Panhellenion,71.Pannonia, nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Costantino (314),186; le due Pannonie,231; invasa da Quadi e Sarmati (365),231; liberata da Teodosio,231; assegnata all’Impero d’Occidente (395),249.Paolo(giureconsulto),119.Papato, discussione sui suoi poteri,211.Papiniano, prefetto del pretorio sotto Settimio Severo,119.Partamaspate,54.Parti, il re dei Parti e Vespasiano,13; guerre civili,53; la Parzia invasa da Traiano,54; provincia romana?,83; i P. si alleano con Pescennio Nigro,109; invadono la Mesopotamia,114; vinti da Settimio Severo,115; pace (198 o 199),115; dinastia persiana,128-29. V.Cosroe, Vologese III, Artabano.Partomasiri,53.Parzia. V.Parti.Patriarcati,237.Pavia,139,255; battaglia (27-28 agosto 476),271.Perinto,185.Persiani, origine del nuovo Impero dei P.,129; invadono la Mesopotamia, la Cappadocia, la Siria,129,135; fanno prigioniero Valeriano (259?),136; vinti da Caro (283),143; decadenza al tempo di Diocleziano,161; cedono l’Armenia,162; e Costantino il Grande,189; e il Cristianesimo,204; guerre con Valente,232; con Teodosio II (422),260; V.Artaserse; Sapore I; Sapore II, Bahram; Narsete.Pertinace(P. Elvio), carattere e origine,103; governo restauratore,103-4; ucciso dai pretoriani (28 marzo 193),104; apoteosi,108.Pescennio Nigro(C.), acclamato imperatore dalle legioni di Siria e d’Egitto,104; origine e carattere,107; si afferma in Oriente,109; sconfitto da Settimio Severo,109; ucciso (194),109.Petilio(Q. Ceriale), combatte i Gallo-Germani ribelli,18.Petovium(Petau),14; battaglia (388),240.Petra,46,74.Petronio Massimo, senatore e capo della congiura contro Valentiniano III,267; imperatore (455),267; ucciso,267.Philippopolis,70,211.Piacenza,139.Picti,86,231.Pisone(L. Calpurnio Liciniano), collega di Galba,4; suo carattere,4; ucciso (15 gennaio 69),5.Plinio il Giovane, suoPanegiricodi Traiano,46,48,57; governatore della Bitinia,51; e i Cristiani,51-52.Pola,215.Pollenzo(sul Tanaro), battaglia (6 aprile 402),253.Pontifex Maximus,188,237.Ponto,202,208.Popolazione(dell’Impero), diminuisce nel III sec.,144; nel IV sec.,244.Postumo(M. Cassiano Latinio), proclamato imperatore dalle legioni della Gallia (258),136; suo impero gallo-iberico (258-267),136; combattuto da Gallieno,137.Potestà tribunicia,85,94.Praefectus alimentorum,95.Praefectus praetorio. V.Pretoriani: sotto Adriano,62; sotto Settimio Severo,113; Costantino gli toglie i poteri militari,195,197.Praeses,166.Pretoriani(I), e la elezione imperiale,3; e Galba,1-2,4-5; uccidono Galba e Pisone (15 gennaio 69),5; durante il governo di Ottone,5-6; discioltida Vitellio,11; ricostituiti da Vespasiano,21; acclamano Domiziano imperatore,29; i prefetti del pretorio congiurano contro Domiziano,36; i provinciali tra i pr.,100; insorgono contro Pertinace,104; offrono l’Impero a Didio Giuliano,104; ricostituiti da Settimio Severo,108; ilpraefectus praetorio, ammesso in Senato,113; suoi poteri civili 113; accresciuti da Diocleziano,169; insurrezione (306),180.Prezzi(I), nel III sec.,146; editto di Diocleziano (303),170-71.Probo(M. Aurelio), generale di Aureliano, imperatore (272-282),142; ucciso,142.Procopio, generale di Giuliano l’Apostata,230.Procopio Antemio, imperatore (12 aprile 467), preparativi e insuccesso contro i Vandali (468),269-70; ucciso (11 luglio 472),270.Procuratores privatarum rerum,112.Protectores,177,198.Province, tributi raddoppiati da Vespasiano,22; nel III sec.,132sgg.; distribuzione nella tetrarchia di Diocleziano,163-164; riforma di Diocleziano,166sgg.,197. V.Provinciali, Acaia, Britannia, Galliaecc.Provinciali(I), nella riforma senatoria di Vespasiano,24-25; romanizzazione,47; devono investire un terzo dei loro averi in beni immobili in Italia,47; nell’esercito,100; ricevono da Caracalla la cittadinanza romana,124.Pupieno(M. Clodio), imperatore,132; combatte Massimino,132-33; ucciso,133.Quadi,34; vinti da Domiziano,35; invadono l’Impero (167),89sgg.; invadono la Pannonia (365),231; nell’esercito di Attila,265.Quaestor Sacri Palatii,195.Quintiliano,27,43.Radagaiso, ostrogoto, invade l’Italia (404),253; disfatto e ucciso (405),253.Rationalis, V.Advocatus fisci,113.Ravenna,253,255,265.Religione, e Vespasiano,84; e Antonino Pio,84; irrompere dei culti orientali,126,148sgg. V.Cristianesimo, Mazdeismo, Mitraismo, Paganesimo.Rezia, nella tetrarchia dioclezianea,163; invasa dagli Alamanni (365),231; abbandonata da Stilicone,253.Ricimero, un Franco generale di Teodosio I,240.Ricimero, nipote di Vallia,267;magister militum,267; combatte i Vandali,267; depone Avito,268; deposto,268;patrizio,267; fa uccidere Maioriano (461),269; proclama imperatore Libio Severo (461),269; depone e uccide Procopio Antemio (11 luglio 472),270; muore (472),270.Riparienses,198.Rodi,22; invasa dai Goti (268),138.Roma, battaglia tra Vitelliani e Flaviani (70); fortificata da Aureliano,140; nella tetrarchia dioclezianea,163; insurrezione contro Galerio,179-80; proclama Massenzio,180; nella guerra tra Massenzio e Costantino,183; Chiesa di R.,210,211,237; insurrezioni contro gli Ariani,214; rivalità con Costantinopoli,250; R. assediata da Alarico (408-409),255-56; invasa e saccheggiata da Alarico (410),256.Rossolani,90.Rufino, prefetto del pretorio e tutore di Arcadio,249; trucidato (27 novembre 395),251.Rugi,271.Sabaudia,263.Sallustio, prefetto del pretorio di Giuliano,219.Salmantica(Salamanca),66.Salona,177,185,271.Salvio Giuliano,63.Sapore I, re persiano, invade la Mesopotamia (241),133; conquista cinque province armene dell’alta valle del Tigri,173.Sapore II, re persiano,204; e il mitraismo,204; scaccia il re d’Armenia,204; perseguita i Cristiani,204; controversia con Costantino I,204; guerre con Costanzo (338-350),209,212; (359-61),218,219; con Giuliano l’Apostata (363),225sgg.; impone la pace a Gioviano,230.Saraceni,162,242.Sardegna, nella tetrarchia dioclezianea,163; conquistata dai Vandali,269.Sardica(Sofia),140,210.Sarmati, invadono la Mesia (69-70), insorgono sotto Traiano,54-55; invadono l’Impero (167),89sgg.; l’Asia Minore e la Grecia,137; migrazioni,162; disfatti da Costantino (332),202; coloni,202; invadono la Pannonia (365),231; disfatti da Mario Teodosio,231; rivalicano il Danubio,234.Sassanidi,128.Sassoni,135,161,162,231.Scisma d’Oriente,210,211.Sciti,89.Scizia,83,264.Scolares,198.Scoti,231.Scrinia,196-97.Seleucia,87,143.Selinunte,55.Senato(Il), composizione,31-32; e la elezione imperiale,3; e Galba,1; e Ottone,6; e Vitellio,10; nella guerra civile del 69-70 e Vespasiano,17; riforma di Vespasiano,23sgg.; conseguenze,25,30; e Domiziano,30,34; e l’elezione di Nerva,39-40; e Traiano,41-42,46-47; e Adriano 58-59,62; e Antonino Pio,84; e M. Aurelio,91; sua importanza nell’Impero,99-100; menomazione dei suoi poteri sotto Commodo,102; restaurazione dei suoi privilegi con Pertinace,103; e Settimio Severo,108,110,111,113-114,117,119-120; e Caracalla,123; e Macrino,125; restaurazione senatoria sotto Severo Alessandro,127sgg.; dopo la morte di Alessandro,132sgg.; dopo la morte di Aureliano,142; e Tacito,142; e Probo,143; dopo Diocleziano,166,197; il S. costantinopolitano e Giuliano l’Apostata,222; il S. romano e Ricimero,268.Senecione, congiura contro Costantino,185.Sens(in Gallia),216.Servitù della gleba,245-46.Settimio Severo(L.), origini e carattere,107; acclamato imperatore dalle legioni di Pannonia,104; sconfigge Didio Giuliano,108; e il Senato,108,110,111; scioglie la Guardia del Pretorio,108; fa suo collega Clodio Albino,108-9; sconfigge Pescennio Nigro,109; si fa adottare da M. Aurelio,109; sconfigge Clodio Albino,111; carattere del suo governo,111sgg.,118sgg.; e l’ordine equestre,113,114; e l’esercito,113,114; guerra coi Parti (197-98),114sgg.; in Oriente,115; editto sui Cristiani,115; fa colleghi all’impero i figliuoli,118; in Britannia (208),118; guerreggia in Caledonia,118; muore (4 febbraio 211),118; sua Corte,118-119.Severo Alessandro(M. Aurelio), figliuolo di Mamea,125; collega di Eliogabalo,127; imperatore unico,127; carattere del suo governo,127sgg.; guerra persiana,129-30; guerra germanica,130-31; ucciso (235),131.Severo(Fl. Valerio),Cesare(305),177;Augusto(306),179; costretto ad abdicare (307),180; deposto,180-81.Sicilia, nella tetrarchia dioclezianea,163; attaccata da Genserico,263,267.Sigerico, re dei Visigoti,259.Siliqua(κέρατιον),186.Singara,218.Sinodi dionisiaci,72.Sinododi Alessandria,192.Siria, nella seconda metà del II sec. d. C.,73-74; insorge (161),87; invasa dai Persiani (231),129; (254-60),135; nella tetrarchia dioclezianea,163; sedizione contro Diocleziano,175; assegnata a Massimino Daio (311),182; a Costanzo (335),202.Sirmio,164,208,219.Siscia(Sisech), battaglia,240.Soemia, nipote di Giulia Mesa,125; madre di Eliogabalo,125.Sofene,13.Solidus,186.Spagna, si dichiara per Vitellio,6; latinizzazione,24; famiglie spagnole nell’ordine senatorio ed equestre,24; riceve ilius Latii(74),26; nella metà del II sec. d. C.,66-67; città principali,66-67; invasa dai Mauri,91; dai Franchi,137; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Costantino II (335),202; invasa da Alani, Svevi e Vandali,257-58,259.Sparta,137.Stazio Prisco, generale romano in Oriente,87.Stilicone, origine,249-50;magister militume tutore di Onorio,249; dissidio con Rufino,250; combatte Alarico in Grecia,250,251; conflitto con l’Impero d’Oriente,251,254; suo governo in Occidente,252sgg.; sconfigge Alarico (402-403),253; e Radagaiso (405),253; trattative con Alarico,254; congiura contro St.,255; morte (23 agosto 408),255.Stymphalos(L.),70.Sulpiciano, suocero di Pertinace,104.Svetonio(Paulino), generale Ottoniano, padre dello storico,8; batte aLocus Castorumle milizie vitelliane,8; nell’ultimo Consiglio di guerra di Ottone,8.Svevi,34,254,257.Tacito(lo storico),43.Tacito(M. Claudio), imperatore eletto dal senato (275-76),142; ucciso,142.Tarragona,66.Teatrodi Marcello,26.Tempiodi Nettuno (a Mantinea),71; di Giunone (ad Argo),71. V.Panhellenion;di Venere e di Roma(a Roma),72,75.Teodorico, re dei Visigoti, muore nella battaglia dei Campi Catalauni (451),265.Teodorico, re dei Visigoti, fa proclamare imperatore Avito,267,268; guerreggiato da Maioriano,268.Teodosio I il Grande, figliuolo di Flavio Teodosio,231; combatte in Pannonia,231; in Oriente,235; imperatore (19 gennaio 379),235; politica religiosa,236,237; sconfigge l’usurpatore Massimo (388),239-40; e S. Ambrogio,240-241; sconfigge l’usurpatore Eugenio (394),242; sua morte (17 gennaio 395),243; divisione dell’impero,249; giudizio sull’opera sua,243.Teodosio II, figliuolo di Arcadio e imperatore d’Oriente (408),254; suo governo,260-61; guerra persiana (422),260; unifica l’Impero (423),260; pace con Attila,264; muore (450),264.Tertulliano,99,154.Tessaglia,264.Tessalonica,70,97,241,250.Tetrarchia(La),163sgg.; suo carattere politico e religioso,164sgg.Tetrico, un usurpatore,141.Tezzio Giuliano, generale di Domiziano contro i Daci,34.Thervingi,232.Tiana,141.Tilsafata(in Mesopotamia),230.Tiranni(I Trenta),137.Tiridate, re d’Armenia,162,173.Tiro,208.Titinio Capitone, segretario di Traiano,47.Titofigliuolo di Vespasiano,13; collega di Vespasiano all’Impero (riceve la potestà tribunizia),19; console (71),19; sua importanza nel governo di Vespasiano,20; comandante dei pretoriani,21; eletto imperatore dal Senato,28; suo governo (79-81),28.Tolosa,65,258.Torrismondo,265.Tracia,22; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Licinio,190; a Dalmazio (335),202,208; invasa dai Goti (323),190; (365),231; (377),233,234; da Alarico (395),250; da Attila (447),264.Traiano(M. Ulpio), origini,43; governatore in Germania e collega di Nerva (97),40; rimane in Germania (97-99),41; e il senato,41-42; guerre daciche (101-2,105-6),44sgg.; conquista e colonizza la Dacia (45-46), sua amministrazione civile,46sgg.; lavori pubblici,47; e i provinciali,47-48; e le Istituzioni alimentari,48; e i Cristiani,50sgg.; guerre in Oriente (114-16),52sgg.; adotta Adriano,58; sua morte (agosto 117),55; carattere del suo governo,41,46sgg.Treviri(città),164,216.Treviri, popoli della Gallia, insurrezione,18.Turcilingi,265.Ulpiano(giureconsulto),119.Unni, stirpe e origine,232; si gettano sui Goti,233; sconfiggono Valente ad Adrianopoli (9 agosto 378),234; nelle guerre civili romane,260,262; disfacimento dell’Impero unno,266. V.Attila.Valente, fratello di Valentiniano I, assume il governo dell’Oriente,230; accoglie i Visigoti al di qua del Danubio (377),233; sua disfatta e sua morte (9 agosto 378),234.Valentiniano I, imperatore (28 marzo 364),230; divide l’Impero con Valente,230; leggi di tolleranza religiosa,230; muore (novembre 375),232.Valentiniano II, figlio di Valentiniano I, imperatore,233; e Massimo,238; sua politica religiosa,238-39; fugge in Oriente (387),239; conversione al cattolicismo,239; ristabilito sul trono (388),240; ucciso (15 maggio 392),242.Valentiniano III, figliuolo di Galla Placidia e di Costanzio,260;Augusto,260,261; accordi coi Vandali (435),263; (442),264; uccide Ezio (454),266; sua morte (16 marzo 455),266.Valeriano(P. Licinio), censore,134; governatore della Germania,135; imperatore (253),135; divide l’Impero,135-136; perseguita i Cristiani,135; guerra persiana,136; sua prigionia (259?) e morte,136.Vallia, re dei Visigoti, riceve la Gallia Meridionale,259.Vallum Hadriani, in Britannia,66; in Africa,68.Vandali, invadono l’Italia,139; sconfitti da Aureliano (271),139; invadono la Gallia,254; la Spagna,257-58,259,261; in Africa. V.Genserico.Vandalusia,258.Vero(L. Elio), figliuolo di L. Ceionio Commodo Vero,77; adottato da Antonino Pio,77; imperatore con M. Aurelio,85; contro i Parti,87; invade la Media,87; muore,94.Verona, battaglia (403),253.Vespasiano(T. Flavio), sua origine,19; all’assedio di Gerusalemme,11-12; eletto imperatore (69),14; suo pianocontro Vitellio,13-14; riconosciuto dal senato elex de imperio,17; si associa il figlio Tito,19; riforme militari,20-21; finanziarie,21sgg.; censore (73),23; riforma del senato,23sgg.; opere militari,26; colonie militari,26; e la religione,27; e la coltura,27; muore (24 giugno 79),27; carattere del suo governo,26sgg.
Panhellenion,71.
Pannonia, nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Costantino (314),186; le due Pannonie,231; invasa da Quadi e Sarmati (365),231; liberata da Teodosio,231; assegnata all’Impero d’Occidente (395),249.
Paolo(giureconsulto),119.
Papato, discussione sui suoi poteri,211.
Papiniano, prefetto del pretorio sotto Settimio Severo,119.
Partamaspate,54.
Parti, il re dei Parti e Vespasiano,13; guerre civili,53; la Parzia invasa da Traiano,54; provincia romana?,83; i P. si alleano con Pescennio Nigro,109; invadono la Mesopotamia,114; vinti da Settimio Severo,115; pace (198 o 199),115; dinastia persiana,128-29. V.Cosroe, Vologese III, Artabano.
Partomasiri,53.
Parzia. V.Parti.
Patriarcati,237.
Pavia,139,255; battaglia (27-28 agosto 476),271.
Perinto,185.
Persiani, origine del nuovo Impero dei P.,129; invadono la Mesopotamia, la Cappadocia, la Siria,129,135; fanno prigioniero Valeriano (259?),136; vinti da Caro (283),143; decadenza al tempo di Diocleziano,161; cedono l’Armenia,162; e Costantino il Grande,189; e il Cristianesimo,204; guerre con Valente,232; con Teodosio II (422),260; V.Artaserse; Sapore I; Sapore II, Bahram; Narsete.
Pertinace(P. Elvio), carattere e origine,103; governo restauratore,103-4; ucciso dai pretoriani (28 marzo 193),104; apoteosi,108.
Pescennio Nigro(C.), acclamato imperatore dalle legioni di Siria e d’Egitto,104; origine e carattere,107; si afferma in Oriente,109; sconfitto da Settimio Severo,109; ucciso (194),109.
Petilio(Q. Ceriale), combatte i Gallo-Germani ribelli,18.
Petovium(Petau),14; battaglia (388),240.
Petra,46,74.
Petronio Massimo, senatore e capo della congiura contro Valentiniano III,267; imperatore (455),267; ucciso,267.
Philippopolis,70,211.
Piacenza,139.
Picti,86,231.
Pisone(L. Calpurnio Liciniano), collega di Galba,4; suo carattere,4; ucciso (15 gennaio 69),5.
Plinio il Giovane, suoPanegiricodi Traiano,46,48,57; governatore della Bitinia,51; e i Cristiani,51-52.
Pola,215.
Pollenzo(sul Tanaro), battaglia (6 aprile 402),253.
Pontifex Maximus,188,237.
Ponto,202,208.
Popolazione(dell’Impero), diminuisce nel III sec.,144; nel IV sec.,244.
Postumo(M. Cassiano Latinio), proclamato imperatore dalle legioni della Gallia (258),136; suo impero gallo-iberico (258-267),136; combattuto da Gallieno,137.
Potestà tribunicia,85,94.
Praefectus alimentorum,95.
Praefectus praetorio. V.Pretoriani: sotto Adriano,62; sotto Settimio Severo,113; Costantino gli toglie i poteri militari,195,197.
Praeses,166.
Pretoriani(I), e la elezione imperiale,3; e Galba,1-2,4-5; uccidono Galba e Pisone (15 gennaio 69),5; durante il governo di Ottone,5-6; discioltida Vitellio,11; ricostituiti da Vespasiano,21; acclamano Domiziano imperatore,29; i prefetti del pretorio congiurano contro Domiziano,36; i provinciali tra i pr.,100; insorgono contro Pertinace,104; offrono l’Impero a Didio Giuliano,104; ricostituiti da Settimio Severo,108; ilpraefectus praetorio, ammesso in Senato,113; suoi poteri civili 113; accresciuti da Diocleziano,169; insurrezione (306),180.
Prezzi(I), nel III sec.,146; editto di Diocleziano (303),170-71.
Probo(M. Aurelio), generale di Aureliano, imperatore (272-282),142; ucciso,142.
Procopio, generale di Giuliano l’Apostata,230.
Procopio Antemio, imperatore (12 aprile 467), preparativi e insuccesso contro i Vandali (468),269-70; ucciso (11 luglio 472),270.
Procuratores privatarum rerum,112.
Protectores,177,198.
Province, tributi raddoppiati da Vespasiano,22; nel III sec.,132sgg.; distribuzione nella tetrarchia di Diocleziano,163-164; riforma di Diocleziano,166sgg.,197. V.Provinciali, Acaia, Britannia, Galliaecc.
Provinciali(I), nella riforma senatoria di Vespasiano,24-25; romanizzazione,47; devono investire un terzo dei loro averi in beni immobili in Italia,47; nell’esercito,100; ricevono da Caracalla la cittadinanza romana,124.
Pupieno(M. Clodio), imperatore,132; combatte Massimino,132-33; ucciso,133.
Quadi,34; vinti da Domiziano,35; invadono l’Impero (167),89sgg.; invadono la Pannonia (365),231; nell’esercito di Attila,265.
Quaestor Sacri Palatii,195.
Quintiliano,27,43.
Radagaiso, ostrogoto, invade l’Italia (404),253; disfatto e ucciso (405),253.
Rationalis, V.Advocatus fisci,113.
Ravenna,253,255,265.
Religione, e Vespasiano,84; e Antonino Pio,84; irrompere dei culti orientali,126,148sgg. V.Cristianesimo, Mazdeismo, Mitraismo, Paganesimo.
Rezia, nella tetrarchia dioclezianea,163; invasa dagli Alamanni (365),231; abbandonata da Stilicone,253.
Ricimero, un Franco generale di Teodosio I,240.
Ricimero, nipote di Vallia,267;magister militum,267; combatte i Vandali,267; depone Avito,268; deposto,268;patrizio,267; fa uccidere Maioriano (461),269; proclama imperatore Libio Severo (461),269; depone e uccide Procopio Antemio (11 luglio 472),270; muore (472),270.
Riparienses,198.
Rodi,22; invasa dai Goti (268),138.
Roma, battaglia tra Vitelliani e Flaviani (70); fortificata da Aureliano,140; nella tetrarchia dioclezianea,163; insurrezione contro Galerio,179-80; proclama Massenzio,180; nella guerra tra Massenzio e Costantino,183; Chiesa di R.,210,211,237; insurrezioni contro gli Ariani,214; rivalità con Costantinopoli,250; R. assediata da Alarico (408-409),255-56; invasa e saccheggiata da Alarico (410),256.
Rossolani,90.
Rufino, prefetto del pretorio e tutore di Arcadio,249; trucidato (27 novembre 395),251.
Rugi,271.
Sabaudia,263.
Sallustio, prefetto del pretorio di Giuliano,219.
Salmantica(Salamanca),66.
Salona,177,185,271.
Salvio Giuliano,63.
Sapore I, re persiano, invade la Mesopotamia (241),133; conquista cinque province armene dell’alta valle del Tigri,173.
Sapore II, re persiano,204; e il mitraismo,204; scaccia il re d’Armenia,204; perseguita i Cristiani,204; controversia con Costantino I,204; guerre con Costanzo (338-350),209,212; (359-61),218,219; con Giuliano l’Apostata (363),225sgg.; impone la pace a Gioviano,230.
Saraceni,162,242.
Sardegna, nella tetrarchia dioclezianea,163; conquistata dai Vandali,269.
Sardica(Sofia),140,210.
Sarmati, invadono la Mesia (69-70), insorgono sotto Traiano,54-55; invadono l’Impero (167),89sgg.; l’Asia Minore e la Grecia,137; migrazioni,162; disfatti da Costantino (332),202; coloni,202; invadono la Pannonia (365),231; disfatti da Mario Teodosio,231; rivalicano il Danubio,234.
Sassanidi,128.
Sassoni,135,161,162,231.
Scisma d’Oriente,210,211.
Sciti,89.
Scizia,83,264.
Scolares,198.
Scoti,231.
Scrinia,196-97.
Seleucia,87,143.
Selinunte,55.
Senato(Il), composizione,31-32; e la elezione imperiale,3; e Galba,1; e Ottone,6; e Vitellio,10; nella guerra civile del 69-70 e Vespasiano,17; riforma di Vespasiano,23sgg.; conseguenze,25,30; e Domiziano,30,34; e l’elezione di Nerva,39-40; e Traiano,41-42,46-47; e Adriano 58-59,62; e Antonino Pio,84; e M. Aurelio,91; sua importanza nell’Impero,99-100; menomazione dei suoi poteri sotto Commodo,102; restaurazione dei suoi privilegi con Pertinace,103; e Settimio Severo,108,110,111,113-114,117,119-120; e Caracalla,123; e Macrino,125; restaurazione senatoria sotto Severo Alessandro,127sgg.; dopo la morte di Alessandro,132sgg.; dopo la morte di Aureliano,142; e Tacito,142; e Probo,143; dopo Diocleziano,166,197; il S. costantinopolitano e Giuliano l’Apostata,222; il S. romano e Ricimero,268.
Senecione, congiura contro Costantino,185.
Sens(in Gallia),216.
Servitù della gleba,245-46.
Settimio Severo(L.), origini e carattere,107; acclamato imperatore dalle legioni di Pannonia,104; sconfigge Didio Giuliano,108; e il Senato,108,110,111; scioglie la Guardia del Pretorio,108; fa suo collega Clodio Albino,108-9; sconfigge Pescennio Nigro,109; si fa adottare da M. Aurelio,109; sconfigge Clodio Albino,111; carattere del suo governo,111sgg.,118sgg.; e l’ordine equestre,113,114; e l’esercito,113,114; guerra coi Parti (197-98),114sgg.; in Oriente,115; editto sui Cristiani,115; fa colleghi all’impero i figliuoli,118; in Britannia (208),118; guerreggia in Caledonia,118; muore (4 febbraio 211),118; sua Corte,118-119.
Severo Alessandro(M. Aurelio), figliuolo di Mamea,125; collega di Eliogabalo,127; imperatore unico,127; carattere del suo governo,127sgg.; guerra persiana,129-30; guerra germanica,130-31; ucciso (235),131.
Severo(Fl. Valerio),Cesare(305),177;Augusto(306),179; costretto ad abdicare (307),180; deposto,180-81.
Sicilia, nella tetrarchia dioclezianea,163; attaccata da Genserico,263,267.
Sigerico, re dei Visigoti,259.
Siliqua(κέρατιον),186.
Singara,218.
Sinodi dionisiaci,72.
Sinododi Alessandria,192.
Siria, nella seconda metà del II sec. d. C.,73-74; insorge (161),87; invasa dai Persiani (231),129; (254-60),135; nella tetrarchia dioclezianea,163; sedizione contro Diocleziano,175; assegnata a Massimino Daio (311),182; a Costanzo (335),202.
Sirmio,164,208,219.
Siscia(Sisech), battaglia,240.
Soemia, nipote di Giulia Mesa,125; madre di Eliogabalo,125.
Sofene,13.
Solidus,186.
Spagna, si dichiara per Vitellio,6; latinizzazione,24; famiglie spagnole nell’ordine senatorio ed equestre,24; riceve ilius Latii(74),26; nella metà del II sec. d. C.,66-67; città principali,66-67; invasa dai Mauri,91; dai Franchi,137; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Costantino II (335),202; invasa da Alani, Svevi e Vandali,257-58,259.
Sparta,137.
Stazio Prisco, generale romano in Oriente,87.
Stilicone, origine,249-50;magister militume tutore di Onorio,249; dissidio con Rufino,250; combatte Alarico in Grecia,250,251; conflitto con l’Impero d’Oriente,251,254; suo governo in Occidente,252sgg.; sconfigge Alarico (402-403),253; e Radagaiso (405),253; trattative con Alarico,254; congiura contro St.,255; morte (23 agosto 408),255.
Stymphalos(L.),70.
Sulpiciano, suocero di Pertinace,104.
Svetonio(Paulino), generale Ottoniano, padre dello storico,8; batte aLocus Castorumle milizie vitelliane,8; nell’ultimo Consiglio di guerra di Ottone,8.
Svevi,34,254,257.
Tacito(lo storico),43.
Tacito(M. Claudio), imperatore eletto dal senato (275-76),142; ucciso,142.
Tarragona,66.
Teatrodi Marcello,26.
Tempiodi Nettuno (a Mantinea),71; di Giunone (ad Argo),71. V.Panhellenion;di Venere e di Roma(a Roma),72,75.
Teodorico, re dei Visigoti, muore nella battaglia dei Campi Catalauni (451),265.
Teodorico, re dei Visigoti, fa proclamare imperatore Avito,267,268; guerreggiato da Maioriano,268.
Teodosio I il Grande, figliuolo di Flavio Teodosio,231; combatte in Pannonia,231; in Oriente,235; imperatore (19 gennaio 379),235; politica religiosa,236,237; sconfigge l’usurpatore Massimo (388),239-40; e S. Ambrogio,240-241; sconfigge l’usurpatore Eugenio (394),242; sua morte (17 gennaio 395),243; divisione dell’impero,249; giudizio sull’opera sua,243.
Teodosio II, figliuolo di Arcadio e imperatore d’Oriente (408),254; suo governo,260-61; guerra persiana (422),260; unifica l’Impero (423),260; pace con Attila,264; muore (450),264.
Tertulliano,99,154.
Tessaglia,264.
Tessalonica,70,97,241,250.
Tetrarchia(La),163sgg.; suo carattere politico e religioso,164sgg.
Tetrico, un usurpatore,141.
Tezzio Giuliano, generale di Domiziano contro i Daci,34.
Thervingi,232.
Tiana,141.
Tilsafata(in Mesopotamia),230.
Tiranni(I Trenta),137.
Tiridate, re d’Armenia,162,173.
Tiro,208.
Titinio Capitone, segretario di Traiano,47.
Titofigliuolo di Vespasiano,13; collega di Vespasiano all’Impero (riceve la potestà tribunizia),19; console (71),19; sua importanza nel governo di Vespasiano,20; comandante dei pretoriani,21; eletto imperatore dal Senato,28; suo governo (79-81),28.
Tolosa,65,258.
Torrismondo,265.
Tracia,22; nella tetrarchia dioclezianea,163; assegnata a Licinio,190; a Dalmazio (335),202,208; invasa dai Goti (323),190; (365),231; (377),233,234; da Alarico (395),250; da Attila (447),264.
Traiano(M. Ulpio), origini,43; governatore in Germania e collega di Nerva (97),40; rimane in Germania (97-99),41; e il senato,41-42; guerre daciche (101-2,105-6),44sgg.; conquista e colonizza la Dacia (45-46), sua amministrazione civile,46sgg.; lavori pubblici,47; e i provinciali,47-48; e le Istituzioni alimentari,48; e i Cristiani,50sgg.; guerre in Oriente (114-16),52sgg.; adotta Adriano,58; sua morte (agosto 117),55; carattere del suo governo,41,46sgg.
Treviri(città),164,216.
Treviri, popoli della Gallia, insurrezione,18.
Turcilingi,265.
Ulpiano(giureconsulto),119.
Unni, stirpe e origine,232; si gettano sui Goti,233; sconfiggono Valente ad Adrianopoli (9 agosto 378),234; nelle guerre civili romane,260,262; disfacimento dell’Impero unno,266. V.Attila.
Valente, fratello di Valentiniano I, assume il governo dell’Oriente,230; accoglie i Visigoti al di qua del Danubio (377),233; sua disfatta e sua morte (9 agosto 378),234.
Valentiniano I, imperatore (28 marzo 364),230; divide l’Impero con Valente,230; leggi di tolleranza religiosa,230; muore (novembre 375),232.
Valentiniano II, figlio di Valentiniano I, imperatore,233; e Massimo,238; sua politica religiosa,238-39; fugge in Oriente (387),239; conversione al cattolicismo,239; ristabilito sul trono (388),240; ucciso (15 maggio 392),242.
Valentiniano III, figliuolo di Galla Placidia e di Costanzio,260;Augusto,260,261; accordi coi Vandali (435),263; (442),264; uccide Ezio (454),266; sua morte (16 marzo 455),266.
Valeriano(P. Licinio), censore,134; governatore della Germania,135; imperatore (253),135; divide l’Impero,135-136; perseguita i Cristiani,135; guerra persiana,136; sua prigionia (259?) e morte,136.
Vallia, re dei Visigoti, riceve la Gallia Meridionale,259.
Vallum Hadriani, in Britannia,66; in Africa,68.
Vandali, invadono l’Italia,139; sconfitti da Aureliano (271),139; invadono la Gallia,254; la Spagna,257-58,259,261; in Africa. V.Genserico.
Vandalusia,258.
Vero(L. Elio), figliuolo di L. Ceionio Commodo Vero,77; adottato da Antonino Pio,77; imperatore con M. Aurelio,85; contro i Parti,87; invade la Media,87; muore,94.
Verona, battaglia (403),253.
Vespasiano(T. Flavio), sua origine,19; all’assedio di Gerusalemme,11-12; eletto imperatore (69),14; suo pianocontro Vitellio,13-14; riconosciuto dal senato elex de imperio,17; si associa il figlio Tito,19; riforme militari,20-21; finanziarie,21sgg.; censore (73),23; riforma del senato,23sgg.; opere militari,26; colonie militari,26; e la religione,27; e la coltura,27; muore (24 giugno 79),27; carattere del suo governo,26sgg.