INDICE

INDICEDEL PRESENTE VOLUME1799Pensieri della corte di Siciliapag.6Suo trattato colla Gran Brettagna7E coll'imperatore Paolo7E colla Porta7Cardinale Ruffo in Calabria8Proni, Mammone, Sciarpa, Fra Diavolo, Decesari8Vescovo di Policastro8Il cardinale assalta Altamora e la distrugge9Gravina distrutta10Lucera ed altre città si arrendono10Russi, Inglesi ed Ottomani sbarcano a Manfredonia10Micheroux gli conduce10Entrano in Foggia10Salerno presa dai regj10Aversa si dichiara pel re10Proni negli Abruzzi12Inglesi innanzi a Napoli12Speciale, chi fosse12Congiura dei fratelli Bacher12Scoperta dalla San Felice13Angustie dei repubblicani in Napoli13Ritrovi di Napoli, domanda di uno di essi14Canonico Luparelli14Vincenzo Lupo14Legge crudele14Ritrovo dell'accademia dei nobili15Minaccia Pignatelli di Monteleone e Bruno Foggia15E il ministro Doria16Nome di Ferdinando abolito16Fanatismo politico17Eleonora Fonseca, scrive un monitore17Frate Michelangelo Ciccone traduce il Vangelo in volgar Napolitano18Fra Benoni predica in piazza18Arcivescovo di Napoli18San Gennaro fatto democratico19Mantonè19Duchesse di Cassano e di Popoli20Schipani, Ettore de Ruvo e Belpuzzi escono alla guerra20Ordinamenti di Mantonè20Belpuzzi, Ruvo e Sciarpa sono rotti21Ruffo s'avvicina alla capitale21Fuorusciti Calabresi21Principe di Roccaromana22Prigionieri salvati da morte dal popolo23Mantonè esce alla guerra ma poi ritorna in Napoli23Schipani fatto prigione24Diserzione di Roccaromana24Forte di Viviena assaltato25Antonio Toscano25Bacher condannato a morte26Assalto e difesa di Napoli26Luigi Serio26Writz Svizzero27Crudeltà di Ruffo in Napoli28San Gennaro degradato e in suo luogo posto Sant'Antonio30Assalto ai castelli31Deliberazione nei castelli32Mejean comandante Francese32Pensieri di Ruffo33I castelli capitolano34Nelson rompe la capitolazione36Mejean si arrende e sua infamia39Capua e Gaeta si arrendono40Speciale ed altri carnefici41Supplizio di Mario Pagano e Domenico Cirillo41Di Francesco Conforti43Di Vincenzo Russo43Pasquale Baffi44Mantonè45Tradimento di Sassetta45Supplizio di Eleonora Fonseca Pimentel46Generoso fine di Velasco46Niccolò Fiani46Gio. Battistessa47Altri supplizi47Ettore Ruvo47Francesco Caraccioli47Numero delle vittime49Cimarosa come liberato50Ricompense al cardinale Ruffo ed a Nelson51Repubblica Romana in pericolo51Garnier capitola54Froelich assedia Ancona55Nuovo governo in Roma55Conte Torriglioni56Zaccaleoni e Dematteis56Crudeltà dei Napolitani56Monnier in Ancona57Ammiraglio Woinowich59Donato de Donatis59Diserzione di Lahoz59Generale Pino61Scaboloni, Cellini e Vanni62Guerra minuta intorno Ancona63Ancona battuta dagli alleati64Froelich sotto Ancona65Lahoz ucciso, sue estreme parole66Skal mandato ad intimare la resa di Ancona69Monnier si arrende69Mejean unico dei comandanti Francesi, infame70Stato della Francia71Opinione in favore di Buonaparte73Sieyes e Barras favoriscono Buonaparte75Luciano Buonaparte75Buonaparte arriva in Francia76S'impadronisce del governo77Richiama gli esuli79Cabanis80Buonaparte pacifica la Vendea81Alletta i preti81Onora la memoria di Pio VI81Conclave in Venezia82Buonaparte offre la pace all'Inghilterra84Sua lettera al re Giorgio84Risposta84Dissapori tra Russia ed Austria85Buonaparte si guadagna Paolo imperatore86Paolo si volta contro gli alleati87Buonaparte riconosciuto dalla Prussia87Tenta l'Austria, ma indarno88Buonaparte provvede alla guerra89Conferma Moreau all'esercito del Reno89Manda Massena a Genova89Sue parole ai soldati90Disposizione dell'esercito Francese in Italia91Errori di Melas92Disposizione dell'esercito Austriaco94Parole di Melas ai Genovesi94Azzeretto fuoruscito Genovese95Battaglia di Cadibuona e di monte Ajuto96Savona presa dagli Austriaci97Altre fazioni in riviera di Levante favorevoli agli Austriaci981800Disposizioni di Massena99Melas ridotto a cattivo passo a Voltri101Costringe Massena a ritirarsi102Miollis combattuto da Otto103Suchet si ritira oltre il Varo104Ventimiglia preso dai Tedeschi104Melas ingannato da Buonaparte105Descrizione di Genova106Massena con quali forze difende Genova107Rossignoli capitano Piemontese107Azzeretto sotto Genova108Otto governa l'assedio109Soult ferito e prigione111Fame e malattie in Genova111Prezzo dei viveri in Genova113Massena rende Genova116Reggenza creata dai Tedeschi117Buonaparte scende dal San Bernardo118Lecchi guida la Legione Italiana119Buonaparte a Ginevra120Disegno di Buonaparte121Parole di Berthier ai soldati122Spirito dei soldati Francesi123Loro viaggio pel San Bernardo124Giungono all'Ospizio126Forte di Bard128Artificio di Berthier per iscansarlo130Altro stratagemma di Marmont130Il forte di Bard si arrende a Chabran131Lannes mandato a Chivasso132Pavetti consiglia Lannes132Buonaparte a Milano134Riordina la Cisalpina134Lannes prende Pavia135Pensieri di Melas135Murat s'impadronisce di Piacenza135Battaglia di Casteggio136Otto si ritira vinto a Voghera137Errore di Buonaparte nel dividere l'esercito139Desaix, Bondet e Monnier spartiti a diverse fazioni139Gardanne prende Marengo139Battaglia di Marengo140Keim riprende Marengo142Champeaux ucciso142Stretta di Buonaparte143Errori di Esnitz143Arrivo di Monnier143Cara-San-Cyr143La vittoria pende a favore di Austria144Arrivo di Desaix145Partito che prende Buonaparte145Desaix ucciso146Kellermann decide la vittoria146Zach e i suoi Ungaresi si arrendono147Melas si ritira147Perdite147Detto di Buonaparte a Kellermann148Melas patteggia una tregua149Buonaparte come ricevuto a Milano150Qual governo vi stabilisca151Petiet ministro di Francia151Offerte di Buonaparte al re di Sardegna152Governo che stabilisce in Piemonte153Stato del Piemonte153Ranza tornato in Piemonte156Sette in Piemonte157Prina consiglia lo smembramento del Novarese157Stato di Genova158Pestilenza a Genova161Pio VII creato pontefice161Giunge a Roma162Vaubois comanda la Valletta di Malta164È assediato da Nelson165Nicolò Isoard maestro di musica in Malta165Vaubois si arrende166Isole Joniche fatte dipendenti dalla Turchia167Nuovi apparecchi di guerra168Marchese Sommariva in Toscana169Buonaparte manda Dupont a impadronirsi della Toscana169Manda Monnier contro Arezzo e Clement contro Livorno169Navi Inglesi sorprese170Gli Aretini si difendono170Arezzo presa e saccheggiata171L'Inghilterra stimola l'imperatore171Forma degli eserciti Francesi ed Austriaci172Brune comanda l'esercito d'Italia172Macdonald varca lo Spluga173Baraguey d'Hilliers scende in Valtellina173Come i Francesi varcassero lo Spluga174Bufera174Laboissiere giunge sulla cima ed è accolto dai religiosi174Nuovo pericolo di Macdonald175Giunge nella Valtellina177Le ostilità incominciano178Ruggiero di Damas condusse i Napolitani contro Francia178Brune pensa a passare il Mincio179Errore di Dupont nel prendere Pozzuolo180È assaltato da Bellegarde181È soccorso da Suchet181Bellegarde rotto si ritira sulla sinistra dell'Adige182Moreau vince a Hohenlinden l'arciduca Giovanni e stabilisce una tregua1831801Bellegarde propone a Brune una tregua e perchè ricusata184Laudon inganna Moncey185Tregua tra Brune e Bellegarde186Sommariva e Ruggiero di Damas mettono in moto la Toscana187Pino mette in fuga i Napolitani187Murat va contro Napoli188Carolina va a Pietroburgo e implora la protezione di Paolo189Paolo manda Lewashew in Italia189Tregua tra Francia e Napoli189Trattato di Luneville190Altro trattato tra Francia e Napoli191E tra Francia e Spagna191Stato della religione in Francia194Buonaparte la favorisce196Concilio di Parigi196Seguaci di monsignor Ricci in Italia198Benedetto Solaro vescovo di Noli199Pio VI condanna le dottrine dei vescovi giurati199Pensieri di Buonaparte su queste contese teologiche201Sua opinione sui giansenisti201Cardinali Consalvi, monsignor Spina, e il padre Caselli mandati dal papa a Parigi203Giuseppe Buonaparte, Cretet e Bernier conchiudono il concordato203Concilio nazionale di Parigi disciolto205Contrarietà a Roma pel concordato205Decisione del cardinale Albani e del padre Merenda207Pio ratifica il concordato209Circolare del consolo ai vescovi2101802Sue regole di disciplina ecclesiastica211Parole del papa in concistoro213Pensieri del consolo sul Piemonte215Marchese di San Marsano in Parigi215Vittorio Alfieri215Paolo imperatore di Russia strozzato216Nuova costituzione data al Piemonte216Deputati Piemontesi a Parigi217Buonaparte tenta Alessandro217Tende alla monarchìa219Jourdan levato dal governo di Torino, e Menou mandato in suo luogo220Murat come si governa col papa e col re di Napoli222Suo decreto contro gli esuli Italiani222Fa lo stesso la Cisalpina223Re di Etruria224Saliceti mandato a riformar Lucca225Morte del duca di Parma226Moreau di san Mery mandato a governar Parma226Artifizj di Buonaparte in Italia226Consulta di Lione e persone mandatevi229Buonaparte a Lione231È nominato presidente della Cisalpina232Risposta di Buonaparte233La Cisalpina mutata in repubblica Italiana234Prina234Melzi vicepresidente234Nuova costituzione; ordini ecclesiastici234Ordini civili235Primo ministro di Finanza237Ceroni esiliato238Teuillet e Cicognara238Opere di magnificenza239Sospetti delle potenze239Scrittura di Buonaparte240Nuova costituzione a Genova241Saliceti ministro a Genova243Statua a Colombo e a Buonaparte244Famiglia Buonaparte originaria di Sarzana244Carlo Emanuele abdica in favore di Vittorio Emanuele245Buonaparte unisce il Piemonte alla Francia245Condizione degli stati d'Italia2461803Lodovico re di Etruria muore247Reggenza di Maria Luisa247Murat governa la Toscana2471804Febbre gialla di Livorno248Dottore Palloni253Concordato per l'Italia258Buonaparte tende alla corona260Duca d'Anghienna ucciso262Napoleone imperatore de' Francesi262La Prussia ve lo incita262Marchese Lucchesini ministro di Prussia264Protesta di Luigi XVIII264Pio VII chiamato a Parigi265Opposizioni delle corti265Discorso di Pio in concistoro268Come trattato da Buonaparte272Detto di Buonaparte a Cervoni2731805Deputati Italiani a Parigi275Discorso di Melzi275Napoleone dichiarato re d'Italia277Parole di Napoleone in Senato279Eugenio vicerè d'Italia280Melzi guarda sigilli280Napoleone in Piemonte280Colloquio del papa e di Napoleone a Torino281Finta battaglia a Marengo282Lannes maresciallo283Napoleone a Pavia284Discorso del rettore dell'università284Napoleone a Milano285Caprara arcivescovo285Lucchesini a Milano286Altri ambasciatori286Napoleone come tratta i legati Liguri287Incoronazione288Napoleone unisce la Liguria alla Francia290Discorso del doge Durazzo292Principe Lebrun a Genova292Napoleone a Genova292Luigi Corvetto295Bartolomeo Boccardi295Napoleone ritorna a Parigi299Lebrun come governa Genova299Fine della repubblica di Lucca300Pio ritorna a Roma300Ricci vescovo di Pistoja301Sua ritrattazione303Gesuiti305Sono rinnovati307Gabriele Gruber307Risentimento delle potenze contro Napoleone308Guglielmo Pitt309Trattato di Pietroburgo310Barone di Novosiltzoff mandato a Parigi310Dichiarazioni dell'Austria311Arciduca Ferdinando comanda l'esercito Austriaco313Generale Mack313Arciduca Carlo coll'esercito d'Italia313Arciduca Giovanni313Massena comanda l'esercito d'Italia313Re di Napoli si dichiara neutrale314San Cyr marcia verso l'Adige315Manifesto del vicerè315Errore dell'arciduca315Vittorie di Napoleone316Massena assalta Verona317Mack si arrende con tutto l'esercito318Battaglia di Caldiero319L'arciduca si lagna di Wukassowich321Hillinger si arrende a Serras321Ritirata degli Austriaci322Principe di Roano si arrende a San Cyr323Il re di Napoli rompe la neutralità324Napoleone vince ad Osterlizza325Pace di Presburgo325Le provincie venete unite al regno d'Italia326Parole di Napoleone contro il re di Napoli3261806Giuseppe marcia contro Napoli327Cardinal Ruffo mandato a Napoleone328Re di Napoli abbandonato dagl'alleati329Ferdinando si ritira in Sicilia329Francesi assaltano Gaeta330Entrano in Napoli330Saliceti capo della reggenza a Napoli331Ruggiero di Damas rotto331Rodio preso332Frà Diavolo332Moti in Calabria332Giuseppe re delle due Sicilie333Marchese del Gallo334Cardinal Ruffo334Inviato Turco a Napoli335Stuart comanda le forze Britanniche in Sicilia335Sidney Smith in Sicilia336S'impadronisce di Capri336Sbarco d'Inglesi in Calabria337Battono Regnier a Maida337Generale Compère prigione339I Calabresi si sollevano340Pane di Grano e frà Diavolo340Gl'Inglesi ritornano in Sicilia341Principe d'Assia ferito in Gaeta341Gaeta si arrende341Campredon come ripreso da Napoleone341Massena mandato in Calabria341Crudeltà342Bocche di Cattaro si sollevano343Marchese Ghisilieri condannato e perchè343I Francesi s'impadroniscono di Ragusi344Marmont spegne i Montenegrini344Dandolo provveditore344Fine dell'Indice.CorrezioneDalla pagina 99 in avanti invece dell'anno 1799 leggasi 1800.

DEL PRESENTE VOLUME

Fine dell'Indice.

Correzione

Dalla pagina 99 in avanti invece dell'anno 1799 leggasi 1800.


Back to IndexNext