INDICEDEL PRESENTE VOLUME1789Proposito dell'autorePag.6Detto di Napoleone7Origine degli ordini feudali8Desiderj dei popoli9Soppressione dei gesuiti e suoi effetti10Giuseppe II12Studio di Pavia13Pio VI va a Vienna14Leopoldo, gran duca17Sue riforme civili18Vernaccini auditor di ruota19Ciani consigliere20Terreni asciugati21Ximenes, Ferroni e Fantoni matematici22Riforme ecclesiastiche24Ippoliti e Scipion Ricci vescovi di Pistoja25Assemblea de' vescovi in Toscana25Opinioni de' curialisti Romani sul papa27Altre di Scipion Ricci28Dannate da Pio VI28Condizioni del regno di Napoli29Educazione di Ferdinando IV30Principe di S. Nicandro30Marchese Tanucci30È dimesso da Carolina d'Austria, e in suo luogo posto Acton31Filangeri31Colonia di S. Leucio32Riforme introdotte da Tanucci33I fratelli Cestari e l'arcivescovo di Taranto34Carlo di Marco34Bracci del parlamento di Sicilia35Parma e Piacenza36Don Filippo e Dutillot36Contini e Turchi teologi37Padre Paciaudi ed altri dotti37Muore Filippo e gli succede Ferdinando38Contesa alla corte di Roma38Dutillot congedato, il duca si fa papista e frate39Clemente XIV39Pio VI40Lega italica promossa dal cardinale Orsini41Paludi Pontine42Rapini ingegnere43Museo Pio-Clementino44Lodovico Mirri ed Ennio Quirino Visconti44Piemonte45Pasini, Berta e Pavesio46Vaselli46Vittorio Amedeo III47Federigo re di Prussia47Cardinale Gerdil48Venezia49Genova, sua differenza con Venezia51Lucca, suo Discolato cosa era52San Marino54Modena, Ercole Rinaldo d'Este551792Stato della Francia59Mali costumi dei nobili e del clero62Contrasti tra i parlamenti ed il re66Tumulti a Grenoble ec.68Necker69L'assemblea nazionale e sue riforme69Pensieri in Europa70Il re di Sardegna propone una lega Italica72Venezia sta sospesa74Lega tra Leopoldo e Federico Guglielmo di Prussia75Caterina di Russia76Fuorusciti Francesi77Lega tra la Russia, l'Austria e la Prussia77Ardore del re di Sardegna78Il re di Napoli si fortifica79Il papa perchè aderisce alla lega80Nicolò Spedalieri perchè scrivesse il trattato deiDiritti dell'uomo81Genova poco tentata dagli alleati83Umori dei popoli83Ragioni dei novatori85Altre della parte opposta86Semonville mandato dai Francesi in Piemonte non è ricevuto90Guerra tra la Francia e la Sardegna92Savoja e Delfinato parteggiano pei Francesi92Cavaliere di Colegno sua credulità93Conte Perrone93Cavaliere di Lazari93Finto prete Irlandese94Generale Montesquiou entra in Savoja94Sanparelliano preso96Ciamberì presa97Generale Anselmo prende Nizza98Truguet fa saccheggiare Oneglia99Differenza tra Savojardi e Nizzardi100Fedeltà del reggimento di Savoja101Savoja in potestà dei Francesi102Cagione delle disfatte dei Piemontesi102Fuorusciti Francesi103Discorsi a Torino106Il governo Sardo domanda ajuti agli alleati107Chauvelin ambasciatore Francese a Londra licenziato1081793Nuove deliberazioni dei confederati110L'imperatore tenta Venezia112Risposta del senato115Discorso di Francesco Pesaro116Altro di Zaccaria Vallaresso122Si delibera per la neutralità disarmata127Opposizione di Francesco Calbo127Lo stesso delibera Genova127Paoli in Corsica127Devins generale dei Piemontesi130Umori in Lione ed in Provenza131Precì mandato dai Lionesi a Torino131Odio del re Vittorio contro i Savojardi cosa fruttasse132Deliberazioni per la guerra in Francia134Kellerman generale dei Francesi134La Francia tenta Turchìa e Venezia136Tenta il re di Sardegna136Umori in Italia, i regj138Utopisti140Ecclesiastici utopisti143Setta aristocratica144Truguet mandato contro Cagliari è rotto dai Sardi147Paoli solleva la Corsica149Fatto generalissimo dei Corsi150Il consesso nazionale come senta questa novità151Lacombe va contro i Corsi152Arrivo di navi Inglesi153Lacombe si ritira a Genova153Governo in Corsica154Generale Brunet rotto al colle di Raus155Colli e Dellera generali Sardi156Capitano Zin, sua bella fazione156Kellerman corre a Nizza e che vi fa158Il re di Napoli si dichiara contro i Francesi159Harvey ministro Inglese a Firenze e sue insolenti parole160Risposta del ministro Serristori161Le Flotte e Chauvelin cacciati da Firenze161Drake ministro Inglese a Genova sue insolenti parole161Fregata la Modesta assalita dagl'Inglesi162Scritto di Robespierre giovane e Ricard162Deliberazione del senato Genovese163Worsley residente Inglese a Venezia, sue parole senato164Deliberazioni del gran maestro di Malta166Turbolenze a Bordeaux, Monpellieri e Nimes168Lione si solleva168È assediata169Duca di Monferrato va in Savoja171Il re di Sardegna va verso Nizza171Disposizioni di Kellerman171Marsigliesi rotti da Carteau173Marsiglia saccheggiata174Tolone si dà all'ammiraglio Hood174Piemontesi rotti in Savoja175Ed al ponte della Giletta177Oppugnazione di Tolone177Dugommier generalissimo dei Francesi178Ohara generalissimo degli Inglesi179Buonaparte a Tolone179Ohara fatto prigione180Assalto dato a Tolone180Sono presi i forti182Sidney Smith183Incendio di Tolone183Tolonesi andantisi in esiglio184Navi predate dagli alleati184I repubblicani entrano in Tolone1851794Nuovi partiti presi dagli alleati186Trattato di Valenziana tra Austria e Sardegna conchiuso dal barone di Thugut e marchese di Albarey188Subodorato dai Francesi190I Francesi entrano sullo stato di Genova192Generale Dumorbion e sua intimazione allo Spinola in Ventimiglia193Generale Massena193I Francesi calano verso Saorio194Prendono Oneglia195Poi Loano197Massena al ponte di Nava197Prende Ormea198Garessio e Bagnasco199Argenteau governatore di Ceva199Bagdelone vince i Piemontesi sul San Bernardo200Frenato dal duca di Monferrato200Altre fazioni sull'Alpi201E sul monte Cenisio202Il barone Quinto203Il generale Dumas203Coraggio del conte di Clermont204Fuorusciti di Savoja e loro morte205I Francesi prendono la Ferriera e la Novalesa206Assediano Saorgio206Vincono Colli sul colle Ardente207Capitano Maulandi sua morte e sue qualità207Saorgio si arrende209Sant'Amore e Mesmer giustiziati209I Francesi assaltano e prendono il colle di Tenda209Congiure209Leva generale ordinata dal re Vittorio211Oliviero Wallis gli manda soldati Austriaci in ajuto212Terrore in Piemonte213Risoluzione del re di Napoli213Congiura a Napoli214Spiriti guerrieri del pontefice215Basseville ucciso a Roma215Consulte a Venezia216I fratelli Pesaro216Vincono il partito di armarsi, ma i Savj non armano217Conte Rocco San Fermo mandato a Basilea, quali notizie manda a Venezia218Conte di Provenza a Verona219Lallemand inviato Francese a Venezia221Nuove prepotenze del Drake a Genova223Odio contro gl'Inglesi in Genova225Morando speziale226Nuova Costituzione della Corsica227Discorso dell'Elliot ai Corsi228Manifesto di Paoli contro Genova229Genovesi prigioni dichiarati schiavi229Moderazione d'Inghilterra qual fosse230Turcheim e Colloredo generali Austriaci232Battaglia del Dego233Wallis generale Austriaco233Dumorbion, Massena, Laharpe e Buonaparte generali Francesi234Albitte e Saliceti rappresentanti del popolo234Buonaroti, agente nazionale234Parsimonia Austriaca e suoi effetti237Dego saccheggiato dai Francesi2381795Vittorie dei Francesi240Nuovo governo in Francia240Duca d'Acudia ministro di Spagna243Il re di Sardegna si conferma nell'alleanza Austriaca245In qual modo provvede al denaro246Il gran duca si avvicina alla Francia246Manda in Francia il conte Carletti249Come vi è accolto250Lo conferma suo ministro plenipotenziario251La repubblica di Venezia manda in Francia Alvise Quirini253Si allestisce un'armata a Tolone256Hotham ammiraglio Inglese257Martin ammiraglio Francese257Le Tourneur rappresentante del popolo257Battaglia del capo di Noli258Pace tra la Francia e la Prussia261Disposizioni degli eserciti Austro-Sardo e Francese262I Francesi vinti a Vado, a San Giacomo e a Melogno265Massena a Melogno266Vado preso dagli Austro-Sardi268Battaglie sulle Alpi268Kellerman ristringe la fronte del suo esercito268Resistenza dei Francesi a Borghetto e sua conseguenza278Congiura in Napoli278La regina Carolina e il ministro Acton271Giunta sopra le congiure271Emanuele de Deo giustiziato271Detto di Vanni272Medici imprigionato e perchè272Integrità del giudice Chinigò272Inquietudini in Corsica273Bando del vicerè Elliot274Paoli chiamato in Inghilterra e suo fine275Moti in Sardegna277La Spagna si pacifica colla Francia277Ulloa ministro di Spagna a Torino278Discorso del marchese Silva279E del marchese di Albarey284Scherer generale Francese in Italia291Battaglia di Loano292Massena arringa i suoi soldati293Errore di Argenteau296Violenze dei Francesi vincitori e dei Tedeschi vinti2981796Pratiche di pace a Basilea301Wickam Inglese scrive a Barthelemi Francese301Risposta del Direttorio302Il re di Sardegna costante nella lega304Beaulieu surrogato a Devins305Pensieri dei repubblicani di Francia308Domandano a Venezia che il conte di Lilla se ne vada da Verona309Buonaparte generale dell'esercito d'Italia316Sue disposizioni318Battaglia di Montenotte321Colonnello Rampon e suo giuramento321Errore di Buonaparte322Come rimedia322Augereau prende Millesimo325Generale Provera325Marchese del Carretto325Generale Joubert ferito326I Francesi prendono Cosserìa326Battaglia di Magliani ossia di Millesimo327Stratagemma di Buonaparte328Soldati di Giulay329Argenteau come senta la sconfitta de' suoi330Suo cattivo consiglio riuscito a buon fine331Colonnello Wukassovich331Valore di Massena332Wukassovich combatte valorosamente ed è rotto334Disordini de' soldati Francesi, lamenti degli ufficiali336Discordia tra gli alleati337Morte del marchese Cavoretto340I repubblicani occupano Ceva340Poi Lesegno341Ritirata dei Piemontesi341Battaglia di Mondovì341Astuzie di Buonaparte342Bonafous e Ranza chi fossero343Consiglio regio di Torino344Costa arcivescovo di Torino e suo consiglio346Avvocato Prina347La corte di Torino apre i negoziati colla repubblica348Tregua tra Buonaparte e i Piemontesi e a quali condizioni348Caso di dispacci spediti a Pietroburgo349Affezione di Buonaparte per la casa di Savoja354Suo bando ai soldati355Ed ai popoli356Pace tra la repubblica e il re di Sardegna357La Brunetta distrutta358Buonaparte come inganna Beaulieu nel passaggio del Po360Ladronecci di Buonaparte e di Saliceti362Battaglia di Fombio363Colonnello Federici ucciso364Battaglia di Codogno365Morte del generale Laharpe365Generale Berthier365Battaglia di Lodi368Valore de' soldati e dei generali369Augereau arriva al soccorso370Opinioni in Milano371Lasciato dall'arciduca373Massena vi entra374Repubblicani di varie qualità in Milano375Arriva Buonaparte e come adulato377Sue parole ai soldati378Fine dell'IndicePUBBLICATOL'8 MAGGIO 1833
DEL PRESENTE VOLUME
Fine dell'Indice
PUBBLICATOL'8 MAGGIO 1833