Sena Gallica(Sinigaglia), colonia dei Romani,97.Senato, nell’età regia,14; riforma di Tarquinio Prisco,22; dopo la caduta della monarchia,32; liberti nel Senato,84; e comizi tributi,95; divieto ai senatori di commerciare (218 a. C.),136; politica senatoria dopo la seconda punica,179-81; accrescimento di potere,181-82; i senatori e la legge agraria sempronia,237; giurisdizione penale,249; i senatori governatori di province,250; contro C. Gracco,255; coalizione coi cavalieri dopo il 100 a. C.,289sgg.; nelle leggi di Livio Druso,299,300; nuovi screzii coi cavalieri,310sgg.; e le leggi sulpicie (88 a. C.),312; i senatori riacquistano il potere giudiziario,334; fatti inamovibili da Silla,335; numero dei senatori fissato da Silla,336.Senatus consultum ultimum,242,256-57.Senoni. V.Galli.Sentino, battaglia (295 a. C.),92-93.Senzio(C. Saturnino), governatore della Macedonia,320; batte un esercito di Mitridate,320.Septemviri epulonum,282.Sequani, amici dei Romani,268.Sertorio(Q.), un democratico,327; solleva la Spagna contro il governo romano,340; e Mitridate,342; malcontento contro S., in Roma e in Spagna,346-47; ucciso da Perpenna (72 a. C.),350; i seguaci di S. amnistiati,354.Servilio(C. Glaucia), un democratico,287; pretore (100 a. C.),288; candidato al consolato pel 99 a. C.,291; trucidato (100 a. C.),292.Servilio(C. Gemino) (cons. 217 a. C.),154; a Rimini,154; in Apulia,157.Servilio(Q. Cepione), ponteficemassimo,275; cons. (106 a. C.),275; sualex iudiciaria,275; attacca i Volchi; riconquista e saccheggia Tolosa,275; accusato di essersi appropriato il bottino,275; sconfitto adAurausium(105 a. C),277.Servilio(Q. Cepione) (cons. 140 a. C.), fratello di Q. Fabio Massimo Serviliano,232; ricomincia la guerra contro Viriato,232; che fa assassinare,232.Servio Tullio,11; l’ampliamento e la divisione di Roma 17; sua costituzione,19sgg.Sestio(L. Laterano), leggi licinio-sestie,56sgg.Setia, colonia (382 a. C.),55.Sibari,2.Sicilia, e Roma regia,18; e il primo trattato romano-cartaginese,28; e il secondo trattato romano-cartaginese,63; e Pirro,104,105sgg.; possedimenti cartaginesi in S.,110; provincia romana,130,133; nella seconda punica,154,162,163; sgombrata dai Cartaginesi (210 a. C.),165; pubblicani in S.,226; rivolta di schiavi,280.Sidicini,67; guerra con i Sanniti (343 a. C.),67; invocano l’aiuto di Roma,67; in lega coi Latini contro Roma,68.Siface, re dei Numidi, ribelle a Cartagine,161; rivale di Massinissa,170; sconfitto e prigioniero,170-71.Sila, i boschi della S. appaltati,196.Silla. V.Cornelio.Sinope, città del Ponto,351.Siracusa, sua importanza,104,110; e Pirro,104; e Cartagine,104,110; alleata di Cartagine,121; battuta da Roma (261 a. C.),122; alleata di Roma,122; rivoluzione repubblicana alla morte di Geronimo,162-63; si allea con Cartagine,163; assediata e presa da Marcello (214-202),163-164; saccheggiata,167.Siria, invasa da Tigrane,342,353.Siria, Regno di Siria,178; si rafforza sotto Antioco il Grande,178. V.Antioco IIIilGrande; smembrato da Tigrane,353; ad Antioco l’Asiatico,353; conquistata da Pompeo,362; provincia romana,362. V.Celesiria.Sora,91.Spagna, prodotti del suolo,146; miniere,193; Sp. meridionale colonizzata da Cartagine,110,117; nuove conquiste cartaginesi dopo il 241 a. C.,146; nella seconda punica,151,154,161; principio della conquista romana in Sp.,161,162,163; i Romani ricacciati al di là dell’Ebro (211 a. C.),165,166; la Sp. riconquistata dai Romani (206 a. C.),169,177; guerre romane in Sp.,179,190; insurrezione della Celtiberia (154 a. C. segg.),154; della Lusitania (152 a. C. sgg.),213,221,232; carattere della insurrezione e della guerra in Spagna,213; pubblicani in Sp.,226; prosecuzione della guerra,230,232sgg.; costo della guerra,227; ordinamentodopo il 133 a. C.,244;CiterioreeUlteriore,244; nuova insurrezione,293.Spagnoli, mercenari cartaginesi,122. V.Spagna.Sparta, competizioni con la Lega Achea,219; assalita dalla Lega achea,219-220.Spartaco, un trace, capo di una rivolta di schiavi in Italia, (73-71 a. C.),347; sconfigge parecchi eserciti romani,350; vinto da Crasso e da Pompeo (71 a. C.),351.Stellatina, tribù romana,54.Stipendium,223.Sulpicio(P. Camerino), ambasciatore in Grecia,36.Sulpicio(P. Galba) (cons. 200 a. C.),182; in Illiria,182-83; invade la Macedonia (199 a. C.),183.Sulpicio(P. Rufo) trib. pl., (88 a. C.); sue leggi,311-12,313; sua agitazione,312-13; S. e Silla,313; annullamento delle leggi sulpicie,315; dichiaratohostis publicus,315; trucidato,315.Sutrium(Sutri), colonizzata dai Romani (383 a. C.),55; assediata dagli Etruschi (311 a. C.),86; liberata,87.Taranto,2,98-99; antico trattato con Roma,99; durante la seconda sannitica,74; Guerra contro Roma (280-71 a. C.),97sgg.; forze militari,101; presa da Annibale (212 a. C.); ripresa dai Romani (209 a. C.) e saccheggiata,167.Tarquinii, I T. nella storia di Roma,17; carattere delle riforme dei T.,22.Tarquinii, città etrusca,4.Tarquinio I(Prisco),11; tradizione e storia,17-18; e il Senato,22.Tarquinio II(il Superbo),11.Tassilo, generale di Mitridate,344.Tauride(Crimea), abitata dagli Sciti,281; possesso di Mitridate,349; centro dei suoi rifornimenti,307,346; Mitridate si rifugia in T.,361; bloccata da Pompeo,361; regno di Farnace,364.Taurisci, abitanti nel Norico, assaliti dai Cimbri,263.Tavole(Le Dodici),37-38.Teano,70.Telamone(C.), battaglia (255 a. C.),141.Telesia(nel Sannio), distrutta,333.Temiscira, città del Ponto,349; assediata da Lucullo,349,350.Tempio della Fede,242,243.Tempio di Giove(sul Campidoglio),19.Terentilio(C. Arsa), tribuno della plebe; sua legge circa il potere dei consoli,36; opposizione dei patrizi,36.Terenzio(C. Varrone) (cons. 216 a. C.),158; battuto a Canne (2 agosto 216 a. C.),159-60.Termopili(Le), battaglia (191 a. C.),190.Terracina, assediata dai Sanniti (315 a. C.),80.Tessaglia, guerra in T. durante la seconda macedonica,184; invasa da Antioco il Grande (192 a. C.),190.Teuta, regina degli Illirii,134.Teutoni,274; invadono la Gallia,279,284; sono disfatti e distrutti aiCampi PutridipressoAquae Sextiae(102 a. C.),284.Thurii, e i Lucani,95-96; e Roma,98,99.Ticino, battaglia (218 a. C.),151-52.Tigrane, re di Armenia, amplia i confini del suo regno,353; alleato di Mitridate VI,294,349; invade la Siria,342; e la Grande Cappadocia,342; assume il titolo di Re dei Re,342; Lucullo e Tigrane,353; si arrende a Pompeo,360-61.Tigranocerta, capoluogo della Armenia,355; assediata da Lucullo (69 a. C.),355; sua capitolazione,355.Tigurini,274; invadono la Narbonese (107 a. C.),274; si ritirano,275; invadono di nuovo la Gallia,276-277; sconfiggono un generale romano adArausium(6 ottobre 105 a. C.),277.Timoleone, tiranno di Siracusa,110.Tities,9.Titti,213,232.Tivoli,70.Tolomei(dinastia regnante in Egitto), nel III sec. a. C.,110. V.Lagidi.Tolomeo IV, re d’Egitto (morto nel 201 a. C.),178.Tolomeo V, Epifane (204 a. C. sgg.),178.Tolomeo Apione, re d’Egitto, lascia ai Romani la Cirenaica,294.Tolosa, nella Narbonese,274.Tracia, terre della T. soggette ai Tolomei,110; passano alla Macedonia, che le perde dopo la terza macedonica,185; i Traci alleati di Mitridate,281,312; invadono la Grecia,310,342; la T. conquistata da M. Lucullo (72 a. C.),350.Trapani(Drepanum), fortezza cartaginese,128; battaglia (250 a. C.),128; bloccata (242 a. C.),129.Trasimeno(L.), battaglia (217 a. C.),155-56.Trebbia(Fl.), battaglia (218 a. C.),152-54.Tresviri agria iudicandis adsignandis,237,239; loro lavoro,243-44.Triario(C.), ammiraglio di Lucullo,357; disfatto da Mitridate (67 a. C.),359.Tribù, numero e ufficio,32; nuove tribù (387 a. C.),54; riforma di Appio Claudio,84-85; due nuove tribù istituite nel 242 a. C.,131; 35 tribù,131; e la riforma del 241 a. C.,131-32; e la scelta dei giudici,304-5; gli Italici e le tribù,308.Tribunali penali, V.Quaestiones perpetuae.Tribuni aerarii, nei tribunali,353.Tribuni della plebe,35; numero,75; eletti prima dai comizi curiati, poi dai tributi,35,43, n. 3; poteri,35-36; agitazioni tribunizie dopo il 334 a. C.,56sgg.; destituibili,238-39; il tribunato è iterabile?,241-42; e la riforma di Silla,334; abolizione della riforma di Silla,342-43,353.Tribuni militari,41; in parte elettivi,85;consulari potestate,40-41.Trifano, battaglia,69.Trifilia,186.Tromentina, tribù romana,54.Tullio(M. Cicerone), e la legge Manilia,360.Tullo Ostilio,11,16.Tuscolo,70,198.Tyrii, nel secondo trattato romano-cartaginese,63.Umbri,3; e Celti,47; insurrezione (308 a. C.),88; nella terza Guerra sannitica,92; nella Guerra sociale,302,303.Utica, nel secondo trattato romano-cartaginese,63; indipendente dopo la terza punica,223.Vaccei(in Spagna),213.Vadimone(L.), battaglia (283 a. C.),97.Valenza,232.Valerio(M. Levino), contro Filippo V (214 a. C.),162.Valerio(L. Flacco), protettore di Catone,198.Valerio(L. Flacco) (cons. 86 a. C.), sua legge sui debiti,320; inviato contro Silla,320,321-22,337, n. 2; in Macedonia e in Asia contro Mitridate (86 a. C.),322.Vario(Q.), (trib. pl. 98 a. C.),301; esiliato per lesa maestà,304.Veio, città etrusca,4; prime guerre e paci con Roma,46sgg.; ultima guerra con Roma,47sgg.; distruzione,49.Velina, tribù romana,131.Veneti,3; e Celti,47; alleati di Roma nella Grande guerra gallica,141.Venusia(Venosa), colonia di, (291 a. C.),93.Vestali, collegio sacerdotale,14; Rea Silvia vestale,7.Vestini,3; alleati dei Sanniti nella seconda guerra sannitica,76.Vetulonia, città etrusca,4.Veterani, I v. e la leggede coloniisdi Saturnino,289; e la cittadinanza,289; colonie di v. nel Sannio e in Etruria,333.Veturio(T. Calvino) (cons. 321 a. C.), alle Forche Caudine,77-78.Victumulae(nel Vercellese),151; centro del commercio dell’oro,231.Vie:Appia,83;Cassia(187 a. C.),96,194;Emilia(187 a. C.),194;Flaminia(187 a. C.),194;lex viaria sempronia(123 a. C.),251; le vie d’Italia e C. Gracco,251,252.Villio(P.) (cons. 198), generale romano contro Filippo V,183-84.Viminale,17.Viriato, capo dei Lusitani,221; suoi successi,223,230,232; ucciso,232.Volsci,3; guerre con Roma,29,30; incursioni a mezzo il sec. V a. C.,36; dopo l’incendio gallico,53.Volterra, città etrusca,4.Zama(in Numidia), battaglia (202 a C.),171sgg.
Sena Gallica(Sinigaglia), colonia dei Romani,97.
Senato, nell’età regia,14; riforma di Tarquinio Prisco,22; dopo la caduta della monarchia,32; liberti nel Senato,84; e comizi tributi,95; divieto ai senatori di commerciare (218 a. C.),136; politica senatoria dopo la seconda punica,179-81; accrescimento di potere,181-82; i senatori e la legge agraria sempronia,237; giurisdizione penale,249; i senatori governatori di province,250; contro C. Gracco,255; coalizione coi cavalieri dopo il 100 a. C.,289sgg.; nelle leggi di Livio Druso,299,300; nuovi screzii coi cavalieri,310sgg.; e le leggi sulpicie (88 a. C.),312; i senatori riacquistano il potere giudiziario,334; fatti inamovibili da Silla,335; numero dei senatori fissato da Silla,336.
Senatus consultum ultimum,242,256-57.
Senoni. V.Galli.
Sentino, battaglia (295 a. C.),92-93.
Senzio(C. Saturnino), governatore della Macedonia,320; batte un esercito di Mitridate,320.
Septemviri epulonum,282.
Sequani, amici dei Romani,268.
Sertorio(Q.), un democratico,327; solleva la Spagna contro il governo romano,340; e Mitridate,342; malcontento contro S., in Roma e in Spagna,346-47; ucciso da Perpenna (72 a. C.),350; i seguaci di S. amnistiati,354.
Servilio(C. Glaucia), un democratico,287; pretore (100 a. C.),288; candidato al consolato pel 99 a. C.,291; trucidato (100 a. C.),292.
Servilio(C. Gemino) (cons. 217 a. C.),154; a Rimini,154; in Apulia,157.
Servilio(Q. Cepione), ponteficemassimo,275; cons. (106 a. C.),275; sualex iudiciaria,275; attacca i Volchi; riconquista e saccheggia Tolosa,275; accusato di essersi appropriato il bottino,275; sconfitto adAurausium(105 a. C),277.
Servilio(Q. Cepione) (cons. 140 a. C.), fratello di Q. Fabio Massimo Serviliano,232; ricomincia la guerra contro Viriato,232; che fa assassinare,232.
Servio Tullio,11; l’ampliamento e la divisione di Roma 17; sua costituzione,19sgg.
Sestio(L. Laterano), leggi licinio-sestie,56sgg.
Setia, colonia (382 a. C.),55.
Sibari,2.
Sicilia, e Roma regia,18; e il primo trattato romano-cartaginese,28; e il secondo trattato romano-cartaginese,63; e Pirro,104,105sgg.; possedimenti cartaginesi in S.,110; provincia romana,130,133; nella seconda punica,154,162,163; sgombrata dai Cartaginesi (210 a. C.),165; pubblicani in S.,226; rivolta di schiavi,280.
Sidicini,67; guerra con i Sanniti (343 a. C.),67; invocano l’aiuto di Roma,67; in lega coi Latini contro Roma,68.
Siface, re dei Numidi, ribelle a Cartagine,161; rivale di Massinissa,170; sconfitto e prigioniero,170-71.
Sila, i boschi della S. appaltati,196.
Silla. V.Cornelio.
Sinope, città del Ponto,351.
Siracusa, sua importanza,104,110; e Pirro,104; e Cartagine,104,110; alleata di Cartagine,121; battuta da Roma (261 a. C.),122; alleata di Roma,122; rivoluzione repubblicana alla morte di Geronimo,162-63; si allea con Cartagine,163; assediata e presa da Marcello (214-202),163-164; saccheggiata,167.
Siria, invasa da Tigrane,342,353.
Siria, Regno di Siria,178; si rafforza sotto Antioco il Grande,178. V.Antioco IIIilGrande; smembrato da Tigrane,353; ad Antioco l’Asiatico,353; conquistata da Pompeo,362; provincia romana,362. V.Celesiria.
Sora,91.
Spagna, prodotti del suolo,146; miniere,193; Sp. meridionale colonizzata da Cartagine,110,117; nuove conquiste cartaginesi dopo il 241 a. C.,146; nella seconda punica,151,154,161; principio della conquista romana in Sp.,161,162,163; i Romani ricacciati al di là dell’Ebro (211 a. C.),165,166; la Sp. riconquistata dai Romani (206 a. C.),169,177; guerre romane in Sp.,179,190; insurrezione della Celtiberia (154 a. C. segg.),154; della Lusitania (152 a. C. sgg.),213,221,232; carattere della insurrezione e della guerra in Spagna,213; pubblicani in Sp.,226; prosecuzione della guerra,230,232sgg.; costo della guerra,227; ordinamentodopo il 133 a. C.,244;CiterioreeUlteriore,244; nuova insurrezione,293.
Spagnoli, mercenari cartaginesi,122. V.Spagna.
Sparta, competizioni con la Lega Achea,219; assalita dalla Lega achea,219-220.
Spartaco, un trace, capo di una rivolta di schiavi in Italia, (73-71 a. C.),347; sconfigge parecchi eserciti romani,350; vinto da Crasso e da Pompeo (71 a. C.),351.
Stellatina, tribù romana,54.
Stipendium,223.
Sulpicio(P. Camerino), ambasciatore in Grecia,36.
Sulpicio(P. Galba) (cons. 200 a. C.),182; in Illiria,182-83; invade la Macedonia (199 a. C.),183.
Sulpicio(P. Rufo) trib. pl., (88 a. C.); sue leggi,311-12,313; sua agitazione,312-13; S. e Silla,313; annullamento delle leggi sulpicie,315; dichiaratohostis publicus,315; trucidato,315.
Sutrium(Sutri), colonizzata dai Romani (383 a. C.),55; assediata dagli Etruschi (311 a. C.),86; liberata,87.
Taranto,2,98-99; antico trattato con Roma,99; durante la seconda sannitica,74; Guerra contro Roma (280-71 a. C.),97sgg.; forze militari,101; presa da Annibale (212 a. C.); ripresa dai Romani (209 a. C.) e saccheggiata,167.
Tarquinii, I T. nella storia di Roma,17; carattere delle riforme dei T.,22.
Tarquinii, città etrusca,4.
Tarquinio I(Prisco),11; tradizione e storia,17-18; e il Senato,22.
Tarquinio II(il Superbo),11.
Tassilo, generale di Mitridate,344.
Tauride(Crimea), abitata dagli Sciti,281; possesso di Mitridate,349; centro dei suoi rifornimenti,307,346; Mitridate si rifugia in T.,361; bloccata da Pompeo,361; regno di Farnace,364.
Taurisci, abitanti nel Norico, assaliti dai Cimbri,263.
Tavole(Le Dodici),37-38.
Teano,70.
Telamone(C.), battaglia (255 a. C.),141.
Telesia(nel Sannio), distrutta,333.
Temiscira, città del Ponto,349; assediata da Lucullo,349,350.
Tempio della Fede,242,243.
Tempio di Giove(sul Campidoglio),19.
Terentilio(C. Arsa), tribuno della plebe; sua legge circa il potere dei consoli,36; opposizione dei patrizi,36.
Terenzio(C. Varrone) (cons. 216 a. C.),158; battuto a Canne (2 agosto 216 a. C.),159-60.
Termopili(Le), battaglia (191 a. C.),190.
Terracina, assediata dai Sanniti (315 a. C.),80.
Tessaglia, guerra in T. durante la seconda macedonica,184; invasa da Antioco il Grande (192 a. C.),190.
Teuta, regina degli Illirii,134.
Teutoni,274; invadono la Gallia,279,284; sono disfatti e distrutti aiCampi PutridipressoAquae Sextiae(102 a. C.),284.
Thurii, e i Lucani,95-96; e Roma,98,99.
Ticino, battaglia (218 a. C.),151-52.
Tigrane, re di Armenia, amplia i confini del suo regno,353; alleato di Mitridate VI,294,349; invade la Siria,342; e la Grande Cappadocia,342; assume il titolo di Re dei Re,342; Lucullo e Tigrane,353; si arrende a Pompeo,360-61.
Tigranocerta, capoluogo della Armenia,355; assediata da Lucullo (69 a. C.),355; sua capitolazione,355.
Tigurini,274; invadono la Narbonese (107 a. C.),274; si ritirano,275; invadono di nuovo la Gallia,276-277; sconfiggono un generale romano adArausium(6 ottobre 105 a. C.),277.
Timoleone, tiranno di Siracusa,110.
Tities,9.
Titti,213,232.
Tivoli,70.
Tolomei(dinastia regnante in Egitto), nel III sec. a. C.,110. V.Lagidi.
Tolomeo IV, re d’Egitto (morto nel 201 a. C.),178.
Tolomeo V, Epifane (204 a. C. sgg.),178.
Tolomeo Apione, re d’Egitto, lascia ai Romani la Cirenaica,294.
Tolosa, nella Narbonese,274.
Tracia, terre della T. soggette ai Tolomei,110; passano alla Macedonia, che le perde dopo la terza macedonica,185; i Traci alleati di Mitridate,281,312; invadono la Grecia,310,342; la T. conquistata da M. Lucullo (72 a. C.),350.
Trapani(Drepanum), fortezza cartaginese,128; battaglia (250 a. C.),128; bloccata (242 a. C.),129.
Trasimeno(L.), battaglia (217 a. C.),155-56.
Trebbia(Fl.), battaglia (218 a. C.),152-54.
Tresviri agria iudicandis adsignandis,237,239; loro lavoro,243-44.
Triario(C.), ammiraglio di Lucullo,357; disfatto da Mitridate (67 a. C.),359.
Tribù, numero e ufficio,32; nuove tribù (387 a. C.),54; riforma di Appio Claudio,84-85; due nuove tribù istituite nel 242 a. C.,131; 35 tribù,131; e la riforma del 241 a. C.,131-32; e la scelta dei giudici,304-5; gli Italici e le tribù,308.
Tribunali penali, V.Quaestiones perpetuae.
Tribuni aerarii, nei tribunali,353.
Tribuni della plebe,35; numero,75; eletti prima dai comizi curiati, poi dai tributi,35,43, n. 3; poteri,35-36; agitazioni tribunizie dopo il 334 a. C.,56sgg.; destituibili,238-39; il tribunato è iterabile?,241-42; e la riforma di Silla,334; abolizione della riforma di Silla,342-43,353.
Tribuni militari,41; in parte elettivi,85;consulari potestate,40-41.
Trifano, battaglia,69.
Trifilia,186.
Tromentina, tribù romana,54.
Tullio(M. Cicerone), e la legge Manilia,360.
Tullo Ostilio,11,16.
Tuscolo,70,198.
Tyrii, nel secondo trattato romano-cartaginese,63.
Umbri,3; e Celti,47; insurrezione (308 a. C.),88; nella terza Guerra sannitica,92; nella Guerra sociale,302,303.
Utica, nel secondo trattato romano-cartaginese,63; indipendente dopo la terza punica,223.
Vaccei(in Spagna),213.
Vadimone(L.), battaglia (283 a. C.),97.
Valenza,232.
Valerio(M. Levino), contro Filippo V (214 a. C.),162.
Valerio(L. Flacco), protettore di Catone,198.
Valerio(L. Flacco) (cons. 86 a. C.), sua legge sui debiti,320; inviato contro Silla,320,321-22,337, n. 2; in Macedonia e in Asia contro Mitridate (86 a. C.),322.
Vario(Q.), (trib. pl. 98 a. C.),301; esiliato per lesa maestà,304.
Veio, città etrusca,4; prime guerre e paci con Roma,46sgg.; ultima guerra con Roma,47sgg.; distruzione,49.
Velina, tribù romana,131.
Veneti,3; e Celti,47; alleati di Roma nella Grande guerra gallica,141.
Venusia(Venosa), colonia di, (291 a. C.),93.
Vestali, collegio sacerdotale,14; Rea Silvia vestale,7.
Vestini,3; alleati dei Sanniti nella seconda guerra sannitica,76.
Vetulonia, città etrusca,4.
Veterani, I v. e la leggede coloniisdi Saturnino,289; e la cittadinanza,289; colonie di v. nel Sannio e in Etruria,333.
Veturio(T. Calvino) (cons. 321 a. C.), alle Forche Caudine,77-78.
Victumulae(nel Vercellese),151; centro del commercio dell’oro,231.
Vie:Appia,83;Cassia(187 a. C.),96,194;Emilia(187 a. C.),194;Flaminia(187 a. C.),194;lex viaria sempronia(123 a. C.),251; le vie d’Italia e C. Gracco,251,252.
Villio(P.) (cons. 198), generale romano contro Filippo V,183-84.
Viminale,17.
Viriato, capo dei Lusitani,221; suoi successi,223,230,232; ucciso,232.
Volsci,3; guerre con Roma,29,30; incursioni a mezzo il sec. V a. C.,36; dopo l’incendio gallico,53.
Volterra, città etrusca,4.
Zama(in Numidia), battaglia (202 a C.),171sgg.