N

Milanesi.Vanno a congratularsi coi Cispadani, II, 212. Vogliono far un moto per l'independenza, e come è sentito dai Francesi, 217. Loro amministrazione generale soppressa e perchè, III, 217.Milano.Viene in poter dei repubblicani, I, 374. Opinioni, sette ed umori che vi regnano, 375. Festa della confederazione che vi si celebra, III, 220. Riconquistato dai confederati, 255. Magnifica festa per l'incoronazione di Napoleone, V, 288. Discussioni nel suo senato circa l'independenza del regno, VI, 290 e segg. Commozione popolare, 298. Occupato dagli Austriaci, 300.Mincio(battaglia del) V, 173.Miollis, generale di Francia a Lucca, IV, 212. Sua guerra in riviera di Levante, V, 103. Vince i Napolitani in Toscana, 169. Come occupa Roma, VI, 46. Presidente della consulta di Roma, 96.Miot, ministro di Francia a Firenze. Come parli degl'Italiani, II, 130.Modena.Moto in lei contro il duca, II, 147. Congresso, 152.Modenese, guerra nel, tra i Francesi e gli alleati, IV, 313 e segg.Modesta.Fregata francese presa dagl'Inglesi con uccisioni di molti nel porto di Genova, I, 162.Moliterno, principe. Eletto capo dal popolo di Napoli, IV, 170. Macchina di dar Napoli ai Francesi, 172. Assicura loro la possessione dei castelli, 175. Sue operazioni in Calabria, VI, 32.Mondovì, battaglia di, I, 341. Si solleva contro i Francesi, IV, 260.Monferrato, duca di. Governa le truppe piemontesi in Savoia e sue qualità, I, 171. Difende la valle d'Aosta, 200.Monge.Mandato da Buonaparte a fare un onorevole ufficio presso la repubblica di San Marino, II, 303. Mandato a dare una constituzione a Roma, III, 336.Monnier, generale di Francia. Sua forte difesa in Ancona, V, 57. S'arrende con onore, 69. Suo valore nella battaglia di Marengo, 143.Montecorona, convento di. Sua descrizione, VI, 116.Montenegrini.Loro guerra coi Francesi, V, 344.Montenotte, battaglia di, I, 321.Montesquiou, generale di Francia, invade la Savoia, I, 94.Morando.Uno dei capi della rivoluzione di Genova, III, 136. È vinto dai carbonari, 142.Moreau.Suo valore nelle battaglie di Verona, IV, 230 e 231. Ed in quella di Magnano, 238 e 239. Assunse il comando supremo dell'esercito in vece di Scherrer, 245. È vinto a Cassano, 249. Si ritira al Ticino, 250. Poi ad Alessandria, 238. Vince i Russi a Bassignana, 249. Si ritira a Cuneo, poi oltre gli Apennini, 261 e 262. Suoi pensieri per resistere agli alleati, 303 e 312. Scende dagli Apennini, soccorre Tortona e vince gli Austriaci a San Giuliano, 336. Di nuovo si ritira alle montagne di Liguria, 338. Destinato al Reno, ma resta al campo di Liguria per instanza di Joubert, 358. Perde la battaglia di Novi, 374.Murat.Come combatta a Marengo, V, 141. Nominato re di Napoli da Napoleone, VI, 22. Prende possesso del regno, 23. Prende l'isola di Capri agl'Inglesi, 25. Spirito del suo regnare, 27. Tenta invano una spedizione contro la Sicilia, 128. Suoi vanti per l'independenza d'Italia, 247. Sue pratiche al medesimo fine, 257. S'accorda coll'Austria e fa guerra a Napoleone, 275.Musaico(opere di). Come incoraggiate in Roma dalla consulta, VI, 124.Museo Pio-Clementino.Ved.Pio sesto.NNani, provveditore delle lagune, e lidi a Venezia, II, 200.Napoleone(vediConsolo) incoronato imperator dei Francesi, V, 262. Vuol farsi chiamare re d'Italia: gli Italiani il fanno pago di questo suo desiderio, 275. Risposta che loro fa, 278. Suo discorso al senato di Francia, 279. Suoi discorsi in Torino, 281. Gran festa a Marengo, 282. Incoronato re a Milano, 288. UnisceGenova alla Francia, 290. Va a Genova e feste che gli si fanno, 292. Cambia Lucca dandola a Baciocchi ed alla sorella Elisa, 300. Unisce Parma,ivie VI, 16. Minaccia l'Inghilterra, 309. S'incammina a nuova guerra contro l'Austria, 313. Fa un accordo con Napoli, 314. Vince in Germania, 316 e 318. Fa la pace a Presburgo, 325. Suo terribile manifesto contro il re di Napoli, 326. Crea suo fratello Giuseppe re di Napoli, 333. Unisce la Toscana alla Francia, VI, 13 e 16. Sue opere magnifiche, 20. Toglie la Spagna ai Borboni e nomina re suo fratello Giuseppe, 22. Nomina Murat re di Napoli,ivi. Si volta contro il papa, 35. Gli contende la possessione delle Marche, e vuole che il papa faccia una lega difensiva ed offensiva con lui, 36 e 40. Vuole aver facoltà d'indicar la nomina del terzo dei cardinali, 44. Occupa con inganno Roma, 46. Unisce le Marche al regno italico, 54. Di nuovo in guerra coll'imperator Francesco, 70. Suo parlar borioso ai soldati dopo la vittoria, 89. Vincitore a Vagria, costringe Francesco alla pace, 90. Unisce Roma alla Francia, 95. Scomunicato dal papa, 98. Fa carcerare il papa, poi condurlo a Savona, 99 e 101. Riceve i Romani e come loro parli, 102. Suoi disegni sopra la religione, 139. Proposizioni che fa al papa, 194 e 205. Il fa condurre a Fontainebleau, 210. Sua guerra contro la Russia, 240. È vinto, 243. Fa un nuovo concordato col Papa a Fontainebleau, 249. Rotto a Lipsia, 251. Perisce e va all'isola d'Elba, 285.Napoli.Tumulto orribile, IV, 164 e 168. San Gennaro vi fa il miracolo in presenza dei Francesi, 182. Male disposizioni verso il governo nuovo, 185. Suo stato quando cominciò ad esser minacciato dai regii, V, 13. Preso, 26. Crudeltà orribili che vi si commettono, 28. Supplizi lagrimevoli, 41. Occupato dai Francesi, 330. Giuseppe re, 333. Murat re, VI, 22.Napolitani.Loro condotta nello stato romano, IV, 148. Loro natura, 179. Loro eccessi in Roma, V, 56.Naselli, generale del re di Napoli, sbarca a Livorno, IV, 150. Costretto a rimbarcarsi, 160. Occupa Roma e quello che vi fa, V, 55.Nava, ponte di. Combattimento ostinato tra Francesi e Piemontesi, I, 197.Nelson.Vince ad Aboukir, IV, 20. Trasporta il re di Napoli in Sicilia, 163. Rompe la fede in Napoli ed è cagione di supplizi lagrimevoli, V, 36. Come onorato e premiato dal re Ferdinando, 51. Prende Malta, 165.Nicopoli, battaglia di, IV, 288.Nizza, contea di, invasa dai Francesi, I, 98,Nizzardi.Loro opinioni, e procedere, I, 152.Nobiliin Francia. Loro opinioni nel 1789, I, 62. Piemontesi, loro arti con Buonaparte, 353.Novi, battaglia di, IV, 368.Nugent, generale austriaco, romoreggia e fa guerra sul Po inferiore, VI, 273.OOcsacow, ammiraglio di Russia oppugna e prende Corfù, IV, 297.Ocskay, generale d'Austria. Fa debole difesa alla Ponteba ed a Tarvisio con grave danno dell'Austria, III, 24.Olivier.Sua spedizione in Calabria, IV, 196.Oneglia, presa dai Francesi, I, 195.Ordini feudali.Come nati, I, 8.Ornavasso(battaglia d') tra Piemontesi, repubblicani e regii, IV, 87.Orsini, cardinale. Sue opinioni singolari, I, 41.Osterman, ministro di Russia. Come parli del re di Sardegna, I, 350.Otranto.Si solleva contro il governo repubblicano, IV, 192.Ott, generale d'Austria. Sua guerra nel Modenese contro Macdonald, IV, 311. E nel Piemontese, 386. E nel Genovesato, V, 96 e 109. È vinto a Casteggio, 136. Suo valore nella battaglia di Marengo, 140.Ottimati(setta degli), I, 144.Ottolini, potestà di Bergamo pei Veneziani. Arma la provincia e perchè, II, 58 e 198. Cacciato dalla sede e da chi, III, 38.PPacedi Tolentino, II, 301. Di Campoformio, III, 249. Di Luneville, V, 190. Di Presburgo, 325. Di Vienna, VI, 91.Pacca, cardinale. Separato per forza da Pio VII, VI, 99. Relegato nel Forte di Pietracastello, 102.Pagano, Mario, membro del governo provvisorio di Napoli, IV, 180. Sue qualità,ivi. Suo modello di constituzione, 183. Suo supplizio, VI, 41.Pallanza.Moto in questa città contro il re di Sardegna, IV, 73.Paoli.Suoi disegni contro la Corsica, I, 128. Sue esortazioni ai Corsi, 149. Suoi eccessi contro i Genovesi, 229. Chiamato a Londra e perchè, 275.Paolo, imperator di Russia, fa la pace col primo consolo, V, 87.Parini.Suo motto sulla libertà, III, 40.Parlamentiin Francia. Loro opposizione al re, I, 66.Parlamentodi Sicilia.VediSicilia.Parma.Opinioni ed utili riforme nel suo ducato, I, 36. Ceduta alla Francia, V, 192. Unita a lei, 300 e VI, 16.Partigianidell'antica disciplina della Chiesa. Loro opinioni e ragioni, VI, 179. Dell'autorità di Roma; loro opinioni e ragioni, 183.Patrizi veneti.Come si spoglino della loro sovranità, III, 126.Patriziatomisto alla democrazia, desiderato dagl'Italiani, II, 143.Pavettipassa col Consolo il gran San Bernardo, V. 119. Ajuta efficacemente la vittoria dei Francesi alla Chiusella, 132.Pavia(sommossa e sacco di), II, 29. Complimento dell'università di Pavia a Napoleone, V, 284.Peculatoall'esercito d'Italia descritto II, 218 e III, 332.Perrone, conte, governatore della Savoia. Sue qualità, I, 93.Pesaro, procuratore di San Marco in Venezia. Suo discorso al senato veneziano per persuadere la neutralità armata, I, 116. Inviato a Buonaparte, III, 44. Suoi sentimenti nell'ultima fine della repubblica, 108.Pescara.Presa dai Francesi, IV, 161.Peschiera.Occupata dagli Austriaci, e suo stato, II, 46.Pico, capitano incaricato da Buonaparte di far ribellar Verona contro i Veneziani, III, 52.Piemonte.Stabilità della sua monarchia, I, 45. Opinioniin questo paese nel 1789, 46. Congiure che vi si fanno, e lodi de' suoi magistrati, 221. Stormo in massa,ivi. Nuove sollevazioni e supplizi, IV, 89, 93 e 114. I Francesi l'invadono, ed obbligano il re a rinunziare il regno, 133 e 137. Sue condizioni dopo la mutazione di governo, 214. Ripreso dagli alleati, e suo stato sotto di loro, 252 e 253. Suo stato dopo la vittoria di Marengo, V, 153. Riunito alla Francia, 219 e 246.Piemontesi.Scendono in Savoia per correre in ajuto a Lione, I, 170. Respinti dai Francesi, 175. Assaltano la contea di Nizza, e sono respinti, 177.Pignatelli, principe, creato Vicario del regno di Napoli, IV, 162. Sua debolezza ed accordo che fa un Championnet, 166.Pilnitz(vera natura del trattato di) I, 75.Pino, generale di Cisalpina. Difende Ancona contro gli alleati, V, 31 e 65. Respinge i Napolitani dalla Toscana, 187. Divenuto sospetto al vicerè e perchè, VI, 259.Pio Sesto.Suo viaggio a Vienna e sue esortazioni all'imperatore Giuseppe secondo, I, 14. Perchè eletto papa, 40. Sue qualità,ivi. Prosciuga parte delle paludi Pontine, 42. Suoi abbellimenti in Roma, 44. Sue deliberazioni rispetto alla Francia, 80. Suoi provvedimenti, 215. Domande che gli fanno i repubblicani di Francia, II, 14 e 153. Rifiuta la pace col direttorio, 154. Sue gravi esortazioni ai principi,ivi. Tratta coll'Austria, 288. Buonaparte gli fa la guerra, 289. È vinto al Senio, 294. Sua costanza in tanto pericolo, 300. Manda legati a Buonaparte per trattar la pace, 301. Conclude la pace e con quali condizioni,ivi. Sua generosità, III, 301. Cagioni che operano contro di lui, 302. Suoi pericoli per l'uccisione di Duphot, 308. La Francia gli dichiara la guerra, 311. Vede entrar i Francesi in Roma, 319. Come trattato, 322. Fatto partir da Roma e ricoverato in Toscana, 324 e 325. Sue instruzioni circa ai giuramenti, 338. Condotto in Francia dove muore, IV, 230.Pio Settimo,VediChiaramonti. Sua creazione, V, 161. Sue deliberazioni dopo il suo ingresso in Roma, 162. Suo concordato col consolo, 205. Altro col presidente della repubblica italiana, 258. Sta sospeso alla domanda di Napoleone dell'essere incoronato imperatore da lui,265. Vi si risolve finalmente, 268. Sua allocuzione ai cardinali in questo proposito,ivi. Suo viaggio in Francia, ed incoronazione di Napoleone, 272. Torna in Italia, 281. Riceve in grazia il de Ricci, vescovo di Pistoia, e come, 302. Rinstaura i gesuiti nel regno di Napoli, 307. Ricusa di entrare in una lega difensiva ed offensiva con Napoleone, VI, 39. Sue ragioni,ivi. Ricusa di riconoscere in Napoleone il diritto d'indicare la nomina del terzo dei cardinali, 45. Suoi lamenti sull'occupazione di Roma fatta dai napoleoniani, 50. È sforzato il suo palazzo, 52. Sue provvisioni in ordine ai giuramenti nelle Marche, 56. Sua protesta contro l'unione delle Marche al regno italico, 61. Sua protesta contro l'unione di Roma alla Francia, 96. Scomunica Napoleone, 98. Preso, e condotto in Francia, poi a Savona,ivi. Come risponda alle minaccie dell'imperatore Napoleone, 145. Come pensi sulle quattro proposizioni del clero gallicano, 146. Come spieghi la scomunica, 147. E le deposizioni dei principi fatte dai papi,ivi. Suoi sentimenti verso la Francia, 149. Rifiuta le offerte di Napoleone, 151. Come risponda al cardinal Caprara, 155. Tentato dai deputati ecclesiastici a Savona, 193. Concessioni che fa all'imperatore, 200. Suoi rifiuti, 203. Breve del venti settembre 1811, 206. Nuove molestie che gli si danno, 207. Condotto a Fontainebleau, 210. Suo concordato di Fontainebleau, 249.Pistoia(dottrine di) I, 25.Pitt, ministro d'Inghilterra. Come ordisca una nuova confederazione contro la Francia, IV, 7.Pizzamano.Fatto tra lui ed il capitano Laugier al lido di Venezia, III, 90.Polcevera, sua sollevazione contro Genova, III, 169.Polizia di Parigi, come fulmini contro il papa, VI, 168.Pontine, paludi. Loro descrizione, storia e prosciugamento fatto da papa Pio sesto, I, 42.Porto Ferraio, occupato dagl'Inglesi, I, 131. Poi perduto, 136.Portogallo, tolto ai Braganzesi da Napoleone, VI, 12.Prammatica.VediBourges.Precy, mandato dai Lionesi in Piemonte per accordare i disegni con gli alleati, I, 131.Prelatidel consiglio ecclesiastico di Parigi. Come rispondano ai quesiti dell'imperatore, VI, 171. Mandati a Savona per trattar col papa, 193.Presburgo(pace di) V, 325.Preti giurati.Loro opinioni in Francia, V, 194.Preveza, feroce mischia in essa tra Francesi e Turchi, IV, 288.Primolano(battaglia di) II, 118.Priocca, ministro del re di Sardegna. Sue istanze perchè la Francia dichiari le sue intenzioni circa il Piemonte, IV, 78. Come risponda a Ginguenè, ambasciatore di Francia, circa i fuorusciti e gli stiletti, 81. Suoi principii sul passo sui territorii neutri, 97. Come risponda a certe querele dell'ambasciator di Francia, 99. Negozia e conclude un indulto con lui a favore degl'insorti, 102 e 110. Sue proteste contro la domanda della cittadella di Torino, 108. Consente a metterla in possessione dei Francesi, 109. Come difenda il governo pel fatto della Fraschea, 116. Sua generosa rassegnazione ed amor patrio, 123. Suo manifesto nell'invasione ostile fatta dai Francesi del Piemonte, 135. Va a porsi nella cittadella in mano loro, 141. Sue lodi,ivi. Mandato a Grenoble, 214.Procida, isola. Supplizi che vi si fanno, V, 12.Proni, uomo feroce, solleva l'Abruzzo contro i repubblicani, IV, 195, e III, 8.Propaganda(instituzione della) Sua descrizione, VI, 117.Propositodell'opera, I, 6.Provenza.Moti in questa provincia contro il consesso nazionale, I, 168.Provenza(conte di)VediLuigi XVIII.Provenza, generale d'Austria. Vinto da Massena sulla Brenta, II, 235. Vince Duphot a Bevilacqua, 268. È vinto a Mantova, 278.Prussia, re di. Fa la pace colla repubblica di Francia, I, 261. Fomenta l'assunzione di Napoleone alla dignità imperiale, V, 262.Prussiani, insorgono contro Napoleone, VI, 246.QQuerini, inviato della repubblica di Venezia a Parigi, I, 253. Suo discorso al consesso nazionale e risposta del presidente, 254. Sue querele al direttorio per le rivoluzioni della terra ferma Veneta e come gli si risponda, III, 44. Si tenta di sottrargli denaro sotto specie di salute della repubblica, 72.Quesitidell'imperator Napoleone al consiglio ecclesiastico, VI, 158.Quosnadowich, generale d'Austria. Vince a Salò, e sulla destra del lago di Garda, II, 94. Costretto a ritirarsi da Buonaparte, 98. Scende di nuovo e s'impadronisce di Lonato, 99. Poi lo perde, 100. Grave battaglia tra di lui e Augereau sulla Brenta, 235.RRaab.VediGiavarino.Rampon.Suo bel fatto, I, 321. Sue lodi, 333.Ranza.Suo procedere in Alba, I, 343. Sepellisce la costituzione Cisalpina, IV, 58. Torna in Piemonte V, 156. Sue intemperanze in Piemonte, III, 136.Reggio.Si muove contro il governo ducale, II, 147 e 153. Suo congresso, 312.Regnault de Saint-Jean d'Angely.Stromento principale della presa di Malta, IV, 15 e 19.Regnier, generale di Francia, vince la battaglia di Campotenese, V, 331. Perde quella di Maida, 337.Religionecattolica. Suo stato in Francia, V, 194.Repubblica.VediCisalpina.Cispadana. Corfù. Francesi e Francia. Genova. Ligure. Lucca. Napoli. San Marino. Venezia.Repubblicani Piemontesivinti dai regii a Ornavasso, IV, 87. Come trattati a Domodossola ed a Casale, 89 e 93. Vinti e straziati nella Fraschea, 114. Come trattati in Piemonte dagli alleati, 273.Repubblicani Italianisi ricoverano in Francia, e benevolenza dei Francesi verso di loro, IV, 278. Loro discorsi ai consigli legislativi di Francia, 280.Repubblicani Napolitani.Come si consiglino all'approssimarsidei regii, V, 13. Con quanto valore si difendano dal cardinal Ruffo, 20. Capitolano con lui, 34. Loro supplizi, 41.Rewbel, quinqueviro di Francia. Suo detto enorme rispetto ai Veneziani, II, 195.Rey.Combatte egregiamente a Rivole, II, 276.Ricci(Scipione de') vescovo di Pistoia. Sue opinioni, I, 25, 27 e 28. Suo abboccamento col papa e ritrattazione, V, 202.Rivarola.Mandato dai Genovesi a Parigi e perchè, III, 152, richiamato 164.Rivaud.Sue operazioni in Cisalpina, IV, 59.Rivaud, generale. Contribuisce efficacemente alla vittoria di Casteggio, V, 136.Rivole(battaglia di), II, 273.Ritrovi politici in Napoli.Che male facciano, IV, 186. V, 14.Rocco San Fermomandato dai Veneziani a Basilea e con qual fine, I, 218.Roma(Corte di). Sue opinioni, I, 27. Stato di essa nel 1798, 39. Spavento in Roma per le vittorie dei Francesi, II, 70. Presa, e come trattata dai Francesi, III, 319. Presa e come trattata dai Napolitani, IV, 44. Ripresa dai Francesi, 155. Di nuovo presa dai Napolitani ed eccessi che vi commettono, V, 55. Pio settimo vi arriva, e sue prime deliberazioni, 162. Roma occupata dai Napoleoniani, VI, 47. Unita alla Francia, 95.Romani.Loro moto per la libertà in Campo Vaccino, III, 320. Loro sommossa contro i Francesi, 334. Loro disposizioni verso i Napolitani, 149. Loro deputati a Parigi, come parlino a Napoleone, VI, 102.Romani in Grecia.Libro scritto contro i Francesi e da chi, III, 287.Roveredo(battaglia di) II, 113.Ruffo, cardinale, solleva le Calabrie contro il governo repubblicano, IV, 193, e V, 8. Prende Altamura e crudeltà che vi commettono i suoi, 9. Sottomette la Puglia,ivi. Viene a Nola per istringer Napoli, 10. Prende Napoli, 28. Capitola col repubblicani padroni dei castelli, 34. Esorta Nelson a serbar la fede data, 36. Come riconosciuto dal re Ferdinando, 51. Riceve il re Giuseppe napoleonide sotto il baldacchino, 334.Russia.Discordia tra lei e la Francia, V, 309 e VI, 241.Russo,Vincenzo. Suo supplizio in Napoli, V, 43.SSaccodi Pavia, II, 35.Sacile, Battaglia di, V, 77.Salicetti, commissario di Francia in Corsica e sue esortazioni ai Corsi, I, 150. Altre esortazioni di lui, 136.Salò(fatto d'armi di) III, 55.Sant'Agata.Fatto d'armi ostinato tra Francesi e Piemontesi, I, 195.Sant'Andrea,Thaon di, governatore di Torino, scampa per la sua prudenza, la città da un gran pericolo, IV, 121.San Bernardo(il piccolo) preso dai Francesi, I, 200.San Bernardo(il gran) passato dai Francesi condotti dal consolo, V, 123.San-Cyr,Gouvion, generale di Francia. Sua continenza in Roma, IV, 330. Come combatta nei contorni di Novi, 384. Marcia da Napoli verso l'Adige, V, 315. Vince un bel fatto a Castelfranco, 323.San-Cyr,Cara. Suo valore nella battaglia di Marengo, V, 144 e 148.Sandoz-rollin, ministro di Prussia a Parigi. Quale proposizione faccia ai Veneziani, II, 184.San Giacomo(battaglia di) I, 265.San Giuliano, ministro dell'Imperatore. Di che cosa tratti con Clark ministro di Francia, II, 208.San Marino, repubblica di. Natura del suo governo e dei suoi popoli, I, 54. Trattata onorevolmente da Buonaparte e sua risposta alle offerte di lui, II, 303.San Severo.Si solleva contro i repubblicani, preso e come trattato, IV, 196 e 199.Saorgio, minacciato dai Francesi, I, 194. Preso, 210.Sardi.Come si difendano dai Francesi, I, 147.Sarmatoris, conte, sue offerte al papa a Savona, V, 142.Sassaridi Sardegna. Fa qualche moto e dimanda gli stamenti, I, 277.Savigliano(battaglia di) IV, 386.Savoia, invasa dai Francesi, I, 94. Miserabile fuga dei fuorusciti Francesi da lei, 103.Savoiardi.Loro opinioni e procedere, I, 132 e 171.Savona.Importanza del suo esito e disegni dei belligeranti sopra di lei, I, 263. Papa cattivo in Savona, V, 140.Scherer, generalissimo di Francia sulla riviera di Ponente, I, 291. Conforta il suo governo a far l'impresa d'Italia,ivi. Vince la battaglia di Loano, 292. Scambiato da Buonaparte e perchè, 316. Nominato generalissimo in Italia, IV, 229. Incomincia nuova guerra, 228. Occupa la Toscana e come, 229. È vinto a Verona, 234. Suo errore, 236. È vinto a Magnano, 237. Si ritira sull'Adda, e lascia il comando a Moreau, 245.Schiarino-Rizzino(convenzione di) tra il vicerè d'Italia ed il generale austriaco Bellagarde, VI, 287.Schipani, mandato dal governo Napolitano in Calabria e sue qualità, IV, 198 e 205. Rotto dai regii, V, 20 e 24.Sciarpa, uomo feroce, solleva la provincia di Salerno contro i repubblicani, IV, 194 e V, 8.Scomunica.Come spiegata da Pio settimo, VI, 147.Semonville, mandato ambasciatore dal governo di Francia al re di Sardegna, rifiutato dal re, I, 90.Senato.VediBologna,Genova,Milano,Venezia.Senio(battaglia del) II, 294.Serbelloni, presidente del Direttorio Cisalpino. Suo discorso nella festa della confederazione, III, 222.Serra, membro del governo provvisorio di Genova, imputato dai patriotti e perchè, III, 162 e 167, e da Faipoult, e perchè, 172. Accusa Faipoult e perchè,ivi.Serra,Gerolamo, presidente del governo provvisorio ordinato da Bentinck in Genova, VI, 284.Serravalle, fortezza del Piemonte presa dai Liguri, IV, 99. Presa dai confederati, 352.Serristori, ministro del gran duca di Toscana. Come risponde alle superbe intimazioni di Hervey, ministro d'Inghilterra, I, 161.Serrurier.Consegna Venezia agli Alemanni, III, 200. Fa rivoluzione in Lucca, 211. Combatte con valore, ed è fatto prigioniero nella battaglia di Cassano, 247 e 251.Sicilia.Suo parlamento come composto, I, 35. Il re Ferdinando vi si ritira, IV, 162. Accidenti avvenutici, V, 212. Cagioni di mala contentezza, 217. Parlamento e suoi atti, 219. Constituzione data da esso, 230. Cause che fanno perire questa constituzione, 239.Siciliani.Loro onorata risoluzione, VII, 221.Sidnei Smith.Suoi fatti nel regno di Napoli, V, 336 e seg.Silva, marchese. Suo discorso nel consiglio del re di Sardegna per persuader la pace colla Francia, I, 279.Societàdi pubblica instruzione in Milano. Sua composizione e discorsi che vi si fanno, III, 222. Fatta chiudere, 225.Sommariva(marchese di). Muove i Toscani contro i Francesi, V, 169. È vinto, si ritira, 187.Sorrento, preservato dal sacco per la memoria del Tasso, IV, 210.Soult.Combatte valorosamente nella riviera di Ponente, V, 100. Ferito e fatto prigioniero, III.Spada.Suoi maneggi per cambiare il governo di Venezia, III, 115.Spagna.Fa la pace colla repubblica Francese, I, 277. Tolta ai Borboni da Napoleone, V, 21. Giuseppe re di Spagna, 22.Spedalieri.Sua opera singolare, I, 81.Spinola.Inviato straordinario di Genova a Parigi, II, 164. Rivocato e perchè, III, 164.Spluga, mirabile passaggio eseguito da Macdonald, V, 173.Stamentidi Sardegna. Che cosa siano, I, 277.Statoed opinioni d'Europa nel 1789, I, 89.Stuard, generale d'Inghilterra. Vince la battaglia di Maida, V, 337.Suchet.Sua guerra in riviera di Ponente, V, 99. Come difenda il territorio Francese, 104.Suwarow, generalissimo dei confederati in Italia. Vince a Cassano, VI, 246. Entra in Milano, 256. Respinto da Basignana, 259. Suo manifesto esortatorio ai Piemontesi, 263. Attende all'espugnazione di Torino, 268. Vi entra e come ricevuto, 270. Vi crea un governo interinale e quale, 271. Prega il re a tornar nel regno, 277. Si dispone a combattere Macdonald, 314. Sua prima battaglia contro di lui alla Trebbia, 321. Seconda, 323. Terza, 326. Perseguita i Francesi vinti, 332. Cinge d'assedio Alessandria, 340. Vuol combattere a Novi malgrado dell'opinione contraria degli Austriaci, 366. Vince, 368. Prende Tortona, 378. Parte per la guerra elvetica, 380. Sue qualità, 381.TTagliamento(passo del), eseguito dai Francesi, III, 17.Taleyrand, ministro di Francia. Suoi sentimenti sul Piemonte, III, 189. Suo motto inconveniente sugl'Italiani, 251. Sue lettere all'ambasciator di Francia in Torino circa certe congiure in Italia, IV, 89. Suo parere sulla riunione della corona d'Italia a quella di Francia, V, 278.Tanucci, ministro del re Ferdinando. Sua buona amministrazione in Napoli, I, 33.Tenda(colle di) preso dai Francesi, e sua descrizione, I, 209Tenivelli, storico. Suo supplizio in Piemonte e sue lodi, II, 136.Tirolo(battaglie nel), III, 16. Moto de' suoi abitatori contro i Francesi, 21. Altro moto e sua natura singolare, 79 e 92.Tissot, capitano Francese. Suo estremo valore a Preveza, ed a Napoli, IV, 290.Tolentino, pace di, II, 361.Tolone.Si dà ai confederati, I, 174. Oppugnato ed espugnato per un feroce assalto dai repubblicani, 177. Spoglio che ne fanno i confederati nell'atto d'abbandonarlo, 183 e 184. Misera condizione dei Tolonesi,ivi.Torino, corte di,VediSardegna. Preso dagli alleati, IV, 270. Terrore che vi regna, 273. Sua cittadella presa, 275.Tortona, liberata dall'assedio da Moreau, IV, 336. Di nuovo assediata e presa dagli alleati, 380.Toscana.Suo felice stato sotto Leopoldo, gran duca, I, 17. Occupata dai Francesi, II, 84 e IV, 229. Sollevazioni terribili contro di loro, IV, 307 e V, 169. Di nuovo occupata dai medesimi,ivi. Nuova guerra in lei colla meglio dei repubblicani, 187. Ceduta all'infante di Parma, con titolo di re d'Etruria, 192. Unita a Francia, VI, 13.Toscano,Antonio. Sua maravigliosa fortezza a Viviena presso Napoli, V, 25.Trani, città del regno di Napoli. Si solleva contro i repubblicani, presa e come trattata, IV, 196 e 202.Trebbia.Prima battaglia tra Macdonald e Suwarow, IV, 321. Seconda, 323. Terza, 326.Trento.Preso dai Francesi, II, 115.Trouvé, ambasciator di Francia in Cisalpina. Suo discorso d'ingresso al Direttorio, IV, 49. Sua lettera contro i fuorusciti francesi, 50. Sua riforma nella costituzione cisalpina, 51 e 58. Discorso di Marco Ferri contro di lui, 54.Trouguet, ammiraglio di Francia. Assalta la Sardegna, e come è combattuto, I, 147.UUfizialidi Francia. Loro solenne risentimento contro i rubatori dei soldati e dell'Italia, III, 333.Ulloa, ministro di Spagna a Torino. Offre la mediazione di Spagna al re di Sardegna, I, 278.Utopistiin Italia, I, 148.VVale, ultimo dei soldati francesi ed Italiani, VI, 288.Valenziana, Trattato di, tra l'imperator d'Alemagna e il re di Sardegna, I, 181 e 188.Vallaresso,Zaccaria, savio del consiglio. Suo discorso al senato veneziano per persuadere la neutralità disarmata, I, 122.Valtellina.Si dà alla Cisalpina, III, 216.Vanni, marchese, membro di una giunta sopra le congiure in Napoli, I, 272. Congedato e perchè,ivi.Vaticano.Come spogliato, III, 326.Vaubois, generale di Francia. Costretto a ritirarsi dal Tirolo e da chi, II, 231. È vinto a Calliano, 232. Lasciato da Buonaparte a comandar Malta, IV, 19. Come difenda Malta, e come costretto ad arrendersi, V, 164.Venezia, (repubblica di.) Sua maravigliosa stabilità e natura del suo governo e de' suoi popoli, I, 49. Comparazione tra Venezia e Genova, 51. Sue deliberazioni rispetto alla Francia, 74. Sue deliberazioni dopo l'invasione della Savoia fatta dai Francesi, 115 e 127. Altre sue deliberazioni, 216. Manda un agente a Basilea, 218.Accetta in grado di ospite il conte di Provenza e come lo tratta, 219. Accetta il ministro di Francia Lallemand, 221. Manda il nobile Querini come suo inviato a Parigi, 253. Prenunzii della sua distruzione, 309. Sua brutta risoluzione rispetto al conte di Provenza, 312. Domande esorbitanti che le si fanno dai Francesi, II, 13. Nomina Nicolò Foscarini suo provveditor generale in terraferma, 42. Le vien proposto un trattato d'alleanza dalla Francia, e come deliberi, 173. Come deliberi intorno ad un'alleanza coll'Austria, 183. E colla Prussia, 184. Come trattati i suoi territori sì dai Francesi che dagli Austriaci, 187. Sue querele a Parigi ed a Vienna, 189 e 191. Squallore e devastazione della terraferma, 197. Arma l'estuario e perchè, 199. Come senta le rivoluzioni della terraferma, III, 44. Manda deputati a Buonaparte,ivi. Fraude usata contro di lei, 57. Come minacciata da Buonaparte per mezzo di Junod, e sua risposta, 62. Lettere acerbissime di Buonaparte al senato, e grave risposta di lui, 63 e 69. Manda nuovi legati a Buonaparte, 70. Le giungono funeste novelle da Vienna e da Parigi, 71. Grave fatto del capitano Laugier, 90. Buonaparte le dichiara la guerra, 103. Ragioni di Venezia, 104. Adunanza in casa del doge, discorso di lui, e risoluzione fatta, 106. Allocuzione del doge al gran consiglio, 109. Risoluzione fatta da questo, 112. Macchinazioni in Venezia, 115. Il gran consiglio consente a modificazioni nella forma dell'antico governo, 119. Il gran consiglio si spoglia della sovranità ed accetta il governo rappresentativo, 124. Sommossa popolare, 128. Venezia occupata dai Francesi, 129. Vi si crea un municipio,ivi. Suo trattato con Buonaparte, 130. Suo stato dopo il cambiamento, 254. Disposizione degli animi nella terraferma verso di lei, 255. Spogli, 273. Festa allegra e compassionevole ad un tempo, 279. Consegnata dai Francesi agli Alemanni, 300.Verona, insidiata, e da chi, III, 53. Sua terribile sollevazione contro i Francesi, 76. Predicazioni che vi fa contro i forestieri un frate cappuccino, 84. Si arrende ai Francesi, ed a quali condizioni, 95. Suo Monte di pietà espilato, 96. Battaglia di Verona, IV, 234.Veronesi.Molto sdegnati contro i Francesi, e perchè, 55. Fanno una terribile sollevazione contro di loro, 76.Victor, generale di Francia. Buonaparte lo manda a far guerra al papa, II, 290. Vince i pontificii al Senio, 294. Sue esortazioni contro Venezia, III, 256. Come combatta nella battaglia di Savigliano, 386. Suo valore nella battaglia di Marengo, V, 141 e 148.Vidiman, municipale di Venezia, III, 254. Suo elogio, 290.Vidiman, provveditore di Corfù. Sue qualità, III, 263.Vido, scoglio di, una delle difese di Corfù. Come assaltato e preso dai Russi e Turchi, IV, 298.Vienna.Umori e parti in essa. III, 10.Villanova, cercata da Buonaparte e perchè, II, 244.Villetard.Segretario della legazione di Francia a Venezia. Sue qualità e condotta, III, 117. A quali condizioni voglia che si cambi il governo di Venezia, 121. A chi attribuisca un tumulto popolare nato in Venezia, 129. Come annunzi il loro destino ai Veneziani, 288. Sue generose lettere a Buonaparte, 292 e 296.Vincent, soprantendente dell'italica polizia. Suoi ordini circa il papa prigioniero a Savona, III, 420.Visconti,Ennio Quirino. Sua bella descrizione del museo Pio-Clementino, I, 44.Visconti,Galeazzo, ambasciatore della Cisalpina a Parigi. Suo discorso al Direttorio e risposta del presidente, III, 231.Vitaliani, napolitano, mescolato nelle rivoluzioni di Genova, III, 156.Vittorio Amedeo, re di Sardegna. Sue qualità e modo di governare, I, 47. Propone una lega italica per opporsi ai tentativi dei Francesi, 72. Suo desiderio di guerra contro la Francia, 78. La Francia gli dichiara la guerra e perchè, 92. Sue deliberazioni dopo la rotta di Savoia, 107. Suoi disegni sopra le province meridionali della Francia, 129. Non s'accorda col generalissimo Devins e perchè, 133. Scende in ajuto di Nizza, 134 e 171. È respinto, 177. Fa un trattato coll'imperator di Alemagna per ismembrar dalla Francia le province meridionali, 187. Suoi provvedimenti sì civili che militari per resistere ai Francesi, 211. Come riceva la mediazionedi Spagna per la pace colla Francia, 278. Tentato dagli alleati pel caso dell'invasione dei Francesi in Piemonte e sua animosa risposta, 304. Fa tregua, poi pace colla Francia, e considerazioni in questo proposito, 348. Sua morte ed in quale stato lascia il regno, II, 158.Vittorio Emanuele, figlio del suddetto,Vedi,d'Aosta, duca.Viviena, forte di. Come difeso dai repubblicani di Napoli, III, 22.WWallis, tenente maresciallo d'Austria, manda soldati in Piemonte, I, 212. Sua perizia nella battaglia del Dego, 233. Perde la battaglia di Loano, 292.Wickam, ministro d'Inghilterra in Isvizzera, sue proposizioni per la pace, I, 301.Wilson, generale inglese. Si travaglia per l'independenza d'Italia, VI, 261.Worsley, residente d'Inghilterra a Venezia. Sue moderate insinuazioni al senato, I, 164.Wukassowich, colonnello d'Austria. Suo bel fatto al Dego, I, 331. Sue lodi, 335. Romoreggia sul Bresciano, IV, 237, 242 e 243. Come combatta nella battaglia di Cassano, 247. Muove a romore il Vercellese ed il Canavese, 257 e 260. Prende Torino, 268. Pressato dai Francesi nel Tirolo come scampa, V, 183.Wurmser, maresciallo, generalissimo degli Austriaci. Suoi disegni per la ricuperazione d'Italia, II, 90. Fa risolvere l'assedio di Mantova e vi entra vittorioso, 97. Come ordini i suoi alla battaglia di Castiglione, 104. È vinto nella battaglia di questo nome, 108. Ed a Roveredo, 116. Rompe a Buonaparte il disegno di condursi in Germania e con qual arte. È vinto a Primolano ed a Bassano, 118. Si ritira in Mantova, 125. Fa una sortita e con qual successo, 264. Si arrende e come lodato da Buonaparte, 292.ZZach, generale d'Austria. Suo valore ed imprudenza nella battaglia di Marengo, V, 145 e segg.Zara, capitale della Dalmazia veneta. Come venga in poter dell'Austria, III, 260.Zorzi.Suoi maneggi per cambiar il governo veneto, III, 116.Fine della Tavola delle Materie

Milanesi.Vanno a congratularsi coi Cispadani, II, 212. Vogliono far un moto per l'independenza, e come è sentito dai Francesi, 217. Loro amministrazione generale soppressa e perchè, III, 217.

Milano.Viene in poter dei repubblicani, I, 374. Opinioni, sette ed umori che vi regnano, 375. Festa della confederazione che vi si celebra, III, 220. Riconquistato dai confederati, 255. Magnifica festa per l'incoronazione di Napoleone, V, 288. Discussioni nel suo senato circa l'independenza del regno, VI, 290 e segg. Commozione popolare, 298. Occupato dagli Austriaci, 300.

Mincio(battaglia del) V, 173.

Miollis, generale di Francia a Lucca, IV, 212. Sua guerra in riviera di Levante, V, 103. Vince i Napolitani in Toscana, 169. Come occupa Roma, VI, 46. Presidente della consulta di Roma, 96.

Miot, ministro di Francia a Firenze. Come parli degl'Italiani, II, 130.

Modena.Moto in lei contro il duca, II, 147. Congresso, 152.

Modenese, guerra nel, tra i Francesi e gli alleati, IV, 313 e segg.

Modesta.Fregata francese presa dagl'Inglesi con uccisioni di molti nel porto di Genova, I, 162.

Moliterno, principe. Eletto capo dal popolo di Napoli, IV, 170. Macchina di dar Napoli ai Francesi, 172. Assicura loro la possessione dei castelli, 175. Sue operazioni in Calabria, VI, 32.

Mondovì, battaglia di, I, 341. Si solleva contro i Francesi, IV, 260.

Monferrato, duca di. Governa le truppe piemontesi in Savoia e sue qualità, I, 171. Difende la valle d'Aosta, 200.

Monge.Mandato da Buonaparte a fare un onorevole ufficio presso la repubblica di San Marino, II, 303. Mandato a dare una constituzione a Roma, III, 336.

Monnier, generale di Francia. Sua forte difesa in Ancona, V, 57. S'arrende con onore, 69. Suo valore nella battaglia di Marengo, 143.

Montecorona, convento di. Sua descrizione, VI, 116.

Montenegrini.Loro guerra coi Francesi, V, 344.

Montenotte, battaglia di, I, 321.

Montesquiou, generale di Francia, invade la Savoia, I, 94.

Morando.Uno dei capi della rivoluzione di Genova, III, 136. È vinto dai carbonari, 142.

Moreau.Suo valore nelle battaglie di Verona, IV, 230 e 231. Ed in quella di Magnano, 238 e 239. Assunse il comando supremo dell'esercito in vece di Scherrer, 245. È vinto a Cassano, 249. Si ritira al Ticino, 250. Poi ad Alessandria, 238. Vince i Russi a Bassignana, 249. Si ritira a Cuneo, poi oltre gli Apennini, 261 e 262. Suoi pensieri per resistere agli alleati, 303 e 312. Scende dagli Apennini, soccorre Tortona e vince gli Austriaci a San Giuliano, 336. Di nuovo si ritira alle montagne di Liguria, 338. Destinato al Reno, ma resta al campo di Liguria per instanza di Joubert, 358. Perde la battaglia di Novi, 374.

Murat.Come combatta a Marengo, V, 141. Nominato re di Napoli da Napoleone, VI, 22. Prende possesso del regno, 23. Prende l'isola di Capri agl'Inglesi, 25. Spirito del suo regnare, 27. Tenta invano una spedizione contro la Sicilia, 128. Suoi vanti per l'independenza d'Italia, 247. Sue pratiche al medesimo fine, 257. S'accorda coll'Austria e fa guerra a Napoleone, 275.

Musaico(opere di). Come incoraggiate in Roma dalla consulta, VI, 124.

Museo Pio-Clementino.Ved.Pio sesto.

Nani, provveditore delle lagune, e lidi a Venezia, II, 200.

Napoleone(vediConsolo) incoronato imperator dei Francesi, V, 262. Vuol farsi chiamare re d'Italia: gli Italiani il fanno pago di questo suo desiderio, 275. Risposta che loro fa, 278. Suo discorso al senato di Francia, 279. Suoi discorsi in Torino, 281. Gran festa a Marengo, 282. Incoronato re a Milano, 288. UnisceGenova alla Francia, 290. Va a Genova e feste che gli si fanno, 292. Cambia Lucca dandola a Baciocchi ed alla sorella Elisa, 300. Unisce Parma,ivie VI, 16. Minaccia l'Inghilterra, 309. S'incammina a nuova guerra contro l'Austria, 313. Fa un accordo con Napoli, 314. Vince in Germania, 316 e 318. Fa la pace a Presburgo, 325. Suo terribile manifesto contro il re di Napoli, 326. Crea suo fratello Giuseppe re di Napoli, 333. Unisce la Toscana alla Francia, VI, 13 e 16. Sue opere magnifiche, 20. Toglie la Spagna ai Borboni e nomina re suo fratello Giuseppe, 22. Nomina Murat re di Napoli,ivi. Si volta contro il papa, 35. Gli contende la possessione delle Marche, e vuole che il papa faccia una lega difensiva ed offensiva con lui, 36 e 40. Vuole aver facoltà d'indicar la nomina del terzo dei cardinali, 44. Occupa con inganno Roma, 46. Unisce le Marche al regno italico, 54. Di nuovo in guerra coll'imperator Francesco, 70. Suo parlar borioso ai soldati dopo la vittoria, 89. Vincitore a Vagria, costringe Francesco alla pace, 90. Unisce Roma alla Francia, 95. Scomunicato dal papa, 98. Fa carcerare il papa, poi condurlo a Savona, 99 e 101. Riceve i Romani e come loro parli, 102. Suoi disegni sopra la religione, 139. Proposizioni che fa al papa, 194 e 205. Il fa condurre a Fontainebleau, 210. Sua guerra contro la Russia, 240. È vinto, 243. Fa un nuovo concordato col Papa a Fontainebleau, 249. Rotto a Lipsia, 251. Perisce e va all'isola d'Elba, 285.

Napoli.Tumulto orribile, IV, 164 e 168. San Gennaro vi fa il miracolo in presenza dei Francesi, 182. Male disposizioni verso il governo nuovo, 185. Suo stato quando cominciò ad esser minacciato dai regii, V, 13. Preso, 26. Crudeltà orribili che vi si commettono, 28. Supplizi lagrimevoli, 41. Occupato dai Francesi, 330. Giuseppe re, 333. Murat re, VI, 22.

Napolitani.Loro condotta nello stato romano, IV, 148. Loro natura, 179. Loro eccessi in Roma, V, 56.

Naselli, generale del re di Napoli, sbarca a Livorno, IV, 150. Costretto a rimbarcarsi, 160. Occupa Roma e quello che vi fa, V, 55.

Nava, ponte di. Combattimento ostinato tra Francesi e Piemontesi, I, 197.

Nelson.Vince ad Aboukir, IV, 20. Trasporta il re di Napoli in Sicilia, 163. Rompe la fede in Napoli ed è cagione di supplizi lagrimevoli, V, 36. Come onorato e premiato dal re Ferdinando, 51. Prende Malta, 165.

Nicopoli, battaglia di, IV, 288.

Nizza, contea di, invasa dai Francesi, I, 98,

Nizzardi.Loro opinioni, e procedere, I, 152.

Nobiliin Francia. Loro opinioni nel 1789, I, 62. Piemontesi, loro arti con Buonaparte, 353.

Novi, battaglia di, IV, 368.

Nugent, generale austriaco, romoreggia e fa guerra sul Po inferiore, VI, 273.

Ocsacow, ammiraglio di Russia oppugna e prende Corfù, IV, 297.

Ocskay, generale d'Austria. Fa debole difesa alla Ponteba ed a Tarvisio con grave danno dell'Austria, III, 24.

Olivier.Sua spedizione in Calabria, IV, 196.

Oneglia, presa dai Francesi, I, 195.

Ordini feudali.Come nati, I, 8.

Ornavasso(battaglia d') tra Piemontesi, repubblicani e regii, IV, 87.

Orsini, cardinale. Sue opinioni singolari, I, 41.

Osterman, ministro di Russia. Come parli del re di Sardegna, I, 350.

Otranto.Si solleva contro il governo repubblicano, IV, 192.

Ott, generale d'Austria. Sua guerra nel Modenese contro Macdonald, IV, 311. E nel Piemontese, 386. E nel Genovesato, V, 96 e 109. È vinto a Casteggio, 136. Suo valore nella battaglia di Marengo, 140.

Ottimati(setta degli), I, 144.

Ottolini, potestà di Bergamo pei Veneziani. Arma la provincia e perchè, II, 58 e 198. Cacciato dalla sede e da chi, III, 38.

Pacedi Tolentino, II, 301. Di Campoformio, III, 249. Di Luneville, V, 190. Di Presburgo, 325. Di Vienna, VI, 91.

Pacca, cardinale. Separato per forza da Pio VII, VI, 99. Relegato nel Forte di Pietracastello, 102.

Pagano, Mario, membro del governo provvisorio di Napoli, IV, 180. Sue qualità,ivi. Suo modello di constituzione, 183. Suo supplizio, VI, 41.

Pallanza.Moto in questa città contro il re di Sardegna, IV, 73.

Paoli.Suoi disegni contro la Corsica, I, 128. Sue esortazioni ai Corsi, 149. Suoi eccessi contro i Genovesi, 229. Chiamato a Londra e perchè, 275.

Paolo, imperator di Russia, fa la pace col primo consolo, V, 87.

Parini.Suo motto sulla libertà, III, 40.

Parlamentiin Francia. Loro opposizione al re, I, 66.

Parlamentodi Sicilia.VediSicilia.

Parma.Opinioni ed utili riforme nel suo ducato, I, 36. Ceduta alla Francia, V, 192. Unita a lei, 300 e VI, 16.

Partigianidell'antica disciplina della Chiesa. Loro opinioni e ragioni, VI, 179. Dell'autorità di Roma; loro opinioni e ragioni, 183.

Patrizi veneti.Come si spoglino della loro sovranità, III, 126.

Patriziatomisto alla democrazia, desiderato dagl'Italiani, II, 143.

Pavettipassa col Consolo il gran San Bernardo, V. 119. Ajuta efficacemente la vittoria dei Francesi alla Chiusella, 132.

Pavia(sommossa e sacco di), II, 29. Complimento dell'università di Pavia a Napoleone, V, 284.

Peculatoall'esercito d'Italia descritto II, 218 e III, 332.

Perrone, conte, governatore della Savoia. Sue qualità, I, 93.

Pesaro, procuratore di San Marco in Venezia. Suo discorso al senato veneziano per persuadere la neutralità armata, I, 116. Inviato a Buonaparte, III, 44. Suoi sentimenti nell'ultima fine della repubblica, 108.

Pescara.Presa dai Francesi, IV, 161.

Peschiera.Occupata dagli Austriaci, e suo stato, II, 46.

Pico, capitano incaricato da Buonaparte di far ribellar Verona contro i Veneziani, III, 52.

Piemonte.Stabilità della sua monarchia, I, 45. Opinioniin questo paese nel 1789, 46. Congiure che vi si fanno, e lodi de' suoi magistrati, 221. Stormo in massa,ivi. Nuove sollevazioni e supplizi, IV, 89, 93 e 114. I Francesi l'invadono, ed obbligano il re a rinunziare il regno, 133 e 137. Sue condizioni dopo la mutazione di governo, 214. Ripreso dagli alleati, e suo stato sotto di loro, 252 e 253. Suo stato dopo la vittoria di Marengo, V, 153. Riunito alla Francia, 219 e 246.

Piemontesi.Scendono in Savoia per correre in ajuto a Lione, I, 170. Respinti dai Francesi, 175. Assaltano la contea di Nizza, e sono respinti, 177.

Pignatelli, principe, creato Vicario del regno di Napoli, IV, 162. Sua debolezza ed accordo che fa un Championnet, 166.

Pilnitz(vera natura del trattato di) I, 75.

Pino, generale di Cisalpina. Difende Ancona contro gli alleati, V, 31 e 65. Respinge i Napolitani dalla Toscana, 187. Divenuto sospetto al vicerè e perchè, VI, 259.

Pio Sesto.Suo viaggio a Vienna e sue esortazioni all'imperatore Giuseppe secondo, I, 14. Perchè eletto papa, 40. Sue qualità,ivi. Prosciuga parte delle paludi Pontine, 42. Suoi abbellimenti in Roma, 44. Sue deliberazioni rispetto alla Francia, 80. Suoi provvedimenti, 215. Domande che gli fanno i repubblicani di Francia, II, 14 e 153. Rifiuta la pace col direttorio, 154. Sue gravi esortazioni ai principi,ivi. Tratta coll'Austria, 288. Buonaparte gli fa la guerra, 289. È vinto al Senio, 294. Sua costanza in tanto pericolo, 300. Manda legati a Buonaparte per trattar la pace, 301. Conclude la pace e con quali condizioni,ivi. Sua generosità, III, 301. Cagioni che operano contro di lui, 302. Suoi pericoli per l'uccisione di Duphot, 308. La Francia gli dichiara la guerra, 311. Vede entrar i Francesi in Roma, 319. Come trattato, 322. Fatto partir da Roma e ricoverato in Toscana, 324 e 325. Sue instruzioni circa ai giuramenti, 338. Condotto in Francia dove muore, IV, 230.

Pio Settimo,VediChiaramonti. Sua creazione, V, 161. Sue deliberazioni dopo il suo ingresso in Roma, 162. Suo concordato col consolo, 205. Altro col presidente della repubblica italiana, 258. Sta sospeso alla domanda di Napoleone dell'essere incoronato imperatore da lui,265. Vi si risolve finalmente, 268. Sua allocuzione ai cardinali in questo proposito,ivi. Suo viaggio in Francia, ed incoronazione di Napoleone, 272. Torna in Italia, 281. Riceve in grazia il de Ricci, vescovo di Pistoia, e come, 302. Rinstaura i gesuiti nel regno di Napoli, 307. Ricusa di entrare in una lega difensiva ed offensiva con Napoleone, VI, 39. Sue ragioni,ivi. Ricusa di riconoscere in Napoleone il diritto d'indicare la nomina del terzo dei cardinali, 45. Suoi lamenti sull'occupazione di Roma fatta dai napoleoniani, 50. È sforzato il suo palazzo, 52. Sue provvisioni in ordine ai giuramenti nelle Marche, 56. Sua protesta contro l'unione delle Marche al regno italico, 61. Sua protesta contro l'unione di Roma alla Francia, 96. Scomunica Napoleone, 98. Preso, e condotto in Francia, poi a Savona,ivi. Come risponda alle minaccie dell'imperatore Napoleone, 145. Come pensi sulle quattro proposizioni del clero gallicano, 146. Come spieghi la scomunica, 147. E le deposizioni dei principi fatte dai papi,ivi. Suoi sentimenti verso la Francia, 149. Rifiuta le offerte di Napoleone, 151. Come risponda al cardinal Caprara, 155. Tentato dai deputati ecclesiastici a Savona, 193. Concessioni che fa all'imperatore, 200. Suoi rifiuti, 203. Breve del venti settembre 1811, 206. Nuove molestie che gli si danno, 207. Condotto a Fontainebleau, 210. Suo concordato di Fontainebleau, 249.

Pistoia(dottrine di) I, 25.

Pitt, ministro d'Inghilterra. Come ordisca una nuova confederazione contro la Francia, IV, 7.

Pizzamano.Fatto tra lui ed il capitano Laugier al lido di Venezia, III, 90.

Polcevera, sua sollevazione contro Genova, III, 169.

Polizia di Parigi, come fulmini contro il papa, VI, 168.

Pontine, paludi. Loro descrizione, storia e prosciugamento fatto da papa Pio sesto, I, 42.

Porto Ferraio, occupato dagl'Inglesi, I, 131. Poi perduto, 136.

Portogallo, tolto ai Braganzesi da Napoleone, VI, 12.

Prammatica.VediBourges.

Precy, mandato dai Lionesi in Piemonte per accordare i disegni con gli alleati, I, 131.

Prelatidel consiglio ecclesiastico di Parigi. Come rispondano ai quesiti dell'imperatore, VI, 171. Mandati a Savona per trattar col papa, 193.

Presburgo(pace di) V, 325.

Preti giurati.Loro opinioni in Francia, V, 194.

Preveza, feroce mischia in essa tra Francesi e Turchi, IV, 288.

Primolano(battaglia di) II, 118.

Priocca, ministro del re di Sardegna. Sue istanze perchè la Francia dichiari le sue intenzioni circa il Piemonte, IV, 78. Come risponda a Ginguenè, ambasciatore di Francia, circa i fuorusciti e gli stiletti, 81. Suoi principii sul passo sui territorii neutri, 97. Come risponda a certe querele dell'ambasciator di Francia, 99. Negozia e conclude un indulto con lui a favore degl'insorti, 102 e 110. Sue proteste contro la domanda della cittadella di Torino, 108. Consente a metterla in possessione dei Francesi, 109. Come difenda il governo pel fatto della Fraschea, 116. Sua generosa rassegnazione ed amor patrio, 123. Suo manifesto nell'invasione ostile fatta dai Francesi del Piemonte, 135. Va a porsi nella cittadella in mano loro, 141. Sue lodi,ivi. Mandato a Grenoble, 214.

Procida, isola. Supplizi che vi si fanno, V, 12.

Proni, uomo feroce, solleva l'Abruzzo contro i repubblicani, IV, 195, e III, 8.

Propaganda(instituzione della) Sua descrizione, VI, 117.

Propositodell'opera, I, 6.

Provenza.Moti in questa provincia contro il consesso nazionale, I, 168.

Provenza(conte di)VediLuigi XVIII.

Provenza, generale d'Austria. Vinto da Massena sulla Brenta, II, 235. Vince Duphot a Bevilacqua, 268. È vinto a Mantova, 278.

Prussia, re di. Fa la pace colla repubblica di Francia, I, 261. Fomenta l'assunzione di Napoleone alla dignità imperiale, V, 262.

Prussiani, insorgono contro Napoleone, VI, 246.

Querini, inviato della repubblica di Venezia a Parigi, I, 253. Suo discorso al consesso nazionale e risposta del presidente, 254. Sue querele al direttorio per le rivoluzioni della terra ferma Veneta e come gli si risponda, III, 44. Si tenta di sottrargli denaro sotto specie di salute della repubblica, 72.

Quesitidell'imperator Napoleone al consiglio ecclesiastico, VI, 158.

Quosnadowich, generale d'Austria. Vince a Salò, e sulla destra del lago di Garda, II, 94. Costretto a ritirarsi da Buonaparte, 98. Scende di nuovo e s'impadronisce di Lonato, 99. Poi lo perde, 100. Grave battaglia tra di lui e Augereau sulla Brenta, 235.

Raab.VediGiavarino.

Rampon.Suo bel fatto, I, 321. Sue lodi, 333.

Ranza.Suo procedere in Alba, I, 343. Sepellisce la costituzione Cisalpina, IV, 58. Torna in Piemonte V, 156. Sue intemperanze in Piemonte, III, 136.

Reggio.Si muove contro il governo ducale, II, 147 e 153. Suo congresso, 312.

Regnault de Saint-Jean d'Angely.Stromento principale della presa di Malta, IV, 15 e 19.

Regnier, generale di Francia, vince la battaglia di Campotenese, V, 331. Perde quella di Maida, 337.

Religionecattolica. Suo stato in Francia, V, 194.

Repubblica.VediCisalpina.Cispadana. Corfù. Francesi e Francia. Genova. Ligure. Lucca. Napoli. San Marino. Venezia.

Repubblicani Piemontesivinti dai regii a Ornavasso, IV, 87. Come trattati a Domodossola ed a Casale, 89 e 93. Vinti e straziati nella Fraschea, 114. Come trattati in Piemonte dagli alleati, 273.

Repubblicani Italianisi ricoverano in Francia, e benevolenza dei Francesi verso di loro, IV, 278. Loro discorsi ai consigli legislativi di Francia, 280.

Repubblicani Napolitani.Come si consiglino all'approssimarsidei regii, V, 13. Con quanto valore si difendano dal cardinal Ruffo, 20. Capitolano con lui, 34. Loro supplizi, 41.

Rewbel, quinqueviro di Francia. Suo detto enorme rispetto ai Veneziani, II, 195.

Rey.Combatte egregiamente a Rivole, II, 276.

Ricci(Scipione de') vescovo di Pistoia. Sue opinioni, I, 25, 27 e 28. Suo abboccamento col papa e ritrattazione, V, 202.

Rivarola.Mandato dai Genovesi a Parigi e perchè, III, 152, richiamato 164.

Rivaud.Sue operazioni in Cisalpina, IV, 59.

Rivaud, generale. Contribuisce efficacemente alla vittoria di Casteggio, V, 136.

Rivole(battaglia di), II, 273.

Ritrovi politici in Napoli.Che male facciano, IV, 186. V, 14.

Rocco San Fermomandato dai Veneziani a Basilea e con qual fine, I, 218.

Roma(Corte di). Sue opinioni, I, 27. Stato di essa nel 1798, 39. Spavento in Roma per le vittorie dei Francesi, II, 70. Presa, e come trattata dai Francesi, III, 319. Presa e come trattata dai Napolitani, IV, 44. Ripresa dai Francesi, 155. Di nuovo presa dai Napolitani ed eccessi che vi commettono, V, 55. Pio settimo vi arriva, e sue prime deliberazioni, 162. Roma occupata dai Napoleoniani, VI, 47. Unita alla Francia, 95.

Romani.Loro moto per la libertà in Campo Vaccino, III, 320. Loro sommossa contro i Francesi, 334. Loro disposizioni verso i Napolitani, 149. Loro deputati a Parigi, come parlino a Napoleone, VI, 102.

Romani in Grecia.Libro scritto contro i Francesi e da chi, III, 287.

Roveredo(battaglia di) II, 113.

Ruffo, cardinale, solleva le Calabrie contro il governo repubblicano, IV, 193, e V, 8. Prende Altamura e crudeltà che vi commettono i suoi, 9. Sottomette la Puglia,ivi. Viene a Nola per istringer Napoli, 10. Prende Napoli, 28. Capitola col repubblicani padroni dei castelli, 34. Esorta Nelson a serbar la fede data, 36. Come riconosciuto dal re Ferdinando, 51. Riceve il re Giuseppe napoleonide sotto il baldacchino, 334.

Russia.Discordia tra lei e la Francia, V, 309 e VI, 241.

Russo,Vincenzo. Suo supplizio in Napoli, V, 43.

Saccodi Pavia, II, 35.

Sacile, Battaglia di, V, 77.

Salicetti, commissario di Francia in Corsica e sue esortazioni ai Corsi, I, 150. Altre esortazioni di lui, 136.

Salò(fatto d'armi di) III, 55.

Sant'Agata.Fatto d'armi ostinato tra Francesi e Piemontesi, I, 195.

Sant'Andrea,Thaon di, governatore di Torino, scampa per la sua prudenza, la città da un gran pericolo, IV, 121.

San Bernardo(il piccolo) preso dai Francesi, I, 200.

San Bernardo(il gran) passato dai Francesi condotti dal consolo, V, 123.

San-Cyr,Gouvion, generale di Francia. Sua continenza in Roma, IV, 330. Come combatta nei contorni di Novi, 384. Marcia da Napoli verso l'Adige, V, 315. Vince un bel fatto a Castelfranco, 323.

San-Cyr,Cara. Suo valore nella battaglia di Marengo, V, 144 e 148.

Sandoz-rollin, ministro di Prussia a Parigi. Quale proposizione faccia ai Veneziani, II, 184.

San Giacomo(battaglia di) I, 265.

San Giuliano, ministro dell'Imperatore. Di che cosa tratti con Clark ministro di Francia, II, 208.

San Marino, repubblica di. Natura del suo governo e dei suoi popoli, I, 54. Trattata onorevolmente da Buonaparte e sua risposta alle offerte di lui, II, 303.

San Severo.Si solleva contro i repubblicani, preso e come trattato, IV, 196 e 199.

Saorgio, minacciato dai Francesi, I, 194. Preso, 210.

Sardi.Come si difendano dai Francesi, I, 147.

Sarmatoris, conte, sue offerte al papa a Savona, V, 142.

Sassaridi Sardegna. Fa qualche moto e dimanda gli stamenti, I, 277.

Savigliano(battaglia di) IV, 386.

Savoia, invasa dai Francesi, I, 94. Miserabile fuga dei fuorusciti Francesi da lei, 103.

Savoiardi.Loro opinioni e procedere, I, 132 e 171.

Savona.Importanza del suo esito e disegni dei belligeranti sopra di lei, I, 263. Papa cattivo in Savona, V, 140.

Scherer, generalissimo di Francia sulla riviera di Ponente, I, 291. Conforta il suo governo a far l'impresa d'Italia,ivi. Vince la battaglia di Loano, 292. Scambiato da Buonaparte e perchè, 316. Nominato generalissimo in Italia, IV, 229. Incomincia nuova guerra, 228. Occupa la Toscana e come, 229. È vinto a Verona, 234. Suo errore, 236. È vinto a Magnano, 237. Si ritira sull'Adda, e lascia il comando a Moreau, 245.

Schiarino-Rizzino(convenzione di) tra il vicerè d'Italia ed il generale austriaco Bellagarde, VI, 287.

Schipani, mandato dal governo Napolitano in Calabria e sue qualità, IV, 198 e 205. Rotto dai regii, V, 20 e 24.

Sciarpa, uomo feroce, solleva la provincia di Salerno contro i repubblicani, IV, 194 e V, 8.

Scomunica.Come spiegata da Pio settimo, VI, 147.

Semonville, mandato ambasciatore dal governo di Francia al re di Sardegna, rifiutato dal re, I, 90.

Senato.VediBologna,Genova,Milano,Venezia.

Senio(battaglia del) II, 294.

Serbelloni, presidente del Direttorio Cisalpino. Suo discorso nella festa della confederazione, III, 222.

Serra, membro del governo provvisorio di Genova, imputato dai patriotti e perchè, III, 162 e 167, e da Faipoult, e perchè, 172. Accusa Faipoult e perchè,ivi.

Serra,Gerolamo, presidente del governo provvisorio ordinato da Bentinck in Genova, VI, 284.

Serravalle, fortezza del Piemonte presa dai Liguri, IV, 99. Presa dai confederati, 352.

Serristori, ministro del gran duca di Toscana. Come risponde alle superbe intimazioni di Hervey, ministro d'Inghilterra, I, 161.

Serrurier.Consegna Venezia agli Alemanni, III, 200. Fa rivoluzione in Lucca, 211. Combatte con valore, ed è fatto prigioniero nella battaglia di Cassano, 247 e 251.

Sicilia.Suo parlamento come composto, I, 35. Il re Ferdinando vi si ritira, IV, 162. Accidenti avvenutici, V, 212. Cagioni di mala contentezza, 217. Parlamento e suoi atti, 219. Constituzione data da esso, 230. Cause che fanno perire questa constituzione, 239.

Siciliani.Loro onorata risoluzione, VII, 221.

Sidnei Smith.Suoi fatti nel regno di Napoli, V, 336 e seg.

Silva, marchese. Suo discorso nel consiglio del re di Sardegna per persuader la pace colla Francia, I, 279.

Societàdi pubblica instruzione in Milano. Sua composizione e discorsi che vi si fanno, III, 222. Fatta chiudere, 225.

Sommariva(marchese di). Muove i Toscani contro i Francesi, V, 169. È vinto, si ritira, 187.

Sorrento, preservato dal sacco per la memoria del Tasso, IV, 210.

Soult.Combatte valorosamente nella riviera di Ponente, V, 100. Ferito e fatto prigioniero, III.

Spada.Suoi maneggi per cambiare il governo di Venezia, III, 115.

Spagna.Fa la pace colla repubblica Francese, I, 277. Tolta ai Borboni da Napoleone, V, 21. Giuseppe re di Spagna, 22.

Spedalieri.Sua opera singolare, I, 81.

Spinola.Inviato straordinario di Genova a Parigi, II, 164. Rivocato e perchè, III, 164.

Spluga, mirabile passaggio eseguito da Macdonald, V, 173.

Stamentidi Sardegna. Che cosa siano, I, 277.

Statoed opinioni d'Europa nel 1789, I, 89.

Stuard, generale d'Inghilterra. Vince la battaglia di Maida, V, 337.

Suchet.Sua guerra in riviera di Ponente, V, 99. Come difenda il territorio Francese, 104.

Suwarow, generalissimo dei confederati in Italia. Vince a Cassano, VI, 246. Entra in Milano, 256. Respinto da Basignana, 259. Suo manifesto esortatorio ai Piemontesi, 263. Attende all'espugnazione di Torino, 268. Vi entra e come ricevuto, 270. Vi crea un governo interinale e quale, 271. Prega il re a tornar nel regno, 277. Si dispone a combattere Macdonald, 314. Sua prima battaglia contro di lui alla Trebbia, 321. Seconda, 323. Terza, 326. Perseguita i Francesi vinti, 332. Cinge d'assedio Alessandria, 340. Vuol combattere a Novi malgrado dell'opinione contraria degli Austriaci, 366. Vince, 368. Prende Tortona, 378. Parte per la guerra elvetica, 380. Sue qualità, 381.

Tagliamento(passo del), eseguito dai Francesi, III, 17.

Taleyrand, ministro di Francia. Suoi sentimenti sul Piemonte, III, 189. Suo motto inconveniente sugl'Italiani, 251. Sue lettere all'ambasciator di Francia in Torino circa certe congiure in Italia, IV, 89. Suo parere sulla riunione della corona d'Italia a quella di Francia, V, 278.

Tanucci, ministro del re Ferdinando. Sua buona amministrazione in Napoli, I, 33.

Tenda(colle di) preso dai Francesi, e sua descrizione, I, 209

Tenivelli, storico. Suo supplizio in Piemonte e sue lodi, II, 136.

Tirolo(battaglie nel), III, 16. Moto de' suoi abitatori contro i Francesi, 21. Altro moto e sua natura singolare, 79 e 92.

Tissot, capitano Francese. Suo estremo valore a Preveza, ed a Napoli, IV, 290.

Tolentino, pace di, II, 361.

Tolone.Si dà ai confederati, I, 174. Oppugnato ed espugnato per un feroce assalto dai repubblicani, 177. Spoglio che ne fanno i confederati nell'atto d'abbandonarlo, 183 e 184. Misera condizione dei Tolonesi,ivi.

Torino, corte di,VediSardegna. Preso dagli alleati, IV, 270. Terrore che vi regna, 273. Sua cittadella presa, 275.

Tortona, liberata dall'assedio da Moreau, IV, 336. Di nuovo assediata e presa dagli alleati, 380.

Toscana.Suo felice stato sotto Leopoldo, gran duca, I, 17. Occupata dai Francesi, II, 84 e IV, 229. Sollevazioni terribili contro di loro, IV, 307 e V, 169. Di nuovo occupata dai medesimi,ivi. Nuova guerra in lei colla meglio dei repubblicani, 187. Ceduta all'infante di Parma, con titolo di re d'Etruria, 192. Unita a Francia, VI, 13.

Toscano,Antonio. Sua maravigliosa fortezza a Viviena presso Napoli, V, 25.

Trani, città del regno di Napoli. Si solleva contro i repubblicani, presa e come trattata, IV, 196 e 202.

Trebbia.Prima battaglia tra Macdonald e Suwarow, IV, 321. Seconda, 323. Terza, 326.

Trento.Preso dai Francesi, II, 115.

Trouvé, ambasciator di Francia in Cisalpina. Suo discorso d'ingresso al Direttorio, IV, 49. Sua lettera contro i fuorusciti francesi, 50. Sua riforma nella costituzione cisalpina, 51 e 58. Discorso di Marco Ferri contro di lui, 54.

Trouguet, ammiraglio di Francia. Assalta la Sardegna, e come è combattuto, I, 147.

Ufizialidi Francia. Loro solenne risentimento contro i rubatori dei soldati e dell'Italia, III, 333.

Ulloa, ministro di Spagna a Torino. Offre la mediazione di Spagna al re di Sardegna, I, 278.

Utopistiin Italia, I, 148.

Vale, ultimo dei soldati francesi ed Italiani, VI, 288.

Valenziana, Trattato di, tra l'imperator d'Alemagna e il re di Sardegna, I, 181 e 188.

Vallaresso,Zaccaria, savio del consiglio. Suo discorso al senato veneziano per persuadere la neutralità disarmata, I, 122.

Valtellina.Si dà alla Cisalpina, III, 216.

Vanni, marchese, membro di una giunta sopra le congiure in Napoli, I, 272. Congedato e perchè,ivi.

Vaticano.Come spogliato, III, 326.

Vaubois, generale di Francia. Costretto a ritirarsi dal Tirolo e da chi, II, 231. È vinto a Calliano, 232. Lasciato da Buonaparte a comandar Malta, IV, 19. Come difenda Malta, e come costretto ad arrendersi, V, 164.

Venezia, (repubblica di.) Sua maravigliosa stabilità e natura del suo governo e de' suoi popoli, I, 49. Comparazione tra Venezia e Genova, 51. Sue deliberazioni rispetto alla Francia, 74. Sue deliberazioni dopo l'invasione della Savoia fatta dai Francesi, 115 e 127. Altre sue deliberazioni, 216. Manda un agente a Basilea, 218.Accetta in grado di ospite il conte di Provenza e come lo tratta, 219. Accetta il ministro di Francia Lallemand, 221. Manda il nobile Querini come suo inviato a Parigi, 253. Prenunzii della sua distruzione, 309. Sua brutta risoluzione rispetto al conte di Provenza, 312. Domande esorbitanti che le si fanno dai Francesi, II, 13. Nomina Nicolò Foscarini suo provveditor generale in terraferma, 42. Le vien proposto un trattato d'alleanza dalla Francia, e come deliberi, 173. Come deliberi intorno ad un'alleanza coll'Austria, 183. E colla Prussia, 184. Come trattati i suoi territori sì dai Francesi che dagli Austriaci, 187. Sue querele a Parigi ed a Vienna, 189 e 191. Squallore e devastazione della terraferma, 197. Arma l'estuario e perchè, 199. Come senta le rivoluzioni della terraferma, III, 44. Manda deputati a Buonaparte,ivi. Fraude usata contro di lei, 57. Come minacciata da Buonaparte per mezzo di Junod, e sua risposta, 62. Lettere acerbissime di Buonaparte al senato, e grave risposta di lui, 63 e 69. Manda nuovi legati a Buonaparte, 70. Le giungono funeste novelle da Vienna e da Parigi, 71. Grave fatto del capitano Laugier, 90. Buonaparte le dichiara la guerra, 103. Ragioni di Venezia, 104. Adunanza in casa del doge, discorso di lui, e risoluzione fatta, 106. Allocuzione del doge al gran consiglio, 109. Risoluzione fatta da questo, 112. Macchinazioni in Venezia, 115. Il gran consiglio consente a modificazioni nella forma dell'antico governo, 119. Il gran consiglio si spoglia della sovranità ed accetta il governo rappresentativo, 124. Sommossa popolare, 128. Venezia occupata dai Francesi, 129. Vi si crea un municipio,ivi. Suo trattato con Buonaparte, 130. Suo stato dopo il cambiamento, 254. Disposizione degli animi nella terraferma verso di lei, 255. Spogli, 273. Festa allegra e compassionevole ad un tempo, 279. Consegnata dai Francesi agli Alemanni, 300.

Verona, insidiata, e da chi, III, 53. Sua terribile sollevazione contro i Francesi, 76. Predicazioni che vi fa contro i forestieri un frate cappuccino, 84. Si arrende ai Francesi, ed a quali condizioni, 95. Suo Monte di pietà espilato, 96. Battaglia di Verona, IV, 234.

Veronesi.Molto sdegnati contro i Francesi, e perchè, 55. Fanno una terribile sollevazione contro di loro, 76.

Victor, generale di Francia. Buonaparte lo manda a far guerra al papa, II, 290. Vince i pontificii al Senio, 294. Sue esortazioni contro Venezia, III, 256. Come combatta nella battaglia di Savigliano, 386. Suo valore nella battaglia di Marengo, V, 141 e 148.

Vidiman, municipale di Venezia, III, 254. Suo elogio, 290.

Vidiman, provveditore di Corfù. Sue qualità, III, 263.

Vido, scoglio di, una delle difese di Corfù. Come assaltato e preso dai Russi e Turchi, IV, 298.

Vienna.Umori e parti in essa. III, 10.

Villanova, cercata da Buonaparte e perchè, II, 244.

Villetard.Segretario della legazione di Francia a Venezia. Sue qualità e condotta, III, 117. A quali condizioni voglia che si cambi il governo di Venezia, 121. A chi attribuisca un tumulto popolare nato in Venezia, 129. Come annunzi il loro destino ai Veneziani, 288. Sue generose lettere a Buonaparte, 292 e 296.

Vincent, soprantendente dell'italica polizia. Suoi ordini circa il papa prigioniero a Savona, III, 420.

Visconti,Ennio Quirino. Sua bella descrizione del museo Pio-Clementino, I, 44.

Visconti,Galeazzo, ambasciatore della Cisalpina a Parigi. Suo discorso al Direttorio e risposta del presidente, III, 231.

Vitaliani, napolitano, mescolato nelle rivoluzioni di Genova, III, 156.

Vittorio Amedeo, re di Sardegna. Sue qualità e modo di governare, I, 47. Propone una lega italica per opporsi ai tentativi dei Francesi, 72. Suo desiderio di guerra contro la Francia, 78. La Francia gli dichiara la guerra e perchè, 92. Sue deliberazioni dopo la rotta di Savoia, 107. Suoi disegni sopra le province meridionali della Francia, 129. Non s'accorda col generalissimo Devins e perchè, 133. Scende in ajuto di Nizza, 134 e 171. È respinto, 177. Fa un trattato coll'imperator di Alemagna per ismembrar dalla Francia le province meridionali, 187. Suoi provvedimenti sì civili che militari per resistere ai Francesi, 211. Come riceva la mediazionedi Spagna per la pace colla Francia, 278. Tentato dagli alleati pel caso dell'invasione dei Francesi in Piemonte e sua animosa risposta, 304. Fa tregua, poi pace colla Francia, e considerazioni in questo proposito, 348. Sua morte ed in quale stato lascia il regno, II, 158.

Vittorio Emanuele, figlio del suddetto,Vedi,d'Aosta, duca.

Viviena, forte di. Come difeso dai repubblicani di Napoli, III, 22.

Wallis, tenente maresciallo d'Austria, manda soldati in Piemonte, I, 212. Sua perizia nella battaglia del Dego, 233. Perde la battaglia di Loano, 292.

Wickam, ministro d'Inghilterra in Isvizzera, sue proposizioni per la pace, I, 301.

Wilson, generale inglese. Si travaglia per l'independenza d'Italia, VI, 261.

Worsley, residente d'Inghilterra a Venezia. Sue moderate insinuazioni al senato, I, 164.

Wukassowich, colonnello d'Austria. Suo bel fatto al Dego, I, 331. Sue lodi, 335. Romoreggia sul Bresciano, IV, 237, 242 e 243. Come combatta nella battaglia di Cassano, 247. Muove a romore il Vercellese ed il Canavese, 257 e 260. Prende Torino, 268. Pressato dai Francesi nel Tirolo come scampa, V, 183.

Wurmser, maresciallo, generalissimo degli Austriaci. Suoi disegni per la ricuperazione d'Italia, II, 90. Fa risolvere l'assedio di Mantova e vi entra vittorioso, 97. Come ordini i suoi alla battaglia di Castiglione, 104. È vinto nella battaglia di questo nome, 108. Ed a Roveredo, 116. Rompe a Buonaparte il disegno di condursi in Germania e con qual arte. È vinto a Primolano ed a Bassano, 118. Si ritira in Mantova, 125. Fa una sortita e con qual successo, 264. Si arrende e come lodato da Buonaparte, 292.

Zach, generale d'Austria. Suo valore ed imprudenza nella battaglia di Marengo, V, 145 e segg.

Zara, capitale della Dalmazia veneta. Come venga in poter dell'Austria, III, 260.

Zorzi.Suoi maneggi per cambiar il governo veneto, III, 116.

Fine della Tavola delle Materie


Back to IndexNext