V.LA VECCHIA ZITELLA.
E anche questo stato, che fa orrore a tante donne, può avere le sue dolcezze! Tutto sta ad elevarsi sovra il rammarico di non aver trovato marito, ed avere molto spirito e molto cuore, per poter godere tutti i vantaggi che dà lo stato di vecchia zitella. E così, dai quarant'anni in poi — giacchè calcoliamo da questo limite, lo stato di vecchia zitella — si può uscire sola; viaggiare sola; vivere sola, con qualche fedele persona familiare; ricevere sola: tutto ciò, senza che nessuno vi trovi a ridire. Viceversa, una vecchia zitella può farsi accompagnare, per la via, in un teatro, in un ritrovo, da un amico di casa; può fare delleconversazioni, con uomini di spirito e simpatici, anche a lungo; può ballare quanto vuole e con chi vuole; può, magari, filare,flirtaresentimentalmente, al solo scopo di passare un'ora graziosa: e tutto ciò senza essere criticata. Oh lavecchia zitellanza, diciamo così, ha i suoi beneficii! Si può andare, venire, discorrere, scrivere, partire, ritornare, senza dare troppi conti, a nessuno: si può amministrare la propria sostanza, grande o piccola, come si vuole, senza tutele e senza osservazioni: si può fare del bene, come si desidera: ci si può dedicare a qualche lavoro d'arte, di pensiero, senza ostacoli: si può consacrare la propria vita a l'amore dei nipoti, o alla beneficenza, o alla religione, senza le critiche del pubblico. Una vecchia zitella può vestirsi come le pare, purchè rispetti il suo stato e la sua età; può ricevere delle visite quando vuole, naturalmente nei limiti del rispetto; può avere delle carte da visita, può mettere il suo monogramma sulla carrozza, se l'ha, può mettere i gioielli di sua madre, se gliene ha lasciati; può, infine, godere di una onesta libertà di azione, di cui non godono punto, nè la signorina a diciotto anni, nè quella a venticinque, nè quella a trentacinque. La vecchia zitella si rammenti, sempre, che gli uomini sono disposti, nella loro vanità, a trovarla sempre ridicola: ellafaccia in modo da avere tanta serietà, tanto spirito e tanta disinvoltura, da far loro rimangiare la voglia di burlarsi di lei. Non caschi nell'errore di proteggere gli amori altrui, di diventar unamarieuse: resti in una linea di semplicità e di distacco, a proposito di amore e di matrimonio. Si crei delle buone affezioni, delle care amicizie, delle devozioni sicure, intorno a sè; sia benevola, indulgente, gaia, savia, buona consigliera, fedele amica: e la sua vita sarà dolce. Maritarsi è bene, ma è anche male: non maritarsi, è male, ma è anche bene.
FINE.
INDICEPag.AvvertenzaVGrande vincolo1I.Il fidanzamento3II.Richiesta di nozze5III.Il fidanzato spadroneggia8IV.Diritti e doveri del fidanzato10V.Il corredo13VI.Il corredo di biancheria15VII.Padrino di matrimonio18VIII.Doveri del padrino20IX.Testimoni23X.Le donne testimoni25XI.Nozze civili28XII.Ci si veste diversamente!30XIII.Nozze religiose32XIV.L'ora stupida35XV.Nozze religiose: L'uso moderno37XVI.Luncheon40XVII.Viaggio di nozze42XVIII.Partecipazioni45XIX.Visite di nozze47L'unione mondana51I.Presentazioni e visite53II.Giorni, giorni!55III.Il giorno: gli obblighi58IV.Che si offre il «giorno»60V.Quando? a quale ora?62VI.Un'ora, ogni giorno?65VII.La nuova usanza67Lieta mensa71I.Invito a pranzo73II.Grandi pranzi75III.Pranzo di mezza cerimonia77IV.«Menu» di una colazione80V.Intermezzo: antipasto82VI.Il «menu» di un pranzo84VII.Nuovo «menu» di pranzo86Festa da ballo89I.Festa da ballo91II.Festa da ballo: gli inviti93III.Festa da ballo: gli obblighi95IV.Festa da ballo: il trattamento97V.Questioni mondane: le fanciulle nei balli100VI.Segue: le fanciulle nei balli102VII.Segue: le fanciulle nei balli104Piccolo intermezzo107Si cambia casa: nuovi vicini109I legami dello spirito. I Sacramenti111I.Festa di battesimo113II.Madrina di battesimo115III.Padrino di battesimo117IV.Cresima120V.Padrino di cresima122VI.Madrina di cresima124Nelle case del Re. Prammatica di Corte127I.Presentazioni a Corte129II.Altre presentazioni a Corte132III.Lettere, suppliche, dediche alla Regina134IV.Ballo di Corte137V.Garden partya Corte140Avvertenza143Fuori di qui145I.L'educazione in viaggio147II.Ancora l'educazione in viaggio149III.Di estate, qui e fuori151IV.Andar via: la valigia della signora154V.Andar via: la valigia del padrone156VI.La villeggiatura: perchè ci si va?158VII.La villeggiatura: quello che si spende161VIII.In villeggiatura: poichè ci si deve andare....163IX.Il caldo: i due metodi166X.Il caldo: il secondo metodo168XI.La villeggiatura: i lavori donneschi170XII.Si balla più che mai, in estate172XIII.Saper vivere: ritorno dalla villeggiatura174Intermezzo: possono, debbono fumare le donne?177La sigaretta: le donne, possono debbono fumare?179Fra Natale e Capo d'Anno183I.Doni, doni, doni185II.Il dono: a chi si deve donare?187III.Il dono: quel che si deve donare189IV.Idea per i doni di Natale e Capo d'Anno192V.Ciò che si regala a innamorate, a fidanzate194VI.Doni da farsi agli uomini197VII.Christmas card(biglietto di augurio)199VIII.Carta da visita201IX.Visite di Natale e Capo d'Anno203X.Fine d'anno205Altro intermezzo: L'educazione in chiesa209In chiesa211La nota dolente215I.Il lutto217II.Durata del lutto219III.Il lutto: come bisogna vestirsi221IV.Il lutto: condoglianze, visite, eccetera224V.Il lutto: uomini, bimbi, persone famigliari226Per voi, care fanciulle229I.Per la convenienza231II.Da tredici a quindici anni233III.A sedici anni235IV.A diciotto anni238V.La vecchia zitella240
Opere diMATILDE SERAO(edizioni Treves).La ballerina, romanzoL. 8 —Suor Giovanna della Croce, romanzo8 —Parla una donna.Diario feminile di guerra (maggio 1915-marzo 1916)8 —Ella non rispose, romanzo8 —La vita è così lunga!, novelle5 —Evviva la vita!, romanzo8 —Dopo il perdono, romanzo8 —Nel paese di Gesù.Ricordi di un viaggio in Palestina8 —Il paese di cuccagna, romanzo napoletano8 —Ricordando «Neera», conferenza2 —Preghiere.Elegante edizione stampata in rosso e nero7 50Addio, amore!, romanzo8 —Castigo, romanzo7 —Saper vivere, norme di buona creanza8 —IN PREPARAZIONE:«Mors tua...», romanzo.L'ebbrezza, il servaggio e la morte, romanzo.
Opere diMATILDE SERAO
(edizioni Treves).
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina elaborata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina elaborata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.