Taso,123.Tauro(M.),135.Tempio, dellaDea Tellus,94; di Giove Capitolino,99.Tenaro(C.),148.Tencteri, popolo germanico che invade la Gallia (55 a. C.),43; sconfitti da Cesare,44; slealtà di tal guerra,80, n. 1.Terenzio(M. Varrone), generale pompeiano nella Spagna Ulteriore,70; capitola a Cesare,70.Tessaglia,171.Teutoburgo(Foresta di),203,216.Tiberio(T. Claudio Nerone), figliuolo di Ti. Claudio Nerone e di Livia,131; carattere,192,209; pretore (16 a. C.), segue Augusto in Spagna e in Oriente,179; guerreggia i popoli alpini,179; in Pannonia,185; e Dalmazia,188; sposa Giulia di Augusto,189,192; in Germania (8 a. C.),189; collega di Augusto,194,199; a Rodi (6 a. C.),194; torna a Roma (2 a. C.),197; adottato da Augusto (4 d. C.),198; riforma l’esercito (5 d. C.),200,201; in Germania (5-6 d. C.),200,201; si accorda con Marbod,202; reprime l’insurrezione pannonica (8-9 d. C.),202; sul Reno,203; esita ad accettar l’impero,207sgg.; imperatore (14 d. C.),209; trasferisce al senato il potere elettorale,209-10; opposizioni,207,210sgg.,214,232sgg.; politica germanica,219,220; gelosia verso Germanico,220-221; suo buon governo,221-22,231-32,235-36,240; invia Germanico e Pisone in Oriente,222sgg.; accusato della morte di Germanico,227,229; lascia Roma e si reca a Capri (26 d. C.),234; accusa Seiano,238; calunnie contro Tiberio,240; muore (16 marzo 37 d. C.),241.Tiberio, figlio di Druso,243; adottato dall’imperatore Tiberio,243.Tigellino(Ofonio), pref. del pretorio sotto Nerone,294.Tigrane, re d’Armenia,172,196.Tigrane(V), discendente di Erode Agrippa (Erode il Grande), re d’Armenia,290,295; abbandonato da Roma,297.Tigranocerta,290,295.Tiridate, rivale di Fraate,168.Tiridate, re di Armenia,282.Tolomei, Alessandro II, re di Egitto, suo testamento,1;Aulete, amico e alleato di Roma,18; scacciato dal regno,37; ricondotto in Egitto da A. Gabinio,41-42; sua morte,75;Tolomeo XIII, conflitto conCleopatra,76(V.Cleopatra); fa uccidere Pompeo,76; contro Cesare (Guerra alessandrina),77; muore (28 marzo 47 a. C.);Tolomeo, figlio di Cleopatra e di Antonio,142; re di Fenicia, Siria ecc.,143;Alessandro, figlio di Cleopatra e Antonio,143; riceve l’Armenia e la Parzia,143; Cleopatra, figlia di Antonio e Cleopatra,143; riceve la Libia e la Cirenaica,143; ricostituzione dell’Impero dei T.,143; tesoro dei T.,154.Tracia,224; insurrezioni,232.Tradizionalisti, un partito tr. in Italia,157sgg.; in Roma,173; e Tiberio,192,209; e Angusto,196; e Livia,196,197; e Giulia,197; e Agrippina 267,284; e Nerone,284.Trebellio(L.), un cesariano moderato,78.Trebonio(C.), trib. pl. (55 a. C.),41; sua legge sul proconsolato di Crasso e Pompeo,41; luogotenente di Cesare,69; nella giornata delle Idi di marzo (44 a. C.),90.Treveri, insorgono (54 a. C.),45.Tribuno del pretorio,251.Triumvirato(Il primo),14,16sgg.; convegno di Lucca (56 a. C.),39.Triumvirato(Il secondo) (27 novembre 43 a. C.),119,120; programma,119; la grande proscrizione del 43 a. C.,120; nuove imposte,121; guerra coi congiurati,121sgg.; nuove proscrizioni dopo Filippi,127; rinnovato fino al 1º gennaio 32 (37 a. C.),136; dissoluzione (36 a. C.),189sgg.Trumpilini,178.Tulliassi,258.Tullio(M. Cicerone), cons. (64 a. C.),3-4; suo consolato (63 a. C.),5sgg.; contro la legge agraria Servilia,5; e i Catilinarii,8; sua popolarità,9; concilia senato e cavalieri,9; contro Clodio, (62 a. C.),11; legge Clodia contro C.,27-28; esiliato,28; suo richiamo,33-34,36-37; e l’orazioneDe provinciis consularibus,40; suo giudizio sulla dittatura di Cesare,86-87; dopo la morte di Cesare,94; sua proposta di amnistia (17 marzo 44 a. C.),96; lascia Roma (6 o 7 aprile 44 a. C.),100; ilDe Officiise suo valore storico-politico,103-105,161; a capo del partito dei congiurati contro Antonio,108sgg.; laTerza Filippica(20 dicembre 44 a. C.),108;Quinta Filippica(1º gennaio 43 a. C.),108-9; laDecima Filippica,111;e il consolato del 42 a. C.,116-17; uccisione (43 a. C.),120; il concetto fondamentale delDe Republica,159-60.Tullio(L. Cimbro), uno dei congiurati contro Cesare,90.Tumultus,110.Turoni,50.Tusnelda, moglie di Arminio, catturata,215.Ubii,269.Ummidio(C. Quadrato), governatore della Siria,283.Urgulanilla(Plauzia), prima moglie di Claudio,260.Usipeti, popolo germanico che invade la Gallia (55 a. C.),43; sconfitti da Cesare,44; slealtà di tal guerra,80, n. 1.Utica,81.Vada Sabatia(Vado),115.Vatinio(P.), tribuno della pl.,18; sua legge del 1º marzo 59 a. C.,18,59; pretore (55 a. C.),41.Vectigalia,285.Vellaunodunum,52.Veneti, popolazione gallica, sua insurrezione,43.Vennoneti,178.Ventidio(P. Basso), ufficiale di Antonio,109,111,112,113,115; sconfigge i Parti,135.Vercelli,65.Vercingetorige, principe degli Arverni,50; capo dell’insurrezione gallica,51sgg.; guerra contro Cesare,51,52,53; vinto da Cesare,55,56, n. 2; assediato in Alesia,55-56; capitola (settembre 52 a. C.),56.Verona,65.Vesontium(Besançon), battaglia (68 a. C.),313.Vespasiano(T. Flavio), famiglia,309; carriera,309; a capo della Guerra di Giudea,309sgg.Veterani, alla morte di Cesare,94-95,100; terre ai V.,100,128sgg.; legge agraria pei V.,102; negli eserciti di Antonio e di D. Bruto,110,125; nella guerra di Perugia,130.Via, Egnazia,123;Emilia,112; vie aperte da Augusto,180; deiPontes longi,217.Vibio(C. Pansa), cons. (43 a C.),111; comanda gli eserciti della Repubblica contro Antonio,111; sconfitto e ferito aForum Gallorum,112; muore,113.Vindelici,178.Vindice(C. Giulio), un aquitano,312; governatore della Lugdunense,312; insurrezione (68 d. C.),312; vinto, si uccide,313.Viniciano(Annio), senatore e capo dei congiurati contro Claudio,256.Vipsanio(M. Agrippa), generale di Ottaviano nella guerra di Perugia (41-40 a. C.),130; costruisce una nuova armata per Ottaviano,136; generale di Ottaviano nella guerra di Azio (31 a. C.),149sgg.,152; e Augusto morente (23 a. C.),167; sposa la figlia Giulia di Augusto,174; collega di Augusto (17 a. C.),174,184,185; autore del piano d’invasione della Germania,184; muore (12 a. C.),185; figliuoli,193,196,226.Virgilio(P. Marone),158.Virginio(L. Rufo), governatore della Germania superiore, reprime l’insurrezione di Vindice (68 d. C.),313; proclamato imperatore,313.Vologese, re dei Parti,282-83; trattative con Nerone,283; attacca la Siria (61 a. C.),295; nuove trattative,295.Vonone, re dei Parti,222; scacciato,222; re d’Armenia,222,223.Zela(nel Ponto), battaglia (2 agosto 47 a. C.),79.Zelanti (Zeloti),307,310.Zenone, re d’Armenia,224.
Taso,123.
Tauro(M.),135.
Tempio, dellaDea Tellus,94; di Giove Capitolino,99.
Tenaro(C.),148.
Tencteri, popolo germanico che invade la Gallia (55 a. C.),43; sconfitti da Cesare,44; slealtà di tal guerra,80, n. 1.
Terenzio(M. Varrone), generale pompeiano nella Spagna Ulteriore,70; capitola a Cesare,70.
Tessaglia,171.
Teutoburgo(Foresta di),203,216.
Tiberio(T. Claudio Nerone), figliuolo di Ti. Claudio Nerone e di Livia,131; carattere,192,209; pretore (16 a. C.), segue Augusto in Spagna e in Oriente,179; guerreggia i popoli alpini,179; in Pannonia,185; e Dalmazia,188; sposa Giulia di Augusto,189,192; in Germania (8 a. C.),189; collega di Augusto,194,199; a Rodi (6 a. C.),194; torna a Roma (2 a. C.),197; adottato da Augusto (4 d. C.),198; riforma l’esercito (5 d. C.),200,201; in Germania (5-6 d. C.),200,201; si accorda con Marbod,202; reprime l’insurrezione pannonica (8-9 d. C.),202; sul Reno,203; esita ad accettar l’impero,207sgg.; imperatore (14 d. C.),209; trasferisce al senato il potere elettorale,209-10; opposizioni,207,210sgg.,214,232sgg.; politica germanica,219,220; gelosia verso Germanico,220-221; suo buon governo,221-22,231-32,235-36,240; invia Germanico e Pisone in Oriente,222sgg.; accusato della morte di Germanico,227,229; lascia Roma e si reca a Capri (26 d. C.),234; accusa Seiano,238; calunnie contro Tiberio,240; muore (16 marzo 37 d. C.),241.
Tiberio, figlio di Druso,243; adottato dall’imperatore Tiberio,243.
Tigellino(Ofonio), pref. del pretorio sotto Nerone,294.
Tigrane, re d’Armenia,172,196.
Tigrane(V), discendente di Erode Agrippa (Erode il Grande), re d’Armenia,290,295; abbandonato da Roma,297.
Tigranocerta,290,295.
Tiridate, rivale di Fraate,168.
Tiridate, re di Armenia,282.
Tolomei, Alessandro II, re di Egitto, suo testamento,1;Aulete, amico e alleato di Roma,18; scacciato dal regno,37; ricondotto in Egitto da A. Gabinio,41-42; sua morte,75;Tolomeo XIII, conflitto conCleopatra,76(V.Cleopatra); fa uccidere Pompeo,76; contro Cesare (Guerra alessandrina),77; muore (28 marzo 47 a. C.);Tolomeo, figlio di Cleopatra e di Antonio,142; re di Fenicia, Siria ecc.,143;Alessandro, figlio di Cleopatra e Antonio,143; riceve l’Armenia e la Parzia,143; Cleopatra, figlia di Antonio e Cleopatra,143; riceve la Libia e la Cirenaica,143; ricostituzione dell’Impero dei T.,143; tesoro dei T.,154.
Tracia,224; insurrezioni,232.
Tradizionalisti, un partito tr. in Italia,157sgg.; in Roma,173; e Tiberio,192,209; e Angusto,196; e Livia,196,197; e Giulia,197; e Agrippina 267,284; e Nerone,284.
Trebellio(L.), un cesariano moderato,78.
Trebonio(C.), trib. pl. (55 a. C.),41; sua legge sul proconsolato di Crasso e Pompeo,41; luogotenente di Cesare,69; nella giornata delle Idi di marzo (44 a. C.),90.
Treveri, insorgono (54 a. C.),45.
Tribuno del pretorio,251.
Triumvirato(Il primo),14,16sgg.; convegno di Lucca (56 a. C.),39.
Triumvirato(Il secondo) (27 novembre 43 a. C.),119,120; programma,119; la grande proscrizione del 43 a. C.,120; nuove imposte,121; guerra coi congiurati,121sgg.; nuove proscrizioni dopo Filippi,127; rinnovato fino al 1º gennaio 32 (37 a. C.),136; dissoluzione (36 a. C.),189sgg.
Trumpilini,178.
Tulliassi,258.
Tullio(M. Cicerone), cons. (64 a. C.),3-4; suo consolato (63 a. C.),5sgg.; contro la legge agraria Servilia,5; e i Catilinarii,8; sua popolarità,9; concilia senato e cavalieri,9; contro Clodio, (62 a. C.),11; legge Clodia contro C.,27-28; esiliato,28; suo richiamo,33-34,36-37; e l’orazioneDe provinciis consularibus,40; suo giudizio sulla dittatura di Cesare,86-87; dopo la morte di Cesare,94; sua proposta di amnistia (17 marzo 44 a. C.),96; lascia Roma (6 o 7 aprile 44 a. C.),100; ilDe Officiise suo valore storico-politico,103-105,161; a capo del partito dei congiurati contro Antonio,108sgg.; laTerza Filippica(20 dicembre 44 a. C.),108;Quinta Filippica(1º gennaio 43 a. C.),108-9; laDecima Filippica,111;e il consolato del 42 a. C.,116-17; uccisione (43 a. C.),120; il concetto fondamentale delDe Republica,159-60.
Tullio(L. Cimbro), uno dei congiurati contro Cesare,90.
Tumultus,110.
Turoni,50.
Tusnelda, moglie di Arminio, catturata,215.
Ubii,269.
Ummidio(C. Quadrato), governatore della Siria,283.
Urgulanilla(Plauzia), prima moglie di Claudio,260.
Usipeti, popolo germanico che invade la Gallia (55 a. C.),43; sconfitti da Cesare,44; slealtà di tal guerra,80, n. 1.
Utica,81.
Vada Sabatia(Vado),115.
Vatinio(P.), tribuno della pl.,18; sua legge del 1º marzo 59 a. C.,18,59; pretore (55 a. C.),41.
Vectigalia,285.
Vellaunodunum,52.
Veneti, popolazione gallica, sua insurrezione,43.
Vennoneti,178.
Ventidio(P. Basso), ufficiale di Antonio,109,111,112,113,115; sconfigge i Parti,135.
Vercelli,65.
Vercingetorige, principe degli Arverni,50; capo dell’insurrezione gallica,51sgg.; guerra contro Cesare,51,52,53; vinto da Cesare,55,56, n. 2; assediato in Alesia,55-56; capitola (settembre 52 a. C.),56.
Verona,65.
Vesontium(Besançon), battaglia (68 a. C.),313.
Vespasiano(T. Flavio), famiglia,309; carriera,309; a capo della Guerra di Giudea,309sgg.
Veterani, alla morte di Cesare,94-95,100; terre ai V.,100,128sgg.; legge agraria pei V.,102; negli eserciti di Antonio e di D. Bruto,110,125; nella guerra di Perugia,130.
Via, Egnazia,123;Emilia,112; vie aperte da Augusto,180; deiPontes longi,217.
Vibio(C. Pansa), cons. (43 a C.),111; comanda gli eserciti della Repubblica contro Antonio,111; sconfitto e ferito aForum Gallorum,112; muore,113.
Vindelici,178.
Vindice(C. Giulio), un aquitano,312; governatore della Lugdunense,312; insurrezione (68 d. C.),312; vinto, si uccide,313.
Viniciano(Annio), senatore e capo dei congiurati contro Claudio,256.
Vipsanio(M. Agrippa), generale di Ottaviano nella guerra di Perugia (41-40 a. C.),130; costruisce una nuova armata per Ottaviano,136; generale di Ottaviano nella guerra di Azio (31 a. C.),149sgg.,152; e Augusto morente (23 a. C.),167; sposa la figlia Giulia di Augusto,174; collega di Augusto (17 a. C.),174,184,185; autore del piano d’invasione della Germania,184; muore (12 a. C.),185; figliuoli,193,196,226.
Virgilio(P. Marone),158.
Virginio(L. Rufo), governatore della Germania superiore, reprime l’insurrezione di Vindice (68 d. C.),313; proclamato imperatore,313.
Vologese, re dei Parti,282-83; trattative con Nerone,283; attacca la Siria (61 a. C.),295; nuove trattative,295.
Vonone, re dei Parti,222; scacciato,222; re d’Armenia,222,223.
Zela(nel Ponto), battaglia (2 agosto 47 a. C.),79.
Zelanti (Zeloti),307,310.
Zenone, re d’Armenia,224.