XIX.VISITE DI NOZZE.

XIX.VISITE DI NOZZE.

Otto giorni dopo il viaggio di nozze, gli sposi, essi per i primi, vanno a fare le visite di dovere, cioè: agli stretti parenti; al compare, se ha famiglia; ai testimoni, se hanno famiglia; e, infine, alle persone di maggior riguardo, che presero parte al matrimonio. Queste visite, possibilmente, si debbono fare neigiorniin cui queste persone sono in casa: bisogna saperli, questigiorni, o informarsene minutamente. Queste visite di obbligo non debbono durare molto, se no, è impossibile espletarle, come si deve, in una quindicinadi giorni: quindici minuti bastano. Naturalmente, la sposa deve avere unatoilettemoltochic, un cappello elegantissimo, un sol gioiello bello, ed elegantissimo tutto il resto, ombrellino, ventaglio, borsetta, eccetera. Lo sposo sarà intoiletteda visita, cioèredingote, pantaloni grigi o di altra tinta, cravatta chiara, cappello a tuba. Il buon gusto prescrive che si parli poco o nulla della propria felicità: ogni allusione simile sarebbe di cattivo genere. In queste visite, la sposa annuncia il suogiornodi ricevimento, perchè le siano ricambiate le visite. Compiuto questo primo giro, doveroso, si fanno le visite più intime, più simpatiche, con coloro con cui si vuol vivere spesso: a ogni modo, la tenuta è la medesima, mentre la cordialità è più grande. Trovandosi ove sono giovanotti che, magari, intervennero alle nozze o con cui si vuole essere amabili, non è la sposa che indicherà loro il suogiornodi ricevimento, ma lo sposo soltanto. Salvo qualche grandissima amicizia, è meglio concentrare tutte le visite, in quelgiorno, per restare liberi il resto della settimana. Per isbrigarsi da tutto ciò, gli sposi hanno bisogno da uno a due mesi dicorvée, di visite: poi, il loro ingranaggio sociale è completo. Beninteso che lo sposo, massime se è un lavoratore, accompagna la sposa nelle prime, seconde, terze visite; poi tralascia. Nonè nè pratico, nè giudizioso, nè elegante accompagnare, massime neigiorni, la sposa, dappertutto. Gli uomini, in generale, partecipano poco aigiornidi ricevimenti: gli sposi, come ho detto, possono presentarsi insieme, solo all'inizio della loro vita comune. Poi, basta. Anche quando la sposa riceve, le prime volte, in casa sua, al suogiorno, lo sposo sarà presente, due o tre volte, per conoscere meglio, magari, le amiche di sua moglie, per far conoscere meglio, alla moglie, i suoi amici: poi, basta. Ogni tanto, proprio ogni tanto, egli può accompagnarla, se ha mezz'ora di tempo, in una di queste visite: ma non è l'uso. L'uomo deve lavorare, studiare, darsi a cose molto serie: non è fatto per vivere nelfive o' clock, di sola importanza muliebre. E ora, lasceremo gli sposi slanciati nella vita, sbrigarsela loro: parleremo di altre norme disaper vivere, ricevimenti, presentazioni, pranzi, altre forme di unioni sociali.


Back to IndexNext