NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e punteggiatura.—Le note a piè di pagina, che nell’opera originale erano raccolte alla fine di ogni capitolo (lezione) sono state trasferite dal Trascrittore all fine del libro.—Sono presenti in questa opera una quantità di dizioni multiple, in specie per le traslitterazioni dall’Ebraico; considerata anche la singolarità dell’ortografia utilizzata dall’Autore e nell’impossibilità di stabilire univocamente la corretta dizione, tali forme multiple sono state conservate.—Gli accenti, l’ortografia e la sintassi utilizzate dall’Autore sono alquanto ricercate e rispondenti alla forma erudita della lingua italiana in uso all’epoca della stesura dell’opera. Tale forma prevede anche una variabilità nelle forme che sono state in massima parte conservate laddove non siano state considerate palesi errori tipografici.—L’indice non è presente nell’opera originale; ne è stato prodotto ed aggiunto uno a cura del Trascrittore.—L’immagine di copertina è stata prodotta dal Trascrittore usando l’immagine del frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.
NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e punteggiatura.—Le note a piè di pagina, che nell’opera originale erano raccolte alla fine di ogni capitolo (lezione) sono state trasferite dal Trascrittore all fine del libro.—Sono presenti in questa opera una quantità di dizioni multiple, in specie per le traslitterazioni dall’Ebraico; considerata anche la singolarità dell’ortografia utilizzata dall’Autore e nell’impossibilità di stabilire univocamente la corretta dizione, tali forme multiple sono state conservate.—Gli accenti, l’ortografia e la sintassi utilizzate dall’Autore sono alquanto ricercate e rispondenti alla forma erudita della lingua italiana in uso all’epoca della stesura dell’opera. Tale forma prevede anche una variabilità nelle forme che sono state in massima parte conservate laddove non siano state considerate palesi errori tipografici.—L’indice non è presente nell’opera originale; ne è stato prodotto ed aggiunto uno a cura del Trascrittore.—L’immagine di copertina è stata prodotta dal Trascrittore usando l’immagine del frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.
NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e punteggiatura.—Le note a piè di pagina, che nell’opera originale erano raccolte alla fine di ogni capitolo (lezione) sono state trasferite dal Trascrittore all fine del libro.—Sono presenti in questa opera una quantità di dizioni multiple, in specie per le traslitterazioni dall’Ebraico; considerata anche la singolarità dell’ortografia utilizzata dall’Autore e nell’impossibilità di stabilire univocamente la corretta dizione, tali forme multiple sono state conservate.—Gli accenti, l’ortografia e la sintassi utilizzate dall’Autore sono alquanto ricercate e rispondenti alla forma erudita della lingua italiana in uso all’epoca della stesura dell’opera. Tale forma prevede anche una variabilità nelle forme che sono state in massima parte conservate laddove non siano state considerate palesi errori tipografici.—L’indice non è presente nell’opera originale; ne è stato prodotto ed aggiunto uno a cura del Trascrittore.—L’immagine di copertina è stata prodotta dal Trascrittore usando l’immagine del frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.
NOTE DEL TRASCRITTORE:
—Corretti gli ovvii errori di stampa e punteggiatura.
—Le note a piè di pagina, che nell’opera originale erano raccolte alla fine di ogni capitolo (lezione) sono state trasferite dal Trascrittore all fine del libro.
—Sono presenti in questa opera una quantità di dizioni multiple, in specie per le traslitterazioni dall’Ebraico; considerata anche la singolarità dell’ortografia utilizzata dall’Autore e nell’impossibilità di stabilire univocamente la corretta dizione, tali forme multiple sono state conservate.
—Gli accenti, l’ortografia e la sintassi utilizzate dall’Autore sono alquanto ricercate e rispondenti alla forma erudita della lingua italiana in uso all’epoca della stesura dell’opera. Tale forma prevede anche una variabilità nelle forme che sono state in massima parte conservate laddove non siano state considerate palesi errori tipografici.
—L’indice non è presente nell’opera originale; ne è stato prodotto ed aggiunto uno a cura del Trascrittore.
—L’immagine di copertina è stata prodotta dal Trascrittore usando l’immagine del frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.