NOTE:1.Parad., c. XX, v. 44-48.2.Plinio il Giovane, mandato a reggere la provincia di Bitinia, scrisse una lettera a Trajano per chiedere quali modi egli dovesse tenere nel procedere contro ai cristiani. Nel Passio di sant'Ignazio Trajano fa un'assai trista figura (V. laLegenda aureadelVoragine, c. 36: lo stesso nel racconto di un codice coptico che si conserva nel Museo egizio di Torino). Sant'Agostino non lascia di ricordare, fra le dieci persecuzioni che sino al tempo suo avevano afflitto la Chiesa, anche quella di Trajano, che era stata la terza. (De Civ. Dei, t. XVIII, c. 52).Nicefororacconta nellaHistoria ecclesiastica, l. III, c. 23, la storia seguente. Espugnata Antiochia, Trajano fece mettere a morte, insieme con altri cristiani, cinque vergini, e ordinò che delle ceneri di queste, miste con bronzo, si facessero vasi da servire nelle pubbliche terme da lui costruite. Avvenne che chiunque andava per lavarvisi era soprappreso da repentino malore. Conosciuta la causa di ciò, Trajano ordinò si provvedessero alle terme altri vasi, e di quelli, rifusi, fece fare cinque statue che rappresentavano le cinque vergini, e furono erette davanti alle terme.3.Hist. rom., LXVIII, 7.4.Un esempio di tale amore riporta lo stesso Niceforo, l. c.5.De laudibus divinae sapientiae, dist. V, v. 231.6.Cf.C. de la Berge,Essai sur le règne de Trajan, fasc. XXXII dellaBibliothèque de l'École des hautes études, 1877, p. 292.7.V. intorno a tale leggenda G. Paris,La légende de Trajannel fasc. XXXV dellaBibliothèque de l'École des hautes études, 1878, p. 261-298. Di questo lavoro eccellente dell'illustre erudito mi sono molto giovato nel presente capitolo, sebbene me ne scosti in alcune conclusioni. V. inoltreMassmann,Kaiserchronik, v. III, p. 753-64 eD'Ancona,Le fonti del Novellino in Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880, p. 330-1.8.Vita S. Gregorii Magni, 22, ap.Mabillon,Acta sanctorum ordinis S. Benedicti, sacc. I, p. 387-8. Precede il racconto di altri miracoli operati dal santo pontefice. Ecco il testo: «Idem vero perfectissimus et acceptabilis Deo Sacerdos, cum quadam die per forum Trajani, quod opere mirifico constat esse extructum, procederet, et insignia misericordiae ejus conspiceret, interque memorabile illud comperiret, videlicet quod cum idem orbis princeps in expeditionem circumvallatus militum cuneis pergeret, ibidem obviam habuerit vetustissimam viduam senio simulque dolore ac paupertate confectam, cujus lacrymis atque vocibus sic conpellatur: «Princeps piissimo Trajane; ecce hic sunt homines qui modo mihi unicum filium, senectutis videlicet meae baculum et omne solatium, occiderunt, meque una cum eo nolentes occidere, dedignantur etiam mihi pro eo rationem aliquam reddere.» Cui ille festinato, ut res exigebat, pertransiens: «Cum rediero, inquit, dicito mihi, et faciam tibi omnem justitiam.» Tum illa «Domine, inquit, etsi tu non redieris ego quid faciam?» Ad quam vocem substitit, et reos coram se adduci fecit. Neque cum suggeretur a cunctis accelerare negotium, gressum a loco movit, quousque et viduae a fisco quod juridicis sanctionibus decretum est, persolvi pro re fecit, demumque supplicationum precibus et fletibus super factis suis poenitentes viscerali clementia flexus, non tam potestate quam precatu et lenitato vinctos Praetorialibus catenis absolvit. Hujus rei gratia compunctus venerabilis Pontifex, coepit lacrymosis gemitibus secum inter verba precantia haec siquidem Prophetica et Evangelica revolvere oracula: «Tu Domine dixisti:Judicate pupillo, defendite viduam et venite et arguite me. Et alibi:Dimittite et dimittetur vobis. Ne immemor sis quaeso. Peccator ego indignissimus propter nomen gloriae tuae et fidelissimae promissionis tuae, in hujus devotissimi viri facto pietati tuae humiliter supplico». Perveniensque ad sepulchrum Beati Petri, ibi diutius oravit, et flevit, atque veluti somno correptus, in extasim est raptus. Quo per revelationem exauditum se discit, et ne ulterius jam talia de quoquam sine Baptismate sancto defuncto praesumeret petere, promeruit castigari».9.Cap. 17. «Iam vero utrum aliquibus vir iste tanti meriti miraculis claruerit, superfluo quaeritur, quod luce clarius constat quod is qui virtutum signa suis meritis valuit aliis quocque Christo largiente acquirere, si exegisset opportunitas, facilius poterat haec etiam ipse promereri». L'interpolazione comincia subito dopo con le paroleSed ne his, ecc. V.Bethmann,Paulus Diaconus Leben und Schriften, nell'Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskundedel Pertz, v. X, 1851, p. 305. Ad ogni modo l'argomento migliore per negare l'autenticità a quei capitoli lo porge il fatto che Giovanni Diacono, sebbene conosca la Vita scritta da Paolo, non solo non attinge da essa quanto narra di Trajano, ma non fu neppure cenno di un racconto di Paolo che a quella leggenda si riferisca.10.L. II, c. 44, ap. Mabillon, op. cit., sacc. I, p. 415-6.11.Legitur etiam penes easdem Anglorum Ecclesias, quod Gregorius per forum Trajani, quod ipso quondam pulcherrimis aedificiis venustaret, procedens, judicii ejus, quo viduam consolatus fuerat, recordatus atque miratus sit: quod scilicet, sicut a prioribus traditur, ita se habet. Quodam tempore Trajano ad imminentis belli procinctum vehementissime festinanti, vidua quaedam processit debiliter dicens: Filius meus innocens, te regnante peremptus est: obsecro, ut quia eunt mihi reddere non vales, sanguinem ejus legaliter vindicare digneris. Cumque Trajanus, si sanus reverteretur a proelio, hunc se vindicaturum per omnia responderet, vidua dixit: Si tu in proelio mortuus fueris, quis mihi praestabit? Trajanus dixit: Ille qui post me imperabit. Vidua dixit: Et tibi quid proderit, si alter mihi justitiam fecerit? Trajanus respondit: Utique nihil. Et vidua: Nonne, inquit, melius tibi est, ut tu mihi justitiam facias, et tu pro hoc mercedem tuam recipias, quam alteri hanc transmittas? Tunc Trajanus ratione pariter, pietateque commotus, equo descendit, nec ante discessit, quam judicium viduae per semel imminens profligaret. Hujus ergo mansuetudinem judicis asserunt Gregorium recordatum ad sancti Petri Apostoli Basilicam pervenisse: ibique tamdiu super errore tam clementissimi Principis deflevisse, quousque responsum sequenti nocte cepisset, se pro Trajano fuisse auditum, tantum pro nullo ulterius pagano preces effunderet.12.Lectiones antiquae, ed. del Basnage, t. II, parte II, p. 261.13.L'identità dura per tutto il tratto del racconto di Giovanni Diacono compreso fra le parole:Quodam tempore Trajano — pro nullo ulterius pagano preces effunderet.14.V. la dissertazione V del Lequien in testa al primo volume delle opere di san Giovanni Damasceno nell'edizione da lui curata, p. LXIV, col. 1.15.Da non confondere col poema provenzale di Girart de Rossilho, del quale esiste un frammento di versione francese pubblicato dalMichel,Gerard de Rossillon, Parigi 1856.16.Le Roman en vers de très-excellent, puissant et noble homme Girart de Roussillon, pubblicato dalMignard, Parigi, 1858, v. 2970.17.Tuttavia non è improbabile che prima di Giovanni Sarisberiense, e fuori d'Inghilterra, da qualcun altro sia stato fatto ricordo della leggenda. È da deplorare a tale proposito che i Bollandisti non abbiano stimato opportuno di pubblicare un poema assai antico della vita di Gregorio, scritto in forma di dialogo, in versi leonini, e del quale si dà un brevissimo saggio nel vol. II del mese di Marzo degliActa sanctorum, p. 122, col. 2ª.18.Polycrat., l. V, c. 8.19.L'auteur duPolicraticusparait, comme je l'ai dit, avoir eu sous les yeux les deux versions anciennes: il a emprunté à Paul le nombre pluriel des meurtriers, les expressionsquum rediero(dans Jeansi sanus reverteretur) et sinon redieris(dans Jeansi tu in proelio mortuus fueris); il a pris à Jean l'épithète d'innocent donnée au fils, l'amplification du dialogue (qu'il a lui-même varié et allongé en partie, bien qu'en supprimant la réplique de Trajan:utique nihil), et enfin la mention du cheval. Il a ajouté de son chef, outre les réflexions insérées dans le dialogue, un détail pittoresque: la veuve arrête l'empereur à cheval en le saisissant par le pied. Dissert. cit., p. 264.20.Citati dalMassmann,Kaiserchronik, v. III, p. 753 e da Gaston Paris, p. 263.21.Ap.Pertz,Scriptores, t. XVI, p. 112.22.Summa praedicantium, lett. J, XIII, 8.23.Ap.Leibnitz,Scriptores rerum brunsvicensium, t. II, p. 1025.24.Speculum Regum, ap.Pertz,Script., t. XXII, v. 948-68. Gotofredo aggiunge al racconto di Giovanni alcune particolarità:Prelia gesturus procedit ab Urbe monarchus,Pontis aput Tiberim properans dum transiit arcus,Obvia stat vidua, mota querela sonat.Stes, ait illa,meum reddens ulciscere natum;Nam morior, dum sic video cervice necatum.Hoc scelus imperium vindicet: ecce capud.Cesar ait:Pugnabo prius studeamque redire.Illa refert:Si non redeas, quo vindice fiet?Nec Deus hic laudem te meruisse sciet.Rex stetit attonitus; iubet ut vindicta feratur.Post abiit, set non rediit quia marte necatur,Unde sibi laudem, rex meruisse datur.Hoc pietatis opus dum Gregorio memoratur,Ingemuit pro morte viri, digne lacrimatur,Orat, ut alma Dei dextera parcat ei.Dum iacet in precibus, stans angelus increpat illum:Scis quia non habuit baptismatis ille sigillum,Quomodo cum lacrimis dona neganda petis?Ast homo tu pacis opus expetis hoc pietatis,[Quo semel indulto, non amplius ista petatis,]Iste modo requiem te lacrimante capit.Per quanto io so, Gotofredo, e un suo commentatore di cui dirò più oltre, sono i soli che facciano morire Trajano in guerra. Confrontisi col racconto che lo stesso Gotofredo introduce nelPantheon, partic. XV, ap.Pistorius,Rer. germ. script., ed. dello Struvio, t. II, p. 258.25.L. XI, c. 46. Notisi tuttavia che in questo luogo Vincenzo Bellovacense narra la sola prima parte della leggenda, quella cioè che si riferisce all'atto di giustizia di Trajano, mentre della seconda, che concerne il miracolo, tocca appena di volo molto più innanzi, nel c. 22 del l. XXIII, raccontando la vita di san Gregorio. Ciò importa non poco alle cose che seguono. La cronaca di Elinando pare sia andata perduta, meno i cinque ultimi libri (erano in tutto quarantanove) che furono pubblicati, e nemmeno per intero, nel t. VII dellaBibliotheca patrum Cistercensiumdel Tissier. In alcuno dei libri perduti era la storia di Trajano. Se Vincenzo abbia trascritto senz'altro le parole di Elinando è dubbio; ma la dicitura di alcuni testi che citano Elinando direttamente farebbe credere che Vincenzo v'avesse fatta qualche piccola alterazione.26.IlFiore di filosofi e di molti savifu pubblicato primamente dal Nannucci, che lo attribuì, con assai poco fondamento, all'autore del Tesoro. (V.Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, 3ª ed., Firenze, 1874, p. 300-23; il raccontoDella giustizia di Trajanosta a p. 315-6); poi dal Palermo nellaRaccolta di testi inediti del buon secolostampata a Napoli nel 1840; finalmente da Antonio Cappelli,Scelta di curiosità letterarie, disp. LXIII, Bologna, 1865. Qui il racconto della giustizia di Trajano (Troglano) sta a p. 58-61. A proposito della falsa attribuzione di questo scritto fatta a Brunetto Latini, v.Sundby,Brunetto Latinos Levnet og Skriften, Kopenhagen, 1869, p. 54-5;Cappelli, op. cit., prefazione, p.XVI-XVIII;D'Ancona, op. cit., p. 258-9. Gli è certamente per una svista che Gaston Paris dice il racconto delFiore di filosofiderivare dal racconto delPolicratico. Ecco le sue proprie parole: «C'est sans doute directement du Policraticus que notre récit avait passé dans une compilation latine qui ne s'est pas encore retrouvée, mais dont nous possédons une traduction italienne, intituléeFiore di filosofi, et attribuée sans motifs suffisants à Brunetto Latino. L'auteur, qui écrivait certainement au XIII siècle, a traduit exactement son original, ajoutant seulement quelques mots à la seconde réplique de la veuve. Trajan lui dit: «E s'io non reggio, e' ti soddisfarà il successore mio». Elle répond: «E io come il so? E pognamo ch'elli lo faccia,a te che fia se quell'altro farà bene?» A la fin aussi, le traducteur italien (ou peut-être déja le compilateur latin qu'il traduisait) a cru devoir ajouter: «E poscia salio a cavallo, e andò alla battaglia e sconfisse li nimici». — Anzi tutto è da chiedere: ci fu egli una compilazione latina di cui ilFiore di filosofinon sarebbe se non la versione? Il Sundby, citato dal Paris a questo punto, dice solo, parlando in generale (op. cit., p. 52) che le raccolte di detti di filosofi di cui vanno largamente provvedute le letterature del medio evo risalgono a sorgenti latine, e ciò non si può mettere in dubbio. Ma da questa sorgente comune ilFiore di filosofipare che siasi scostato appunto a proposito della storia di Trajano, della quale in altre raccolte consimili non si trova fatto ricordo (V. l'op. cit. del Sundby, p. 52-4, e i testi spagnuoli pubblicati dalKnust,Mittheilungen aus dem Eskurial, Bibl. d. litter. Vereins, 1879). Che poi il racconto inserito nel Fiore derivi da quello delloSpeculume non da quello delPolicratico, si può dimostrare agevolmente con un confronto di testi. A tal uopo io reco qui parallelamente i due primi, ponendo in corsivo quanto, essendo a entrambi comune, non si riscontra nel terzo, il che, se non è molto, è pur tuttavia sufficiente a far pienissima prova.Speculum historiale(Ed. principe di Giov. Mentellin.)Hic aliquando cum profecturus ad bellum iam equum ascendisset, vidua quaedam apprehenso pede illius miserabiliter lugens iusticiam sibi fieri de his qui filium ejus iustissimum et innocentissimum occiderant prosceba(n)t. Tu, inquiens, Auguste, imperas, et ego tam atrocem iniuriam pacior? Ego, ait ille, satisfaciam tibi cum rediero. Quid si non redieris? ait illa. Successor, inquit, meus satisfaciet tibi. At illa:Quomodo hoc sciam?Quod et si facturus est, quid tibi proderit si alius bene fecerit? Tu michi debitor es, secundum opera tua mercedem recepturus. Frans autem est nolle reddere quod debetur. Successor tuus iniuriam pacientibusvel passurisper se tenebitur; te non liberabit iusticia aliena. Bene agetur cum successore tuo si liberaverit seipsum. His verbis motus Traianus descendit de equo, et causam vidue presencialiter examinavit, et condigna satisfactione viduam consolatus est.Fiore di filosofi(Testo del Nannucci.)Trajano fue imperadore molto giusto, ed essendo uno die salito a cavallo per andare alla battaglia colla cavalleria sua, una femmina venne e preseli l'un piede, e piangendo molto teneramente domandavalo e richiedevalo che li facesse diritto di coloro, che l'aveano morto uno suo figliuolo, il quale eragiustissimo, sanza cagione. Equeglirispose e disse: Io ti soddisfarò quando io reddirò. E quella disse: E se tu non riedi? E que' rispose: E s'io non reggio, e' ti soddisfarà il successore mio. E quella disse:E io come il so?e pognamo ch'elli lo faccia, a te che fia, se quell'altro farà bene? tu mi se' debitore, e secondo l'opere tu sarai giudicato: frode è non volere reddere quello che l'uomo dee; l'altrui giustizia non libera te, e ben sarà al successore tuo s'elli liberrà se medesimo. Per queste parole mosso l'imperadore scese da cavallo e fece la giustizia e consolò la vedova, e poscia salio a cavallo, e andò alla battaglia, e sconfisse li nemici.Le paroleE io come il so?non sono dunque aggiunte dall'autore delFiore di filosofi, ma tolte, insieme col resto, da Elinando o da Vincenzo Bellovacense. Ho citato il testo delFiorepubblicato dal Nannucci, perchè è quello a cui si riferisce il Paris; ma il testo del Cappelli si accosta ancor di più alloSpeculum, giacchè dove questo dicefilium ejus justissimum et innocentissimum, esso traduce correttamente per interoun suo figliuolo ch'era giustissimo e senza colpa, e dove loSpeculumdice:Successor tuus iniuriam pacientibus vel passuris per se tenebitur, proposizione a dirittura saltata nel testo del Nannucci, esso pone:Lo successore tuo a quelli che hanno ricevuto e riceveranno ingiuria sarà tenuto per sè. Ora quelvel passurisnel racconto delPolicraticonon si trova. Erra similmente il Bartoli quando, raffrontati fra loro i testi dellaLegenda aurea, delFioree delNovellino, dice (I primi due secoli della letteratura italiana, Milano, 1873, p. 294) che il racconto delFiorederiva dallaLegenda aurea. Ecco finalmente un'altra prova, se d'altre prove è pur bisogno, della derivazione del racconto delFioredalloSpeculum. Ho già detto che nel c. 46 del l. XI Vincenzo Bellovacense narra la giustizia di Trajano, non la sua salvazione, la quale è narrata nel c. 22 del l. XXIII. Ora, per questa seconda parte della leggenda, l'ignoto compilatore delFiorenon si attiene alla tradizione più antica e più comune, ch'è quella stessa accolta da Paolo, da Giovanni e poi dal Sarisberiense; ma ne accetta un'altra, dove al primo miracolo se ne aggiunge un secondo, e che io esporrò tra breve. Il difetto del racconto di Vincenzo Bellovacense spiega questo rivolgersi del compilatore ad altre fonti.27.Circa le attinenze delNovellinocolFiorev. D'Ancona, op. cit., p. 257-8;Bartoli,I primi due secoli della letteratura italiana, p. 293-4 eStoria della letteratura italiana, v. III, p. 213-6. NelNovellino, come nelFiore(testo del Nannucci), manca la corrispondenza delle parole dello Speculum:Successor tuus iniuriam pacientibus vel passuris per se tenebitur; comune per contro ad entrambi è la notizia soggiunta in fine al racconto della fatta giustizia, che Trajano cavalcò e sconfisse i suoi nemici, la quale nelloSpeculumnon si trova; comune del pari la nuova tradizione circa il miracolo alla quale ho accennato. Notisi tuttavia che nel racconto LVIII del testo Panciatichiano-Palatino appare una variante della leggenda, di cui non è traccia nelFiore, e di cui parlerò più oltre; quella cioè che l'uccisore del figliuolo della vedova sia lo stesso figlio di Trajano. V.Biagi,Le novelle antiche dei codici Panciatichiano-Palatino 138 e Laurenziano-Gaddiano 193, Firenze, 1880. Ma tale redazione del racconto è posteriore all'altra.28.Purgat., c. X, v. 73-93.29.Qual è la fonte a cui attinse Dante? Già il Nannucci avvertì (op. cit., ed. cit., v. II, p. 315, n. 10) che Dante usa quasi le medesime parole delFiore di filosofi, e il riscontro in più particolar modo fra le parole:a te che fia, se quell'altro farà bene?di questo, e le rispondenti:L'altrui bene A te che fia?del poema, difficilmente si può ritenere fortuito. Nullameno, poichè quell'uso del verbo essere non è senz'altri esempii, potrebbe pur darsi che così l'autore delFiorecome Dante avessero tradotto a un medesimo modo ilquod tibi proderit si alius bene feceritche si trova anche nelPolicratico, senza che ci fosse imitazione per parte del poeta. Vero è che le paroleIntorno a lui parea calcato e pieno Di cavalieri, le quali non hanno riscontro nelloSpeculum, nè nelPolycraticus, parrebbero rimandare ancor esse alFiore, dove è fatta espressa menzione dellacavalleriache accompagna Trajano (la sua grande cavallerianelNovellino); ma esse si riscontrerebbero ancor più con quelle di Paolo Diacono che dice:circumvallatus militum cuneis pergeret; e d'altra banda il Paris fa giustamente osservare (p. 267, n. 2) che l'ultimo verso,Giustizia vuole, e pietà mi ritiene, ha con le parole di Giovanni Diaconoratione pariter et pietate commotustale somiglianza che difficilmente può essere creduta casuale. Il Mazzoni, non conoscendo altre relazioni della leggenda, credeva che Dante avesse potuto derivare il suo racconto dalloSpeculum regumdi Gotofredo da Viterbo. V.Della difesa della commedia di Dante, ed. di Cesena, 1688, v. I, p. 600-1. Chi vuol vedere come un altro poeta, di poco posteriore a Dante, ma per forza d'ingegno troppo lontano da lui, narrò il medesimo fatto, legga i seguenti versi che appartengono al già citatoRoman de Girart de Roussillon(v. 2971-2994):Une fois fut montés pour aller en bataille;Quar grans besoings estoit, bien le sauoit sans faille,Vist une poure femme vesue vers li venant,Merci criant, le prist par le pié maintenant,Et dist: Drois emperieres, vainge moi de la mortD'ung mien cheualier filz c'ung tiens mortriers m'a mort.Tu m'es sires, mes juges, fai moi tantos droiture:Li cuers me partira se ne vainges m'injure.Li rois dist: Tres bon droit te ferai au retour.— Et se tu ne reuiens, qui me fera cel tour?— Mes successors, dist-il, t'en fera droit auoir.— Lasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!Et s'il le faceoit bien, que te profiteroitLa venjance et le bien c'ung autre me feroit?Tu es mes debitors, tu me dois auoierSi que de bon merite recoures bon loier.Tes successors sera pour li propre tenus:S'il fait bien enuers Dieu sera tres bien venus,Ja droiture d'autrui no te deliurera:Qui bien fera ou monde cilz touz biens trouera.— Quant li rois out oï, du cheual declina,La cause de la vesue tres bien examina,Selonc droit com bons juges sentence rapourta,La poure bien dolente tres bien reconforta.Il versoLasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!mostra che il poeta attinse dalloSpeculum. V.Köhler,Die Beispiele aus Geschichte und Dichtung in dem altfranzösischen Roman von Girart de Roussillon, inJahrbuch für romanische und englische Sprache und Literatur, Neue Folge, v. II, p. 20.30.V. 5879-80.31.V. 5865-78.32.V. 5893-6039.33.V. Massmann,Kaiserch., v. III, p. 762-4.34.Id., ibid., p. 753-5.35.Ap.Pertz,Script., t. XXII.36.Legenda aurea, c. XLVI, 10.37.Cap. LXVIII. Avvertasi che laLegenda aureae ilDialogushanno la stessa identica dicitura.38.Qui, ma anche altrove, non è la vedova a chiedere il figliuolo di Trajano, è Trajano che pone nell'arbitrio della vedova o di tor quello per suo, o di far eseguire la sentenza: «Or vedi costui che è mo mio figliuolo, è quello che ha commesso l'omicidio. Qual vuoi tu innanzi o ch'ello mora, o ch'io tel dia per tuo figliuolo? E sappi certamente ch'io il ti darò sì libero ch'io non avrò più a fare in lui, nè elli in me, e sarà così tuo suddito, come se tu l'avessi portato nel tuo corpo».39.L. IX, c. 30.40.Cod. dell'universitaria di Bologna, 432. Trajano dà il figliuolo alla vedova dotandolo riccamente: «Et adoctollo molto nobilmente dipartendolo da se».41.Giovanni da Verona cita Giacomo da Voragine.42.L. II, c. 6.43.Parthey,Mirabilia Romae, p. 7-8. Per mostrare come si venissero alterando intanto anche altre parti della tradizione riporterò qui il racconto deiMirabilia. «Sunt praeterea alii arcus qui non sunt triumphales sed memoriales, ut est arcus Pietatis ante sanctam Mariam rotundam, ubi cum esset imperator paratus in curru ad eundum extra pugnaturus, quaedam paupercula vidua procidit ante pedes eius, plorans et clamans: domine, antequam vadas mihi facias rationem, cui cum promisisset in reditu facere plenissimum ius, dixit illa: forsitan morieris prius, imperator hoc considerans praesiliit de curru, ibique posuit consistorium, mulier inquit: habebam unicum filium, qui interfectus est a quodam iuvene, ad hanc vocem sententiavit imperator: moriatur, inquit, homicida et non vivat, morietur ergo filius tuus, qui ludens cum filio occidit ipsum, qui cum duceretur ad mortem mulier ingemuit voce magna: reddatur mihi iste moriturus in loco filii mei, et sic erit mihi recompensatio, alioquin numquam me fateor plenum ius accepisse, quod et factum est, et ditata multum ab imperatore recessit». Qui il nome di Trajano è taciuto, com'è taciuto nelDolopathos; ma in altri testi deiMirabiliaquel nome si ritrova, e, per contro, l'uccisore non è più figliuolo dell'imperatore. Così in un codice della Casanatense, segnato D, V, 13, al f. 148 r.: «..... arcus pietatis ante sanctam Mariam Rotundam, ubi accidit quedam istoria de paupere muliere cuius filius occisus erat a filio vicine sue, que petiit ius sibi fieri ab imperatore Traiano peracto ire ad exercitum, ecc.». Il nome di Trajano è taciuto anche da Giovanni d'Outremeuse, il quale deriva evidentemente il suo racconto daiMirabilia, ma dice inoltre, raccostandosi a qualche fonte tedesca (v. i racconti di Königshofen e della Cronaca di Colonia in Massmann, op. cit., v. III, p. 754) che la vedova sposò il figlio dell'imperatore. V.Ly myreur des histors,v. I, p. 64.44.Romance de la embajada que envió Danes Urgel, marques de Mántua al Emperador, ap.WolfeHofmann,Primavera y Flor de Romances, Berlino 1856, v. II, p. 200;Duran,Romancero general, v. I, p. 213.45.Johannis de Alta Silva Dolopathos sive de rege et septem sapientibus, pubblicato dall'Oesterley, Strasburgo e Londra, 1873, p. 62-3.46.Basterà recarne un esempio. Giovanni Diacono dice:Tunc Trajanus ratione pariter, pietateque commotus equo descendit, nec ante discessit, ecc.; e Giovanni di Alta Selva:Motus rex tam ratione vidue, quam etiam misericordia, dilato iterum bello ad urbem regreditur. Del resto il racconto, così delDolopathoslatino come delDolopathosfrancese, si mostra in più parti diverso dai racconti posteriori, dove appare la stessa versione della leggenda. Un falco del figliuolo del re uccide la gallina della vedova; il figliuolo di costei uccide il falco, il figlio del re uccide lui. Il re lascia in facoltà della vedova o di far morire, o di adottare il reo. Costei si apprende al secondo partito, ed è menata a vivere in corte. Herbers allunga il racconto di Giovanni di Alta Selva, ma senza aggiungere nulla di nuovo. Nè quegli, nè questi fa cenno di un miracolo qualsiasi operato in favore del giusto re. Può darsi che lo stesso Giovanni d'Alta Selva, nutrendo forse come teologo quegli stessi dubbii in proposito che altri nutriva sino dai tempi di Giovanni Diacono, abbia a questo modo mutilato la leggenda, e per togliere di mezzo l'impaccio di una connessione stretta già fermamente, abbia a dirittura taciuto il nome di Trajano.47.Riportato dal Massmann, op. cit., v. III, p. 760-2. Anche qui la giustizia di Trajano è celebrata altamente:Ein künic Trajânus hiezbì sînen zîten er vür sich nieman liezan grôzem gewalt,wan sîn gewalt was manicvalt.er rihte alsô starc,der im hiet geben tûsent marcvon lûterem goldeer rihte nicht wan als er solde.ez waere herre oder knehter rihte niht wan nàch rehtvriunt und mâgen und kindelînkunden im sô liep niht sîn.48.Ibid., p. 755.49.Legenda aurea, c. XVIII.50.De antiquorum Saxonum ritu, l. I, c. 3, ap.Leibnitz,Scriptores rerum Brunsvicensium, t. III, p. 611-2.51.V. iMiracoli della Verginestampati senza indicazione di luogo l'anno 1489, c. XVIII e XX. Di una testa che sul campo di battaglia di Nicopoli parlò e domandò di confessarsi narra il Bonfinio,Rerum hungaricarum, dec. III, l. 3. Parecchi altri esempii di teste parlanti v. inKornmann,De miraculis mortuorum, s. l., 1610, parte IV, cc. XVIII, XIX. La immaginazione che il membro per cui fu compiuta alcuna buona opera si serbi dopo la morte incorrotto è molto comune. A Venezia si conserva intatto il braccio di san Giorgio che uccise il drago. Tommaso Cantipratense racconta che l'occhio di san Lodovico, vescovo Catalanense, fu trovato incorrotto dopo molti anni passati dalla sua morte, e ciò perchè il santo aveva con isguardo sdegnoso respinto l'invito disonesto di una regina di Francia (Bonum universale de proprietatibus apum, l. II, c. 30, § 33). Parecchi narrano che avendo Giuliano l'Apostata ordinato di bruciare le ossa di san Giovanni Battista e di spargerne al vento le ceneri, tra le ossa fu trovato intero ed incorrotto il dito con cui esso Giovanni accennò Gesù Cristo dicendo:Ecce agnus Dei. (Kornmann, op. cit., parte III, c. X). Per altro accade anche spesso che il membro incorrotto sia un membro colpevole.52.Ap.Pertz,Script., t. XVI, p. 112.53.Nel già citato commento alloSpeculum reguminvece di Arcus Pietatis si ha Porta Pietatis, e si dice che questa porta era presso a un ponte, che non si nomina. San Gregorio vedendo le sculture di quella porta s'informò di Trajano e de' suoi fatti. Narrata la giustizia di Trajano, Giacomo da Varignana soggiunge: «Et per recordancia di questa cosa fo facta una statua de ramo et posta in piaça. Nella quale con meraviglioso artificio sono intagliate queste chose, aciò che li facti del glorioso principe Traiano fossero perpetua recordança de soma pietà et iusticia».54.Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del secolo XIV, nellaCollezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, Bologna 1866-74, v. II, p. 175.55.Balduino Ninoviense, Chronicon, p. 592 (Collection des chroniques belges inédites): «Sanctus papa Gregorius primus, cum hoc et caetera pietatis ejus studia legisset, miseratus quod tanta ejus pietas in oblivione esset coram Deo, multum deflevit pro anima ejus». Balduino dice che la vedova domandò giustizia a Trajano, ma non significa di che.56.Vn iour aloit Saint Gregoire par le marchie de Romme si lui souuint de Traien l'empereur qui fut droiturier en sa vie et deuant toutes les autres choses si lui souuint d'une iustice que il fist vne foys a une veuue dame.De monseigneur Saint Gregoire, cod. Fr. 413 della Bibliothèque Nationale di Parigi, fol. 129 r., col. 2ª.57.Dittamondo, l. II, c. 6.58.Testo del Nannucci; alquanto diversamente nel testo del Cappelli.59.Alberto Magno racconta, e Tommaso Cantipratense ripete, (Bonum universale de apibus, l. II, c. LI, 11), la storia di un sant'uomo, il quale essendo infermo, e chiedendo in grazia di poter morire, gli fu per un angelo del Signore data la scelta fra il morir subito e passar poi tre giorni in purgatorio, e il penare un altro anno infermo per salire poi diritto in paradiso. Il sant'uomo elegge di morir subito, ma sperimentate un giorno solo le pene del purgatorio, domanda di tornare in vita e sostenere l'altra prova. Esempii simili a questo narrano sant'Antonino e Pietro Reginaldetto.60.Breviarium historicum, ed. di Bonna, 1837, p. 8-9.61.V. Gaston Paris, dissert. cit., p. 289-94.62.V.Jordan,Topographie der Stadt Rom im Alterthum, v. II, p. 118. Parmi che il Paris (p. 293-4) dia troppo poca importanza a quanto neiMirabiliaè detto dell'Arcus Pietatis. Gli è vero che nelle recensioni più antiche di questo libro non si fa cenno della leggenda di Trajano e dell'arco, ma nè esse, nè le posteriori registrano tutto; e d'altra banda non si può ammettere che in codici scritti da Romani in Roma siasi lasciata passare una indicazione a cui non corrispondessero in qualche modo i fatti e la credenza popolare. IMirabilianon fanno motto di bassorilievi, nè d'altre sculture, e dicono solamente che l'arco fu innalzato a ricordanza dell'atto di Trajano; ma si può credere che senza una qualche opera di scalpello con cui, o bene o male, si potesse far riscontrare la leggenda, questa non si sarebbe legata all'arco. In quella scoltura il presunto Trajano era forse rappresentato, non a cavallo, ma sedente in un carro.63.Adnotationes elucidariae in Evangelium Johannis, c. XV, 22.64.Dissert. cit., p. 295-7.65.V. su questo argomento la citata dissertazione del Lequien, la nota di Consalvo Durant al c. 13 del l. IV delleRevelationesdi santa Brigida, ed. di Anversa, 1611, p. 222-3; la dissertazione XXVII nel volume XIV delle opere di Alfonso Salmeron; ma soprattutto lo scritto dello spagnuoloAlfonso Chacon,Tractatus de liberatione animae Trajani imperatoris a poenis inferni precibus sancti Gregorii P. M., Roma, 1589, scritto che godette di molta riputazione e fu stampato anche tradotto in italiano (Siena, 1595) e in francese(1607);Brusco,Redarguitio historiae de anima Trajani ex inferni suppliciis liberata, Verona, 1624;Preuser,Dissertatio de Trajano imperatore precibus Gregorii Magni ex infero liberata, Lipsia, 1710.66.Parad., c. XX, v. 106-7.67.V. per esempioGonzalo de Berceo,Milagros de Nuestra Señora, VII;Gautier de Coinsy,Miracles de la Vierge, l. II. Storie simili si trovano inIldefonso Toletano,Liber miraculorum sanctae Mariae Virginis, cod. 946 della Bibliothèque de l'Arsenal in Parigi, f. 3 v. a 4 r., e in Valperto di Ahusla, Liber miraculorum Virginis Mariae, cod. lat. 4350 della Biblioteca Regia di Monaco, f. 14 r. Vincenzo Bellovacense racconta nel l. XXII, cap. 97 delloSpeculum historialeil seguente miracolo. San Maclonio, o Macute, insieme con san Brandano ed altri uomini santi, si mise una volta in mare per ricercare certa isola denominata Ima, la quale somigliava al Paradiso terrestre. Dopo sette anni di navigazione giunsero ad un'altra isola, dove trovarono uno smisurato sepolcro che conteneva il corpo di un gigante. Per le preghiere di san Maclovio il gigante risuscita, dice come fosse stato idolatra, come fosse dannato, e impetra il battesimo che gli è dal santo impartito. Dopo non molto tempo il gigante rimuore e i santi uomini ne raccomandano l'anima a Dio. Nella Vita anonima di san Cadoco si narra similmente come per le preghiere del santo un gigante, la cui anima era già dannata in inferno, risuscitò, e, dopo aver condotto vita esemplare, fu salvo. (Acta Sanct., t. II di Gennaio, p. 605). Racconta ilPassavanti,Specchio della vera penitenza, dist. V, c. 3, la storia di una donna, la quale morì senza confessarsi di certo suo peccato. Tornata l'anima al corpo per intercessione di san Francesco, e compiuta la confessione, fu salva.
1.Parad., c. XX, v. 44-48.
1.Parad., c. XX, v. 44-48.
2.Plinio il Giovane, mandato a reggere la provincia di Bitinia, scrisse una lettera a Trajano per chiedere quali modi egli dovesse tenere nel procedere contro ai cristiani. Nel Passio di sant'Ignazio Trajano fa un'assai trista figura (V. laLegenda aureadelVoragine, c. 36: lo stesso nel racconto di un codice coptico che si conserva nel Museo egizio di Torino). Sant'Agostino non lascia di ricordare, fra le dieci persecuzioni che sino al tempo suo avevano afflitto la Chiesa, anche quella di Trajano, che era stata la terza. (De Civ. Dei, t. XVIII, c. 52).Nicefororacconta nellaHistoria ecclesiastica, l. III, c. 23, la storia seguente. Espugnata Antiochia, Trajano fece mettere a morte, insieme con altri cristiani, cinque vergini, e ordinò che delle ceneri di queste, miste con bronzo, si facessero vasi da servire nelle pubbliche terme da lui costruite. Avvenne che chiunque andava per lavarvisi era soprappreso da repentino malore. Conosciuta la causa di ciò, Trajano ordinò si provvedessero alle terme altri vasi, e di quelli, rifusi, fece fare cinque statue che rappresentavano le cinque vergini, e furono erette davanti alle terme.
2.Plinio il Giovane, mandato a reggere la provincia di Bitinia, scrisse una lettera a Trajano per chiedere quali modi egli dovesse tenere nel procedere contro ai cristiani. Nel Passio di sant'Ignazio Trajano fa un'assai trista figura (V. laLegenda aureadelVoragine, c. 36: lo stesso nel racconto di un codice coptico che si conserva nel Museo egizio di Torino). Sant'Agostino non lascia di ricordare, fra le dieci persecuzioni che sino al tempo suo avevano afflitto la Chiesa, anche quella di Trajano, che era stata la terza. (De Civ. Dei, t. XVIII, c. 52).Nicefororacconta nellaHistoria ecclesiastica, l. III, c. 23, la storia seguente. Espugnata Antiochia, Trajano fece mettere a morte, insieme con altri cristiani, cinque vergini, e ordinò che delle ceneri di queste, miste con bronzo, si facessero vasi da servire nelle pubbliche terme da lui costruite. Avvenne che chiunque andava per lavarvisi era soprappreso da repentino malore. Conosciuta la causa di ciò, Trajano ordinò si provvedessero alle terme altri vasi, e di quelli, rifusi, fece fare cinque statue che rappresentavano le cinque vergini, e furono erette davanti alle terme.
3.Hist. rom., LXVIII, 7.
3.Hist. rom., LXVIII, 7.
4.Un esempio di tale amore riporta lo stesso Niceforo, l. c.
4.Un esempio di tale amore riporta lo stesso Niceforo, l. c.
5.De laudibus divinae sapientiae, dist. V, v. 231.
5.De laudibus divinae sapientiae, dist. V, v. 231.
6.Cf.C. de la Berge,Essai sur le règne de Trajan, fasc. XXXII dellaBibliothèque de l'École des hautes études, 1877, p. 292.
6.Cf.C. de la Berge,Essai sur le règne de Trajan, fasc. XXXII dellaBibliothèque de l'École des hautes études, 1877, p. 292.
7.V. intorno a tale leggenda G. Paris,La légende de Trajannel fasc. XXXV dellaBibliothèque de l'École des hautes études, 1878, p. 261-298. Di questo lavoro eccellente dell'illustre erudito mi sono molto giovato nel presente capitolo, sebbene me ne scosti in alcune conclusioni. V. inoltreMassmann,Kaiserchronik, v. III, p. 753-64 eD'Ancona,Le fonti del Novellino in Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880, p. 330-1.
7.V. intorno a tale leggenda G. Paris,La légende de Trajannel fasc. XXXV dellaBibliothèque de l'École des hautes études, 1878, p. 261-298. Di questo lavoro eccellente dell'illustre erudito mi sono molto giovato nel presente capitolo, sebbene me ne scosti in alcune conclusioni. V. inoltreMassmann,Kaiserchronik, v. III, p. 753-64 eD'Ancona,Le fonti del Novellino in Studi di critica e storia letteraria, Bologna 1880, p. 330-1.
8.Vita S. Gregorii Magni, 22, ap.Mabillon,Acta sanctorum ordinis S. Benedicti, sacc. I, p. 387-8. Precede il racconto di altri miracoli operati dal santo pontefice. Ecco il testo: «Idem vero perfectissimus et acceptabilis Deo Sacerdos, cum quadam die per forum Trajani, quod opere mirifico constat esse extructum, procederet, et insignia misericordiae ejus conspiceret, interque memorabile illud comperiret, videlicet quod cum idem orbis princeps in expeditionem circumvallatus militum cuneis pergeret, ibidem obviam habuerit vetustissimam viduam senio simulque dolore ac paupertate confectam, cujus lacrymis atque vocibus sic conpellatur: «Princeps piissimo Trajane; ecce hic sunt homines qui modo mihi unicum filium, senectutis videlicet meae baculum et omne solatium, occiderunt, meque una cum eo nolentes occidere, dedignantur etiam mihi pro eo rationem aliquam reddere.» Cui ille festinato, ut res exigebat, pertransiens: «Cum rediero, inquit, dicito mihi, et faciam tibi omnem justitiam.» Tum illa «Domine, inquit, etsi tu non redieris ego quid faciam?» Ad quam vocem substitit, et reos coram se adduci fecit. Neque cum suggeretur a cunctis accelerare negotium, gressum a loco movit, quousque et viduae a fisco quod juridicis sanctionibus decretum est, persolvi pro re fecit, demumque supplicationum precibus et fletibus super factis suis poenitentes viscerali clementia flexus, non tam potestate quam precatu et lenitato vinctos Praetorialibus catenis absolvit. Hujus rei gratia compunctus venerabilis Pontifex, coepit lacrymosis gemitibus secum inter verba precantia haec siquidem Prophetica et Evangelica revolvere oracula: «Tu Domine dixisti:Judicate pupillo, defendite viduam et venite et arguite me. Et alibi:Dimittite et dimittetur vobis. Ne immemor sis quaeso. Peccator ego indignissimus propter nomen gloriae tuae et fidelissimae promissionis tuae, in hujus devotissimi viri facto pietati tuae humiliter supplico». Perveniensque ad sepulchrum Beati Petri, ibi diutius oravit, et flevit, atque veluti somno correptus, in extasim est raptus. Quo per revelationem exauditum se discit, et ne ulterius jam talia de quoquam sine Baptismate sancto defuncto praesumeret petere, promeruit castigari».
8.Vita S. Gregorii Magni, 22, ap.Mabillon,Acta sanctorum ordinis S. Benedicti, sacc. I, p. 387-8. Precede il racconto di altri miracoli operati dal santo pontefice. Ecco il testo: «Idem vero perfectissimus et acceptabilis Deo Sacerdos, cum quadam die per forum Trajani, quod opere mirifico constat esse extructum, procederet, et insignia misericordiae ejus conspiceret, interque memorabile illud comperiret, videlicet quod cum idem orbis princeps in expeditionem circumvallatus militum cuneis pergeret, ibidem obviam habuerit vetustissimam viduam senio simulque dolore ac paupertate confectam, cujus lacrymis atque vocibus sic conpellatur: «Princeps piissimo Trajane; ecce hic sunt homines qui modo mihi unicum filium, senectutis videlicet meae baculum et omne solatium, occiderunt, meque una cum eo nolentes occidere, dedignantur etiam mihi pro eo rationem aliquam reddere.» Cui ille festinato, ut res exigebat, pertransiens: «Cum rediero, inquit, dicito mihi, et faciam tibi omnem justitiam.» Tum illa «Domine, inquit, etsi tu non redieris ego quid faciam?» Ad quam vocem substitit, et reos coram se adduci fecit. Neque cum suggeretur a cunctis accelerare negotium, gressum a loco movit, quousque et viduae a fisco quod juridicis sanctionibus decretum est, persolvi pro re fecit, demumque supplicationum precibus et fletibus super factis suis poenitentes viscerali clementia flexus, non tam potestate quam precatu et lenitato vinctos Praetorialibus catenis absolvit. Hujus rei gratia compunctus venerabilis Pontifex, coepit lacrymosis gemitibus secum inter verba precantia haec siquidem Prophetica et Evangelica revolvere oracula: «Tu Domine dixisti:Judicate pupillo, defendite viduam et venite et arguite me. Et alibi:Dimittite et dimittetur vobis. Ne immemor sis quaeso. Peccator ego indignissimus propter nomen gloriae tuae et fidelissimae promissionis tuae, in hujus devotissimi viri facto pietati tuae humiliter supplico». Perveniensque ad sepulchrum Beati Petri, ibi diutius oravit, et flevit, atque veluti somno correptus, in extasim est raptus. Quo per revelationem exauditum se discit, et ne ulterius jam talia de quoquam sine Baptismate sancto defuncto praesumeret petere, promeruit castigari».
9.Cap. 17. «Iam vero utrum aliquibus vir iste tanti meriti miraculis claruerit, superfluo quaeritur, quod luce clarius constat quod is qui virtutum signa suis meritis valuit aliis quocque Christo largiente acquirere, si exegisset opportunitas, facilius poterat haec etiam ipse promereri». L'interpolazione comincia subito dopo con le paroleSed ne his, ecc. V.Bethmann,Paulus Diaconus Leben und Schriften, nell'Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskundedel Pertz, v. X, 1851, p. 305. Ad ogni modo l'argomento migliore per negare l'autenticità a quei capitoli lo porge il fatto che Giovanni Diacono, sebbene conosca la Vita scritta da Paolo, non solo non attinge da essa quanto narra di Trajano, ma non fu neppure cenno di un racconto di Paolo che a quella leggenda si riferisca.
9.Cap. 17. «Iam vero utrum aliquibus vir iste tanti meriti miraculis claruerit, superfluo quaeritur, quod luce clarius constat quod is qui virtutum signa suis meritis valuit aliis quocque Christo largiente acquirere, si exegisset opportunitas, facilius poterat haec etiam ipse promereri». L'interpolazione comincia subito dopo con le paroleSed ne his, ecc. V.Bethmann,Paulus Diaconus Leben und Schriften, nell'Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskundedel Pertz, v. X, 1851, p. 305. Ad ogni modo l'argomento migliore per negare l'autenticità a quei capitoli lo porge il fatto che Giovanni Diacono, sebbene conosca la Vita scritta da Paolo, non solo non attinge da essa quanto narra di Trajano, ma non fu neppure cenno di un racconto di Paolo che a quella leggenda si riferisca.
10.L. II, c. 44, ap. Mabillon, op. cit., sacc. I, p. 415-6.
10.L. II, c. 44, ap. Mabillon, op. cit., sacc. I, p. 415-6.
11.Legitur etiam penes easdem Anglorum Ecclesias, quod Gregorius per forum Trajani, quod ipso quondam pulcherrimis aedificiis venustaret, procedens, judicii ejus, quo viduam consolatus fuerat, recordatus atque miratus sit: quod scilicet, sicut a prioribus traditur, ita se habet. Quodam tempore Trajano ad imminentis belli procinctum vehementissime festinanti, vidua quaedam processit debiliter dicens: Filius meus innocens, te regnante peremptus est: obsecro, ut quia eunt mihi reddere non vales, sanguinem ejus legaliter vindicare digneris. Cumque Trajanus, si sanus reverteretur a proelio, hunc se vindicaturum per omnia responderet, vidua dixit: Si tu in proelio mortuus fueris, quis mihi praestabit? Trajanus dixit: Ille qui post me imperabit. Vidua dixit: Et tibi quid proderit, si alter mihi justitiam fecerit? Trajanus respondit: Utique nihil. Et vidua: Nonne, inquit, melius tibi est, ut tu mihi justitiam facias, et tu pro hoc mercedem tuam recipias, quam alteri hanc transmittas? Tunc Trajanus ratione pariter, pietateque commotus, equo descendit, nec ante discessit, quam judicium viduae per semel imminens profligaret. Hujus ergo mansuetudinem judicis asserunt Gregorium recordatum ad sancti Petri Apostoli Basilicam pervenisse: ibique tamdiu super errore tam clementissimi Principis deflevisse, quousque responsum sequenti nocte cepisset, se pro Trajano fuisse auditum, tantum pro nullo ulterius pagano preces effunderet.
11.Legitur etiam penes easdem Anglorum Ecclesias, quod Gregorius per forum Trajani, quod ipso quondam pulcherrimis aedificiis venustaret, procedens, judicii ejus, quo viduam consolatus fuerat, recordatus atque miratus sit: quod scilicet, sicut a prioribus traditur, ita se habet. Quodam tempore Trajano ad imminentis belli procinctum vehementissime festinanti, vidua quaedam processit debiliter dicens: Filius meus innocens, te regnante peremptus est: obsecro, ut quia eunt mihi reddere non vales, sanguinem ejus legaliter vindicare digneris. Cumque Trajanus, si sanus reverteretur a proelio, hunc se vindicaturum per omnia responderet, vidua dixit: Si tu in proelio mortuus fueris, quis mihi praestabit? Trajanus dixit: Ille qui post me imperabit. Vidua dixit: Et tibi quid proderit, si alter mihi justitiam fecerit? Trajanus respondit: Utique nihil. Et vidua: Nonne, inquit, melius tibi est, ut tu mihi justitiam facias, et tu pro hoc mercedem tuam recipias, quam alteri hanc transmittas? Tunc Trajanus ratione pariter, pietateque commotus, equo descendit, nec ante discessit, quam judicium viduae per semel imminens profligaret. Hujus ergo mansuetudinem judicis asserunt Gregorium recordatum ad sancti Petri Apostoli Basilicam pervenisse: ibique tamdiu super errore tam clementissimi Principis deflevisse, quousque responsum sequenti nocte cepisset, se pro Trajano fuisse auditum, tantum pro nullo ulterius pagano preces effunderet.
12.Lectiones antiquae, ed. del Basnage, t. II, parte II, p. 261.
12.Lectiones antiquae, ed. del Basnage, t. II, parte II, p. 261.
13.L'identità dura per tutto il tratto del racconto di Giovanni Diacono compreso fra le parole:Quodam tempore Trajano — pro nullo ulterius pagano preces effunderet.
13.L'identità dura per tutto il tratto del racconto di Giovanni Diacono compreso fra le parole:Quodam tempore Trajano — pro nullo ulterius pagano preces effunderet.
14.V. la dissertazione V del Lequien in testa al primo volume delle opere di san Giovanni Damasceno nell'edizione da lui curata, p. LXIV, col. 1.
14.V. la dissertazione V del Lequien in testa al primo volume delle opere di san Giovanni Damasceno nell'edizione da lui curata, p. LXIV, col. 1.
15.Da non confondere col poema provenzale di Girart de Rossilho, del quale esiste un frammento di versione francese pubblicato dalMichel,Gerard de Rossillon, Parigi 1856.
15.Da non confondere col poema provenzale di Girart de Rossilho, del quale esiste un frammento di versione francese pubblicato dalMichel,Gerard de Rossillon, Parigi 1856.
16.Le Roman en vers de très-excellent, puissant et noble homme Girart de Roussillon, pubblicato dalMignard, Parigi, 1858, v. 2970.
16.Le Roman en vers de très-excellent, puissant et noble homme Girart de Roussillon, pubblicato dalMignard, Parigi, 1858, v. 2970.
17.Tuttavia non è improbabile che prima di Giovanni Sarisberiense, e fuori d'Inghilterra, da qualcun altro sia stato fatto ricordo della leggenda. È da deplorare a tale proposito che i Bollandisti non abbiano stimato opportuno di pubblicare un poema assai antico della vita di Gregorio, scritto in forma di dialogo, in versi leonini, e del quale si dà un brevissimo saggio nel vol. II del mese di Marzo degliActa sanctorum, p. 122, col. 2ª.
17.Tuttavia non è improbabile che prima di Giovanni Sarisberiense, e fuori d'Inghilterra, da qualcun altro sia stato fatto ricordo della leggenda. È da deplorare a tale proposito che i Bollandisti non abbiano stimato opportuno di pubblicare un poema assai antico della vita di Gregorio, scritto in forma di dialogo, in versi leonini, e del quale si dà un brevissimo saggio nel vol. II del mese di Marzo degliActa sanctorum, p. 122, col. 2ª.
18.Polycrat., l. V, c. 8.
18.Polycrat., l. V, c. 8.
19.L'auteur duPolicraticusparait, comme je l'ai dit, avoir eu sous les yeux les deux versions anciennes: il a emprunté à Paul le nombre pluriel des meurtriers, les expressionsquum rediero(dans Jeansi sanus reverteretur) et sinon redieris(dans Jeansi tu in proelio mortuus fueris); il a pris à Jean l'épithète d'innocent donnée au fils, l'amplification du dialogue (qu'il a lui-même varié et allongé en partie, bien qu'en supprimant la réplique de Trajan:utique nihil), et enfin la mention du cheval. Il a ajouté de son chef, outre les réflexions insérées dans le dialogue, un détail pittoresque: la veuve arrête l'empereur à cheval en le saisissant par le pied. Dissert. cit., p. 264.
19.L'auteur duPolicraticusparait, comme je l'ai dit, avoir eu sous les yeux les deux versions anciennes: il a emprunté à Paul le nombre pluriel des meurtriers, les expressionsquum rediero(dans Jeansi sanus reverteretur) et sinon redieris(dans Jeansi tu in proelio mortuus fueris); il a pris à Jean l'épithète d'innocent donnée au fils, l'amplification du dialogue (qu'il a lui-même varié et allongé en partie, bien qu'en supprimant la réplique de Trajan:utique nihil), et enfin la mention du cheval. Il a ajouté de son chef, outre les réflexions insérées dans le dialogue, un détail pittoresque: la veuve arrête l'empereur à cheval en le saisissant par le pied. Dissert. cit., p. 264.
20.Citati dalMassmann,Kaiserchronik, v. III, p. 753 e da Gaston Paris, p. 263.
20.Citati dalMassmann,Kaiserchronik, v. III, p. 753 e da Gaston Paris, p. 263.
21.Ap.Pertz,Scriptores, t. XVI, p. 112.
21.Ap.Pertz,Scriptores, t. XVI, p. 112.
22.Summa praedicantium, lett. J, XIII, 8.
22.Summa praedicantium, lett. J, XIII, 8.
23.Ap.Leibnitz,Scriptores rerum brunsvicensium, t. II, p. 1025.
23.Ap.Leibnitz,Scriptores rerum brunsvicensium, t. II, p. 1025.
24.Speculum Regum, ap.Pertz,Script., t. XXII, v. 948-68. Gotofredo aggiunge al racconto di Giovanni alcune particolarità:Prelia gesturus procedit ab Urbe monarchus,Pontis aput Tiberim properans dum transiit arcus,Obvia stat vidua, mota querela sonat.Stes, ait illa,meum reddens ulciscere natum;Nam morior, dum sic video cervice necatum.Hoc scelus imperium vindicet: ecce capud.Cesar ait:Pugnabo prius studeamque redire.Illa refert:Si non redeas, quo vindice fiet?Nec Deus hic laudem te meruisse sciet.Rex stetit attonitus; iubet ut vindicta feratur.Post abiit, set non rediit quia marte necatur,Unde sibi laudem, rex meruisse datur.Hoc pietatis opus dum Gregorio memoratur,Ingemuit pro morte viri, digne lacrimatur,Orat, ut alma Dei dextera parcat ei.Dum iacet in precibus, stans angelus increpat illum:Scis quia non habuit baptismatis ille sigillum,Quomodo cum lacrimis dona neganda petis?Ast homo tu pacis opus expetis hoc pietatis,[Quo semel indulto, non amplius ista petatis,]Iste modo requiem te lacrimante capit.Per quanto io so, Gotofredo, e un suo commentatore di cui dirò più oltre, sono i soli che facciano morire Trajano in guerra. Confrontisi col racconto che lo stesso Gotofredo introduce nelPantheon, partic. XV, ap.Pistorius,Rer. germ. script., ed. dello Struvio, t. II, p. 258.
24.Speculum Regum, ap.Pertz,Script., t. XXII, v. 948-68. Gotofredo aggiunge al racconto di Giovanni alcune particolarità:
Prelia gesturus procedit ab Urbe monarchus,Pontis aput Tiberim properans dum transiit arcus,Obvia stat vidua, mota querela sonat.Stes, ait illa,meum reddens ulciscere natum;Nam morior, dum sic video cervice necatum.Hoc scelus imperium vindicet: ecce capud.Cesar ait:Pugnabo prius studeamque redire.Illa refert:Si non redeas, quo vindice fiet?Nec Deus hic laudem te meruisse sciet.Rex stetit attonitus; iubet ut vindicta feratur.Post abiit, set non rediit quia marte necatur,Unde sibi laudem, rex meruisse datur.Hoc pietatis opus dum Gregorio memoratur,Ingemuit pro morte viri, digne lacrimatur,Orat, ut alma Dei dextera parcat ei.Dum iacet in precibus, stans angelus increpat illum:Scis quia non habuit baptismatis ille sigillum,Quomodo cum lacrimis dona neganda petis?Ast homo tu pacis opus expetis hoc pietatis,[Quo semel indulto, non amplius ista petatis,]Iste modo requiem te lacrimante capit.
Prelia gesturus procedit ab Urbe monarchus,Pontis aput Tiberim properans dum transiit arcus,Obvia stat vidua, mota querela sonat.Stes, ait illa,meum reddens ulciscere natum;Nam morior, dum sic video cervice necatum.Hoc scelus imperium vindicet: ecce capud.Cesar ait:Pugnabo prius studeamque redire.Illa refert:Si non redeas, quo vindice fiet?Nec Deus hic laudem te meruisse sciet.Rex stetit attonitus; iubet ut vindicta feratur.Post abiit, set non rediit quia marte necatur,Unde sibi laudem, rex meruisse datur.Hoc pietatis opus dum Gregorio memoratur,Ingemuit pro morte viri, digne lacrimatur,Orat, ut alma Dei dextera parcat ei.Dum iacet in precibus, stans angelus increpat illum:Scis quia non habuit baptismatis ille sigillum,Quomodo cum lacrimis dona neganda petis?Ast homo tu pacis opus expetis hoc pietatis,[Quo semel indulto, non amplius ista petatis,]Iste modo requiem te lacrimante capit.
Prelia gesturus procedit ab Urbe monarchus,
Pontis aput Tiberim properans dum transiit arcus,
Obvia stat vidua, mota querela sonat.
Stes, ait illa,meum reddens ulciscere natum;
Nam morior, dum sic video cervice necatum.
Hoc scelus imperium vindicet: ecce capud.
Cesar ait:Pugnabo prius studeamque redire.
Illa refert:Si non redeas, quo vindice fiet?
Nec Deus hic laudem te meruisse sciet.
Rex stetit attonitus; iubet ut vindicta feratur.
Post abiit, set non rediit quia marte necatur,
Unde sibi laudem, rex meruisse datur.
Hoc pietatis opus dum Gregorio memoratur,
Ingemuit pro morte viri, digne lacrimatur,
Orat, ut alma Dei dextera parcat ei.
Dum iacet in precibus, stans angelus increpat illum:
Scis quia non habuit baptismatis ille sigillum,
Quomodo cum lacrimis dona neganda petis?
Ast homo tu pacis opus expetis hoc pietatis,
[Quo semel indulto, non amplius ista petatis,]
Iste modo requiem te lacrimante capit.
Per quanto io so, Gotofredo, e un suo commentatore di cui dirò più oltre, sono i soli che facciano morire Trajano in guerra. Confrontisi col racconto che lo stesso Gotofredo introduce nelPantheon, partic. XV, ap.Pistorius,Rer. germ. script., ed. dello Struvio, t. II, p. 258.
25.L. XI, c. 46. Notisi tuttavia che in questo luogo Vincenzo Bellovacense narra la sola prima parte della leggenda, quella cioè che si riferisce all'atto di giustizia di Trajano, mentre della seconda, che concerne il miracolo, tocca appena di volo molto più innanzi, nel c. 22 del l. XXIII, raccontando la vita di san Gregorio. Ciò importa non poco alle cose che seguono. La cronaca di Elinando pare sia andata perduta, meno i cinque ultimi libri (erano in tutto quarantanove) che furono pubblicati, e nemmeno per intero, nel t. VII dellaBibliotheca patrum Cistercensiumdel Tissier. In alcuno dei libri perduti era la storia di Trajano. Se Vincenzo abbia trascritto senz'altro le parole di Elinando è dubbio; ma la dicitura di alcuni testi che citano Elinando direttamente farebbe credere che Vincenzo v'avesse fatta qualche piccola alterazione.
25.L. XI, c. 46. Notisi tuttavia che in questo luogo Vincenzo Bellovacense narra la sola prima parte della leggenda, quella cioè che si riferisce all'atto di giustizia di Trajano, mentre della seconda, che concerne il miracolo, tocca appena di volo molto più innanzi, nel c. 22 del l. XXIII, raccontando la vita di san Gregorio. Ciò importa non poco alle cose che seguono. La cronaca di Elinando pare sia andata perduta, meno i cinque ultimi libri (erano in tutto quarantanove) che furono pubblicati, e nemmeno per intero, nel t. VII dellaBibliotheca patrum Cistercensiumdel Tissier. In alcuno dei libri perduti era la storia di Trajano. Se Vincenzo abbia trascritto senz'altro le parole di Elinando è dubbio; ma la dicitura di alcuni testi che citano Elinando direttamente farebbe credere che Vincenzo v'avesse fatta qualche piccola alterazione.
26.IlFiore di filosofi e di molti savifu pubblicato primamente dal Nannucci, che lo attribuì, con assai poco fondamento, all'autore del Tesoro. (V.Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, 3ª ed., Firenze, 1874, p. 300-23; il raccontoDella giustizia di Trajanosta a p. 315-6); poi dal Palermo nellaRaccolta di testi inediti del buon secolostampata a Napoli nel 1840; finalmente da Antonio Cappelli,Scelta di curiosità letterarie, disp. LXIII, Bologna, 1865. Qui il racconto della giustizia di Trajano (Troglano) sta a p. 58-61. A proposito della falsa attribuzione di questo scritto fatta a Brunetto Latini, v.Sundby,Brunetto Latinos Levnet og Skriften, Kopenhagen, 1869, p. 54-5;Cappelli, op. cit., prefazione, p.XVI-XVIII;D'Ancona, op. cit., p. 258-9. Gli è certamente per una svista che Gaston Paris dice il racconto delFiore di filosofiderivare dal racconto delPolicratico. Ecco le sue proprie parole: «C'est sans doute directement du Policraticus que notre récit avait passé dans une compilation latine qui ne s'est pas encore retrouvée, mais dont nous possédons une traduction italienne, intituléeFiore di filosofi, et attribuée sans motifs suffisants à Brunetto Latino. L'auteur, qui écrivait certainement au XIII siècle, a traduit exactement son original, ajoutant seulement quelques mots à la seconde réplique de la veuve. Trajan lui dit: «E s'io non reggio, e' ti soddisfarà il successore mio». Elle répond: «E io come il so? E pognamo ch'elli lo faccia,a te che fia se quell'altro farà bene?» A la fin aussi, le traducteur italien (ou peut-être déja le compilateur latin qu'il traduisait) a cru devoir ajouter: «E poscia salio a cavallo, e andò alla battaglia e sconfisse li nimici». — Anzi tutto è da chiedere: ci fu egli una compilazione latina di cui ilFiore di filosofinon sarebbe se non la versione? Il Sundby, citato dal Paris a questo punto, dice solo, parlando in generale (op. cit., p. 52) che le raccolte di detti di filosofi di cui vanno largamente provvedute le letterature del medio evo risalgono a sorgenti latine, e ciò non si può mettere in dubbio. Ma da questa sorgente comune ilFiore di filosofipare che siasi scostato appunto a proposito della storia di Trajano, della quale in altre raccolte consimili non si trova fatto ricordo (V. l'op. cit. del Sundby, p. 52-4, e i testi spagnuoli pubblicati dalKnust,Mittheilungen aus dem Eskurial, Bibl. d. litter. Vereins, 1879). Che poi il racconto inserito nel Fiore derivi da quello delloSpeculume non da quello delPolicratico, si può dimostrare agevolmente con un confronto di testi. A tal uopo io reco qui parallelamente i due primi, ponendo in corsivo quanto, essendo a entrambi comune, non si riscontra nel terzo, il che, se non è molto, è pur tuttavia sufficiente a far pienissima prova.Speculum historiale(Ed. principe di Giov. Mentellin.)Hic aliquando cum profecturus ad bellum iam equum ascendisset, vidua quaedam apprehenso pede illius miserabiliter lugens iusticiam sibi fieri de his qui filium ejus iustissimum et innocentissimum occiderant prosceba(n)t. Tu, inquiens, Auguste, imperas, et ego tam atrocem iniuriam pacior? Ego, ait ille, satisfaciam tibi cum rediero. Quid si non redieris? ait illa. Successor, inquit, meus satisfaciet tibi. At illa:Quomodo hoc sciam?Quod et si facturus est, quid tibi proderit si alius bene fecerit? Tu michi debitor es, secundum opera tua mercedem recepturus. Frans autem est nolle reddere quod debetur. Successor tuus iniuriam pacientibusvel passurisper se tenebitur; te non liberabit iusticia aliena. Bene agetur cum successore tuo si liberaverit seipsum. His verbis motus Traianus descendit de equo, et causam vidue presencialiter examinavit, et condigna satisfactione viduam consolatus est.Fiore di filosofi(Testo del Nannucci.)Trajano fue imperadore molto giusto, ed essendo uno die salito a cavallo per andare alla battaglia colla cavalleria sua, una femmina venne e preseli l'un piede, e piangendo molto teneramente domandavalo e richiedevalo che li facesse diritto di coloro, che l'aveano morto uno suo figliuolo, il quale eragiustissimo, sanza cagione. Equeglirispose e disse: Io ti soddisfarò quando io reddirò. E quella disse: E se tu non riedi? E que' rispose: E s'io non reggio, e' ti soddisfarà il successore mio. E quella disse:E io come il so?e pognamo ch'elli lo faccia, a te che fia, se quell'altro farà bene? tu mi se' debitore, e secondo l'opere tu sarai giudicato: frode è non volere reddere quello che l'uomo dee; l'altrui giustizia non libera te, e ben sarà al successore tuo s'elli liberrà se medesimo. Per queste parole mosso l'imperadore scese da cavallo e fece la giustizia e consolò la vedova, e poscia salio a cavallo, e andò alla battaglia, e sconfisse li nemici.Le paroleE io come il so?non sono dunque aggiunte dall'autore delFiore di filosofi, ma tolte, insieme col resto, da Elinando o da Vincenzo Bellovacense. Ho citato il testo delFiorepubblicato dal Nannucci, perchè è quello a cui si riferisce il Paris; ma il testo del Cappelli si accosta ancor di più alloSpeculum, giacchè dove questo dicefilium ejus justissimum et innocentissimum, esso traduce correttamente per interoun suo figliuolo ch'era giustissimo e senza colpa, e dove loSpeculumdice:Successor tuus iniuriam pacientibus vel passuris per se tenebitur, proposizione a dirittura saltata nel testo del Nannucci, esso pone:Lo successore tuo a quelli che hanno ricevuto e riceveranno ingiuria sarà tenuto per sè. Ora quelvel passurisnel racconto delPolicraticonon si trova. Erra similmente il Bartoli quando, raffrontati fra loro i testi dellaLegenda aurea, delFioree delNovellino, dice (I primi due secoli della letteratura italiana, Milano, 1873, p. 294) che il racconto delFiorederiva dallaLegenda aurea. Ecco finalmente un'altra prova, se d'altre prove è pur bisogno, della derivazione del racconto delFioredalloSpeculum. Ho già detto che nel c. 46 del l. XI Vincenzo Bellovacense narra la giustizia di Trajano, non la sua salvazione, la quale è narrata nel c. 22 del l. XXIII. Ora, per questa seconda parte della leggenda, l'ignoto compilatore delFiorenon si attiene alla tradizione più antica e più comune, ch'è quella stessa accolta da Paolo, da Giovanni e poi dal Sarisberiense; ma ne accetta un'altra, dove al primo miracolo se ne aggiunge un secondo, e che io esporrò tra breve. Il difetto del racconto di Vincenzo Bellovacense spiega questo rivolgersi del compilatore ad altre fonti.
26.IlFiore di filosofi e di molti savifu pubblicato primamente dal Nannucci, che lo attribuì, con assai poco fondamento, all'autore del Tesoro. (V.Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, 3ª ed., Firenze, 1874, p. 300-23; il raccontoDella giustizia di Trajanosta a p. 315-6); poi dal Palermo nellaRaccolta di testi inediti del buon secolostampata a Napoli nel 1840; finalmente da Antonio Cappelli,Scelta di curiosità letterarie, disp. LXIII, Bologna, 1865. Qui il racconto della giustizia di Trajano (Troglano) sta a p. 58-61. A proposito della falsa attribuzione di questo scritto fatta a Brunetto Latini, v.Sundby,Brunetto Latinos Levnet og Skriften, Kopenhagen, 1869, p. 54-5;Cappelli, op. cit., prefazione, p.XVI-XVIII;D'Ancona, op. cit., p. 258-9. Gli è certamente per una svista che Gaston Paris dice il racconto delFiore di filosofiderivare dal racconto delPolicratico. Ecco le sue proprie parole: «C'est sans doute directement du Policraticus que notre récit avait passé dans une compilation latine qui ne s'est pas encore retrouvée, mais dont nous possédons une traduction italienne, intituléeFiore di filosofi, et attribuée sans motifs suffisants à Brunetto Latino. L'auteur, qui écrivait certainement au XIII siècle, a traduit exactement son original, ajoutant seulement quelques mots à la seconde réplique de la veuve. Trajan lui dit: «E s'io non reggio, e' ti soddisfarà il successore mio». Elle répond: «E io come il so? E pognamo ch'elli lo faccia,a te che fia se quell'altro farà bene?» A la fin aussi, le traducteur italien (ou peut-être déja le compilateur latin qu'il traduisait) a cru devoir ajouter: «E poscia salio a cavallo, e andò alla battaglia e sconfisse li nimici». — Anzi tutto è da chiedere: ci fu egli una compilazione latina di cui ilFiore di filosofinon sarebbe se non la versione? Il Sundby, citato dal Paris a questo punto, dice solo, parlando in generale (op. cit., p. 52) che le raccolte di detti di filosofi di cui vanno largamente provvedute le letterature del medio evo risalgono a sorgenti latine, e ciò non si può mettere in dubbio. Ma da questa sorgente comune ilFiore di filosofipare che siasi scostato appunto a proposito della storia di Trajano, della quale in altre raccolte consimili non si trova fatto ricordo (V. l'op. cit. del Sundby, p. 52-4, e i testi spagnuoli pubblicati dalKnust,Mittheilungen aus dem Eskurial, Bibl. d. litter. Vereins, 1879). Che poi il racconto inserito nel Fiore derivi da quello delloSpeculume non da quello delPolicratico, si può dimostrare agevolmente con un confronto di testi. A tal uopo io reco qui parallelamente i due primi, ponendo in corsivo quanto, essendo a entrambi comune, non si riscontra nel terzo, il che, se non è molto, è pur tuttavia sufficiente a far pienissima prova.
Speculum historiale(Ed. principe di Giov. Mentellin.)Hic aliquando cum profecturus ad bellum iam equum ascendisset, vidua quaedam apprehenso pede illius miserabiliter lugens iusticiam sibi fieri de his qui filium ejus iustissimum et innocentissimum occiderant prosceba(n)t. Tu, inquiens, Auguste, imperas, et ego tam atrocem iniuriam pacior? Ego, ait ille, satisfaciam tibi cum rediero. Quid si non redieris? ait illa. Successor, inquit, meus satisfaciet tibi. At illa:Quomodo hoc sciam?Quod et si facturus est, quid tibi proderit si alius bene fecerit? Tu michi debitor es, secundum opera tua mercedem recepturus. Frans autem est nolle reddere quod debetur. Successor tuus iniuriam pacientibusvel passurisper se tenebitur; te non liberabit iusticia aliena. Bene agetur cum successore tuo si liberaverit seipsum. His verbis motus Traianus descendit de equo, et causam vidue presencialiter examinavit, et condigna satisfactione viduam consolatus est.Fiore di filosofi(Testo del Nannucci.)Trajano fue imperadore molto giusto, ed essendo uno die salito a cavallo per andare alla battaglia colla cavalleria sua, una femmina venne e preseli l'un piede, e piangendo molto teneramente domandavalo e richiedevalo che li facesse diritto di coloro, che l'aveano morto uno suo figliuolo, il quale eragiustissimo, sanza cagione. Equeglirispose e disse: Io ti soddisfarò quando io reddirò. E quella disse: E se tu non riedi? E que' rispose: E s'io non reggio, e' ti soddisfarà il successore mio. E quella disse:E io come il so?e pognamo ch'elli lo faccia, a te che fia, se quell'altro farà bene? tu mi se' debitore, e secondo l'opere tu sarai giudicato: frode è non volere reddere quello che l'uomo dee; l'altrui giustizia non libera te, e ben sarà al successore tuo s'elli liberrà se medesimo. Per queste parole mosso l'imperadore scese da cavallo e fece la giustizia e consolò la vedova, e poscia salio a cavallo, e andò alla battaglia, e sconfisse li nemici.
Speculum historiale
(Ed. principe di Giov. Mentellin.)
Hic aliquando cum profecturus ad bellum iam equum ascendisset, vidua quaedam apprehenso pede illius miserabiliter lugens iusticiam sibi fieri de his qui filium ejus iustissimum et innocentissimum occiderant prosceba(n)t. Tu, inquiens, Auguste, imperas, et ego tam atrocem iniuriam pacior? Ego, ait ille, satisfaciam tibi cum rediero. Quid si non redieris? ait illa. Successor, inquit, meus satisfaciet tibi. At illa:Quomodo hoc sciam?Quod et si facturus est, quid tibi proderit si alius bene fecerit? Tu michi debitor es, secundum opera tua mercedem recepturus. Frans autem est nolle reddere quod debetur. Successor tuus iniuriam pacientibusvel passurisper se tenebitur; te non liberabit iusticia aliena. Bene agetur cum successore tuo si liberaverit seipsum. His verbis motus Traianus descendit de equo, et causam vidue presencialiter examinavit, et condigna satisfactione viduam consolatus est.
Fiore di filosofi
(Testo del Nannucci.)
Trajano fue imperadore molto giusto, ed essendo uno die salito a cavallo per andare alla battaglia colla cavalleria sua, una femmina venne e preseli l'un piede, e piangendo molto teneramente domandavalo e richiedevalo che li facesse diritto di coloro, che l'aveano morto uno suo figliuolo, il quale eragiustissimo, sanza cagione. Equeglirispose e disse: Io ti soddisfarò quando io reddirò. E quella disse: E se tu non riedi? E que' rispose: E s'io non reggio, e' ti soddisfarà il successore mio. E quella disse:E io come il so?e pognamo ch'elli lo faccia, a te che fia, se quell'altro farà bene? tu mi se' debitore, e secondo l'opere tu sarai giudicato: frode è non volere reddere quello che l'uomo dee; l'altrui giustizia non libera te, e ben sarà al successore tuo s'elli liberrà se medesimo. Per queste parole mosso l'imperadore scese da cavallo e fece la giustizia e consolò la vedova, e poscia salio a cavallo, e andò alla battaglia, e sconfisse li nemici.
Le paroleE io come il so?non sono dunque aggiunte dall'autore delFiore di filosofi, ma tolte, insieme col resto, da Elinando o da Vincenzo Bellovacense. Ho citato il testo delFiorepubblicato dal Nannucci, perchè è quello a cui si riferisce il Paris; ma il testo del Cappelli si accosta ancor di più alloSpeculum, giacchè dove questo dicefilium ejus justissimum et innocentissimum, esso traduce correttamente per interoun suo figliuolo ch'era giustissimo e senza colpa, e dove loSpeculumdice:Successor tuus iniuriam pacientibus vel passuris per se tenebitur, proposizione a dirittura saltata nel testo del Nannucci, esso pone:Lo successore tuo a quelli che hanno ricevuto e riceveranno ingiuria sarà tenuto per sè. Ora quelvel passurisnel racconto delPolicraticonon si trova. Erra similmente il Bartoli quando, raffrontati fra loro i testi dellaLegenda aurea, delFioree delNovellino, dice (I primi due secoli della letteratura italiana, Milano, 1873, p. 294) che il racconto delFiorederiva dallaLegenda aurea. Ecco finalmente un'altra prova, se d'altre prove è pur bisogno, della derivazione del racconto delFioredalloSpeculum. Ho già detto che nel c. 46 del l. XI Vincenzo Bellovacense narra la giustizia di Trajano, non la sua salvazione, la quale è narrata nel c. 22 del l. XXIII. Ora, per questa seconda parte della leggenda, l'ignoto compilatore delFiorenon si attiene alla tradizione più antica e più comune, ch'è quella stessa accolta da Paolo, da Giovanni e poi dal Sarisberiense; ma ne accetta un'altra, dove al primo miracolo se ne aggiunge un secondo, e che io esporrò tra breve. Il difetto del racconto di Vincenzo Bellovacense spiega questo rivolgersi del compilatore ad altre fonti.
27.Circa le attinenze delNovellinocolFiorev. D'Ancona, op. cit., p. 257-8;Bartoli,I primi due secoli della letteratura italiana, p. 293-4 eStoria della letteratura italiana, v. III, p. 213-6. NelNovellino, come nelFiore(testo del Nannucci), manca la corrispondenza delle parole dello Speculum:Successor tuus iniuriam pacientibus vel passuris per se tenebitur; comune per contro ad entrambi è la notizia soggiunta in fine al racconto della fatta giustizia, che Trajano cavalcò e sconfisse i suoi nemici, la quale nelloSpeculumnon si trova; comune del pari la nuova tradizione circa il miracolo alla quale ho accennato. Notisi tuttavia che nel racconto LVIII del testo Panciatichiano-Palatino appare una variante della leggenda, di cui non è traccia nelFiore, e di cui parlerò più oltre; quella cioè che l'uccisore del figliuolo della vedova sia lo stesso figlio di Trajano. V.Biagi,Le novelle antiche dei codici Panciatichiano-Palatino 138 e Laurenziano-Gaddiano 193, Firenze, 1880. Ma tale redazione del racconto è posteriore all'altra.
27.Circa le attinenze delNovellinocolFiorev. D'Ancona, op. cit., p. 257-8;Bartoli,I primi due secoli della letteratura italiana, p. 293-4 eStoria della letteratura italiana, v. III, p. 213-6. NelNovellino, come nelFiore(testo del Nannucci), manca la corrispondenza delle parole dello Speculum:Successor tuus iniuriam pacientibus vel passuris per se tenebitur; comune per contro ad entrambi è la notizia soggiunta in fine al racconto della fatta giustizia, che Trajano cavalcò e sconfisse i suoi nemici, la quale nelloSpeculumnon si trova; comune del pari la nuova tradizione circa il miracolo alla quale ho accennato. Notisi tuttavia che nel racconto LVIII del testo Panciatichiano-Palatino appare una variante della leggenda, di cui non è traccia nelFiore, e di cui parlerò più oltre; quella cioè che l'uccisore del figliuolo della vedova sia lo stesso figlio di Trajano. V.Biagi,Le novelle antiche dei codici Panciatichiano-Palatino 138 e Laurenziano-Gaddiano 193, Firenze, 1880. Ma tale redazione del racconto è posteriore all'altra.
28.Purgat., c. X, v. 73-93.
28.Purgat., c. X, v. 73-93.
29.Qual è la fonte a cui attinse Dante? Già il Nannucci avvertì (op. cit., ed. cit., v. II, p. 315, n. 10) che Dante usa quasi le medesime parole delFiore di filosofi, e il riscontro in più particolar modo fra le parole:a te che fia, se quell'altro farà bene?di questo, e le rispondenti:L'altrui bene A te che fia?del poema, difficilmente si può ritenere fortuito. Nullameno, poichè quell'uso del verbo essere non è senz'altri esempii, potrebbe pur darsi che così l'autore delFiorecome Dante avessero tradotto a un medesimo modo ilquod tibi proderit si alius bene feceritche si trova anche nelPolicratico, senza che ci fosse imitazione per parte del poeta. Vero è che le paroleIntorno a lui parea calcato e pieno Di cavalieri, le quali non hanno riscontro nelloSpeculum, nè nelPolycraticus, parrebbero rimandare ancor esse alFiore, dove è fatta espressa menzione dellacavalleriache accompagna Trajano (la sua grande cavallerianelNovellino); ma esse si riscontrerebbero ancor più con quelle di Paolo Diacono che dice:circumvallatus militum cuneis pergeret; e d'altra banda il Paris fa giustamente osservare (p. 267, n. 2) che l'ultimo verso,Giustizia vuole, e pietà mi ritiene, ha con le parole di Giovanni Diaconoratione pariter et pietate commotustale somiglianza che difficilmente può essere creduta casuale. Il Mazzoni, non conoscendo altre relazioni della leggenda, credeva che Dante avesse potuto derivare il suo racconto dalloSpeculum regumdi Gotofredo da Viterbo. V.Della difesa della commedia di Dante, ed. di Cesena, 1688, v. I, p. 600-1. Chi vuol vedere come un altro poeta, di poco posteriore a Dante, ma per forza d'ingegno troppo lontano da lui, narrò il medesimo fatto, legga i seguenti versi che appartengono al già citatoRoman de Girart de Roussillon(v. 2971-2994):Une fois fut montés pour aller en bataille;Quar grans besoings estoit, bien le sauoit sans faille,Vist une poure femme vesue vers li venant,Merci criant, le prist par le pié maintenant,Et dist: Drois emperieres, vainge moi de la mortD'ung mien cheualier filz c'ung tiens mortriers m'a mort.Tu m'es sires, mes juges, fai moi tantos droiture:Li cuers me partira se ne vainges m'injure.Li rois dist: Tres bon droit te ferai au retour.— Et se tu ne reuiens, qui me fera cel tour?— Mes successors, dist-il, t'en fera droit auoir.— Lasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!Et s'il le faceoit bien, que te profiteroitLa venjance et le bien c'ung autre me feroit?Tu es mes debitors, tu me dois auoierSi que de bon merite recoures bon loier.Tes successors sera pour li propre tenus:S'il fait bien enuers Dieu sera tres bien venus,Ja droiture d'autrui no te deliurera:Qui bien fera ou monde cilz touz biens trouera.— Quant li rois out oï, du cheual declina,La cause de la vesue tres bien examina,Selonc droit com bons juges sentence rapourta,La poure bien dolente tres bien reconforta.Il versoLasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!mostra che il poeta attinse dalloSpeculum. V.Köhler,Die Beispiele aus Geschichte und Dichtung in dem altfranzösischen Roman von Girart de Roussillon, inJahrbuch für romanische und englische Sprache und Literatur, Neue Folge, v. II, p. 20.
29.Qual è la fonte a cui attinse Dante? Già il Nannucci avvertì (op. cit., ed. cit., v. II, p. 315, n. 10) che Dante usa quasi le medesime parole delFiore di filosofi, e il riscontro in più particolar modo fra le parole:a te che fia, se quell'altro farà bene?di questo, e le rispondenti:L'altrui bene A te che fia?del poema, difficilmente si può ritenere fortuito. Nullameno, poichè quell'uso del verbo essere non è senz'altri esempii, potrebbe pur darsi che così l'autore delFiorecome Dante avessero tradotto a un medesimo modo ilquod tibi proderit si alius bene feceritche si trova anche nelPolicratico, senza che ci fosse imitazione per parte del poeta. Vero è che le paroleIntorno a lui parea calcato e pieno Di cavalieri, le quali non hanno riscontro nelloSpeculum, nè nelPolycraticus, parrebbero rimandare ancor esse alFiore, dove è fatta espressa menzione dellacavalleriache accompagna Trajano (la sua grande cavallerianelNovellino); ma esse si riscontrerebbero ancor più con quelle di Paolo Diacono che dice:circumvallatus militum cuneis pergeret; e d'altra banda il Paris fa giustamente osservare (p. 267, n. 2) che l'ultimo verso,Giustizia vuole, e pietà mi ritiene, ha con le parole di Giovanni Diaconoratione pariter et pietate commotustale somiglianza che difficilmente può essere creduta casuale. Il Mazzoni, non conoscendo altre relazioni della leggenda, credeva che Dante avesse potuto derivare il suo racconto dalloSpeculum regumdi Gotofredo da Viterbo. V.Della difesa della commedia di Dante, ed. di Cesena, 1688, v. I, p. 600-1. Chi vuol vedere come un altro poeta, di poco posteriore a Dante, ma per forza d'ingegno troppo lontano da lui, narrò il medesimo fatto, legga i seguenti versi che appartengono al già citatoRoman de Girart de Roussillon(v. 2971-2994):
Une fois fut montés pour aller en bataille;Quar grans besoings estoit, bien le sauoit sans faille,Vist une poure femme vesue vers li venant,Merci criant, le prist par le pié maintenant,Et dist: Drois emperieres, vainge moi de la mortD'ung mien cheualier filz c'ung tiens mortriers m'a mort.Tu m'es sires, mes juges, fai moi tantos droiture:Li cuers me partira se ne vainges m'injure.Li rois dist: Tres bon droit te ferai au retour.— Et se tu ne reuiens, qui me fera cel tour?— Mes successors, dist-il, t'en fera droit auoir.— Lasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!Et s'il le faceoit bien, que te profiteroitLa venjance et le bien c'ung autre me feroit?Tu es mes debitors, tu me dois auoierSi que de bon merite recoures bon loier.Tes successors sera pour li propre tenus:S'il fait bien enuers Dieu sera tres bien venus,Ja droiture d'autrui no te deliurera:Qui bien fera ou monde cilz touz biens trouera.— Quant li rois out oï, du cheual declina,La cause de la vesue tres bien examina,Selonc droit com bons juges sentence rapourta,La poure bien dolente tres bien reconforta.
Une fois fut montés pour aller en bataille;Quar grans besoings estoit, bien le sauoit sans faille,Vist une poure femme vesue vers li venant,Merci criant, le prist par le pié maintenant,Et dist: Drois emperieres, vainge moi de la mortD'ung mien cheualier filz c'ung tiens mortriers m'a mort.Tu m'es sires, mes juges, fai moi tantos droiture:Li cuers me partira se ne vainges m'injure.Li rois dist: Tres bon droit te ferai au retour.— Et se tu ne reuiens, qui me fera cel tour?— Mes successors, dist-il, t'en fera droit auoir.— Lasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!Et s'il le faceoit bien, que te profiteroitLa venjance et le bien c'ung autre me feroit?Tu es mes debitors, tu me dois auoierSi que de bon merite recoures bon loier.Tes successors sera pour li propre tenus:S'il fait bien enuers Dieu sera tres bien venus,Ja droiture d'autrui no te deliurera:Qui bien fera ou monde cilz touz biens trouera.— Quant li rois out oï, du cheual declina,La cause de la vesue tres bien examina,Selonc droit com bons juges sentence rapourta,La poure bien dolente tres bien reconforta.
Une fois fut montés pour aller en bataille;
Quar grans besoings estoit, bien le sauoit sans faille,
Vist une poure femme vesue vers li venant,
Merci criant, le prist par le pié maintenant,
Et dist: Drois emperieres, vainge moi de la mort
D'ung mien cheualier filz c'ung tiens mortriers m'a mort.
Tu m'es sires, mes juges, fai moi tantos droiture:
Li cuers me partira se ne vainges m'injure.
Li rois dist: Tres bon droit te ferai au retour.
— Et se tu ne reuiens, qui me fera cel tour?
— Mes successors, dist-il, t'en fera droit auoir.
— Lasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!
Et s'il le faceoit bien, que te profiteroit
La venjance et le bien c'ung autre me feroit?
Tu es mes debitors, tu me dois auoier
Si que de bon merite recoures bon loier.
Tes successors sera pour li propre tenus:
S'il fait bien enuers Dieu sera tres bien venus,
Ja droiture d'autrui no te deliurera:
Qui bien fera ou monde cilz touz biens trouera.
— Quant li rois out oï, du cheual declina,
La cause de la vesue tres bien examina,
Selonc droit com bons juges sentence rapourta,
La poure bien dolente tres bien reconforta.
Il versoLasse moi tres dolante, ce ne puis je sauoir!mostra che il poeta attinse dalloSpeculum. V.Köhler,Die Beispiele aus Geschichte und Dichtung in dem altfranzösischen Roman von Girart de Roussillon, inJahrbuch für romanische und englische Sprache und Literatur, Neue Folge, v. II, p. 20.
30.V. 5879-80.
30.V. 5879-80.
31.V. 5865-78.
31.V. 5865-78.
32.V. 5893-6039.
32.V. 5893-6039.
33.V. Massmann,Kaiserch., v. III, p. 762-4.
33.V. Massmann,Kaiserch., v. III, p. 762-4.
34.Id., ibid., p. 753-5.
34.Id., ibid., p. 753-5.
35.Ap.Pertz,Script., t. XXII.
35.Ap.Pertz,Script., t. XXII.
36.Legenda aurea, c. XLVI, 10.
36.Legenda aurea, c. XLVI, 10.
37.Cap. LXVIII. Avvertasi che laLegenda aureae ilDialogushanno la stessa identica dicitura.
37.Cap. LXVIII. Avvertasi che laLegenda aureae ilDialogushanno la stessa identica dicitura.
38.Qui, ma anche altrove, non è la vedova a chiedere il figliuolo di Trajano, è Trajano che pone nell'arbitrio della vedova o di tor quello per suo, o di far eseguire la sentenza: «Or vedi costui che è mo mio figliuolo, è quello che ha commesso l'omicidio. Qual vuoi tu innanzi o ch'ello mora, o ch'io tel dia per tuo figliuolo? E sappi certamente ch'io il ti darò sì libero ch'io non avrò più a fare in lui, nè elli in me, e sarà così tuo suddito, come se tu l'avessi portato nel tuo corpo».
38.Qui, ma anche altrove, non è la vedova a chiedere il figliuolo di Trajano, è Trajano che pone nell'arbitrio della vedova o di tor quello per suo, o di far eseguire la sentenza: «Or vedi costui che è mo mio figliuolo, è quello che ha commesso l'omicidio. Qual vuoi tu innanzi o ch'ello mora, o ch'io tel dia per tuo figliuolo? E sappi certamente ch'io il ti darò sì libero ch'io non avrò più a fare in lui, nè elli in me, e sarà così tuo suddito, come se tu l'avessi portato nel tuo corpo».
39.L. IX, c. 30.
39.L. IX, c. 30.
40.Cod. dell'universitaria di Bologna, 432. Trajano dà il figliuolo alla vedova dotandolo riccamente: «Et adoctollo molto nobilmente dipartendolo da se».
40.Cod. dell'universitaria di Bologna, 432. Trajano dà il figliuolo alla vedova dotandolo riccamente: «Et adoctollo molto nobilmente dipartendolo da se».
41.Giovanni da Verona cita Giacomo da Voragine.
41.Giovanni da Verona cita Giacomo da Voragine.
42.L. II, c. 6.
42.L. II, c. 6.
43.Parthey,Mirabilia Romae, p. 7-8. Per mostrare come si venissero alterando intanto anche altre parti della tradizione riporterò qui il racconto deiMirabilia. «Sunt praeterea alii arcus qui non sunt triumphales sed memoriales, ut est arcus Pietatis ante sanctam Mariam rotundam, ubi cum esset imperator paratus in curru ad eundum extra pugnaturus, quaedam paupercula vidua procidit ante pedes eius, plorans et clamans: domine, antequam vadas mihi facias rationem, cui cum promisisset in reditu facere plenissimum ius, dixit illa: forsitan morieris prius, imperator hoc considerans praesiliit de curru, ibique posuit consistorium, mulier inquit: habebam unicum filium, qui interfectus est a quodam iuvene, ad hanc vocem sententiavit imperator: moriatur, inquit, homicida et non vivat, morietur ergo filius tuus, qui ludens cum filio occidit ipsum, qui cum duceretur ad mortem mulier ingemuit voce magna: reddatur mihi iste moriturus in loco filii mei, et sic erit mihi recompensatio, alioquin numquam me fateor plenum ius accepisse, quod et factum est, et ditata multum ab imperatore recessit». Qui il nome di Trajano è taciuto, com'è taciuto nelDolopathos; ma in altri testi deiMirabiliaquel nome si ritrova, e, per contro, l'uccisore non è più figliuolo dell'imperatore. Così in un codice della Casanatense, segnato D, V, 13, al f. 148 r.: «..... arcus pietatis ante sanctam Mariam Rotundam, ubi accidit quedam istoria de paupere muliere cuius filius occisus erat a filio vicine sue, que petiit ius sibi fieri ab imperatore Traiano peracto ire ad exercitum, ecc.». Il nome di Trajano è taciuto anche da Giovanni d'Outremeuse, il quale deriva evidentemente il suo racconto daiMirabilia, ma dice inoltre, raccostandosi a qualche fonte tedesca (v. i racconti di Königshofen e della Cronaca di Colonia in Massmann, op. cit., v. III, p. 754) che la vedova sposò il figlio dell'imperatore. V.Ly myreur des histors,v. I, p. 64.
43.Parthey,Mirabilia Romae, p. 7-8. Per mostrare come si venissero alterando intanto anche altre parti della tradizione riporterò qui il racconto deiMirabilia. «Sunt praeterea alii arcus qui non sunt triumphales sed memoriales, ut est arcus Pietatis ante sanctam Mariam rotundam, ubi cum esset imperator paratus in curru ad eundum extra pugnaturus, quaedam paupercula vidua procidit ante pedes eius, plorans et clamans: domine, antequam vadas mihi facias rationem, cui cum promisisset in reditu facere plenissimum ius, dixit illa: forsitan morieris prius, imperator hoc considerans praesiliit de curru, ibique posuit consistorium, mulier inquit: habebam unicum filium, qui interfectus est a quodam iuvene, ad hanc vocem sententiavit imperator: moriatur, inquit, homicida et non vivat, morietur ergo filius tuus, qui ludens cum filio occidit ipsum, qui cum duceretur ad mortem mulier ingemuit voce magna: reddatur mihi iste moriturus in loco filii mei, et sic erit mihi recompensatio, alioquin numquam me fateor plenum ius accepisse, quod et factum est, et ditata multum ab imperatore recessit». Qui il nome di Trajano è taciuto, com'è taciuto nelDolopathos; ma in altri testi deiMirabiliaquel nome si ritrova, e, per contro, l'uccisore non è più figliuolo dell'imperatore. Così in un codice della Casanatense, segnato D, V, 13, al f. 148 r.: «..... arcus pietatis ante sanctam Mariam Rotundam, ubi accidit quedam istoria de paupere muliere cuius filius occisus erat a filio vicine sue, que petiit ius sibi fieri ab imperatore Traiano peracto ire ad exercitum, ecc.». Il nome di Trajano è taciuto anche da Giovanni d'Outremeuse, il quale deriva evidentemente il suo racconto daiMirabilia, ma dice inoltre, raccostandosi a qualche fonte tedesca (v. i racconti di Königshofen e della Cronaca di Colonia in Massmann, op. cit., v. III, p. 754) che la vedova sposò il figlio dell'imperatore. V.Ly myreur des histors,v. I, p. 64.
44.Romance de la embajada que envió Danes Urgel, marques de Mántua al Emperador, ap.WolfeHofmann,Primavera y Flor de Romances, Berlino 1856, v. II, p. 200;Duran,Romancero general, v. I, p. 213.
44.Romance de la embajada que envió Danes Urgel, marques de Mántua al Emperador, ap.WolfeHofmann,Primavera y Flor de Romances, Berlino 1856, v. II, p. 200;Duran,Romancero general, v. I, p. 213.
45.Johannis de Alta Silva Dolopathos sive de rege et septem sapientibus, pubblicato dall'Oesterley, Strasburgo e Londra, 1873, p. 62-3.
45.Johannis de Alta Silva Dolopathos sive de rege et septem sapientibus, pubblicato dall'Oesterley, Strasburgo e Londra, 1873, p. 62-3.
46.Basterà recarne un esempio. Giovanni Diacono dice:Tunc Trajanus ratione pariter, pietateque commotus equo descendit, nec ante discessit, ecc.; e Giovanni di Alta Selva:Motus rex tam ratione vidue, quam etiam misericordia, dilato iterum bello ad urbem regreditur. Del resto il racconto, così delDolopathoslatino come delDolopathosfrancese, si mostra in più parti diverso dai racconti posteriori, dove appare la stessa versione della leggenda. Un falco del figliuolo del re uccide la gallina della vedova; il figliuolo di costei uccide il falco, il figlio del re uccide lui. Il re lascia in facoltà della vedova o di far morire, o di adottare il reo. Costei si apprende al secondo partito, ed è menata a vivere in corte. Herbers allunga il racconto di Giovanni di Alta Selva, ma senza aggiungere nulla di nuovo. Nè quegli, nè questi fa cenno di un miracolo qualsiasi operato in favore del giusto re. Può darsi che lo stesso Giovanni d'Alta Selva, nutrendo forse come teologo quegli stessi dubbii in proposito che altri nutriva sino dai tempi di Giovanni Diacono, abbia a questo modo mutilato la leggenda, e per togliere di mezzo l'impaccio di una connessione stretta già fermamente, abbia a dirittura taciuto il nome di Trajano.
46.Basterà recarne un esempio. Giovanni Diacono dice:Tunc Trajanus ratione pariter, pietateque commotus equo descendit, nec ante discessit, ecc.; e Giovanni di Alta Selva:Motus rex tam ratione vidue, quam etiam misericordia, dilato iterum bello ad urbem regreditur. Del resto il racconto, così delDolopathoslatino come delDolopathosfrancese, si mostra in più parti diverso dai racconti posteriori, dove appare la stessa versione della leggenda. Un falco del figliuolo del re uccide la gallina della vedova; il figliuolo di costei uccide il falco, il figlio del re uccide lui. Il re lascia in facoltà della vedova o di far morire, o di adottare il reo. Costei si apprende al secondo partito, ed è menata a vivere in corte. Herbers allunga il racconto di Giovanni di Alta Selva, ma senza aggiungere nulla di nuovo. Nè quegli, nè questi fa cenno di un miracolo qualsiasi operato in favore del giusto re. Può darsi che lo stesso Giovanni d'Alta Selva, nutrendo forse come teologo quegli stessi dubbii in proposito che altri nutriva sino dai tempi di Giovanni Diacono, abbia a questo modo mutilato la leggenda, e per togliere di mezzo l'impaccio di una connessione stretta già fermamente, abbia a dirittura taciuto il nome di Trajano.
47.Riportato dal Massmann, op. cit., v. III, p. 760-2. Anche qui la giustizia di Trajano è celebrata altamente:Ein künic Trajânus hiezbì sînen zîten er vür sich nieman liezan grôzem gewalt,wan sîn gewalt was manicvalt.er rihte alsô starc,der im hiet geben tûsent marcvon lûterem goldeer rihte nicht wan als er solde.ez waere herre oder knehter rihte niht wan nàch rehtvriunt und mâgen und kindelînkunden im sô liep niht sîn.
47.Riportato dal Massmann, op. cit., v. III, p. 760-2. Anche qui la giustizia di Trajano è celebrata altamente:
Ein künic Trajânus hiezbì sînen zîten er vür sich nieman liezan grôzem gewalt,wan sîn gewalt was manicvalt.er rihte alsô starc,der im hiet geben tûsent marcvon lûterem goldeer rihte nicht wan als er solde.ez waere herre oder knehter rihte niht wan nàch rehtvriunt und mâgen und kindelînkunden im sô liep niht sîn.
Ein künic Trajânus hiezbì sînen zîten er vür sich nieman liezan grôzem gewalt,wan sîn gewalt was manicvalt.er rihte alsô starc,der im hiet geben tûsent marcvon lûterem goldeer rihte nicht wan als er solde.ez waere herre oder knehter rihte niht wan nàch rehtvriunt und mâgen und kindelînkunden im sô liep niht sîn.
Ein künic Trajânus hiez
bì sînen zîten er vür sich nieman liez
an grôzem gewalt,
wan sîn gewalt was manicvalt.
er rihte alsô starc,
der im hiet geben tûsent marc
von lûterem golde
er rihte nicht wan als er solde.
ez waere herre oder kneht
er rihte niht wan nàch reht
vriunt und mâgen und kindelîn
kunden im sô liep niht sîn.
48.Ibid., p. 755.
48.Ibid., p. 755.
49.Legenda aurea, c. XVIII.
49.Legenda aurea, c. XVIII.
50.De antiquorum Saxonum ritu, l. I, c. 3, ap.Leibnitz,Scriptores rerum Brunsvicensium, t. III, p. 611-2.
50.De antiquorum Saxonum ritu, l. I, c. 3, ap.Leibnitz,Scriptores rerum Brunsvicensium, t. III, p. 611-2.
51.V. iMiracoli della Verginestampati senza indicazione di luogo l'anno 1489, c. XVIII e XX. Di una testa che sul campo di battaglia di Nicopoli parlò e domandò di confessarsi narra il Bonfinio,Rerum hungaricarum, dec. III, l. 3. Parecchi altri esempii di teste parlanti v. inKornmann,De miraculis mortuorum, s. l., 1610, parte IV, cc. XVIII, XIX. La immaginazione che il membro per cui fu compiuta alcuna buona opera si serbi dopo la morte incorrotto è molto comune. A Venezia si conserva intatto il braccio di san Giorgio che uccise il drago. Tommaso Cantipratense racconta che l'occhio di san Lodovico, vescovo Catalanense, fu trovato incorrotto dopo molti anni passati dalla sua morte, e ciò perchè il santo aveva con isguardo sdegnoso respinto l'invito disonesto di una regina di Francia (Bonum universale de proprietatibus apum, l. II, c. 30, § 33). Parecchi narrano che avendo Giuliano l'Apostata ordinato di bruciare le ossa di san Giovanni Battista e di spargerne al vento le ceneri, tra le ossa fu trovato intero ed incorrotto il dito con cui esso Giovanni accennò Gesù Cristo dicendo:Ecce agnus Dei. (Kornmann, op. cit., parte III, c. X). Per altro accade anche spesso che il membro incorrotto sia un membro colpevole.
51.V. iMiracoli della Verginestampati senza indicazione di luogo l'anno 1489, c. XVIII e XX. Di una testa che sul campo di battaglia di Nicopoli parlò e domandò di confessarsi narra il Bonfinio,Rerum hungaricarum, dec. III, l. 3. Parecchi altri esempii di teste parlanti v. inKornmann,De miraculis mortuorum, s. l., 1610, parte IV, cc. XVIII, XIX. La immaginazione che il membro per cui fu compiuta alcuna buona opera si serbi dopo la morte incorrotto è molto comune. A Venezia si conserva intatto il braccio di san Giorgio che uccise il drago. Tommaso Cantipratense racconta che l'occhio di san Lodovico, vescovo Catalanense, fu trovato incorrotto dopo molti anni passati dalla sua morte, e ciò perchè il santo aveva con isguardo sdegnoso respinto l'invito disonesto di una regina di Francia (Bonum universale de proprietatibus apum, l. II, c. 30, § 33). Parecchi narrano che avendo Giuliano l'Apostata ordinato di bruciare le ossa di san Giovanni Battista e di spargerne al vento le ceneri, tra le ossa fu trovato intero ed incorrotto il dito con cui esso Giovanni accennò Gesù Cristo dicendo:Ecce agnus Dei. (Kornmann, op. cit., parte III, c. X). Per altro accade anche spesso che il membro incorrotto sia un membro colpevole.
52.Ap.Pertz,Script., t. XVI, p. 112.
52.Ap.Pertz,Script., t. XVI, p. 112.
53.Nel già citato commento alloSpeculum reguminvece di Arcus Pietatis si ha Porta Pietatis, e si dice che questa porta era presso a un ponte, che non si nomina. San Gregorio vedendo le sculture di quella porta s'informò di Trajano e de' suoi fatti. Narrata la giustizia di Trajano, Giacomo da Varignana soggiunge: «Et per recordancia di questa cosa fo facta una statua de ramo et posta in piaça. Nella quale con meraviglioso artificio sono intagliate queste chose, aciò che li facti del glorioso principe Traiano fossero perpetua recordança de soma pietà et iusticia».
53.Nel già citato commento alloSpeculum reguminvece di Arcus Pietatis si ha Porta Pietatis, e si dice che questa porta era presso a un ponte, che non si nomina. San Gregorio vedendo le sculture di quella porta s'informò di Trajano e de' suoi fatti. Narrata la giustizia di Trajano, Giacomo da Varignana soggiunge: «Et per recordancia di questa cosa fo facta una statua de ramo et posta in piaça. Nella quale con meraviglioso artificio sono intagliate queste chose, aciò che li facti del glorioso principe Traiano fossero perpetua recordança de soma pietà et iusticia».
54.Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del secolo XIV, nellaCollezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, Bologna 1866-74, v. II, p. 175.
54.Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del secolo XIV, nellaCollezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, Bologna 1866-74, v. II, p. 175.
55.Balduino Ninoviense, Chronicon, p. 592 (Collection des chroniques belges inédites): «Sanctus papa Gregorius primus, cum hoc et caetera pietatis ejus studia legisset, miseratus quod tanta ejus pietas in oblivione esset coram Deo, multum deflevit pro anima ejus». Balduino dice che la vedova domandò giustizia a Trajano, ma non significa di che.
55.Balduino Ninoviense, Chronicon, p. 592 (Collection des chroniques belges inédites): «Sanctus papa Gregorius primus, cum hoc et caetera pietatis ejus studia legisset, miseratus quod tanta ejus pietas in oblivione esset coram Deo, multum deflevit pro anima ejus». Balduino dice che la vedova domandò giustizia a Trajano, ma non significa di che.
56.Vn iour aloit Saint Gregoire par le marchie de Romme si lui souuint de Traien l'empereur qui fut droiturier en sa vie et deuant toutes les autres choses si lui souuint d'une iustice que il fist vne foys a une veuue dame.De monseigneur Saint Gregoire, cod. Fr. 413 della Bibliothèque Nationale di Parigi, fol. 129 r., col. 2ª.
56.Vn iour aloit Saint Gregoire par le marchie de Romme si lui souuint de Traien l'empereur qui fut droiturier en sa vie et deuant toutes les autres choses si lui souuint d'une iustice que il fist vne foys a une veuue dame.De monseigneur Saint Gregoire, cod. Fr. 413 della Bibliothèque Nationale di Parigi, fol. 129 r., col. 2ª.
57.Dittamondo, l. II, c. 6.
57.Dittamondo, l. II, c. 6.
58.Testo del Nannucci; alquanto diversamente nel testo del Cappelli.
58.Testo del Nannucci; alquanto diversamente nel testo del Cappelli.
59.Alberto Magno racconta, e Tommaso Cantipratense ripete, (Bonum universale de apibus, l. II, c. LI, 11), la storia di un sant'uomo, il quale essendo infermo, e chiedendo in grazia di poter morire, gli fu per un angelo del Signore data la scelta fra il morir subito e passar poi tre giorni in purgatorio, e il penare un altro anno infermo per salire poi diritto in paradiso. Il sant'uomo elegge di morir subito, ma sperimentate un giorno solo le pene del purgatorio, domanda di tornare in vita e sostenere l'altra prova. Esempii simili a questo narrano sant'Antonino e Pietro Reginaldetto.
59.Alberto Magno racconta, e Tommaso Cantipratense ripete, (Bonum universale de apibus, l. II, c. LI, 11), la storia di un sant'uomo, il quale essendo infermo, e chiedendo in grazia di poter morire, gli fu per un angelo del Signore data la scelta fra il morir subito e passar poi tre giorni in purgatorio, e il penare un altro anno infermo per salire poi diritto in paradiso. Il sant'uomo elegge di morir subito, ma sperimentate un giorno solo le pene del purgatorio, domanda di tornare in vita e sostenere l'altra prova. Esempii simili a questo narrano sant'Antonino e Pietro Reginaldetto.
60.Breviarium historicum, ed. di Bonna, 1837, p. 8-9.
60.Breviarium historicum, ed. di Bonna, 1837, p. 8-9.
61.V. Gaston Paris, dissert. cit., p. 289-94.
61.V. Gaston Paris, dissert. cit., p. 289-94.
62.V.Jordan,Topographie der Stadt Rom im Alterthum, v. II, p. 118. Parmi che il Paris (p. 293-4) dia troppo poca importanza a quanto neiMirabiliaè detto dell'Arcus Pietatis. Gli è vero che nelle recensioni più antiche di questo libro non si fa cenno della leggenda di Trajano e dell'arco, ma nè esse, nè le posteriori registrano tutto; e d'altra banda non si può ammettere che in codici scritti da Romani in Roma siasi lasciata passare una indicazione a cui non corrispondessero in qualche modo i fatti e la credenza popolare. IMirabilianon fanno motto di bassorilievi, nè d'altre sculture, e dicono solamente che l'arco fu innalzato a ricordanza dell'atto di Trajano; ma si può credere che senza una qualche opera di scalpello con cui, o bene o male, si potesse far riscontrare la leggenda, questa non si sarebbe legata all'arco. In quella scoltura il presunto Trajano era forse rappresentato, non a cavallo, ma sedente in un carro.
62.V.Jordan,Topographie der Stadt Rom im Alterthum, v. II, p. 118. Parmi che il Paris (p. 293-4) dia troppo poca importanza a quanto neiMirabiliaè detto dell'Arcus Pietatis. Gli è vero che nelle recensioni più antiche di questo libro non si fa cenno della leggenda di Trajano e dell'arco, ma nè esse, nè le posteriori registrano tutto; e d'altra banda non si può ammettere che in codici scritti da Romani in Roma siasi lasciata passare una indicazione a cui non corrispondessero in qualche modo i fatti e la credenza popolare. IMirabilianon fanno motto di bassorilievi, nè d'altre sculture, e dicono solamente che l'arco fu innalzato a ricordanza dell'atto di Trajano; ma si può credere che senza una qualche opera di scalpello con cui, o bene o male, si potesse far riscontrare la leggenda, questa non si sarebbe legata all'arco. In quella scoltura il presunto Trajano era forse rappresentato, non a cavallo, ma sedente in un carro.
63.Adnotationes elucidariae in Evangelium Johannis, c. XV, 22.
63.Adnotationes elucidariae in Evangelium Johannis, c. XV, 22.
64.Dissert. cit., p. 295-7.
64.Dissert. cit., p. 295-7.
65.V. su questo argomento la citata dissertazione del Lequien, la nota di Consalvo Durant al c. 13 del l. IV delleRevelationesdi santa Brigida, ed. di Anversa, 1611, p. 222-3; la dissertazione XXVII nel volume XIV delle opere di Alfonso Salmeron; ma soprattutto lo scritto dello spagnuoloAlfonso Chacon,Tractatus de liberatione animae Trajani imperatoris a poenis inferni precibus sancti Gregorii P. M., Roma, 1589, scritto che godette di molta riputazione e fu stampato anche tradotto in italiano (Siena, 1595) e in francese(1607);Brusco,Redarguitio historiae de anima Trajani ex inferni suppliciis liberata, Verona, 1624;Preuser,Dissertatio de Trajano imperatore precibus Gregorii Magni ex infero liberata, Lipsia, 1710.
65.V. su questo argomento la citata dissertazione del Lequien, la nota di Consalvo Durant al c. 13 del l. IV delleRevelationesdi santa Brigida, ed. di Anversa, 1611, p. 222-3; la dissertazione XXVII nel volume XIV delle opere di Alfonso Salmeron; ma soprattutto lo scritto dello spagnuoloAlfonso Chacon,Tractatus de liberatione animae Trajani imperatoris a poenis inferni precibus sancti Gregorii P. M., Roma, 1589, scritto che godette di molta riputazione e fu stampato anche tradotto in italiano (Siena, 1595) e in francese(1607);Brusco,Redarguitio historiae de anima Trajani ex inferni suppliciis liberata, Verona, 1624;Preuser,Dissertatio de Trajano imperatore precibus Gregorii Magni ex infero liberata, Lipsia, 1710.
66.Parad., c. XX, v. 106-7.
66.Parad., c. XX, v. 106-7.
67.V. per esempioGonzalo de Berceo,Milagros de Nuestra Señora, VII;Gautier de Coinsy,Miracles de la Vierge, l. II. Storie simili si trovano inIldefonso Toletano,Liber miraculorum sanctae Mariae Virginis, cod. 946 della Bibliothèque de l'Arsenal in Parigi, f. 3 v. a 4 r., e in Valperto di Ahusla, Liber miraculorum Virginis Mariae, cod. lat. 4350 della Biblioteca Regia di Monaco, f. 14 r. Vincenzo Bellovacense racconta nel l. XXII, cap. 97 delloSpeculum historialeil seguente miracolo. San Maclonio, o Macute, insieme con san Brandano ed altri uomini santi, si mise una volta in mare per ricercare certa isola denominata Ima, la quale somigliava al Paradiso terrestre. Dopo sette anni di navigazione giunsero ad un'altra isola, dove trovarono uno smisurato sepolcro che conteneva il corpo di un gigante. Per le preghiere di san Maclovio il gigante risuscita, dice come fosse stato idolatra, come fosse dannato, e impetra il battesimo che gli è dal santo impartito. Dopo non molto tempo il gigante rimuore e i santi uomini ne raccomandano l'anima a Dio. Nella Vita anonima di san Cadoco si narra similmente come per le preghiere del santo un gigante, la cui anima era già dannata in inferno, risuscitò, e, dopo aver condotto vita esemplare, fu salvo. (Acta Sanct., t. II di Gennaio, p. 605). Racconta ilPassavanti,Specchio della vera penitenza, dist. V, c. 3, la storia di una donna, la quale morì senza confessarsi di certo suo peccato. Tornata l'anima al corpo per intercessione di san Francesco, e compiuta la confessione, fu salva.
67.V. per esempioGonzalo de Berceo,Milagros de Nuestra Señora, VII;Gautier de Coinsy,Miracles de la Vierge, l. II. Storie simili si trovano inIldefonso Toletano,Liber miraculorum sanctae Mariae Virginis, cod. 946 della Bibliothèque de l'Arsenal in Parigi, f. 3 v. a 4 r., e in Valperto di Ahusla, Liber miraculorum Virginis Mariae, cod. lat. 4350 della Biblioteca Regia di Monaco, f. 14 r. Vincenzo Bellovacense racconta nel l. XXII, cap. 97 delloSpeculum historialeil seguente miracolo. San Maclonio, o Macute, insieme con san Brandano ed altri uomini santi, si mise una volta in mare per ricercare certa isola denominata Ima, la quale somigliava al Paradiso terrestre. Dopo sette anni di navigazione giunsero ad un'altra isola, dove trovarono uno smisurato sepolcro che conteneva il corpo di un gigante. Per le preghiere di san Maclovio il gigante risuscita, dice come fosse stato idolatra, come fosse dannato, e impetra il battesimo che gli è dal santo impartito. Dopo non molto tempo il gigante rimuore e i santi uomini ne raccomandano l'anima a Dio. Nella Vita anonima di san Cadoco si narra similmente come per le preghiere del santo un gigante, la cui anima era già dannata in inferno, risuscitò, e, dopo aver condotto vita esemplare, fu salvo. (Acta Sanct., t. II di Gennaio, p. 605). Racconta ilPassavanti,Specchio della vera penitenza, dist. V, c. 3, la storia di una donna, la quale morì senza confessarsi di certo suo peccato. Tornata l'anima al corpo per intercessione di san Francesco, e compiuta la confessione, fu salva.