INDICE

INDICEDEL PRESENTE VOLUME1796Pensieri di Buonapartepag.6Lettere che gli scrive il direttorio7Carletti scambiato e perchè8Neri Corsini va in sua vece9Pretesti contro Genova9Cosa scrive al suo senato Buonaparte10Comandamenti del direttorio12Pretesti contro Venezia13Verona taglieggiata e perchè13Pretesti contro al papa e il re di Napoli14Contro Parma e Modena15Esortazioni di Lallemand16Spoglio degli oggetti di belle arti16Oriani astronomo18Marchesi eunuco18Trepidazione nella corte di Parma19Fa tregua coi Francesi e a quali patti20Quadro del San Gerolamo del Correggio20Il duca fa fondere i suoi argenti20Il duca di Modena si ritira a Venezia21San Romano chiede in suo nome la pace e come la ottiene21Nuovo governo in Lombardia da chi composto22La Lombardia come aggravata22Conte di Gambarana26Monti di pietà spogliati e sdegno che ne sorge27Moto in Binasco28Ed in Pavia29Pericolo del generale Haquin e come salvato30L'arcivescovo Visconti a Pavia33Binasco arso33Parole del Visconti ai Pavesi34Pavia saccheggiata35Generosità di alcuni soldati38L'università salvata39Spallanzani come rispettato39Rasori eletto professore41Buonaparte perseguita Beaulieu41Tempesta contro la repubblica Veneta41Niccolò Foscarini provveditore di terraferma42Rocco San Fermo lo accompagna43Buonaparte inganna Beaulieu44Occupa Brescia e come si giustifica45Beaulieu occupa Peschiera46Buonaparte sforza il passo del Mincio a Borghetto47Il generale Gardanne48Augereau prende Peschiera49Beaulieu si ritira verso il Tirolo49Odio di Buonaparte contro Venezia50Sue minacce e romori51Foscarini va a trovarlo51Cosa scrivesse Buonaparte al direttorio54Viltà di Niccolò Foscarini58Alessandro Ottolini podestà di Bergamo58Uomini illustri infamati dai Francesi59Terrore in Verona60Occupata dai Francesi60Castello di Milano si arrende61Caprara, Malvasia e Pistorini mandati da Bologna a Buonaparte63I Francesi entrano in Bologna64Cardinal Vincenti legato64Licenziato da Buonaparte65Castel Bolognese restituito a Bologna65Giuramento dei Bolognesi65Contribuzioni66Monti di Pietà derubati67Cardinal Pignatelli legato di Ferrara67Sollevazione di Lugo67Barone Cappelletti s'interpone per lui68Lugo saccheggiato69Moto nei feudi imperiali di Genova70Spavento in Roma70Azara e Gnudi mandati dal papa a Buonaparte71Tregua col papa e a quali condizioni71Breve del pontefice in favore del governo Francese74Nessuno effetto di esso75L'abate Pieracchi mandato dal papa a Parigi76Come fossero udite in Napoli le vittorie di Buonaparte77Lettera del re ai vescovi78Sua cerimonia all'altare79Manda a Buonaparte il principe Belmonte Pignatelli80Conclude una tregua81Abbandona il papa81Persone mandate a spogliare l'Italia di oggetti di belle arti82Disegno di Buonaparte contro la Toscana82Manfredini e Corsini mandati dal gran duca a Buonaparte83Murat conduce i Francesi a Livorno84Vi arriva Buonaparte85Violenze in Livorno85Spannocchi arrestato85Cavaliere Angioi, viltà di Buonaparte verso di lui86Buonaparte s'impossessa di Massa e Carrara88Il cavaliere Azara favorevole ai Francesi88L'imperatore manda Wurmser in Italia90Come Wurmser disponesse l'esercito90Imprevvidenza di Buonaparte93Ritirata di Massena93Valore di Guyeux94I Tedeschi occupano Brescia94Quosnadowich battuto97Wurmser prende Verona ed entra in Mantova97Si avvia a Goito98Viltà del generale Valette98Buonaparte avvilito e confortato da Augereau98Generale Pigeon battuto da Ocskay100Ocskay battuto100Generale Liptay battuto a Castiglione101Fatto curioso di Lonato105Battaglia di Castiglione108Wurmser si ritira verso il Tirolo111I Francesi entrano per forza in Verona113Castello di Calliano preso dai Francesi114Generale Dammartin114I Francesi prendono Trento115Nuovi disegni di Wurmser116È battuto da Augereau e Massena118Si chiude in Mantova119Descrizione di questa fortezza119Carestia nella fortezza125Battaglia della Favorita125E di San Giorgio126Preso da Massena127Cose della Corsica128Colonnello Bonelli129Sapey129Gentili, Casalta e Cervoni129Miot ministro di Francia a Firenze130Sue parole contro gl'Italiani131Nelson prende l'isola d'Elba132E la Capraja133Bonelli va in Corsica133Casalta prende Bastia134Gentili prende San Fiorenzo135Gli Inglesi scacciati dalla Corsica, dall'Elba e dalla Capraja136Nuovi pensieri politici negl'Italiani138Lega nera141Reggio si solleva147Paradisi e Re mandati a Milano147Manifesto di Buonaparte contro il duca di Modena148Soldati Francesi in Modena149Cose di Bologna149Suoi comizj150Aldini presidente150Unione dell'Emilia153I Reggiani rompono gli Austriaci153Il papa ricusa la pace154Chiede soccorso ai principi155Pace tra Napoli e Francia156E tra Francia e Parma158Morte di Vittorio Amedeo III158Gli succede Carlo Emanuele IV159Fa Priocca suo ministro161Manda il conte Balbo a Parigi161Cose di Genova163Manda Francesco Cattaneo a Buonaparte163E Vincenzo Spinola a Parigi164Insolenza di Nelson164Convenzione tra Genova e Francia165Clarke mandato dal direttorio in Italia167Che gli dicesse Buonaparte168Pensieri ostili di Buonaparte contro Venezia169Proposte di Verinac a Federico Foscari171Lallemand propone lega tra Venezia e Francia173Ajutato da Francesco Battaglia175Deliberazioni tra i Savj176Risposta del senato181La Prussia propone di allearsi con Venezia184Ricusata per colpa dei Savj e degl'Inquisitori187Repubblicani e imperiali devastano lo stato Veneto187Schiera di Bernadotte perchè chiamata aristocratica189Lamenti del senato a Vienna189Altri del Querini a Parigi191Strana pretesa di Rewbel195Francesi e Tedeschi come amati dai Veneziani197Offerta della provincia Bergamasca al senato198Dopo le minacce di Buonaparte il senato provvede alla difesa199Giacomo Nani provveditore200Tommaso Condulmer200Accusa di Pietro Daru contro Venezia ribattuta201Principe di Nassau perchè non condotto agli stipendi di Venezia202Venezia si scusa col governo Francese203Procedere del Lallemand a Venezia204Calunnia la repubblica presso il direttorio e la giustifica presso Buonaparte206Negoziati inutili di pace208Buonaparte ordina la repubblica Cispadana210Suo detto sugli umori che erano nella medesima211Deputati Lombardi a Reggio212Facci presidente213Fava da Bologna214Buonaparte si compiace del loro entusiasmo e perchè214Lettera scrittagli dal congresso Cispadano215Sua risposta215Moto di libertà in Milano, come represso217Squallore dei soldati in Italia217Ladronecci nefandi dei provveditori218Il maresciallo Berwick gli faceva impiccare218Lamenti di Buonaparte di non poterlo fare218Abbondanzieri onesti chi fossero219Haller, ladro insigne219Compagnìa Flachat ancor peggiore220Sferza il Sommariva222Tela data in Cremona e rubata dai provveditori223Buonaparte gli fa processare inutilmente224Sue minacce all'imperatore Francesco225Costanza di Wurmser in Mantova226L'Austria si spedisce a nuova guerra226Manda Alvinzi227Veiroter227Disposizioni di Buonaparte228I Francesi vincono a San Michele229Perdenti a Segonzano abbandonano Trento230Combattimenti a Calliano231Ed a Bezeno232Tardità di Davidowich233Celerità di Buonaparte235Lanusse ferito e prigioniero236Buonaparte si ritira verso Verona237Massena ed Augereau battono gli Austriaci, ma con poco frutto238Launay e Dupuis feriti240Abbattimento di Buonaparte240Tardità di Alvinzi242Pensiero salutifero di Buonaparte244Descrizione di Villanova e dei bassi di Caldiero245Buonaparte richiama truppe da Mantova246Battaglia di Arcole246Generali feriti247Soldati incoraggiti da Buonaparte248Pericolo di Buonaparte250Salvato da un Veneziano250Guyeux prende Arcole251Si rinfresca la battaglia253Coraggio del generale Vial255Elliot ucciso255Buonaparte passa l'Alpone256Roberto ferito258Stratagemma di Buonaparte259Alvinzi si ritira259Inutili vittorie di Davidowich260È rotto e fugato dai repubblicani261Lemarrois mandato colla novella della vittoria a Parigi263Premio acconsentito ai vincitori263Costanza di Wurmser264Davidowich richiamato264Principe di Reuss mandato in suo luogo265Nuove deliberazioni di Alvinzi265Fedeltà dei Viennesi2661797Mossa di Provera in ajuto di Mantova268Massena batte i Tedeschi a Bassano269Disegni di Alvinzi come scoperti270Partito che ne cava Buonaparte271Battaglia di Rivole273Valore di Massena273Lusignano si arrende con tutto il suo corpo277Sconfitta dei Tedeschi277Maravigliosa celerità di Buonaparte277Provera si avvicina a Mantova278Perde il retroguardo279Fatto prigioniero alla Favorita280Spavento in Roma284Colli, generale del papa285Cacault, ministro di Francia presso al pontefice286Suoi consigli286Ballo del papa in Milano287Lettera del cardinal Busca intercettata288Buonaparte dichiara la guerra al papa289Suo esercito290Strettezze di Mantova291Wurmser si arrende292Come lodato da Buonaparte293Battaglia al Senio perduta dai papali294Fokalla ucciso296Lahoz ferito296Faenza e tutta la Romagna si dà al vincitore297Colli fa vuotare la casa di Loreto298Che poi è espilata nel resto dai Francesi298Umanità di Buonaparte verso i preti fuorusciti di Francia298Spavento in Roma299Il cardinale Mattei scrive a Buonaparte300Il papa gli manda un'ambasciata301Trattato di Tolentino301Buonaparte tenta la repubblica di San Marino e mandavi Monge303Fine dell'IndicePUBBLICATOIL 4 LUGLIO 1833

DEL PRESENTE VOLUME

Fine dell'Indice

PUBBLICATOIL 4 LUGLIO 1833


Back to IndexNext