LEZIONE TRENTESIMANONA.

LEZIONE TRENTESIMANONA.La storia della vita essenica costava di tre parti distinte. La vita religiosa, la vita interna, la vita pubblica esteriore. Delle prime due parti abbiamo ragionato abbastanza, rimane a vedere della terza ed ultima che dicemmovita pubblica ed esteriore. Vi ha però un tratto della vita loro, intima privata, che serve quasi di ponte e di transito naturalissimo allo studio, dei loro rapporti esteriori, ed è il rispetto reciproco che professavan tra essi i membri dell’Essenato. Questo rispetto fu sì grande, sì costante, così proprio all’Essenato, che un tratto forma sensibilissimo della essenica fisonomia, che menzione segnalatissima meritava dallo storico della setta, Flavio Giuseppe. Giuseppe vide il rispetto, la deferenza che usavansi tra essi i membri dell’Essenato, ed ai posteri lo trasmise, e trasmettendolo, nuovo e parlante argomento ci porse della identità tra Farisei ed Esseni, da noi propugnata. Se v’ha carattere deciso spiccato prominentissimo nella scuola dei Farisei; egli è questo senza meno, egli è il rispetto che la scuola imponeva tra colleghi e compagni; egli è il precetto che si legge in Abot, il Codice deiHasidem, di amare, riputare qual proprio l’onor del compagno; egli è l’onoranza dovuta al compagno qual duce e maestro per quello inevitabile incremento di scienza che si consegue negli studj, nelle disputazionicomuni; egli è il titolo di familiare all’Esterno conceduto in Pesahim a quelli che tributano lode e dimostrazioni onorevoli ai compagni loro nei dotti, consessi; egli è il vanto che menavano i più grandi tra i Tanaiti, di non aver mai tolto a vile l’opinione dei colleghi, sino al punto, dice alcuno tra essi, di officiare qual sacerdote abbenchè sacerdote non fosse; egli è il flagello che dicesi menò strage nella immensa scolaresca di Akibà, sol per aver un solo istante obliato il dover sommo del Farisato, il rispetto reciproco e per cui dura tuttavia un vestigio di lutto tra la Pasqua e la Pentecoste; ei sono infine gli esempj grandi cospicui che ci offrono del reciproco rispetto i lumi più grandi del Farisato, e ciò che più monta, per eloquentissima coincidenza, i dottori più celebri del Cabbalismo, Rabbi Akibà quando profonde in carcere la scarsa misura d’acqua per bere, ad uso di un lavacro doveroso soltanto, a detta dei suoi colleghi, perchè, com’egli disse, meglio era subire le torture della sete che dar pubblico segno di indisciplina e disobbedienza;R. Simon, il corifeo del cabbalismo, quando sgrida, non appena uscito dal suo più che decenne nascondiglio, colui che contro la volontà dei colleghi, e ciò che più monta, in coerenza alla sua propria opinione, raccoglieva poche spiche spontaneamente cresciute nell’anno sabbatico. Ma tal rispetto, comunque osservato universalmente tra i nostri Esseni, non era tuttavia in pari modo distribuito tra loro. Fra gli Esseni d’Egitto, che la Storia conosce col nome di Terapeuti, v’era una classe che forse non differisce dai sacerdoti stessi che ministrarono nel Tempio diOnia, di cui ebbi luogo non è molto di favellare e che il nome reca appo Filone diPresbiteroi, d’onde, come dissi altra volta, il prete cristiano. Ora iPresbiteroidi Filone erano i più degni e più meritanti di tutta la scuola, certo i più dotti, e ciò che più montaè ciò che aggiunge Filone, concedersi quel titolo al merito senza riguardo di età. E questo è pretto e puro farisaismo. Presso i quali se la vecchiezza è in somma onoranza, come presso la Bibbia, come appresso i più civili e più nobili popoli dei tempi antichi, non è sì che la scienza non faccia venerando per prematura canizie anche l’uom giovanissimo, che non lo anteponga al vecchio ignorante, e che per tutto ciò che s’attiene ai consessi studiosi, unico criterio di preminenza non sia la scienza maggiore, e solo nei mondani convegni si accordi alla vecchiezza, comunque indòtta, la preminenza.Ora lo studio della vita esteriore ci dee le soglie far varcare del grande Istituto, e dall’esame dei rapporti reciproci dobbiamo procedere a quelli che gli Esseni legavano cogli uomini, col mondo, colla Società esteriore. La storia ci ha conservato memoria di due rapporti, che due Stati contrassegnano opposti, estremi nelle sorti dell’Essenato, la libertà, la grandezza, il potere da una parte, la sventura, la persecuzione, il martirio dall’altra. Nell’uno come nell’altro, nella trista e nella lieta fortuna, uno è il volto, uno il carattere, uno il tipo, quello dei Farisei. Come gli Esseni, dei quali chiaro attesta Giuseppe le civiche e governative dignità, le città governate, comeGiovanni Essenagovernatore di Jamna, come gli Esseni ebbero i Farisei onori, potenza, impieghi, uffici pubblici, edilizj politici eziandio dal governo romano, o dagli efimeri principati della Giudea; e senza ripetere ciò che fu detto diMenahem, chiamato, dice il Talmud, insieme ai discepoli al servigio di Erode, parecchi esempj si potrebbero fra i dottori citare non solo di regie e imperiali amicizie, ma di offici pubblici sostenuti, e di cui lo esempio non è raro vedersi anco nella storia moderna, nelle corti d’Europa, nei ministri dei Re di Francia, nei tesorieri e medici della cortepapale, tra i quali splende qual vivido astro,Rabbenu Iehieldel 9º secolo dell’Era Volgare, tesoriere del Papa allora regnante. Ma le cariche, di cui parla Giuseppe, datano da tempi più antichi, da quando ogni barlume d’indipendenza non era svanito, dai primi tempi del dottorato talmudico, e forse dai tempi gloriosi della guerra d’indipendenza. Di tempi così antichi, scarsi sono ed incerti le memorie talmudiche, e quindi scarse ed incerte le analogie che andiamo cercando. Non sì però che qualche vestigio non ne rimanga. TestimoniMenaheme la sua scuola di cui abbiamo parlato, e testimoni quei primi venerandissimiTanaimche aprono la serie del dottorato in Abot, unAntignos Is soho, vale a dire Signore rettore diSohò, unJoseben soezerrettore di Zeredà, unRabb Halaftarettore diChefarhanama, un Rabb Eliezer rettore diBartota, un Rabb Levitas rettore diJabuc, unNehuniàcapo diChefarabatli; tutti, come concordi attestano i chiosatori, investiti di pubblico, di civile officio, indicato nel vocabolo Is, Signore e Duce. Ma gli esempj e la pratica non solo all’uopo soccorrono, vi è anco il principio, il costume, l’enunciazione generalissima del fatto dai dottori proclamato. Il fatto voglio dire di Dottori, di Farisei, di Esseni, che son tutt’uno per noi, preposti al governo, al maneggio de’ pubblici affari. E non solo una volta, ma bene tre esplicite e chiarissime menzioni ne ricorrono nei libri talmudici, e non solo i Farisei in generale ne sono, come dissi, gli enunciatori, ma quelli in specie che recano manifesti i segni dell’affiliazione cabbalistica, e di cui udito abbiamo altra volta la voce e veduto gli esempj preziosi, autorevoli. Ma uno poi di questi luoghi accennati brilla di una luce tutta propria, speciale, sfolgorantissima, ed al novero appartiene di quei pochi, ma salienti tratti di luce che ci rivelano nel Talmud le tracciedell’Essenato, e che se non soli perchè corredati, accompagnati da quelle costanti e perpetue analogie da noi additate, sono però come soli in mezzo agli astri minori, come i visceri vitali, come i centri organici nervosi in mezzo al continuato organismo, come i nuclei stellari nella materia delle nebulose, come i grandi avvenimenti nella istorica successione, come le epoche organiche genesiache nella formazione della terra; un concentramento di luce, di forza, di vita, di azione e di pensiero. Io dissi che tre sono i luoghi in discorso. Ma se tre sono i luoghi e tre le forme, uno solo è il pensiero, uno solo il fatto che sotto vi giace, ed a cui si allude; il fatto della presenza dei Dottori, dei Farisei al governo della città, il pensiero di fuggire la città da essi governata. Io non starò a notare le grandi riflessioni che questo pensiero ci suggerisce, le vere cause che condussero i più grandi tra i Farisei ad abdicare ogni politica superioranza, ma il fatto resta, ed il fatto ci basta. QuandoRabbi Akibàvolle lasciare al figlio alcune regole di condotta per bene vivere nel mondo, fralle altre cose che raccomandògli sì è quella di non abitare un luogo al cui governo sianoTalmide hahamim, vale a dire veri e proprjFarisei. QuandoRabvolle fare nel Talmud diSciabbatuna scala, una gradazione di merito fra le umane signorie, pose in primo luogo l’araba signoria, dopo l’araba la romana, dopo questa la persiana o cabaritica, e dopo questa la farisaica. Ma il terzo luogo vince di gran lunga i due ricordati; ed è, come dissi, un dei fari, dei punti luminosi che guida chiunque si faccia a cercare nel mare talmudico l’antica scuola degliEsseni. L’autore è quel medesimo della scala politica testè udita, è il medesimoRab, il pensiero è il medesimo, ma l’espressione, ma la forma, quanto più eloquente! Esorta egli com’esortavaAkibàil figlio suo, ma invecedel vocaboloTalmid Hahamun altro è posto in luogo suo, e questo è il nome diAssè.Non abitare città alla cui testa sia un Assè. Parola grande storica che suona rarissima in tutto il Talmud, e che doveva quindi tornare strana, bizzarra all’orecchio dei chiosatori ignari o incuranti della esistenza stessa di una scuola per nomeEssenato. Quindi inRascie nelKaruh, un linguaggio perplesso e come a tentoni: ma poi la mente loro dopo breve bagliore, mirate forza del vero! si fissa come aquila nel sole, nella contemplazione dell’unico senso, vero, storico, razionale, e la gran parola pronunziano d’identità fraTalmid hahameAssè, e nell’Assédel Talmud non altro veggono che lo stessoTalmid haham, vale a dire veri e proprj Farisei. Ei fu per me un conforto, un diletto che non saprei dirvi. Oltre il passo talmudico che ha un’importanza senza pari per la storia dell’Essenato, e che è come il suggello posto al nostro sistema d’identità, e che niuna umana potenza ci può rapire, mi doleva non poco dover anch’oggi scostarmi da quegli uomini santi e venerandi che sono Rasci, e l’autore del LessicoAruhe in genere i Rabbini del Medio-evo. Da oggi in poi potremo dire senza che niuno sia oso di contraddirci, che per l’uno come per l’altroAssèvuol dire e può voler dire ch’egli è uno dei nomi con cui ilFariseosi distingue, ch’è quanto dire, per assumere un linguaggio storico, che gli Esseni non sono che parte nobile sì, ma pur parte del gran corpo dei Farisei.Ma la considerazione di questo gran fatto non vorrei ci togliesse vaghezza di volger il pensiero a cose men grandi; la beltà delle forme si vede nelle grandi come nelle piccolissime linee, e ciò che è vero, è vero in tutto, nelle massime come nelle minime parti. Se il fatto che ci narra il Talmud, se il nome nuovo che accampa, quale denominazione dei Farisei, sono, più che dir si può,eloquenti, non lo è meno il nome degli uomini che il fatto proclamano. L’uno è R. Achibà, il maestro del Ben Iohai, grande e felice visitatore delPardes, ed egli stesso vivente esempio della ingerenza politica dei Farisei, nella parte grandissima che prese, nel supremo ed infelice conato d’indipendenza, in cuiBen Cozibàfu il braccio glorioso, in cui Achibà fu il capo, il pensiero, il profeta, l’ispiratore, e che soleva dire per l’infeliceBarcochebaavere di esso pronosticato Balaamo quando disse: Ecco spunta una stella (Cokab) da Giacobbe. L’altro che abdica il valore politico è Rab, vale a dire R. Abbà lo scriba, il redattore, il collaboratore anzi delloZoar, il discepolo prediletto di R. Simon, il Beniamino della scuola, ilportavocedel gran maestro tanto nella tradizione comune, quanto nella recondita, tanto nel Rito come nelDogma, nel rito colla redazione delSifrè, opera di Rab, pensiero del Ben JohaiSetam Sifré R. Simon Ben Johai, nel dogma colla redazione delloZoar, opera egualmente di R. Abba o Rab che è pensiero egualmente delBen Johai. E ambidue eloquentissimi nomi perchè appartenenti al maestrato supremo del cabbalismo, i quali uniti all’idea che esprimono, essenica per eccellenza perchè allusiva agli storici esteriori rapporti dell’Essenato, formano un concorso di prove, di memorie innegabili in primo luogo della identità tra Esseni e Farisei cabbalisti, e in secondo luogo delle vestigia tuttavia sussistenti nei libri talmudici del grande Istituto. Vedremo nella seguente lezione quanto gli Esseni abbiano comuni coi Pitagorici, il genio, gli uffici, la vita politica, e come grandi si mostrino nella sventura e nel martirio, non meno che nella prosperità e nella gloria.

LEZIONE TRENTESIMANONA.La storia della vita essenica costava di tre parti distinte. La vita religiosa, la vita interna, la vita pubblica esteriore. Delle prime due parti abbiamo ragionato abbastanza, rimane a vedere della terza ed ultima che dicemmovita pubblica ed esteriore. Vi ha però un tratto della vita loro, intima privata, che serve quasi di ponte e di transito naturalissimo allo studio, dei loro rapporti esteriori, ed è il rispetto reciproco che professavan tra essi i membri dell’Essenato. Questo rispetto fu sì grande, sì costante, così proprio all’Essenato, che un tratto forma sensibilissimo della essenica fisonomia, che menzione segnalatissima meritava dallo storico della setta, Flavio Giuseppe. Giuseppe vide il rispetto, la deferenza che usavansi tra essi i membri dell’Essenato, ed ai posteri lo trasmise, e trasmettendolo, nuovo e parlante argomento ci porse della identità tra Farisei ed Esseni, da noi propugnata. Se v’ha carattere deciso spiccato prominentissimo nella scuola dei Farisei; egli è questo senza meno, egli è il rispetto che la scuola imponeva tra colleghi e compagni; egli è il precetto che si legge in Abot, il Codice deiHasidem, di amare, riputare qual proprio l’onor del compagno; egli è l’onoranza dovuta al compagno qual duce e maestro per quello inevitabile incremento di scienza che si consegue negli studj, nelle disputazionicomuni; egli è il titolo di familiare all’Esterno conceduto in Pesahim a quelli che tributano lode e dimostrazioni onorevoli ai compagni loro nei dotti, consessi; egli è il vanto che menavano i più grandi tra i Tanaiti, di non aver mai tolto a vile l’opinione dei colleghi, sino al punto, dice alcuno tra essi, di officiare qual sacerdote abbenchè sacerdote non fosse; egli è il flagello che dicesi menò strage nella immensa scolaresca di Akibà, sol per aver un solo istante obliato il dover sommo del Farisato, il rispetto reciproco e per cui dura tuttavia un vestigio di lutto tra la Pasqua e la Pentecoste; ei sono infine gli esempj grandi cospicui che ci offrono del reciproco rispetto i lumi più grandi del Farisato, e ciò che più monta, per eloquentissima coincidenza, i dottori più celebri del Cabbalismo, Rabbi Akibà quando profonde in carcere la scarsa misura d’acqua per bere, ad uso di un lavacro doveroso soltanto, a detta dei suoi colleghi, perchè, com’egli disse, meglio era subire le torture della sete che dar pubblico segno di indisciplina e disobbedienza;R. Simon, il corifeo del cabbalismo, quando sgrida, non appena uscito dal suo più che decenne nascondiglio, colui che contro la volontà dei colleghi, e ciò che più monta, in coerenza alla sua propria opinione, raccoglieva poche spiche spontaneamente cresciute nell’anno sabbatico. Ma tal rispetto, comunque osservato universalmente tra i nostri Esseni, non era tuttavia in pari modo distribuito tra loro. Fra gli Esseni d’Egitto, che la Storia conosce col nome di Terapeuti, v’era una classe che forse non differisce dai sacerdoti stessi che ministrarono nel Tempio diOnia, di cui ebbi luogo non è molto di favellare e che il nome reca appo Filone diPresbiteroi, d’onde, come dissi altra volta, il prete cristiano. Ora iPresbiteroidi Filone erano i più degni e più meritanti di tutta la scuola, certo i più dotti, e ciò che più montaè ciò che aggiunge Filone, concedersi quel titolo al merito senza riguardo di età. E questo è pretto e puro farisaismo. Presso i quali se la vecchiezza è in somma onoranza, come presso la Bibbia, come appresso i più civili e più nobili popoli dei tempi antichi, non è sì che la scienza non faccia venerando per prematura canizie anche l’uom giovanissimo, che non lo anteponga al vecchio ignorante, e che per tutto ciò che s’attiene ai consessi studiosi, unico criterio di preminenza non sia la scienza maggiore, e solo nei mondani convegni si accordi alla vecchiezza, comunque indòtta, la preminenza.Ora lo studio della vita esteriore ci dee le soglie far varcare del grande Istituto, e dall’esame dei rapporti reciproci dobbiamo procedere a quelli che gli Esseni legavano cogli uomini, col mondo, colla Società esteriore. La storia ci ha conservato memoria di due rapporti, che due Stati contrassegnano opposti, estremi nelle sorti dell’Essenato, la libertà, la grandezza, il potere da una parte, la sventura, la persecuzione, il martirio dall’altra. Nell’uno come nell’altro, nella trista e nella lieta fortuna, uno è il volto, uno il carattere, uno il tipo, quello dei Farisei. Come gli Esseni, dei quali chiaro attesta Giuseppe le civiche e governative dignità, le città governate, comeGiovanni Essenagovernatore di Jamna, come gli Esseni ebbero i Farisei onori, potenza, impieghi, uffici pubblici, edilizj politici eziandio dal governo romano, o dagli efimeri principati della Giudea; e senza ripetere ciò che fu detto diMenahem, chiamato, dice il Talmud, insieme ai discepoli al servigio di Erode, parecchi esempj si potrebbero fra i dottori citare non solo di regie e imperiali amicizie, ma di offici pubblici sostenuti, e di cui lo esempio non è raro vedersi anco nella storia moderna, nelle corti d’Europa, nei ministri dei Re di Francia, nei tesorieri e medici della cortepapale, tra i quali splende qual vivido astro,Rabbenu Iehieldel 9º secolo dell’Era Volgare, tesoriere del Papa allora regnante. Ma le cariche, di cui parla Giuseppe, datano da tempi più antichi, da quando ogni barlume d’indipendenza non era svanito, dai primi tempi del dottorato talmudico, e forse dai tempi gloriosi della guerra d’indipendenza. Di tempi così antichi, scarsi sono ed incerti le memorie talmudiche, e quindi scarse ed incerte le analogie che andiamo cercando. Non sì però che qualche vestigio non ne rimanga. TestimoniMenaheme la sua scuola di cui abbiamo parlato, e testimoni quei primi venerandissimiTanaimche aprono la serie del dottorato in Abot, unAntignos Is soho, vale a dire Signore rettore diSohò, unJoseben soezerrettore di Zeredà, unRabb Halaftarettore diChefarhanama, un Rabb Eliezer rettore diBartota, un Rabb Levitas rettore diJabuc, unNehuniàcapo diChefarabatli; tutti, come concordi attestano i chiosatori, investiti di pubblico, di civile officio, indicato nel vocabolo Is, Signore e Duce. Ma gli esempj e la pratica non solo all’uopo soccorrono, vi è anco il principio, il costume, l’enunciazione generalissima del fatto dai dottori proclamato. Il fatto voglio dire di Dottori, di Farisei, di Esseni, che son tutt’uno per noi, preposti al governo, al maneggio de’ pubblici affari. E non solo una volta, ma bene tre esplicite e chiarissime menzioni ne ricorrono nei libri talmudici, e non solo i Farisei in generale ne sono, come dissi, gli enunciatori, ma quelli in specie che recano manifesti i segni dell’affiliazione cabbalistica, e di cui udito abbiamo altra volta la voce e veduto gli esempj preziosi, autorevoli. Ma uno poi di questi luoghi accennati brilla di una luce tutta propria, speciale, sfolgorantissima, ed al novero appartiene di quei pochi, ma salienti tratti di luce che ci rivelano nel Talmud le tracciedell’Essenato, e che se non soli perchè corredati, accompagnati da quelle costanti e perpetue analogie da noi additate, sono però come soli in mezzo agli astri minori, come i visceri vitali, come i centri organici nervosi in mezzo al continuato organismo, come i nuclei stellari nella materia delle nebulose, come i grandi avvenimenti nella istorica successione, come le epoche organiche genesiache nella formazione della terra; un concentramento di luce, di forza, di vita, di azione e di pensiero. Io dissi che tre sono i luoghi in discorso. Ma se tre sono i luoghi e tre le forme, uno solo è il pensiero, uno solo il fatto che sotto vi giace, ed a cui si allude; il fatto della presenza dei Dottori, dei Farisei al governo della città, il pensiero di fuggire la città da essi governata. Io non starò a notare le grandi riflessioni che questo pensiero ci suggerisce, le vere cause che condussero i più grandi tra i Farisei ad abdicare ogni politica superioranza, ma il fatto resta, ed il fatto ci basta. QuandoRabbi Akibàvolle lasciare al figlio alcune regole di condotta per bene vivere nel mondo, fralle altre cose che raccomandògli sì è quella di non abitare un luogo al cui governo sianoTalmide hahamim, vale a dire veri e proprjFarisei. QuandoRabvolle fare nel Talmud diSciabbatuna scala, una gradazione di merito fra le umane signorie, pose in primo luogo l’araba signoria, dopo l’araba la romana, dopo questa la persiana o cabaritica, e dopo questa la farisaica. Ma il terzo luogo vince di gran lunga i due ricordati; ed è, come dissi, un dei fari, dei punti luminosi che guida chiunque si faccia a cercare nel mare talmudico l’antica scuola degliEsseni. L’autore è quel medesimo della scala politica testè udita, è il medesimoRab, il pensiero è il medesimo, ma l’espressione, ma la forma, quanto più eloquente! Esorta egli com’esortavaAkibàil figlio suo, ma invecedel vocaboloTalmid Hahamun altro è posto in luogo suo, e questo è il nome diAssè.Non abitare città alla cui testa sia un Assè. Parola grande storica che suona rarissima in tutto il Talmud, e che doveva quindi tornare strana, bizzarra all’orecchio dei chiosatori ignari o incuranti della esistenza stessa di una scuola per nomeEssenato. Quindi inRascie nelKaruh, un linguaggio perplesso e come a tentoni: ma poi la mente loro dopo breve bagliore, mirate forza del vero! si fissa come aquila nel sole, nella contemplazione dell’unico senso, vero, storico, razionale, e la gran parola pronunziano d’identità fraTalmid hahameAssè, e nell’Assédel Talmud non altro veggono che lo stessoTalmid haham, vale a dire veri e proprj Farisei. Ei fu per me un conforto, un diletto che non saprei dirvi. Oltre il passo talmudico che ha un’importanza senza pari per la storia dell’Essenato, e che è come il suggello posto al nostro sistema d’identità, e che niuna umana potenza ci può rapire, mi doleva non poco dover anch’oggi scostarmi da quegli uomini santi e venerandi che sono Rasci, e l’autore del LessicoAruhe in genere i Rabbini del Medio-evo. Da oggi in poi potremo dire senza che niuno sia oso di contraddirci, che per l’uno come per l’altroAssèvuol dire e può voler dire ch’egli è uno dei nomi con cui ilFariseosi distingue, ch’è quanto dire, per assumere un linguaggio storico, che gli Esseni non sono che parte nobile sì, ma pur parte del gran corpo dei Farisei.Ma la considerazione di questo gran fatto non vorrei ci togliesse vaghezza di volger il pensiero a cose men grandi; la beltà delle forme si vede nelle grandi come nelle piccolissime linee, e ciò che è vero, è vero in tutto, nelle massime come nelle minime parti. Se il fatto che ci narra il Talmud, se il nome nuovo che accampa, quale denominazione dei Farisei, sono, più che dir si può,eloquenti, non lo è meno il nome degli uomini che il fatto proclamano. L’uno è R. Achibà, il maestro del Ben Iohai, grande e felice visitatore delPardes, ed egli stesso vivente esempio della ingerenza politica dei Farisei, nella parte grandissima che prese, nel supremo ed infelice conato d’indipendenza, in cuiBen Cozibàfu il braccio glorioso, in cui Achibà fu il capo, il pensiero, il profeta, l’ispiratore, e che soleva dire per l’infeliceBarcochebaavere di esso pronosticato Balaamo quando disse: Ecco spunta una stella (Cokab) da Giacobbe. L’altro che abdica il valore politico è Rab, vale a dire R. Abbà lo scriba, il redattore, il collaboratore anzi delloZoar, il discepolo prediletto di R. Simon, il Beniamino della scuola, ilportavocedel gran maestro tanto nella tradizione comune, quanto nella recondita, tanto nel Rito come nelDogma, nel rito colla redazione delSifrè, opera di Rab, pensiero del Ben JohaiSetam Sifré R. Simon Ben Johai, nel dogma colla redazione delloZoar, opera egualmente di R. Abba o Rab che è pensiero egualmente delBen Johai. E ambidue eloquentissimi nomi perchè appartenenti al maestrato supremo del cabbalismo, i quali uniti all’idea che esprimono, essenica per eccellenza perchè allusiva agli storici esteriori rapporti dell’Essenato, formano un concorso di prove, di memorie innegabili in primo luogo della identità tra Esseni e Farisei cabbalisti, e in secondo luogo delle vestigia tuttavia sussistenti nei libri talmudici del grande Istituto. Vedremo nella seguente lezione quanto gli Esseni abbiano comuni coi Pitagorici, il genio, gli uffici, la vita politica, e come grandi si mostrino nella sventura e nel martirio, non meno che nella prosperità e nella gloria.

La storia della vita essenica costava di tre parti distinte. La vita religiosa, la vita interna, la vita pubblica esteriore. Delle prime due parti abbiamo ragionato abbastanza, rimane a vedere della terza ed ultima che dicemmovita pubblica ed esteriore. Vi ha però un tratto della vita loro, intima privata, che serve quasi di ponte e di transito naturalissimo allo studio, dei loro rapporti esteriori, ed è il rispetto reciproco che professavan tra essi i membri dell’Essenato. Questo rispetto fu sì grande, sì costante, così proprio all’Essenato, che un tratto forma sensibilissimo della essenica fisonomia, che menzione segnalatissima meritava dallo storico della setta, Flavio Giuseppe. Giuseppe vide il rispetto, la deferenza che usavansi tra essi i membri dell’Essenato, ed ai posteri lo trasmise, e trasmettendolo, nuovo e parlante argomento ci porse della identità tra Farisei ed Esseni, da noi propugnata. Se v’ha carattere deciso spiccato prominentissimo nella scuola dei Farisei; egli è questo senza meno, egli è il rispetto che la scuola imponeva tra colleghi e compagni; egli è il precetto che si legge in Abot, il Codice deiHasidem, di amare, riputare qual proprio l’onor del compagno; egli è l’onoranza dovuta al compagno qual duce e maestro per quello inevitabile incremento di scienza che si consegue negli studj, nelle disputazionicomuni; egli è il titolo di familiare all’Esterno conceduto in Pesahim a quelli che tributano lode e dimostrazioni onorevoli ai compagni loro nei dotti, consessi; egli è il vanto che menavano i più grandi tra i Tanaiti, di non aver mai tolto a vile l’opinione dei colleghi, sino al punto, dice alcuno tra essi, di officiare qual sacerdote abbenchè sacerdote non fosse; egli è il flagello che dicesi menò strage nella immensa scolaresca di Akibà, sol per aver un solo istante obliato il dover sommo del Farisato, il rispetto reciproco e per cui dura tuttavia un vestigio di lutto tra la Pasqua e la Pentecoste; ei sono infine gli esempj grandi cospicui che ci offrono del reciproco rispetto i lumi più grandi del Farisato, e ciò che più monta, per eloquentissima coincidenza, i dottori più celebri del Cabbalismo, Rabbi Akibà quando profonde in carcere la scarsa misura d’acqua per bere, ad uso di un lavacro doveroso soltanto, a detta dei suoi colleghi, perchè, com’egli disse, meglio era subire le torture della sete che dar pubblico segno di indisciplina e disobbedienza;R. Simon, il corifeo del cabbalismo, quando sgrida, non appena uscito dal suo più che decenne nascondiglio, colui che contro la volontà dei colleghi, e ciò che più monta, in coerenza alla sua propria opinione, raccoglieva poche spiche spontaneamente cresciute nell’anno sabbatico. Ma tal rispetto, comunque osservato universalmente tra i nostri Esseni, non era tuttavia in pari modo distribuito tra loro. Fra gli Esseni d’Egitto, che la Storia conosce col nome di Terapeuti, v’era una classe che forse non differisce dai sacerdoti stessi che ministrarono nel Tempio diOnia, di cui ebbi luogo non è molto di favellare e che il nome reca appo Filone diPresbiteroi, d’onde, come dissi altra volta, il prete cristiano. Ora iPresbiteroidi Filone erano i più degni e più meritanti di tutta la scuola, certo i più dotti, e ciò che più montaè ciò che aggiunge Filone, concedersi quel titolo al merito senza riguardo di età. E questo è pretto e puro farisaismo. Presso i quali se la vecchiezza è in somma onoranza, come presso la Bibbia, come appresso i più civili e più nobili popoli dei tempi antichi, non è sì che la scienza non faccia venerando per prematura canizie anche l’uom giovanissimo, che non lo anteponga al vecchio ignorante, e che per tutto ciò che s’attiene ai consessi studiosi, unico criterio di preminenza non sia la scienza maggiore, e solo nei mondani convegni si accordi alla vecchiezza, comunque indòtta, la preminenza.

Ora lo studio della vita esteriore ci dee le soglie far varcare del grande Istituto, e dall’esame dei rapporti reciproci dobbiamo procedere a quelli che gli Esseni legavano cogli uomini, col mondo, colla Società esteriore. La storia ci ha conservato memoria di due rapporti, che due Stati contrassegnano opposti, estremi nelle sorti dell’Essenato, la libertà, la grandezza, il potere da una parte, la sventura, la persecuzione, il martirio dall’altra. Nell’uno come nell’altro, nella trista e nella lieta fortuna, uno è il volto, uno il carattere, uno il tipo, quello dei Farisei. Come gli Esseni, dei quali chiaro attesta Giuseppe le civiche e governative dignità, le città governate, comeGiovanni Essenagovernatore di Jamna, come gli Esseni ebbero i Farisei onori, potenza, impieghi, uffici pubblici, edilizj politici eziandio dal governo romano, o dagli efimeri principati della Giudea; e senza ripetere ciò che fu detto diMenahem, chiamato, dice il Talmud, insieme ai discepoli al servigio di Erode, parecchi esempj si potrebbero fra i dottori citare non solo di regie e imperiali amicizie, ma di offici pubblici sostenuti, e di cui lo esempio non è raro vedersi anco nella storia moderna, nelle corti d’Europa, nei ministri dei Re di Francia, nei tesorieri e medici della cortepapale, tra i quali splende qual vivido astro,Rabbenu Iehieldel 9º secolo dell’Era Volgare, tesoriere del Papa allora regnante. Ma le cariche, di cui parla Giuseppe, datano da tempi più antichi, da quando ogni barlume d’indipendenza non era svanito, dai primi tempi del dottorato talmudico, e forse dai tempi gloriosi della guerra d’indipendenza. Di tempi così antichi, scarsi sono ed incerti le memorie talmudiche, e quindi scarse ed incerte le analogie che andiamo cercando. Non sì però che qualche vestigio non ne rimanga. TestimoniMenaheme la sua scuola di cui abbiamo parlato, e testimoni quei primi venerandissimiTanaimche aprono la serie del dottorato in Abot, unAntignos Is soho, vale a dire Signore rettore diSohò, unJoseben soezerrettore di Zeredà, unRabb Halaftarettore diChefarhanama, un Rabb Eliezer rettore diBartota, un Rabb Levitas rettore diJabuc, unNehuniàcapo diChefarabatli; tutti, come concordi attestano i chiosatori, investiti di pubblico, di civile officio, indicato nel vocabolo Is, Signore e Duce. Ma gli esempj e la pratica non solo all’uopo soccorrono, vi è anco il principio, il costume, l’enunciazione generalissima del fatto dai dottori proclamato. Il fatto voglio dire di Dottori, di Farisei, di Esseni, che son tutt’uno per noi, preposti al governo, al maneggio de’ pubblici affari. E non solo una volta, ma bene tre esplicite e chiarissime menzioni ne ricorrono nei libri talmudici, e non solo i Farisei in generale ne sono, come dissi, gli enunciatori, ma quelli in specie che recano manifesti i segni dell’affiliazione cabbalistica, e di cui udito abbiamo altra volta la voce e veduto gli esempj preziosi, autorevoli. Ma uno poi di questi luoghi accennati brilla di una luce tutta propria, speciale, sfolgorantissima, ed al novero appartiene di quei pochi, ma salienti tratti di luce che ci rivelano nel Talmud le tracciedell’Essenato, e che se non soli perchè corredati, accompagnati da quelle costanti e perpetue analogie da noi additate, sono però come soli in mezzo agli astri minori, come i visceri vitali, come i centri organici nervosi in mezzo al continuato organismo, come i nuclei stellari nella materia delle nebulose, come i grandi avvenimenti nella istorica successione, come le epoche organiche genesiache nella formazione della terra; un concentramento di luce, di forza, di vita, di azione e di pensiero. Io dissi che tre sono i luoghi in discorso. Ma se tre sono i luoghi e tre le forme, uno solo è il pensiero, uno solo il fatto che sotto vi giace, ed a cui si allude; il fatto della presenza dei Dottori, dei Farisei al governo della città, il pensiero di fuggire la città da essi governata. Io non starò a notare le grandi riflessioni che questo pensiero ci suggerisce, le vere cause che condussero i più grandi tra i Farisei ad abdicare ogni politica superioranza, ma il fatto resta, ed il fatto ci basta. QuandoRabbi Akibàvolle lasciare al figlio alcune regole di condotta per bene vivere nel mondo, fralle altre cose che raccomandògli sì è quella di non abitare un luogo al cui governo sianoTalmide hahamim, vale a dire veri e proprjFarisei. QuandoRabvolle fare nel Talmud diSciabbatuna scala, una gradazione di merito fra le umane signorie, pose in primo luogo l’araba signoria, dopo l’araba la romana, dopo questa la persiana o cabaritica, e dopo questa la farisaica. Ma il terzo luogo vince di gran lunga i due ricordati; ed è, come dissi, un dei fari, dei punti luminosi che guida chiunque si faccia a cercare nel mare talmudico l’antica scuola degliEsseni. L’autore è quel medesimo della scala politica testè udita, è il medesimoRab, il pensiero è il medesimo, ma l’espressione, ma la forma, quanto più eloquente! Esorta egli com’esortavaAkibàil figlio suo, ma invecedel vocaboloTalmid Hahamun altro è posto in luogo suo, e questo è il nome diAssè.Non abitare città alla cui testa sia un Assè. Parola grande storica che suona rarissima in tutto il Talmud, e che doveva quindi tornare strana, bizzarra all’orecchio dei chiosatori ignari o incuranti della esistenza stessa di una scuola per nomeEssenato. Quindi inRascie nelKaruh, un linguaggio perplesso e come a tentoni: ma poi la mente loro dopo breve bagliore, mirate forza del vero! si fissa come aquila nel sole, nella contemplazione dell’unico senso, vero, storico, razionale, e la gran parola pronunziano d’identità fraTalmid hahameAssè, e nell’Assédel Talmud non altro veggono che lo stessoTalmid haham, vale a dire veri e proprj Farisei. Ei fu per me un conforto, un diletto che non saprei dirvi. Oltre il passo talmudico che ha un’importanza senza pari per la storia dell’Essenato, e che è come il suggello posto al nostro sistema d’identità, e che niuna umana potenza ci può rapire, mi doleva non poco dover anch’oggi scostarmi da quegli uomini santi e venerandi che sono Rasci, e l’autore del LessicoAruhe in genere i Rabbini del Medio-evo. Da oggi in poi potremo dire senza che niuno sia oso di contraddirci, che per l’uno come per l’altroAssèvuol dire e può voler dire ch’egli è uno dei nomi con cui ilFariseosi distingue, ch’è quanto dire, per assumere un linguaggio storico, che gli Esseni non sono che parte nobile sì, ma pur parte del gran corpo dei Farisei.

Ma la considerazione di questo gran fatto non vorrei ci togliesse vaghezza di volger il pensiero a cose men grandi; la beltà delle forme si vede nelle grandi come nelle piccolissime linee, e ciò che è vero, è vero in tutto, nelle massime come nelle minime parti. Se il fatto che ci narra il Talmud, se il nome nuovo che accampa, quale denominazione dei Farisei, sono, più che dir si può,eloquenti, non lo è meno il nome degli uomini che il fatto proclamano. L’uno è R. Achibà, il maestro del Ben Iohai, grande e felice visitatore delPardes, ed egli stesso vivente esempio della ingerenza politica dei Farisei, nella parte grandissima che prese, nel supremo ed infelice conato d’indipendenza, in cuiBen Cozibàfu il braccio glorioso, in cui Achibà fu il capo, il pensiero, il profeta, l’ispiratore, e che soleva dire per l’infeliceBarcochebaavere di esso pronosticato Balaamo quando disse: Ecco spunta una stella (Cokab) da Giacobbe. L’altro che abdica il valore politico è Rab, vale a dire R. Abbà lo scriba, il redattore, il collaboratore anzi delloZoar, il discepolo prediletto di R. Simon, il Beniamino della scuola, ilportavocedel gran maestro tanto nella tradizione comune, quanto nella recondita, tanto nel Rito come nelDogma, nel rito colla redazione delSifrè, opera di Rab, pensiero del Ben JohaiSetam Sifré R. Simon Ben Johai, nel dogma colla redazione delloZoar, opera egualmente di R. Abba o Rab che è pensiero egualmente delBen Johai. E ambidue eloquentissimi nomi perchè appartenenti al maestrato supremo del cabbalismo, i quali uniti all’idea che esprimono, essenica per eccellenza perchè allusiva agli storici esteriori rapporti dell’Essenato, formano un concorso di prove, di memorie innegabili in primo luogo della identità tra Esseni e Farisei cabbalisti, e in secondo luogo delle vestigia tuttavia sussistenti nei libri talmudici del grande Istituto. Vedremo nella seguente lezione quanto gli Esseni abbiano comuni coi Pitagorici, il genio, gli uffici, la vita politica, e come grandi si mostrino nella sventura e nel martirio, non meno che nella prosperità e nella gloria.


Back to IndexNext