XXVIII.

Ché lì l'arberi, amico, o callo o gelo,Be', quelli da li secoli passati,Da che Domineddio ce l'ha piantatiSo' rimasti accusì, quest'è vangelo.E lì, cammini sempre in mezzo a un veloD'un ciafrujo de rami, intorcinatiCo' l'antri rami, che te so' 'rivatiChe le punte, perdio, sfonneno er celo.E l'erba? Sta intrecciata accusì strettaChe 'na persona, lì, si vo' annà' avanti,Bisogna che la rompe co' l'accetta.E poi che rompi? Sì!... Ne rompi un metro;Ma all'urtimo bisogna che la pianti,Ché lì fai un passo avanti e cento addietro.

Ché lì l'arberi, amico, o callo o gelo,Be', quelli da li secoli passati,Da che Domineddio ce l'ha piantatiSo' rimasti accusì, quest'è vangelo.

E lì, cammini sempre in mezzo a un veloD'un ciafrujo de rami, intorcinatiCo' l'antri rami, che te so' 'rivatiChe le punte, perdio, sfonneno er celo.

E l'erba? Sta intrecciata accusì strettaChe 'na persona, lì, si vo' annà' avanti,Bisogna che la rompe co' l'accetta.

E poi che rompi? Sì!... Ne rompi un metro;Ma all'urtimo bisogna che la pianti,Ché lì fai un passo avanti e cento addietro.

Ma poi nun serve a dille tutte quante!La gran difficoltà de quela sérvaÈ che tu, lì framezzo a quele piante,Tu 'gni passo che fai, trovi 'na berva.E lì, capischi, ce ne trovi tanteCome stassero drento a 'na riserva;E ce bazzica puro l'eliofante,Che sarebbe erPurcin de la Minerva.Eh, p'annà' lì bisogna èssece pratico,Perché poi, quanno meno te l'aspetti,C'è er caso d'incontrà' l'omo servatico.E quello è peggio assai de li leoni;E quello te se magna acinichetti:Te se magna co' tutti li carzoni.

Ma poi nun serve a dille tutte quante!La gran difficoltà de quela sérvaÈ che tu, lì framezzo a quele piante,Tu 'gni passo che fai, trovi 'na berva.

E lì, capischi, ce ne trovi tanteCome stassero drento a 'na riserva;E ce bazzica puro l'eliofante,Che sarebbe erPurcin de la Minerva.

Eh, p'annà' lì bisogna èssece pratico,Perché poi, quanno meno te l'aspetti,C'è er caso d'incontrà' l'omo servatico.

E quello è peggio assai de li leoni;E quello te se magna acinichetti:Te se magna co' tutti li carzoni.

—E quelli?— Quelli? Je successe questa:Che mentre, lì, framezzo arvillutelloCusì arto, p'entrà' ne la forestaRompeveno li rami cór cortello.Veddero un fregno buffo, co' la testaDipinta come fosse un giocarello,Vestito mezzo ignudo, co' 'na crestaTutta formata de penne d'ucello.Se fermorno. Se fecero coraggio...— Ah quell'omo! je fecero, chi sete?— E, fece, chi ho da esse'? So' 'n servaggio.E voiantri quaggiù chi ve ce manna?— Ah, je fecero, voi lo sapereteQuanno vedremo er re che ve commanna.

—E quelli?— Quelli? Je successe questa:Che mentre, lì, framezzo arvillutelloCusì arto, p'entrà' ne la forestaRompeveno li rami cór cortello.

Veddero un fregno buffo, co' la testaDipinta come fosse un giocarello,Vestito mezzo ignudo, co' 'na crestaTutta formata de penne d'ucello.

Se fermorno. Se fecero coraggio...— Ah quell'omo! je fecero, chi sete?— E, fece, chi ho da esse'? So' 'n servaggio.

E voiantri quaggiù chi ve ce manna?— Ah, je fecero, voi lo sapereteQuanno vedremo er re che ve commanna.

E quello, allora, je fece er piacereDe portalli dar re, ch'era un surtano,Vestito tutto d'oro: co' 'n cimiereDe penne che pareva un musurmano.E quelli allora, co' bone maniere,Dice: — Sa? noi venimo da lontano,Per cui, dice, vorressimo sapereSi lei siete o nun siete americano.— Che dite? fece lui, de dove semo?Semo de qui; ma come so' chiamatiSti posti, fece, noi nu' lo sapemo. —Ma vedi si in che modo procedeveno!Te basta a dì' che lì c'ereno natiNe l'America, e manco lo sapeveno.

E quello, allora, je fece er piacereDe portalli dar re, ch'era un surtano,Vestito tutto d'oro: co' 'n cimiereDe penne che pareva un musurmano.

E quelli allora, co' bone maniere,Dice: — Sa? noi venimo da lontano,Per cui, dice, vorressimo sapereSi lei siete o nun siete americano.

— Che dite? fece lui, de dove semo?Semo de qui; ma come so' chiamatiSti posti, fece, noi nu' lo sapemo. —

Ma vedi si in che modo procedeveno!Te basta a dì' che lì c'ereno natiNe l'America, e manco lo sapeveno.

E figurete allora tutti quelli!Ner védeli cusì senza malizia,Je cominciorno a dì': — Famo amicizia...Viva la libertà... Semo fratelli...E intanto l'antri su li navicelli,Ch'aveveno sentito la notizia,Capirno che la cosa era propizia,Sbarcorno tutti giù da li vascelli.E quelli je sbatteveno le mano:E quell'antri, lo sai come succede?Je daveno la guazza, e a mano a manoChe veddero che quelli ci abboccaveno,Ch'agiveno co' tutta bona fede,Figurete si come li trattaveno!

E figurete allora tutti quelli!Ner védeli cusì senza malizia,Je cominciorno a dì': — Famo amicizia...Viva la libertà... Semo fratelli...

E intanto l'antri su li navicelli,Ch'aveveno sentito la notizia,Capirno che la cosa era propizia,Sbarcorno tutti giù da li vascelli.

E quelli je sbatteveno le mano:E quell'antri, lo sai come succede?Je daveno la guazza, e a mano a mano

Che veddero che quelli ci abboccaveno,Ch'agiveno co' tutta bona fede,Figurete si come li trattaveno!

Li trattaveno come ragazzini:Pijaveno du' pezzi de specchietti,'Na manciata de puje, du' pezzettiDe vetro, un astuccetto de cerini...Je diceveno: — Eh? quanto so' carini!— Voler controcambiare vostri oggetti?E tutti quanti queli poverettiJe daveno le spille e l'orecchini.Figurete! ce fecero lamózza:E lì le ceste d'oro, accusì arte,Le portaveno via co' la barozza.Eh, me fai ride'! Come je le daveno?Quanno me dichi che da quele parteLì li quatrini nu' li carcolaveno!

Li trattaveno come ragazzini:Pijaveno du' pezzi de specchietti,'Na manciata de puje, du' pezzettiDe vetro, un astuccetto de cerini...

Je diceveno: — Eh? quanto so' carini!— Voler controcambiare vostri oggetti?E tutti quanti queli poverettiJe daveno le spille e l'orecchini.

Figurete! ce fecero lamózza:E lì le ceste d'oro, accusì arte,Le portaveno via co' la barozza.

Eh, me fai ride'! Come je le daveno?Quanno me dichi che da quele parteLì li quatrini nu' li carcolaveno!

Perché er servaggio, lui, core mio bello,Nun ci ha quatrini; e manco je dispiace:Che lì er commercio è come un girarello,Capischi si com'è? Fatte capace:Io so' 'n servaggio e me serve un cappello:Io ci ho 'n abito e so che a te te piace,Io te do questo, adesso damme quello,Sbarattamo la roba e semo pace.Accusì pe' li generi più fini,Accusì pe' la roba signorile;Ma loro nun ce l'hanno li quattrini.Invece noi, che semo 'na famijaDe 'na razza de gente più civile,Ce l'avemo... e er Governo se li pija.

Perché er servaggio, lui, core mio bello,Nun ci ha quatrini; e manco je dispiace:Che lì er commercio è come un girarello,Capischi si com'è? Fatte capace:

Io so' 'n servaggio e me serve un cappello:Io ci ho 'n abito e so che a te te piace,Io te do questo, adesso damme quello,Sbarattamo la roba e semo pace.

Accusì pe' li generi più fini,Accusì pe' la roba signorile;Ma loro nun ce l'hanno li quattrini.

Invece noi, che semo 'na famijaDe 'na razza de gente più civile,Ce l'avemo... e er Governo se li pija.

Ma lì nun ce so' tasse e le personeT'agischeno secondo er naturale:Lì nun ce trovi tante distinzione,'Gni servaggio che vedi è un omo uguale.Che dichi? che nun ci hanno l'istruzione?Ma intanto so' de core e so' reale;E tu finché lo tratti co' le boneNun c'è caso che lui te facci' male.Vor dì' che si ce fai la conoscenza,Che quelli te spalancheno le braccia,Be' tu nun j'hai da fa' 'na prepotenza.Si quello te viè' a fatte le carezzeE invece tu je dài li carci in faccia,Se sa, quell'arisponne co' le frezze.

Ma lì nun ce so' tasse e le personeT'agischeno secondo er naturale:Lì nun ce trovi tante distinzione,'Gni servaggio che vedi è un omo uguale.

Che dichi? che nun ci hanno l'istruzione?Ma intanto so' de core e so' reale;E tu finché lo tratti co' le boneNun c'è caso che lui te facci' male.

Vor dì' che si ce fai la conoscenza,Che quelli te spalancheno le braccia,Be' tu nun j'hai da fa' 'na prepotenza.

Si quello te viè' a fatte le carezzeE invece tu je dài li carci in faccia,Se sa, quell'arisponne co' le frezze.

E accusì finì lì; che venne er giornoChe quelli cominciorno aannà' in gattaccia:E quell'antri je diedero la caccia,E venne er giorno che ce l'acchiapporno.E allora, se capisce, cominciornoLe lite, e dopo venne er vortafaccia:Quelli je seguitorno a ride' in faccia;Ma quell'antri, lo sai? je la cantorno,Dice: lassamo perdè' le servagge,Si no, dice, mannaggia la miseria,'Na vorta o l'antra qui nasce 'na stragge!Ma quelli... quelli, invece seguitaveno,E allora diventò 'na cosa seria,Perché le donne, poi, quelle ce staveno.

E accusì finì lì; che venne er giornoChe quelli cominciorno aannà' in gattaccia:E quell'antri je diedero la caccia,E venne er giorno che ce l'acchiapporno.

E allora, se capisce, cominciornoLe lite, e dopo venne er vortafaccia:Quelli je seguitorno a ride' in faccia;Ma quell'antri, lo sai? je la cantorno,

Dice: lassamo perdè' le servagge,Si no, dice, mannaggia la miseria,'Na vorta o l'antra qui nasce 'na stragge!

Ma quelli... quelli, invece seguitaveno,E allora diventò 'na cosa seria,Perché le donne, poi, quelle ce staveno.

Eh, er bianco, già, laggiù, ce fa furore!E dice che, si lui ce l'incoraggia,Bisogna vede' lei come ce sgaggia,Quanno ce se pò mette' a fa' l'amore.Che dichi? La quistione der colore?Be', vedi: er bianco, lui, si 'na servaggia,Capischi, si Dio liberi l'assaggia,Nun te lo lassa più, fino che more.E mica ce sarebbe tanto male;La gran dificortà è che ci ha er difettoDe nasce' co' quer porco naturale,Che come vede l'erba ce s'intrufola;E quanno viè' la notte che va a letto,Puzza un po' de l'odore de la bufola.

Eh, er bianco, già, laggiù, ce fa furore!E dice che, si lui ce l'incoraggia,Bisogna vede' lei come ce sgaggia,Quanno ce se pò mette' a fa' l'amore.

Che dichi? La quistione der colore?Be', vedi: er bianco, lui, si 'na servaggia,Capischi, si Dio liberi l'assaggia,Nun te lo lassa più, fino che more.

E mica ce sarebbe tanto male;La gran dificortà è che ci ha er difettoDe nasce' co' quer porco naturale,

Che come vede l'erba ce s'intrufola;E quanno viè' la notte che va a letto,Puzza un po' de l'odore de la bufola.

Però, capischi, o bufola o vaccina,Da quele parte lì, si ci hai famija,Quanno che puta caso ci hai 'na fijaTrovi subito chi se la combina.Qui, invece, tu pòi avécce 'na regina,Che ha tempo, ha voja a fa' l'occhi de trija,Ché prima de trovà' chi se la pija,N'ha da attastanne arméno 'na ventina.Lì invece, pe' sposassele, le pregheno:Mica è come ne l'epoca presente,Che vedi le regazze che se spregheno.Perché lì li servaggi, o belli o brutti,Appena che l'età je l'acconsente,Da quele parte lì sposeno tutti.

Però, capischi, o bufola o vaccina,Da quele parte lì, si ci hai famija,Quanno che puta caso ci hai 'na fijaTrovi subito chi se la combina.

Qui, invece, tu pòi avécce 'na regina,Che ha tempo, ha voja a fa' l'occhi de trija,Ché prima de trovà' chi se la pija,N'ha da attastanne arméno 'na ventina.

Lì invece, pe' sposassele, le pregheno:Mica è come ne l'epoca presente,Che vedi le regazze che se spregheno.

Perché lì li servaggi, o belli o brutti,Appena che l'età je l'acconsente,Da quele parte lì sposeno tutti.

Ma perché? Perché lì nun c'è impostura,Ché lì, quanno er servaggio è innamorato,Che lui decide de cambià' de stato,Lo cambia co' la legge de natura.Invece qui... le carte, la scrittura,Er municipio, er sindico, er curato...Er matrimonio l'hanno congegnato,Che quanno lo vòi fa', mette pavura.E dove lassi poi l'antri pasticciDer notaro? La dote, er patrimonio...Si invece nun ce fossero st'impicci,Che te credi che ce se penserebbe?Si ar monno nun ce fosse er matrimonio,Ma sai si quanta gente sposerebbe!

Ma perché? Perché lì nun c'è impostura,Ché lì, quanno er servaggio è innamorato,Che lui decide de cambià' de stato,Lo cambia co' la legge de natura.

Invece qui... le carte, la scrittura,Er municipio, er sindico, er curato...Er matrimonio l'hanno congegnato,Che quanno lo vòi fa', mette pavura.

E dove lassi poi l'antri pasticciDer notaro? La dote, er patrimonio...Si invece nun ce fossero st'impicci,

Che te credi che ce se penserebbe?Si ar monno nun ce fosse er matrimonio,Ma sai si quanta gente sposerebbe!

Basta, dunque laggiù finiva male.Quelli je seguitaveno a da' sotto,Seguitorno le lite, è naturale,Cominciava a volà' quarche cazzotto.Poi le cose 'rivorno a un punto tale,Che lesto e presto fecero un complotto:— E qui, prima che schioppa er temporale,Qui, dice, è mejo assai de fa' fagotto. —Defatti, senza tanti complimenti,S'agguantorno più roba che poteveno,La caricorno su li bastimenti,Spalancorno le vele in faccia ar vento;Ormai tanto la strada la sapeveno,E ritornorno a casa in d'un momento.

Basta, dunque laggiù finiva male.Quelli je seguitaveno a da' sotto,Seguitorno le lite, è naturale,Cominciava a volà' quarche cazzotto.

Poi le cose 'rivorno a un punto tale,Che lesto e presto fecero un complotto:— E qui, prima che schioppa er temporale,Qui, dice, è mejo assai de fa' fagotto. —

Defatti, senza tanti complimenti,S'agguantorno più roba che poteveno,La caricorno su li bastimenti,

Spalancorno le vele in faccia ar vento;Ormai tanto la strada la sapeveno,E ritornorno a casa in d'un momento.

E quello che successe ner ritorno,Per quanto ch'uno ci ha immaginazione,Come ce vòi 'rivà' co' la ragione,A capi' quer che fu quanno sbarcorno?Ma figurete un po', come restornoTutte quele mijara de persone,Quanno veddero quela processioneDe tutto quanto quello che portorno!Servaggi incatenati, pappagalli,Scimmie africane, leoni, liofanti,Pezzi d'oro accusì, che pe' portalliL'aveveno da mette' sur carretto;Le perle, li rubini, li brillantiLi portaveno drento ar fazzoletto.

E quello che successe ner ritorno,Per quanto ch'uno ci ha immaginazione,Come ce vòi 'rivà' co' la ragione,A capi' quer che fu quanno sbarcorno?

Ma figurete un po', come restornoTutte quele mijara de persone,Quanno veddero quela processioneDe tutto quanto quello che portorno!

Servaggi incatenati, pappagalli,Scimmie africane, leoni, liofanti,Pezzi d'oro accusì, che pe' portalli

L'aveveno da mette' sur carretto;Le perle, li rubini, li brillantiLi portaveno drento ar fazzoletto.

E lui fu accòrto peggio d'un sovrano!Li re, l'imperatori, le regine,Te dico, le baciaveno le mano:Le feste nun aveveno mai fine.E da pertuttoquanto er monno sano,Fino ar fine dell'urtimo confine,Onori... feste... E dopo, piano pianoCominciorno li triboli e le spine.Ché l'invidiosi che, percristo, vivenoDe veleno, ner vede' uno ch'arrivaA fa' quello che loro nun ce 'riveno,Je cominciorno come li serpenti,Mentre che lui né manco li capiva,A intorcinallo ne li tradimenti.

E lui fu accòrto peggio d'un sovrano!Li re, l'imperatori, le regine,Te dico, le baciaveno le mano:Le feste nun aveveno mai fine.

E da pertuttoquanto er monno sano,Fino ar fine dell'urtimo confine,Onori... feste... E dopo, piano pianoCominciorno li triboli e le spine.

Ché l'invidiosi che, percristo, vivenoDe veleno, ner vede' uno ch'arrivaA fa' quello che loro nun ce 'riveno,

Je cominciorno come li serpenti,Mentre che lui né manco li capiva,A intorcinallo ne li tradimenti.

E lui, quello ch'aveva superato,Ridenno, li più boja tradimentiDer mare, de la terra, de li venti,Coll'omo ce rimase massacrato!E lui, quello ch'aveva straportatoLi sacchi pieni d'oro a bastimenti,Fu ridotto a girà' pe' li conventi,Cór fijo in braccio, come un affamato!E er re (che lo ripossino ammazzalloDove sta) dopo tanto e tanto beneCh'aveva ricevuto, pe' straziallo,Co' l'antri boja ce faceva a gara.E dopo avéje messo le catene,Voleva fallo chiude' a laLongara.

E lui, quello ch'aveva superato,Ridenno, li più boja tradimentiDer mare, de la terra, de li venti,Coll'omo ce rimase massacrato!

E lui, quello ch'aveva straportatoLi sacchi pieni d'oro a bastimenti,Fu ridotto a girà' pe' li conventi,Cór fijo in braccio, come un affamato!

E er re (che lo ripossino ammazzalloDove sta) dopo tanto e tanto beneCh'aveva ricevuto, pe' straziallo,

Co' l'antri boja ce faceva a gara.E dopo avéje messo le catene,Voleva fallo chiude' a laLongara.

Ma come? Dopo tanto e tanto bene,M'avressi da bacià' dove cammino,E invece? Me fai mette' le catene?Me tratti come fossi un assassino?E tu sei Gasperone... Spadolino...E che ci avrai, percristo, ne le vene?Er sangue de le tigre? de le jene!E che ci avrai ner core? Er travertino?Ma come?! Dopo tutto quer ch' ho fatto,Che t'ho scoperto un monno e te l'ho dato,Mo me vòi fa' passà pure pe' matto?Ma sarai matto tu, brutt'impostore,Vassallo, porco, vile, scellerato;Viè' de fora, ché me te magno er core!

Ma come? Dopo tanto e tanto bene,M'avressi da bacià' dove cammino,E invece? Me fai mette' le catene?Me tratti come fossi un assassino?

E tu sei Gasperone... Spadolino...E che ci avrai, percristo, ne le vene?Er sangue de le tigre? de le jene!E che ci avrai ner core? Er travertino?

Ma come?! Dopo tutto quer ch' ho fatto,Che t'ho scoperto un monno e te l'ho dato,Mo me vòi fa' passà pure pe' matto?

Ma sarai matto tu, brutt'impostore,Vassallo, porco, vile, scellerato;Viè' de fora, ché me te magno er core!

Cusì j'avrebbe detto a quel'ingrato.Invece quello, quello ch'era un santo,Arimase accusì, cór core sfranto,Senz'uno che l'avesse consolato.E quelli che je s'ereno rubatoLa scoperta, l'onori, tutto quanto,Nun je diedero pace, insino a tantoChe loro nun lo veddero schiattato.Eh, l'omo, tra le granfie der destino,Diventa tale e quale a un giocarelloChe te càpita in mano a un regazzino:Che pò esse' er più bello che ce sia,Quanno che ci ha giocato un tantinello,Che fa?, lo rompe, e poi lo butta via.

Cusì j'avrebbe detto a quel'ingrato.Invece quello, quello ch'era un santo,Arimase accusì, cór core sfranto,Senz'uno che l'avesse consolato.

E quelli che je s'ereno rubatoLa scoperta, l'onori, tutto quanto,Nun je diedero pace, insino a tantoChe loro nun lo veddero schiattato.

Eh, l'omo, tra le granfie der destino,Diventa tale e quale a un giocarelloChe te càpita in mano a un regazzino:

Che pò esse' er più bello che ce sia,Quanno che ci ha giocato un tantinello,Che fa?, lo rompe, e poi lo butta via.

E poi semo sur solito argomento,Ch'hai voja a fa', ma l'omo è sempre quello!Ponno mutà' li tempi, ma er cervelloDe l'omaccio ci ha sempre un sentimento.Ma guarda! Si c'è un omo de talento,Quanno ch'è vivo, invece de tenelloSu l'artare, lo porteno ar macello,Dopo more, e je fanno er monumento.Ma quanno è vivo nu' lo fate piagne',E nun je fate inacidije er core,E lassate li sassi a le montagne.Tanto la cosa è chiara e manifesta:Che er monumento serve pe' chi more?Ma er monumento serve pe' chi resta.

E poi semo sur solito argomento,Ch'hai voja a fa', ma l'omo è sempre quello!Ponno mutà' li tempi, ma er cervelloDe l'omaccio ci ha sempre un sentimento.

Ma guarda! Si c'è un omo de talento,Quanno ch'è vivo, invece de tenelloSu l'artare, lo porteno ar macello,Dopo more, e je fanno er monumento.

Ma quanno è vivo nu' lo fate piagne',E nun je fate inacidije er core,E lassate li sassi a le montagne.

Tanto la cosa è chiara e manifesta:Che er monumento serve pe' chi more?Ma er monumento serve pe' chi resta.

Basta, adesso bevémese un goccettoChé questo ce rimette in allegria.—Ah, questo te ne pòi scolà' un carrettoChé questo mica dice la bucìa.— E, poi der resto, già, l'ho sempre dettoChe ar monno, si nun ci hai filosofia,La vita, te lo pòi tenello stretto,La vita che diventa? Un'angonia.—Ah, er monno, se capisce, er monno è brutto.Bévete 'n antro goccio. Be' che fai?Vacce piano, nun te lo beve' tutto.Ma piuttosto de beve' a 'sta maniera;Ma dico, dimme un po', ma tu lo saiSi lui, Colombo, proprio de dov'era?

Basta, adesso bevémese un goccettoChé questo ce rimette in allegria.—Ah, questo te ne pòi scolà' un carrettoChé questo mica dice la bucìa.

— E, poi der resto, già, l'ho sempre dettoChe ar monno, si nun ci hai filosofia,La vita, te lo pòi tenello stretto,La vita che diventa? Un'angonia.

—Ah, er monno, se capisce, er monno è brutto.Bévete 'n antro goccio. Be' che fai?Vacce piano, nun te lo beve' tutto.

Ma piuttosto de beve' a 'sta maniera;Ma dico, dimme un po', ma tu lo saiSi lui, Colombo, proprio de dov'era?

— De dov'era? Lo vedi com'è er monno?Quann'era vivo, ch'era un disgraziato,Se pò dì' che gnisuno ci ha badato,E mo che nun c'è più, tutti lo vonno.Nun fa gnente? Ma intanto t'arisponno.Li francesi ci aveveno provato:E si loro nun se lo so' rubatoÈ proprio, caro mio, perché nun ponno,Eh, quelli, già, so' sempre d'un paese!E tutto, poi, perché? Pe' la gran boriaDe poté' dì' che quello era francese.Ma la storia de tutto er monno sano...Eh, la storia, percristo, è sempre storia!Cristofero Colombo era italiano.

— De dov'era? Lo vedi com'è er monno?Quann'era vivo, ch'era un disgraziato,Se pò dì' che gnisuno ci ha badato,E mo che nun c'è più, tutti lo vonno.

Nun fa gnente? Ma intanto t'arisponno.Li francesi ci aveveno provato:E si loro nun se lo so' rubatoÈ proprio, caro mio, perché nun ponno,

Eh, quelli, già, so' sempre d'un paese!E tutto, poi, perché? Pe' la gran boriaDe poté' dì' che quello era francese.

Ma la storia de tutto er monno sano...Eh, la storia, percristo, è sempre storia!Cristofero Colombo era italiano.

E l'italiano è stato sempre quello!E si viè' 'n forestiere da lontano,Sibbè' ch'ha visto tutto er monno sano,Si arriva qui s'ha da cavà' er cappello.Qui Tasso, Metastasio, Raffaello,Fontan de Trevi, er Pincio, er Laterano,La Rotonna, San Pietro in Vaticano,Michelangelo, er Dante, Machiavello...Ma poi nun serve mo che t'incomincioA dilli tutti, tu, si te l'aggustiTutti st'òmini qui, vattene ar Pincio.E lì, mica hai da fa' tanti misteri:Ché queli busti, prima d'esse' busti,So' stati tutti quanti òmini veri.

E l'italiano è stato sempre quello!E si viè' 'n forestiere da lontano,Sibbè' ch'ha visto tutto er monno sano,Si arriva qui s'ha da cavà' er cappello.

Qui Tasso, Metastasio, Raffaello,Fontan de Trevi, er Pincio, er Laterano,La Rotonna, San Pietro in Vaticano,Michelangelo, er Dante, Machiavello...

Ma poi nun serve mo che t'incomincioA dilli tutti, tu, si te l'aggustiTutti st'òmini qui, vattene ar Pincio.

E lì, mica hai da fa' tanti misteri:Ché queli busti, prima d'esse' busti,So' stati tutti quanti òmini veri.

E che òmini! Sopra ar naturale.Che er monno ce l'invidia e ce l'ammira!E l'italiano ci ha quer naturaleChe er talentaccio suo se l'arigira.Pe' 'n' ipotise; vede uno che tiraSu 'na lampena? Fa mente localeE te dice: sapé', la terra gira.Ce ripensa e te scopre er canocchiale.E quell'antro? Te vede 'na ranocchiaCh'era morta; la tocca co' 'n zeppettoE s'accorge che move le ginocchia.Che fa? Te ce congegna un meccanisimo;A un antro nu' j'avrebbe fatto effetto,L'italiano t'inventa er letricisimo.

E che òmini! Sopra ar naturale.Che er monno ce l'invidia e ce l'ammira!E l'italiano ci ha quer naturaleChe er talentaccio suo se l'arigira.

Pe' 'n' ipotise; vede uno che tiraSu 'na lampena? Fa mente localeE te dice: sapé', la terra gira.Ce ripensa e te scopre er canocchiale.

E quell'antro? Te vede 'na ranocchiaCh'era morta; la tocca co' 'n zeppettoE s'accorge che move le ginocchia.

Che fa? Te ce congegna un meccanisimo;A un antro nu' j'avrebbe fatto effetto,L'italiano t'inventa er letricisimo.

Cusì Colombo. Lui cor suo volere,Seppe convince' l'ignoranza artrui.E come ce 'rivò? Cór suo pensiere!Ecchela si com'è... Dunque, percuiRisémo sempre lì... Famme er piacere:Lui perché la scoprì? Perché era lui.Si invece fosse stato un forestiereChe ce scopriva? Li mortacci sui!Quello invece t'inventa l'incredibile:Che si poi quello avesse avuto appoggi,Ma quello avrebbe fatto l'impossibile.Si ci aveva l'ordegni de marina,Che se troveno adesso ar giorno d'oggi.Ma quello ne scopriva 'na ventina!

Cusì Colombo. Lui cor suo volere,Seppe convince' l'ignoranza artrui.E come ce 'rivò? Cór suo pensiere!Ecchela si com'è... Dunque, percui

Risémo sempre lì... Famme er piacere:Lui perché la scoprì? Perché era lui.Si invece fosse stato un forestiereChe ce scopriva? Li mortacci sui!

Quello invece t'inventa l'incredibile:Che si poi quello avesse avuto appoggi,Ma quello avrebbe fatto l'impossibile.

Si ci aveva l'ordegni de marina,Che se troveno adesso ar giorno d'oggi.Ma quello ne scopriva 'na ventina!

Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali, così come le grafie alternative, sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Nella sezione "La scoperta dell'America" il numero del sonetto XXI, erroneamente indicato in originale con il XVI, è stato corretto. L'Indice è stato spostato all'inizio.

Ortografia e punteggiatura originali, così come le grafie alternative, sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Nella sezione "La scoperta dell'America" il numero del sonetto XXI, erroneamente indicato in originale con il XVI, è stato corretto. L'Indice è stato spostato all'inizio.


Back to IndexNext