contenente le migliori ricette per la preparazione di ogni sorta di vivande secondo il metodo della Cucina Milanese, Napoletana, Piemontese, Toscana, Francese, Svizzera, Tedesca, Inglese, Russa, Spagnuola, ecc.; le Istruzioni relative alla Pasticceria moderna, ecc.; le nozioni sulle proprietà igieniche degli alimenti, coll'aggiunta d'una speciale Cucina pei Convalescenti e pei bambini, e di molteplici istruzioni d'economia domestica; sulla scelta e conservazione dei Commestibili, delle Bevande, della Frutta, dei Vini; dei modi di apparecchiare con garbo ed eleganza le Mense, di ordinare i pasti sì di lusso che casalinghi, di servire, di trinciare, ecc. ecc.
V.ª ediz. adorna dì 350 incis. Un volume in-8 L. 7,50, legato L. 8,50
SORBIATI. La Gastronomia Moderna,Trattato generale della Cucina,Pasticceria, Confetteria e Credenza. broch. legativol. in 8 con incisioni. L. 6 — 7 —Il cuoco senza pretese » — 85 1 50Il nuovo Re dei Cuochi. Un volume in-16. » 2 50 3 50La Cuciniera di Famiglia. Un vol. con inc. » 1 50 2 50Il Cuoco Universale. Un volume con inc. » 2 50 3 50Pasticciere di Famiglia. Un volume in-16. » 1 — 2 —Pasticciere Universale. Un volume con inc. » 2 — 3 —LURASCHI. Cuoco Milanese, Un vol. in-16 » 3 50 4 50La Nuova Serva Economica Cuciniera e Credenziera.Un volume cent. 50Il perfetto Liquorista e Confetteria per tutti igusti. Un volume » 60La Cucina Genovese » 75
GUIDA GASTRONOMICADEI NOMI DI TUTTE LE VIVANDEin quattro lingue: Italiana, Francese, Tedesca, IngleseUn volume, L. 1,25—Legato L. 2.
IL MAESTRO DISTILLATORE CONFETTURIERE E PASTICCIEREun volume in-16, Lire 1.
MILANO,—L'editoreP. CARRARA.spedisce contro vaglia postale.
Milano—PAOLO CARRARA—Editore
PRONTUARIODIVOCI E MANIERE DI DIREdel LinguaggioMercantile, Amministrativo ed EconomicoSECONDO IL BUON USO TOSCANO=per uso delle Scuole Tecniche e Commerciali=Un volume in-16 L. 2,50, legato L. 3,50.
Questo Prontuario del Palma è un vero dizionario mercantile-amministrativoed economico, ed intorno ad esso ci basta riferire le parole che ne hascritte l'illustre PIETRO FANFANI:
«Quanta sia la dottrina e la diligenza del sig. Palma in tal genere di lavori, lo dimostra il suoVocabolario di agricoltura e pastorizia, che è approvato e tenuto per autorevolissimo anche da' più schifiltosi. Eppure questo che ora ha dato fuori il Carrara, col titolo:Prontuario del commercio, si può senza timore di essere contraddetto, reputare il più accurato e studiato.
EssoProntuarioè ordinato metodicamente; o come suol dirsiper categorie; le quali per altro sono fatte e distinte con tale accorgimento, che sono evitate le più gravi difficoltà solite ad incontrarsi dagli studiosi poco pratici nei lavori lessicografici così ordinati.
«Sono esatte e chiare le definizioni: si registrano i modi proverbiali e i modi famigliari toscani, non senza notare spesso quei modi e quelle voci, che non sono al tutto di buona italianità o non son al tutto proprii.
«Insomma parmi che questo nuovo lavoro del Palma debba essere non solo di grande utilità ai giovani studiosi: ma che sia un manuale indispensabile a tutti coloro che, stando al commercio, amano di essere italiani anche nello scrivere le lettere e altri atti commerciali.»
Milano—L'editore PAOLO CARRARA spedisce contro vaglia—Milano
Milano—PAOLO CARRARA—Editore
Costantino ArlíaDel Linguaggio degli Artigiani FiorentiniDialoghetti di lingua parlata.2.ª edizione. Un volume in-16, L. 2,— Legato L. 3.
«Ecco qua un piccolo saggio di quello che sa fare l'Arlía in opera di lingua; e sono 12 dialoghetti, ne' quali facendo chiacchierare operai florentini, ci porge in bel modo tutta la nomenclatura di questa, o quell'arte. Ci ha l'=arrotino=, la =stiratora=, l'ombrellajo, la =crestaja=, il =fochista=, la =bozzolara=, il =tappezziere=, la =fiorista=, il =fiammiferajo=, il =tornitore=, il =figurinajo=, e il =formatore= (lavori in gesso). Vedete che c'è da abbellirsene chi ha in pregio lo studio della propria lingua. La struttura di questi dialoghetti, la naturalezza, il brio, e quel non so che chiamatovis comicanon fanno scorgere l'arte e il fine; sì che li legge con piacere anche colui che di lingue non si cura; ma così come disse Cicerone, gli avviene, come a chi cammina al sole:sit tamen natura ut coleretur,»
(DallaGuida del maestro elementare.)
VOCI E MANIERE DI LINGUA VIVAUn volume in-16—L. 2,50.La stampa la raccomanda agli studiosi e amatori della lingua italiana.
Arlía e FanfaniLESSICO DELL'INFIMA E CORROTTA* ITALIANITÀ *4.ª edizione riveduta ed aumentata. Un volume. L. 6,—Leg. L. 7.
Il lavoro non è informato dalla pedanteria con la quale sogliono scriversi lavori simili; gli autori non dicono il famosoNon si può, se non in quei casi di errore e di barbarismo a tutti manifesto: per il rimanente notano ciò che non ritrae l'uso buono e schietto dogli ottimi scrittori e dei ben parlanti, senza lasciarsi sopraffare dall'autorità di questo o quell'altro scrittore, che abbia usato le voci cui essi chiamano men che proprie, ben sapendo che non c'è errore che non si possa autenticare per esempj. Propongono, non impongono; dicono:Questo è l'uso, e questo è l'abuso,scegliete. Soprattutto poi si fermano al linguaggio stranissimo de' pubblici ufficj, che sono proprio una Babele; e come la materia sarebbe per sè arida o poco attrattiva, così cercano di rallegrarla qua e là, acciocchè il libro possa riuscire tanto o quanto piacevole ad ogni qualità di lettori, memori della sentenza oraziana:Omne tutit punctum qui miscuit utile dulci.
Milano—L'Editore P. CARRARA spedisce contro cartolina vaglia.
Milano—PAOLO CARRARA—Editore
Ultime pubblicazioni.
Un volume in-16 espressamente illustrato da acquarelli del pittore AMERO CAGNONI—L, 1,25.
Un volume in -16 espressamente illustrato da acquarelli del pittore G. CAMPI—L. 1,25.
Un volume in 16 espressamente illustrato dal pittoreAMERO CAGNONI—L. 1,25.
Un volume in-16 espressamente illustrato dal pittoreAMERO CAGNONI—L.1,25.
Un volume in-16 espressamente illustrato da acquarelli del pittore AMERO CAGNONI—L. 1,25.
L'Editore PAOLO CARRARA spedisce contro vaglia.
Milano—PAOLO CARRARA—Editore
Un volume in-8 adorno di 12 acquarelli del pitt. CampiL. 4—legato L. 5.La stampa lo raccomanda alla gioventù studiosa.
NOSTALGIE MARINEPROFILI—MACCHIETTE—PAESAGGIUn volume in-8 L. 2,50—legato L. 3,50.
RACCONTI, NOVELLE E DIALOGHIUn volume in-16 con incisioni L. 1,25—legato L. 2,50.
MEMORIE DI UN GARIBALDINOcon Prefazione del Prof. G. RIZZIUn volume in-16 L. 1,50—legato L. 2,50.
L'ITALIA DAL 1815 AD OGGILezioni storiche per i giovinettiRiveduta, ampliata e adorna d'incisioniadottata in molte scuole secondarieUn volume in-16 L. 1,50—legato L. 2,50.
L'Editore PAOLO CARRARA spedisce contro vaglia.
I seguenti refusi sono stati corretti:
arrossendo con un segreto inespicabile rincrescimento erano i suoi occhi, che le facevono trovare su 'l volto scrosci che acciaccono, non distruggono; qualche croce arruginita sorgente fra e erbe alte, e cippi, alcuni Cpogli, sepolti nel verde, era messo di sgembo su la costa del soggio, che le rivegliavano in cuore l'antica pietà di sentirsene guaridata fosse anche torbidamente,