcco il Sarni. Devo andarmene?ELENAFra poco. Sediamo.SCENA IV.Andrea, D'Almènae detti.D'ALMÈNA (mostrando ad Andrea la serra)È vero che è bella?ANDREA (vede Elena, fra sè)Lei! (forte) Stupenda.GEMMAChe state guardando, Sarni?ANDREAAh siete voi, contessa? Qui c'è una penombra deliziosa, ma ingrata, dacchè quasi nasconde la Dea del luogo. Non conoscevo la vostra serra. D'Almèna ha voluto farmela ammirare.GEMMALa inauguro stassera. Vi piace?ANDREABellissima. Tanto bella che mi pare pericolosa.GEMMAPericolosa?!RULFIInfatti...ANDREAAh! c'è un infatti?GEMMAOr ora abbiamo assistito alle confidenze di due tortorelle.(Filippo s'alza e s'avvia per uscire.D'Almèna lo raggiunge ed esce con lui).MASINAUna delle quali prende il volo in questo momento.ANDREAAh il Barone Landucci?RULFIQuello non è un tortore, è un rondone.ANDREA (ridendo)Dite... Dite... e l'altra chi è?GEMMANon siamo nè io, nè la Baronessa.ANDREA (guardandosi intorno e vedendo chele signore in scena sono tre sole)L'incognita è presto trovata.RULFIÈ un'equazione di primo grado.D'ASPRIAnzi basta la regola del tre.GEMMAL'avete riconosciuta?ANDREACi si vede così poco!MASINALe vada più vicino.GEMMAA meno che...ANDREAA meno che?GEMMALe rincresca di accertare la persona.ANDREAOh! (ridendo) Vado... (s'avvicina sbadatamente ad Elena).DEL SANNIOSuonano, se vuol fare un giro?.... (levandosi, ad Elena).ELENA (Alzando alquanto la voce perchè Andreala possa sentire).Grazie. Ho impegnato col dottor Sarni.ANDREACon me, Marchesa? Ci dev'essere errore. Io aspetto che la contessa Gemma mi dia il braccio per un giro nelle sale.DEL SANNIO (ad Elena)Dunque?ELENAGrazie. Sono stanca. (Del Sannio s'allontana). Dottore...DEL SANNIO (voltandosi — ad Andrea)La contessa Gemma se n'è andata. (via).ANDREAEccomi. Perdoni, Marchesa..... (per avviarsi).ELENAAndrea! Andrea!(tutti gli altri sono usciti ridendo e discorrendo).SCENA V.ElenaeAndrea.ANDREACom'è inutile quanto stiamo per dire!ELENAOh Andrea! Vorrei essere in punto di morte perchè non mi poteste negare misericordia. Se sapeste quanto ho sospirato e temuto questo momento! Sono venuta al ballo apposta. Or ora quando siete entrato qui, temetti di non potermi reggere. Di là vi ero passata vicino vicino e mi avete guardata ridendo. Sono ammalata, lo vedete. Vi supplico di ascoltarmi; non so quello che vi dirò; ho provato a raccogliermi e a meditareper trovare parole efficaci, ma non ho saputo. Che importa? Qualunque cosa vi dica non ho che da cercare ciecamente nell'animo mio per trovarci l'umiliazione ed il pentimento. Andrea, sedete qui ed ascoltatemi; così ritto ho sempre paura che fuggiate.ANDREAChe nuova scommessa avete fatto?ELENAÈ giusto. Dovete rispondermi così, anche se non lo credete; dovete provare una tale smania d'insultarmi e di farmi del male. Ve ne ho fatto tanto! Questi giorni cercavo di mettermi al vostro posto, di immaginare ch'altri m'avesse offesa come vi ho offeso io e ne provasse poi il pentimento che ne provo. Ebbene, pensate se avrei voluto dispormi a perdonare! Non ci riusciva. Sentivo che sarei stata inesorabile.ANDREAE allora perchè seguitare questo discorso così penoso? Di me non avete a temer nulla, del male non ve ne posso fare.ELENAAh! se vi credessi capace di vendicarvi, ne sarei tanto contenta! Espio per espiare. Se ne sperassi alcun bene, la mia umiliazione non sarebbe completa.ANDREAO piuttosto il vostro orgoglio si compiace di tentare l'impossibile.ELENANon ho più orgoglio, Andrea. Lo sapete. Sono andata a cercarvi in casa vostra. C'eravate e non mi avete aperto. Sono tornata l'indomani, e il giorno di poi; sentivo il vostro passo sino all'uscio, ma certo avevate modo di riconoscermi e bussavo invano. Vi ho scritto, avete respinte le mie lettere senza aprirle. È giusto, Andrea. Ma vedete che non ho più orgoglio. Al primo momento, dopo quelle ripulse ho cercato di stimolarlo l'orgoglio, di persuadermi che avevo fatto assai, ch'eravamo pari, ed eccomi qui un'altra volta. Si dice: passerà, si riprende la vita normale, si ride, si rivedono le solite persone, ma poi ogni sera le vostre parole furibonde mi risuonavano nel petto, ma il sonno faticoso e agitato mi recava la vostra immagine pallida e stravolta dal dolore e dallo sdegno.ANDREA (con impeto)Ed io...?ELENAParlate, parlate! Ho tanto rimorso dei vostri dolori e ho tanta sete di vedervi soffrire. Andrea! Andrea!ANDREA.Badate, Marchesa, che può venir gente, vi possono sentire...ELENAOh! Volete che vi accompagni di là in mezzo alla folla e che mi accusi e vi domandi perdono? Sono disposta a farlo. Che m'importa di quelli? Non lo devo a loro il male che vi ho fatto? Se sapeste... Andrea, se sapeste! Mai un pensiero elevato, mai un affetto gentile, nessuna fede nella grandezza umana; nessuno di quelli che creda al disinteresse e al sacrifizio. E sono cresciuta là in mezzo! Le anime tranquille si adagiano nella noncuranza; le irrequiete provocano il male e fra una tazza di thè ed una frase galante concepiscono gli orribili agguati che vi ho teso io, e giuocano la vita d'un uomo per un gingillo. Domandatenea D'Almèna se non fu così. Quando mi proposi di trattenervi non vi conosceva, Andrea, e il mio orgoglio ricusava d'accettarvi per forte sulla fede altrui. Ho recitato un'indegna commedia fino a quella mattina quando venne Filippo a interromperci. Ma dal momento che vi consegnai la lettera, ve lo giuro, fui la più sincera fra le donne, e quando vi dissi quelle parole amare che vi trattennero, era il cuore che parlava, e se tremavo della vostra partenza, non era più per ardore di trionfo, maperchè sentivo che voi partito, il mondo mi sarebbe sembrato vuoto come un deserto.ANDREAMa poi, ma poi?ELENAMa poi fui aggirata, mi hanno avvelenata con sospetti, e tutta la mia vita mi aveva così tristamente preparata ad accoglierli! Ho sofferto quanto si può soffrire, Andrea. Quando vi lasciai insultare, quando v'insultai, v'amavo pazzamente come vi amo ora, e quest'amore che vi vendica e mi punisce non vorrei strapparmelo dal cuore neanche se potessi metterci in suo luogo la dignità e la pace che ho perdute.ANDREASe non mentite vi compiango.ELENACome siete calmo, Andrea! Che fortezza spaventevole è la vostra!ANDREANo, sono guarito e diffidente.ELENAGuarito! Non lo sperate. Il male che vi ho fatto è troppo grave per guarire. Avreste potuto scordare l'amore se non vi avessi così mortalmente offeso, o l'offesa, se non mi aveste amato;ma compenetrati insieme essi formano un viluppo velenoso che vi morderà il cuore per tutta la vita. Non lo dite, non lo dite. L'onore, la dignità, la collera, il disprezzo si irrigidiscono in voi e vi comandano di negare l'amore, ma voi mi amate ancora, mi amate come il primo giorno.ANDREANo... no... no... no...ELENAE avete bisogno di abbrancarvi a questo diniego violento, di assordarvene e di rinnegare tutta la verità, perchè concedendone una parte sentite che sareste trascinato alla divina vigliaccheria del consenso!ANDREANon è vero, non vi amo. Addio.ELENAE fuggite!ANDREA (tornando)Eccomi.ELENAE le nostre sorti saranno inesorabilmente divise? E giovani tutt'e due e coll'anima vibrante e sanguinante, andremo per il mondo solitarii, incapaci di risognare con altri il dolce sogno della felicità! Oh le sere che vi aspettavo sola nel mio salotto! Come contavo i minuti! Sentivo ilvostro passo in istrada da lontano, il vostro passo frettoloso, e pensavo: È qui. Com'è vicino tutto quello, e com'è lontano!ANDREAE che inganno ce ne separa!ELENAOh siete ingeneroso! Lo vedete, mi do tutta a voi, vi getto ai piedi il mio amore supplichevole, la mia dignità di donna, la fierezza del mio sangue, la mia gioventù e il mio pudore; vi parlo come non concepirei si possa parlare, mi disonoro coscientemente e volontariamente e mi rispondete così! Non è facile nè mediocre quello che sto facendo. Andrea, imponetemi una prova, sia pur lunga e difficile, vedrete che saprò superarla, ma non respingetemi, ma non negate l'amore, non negate l'amore!ANDREAE se m'ingannaste ancora?ELENAOh siete inesorabile come la morte! Vi ho troppo supplicato. Non aspettavo miglior sorte alle mie preghiere, ma non credevo mi sarei abbassata come ho fatto. Mi avrete perduta! Ma vi starò nel cuore come una lama e saprò darvi un rimorso uguale al mio.ANDREA (esita, s'avvia, vorrebbe tornare)No. (esce pricipitoso. Elena rimane sola).SCENA VI.ElenaeD'AlmènaELENA (vedendo entrare D'Almèna)Voi? Vi avrei cercato. Filippo vi ha detto ogni cosa. Ho scongiurato Andrea di perdonarmi, mi sono fatta cencio al suo cospetto, invano. L'avevo preveduto e avevo disposto dapprima all'uopo. Fui ingiusta con voi e volli dirvelo per mostrarvi in qual conto vi tengo. Domani partirò. Ignoro se tornerò più mai a Roma.D'ALMÈNAPartite con Filippo?ELENAPerchè no?D'ALMÈNACon Filippo!ELENAAh! mi disprezza? Voglio farmi spregevole. Non mi potrà credere innamorata di Filippo. Andrea spergiura che non mi ama più. Sono certa di dargli un dolore mortale. Se m'inganno il mio orgoglio avrà trovato il suo castigo; mase è vero egli porterà la pena del suo. La mia vita non è troppa cosa per la vendetta infernale che mi propongo. Addio.D'ALMÈNANo per carità — per carità!ELENAGuardatemi, D'Almèna, vi sembro donna da mutar consiglio? Dov'è Filippo?D'ALMÈNAÈ... non lo so.ELENANon volete dirlo? Lo troverò da me. Addio, mio nobile hidalgo! Ve ne ricordate? Come vanno a finire le cose eh? Ma voi non siete cattivo. (gli dà la mano) Via, non ci commoviamo. Non ne vale la pena. Non mi accompagnate. Non voglio altri consigli e riconosco che il vostro dovere è di darmeli. (via).SCENA VII.D'Almèna, poiFilippo, poiAndrea.(D'Almèna rimasto solo, apre l'invetriata che mettein giardino).D'ALMÈNA (chiamando)Filippo!FILIPPO (entra dal giardino)Sono qui.ANDREA (dal fondo)D'Almèna.D'ALMÈNAChe vuoi?ANDREASenti.D'ALMÈNALasciami dire due parole..... e sono da te.ANDREAVorrei.....D'ALMÈNAAbbi pazienza; due minuti; aspetta due minuti.ANDREANon di più!D'ALMÈNANo, va...ANDREA (accennando il fondo)Sto là fuori.D'ALMÈNASì.ANDREA (esce dal fondo).SCENA VIII.D'AlmènaeFilippo.D'ALMÈNALa Marchesa ha deciso di partire con te.FILIPPOSì, se mi coglie. Ho inteso tutto. È innamorata pazza del Dottore.D'ALMÈNAAh!FILIPPOE glielo ha detto anche.D'ALMÈNAE lui?FILIPPOLui? Le ha ricusato i suoi favori. Ci ho gusto. Bel tiro mi farebbe a partire con me. Le donne sono magnifiche, in parola d'onore.D'ALMÈNAMio caro, ho veduto tanti disperati ubbriacarsi con una bottiglia di Cognac!FILIPPONon vedo il rapporto.D'ALMÈNALa Marchesa ti piglia per un liquore spiritoso e inebriante.FILIPPOHo inteso anche quello che ha detto con te. Mi piglia per una boccetta di vetriolo da buttare in faccia al suo innamorato. Fossi grullo!D'ALMÈNAChe vuoi fare?FILIPPO (fa scoccare il gibus e se lomette in testa)Buona sera. Me ne vado pel giardino senza nemmeno rientrare nelle sale. E prima che la Marchesa mi riveda, voglio che ne passi dell'acqua in Tevere. Addio.D'ALMÈNANon vai nemmeno a prenderti il soprabito?FILIPPOSe l'incontrassi glie le direi troppo grosse. E poi... voglio potermi vantare di averle lasciato il mantello a quella Putifarre. Addio. (quando è sulla porta a vetri si volta) Sai, se mi serbi il segreto mi fai piacere. (via per l'invetriata).D'ALMÈNAPovero diavolo! a quest'altro. (apre la porta di fondo).SCENA IX.D'AlmènaeAndrea.D'ALMÈNAChe vuoi?ANDREATu hai parlato colla Marchesa.D'ALMÈNASì.ANDREAChe ti ha detto?D'ALMÈNAChe ti ha scongiurato di perdonarle.ANDREAÈ vero.D'ALMÈNAE che sei stato inesorabile.ANDREAÈ vero. Non dovevo esserlo forse?D'ALMÈNAAltro. Oh io ti approvo.ANDREAPerchè l'offesa che mi ha fatto...D'ALMÈNAÈ gravissima.ANDREAConcepisco la scommessa.D'ALMÈNASì... un momento... di leggerezza... e ancora...ANDREAMa poi...D'ALMÈNAImperdonabile... d'altronde... tu ci credi al pentimento?ANDREAOh questo sì. Povera donna!D'ALMÈNACi credi?ANDREATu non l'hai sentita!D'ALMÈNANon l'ami più? Eh?ANDREASe l'amassi ancora mi disprezzerei.D'ALMÈNABravo! Allora ti posso dire che...ANDREAChe?D'ALMÈNAMa è una confidenza. Prometti di non tradirmi?ANDREAParla.D'ALMÈNAMe lo prometti? Se anche la vedi e le parli non mostrerai di sapere...ANDREANo...D'ALMÈNAParola d'onore?ANDREAParola d'onore.D'ALMÈNADomani parte con Filippo.ANDREAOh!D'ALMÈNAVanno insieme in Isvizzera a fare un viaggetto.ANDREANon è vero!D'ALMÈNAMe lo ha confidato lei stessa. Dove vai?ANDREALasciami.D'ALMÈNADove vai? Andiamo, non far scene. Per la tua dignità! Quella donna non ne vale la pena.ANDREAOh! mi ha ingannato un'altra volta come un fanciullo! Qui, qui, or ora, mi giurava d'amarmi.D'ALMÈNAE già, fanno così!ANDREAEd io quasi ci ricascavo!... E mi rimordevo del mio orgoglio!... e or ora, quando la vidi passare, per poco non mi sono gettato ai suoi piedi come un pazzo!D'ALMÈNABada!... eccola... vieni via!ANDREANo... lasciami... ti giuro che son padrone di me.D'ALMÈNAMarinaio, va! (via).SCENA ULTIMA.ElenaeAndrea.ANDREA (Chiude l'uscio del fondo, si volta verso Elenae le dice con ira minacciosa)Voi cercate di Filippo?... Voi partite con Filippo?ELENAAndrea! — Dimmi che non vuoi... dimmi che non vuoi!!ANDREANo, non voglio! T'amo!Cala la tela.FINE DELLA COMMEDIA.

(I due domestici vanno e vengono sparecchiando).

(I due domestici vanno e vengono sparecchiando).

ELENA (tornando ai domestici)

Lasciate pure. (i domestici escono).

ElenaeAndrea

ANDREA

Ieri sono uscito di qui a mezzanotte, dopo di aver passato tre ore con voi in discorsi intimie confidenti, oggi vi trovo avversa e sprezzante. Questo mutamento dev'essere il frutto di qualche enorme inganno. Siamo circondati di gente invidiosa e cattiva. Qualunque cosa vi abbiano detto di me, ripetetela, perchè mi scolpi e li confonda. Avreste dovuto accertarvene prima di offendermi. Io quando v'intesi calunniata sentii tutto l'esser mio sollevarsi e gridarmi la vostra innocenza.

ELENA

Calunniata? D'Almèna forse?

ANDREA

È la seconda volta che lo nominate..... Ciò mi prova che l'insidia colpisce anche lui. D'Almèna non mi ha mai parlato di voi.

ELENA (ironica)

Poveretto!

ANDREA

Perchè quell'ironia? Voi mi parlate come ad un nemico..... Che pensate di me? Ho diritto di saperlo!

ELENA

Diritto?.....

ANDREA

Diritto. Dacchè mi avete accolto in casa vostra e datami la vostra confidenza e carpitami la mia, pretendo sapere se tutto ciò non fu cheun inganno atroce, e se voi ne siete vittima con me, o colpevole.

ELENA

Dio! le grandi frasi! Che vi ho fatto? Andiamo.

ANDREA

Avete tollerato che in casa vostra i vostri amici ridessero di me, e li avete secondati. Quando vi supplicai tremando di una parola onesta, avete troncato netto il discorso, chiamando ostensibilmente vostro zio, perchè apparisse chiaro che sdegnavate di parlarmi. Non si farebbe altrimenti con un uomo disonorato. Ho sofferto una tortura senza nome, e non potevo che o scoppiare brutalmente, e mi contenni per rispetto di voi, o raddoppiare il mio avvilimento tacendo. Non conosco l'arte di mordere sorridendo. Non sono elegante io come quelli che vi circondano. Me l'avete appreso voi stessa; ma in dieci giorni volendo, potrei essere quello ch'essi sono, essi in dieci anni non potrebbero diventare quello che sono io. Dovete vedere al mio viso ed alla violenza delle mie parole che soffro un dolore mortale. Di che mi accusano? È così velenoso quello che mi dovreste dire, che non osate profferire parola?

ELENA

Chiedete al vostro amico D'Almèna che vi ripeta ciò che va dicendo di voi e di me.

ANDREA

Lo chiedo a voi dacchè lo sapete. Egli è incapace di offendermi e di offendervi. La sua onestà è così intatta come la vostra, ma la sua amicizia è ben più salda.

ELENA

E disinteressata....

ANDREA

La sua, sì. Non la mia per lui. Gli debbo una gran riconoscenza.

ELENA

Lo confessate!

ANDREA

E voi lo sapete dunque! Quando ebbi rinunziato al mio viaggio, mi sentii caduto dal buon concetto dei miei amici, ho patito i motteggi dei vostri, ho veduto della gente guardarmi sogghignando; in voi stessa nei primi giorni appariva una sfiducia che credetti di aver poi dissipato. D'Almèna solo venne da me non cercato, mi sostenne contro me stesso, rimproverandomi sempre il mutato proposito, ma mostrandomi di non attribuirlo a viltà. Non basta. Due mesi fa occupavo una cattedra di scienze fisiche in un grande istituto privato; quando mi decisi per la spedizione rinunziai a quel posto che si dovette dar subito ad altri. Imiei pochi risparmi erano quasi tutti andati negli apparecchi del viaggio. Rimanendo dovevo pensare a vivere. Il futuro non m'inquietava, il mio nome è noto nel mondo della scienza ed ho già offerte per l'anno venturo; ma il bisogno era urgente...

ELENA (attentissima)

E D'Almèna?

ANDREA

D'Almèna indovinò le mie strettezze e senza parlarmene mi offrì di collaborare a giornali quotidiani e settimanali, e mi pregò come di un favore, perchè accettassi di dare lezioni private.

ELENA

Oh!

ANDREA

Volevo vivere nel vostro mondo, seguirvi ai teatri, ai balli, non apparirvi da meno degli altri. Quando la sera esco di casa vostra e mi riduco nella mia, la notte mi va intera a scribacchiare articoli di scienza volgare. E la mattina corro da un capo all'altro di Roma a dar lezioni di chimica elementare a pochi ragazzi o stupidi o svogliati che tremano dell'esame. Le ore del sonno le rubo qua e là nei ritagli di tempo, perchè voglio e devo anche lavorareper me, per la mia scienza, che è il mio avvenire, la mia coscienza, il mio diritto alla vita. Tutto ciò non mi affligge nè mi affatica, verrà il mio giorno, ne sono sicuro, vi amo troppo per non sapermelo conquistare; ma voi mi avete tolto la gaiezza della mia povertà, e scemata la fede nel premio.

ELENA

Perdonatemi.

ANDREA

Mi avete costretto a svelarvi un triste segreto. Ero così orgoglioso di nascondervelo. Mi insuperbiva tanto la vostra felice ignoranza delle mie miserie. Ora, pensando a me, quelle piccole cure mi avviliranno agli occhi vostri: questo timore che mi è così amaro che vinca il risentimento dell'offesa patita. Elena, la collera è fiaccata, ve ne supplico, ditemi di che mi hanno accusato.

ELENA

Non parliamone più. Scordate quel cattivo momento, non fatemi vergognare di me stessa.

ANDREA

No, le male erbe vanno sradicate. Pensate che la calunnia ha potuto farvi scordare il mio amore che conoscevate benchè non ve ne avessi mai parlato. È vero?

(Elena acconsente volontariamente).

ANDREA

E ha potuto farvi scordare il vostro, Elena, perchè voi mi avete amato, perchè nel fondo del cuore mi amate ancora, non vi chiedo che lo diciate, lo sento. Ieri sera quando mi levai per salutarvi mi avete guardato con degli occhi così dolci e penetranti, il vostro sguardo ha cercato il mio, caldo come una vampa, mite come una carezza materna. Lunedì al teatro nel vostro palco quando sedetti accanto a voi, e stretto dalla folla dei visitatori, il mio braccio premette tutto il vostro, ho sentito il brivido che vi prese al mio contatto, e al ballo della Neddinngton avete portato nel corsetto quella rosa pallida che vi avevo dato io, e quando vi cadde a terra, la coglieste voi stessa, premurosa che non vi fosse ridata da altri. Elena, voi mi amate e la gente volgare è nemica dell'amore, non sa che trastullarsene od ucciderlo.

ELENA

Perdonatemi.

ANDREA

No, no, non basta od è troppo. Troppo, perchè non ho più rancori, ma non basta per la nostra pace. Ditemi, ditemi, Elena..... dimmi, di che mi hanno accusato?

ELENA

Non posso, lo vedete, ho ceduto alle vostreparole, avevo l'animo esacerbato, voi me lo avete rasserenato. Sono tanto contenta di voi! È così buono credere e confidare! Non attristiamoci con cattivi ricordi. Dimentichiamo.

ANDREA

Ebbene sì, dimentichiamo. Ma la grande parola è profferita, Elena, dimmi che mi ami, dimmelo, ripagami dalle torture che mi hai fatto soffrire, dimmi che sei mia!

ELENA

No, Andrea, Andrea!

ANDREA

Una parola. — Te ne chiedevo una amara. — Dammi la più dolce di tutte!

ELENA

Per carità, per carità, restiamo così! Era pur bello il nostro dolce silenzio cosciente; quando si è sicuri di una cosa buona, perchè guastarla con impazienze? Sdegno simulare ed abborrisco dalla sfrontatezza. Rispettatemi, Andrea. Che volete da me? Che diventi la vostra amante? No, no!

ANDREA

Sei libera... sii mia... sii mia moglie.

ELENA (ritraendosi rapidissima)

Ah!

ANDREA

Elena! Elena! Che avete, Elena? M'inganno, è vero? M'inganno! — Tacete?! (lunga pausa) Questo vi avevano detto? E l'avete creduto...! Disgraziata! Voi stimate dunque il vostro amore meno che i vostri averi dacchè concedendomi l'amore mi sospettate cupido delle ricchezze. Ah! mi dài il tuo cuore, e per poco non il tuo corpo... e difendi lo scrigno...! Ma allora è vero? quello che mi diceva or ora la contessa? Ed io l'ho trattata di calunniatrice! È vero! Sono stato il vostro gingillo, l'istrumento per esperimentare i vostri vezzi. Ditelo, ditelo che è vero! Quella era la scommessa...! Quella statuetta ignuda e lasciva, era il pegno della vostra vittoria. E hanno riso di me. Lo credo. Non avrei riso io pure dello scimunito che si fosse impigliato in quei lacci?

ELENA

Ah! ho paura!

ANDREA

Addio, Marchesa! La più sfrontatacocottenon avrebbe fatto meglio di voi. (fugge).

(Elena impietrita non ha nè voce nè moto).

Cala la tela.

FINE DELL'ATTO TERZO.

In casa della Contessa Del Pallio. Serra piccola e poco rischiarata. Invetriata a destra che mette in giardino. Al fondo, due porte che dànno nell'appartamento, dove c'è un ballo.

FilippoeD'Almèna.

FILIPPO

Qui non verrà nessuno. Di là ballano.

D'ALMÈNA

Che mistero!

FILIPPO

Ti prego di parlarmi come ad un fratello.

D'ALMÈNA

Ah no! Che servirebbe aver dei fratelli se la fraternità s'improvvisasse alla prima richiesta?

FILIPPO

Come ad un amico.

D'ALMÈNA

Sì.

FILIPPO

Credi che la Marchesa ami il dottore?

D'ALMÈNA

Che Marchesa e che Dottore?

FILIPPO

Lo sai.

D'ALMÈNA

Ci sono di là almeno quindici marchese e mezza dozzina di dottori.

FILIPPO

Va bene. La Marchesa Elena e il dottor Sarni.

D'ALMÈNA

Non vado più dalla Marchesa, credo che nemmeno il Sarni ci vada; tu che sei di casa lo devi sapere meglio di me.

FILIPPO

Non mi vuoi rispondere?

D'ALMÈNA

No; rispondo che ti sei indirizzato male. Conosco una sola persona che sia in grado di darti le informazioni che desideri, e questa è la Marchesa. Domandane alla Marchesa.

FILIPPO

Gliel'ho domandato.

D'ALMÈNA

Benissimo.

FILIPPO

E mi ha detto che non era vero.

D'ALMÈNA

Ed eccoti contento.

FILIPPO

D'Almèna, D'Almèna, ti parlo sul serio. Tu vedi un uomo martoriato. Sei così avvezzo a sapermi di buon umore, che non ti deve parer vero. Ma è così. Mi sono rivolto a te perchè sei un uomo di cuore e discreto. Un altro terrebbe la mia domanda come ad uno sfogo di vanità. Tutti credono che la Marchesa abbia saltato il fosso con me e non è vero!

D'ALMÈNA

Ah!... non è vero?

FILIPPO

Ecco... ti dirò...

D'ALMÈNA

Ah! Non voglio confidenze.

FILIPPO

Lasciami sfogare. T'ho chiamato per questo. Non ne posso più. Sai che un mese fa ci dev'esserestata una scena violenta fra la Marchesa e il Sarni. Lui deve aver indovinato la storia della scomessa; lo sai?

D'ALMÈNA

L'ho argomentato. Sarni non me ne ha mai fatto parola.

FILIPPO

Nemmeno essa. Ma l'indomani la trovai così abbattuta che venni in sospetto della cosa. Poi a vedere che il Dottore non si faceva più vivo, ne fui sicuro. I primi giorni si mostrava agitata, cogli occhi rossi, cattiva con me, avversa a suo zio, tanto che il marchese Teodoro finì per aversene a male sul serio. Una mattina la incontrai nei quartieri dove abita il Sarni. Vedendomi, arrossì e cercò delle scuse, l'indomani mi appostai e la rividi passare; ma se essa avesse indovinato il mio spionaggio non me l'avrebbe mai perdonato, per cui non m'avventurai a tenerle dietro. Aspettai che tornasse. Se veramente fu in casa del Dottore, non ce lo trovò, perchè ne tornò quasi subito. So che gli scrisse. Un giorno che ero solo nel suo salotto, la posta portò una lettera dove c'era l'indirizzo del Sarni scritto di pugno dalla Marchesa, e sotto questo, che era stato cancellato con un tratto di penna, l'indirizzo della Marchesa scritto da una mano virile. Ignoro se fu la sola. Quel Sarni è un villano. Questofu il primo capitolo della mia storia, e durò una diecina di giorni. Veniamo al secondo. — Una sera ricevo un biglietto: Caro Filippo, Accompagnatemi al teatro. Elena. Corro. Le moine che mi fece non te le posso dire. E più veniva gente e più mi vezzeggiava, tanto che il palco finì per vuotarsi e si rimase soli. Io capii il latino. Questa, al solito, mi sventola come una bandiera per farsi scorgere. E vada. L'impiego non è cattivo.

D'ALMÈNA

E combina colle tue teorie.

FILIPPO

Quali?

D'ALMÈNA

In materia d'amore, colle donne eleganti, non preferisci il parere all'essere?

FILIPPO

Sì, quando dura poco, e il parere non ha fondamento. Ma qui! Qualche volta sembrava volerci credere anch'essa.

D'ALMÈNA

Bravo, le tue famose bricciole.

FILIPPO

Ma no. Che non c'erano più. Quando non parevo, le baciavo la mano, qualche volta miarrischiavo fin sopra il braccialetto, è sempre tanto di preso, ma ora..... dieta assoluta. Già meglio così, perchè colla fame che mi strugge... Se non si trattasse che di far le visite come gli altri, passi, ma chi è buono a reggere per delle settimane con una donna come quella, a vederla ogni giorno e ogni sera, spesso sola, a sentirla stuzzicarvi di proposito, ora con slanci di gaiezza disordinata, ora con frasi temerarie, ora con amarezze, ora con certe faccie peccaminose che farebbero squagliare un patriarca; chi è buono a durare tanto tempo al gioco pericoloso dell'amore, a parlar d'amore, a ridere d'amore, a far progetti d'amore, a metter l'amore in tutte le salse....., fuorchè nella buona, senza sentirsi scosso, aggirato, trascinato, flagellato, morso e strozzato da quest'amore maledetto e perderci la pace, la salute, l'appetito, il cuore e quella poca testa che vi regge sul collo? Sono innamorato come uno studente.

D'ALMÈNA

Di che ti lagni se essa lo vuole?

FILIPPO

Sicuro che mi lagno! Chi lo sa quello che vuole? È impazzita. Un giorno mi dice: Filippo, andiamo in Isvizzera? Quando? Domani. E via progetti sui laghi, le locande, le zampogne..... poi passa una nuvoletta, e servitore! sarà per un'altravolta. Si fa per chiasso, s'intende, ma bisogna esserci al giuoco ed inghiottire tutta l'acquolina che inghiottisco io! E poi, chi lo dice che si fa per chiasso? O non è donna da partire davvero sul momento? E quel satanasso d'un Dottore che trova modo d'andar per le gazzette ogni giorno! Lo capisci? Un uomo che mi contrasta, e non lo vedo che stampato. L'altra settimana, già lo sai, quando il Tevere arrivò fino al Corso, il Sarni vede un vecchio in pericolo di vita, si butta in acqua nella corrente e lo salva. Ciò prova che sa nuotare, ecco tutto; ma anche le inondazioni gli fanno per gonfiarmelo. Era il giorno appunto che si parlava della Svizzera: ogni due sere ci si ricasca; ho già traversato il Gottardo una diecina di volte....... idealmente. Capita il giornale: l'eroismo del dottor Sarni. Crac; il treno si ferma, il Gottardo non è più forato, la Svizzera è sfumata. E le assenze? Sul più bello d'una mia volata lirica, mentre mi sto maravigliando meco stesso della mia eloquenza, la guardo, è trasfigurata. Gli occhi le vanno lontano..... nel paese dei dottori; capisco che sorride ad immagini che io non so destare, che piange per dolori che non mi riguardano, il suo sguardo ha delle dediche intenzionali che mi fanno le corna. Un asino del tutto non sono. Le cose chiare le intendo. Se quella donna un giorno o l'altro farà la corbelleria, sarà per amore d'un terzo. Mi capisci?

D'ALMÈNA

Ti spieghi così bene!

FILIPPO

Senti: è onestissima, piena d'ingegno, di grazia, di coltura, buona se occorre.....

D'ALMÈNA

Ma...

FILIPPO

Ho detto: ma?

D'ALMÈNA

No, l'ho detto io.

FILIPPO

Ah! perchè io..... Dicevo dunque che è un'onestissima donna, piena d'ingegno, di cuore.....

D'ALMÈNA

Avanti... di cuore...

FILIPPO

Ma...

D'ALMÈNA

L'hai detto tu.

FILIPPO

Ma considera la pace d'un galantuomo come una cosa secondaria.

D'ALMÈNA

Eh già! Non sono io che l'ho fatta così.

FILIPPO

Nemmeno io.

D'ALMÈNA

Tu sì, mio caro. Ricordati la scommessa del dottor Sarni. Tu ce l'hai incoraggiata.

FILIPPO

Che m'importa di quel sapiente?

D'ALMÈNA

Bravo, e a lei che importa di te?

FILIPPO

Giusto.

D'ALMÈNA

E nota che il Sarni ci rimetteva molto di più.

FILIPPO

Ebbene, che si decida una buona volta.

D'ALMÈNA

Sì. E tu pure, perchè se mi hai fatto questo discorso ci sarà una ragione.

FILIPPO

Non ne potevo più. Quando seppi qui del ballo della Contessa Gemma e seppi che ci doveva venire il Sarni, pensai: facciamola finita: mettiamoli di fronte, che si spieghino. Lo dissi con lei. Dovreste andare, ci sarà il Dottore... gli parlerete.....

D'ALMÈNA

Ed essa?...

FILIPPO

Essa mi rispose: andiamoci, gli parlerò.

D'ALMÈNA

Ah! è sincera!

FILIPPO

Oh sincerissima! Or ora venendo in carrozza aveva gli occhi così lucenti che rischiaravano intorno; salendo le scale mi prese la mano e mi disse:Filippo, fra poco sarà deciso. Le parole le saltavano in gola da soffocarla.

D'ALMÈNA

Ti ha detto questo?

FILIPPO

E già! E me lo sono lasciato dire tranquillamente. A che ne siamo eh? Ora tu devi aiutare quest'incontro. Che si vedano: io farò la guardia perchè non siano interrotti... da lontano, perchè non voglio sentirli... almeno questo!

D'ALMÈNA

Farò io.

FILIPPO

Bravo, e allora io starò fumando in giardino.

D'ALMÈNA

E se fanno la pace?

FILIPPO

Che il Signore li benedica!

D'ALMÈNA

Sei un bravo ragazzo.

FILIPPO

No. Non ci ho merito. Se fosse stato un capriccio, ti giuro che avrei saputo approfittarne. Ma le voglio bene a buono e l'avvenire mi spaventa. Se non si accordano vorrà dire che non sono destinati, e finirà bene per riconoscere che qualche cosa valgo anch'io.

D'ALMÈNA

Che ci voglia sempre una vittima?

FILIPPO

Felice te che parli in genere. Io dico: che debba proprio toccare a me?

D'ALMÈNA

Hanno smesso di ballare.

FILIPPO

Ora comincia un altro divertimento. Stai a sentire: Gli amici che mi credono arrivato si rallegrano, e vorrebbero farmi dire. E io imbecillisco del tutto. Se ho l'aria di offendermi:... naturale, tu devi fare il paladino. Se la volto in ridere: Ah tu ridi, un uomo invidiabile! Se cambio il discorso: già non sai che rispondere. Se faccio il modesto è segno che annuisco, se dico di no, credono di sì, se dico di sì, credono anche di sì. È una morte... Eccoli!

D'ALMÈNA

Andiamo via.

FILIPPO

No, aspetto la Marchesa. Quando sia venuta tu andrai a cercare il Sarni e lo porterai qui. È il luogo migliore. È inteso?

D'ALMÈNA

Va bene.

D'Aspri, Rulfi, Rubaconti, Gemma, Masinae detti. Altri signori e signore che vanno e vengono.

GEMMA (a braccio con D'Aspri)

Ah qui si respira!

D'ASPRI

Finchè ci siete voi io seguito a sospirare..... (mette Gemma a sedere e le siede accanto).

GEMMA

..... Invano.

RULFI

Come! Filippo è qui!

FILIPPO (a D'Almèna)

Ci siamo!

RUBACONTI (che ha accompagnato Masina)

Cerca l'ombra....

MASINA

E la solitudine.

D'ALMÈNA

Scusate, Baronessa, eravamo in due. La padrona di casa e D'Aspri che ci hanno sorpresi lo possono dire.

GEMMA

Voi D'Almèna vi farete una nemica.

D'ALMÈNA

Chi?

GEMMA

Quella cui rubate Filippo.

D'ALMÈNA

Oh Contessa, sapete bene che non commetto di questi furti!

GEMMA

Io?

D'ALMÈNA

Sì, non ho detto una parola con D'Aspri in tutta la sera.

GEMMA

D'Aspri, difendetevi, D'Almèna vi accusa di farmi la corte.

D'ASPRI

Io pure me ne accuso.

GEMMA

Ah! gentile! Ve ne accusate?

D'ASPRI

Perchè è tempo perso.

GEMMA

Imparate da Filippo.

D'ASPRI

A far che?

GEMMA

A non perdere il tempo.

FILIPPO (a D'Almèna)

E picchia!

D'ALMÈNA

Ciò non dipende dagli uomini.

MASINA

E da chi?

D'ALMÈNA

Dalle signore.

VOCI

Ah vero! vero! (risa)

D'ALMÈNA

Mi spiego. Ci sono delle donne colle quali non si perde mai il tempo, anche essendone respinti, e ce n'è di quelle colle quali si perde sempre, anche essendone attirati.

FILIPPO

Bravo. Pensare che una volta avevo dello spirito anch'io.

Elena, Del Sannioe detti.

FILIPPO (va incontro ad Elena)

L'avete veduto?

ELENA

Sì, ha mostrato di non riconoscermi. Discorreva ridendo con un signore. Io gli passai proprio daccanto: mi guardò coll'aria curiosa con cui si guarda un'ignota e seguitò a ridere.

FILIPPO

Dov'è?

ELENA

Nella seconda sala dopo questa. (si mette a sedere. Del Sannio le sta vicino).

FILIPPO (piano a D'Almèna)

È nella seconda sala dopo questa.

D'ALMÈNA

Va bene. (via).

ELENA

Filippo.

FILIPPO

Eccomi.

ELENA (s'alza, prende il braccio di Filippo e lasciaDel Sannio ritto dov'è)

Dov'è andato D'Almèna?

FILIPPO

A cercarvi il dottor Sarni.

ELENA

Che gli avete detto.....?

FILIPPO

Dove l'avrebbe trovato.

ELENA

D'Almèna sa?....

FILIPPO

Tutto. Gli ho confidato ogni cosa. Ho fatto male?

ELENA

No.

FILIPPO

Badate che a vedervi discorrere con me a bassa voce quelle anime pietose penseranno male.

ELENA

Vi comprometto?

FILIPPO

Viceversa.

ELENA

Ebbene dovreste esserne lusingato. A me non importa. Tanto più.....

FILIPPO

Tanto più?.....

ELENA

Che sarà ben altro domani. Preparate pure le valigie, le mie sono leste.

FILIPPO

Sì, la solita Svizzera! Chi ci crede più?

ELENA

Oh! vedrete. Il colloquio col Sarni non approderà a nulla e partiremo.

FILIPPO

Siete d'una sincerità spaventosa!

ELENA (seria, porgendogli la mano)

Perdonatemi.

FILIPPO

Non sperate proprio nulla da quel colloquio? Rinunciatevi addirittura.

ELENA

No. Voglio essere in pace colla mia coscienza.

FILIPPO

Ecco il Sarni. Devo andarmene?

ELENA

Fra poco. Sediamo.

Andrea, D'Almènae detti.

D'ALMÈNA (mostrando ad Andrea la serra)

È vero che è bella?

ANDREA (vede Elena, fra sè)

Lei! (forte) Stupenda.

GEMMA

Che state guardando, Sarni?

ANDREA

Ah siete voi, contessa? Qui c'è una penombra deliziosa, ma ingrata, dacchè quasi nasconde la Dea del luogo. Non conoscevo la vostra serra. D'Almèna ha voluto farmela ammirare.

GEMMA

La inauguro stassera. Vi piace?

ANDREA

Bellissima. Tanto bella che mi pare pericolosa.

GEMMA

Pericolosa?!

RULFI

Infatti...

ANDREA

Ah! c'è un infatti?

GEMMA

Or ora abbiamo assistito alle confidenze di due tortorelle.

(Filippo s'alza e s'avvia per uscire.D'Almèna lo raggiunge ed esce con lui).

MASINA

Una delle quali prende il volo in questo momento.

ANDREA

Ah il Barone Landucci?

RULFI

Quello non è un tortore, è un rondone.

ANDREA (ridendo)

Dite... Dite... e l'altra chi è?

GEMMA

Non siamo nè io, nè la Baronessa.

ANDREA (guardandosi intorno e vedendo chele signore in scena sono tre sole)

L'incognita è presto trovata.

RULFI

È un'equazione di primo grado.

D'ASPRI

Anzi basta la regola del tre.

GEMMA

L'avete riconosciuta?

ANDREA

Ci si vede così poco!

MASINA

Le vada più vicino.

GEMMA

A meno che...

ANDREA

A meno che?

GEMMA

Le rincresca di accertare la persona.

ANDREA

Oh! (ridendo) Vado... (s'avvicina sbadatamente ad Elena).

DEL SANNIO

Suonano, se vuol fare un giro?.... (levandosi, ad Elena).

ELENA (Alzando alquanto la voce perchè Andreala possa sentire).

Grazie. Ho impegnato col dottor Sarni.

ANDREA

Con me, Marchesa? Ci dev'essere errore. Io aspetto che la contessa Gemma mi dia il braccio per un giro nelle sale.

DEL SANNIO (ad Elena)

Dunque?

ELENA

Grazie. Sono stanca. (Del Sannio s'allontana). Dottore...

DEL SANNIO (voltandosi — ad Andrea)

La contessa Gemma se n'è andata. (via).

ANDREA

Eccomi. Perdoni, Marchesa..... (per avviarsi).

ELENA

Andrea! Andrea!

(tutti gli altri sono usciti ridendo e discorrendo).

ElenaeAndrea.

ANDREA

Com'è inutile quanto stiamo per dire!

ELENA

Oh Andrea! Vorrei essere in punto di morte perchè non mi poteste negare misericordia. Se sapeste quanto ho sospirato e temuto questo momento! Sono venuta al ballo apposta. Or ora quando siete entrato qui, temetti di non potermi reggere. Di là vi ero passata vicino vicino e mi avete guardata ridendo. Sono ammalata, lo vedete. Vi supplico di ascoltarmi; non so quello che vi dirò; ho provato a raccogliermi e a meditareper trovare parole efficaci, ma non ho saputo. Che importa? Qualunque cosa vi dica non ho che da cercare ciecamente nell'animo mio per trovarci l'umiliazione ed il pentimento. Andrea, sedete qui ed ascoltatemi; così ritto ho sempre paura che fuggiate.

ANDREA

Che nuova scommessa avete fatto?

ELENA

È giusto. Dovete rispondermi così, anche se non lo credete; dovete provare una tale smania d'insultarmi e di farmi del male. Ve ne ho fatto tanto! Questi giorni cercavo di mettermi al vostro posto, di immaginare ch'altri m'avesse offesa come vi ho offeso io e ne provasse poi il pentimento che ne provo. Ebbene, pensate se avrei voluto dispormi a perdonare! Non ci riusciva. Sentivo che sarei stata inesorabile.

ANDREA

E allora perchè seguitare questo discorso così penoso? Di me non avete a temer nulla, del male non ve ne posso fare.

ELENA

Ah! se vi credessi capace di vendicarvi, ne sarei tanto contenta! Espio per espiare. Se ne sperassi alcun bene, la mia umiliazione non sarebbe completa.

ANDREA

O piuttosto il vostro orgoglio si compiace di tentare l'impossibile.

ELENA

Non ho più orgoglio, Andrea. Lo sapete. Sono andata a cercarvi in casa vostra. C'eravate e non mi avete aperto. Sono tornata l'indomani, e il giorno di poi; sentivo il vostro passo sino all'uscio, ma certo avevate modo di riconoscermi e bussavo invano. Vi ho scritto, avete respinte le mie lettere senza aprirle. È giusto, Andrea. Ma vedete che non ho più orgoglio. Al primo momento, dopo quelle ripulse ho cercato di stimolarlo l'orgoglio, di persuadermi che avevo fatto assai, ch'eravamo pari, ed eccomi qui un'altra volta. Si dice: passerà, si riprende la vita normale, si ride, si rivedono le solite persone, ma poi ogni sera le vostre parole furibonde mi risuonavano nel petto, ma il sonno faticoso e agitato mi recava la vostra immagine pallida e stravolta dal dolore e dallo sdegno.

ANDREA (con impeto)

Ed io...?

ELENA

Parlate, parlate! Ho tanto rimorso dei vostri dolori e ho tanta sete di vedervi soffrire. Andrea! Andrea!

ANDREA.

Badate, Marchesa, che può venir gente, vi possono sentire...

ELENA

Oh! Volete che vi accompagni di là in mezzo alla folla e che mi accusi e vi domandi perdono? Sono disposta a farlo. Che m'importa di quelli? Non lo devo a loro il male che vi ho fatto? Se sapeste... Andrea, se sapeste! Mai un pensiero elevato, mai un affetto gentile, nessuna fede nella grandezza umana; nessuno di quelli che creda al disinteresse e al sacrifizio. E sono cresciuta là in mezzo! Le anime tranquille si adagiano nella noncuranza; le irrequiete provocano il male e fra una tazza di thè ed una frase galante concepiscono gli orribili agguati che vi ho teso io, e giuocano la vita d'un uomo per un gingillo. Domandatenea D'Almèna se non fu così. Quando mi proposi di trattenervi non vi conosceva, Andrea, e il mio orgoglio ricusava d'accettarvi per forte sulla fede altrui. Ho recitato un'indegna commedia fino a quella mattina quando venne Filippo a interromperci. Ma dal momento che vi consegnai la lettera, ve lo giuro, fui la più sincera fra le donne, e quando vi dissi quelle parole amare che vi trattennero, era il cuore che parlava, e se tremavo della vostra partenza, non era più per ardore di trionfo, maperchè sentivo che voi partito, il mondo mi sarebbe sembrato vuoto come un deserto.

ANDREA

Ma poi, ma poi?

ELENA

Ma poi fui aggirata, mi hanno avvelenata con sospetti, e tutta la mia vita mi aveva così tristamente preparata ad accoglierli! Ho sofferto quanto si può soffrire, Andrea. Quando vi lasciai insultare, quando v'insultai, v'amavo pazzamente come vi amo ora, e quest'amore che vi vendica e mi punisce non vorrei strapparmelo dal cuore neanche se potessi metterci in suo luogo la dignità e la pace che ho perdute.

ANDREA

Se non mentite vi compiango.

ELENA

Come siete calmo, Andrea! Che fortezza spaventevole è la vostra!

ANDREA

No, sono guarito e diffidente.

ELENA

Guarito! Non lo sperate. Il male che vi ho fatto è troppo grave per guarire. Avreste potuto scordare l'amore se non vi avessi così mortalmente offeso, o l'offesa, se non mi aveste amato;ma compenetrati insieme essi formano un viluppo velenoso che vi morderà il cuore per tutta la vita. Non lo dite, non lo dite. L'onore, la dignità, la collera, il disprezzo si irrigidiscono in voi e vi comandano di negare l'amore, ma voi mi amate ancora, mi amate come il primo giorno.

ANDREA

No... no... no... no...

ELENA

E avete bisogno di abbrancarvi a questo diniego violento, di assordarvene e di rinnegare tutta la verità, perchè concedendone una parte sentite che sareste trascinato alla divina vigliaccheria del consenso!

ANDREA

Non è vero, non vi amo. Addio.

ELENA

E fuggite!

ANDREA (tornando)

Eccomi.

ELENA

E le nostre sorti saranno inesorabilmente divise? E giovani tutt'e due e coll'anima vibrante e sanguinante, andremo per il mondo solitarii, incapaci di risognare con altri il dolce sogno della felicità! Oh le sere che vi aspettavo sola nel mio salotto! Come contavo i minuti! Sentivo ilvostro passo in istrada da lontano, il vostro passo frettoloso, e pensavo: È qui. Com'è vicino tutto quello, e com'è lontano!

ANDREA

E che inganno ce ne separa!

ELENA

Oh siete ingeneroso! Lo vedete, mi do tutta a voi, vi getto ai piedi il mio amore supplichevole, la mia dignità di donna, la fierezza del mio sangue, la mia gioventù e il mio pudore; vi parlo come non concepirei si possa parlare, mi disonoro coscientemente e volontariamente e mi rispondete così! Non è facile nè mediocre quello che sto facendo. Andrea, imponetemi una prova, sia pur lunga e difficile, vedrete che saprò superarla, ma non respingetemi, ma non negate l'amore, non negate l'amore!

ANDREA

E se m'ingannaste ancora?

ELENA

Oh siete inesorabile come la morte! Vi ho troppo supplicato. Non aspettavo miglior sorte alle mie preghiere, ma non credevo mi sarei abbassata come ho fatto. Mi avrete perduta! Ma vi starò nel cuore come una lama e saprò darvi un rimorso uguale al mio.

ANDREA (esita, s'avvia, vorrebbe tornare)

No. (esce pricipitoso. Elena rimane sola).

ElenaeD'Almèna

ELENA (vedendo entrare D'Almèna)

Voi? Vi avrei cercato. Filippo vi ha detto ogni cosa. Ho scongiurato Andrea di perdonarmi, mi sono fatta cencio al suo cospetto, invano. L'avevo preveduto e avevo disposto dapprima all'uopo. Fui ingiusta con voi e volli dirvelo per mostrarvi in qual conto vi tengo. Domani partirò. Ignoro se tornerò più mai a Roma.

D'ALMÈNA

Partite con Filippo?

ELENA

Perchè no?

D'ALMÈNA

Con Filippo!

ELENA

Ah! mi disprezza? Voglio farmi spregevole. Non mi potrà credere innamorata di Filippo. Andrea spergiura che non mi ama più. Sono certa di dargli un dolore mortale. Se m'inganno il mio orgoglio avrà trovato il suo castigo; mase è vero egli porterà la pena del suo. La mia vita non è troppa cosa per la vendetta infernale che mi propongo. Addio.

D'ALMÈNA

No per carità — per carità!

ELENA

Guardatemi, D'Almèna, vi sembro donna da mutar consiglio? Dov'è Filippo?

D'ALMÈNA

È... non lo so.

ELENA

Non volete dirlo? Lo troverò da me. Addio, mio nobile hidalgo! Ve ne ricordate? Come vanno a finire le cose eh? Ma voi non siete cattivo. (gli dà la mano) Via, non ci commoviamo. Non ne vale la pena. Non mi accompagnate. Non voglio altri consigli e riconosco che il vostro dovere è di darmeli. (via).

D'Almèna, poiFilippo, poiAndrea.

(D'Almèna rimasto solo, apre l'invetriata che mettein giardino).

D'ALMÈNA (chiamando)

Filippo!

FILIPPO (entra dal giardino)

Sono qui.

ANDREA (dal fondo)

D'Almèna.

D'ALMÈNA

Che vuoi?

ANDREA

Senti.

D'ALMÈNA

Lasciami dire due parole..... e sono da te.

ANDREA

Vorrei.....

D'ALMÈNA

Abbi pazienza; due minuti; aspetta due minuti.

ANDREA

Non di più!

D'ALMÈNA

No, va...

ANDREA (accennando il fondo)

Sto là fuori.

D'ALMÈNA

Sì.

ANDREA (esce dal fondo).

D'AlmènaeFilippo.

D'ALMÈNA

La Marchesa ha deciso di partire con te.

FILIPPO

Sì, se mi coglie. Ho inteso tutto. È innamorata pazza del Dottore.

D'ALMÈNA

Ah!

FILIPPO

E glielo ha detto anche.

D'ALMÈNA

E lui?

FILIPPO

Lui? Le ha ricusato i suoi favori. Ci ho gusto. Bel tiro mi farebbe a partire con me. Le donne sono magnifiche, in parola d'onore.

D'ALMÈNA

Mio caro, ho veduto tanti disperati ubbriacarsi con una bottiglia di Cognac!

FILIPPO

Non vedo il rapporto.

D'ALMÈNA

La Marchesa ti piglia per un liquore spiritoso e inebriante.

FILIPPO

Ho inteso anche quello che ha detto con te. Mi piglia per una boccetta di vetriolo da buttare in faccia al suo innamorato. Fossi grullo!

D'ALMÈNA

Che vuoi fare?

FILIPPO (fa scoccare il gibus e se lomette in testa)

Buona sera. Me ne vado pel giardino senza nemmeno rientrare nelle sale. E prima che la Marchesa mi riveda, voglio che ne passi dell'acqua in Tevere. Addio.

D'ALMÈNA

Non vai nemmeno a prenderti il soprabito?

FILIPPO

Se l'incontrassi glie le direi troppo grosse. E poi... voglio potermi vantare di averle lasciato il mantello a quella Putifarre. Addio. (quando è sulla porta a vetri si volta) Sai, se mi serbi il segreto mi fai piacere. (via per l'invetriata).

D'ALMÈNA

Povero diavolo! a quest'altro. (apre la porta di fondo).

D'AlmènaeAndrea.

D'ALMÈNA

Che vuoi?

ANDREA

Tu hai parlato colla Marchesa.

D'ALMÈNA

Sì.

ANDREA

Che ti ha detto?

D'ALMÈNA

Che ti ha scongiurato di perdonarle.

ANDREA

È vero.

D'ALMÈNA

E che sei stato inesorabile.

ANDREA

È vero. Non dovevo esserlo forse?

D'ALMÈNA

Altro. Oh io ti approvo.

ANDREA

Perchè l'offesa che mi ha fatto...

D'ALMÈNA

È gravissima.

ANDREA

Concepisco la scommessa.

D'ALMÈNA

Sì... un momento... di leggerezza... e ancora...

ANDREA

Ma poi...

D'ALMÈNA

Imperdonabile... d'altronde... tu ci credi al pentimento?

ANDREA

Oh questo sì. Povera donna!

D'ALMÈNA

Ci credi?

ANDREA

Tu non l'hai sentita!

D'ALMÈNA

Non l'ami più? Eh?

ANDREA

Se l'amassi ancora mi disprezzerei.

D'ALMÈNA

Bravo! Allora ti posso dire che...

ANDREA

Che?

D'ALMÈNA

Ma è una confidenza. Prometti di non tradirmi?

ANDREA

Parla.

D'ALMÈNA

Me lo prometti? Se anche la vedi e le parli non mostrerai di sapere...

ANDREA

No...

D'ALMÈNA

Parola d'onore?

ANDREA

Parola d'onore.

D'ALMÈNA

Domani parte con Filippo.

ANDREA

Oh!

D'ALMÈNA

Vanno insieme in Isvizzera a fare un viaggetto.

ANDREA

Non è vero!

D'ALMÈNA

Me lo ha confidato lei stessa. Dove vai?

ANDREA

Lasciami.

D'ALMÈNA

Dove vai? Andiamo, non far scene. Per la tua dignità! Quella donna non ne vale la pena.

ANDREA

Oh! mi ha ingannato un'altra volta come un fanciullo! Qui, qui, or ora, mi giurava d'amarmi.

D'ALMÈNA

E già, fanno così!

ANDREA

Ed io quasi ci ricascavo!... E mi rimordevo del mio orgoglio!... e or ora, quando la vidi passare, per poco non mi sono gettato ai suoi piedi come un pazzo!

D'ALMÈNA

Bada!... eccola... vieni via!

ANDREA

No... lasciami... ti giuro che son padrone di me.

D'ALMÈNA

Marinaio, va! (via).

ElenaeAndrea.

ANDREA (Chiude l'uscio del fondo, si volta verso Elenae le dice con ira minacciosa)

Voi cercate di Filippo?... Voi partite con Filippo?

ELENA

Andrea! — Dimmi che non vuoi... dimmi che non vuoi!!

ANDREA

No, non voglio! T'amo!

Cala la tela.

FINE DELLA COMMEDIA.


Back to IndexNext