INDICE

INDICEDEL PRESENTE VOLUME1797Nuovi pensieri di Buonapartepag.6Si accosta all'Alemagna8Thugut, ministro Austriaco10Parole di Buonaparte ai soldati11Disposizioni dell'Austria12Debolezza morale del suo esercito13Carlo arciduca viene in Italia13Disposizione dell'esercito Austriaco14Differenza tra Carlo e Buonaparte15Lusignano si arrende prigione ai Francesi17Francesi passano la Piave17E il Tagliamento17Schulz generale prigioniero18Joubert in Tirolo19Rompe Laudon20Kerpen si ritira a Sterzing20Joubert prende Brissio21Tirolesi all'armi21Progressi di Laudon22Joubert si ritira a Linzo23Laudon prende Trento e Roveredo23Ocskay custodisce male la Ponteba24È battuto da Massena24Vittoria di Tarvisio e di Raibel26L'arciduca pensa a difendersi26Differenza nel combattere de' Francesi e Tedeschi28Buonaparte a Clagenfurt29Scrive all'arciduca30Risposta che ne riceve30Trattato di Leoben31Clarke a che avesse esortato l'imperatore32Tradimento che si ordisce contro Venezia33Baraguay d'Hilliers s'impadronisce di Bergamo34Podestà Ottolini34Congregazione segreta in Milano34Landrieux34Segretario Stefani34Avvocato Serpieri34Membri della congregazione segreta35Battaglia provveditore35Rivoluzione in Bergamo36Lefevre comandante37Scaccia Ottolini da Bergamo38Rivoluzione di Brescia40Vincenti40Incertezze del Battaglia41Scrive a Buonaparte41Antonio Niccolini conduce gente contro Brescia42Mocenigo podestà42Minaccie di Lecchi43Battaglia cede43Mocenigo fugge43Pisani stato molto tempo nei piombi43Querele del Senato44Pesaro e Corner mandati a Buonaparte44Risposta di questi45Minaccia di Landrieux45Risposta di uno del direttorio al nobile Querini46Lusinghe di Kilmaine48Rivoluzione di Crema49L'Hermite a Crema50Gambazocca, Asperti, Locatelli, Romini50Differenza tra Brescia e Bergamo51Insidie contro Verona52Il capitano Pico52Schiavoni mandati a Verona53Giovanelli ed Erizzo provveditori53Conte Francesco degli Emili53Conte Verità e conte Valenza54Due Castelli come taglieggiato54Fatto di Salò55Cicogna provveditore55I popoli Veneti si armano56Falso manifesto attribuito al Battaglia57Salvadori n'è l'autore57Termometro politico, giornale58Minaccie di Lahoz60Dimostrazioni ostili di Buonaparte contro Venezia62Junot mandato a Venezia62Lettera di Buonaparte al doge63Risposta del doge65Altre insolenti calunnie di Buonaparte65Sue proposte alla repubblica fatte da Lallemand67Risposta del senato69Francesco Donato e Leonardo Giustiniani mandati a Buonaparte70Avvisi dell'ambasciatore Grimani70Altri del Querini71Vissovich e sue fraudi71Ingiustizia del direttorio contro Querini73Fermenti nel Veronese74Capitano Carrere75Prete Malenza75Generale Balland76Sollevazione di Verona76Giovanelli provveditore80Capitano Caldogno e conte Nogarola81Predica di Luigi Colloredo cappuccino84Laugier vuole entrare con legno armato nel porto di Venezia90Domenico Pizzamano90Il legno Francese assaltato dagli Schiavoni91Trattative per Verona92Verona si arrende95Il cappuccino Colloredo decapitato96Rapine dei Francesi in Verona96Bouquets commissario di guerra97Verona taglieggiata97Lahoz fa rivoltar Vicenza97Furibonda lettera di Buonaparte99I tre inquisitori e il comandante del Lido carcerati100Donato e Giustiniani a Buonaparte100Risposta che loro dà101Intima guerra a Venezia103Apprestamenti di Venezia105Adunanza in casa del doge Manin106Parole del doge106Il cavalier Dolfin106Francesco Pesaro107Zaccaria Vallaresso107Giuseppe Priuli e Niccolò Erizzo107Parole del procurator Pesaro108Il doge in gran consiglio109Pietro Antonio Bembo112Fermezza di Angelo Giustiniani113Commozioni in Venezia115Giovan Andrea Spada115Tommaso Pietro Zorzi116Gallino, Giuliani, Sordina, Dandolo116Doge Manin116Pietro Donato116Francesco Battaglia116Tommaso Condulmer116Priuli, Erizzo117Villetard mette astio in Venezia117Perfidia di Buonaparte121Capitoli di Venezia122Terrore nel gran consiglio125L'aristocrazìa abolita in Venezia126Dolore del popolo128Sorte di un pizzicagnolo128I Francesi in Venezia129Trattato di pace tra la repub Francese e Veneziana130Buonaparte scrive a Faipoult a Genova134Rusca, Serrurier, Brueys si accostano a Genova135Genova in pericolo135Agostino Spinola bandito135Speziale Morando136Vitaliani da Napoli136Saliceti a Genova136Filippo Doria137Tumulto in Genova137Le prigioni dischiuse140Sollevazione del popolo142Caso di uno schiavo turco143Giacomo Brignole doge144Intimazioni di Buonaparte a Genova145Ridomanda la mutazione del governo149Rusca verso Genova150Serrurier150Brueys dinanzi al porto151Cambiaso, Carbonara e Serra a Buonaparte152Pensieri di Buonaparte153Capitoli tra Francia e Genova153Capi del nuovo governo155Vitaliani predica la libertà156I nobili si nascondono156Giancarlo e Gerolamo Serra157Libro d'oro abbruciato157Statua di Andrea Doria158Condizione di Genova159Feudi imperiali chiamati Monti Liguri160Prete Cuneo161Persone chiamate a comporre la Costituzione162Solari, vescovo di Noli163Riforme religiose in Genova163Avvocato Boccardi mandato a Parigi164Rivarola e Spinola richiamati da Parigi e da Londra164Decreto estorsivo come sentito164Rapine de' Barbareschi contro Genova166Casabianca e Duphot generali Francesi in Genova166Sette in Genova167Nobili arrestati168Popolazioni di Bisagno si levano168Duphot va ad incontrarli169Frate Pezzuolo e Marcantonio da Sori169Sollevazione in Polcevera169Il governo tratta coi sollevati170I sollevati sono battuti da Duphot e Seras171Faipoult accusa Serra a Buonaparte e Serra accusa Faipoult e Duphot172Generale Lannes a Genova173Nuova costituzione di Genova173Beniamino Constant174Sottin sostituito a Faipoult175Faccende di Piemonte176Insinuazioni del conte Balbo a Parigi177Lettere di Buonaparte sugli Italiani184Trattato tra Francia e Sardegna e opposizioni che incontra186Talleyrand189Conte di Castellengo192Donino e Pasio arrestati193Moti a Novara e a Fossano193Boyer e Berteux arrestati194Altri moti in Racconigi, Carignano, Chiari e Moretta194E in Asti194Conte Avogadro a Biella194Moncalieri si solleva196Carlo Tenivelli, storico, suoi casi196Condannato a morte199Provvisioni sul caro dei viveri201Diritti feudali soppressi203I sollevati rimessi in obbedienza203Lettere di Buonaparte204Ranza arrestato204Supplizj in Piemonte205Goveano fatto morire contro la fede206Beyer e Berteux mandati al supplizio207Pensieri di Buonaparte209Moti tra i Cisalpini, Termometro politico211Società di pubblica istruzione212Discorsi che vi si fanno212Condizione degli stati d'Italia215Giuseppe Buonaparte e suo detto sui Romani215Tumulti in Valtellina216Buonaparte dà una costituzione alla Cisalpina217Padre Gregorio Fontana218Serbelloni, Moscati, Paradisi e Alessandri preposti al governo della Cisalpina219Altre persone e corpi governativi219Festa nel Lazzaretto220Parole di Serbelloni222Giuramento dei popoli223Decreto del direttorio Cisalpino224Società di pubblica instruzione fatta chiudere225Bologna, Imola, Ferrara si uniscono alla Cisalpina225Altre aggregazioni226Cardinal Chiaramonti227Predica in favore della democrazìa227Visconti ambasciatore della Cisalpina a Parigi231La Cisalpina riconosciuta da varj stati233Marescalchi mandato a Vienna235Consigli della Cisalpina da chi composti236Francesco Gianni236Lettera di Buonaparte alla Cisalpina237Insidie dei re contro la Francia239Pichegru239Barthelemì, Carnot240Barras240Il diciotto fruttidoro, i congiurati o fugati, o mandati in esilio242L'Austria tenta Buonaparte242Buonaparte inganna i principi245Disegni di Barras245Conte d'Entraigues arrestato246Fugge da Milano247Espressione di Buonaparte che discuopre la sua ambizione248Trattato di Campoformio249Impertinenti detti di Talleyrand251Condizione di Venezia254Giuliani e Dandolo254Vidiman e Jablovitz254Victor generale256Savonarola256Padovani negano l'acqua dolce a Venezia257I Tedeschi s'impadroniscono dell'Istria257Moti in Dalmazia258Sollevazione di Traù e di Sebenico259Querini259Zara in mano degli Austriaci260Affezione de' soldati al vessillo di san Marco260Tutta la Dalmazia in potere de' Tedeschi261Querele dei municipali261I Francesi pensano ad aversi le isole Joniche263Brueys263Vidiman governatore di Corfù263Baraguey d'Hilliers265Generale Gentili266Bourdè, capitano di nave266Arnauld266Francesi sbarcano a Corfù267Rapine268Le altre isole in poter dei Francesi268Schifose menzogne di Buonaparte269Teotochi e Scordilli capi di parte270Rapporto di Arnauld271Effetti dell'arrivo dei Francesi in Corfù271Sordina, arriva a Corfù272Baraguey d'Hilliers domina in Venezia272Venezia spogliata dai Francesi273Cavalli di Lisippo275Leoni del Pireo275Tesoro del duca di Modena276IRomani in Greciadel Barzoni277Barzoni vuole uccidere Villetard278Generosità di Villetard279Festa funerea a Venezia279La stessa festa proibita da Bernadotte in Udine e perchè282Crudeltà di Guyeux282Giuseppina Buonaparte a Venezia283Pratiche dei Veneziani per unirsi colla terraferma284Berthier rompe il congresso285Venezia vuole unirsi alla Cisalpina285Detti obliqui di Buonaparte286Tiene Vicentino286De Angeli e Buonaparte286La vendita di Venezia fatta manifesta287Generosa risoluzione di Vidiman290Lettera di Villetard a Buonaparte292Risposta di Buonaparte294Altra lettera di Villetard296Deliberazione dei Veneziani298Serrurier e suoi atti barbari298Consegna Venezia agli Austriaci300Spogliazioni di Roma300Cacault, ministro del direttorio in Roma301Il papa vuol condurre a' suoi soldi il generale Provera302Teofilantropia cosa fosse303Giuseppe Buonaparte ministro a Roma303Duphot e Sherlock304Tumulto in Roma306Duphot ucciso307Giuseppe Buonaparte parte da Roma310Il direttorio dichiara la guerra al papa3111798Berthier marcia contro Roma311Suo manifesto312Umori in Roma314Duca Braschi316Cardinale Lorenzana318Principe Belmonte Pignatelli319Cavaliere Azara319I repubblicani entrano in Roma319Albero della libertà in Campo Vaccino320Atto del popolo Romano che si dichiara libero320Condizione del pontefice322È menato prigioniero324Terremoto in Siena325Rapine in Roma e nei contorni326Villa Albani saccheggiata329Ostensorio ricchissimo330Esequie a Duphot331Miserie dell'esercito332Estorsioni di Massena e di Haller accusate332Ripiego di Massena333Gli ufficiali gli negano obbedienza333Insurrezione dei Romani334Cardinali perseguitati335Commissarj Francesi a Roma336Costituzione Romana336Breve lodevolissimo del papa338L'arcivescovo di Nassanzio cambia di sua autorità il breve340Festa della confederazione in Roma341Fine dell'IndicePUBBLICATOIL 16 AGOSTO 1833

DEL PRESENTE VOLUME

Fine dell'Indice

PUBBLICATOIL 16 AGOSTO 1833


Back to IndexNext