Note al Capitolo Sesto.

Note al Capitolo Sesto.21.Sugli avvenimenti di questi tre giorni, cfr.G. Ferrero,Grandeur et Decadence de Rome, Paris, 1906; vol. III, Appendice A. L’Appendice A, che nell’edizione italiana manca, contiene una minuta analisi delle fonti relative a queste giornate e la ricostruzione critica degli avvenimenti.22.Cfr.Ihne,Römische Geschichte, Leipzig, 1898, VII, 265.23.Sulla intricata questione delle province assegnate da Cesare prima di morire, cfr.G. Ferrero,Grandeur et Decadence de Rome, Paris, 1906; vol. III, Appendice B. Un’ultima prova in appoggio alla tesi che la Macedonia e la Siria non erano state date da Cesare a Bruto e a Cassio, può trovarsi nell’editto di Marco Antonio, citato daJoseph,Ant. Jud., 14, 12, 4-5.24.Su questa legge cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, Milano, 1904; vol. III, p. 114 sgg.25.Su questo oscuro episodio cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, Milano, 1904; vol. III, p. 135.26.Cfr.Cic.,A., 16, 8, 2;App.B. C., III, 40.27.Per una più minuta informazione sui rapporti tra il Senato e Ottaviano dopo la battaglia di Modena, e sulle cautele con cui devono essere accettati i racconti degli storici antichi, cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, vol. III, p. 202 sgg.28.Il titolo ci è stato conservato dalle monete: cfr.Cohen,M. R., 1, pp. 19 e 20.29.Cfr.C. I. L., I, p. 466.30.Sulle proscrizioni e sul loro carattere, cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, III, p. 247.31.Così pare risulti, conciliandoApp.B. C., 4, 34, eDion. Cass., 47, 16.

21.Sugli avvenimenti di questi tre giorni, cfr.G. Ferrero,Grandeur et Decadence de Rome, Paris, 1906; vol. III, Appendice A. L’Appendice A, che nell’edizione italiana manca, contiene una minuta analisi delle fonti relative a queste giornate e la ricostruzione critica degli avvenimenti.

21.Sugli avvenimenti di questi tre giorni, cfr.G. Ferrero,Grandeur et Decadence de Rome, Paris, 1906; vol. III, Appendice A. L’Appendice A, che nell’edizione italiana manca, contiene una minuta analisi delle fonti relative a queste giornate e la ricostruzione critica degli avvenimenti.

22.Cfr.Ihne,Römische Geschichte, Leipzig, 1898, VII, 265.

22.Cfr.Ihne,Römische Geschichte, Leipzig, 1898, VII, 265.

23.Sulla intricata questione delle province assegnate da Cesare prima di morire, cfr.G. Ferrero,Grandeur et Decadence de Rome, Paris, 1906; vol. III, Appendice B. Un’ultima prova in appoggio alla tesi che la Macedonia e la Siria non erano state date da Cesare a Bruto e a Cassio, può trovarsi nell’editto di Marco Antonio, citato daJoseph,Ant. Jud., 14, 12, 4-5.

23.Sulla intricata questione delle province assegnate da Cesare prima di morire, cfr.G. Ferrero,Grandeur et Decadence de Rome, Paris, 1906; vol. III, Appendice B. Un’ultima prova in appoggio alla tesi che la Macedonia e la Siria non erano state date da Cesare a Bruto e a Cassio, può trovarsi nell’editto di Marco Antonio, citato daJoseph,Ant. Jud., 14, 12, 4-5.

24.Su questa legge cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, Milano, 1904; vol. III, p. 114 sgg.

24.Su questa legge cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, Milano, 1904; vol. III, p. 114 sgg.

25.Su questo oscuro episodio cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, Milano, 1904; vol. III, p. 135.

25.Su questo oscuro episodio cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, Milano, 1904; vol. III, p. 135.

26.Cfr.Cic.,A., 16, 8, 2;App.B. C., III, 40.

26.Cfr.Cic.,A., 16, 8, 2;App.B. C., III, 40.

27.Per una più minuta informazione sui rapporti tra il Senato e Ottaviano dopo la battaglia di Modena, e sulle cautele con cui devono essere accettati i racconti degli storici antichi, cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, vol. III, p. 202 sgg.

27.Per una più minuta informazione sui rapporti tra il Senato e Ottaviano dopo la battaglia di Modena, e sulle cautele con cui devono essere accettati i racconti degli storici antichi, cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, vol. III, p. 202 sgg.

28.Il titolo ci è stato conservato dalle monete: cfr.Cohen,M. R., 1, pp. 19 e 20.

28.Il titolo ci è stato conservato dalle monete: cfr.Cohen,M. R., 1, pp. 19 e 20.

29.Cfr.C. I. L., I, p. 466.

29.Cfr.C. I. L., I, p. 466.

30.Sulle proscrizioni e sul loro carattere, cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, III, p. 247.

30.Sulle proscrizioni e sul loro carattere, cfr.G. Ferrero,Grandezza e Decadenza di Roma, III, p. 247.

31.Così pare risulti, conciliandoApp.B. C., 4, 34, eDion. Cass., 47, 16.

31.Così pare risulti, conciliandoApp.B. C., 4, 34, eDion. Cass., 47, 16.


Back to IndexNext