PER LA PARTENZA DI GINEVRACANZONE
I.
Deh chi sent'io, mie dolci rive amiche,Che pur di sen vi svelleMio bel Genebro, e 'n quelleAltre il ripon di voi tanto nemiche,E di voi meno apriche?Anzi più; c'or da voiPar volti il ciel là tutti i lumi suoi?
Deh chi sent'io, mie dolci rive amiche,Che pur di sen vi svelleMio bel Genebro, e 'n quelleAltre il ripon di voi tanto nemiche,E di voi meno apriche?Anzi più; c'or da voiPar volti il ciel là tutti i lumi suoi?
Deh chi sent'io, mie dolci rive amiche,
Che pur di sen vi svelle
Mio bel Genebro, e 'n quelle
Altre il ripon di voi tanto nemiche,
E di voi meno apriche?
Anzi più; c'or da voi
Par volti il ciel là tutti i lumi suoi?
II.
Come piange Arno, e correOltra l'usato tempestoso e 'nsano,Sol perchè a mano a manoIl bel Genebro suo si sente torre;Così ride, e pian pianoOr vassene, e più quetaE più lieta che mai, la bella Sona,Che di lui s'incorona, e per lui speraEterna primavera.
Come piange Arno, e correOltra l'usato tempestoso e 'nsano,Sol perchè a mano a manoIl bel Genebro suo si sente torre;Così ride, e pian pianoOr vassene, e più quetaE più lieta che mai, la bella Sona,Che di lui s'incorona, e per lui speraEterna primavera.
Come piange Arno, e corre
Oltra l'usato tempestoso e 'nsano,
Sol perchè a mano a mano
Il bel Genebro suo si sente torre;
Così ride, e pian piano
Or vassene, e più queta
E più lieta che mai, la bella Sona,
Che di lui s'incorona, e per lui spera
Eterna primavera.
III.
Onde pur, lasso! al faticato fiancoAvrò più qualche posa?La dolce ombra amorosaDel mio Genebro altero or ne vien manco:Man rapace invidiosaSveglielo de' nostr'orti,E par sì lunge, oltr'a quell'alpi, il porti,Che più nè seguitarloSpero, nè ritrovarlo.
Onde pur, lasso! al faticato fiancoAvrò più qualche posa?La dolce ombra amorosaDel mio Genebro altero or ne vien manco:Man rapace invidiosaSveglielo de' nostr'orti,E par sì lunge, oltr'a quell'alpi, il porti,Che più nè seguitarloSpero, nè ritrovarlo.
Onde pur, lasso! al faticato fianco
Avrò più qualche posa?
La dolce ombra amorosa
Del mio Genebro altero or ne vien manco:
Man rapace invidiosa
Sveglielo de' nostr'orti,
E par sì lunge, oltr'a quell'alpi, il porti,
Che più nè seguitarlo
Spero, nè ritrovarlo.
IV.
Or pur cadrò, m'è tolto il mio sostegnoE più saldo e più fido:Nè se ben piango e grido,M'ode, o si piega il mio nemico indegno.Ma come tanto sdegnoIn ciel ver me sì tosto?In ciel c'or m'avea postoIn parte da bearme,Or congiurato par tutto a dannarme?[303]
Or pur cadrò, m'è tolto il mio sostegnoE più saldo e più fido:Nè se ben piango e grido,M'ode, o si piega il mio nemico indegno.Ma come tanto sdegnoIn ciel ver me sì tosto?In ciel c'or m'avea postoIn parte da bearme,Or congiurato par tutto a dannarme?[303]
Or pur cadrò, m'è tolto il mio sostegno
E più saldo e più fido:
Nè se ben piango e grido,
M'ode, o si piega il mio nemico indegno.
Ma come tanto sdegno
In ciel ver me sì tosto?
In ciel c'or m'avea posto
In parte da bearme,
Or congiurato par tutto a dannarme?[303]
V.
A che pur tante e tante, Amor, versarmiIn grembo tue ricchezze,E di tante allegrezze il cor colmarmi,Per or, più che mai, farmiE povero e doglioso? In ciel beatoLasso! fui poco: or caggione, e dannatoPer sempre; nè già mio(E questo è ch'io mi doglio)Superbo orgoglio, od altro fallo rio[304].
A che pur tante e tante, Amor, versarmiIn grembo tue ricchezze,E di tante allegrezze il cor colmarmi,Per or, più che mai, farmiE povero e doglioso? In ciel beatoLasso! fui poco: or caggione, e dannatoPer sempre; nè già mio(E questo è ch'io mi doglio)Superbo orgoglio, od altro fallo rio[304].
A che pur tante e tante, Amor, versarmi
In grembo tue ricchezze,
E di tante allegrezze il cor colmarmi,
Per or, più che mai, farmi
E povero e doglioso? In ciel beato
Lasso! fui poco: or caggione, e dannato
Per sempre; nè già mio
(E questo è ch'io mi doglio)
Superbo orgoglio, od altro fallo rio[304].
VI.
Per troppo aspro viaggioE lungo il giovin mio Genebro porti.Deh, no 'l trar di quest'ortiCultor! deh, sia più saggio!Ahi ch'ogni picciol raggioDi sole, ogni aura leve gentil frondaE ramo, come i suoi, seccane e sfronda!
Per troppo aspro viaggioE lungo il giovin mio Genebro porti.Deh, no 'l trar di quest'ortiCultor! deh, sia più saggio!Ahi ch'ogni picciol raggioDi sole, ogni aura leve gentil frondaE ramo, come i suoi, seccane e sfronda!
Per troppo aspro viaggio
E lungo il giovin mio Genebro porti.
Deh, no 'l trar di quest'orti
Cultor! deh, sia più saggio!
Ahi ch'ogni picciol raggio
Di sole, ogni aura leve gentil fronda
E ramo, come i suoi, seccane e sfronda!
VII.
Ne riponeva in ciel, Pianta al ciel grata,Tua bella vista sola;Ne riponeva in ciel, Pianta beata,L'ombra ch'or mi s'invola.Ahi folle e dispietataMan che d'orto sì bel ti sveglie e parte,Misera! e per piantarteOve? in gelata riva,Ove fior maggio a pena, o fronde ha viva.
Ne riponeva in ciel, Pianta al ciel grata,Tua bella vista sola;Ne riponeva in ciel, Pianta beata,L'ombra ch'or mi s'invola.Ahi folle e dispietataMan che d'orto sì bel ti sveglie e parte,Misera! e per piantarteOve? in gelata riva,Ove fior maggio a pena, o fronde ha viva.
Ne riponeva in ciel, Pianta al ciel grata,
Tua bella vista sola;
Ne riponeva in ciel, Pianta beata,
L'ombra ch'or mi s'invola.
Ahi folle e dispietata
Man che d'orto sì bel ti sveglie e parte,
Misera! e per piantarte
Ove? in gelata riva,
Ove fior maggio a pena, o fronde ha viva.
VIII.
Agli esperidi orati alteri fruttiLe foglie d'un Genebro i' pongo avanti,E 'l vago stelo a tuttiI più dritti arboscei degli orti santi,E 'l vivo verde a quantiSmeraldi mai dienne il più ricco lido.Però grido: Quell'empio che men priva,M'invidia ben ch'io viva.
Agli esperidi orati alteri fruttiLe foglie d'un Genebro i' pongo avanti,E 'l vago stelo a tuttiI più dritti arboscei degli orti santi,E 'l vivo verde a quantiSmeraldi mai dienne il più ricco lido.Però grido: Quell'empio che men priva,M'invidia ben ch'io viva.
Agli esperidi orati alteri frutti
Le foglie d'un Genebro i' pongo avanti,
E 'l vago stelo a tutti
I più dritti arboscei degli orti santi,
E 'l vivo verde a quanti
Smeraldi mai dienne il più ricco lido.
Però grido: Quell'empio che men priva,
M'invidia ben ch'io viva.
IX.
Ancisa or la mia speme,Anima illustre, cade a tua partenza,Come vite che senzaSostegno atterra le sue frondi estreme;E qual fior, s'altri il preme,Il suo bel giallo o rosso, ella tal perdeIl suo vivo bel verde.
Ancisa or la mia speme,Anima illustre, cade a tua partenza,Come vite che senzaSostegno atterra le sue frondi estreme;E qual fior, s'altri il preme,Il suo bel giallo o rosso, ella tal perdeIl suo vivo bel verde.
Ancisa or la mia speme,
Anima illustre, cade a tua partenza,
Come vite che senza
Sostegno atterra le sue frondi estreme;
E qual fior, s'altri il preme,
Il suo bel giallo o rosso, ella tal perde
Il suo vivo bel verde.
X.
Toltomi, Amor, del mio Genebro amatoL'odor di che nudrissiIl cor, nè d'altro io vissi,Questo or sia del mio sen l'ultimo fiato:Nè vo' che di mio statoTu curi, o mi soccorra; e schivo tuttiTuoi più salubri frutti:Anzi tuo latte e meleOdio qual tosco o fele.
Toltomi, Amor, del mio Genebro amatoL'odor di che nudrissiIl cor, nè d'altro io vissi,Questo or sia del mio sen l'ultimo fiato:Nè vo' che di mio statoTu curi, o mi soccorra; e schivo tuttiTuoi più salubri frutti:Anzi tuo latte e meleOdio qual tosco o fele.
Toltomi, Amor, del mio Genebro amato
L'odor di che nudrissi
Il cor, nè d'altro io vissi,
Questo or sia del mio sen l'ultimo fiato:
Nè vo' che di mio stato
Tu curi, o mi soccorra; e schivo tutti
Tuoi più salubri frutti:
Anzi tuo latte e mele
Odio qual tosco o fele.
ANNOTAZIONI ALLA CANZONE303.Tropo usato anche altrove dall'Ariosto in simil forma, e ripetuto nella stanza che seguita, recato in vero un po' troppo al di là di quello che si conviene a poeta cristiano. Ogni uomo discreto però dee intenderlo ne' debiti modi, e non averlo in altro conto che d'una maniera di parlare per esagerazione, messagli in bocca da calda e passionata fantasia.304.Modo di dire notabile, lasciatavi la preposizioneper, come s'usa nelle vocicolpa,mercè,bontà,vergogna, e simili.
303.Tropo usato anche altrove dall'Ariosto in simil forma, e ripetuto nella stanza che seguita, recato in vero un po' troppo al di là di quello che si conviene a poeta cristiano. Ogni uomo discreto però dee intenderlo ne' debiti modi, e non averlo in altro conto che d'una maniera di parlare per esagerazione, messagli in bocca da calda e passionata fantasia.
303.Tropo usato anche altrove dall'Ariosto in simil forma, e ripetuto nella stanza che seguita, recato in vero un po' troppo al di là di quello che si conviene a poeta cristiano. Ogni uomo discreto però dee intenderlo ne' debiti modi, e non averlo in altro conto che d'una maniera di parlare per esagerazione, messagli in bocca da calda e passionata fantasia.
304.Modo di dire notabile, lasciatavi la preposizioneper, come s'usa nelle vocicolpa,mercè,bontà,vergogna, e simili.
304.Modo di dire notabile, lasciatavi la preposizioneper, come s'usa nelle vocicolpa,mercè,bontà,vergogna, e simili.
INDICEDedica all'Accademia ValdarnesePag.IIIPrefazioneVRinaldo ArditoCanto I.1——Canto II.6——Canto III.43——Canto IV.55——Canto V.75Prefazione del Rezzi alla Canzone99Annotazioni alla Prefazione109Canzone per la partenza di Ginevra111Annotazioni alla Canzone117ERRORICORREZIONIPag.vers.11.6.pensierpiacer19.8.nonne58.7.erantierranti
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate in calce all'indice sono state riportate nel testo.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate in calce all'indice sono state riportate nel testo.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.