Chapter 28

Quest’altro era il carme per maledire una città:Dis pater, Vejovis, Manes, sive vos quo alio nomine fas est nominare, ut omnes illam urbem Carthaginem exercitumque, quem ego me sentio dicere, fuga, formidine terroreque compleatis; quique adversum legiones exercitumque nostrum arma telaque ferent, uti vos eum exercitum, eos hostes, eosque homines, urbes agrosque eorum, et qui in his locis regionibusque, agris urbibusve habitant, abducatis, lumine supero privetis, exercitumque hostium, urbes agrosque eorum, quos me sentio dicere, uti vos eas urbes agrosque, capita ætatesque eorum devotas consecratasque habeatis; illis legibus, quibus quandoque sunt maxime hostes devoti, eosque ego vicarios pro mea fide magistratuque meo, pro populo romano, exercitibus, legionibusque nostris do, devoveo, ut me, meamque fidem imperiumque, legiones exercitumque nostrum, qui in his rebus gerundis sunt, bene salvos sinatis esse. Si hæc ita faxitis, ut ego sciam, sentiam intelligamque, tunc quisquis hoc votum faxit, ubi faxit, recte factum esto. Ovibus atris tribus, Tellus mater, teque, Jupiter, obtestor.Macrobio, l. cit.[310]Polibio, ap.Appiano;Eutropio, lib.iv.Per quanto i Romani avessero maledetto chiunque restaurasse i rottami di Cartagine, dopo pochi anni Cajo Gracco fu mandato a piantarvi una colonia; poi sotto Augusto fu riedificata: ai tempi di Gordiano imperatore, Erodiano la chiama grande e popolosa tanto, da cedere solo a Roma, e gareggiare con Alessandria; Ausonio poeta la colloca terza con Roma e Costantinopoli; Salviano prete di Marsiglia cita la grandezza di essa poco prima che i Vandali la invadessero, e ne menziona l’acquedotto, l’anfiteatro, il circo, il ginnasio, il pretorio, il teatro, i tempj d’Esculapio, d’Astarte, di Saturno, di Apollo, e le basiliche e le piazze. Finalmente i Saracini nel vii secolo la distrussero del tutto; e come un tempo sulle prische sue ruine era seduto Mario a maturare la vendetta, così sulle nuove san Luigi di Francia andava a morire, meditando il nulla delle umane grandezze, e confortandosi di speranze immortali.Ora ella esce ancora dalle sue ruine.[311]Connubium, patria potestas, jus legitimi dominii, testamenti, hæreditatis, libertatis. Jus census, suffragiorum, magistratuum, sacrorum, militiæ.[312]Sulle genti e famiglie romane vedi l’Appendice V.[313]1.Æmilia19.Publilia2.Aniensis20.Pollia3.Arniensis21.Pomptina4.Claudia22.Pupinia5.Crustumina23.Quirina6.Collina24.Romilia7.Cornelia25.Sabatina8.Esquilina26.Scaptia9.Fabia27.Sergia10.Falerina28.Stellatina11.Galeria29.Suburrana12.Horatia30.Terentina13.Lemonia31.Tromentina14.Mæcia32.Vejentina15.Menenia33.Velina16.Oufentina34.Veturia17.Palatina35.Voltinia18.PapiriaTeodoro Mommsen (Die römischer Tribus in administrativer Beziehung. Altona 1844) mostra che ogni mezza tribù comprendea cinque centurie, che sole avevano diritto di suffragio, composte di facoltosi che poteano militare: e tre di poveri senza suffragio. Sotto l’Impero, le curie più non furono che stabilimenti pei poveri.[314]Distribuzione del popolo romano dopo il 650 di Roma.Tribùurbane4:comprendeanoi proletarj e i liberti.»rurali31:»i proprietarj.Queste erano divise in classi e centurie così:ClassiCenturieMinimo valoredei beni tassabiliValoreI.{80di fanteria}100,000assiin ramein argento18di cavalleriaL.75,000L.8,0003di fabbri mil.II.2075,000»56,2006,000III.2050,000»37,5004,000IV.2025,000»18,7504,000V.3012,500»9,3751,000VI.1meno di 12,500»L’asse pesava una libbra di rame da oncie 12, cioè il valore di L. 0.75; dieci assi rappresentavano un denaro, cioè L. 7.50; ma il suo valor reale era di 0.80, attesa la scarsità dell’argento. Sulle monete romane vedi l’AppendiceVI.Il cambiarsi della costituzione per centurie in quella per tribù, rivoluzione suprema, passò inavvertito, e ancora si disputa del quando avvenisse. Niebuhr lo mette nel quinto secolo di Roma, Göttling nel sesto.[315]Un bel testo definiscecomitia centuriata ex censu et ætate, curiata ex generibus hominum, tributa ex regionibus et locis.[316]Era di trecento membri; Silla lo portò forse a quattrocento, i Triumviri lo crebbero ancora; Augusto da mille lo restrinse a seicento.[317]Deligerentur ex(non ab, come leggesi vulgarmente)universo populo, aditusque in illum summum ordinem omnium civium industriæ ac virtuti pateret;Cicerone,pro Sextio. V’entravano di diritto i magistrati anche plebei, e dalla plebe scelti. VediGöttling,Gesch. der röm Staatsverfassung;Walter,Gesch. des römischen Rechts.[318]Forse ventisett’anni; dappoi Augusto fissò i venticinque. Il censo senatorio era di quattrocentomila sesterzj (80,000 lire), poi di un milione e duecentomila.[319]Naturæ hist.,xxxiii. 8.[320]Livio Salinature plebeo, Claudio Nerone patrizio, cavalieri entrambi, furono consoli insieme.[321]DionisiiExcerpta, 64, nell’edizione del Mai.[322]Valerio Mass.ii. 9. 2.viii. 1;Vellejo Pater.,ii. 10.[323]Lex est, quam populus romanus, senatorio magistratu interrogante(alcuni leggono rogante),veluti consule, constituebat. Plebiscitum est, quod plebs, plebejo magistratu interrogante, veluti tribuno, constituebat.Inst. Justin., lib.i. t. 2. § 4.[324]Dionigi, lib.x. c. 12.[325]Ancora al tempo suo Tito Livio le diceva,in hoc immenso aliarum super alias acervatarum legum cumulo, fons omnis publici privatique juris.[326]Il Digesto abbraccia così le attribuzioni di questo diritto:Ex hoc jure gentium introducta bella, discretæ gentes, regna condita, dominia distincta, agris termini positi, ædificia collocata, commercium, emptiones, venditiones, locationes, conductiones, obligationes institutæ, exceptis quibusdam, quæ a jure civili introductæ sunt.[327]Jura reddebant; et ut scirent cives quod jus de quaqua re dicturi essent, seque præmunirent, edicta proponebant.Pomponio.[328]Per esempio, fingevano usucatta una cosa che non fosse, o figlia un figliuolo, o che il morto agisse; mutavano il nome di eredità in quello di possesso dei beni, ecc.—Del complesso della legislazione parliamo a disteso nel Cap.liii.[329]Almeno parrebbe da quel passo di Ciceronepro Cluentio: Neminem voluerunt majores nostri, non modo de existimatione, sed ne pecuniaria quidem de re minima, esse judicem nisi qui inter adversarios convenisset.[330]Era siffatta:C. Aquili, judex esto; et si paret fundum Capenatem Servili esse ex jure Quiritium, neque is Servilio a Catulo restituatur, tum Catulum damnato.[331]De legibus,ii.12.[332]Servio, adÆneid.ii.178.[333]Ennio chiama gli auguriAut inertes, aut insani, aut quibus egestas imperat;Qui sui quæstus causa, fictas suscitant sententias;Qui sibi semitam non sapiunt, alteri mostrant viam.E Pacuvio:Magis audiendum quam auscultandum censeo.[334]Omnibus municipibus duas esse censeo patrias; unam naturæ, alteram civitatis...; alteram loci, alteram juris.Cicerone, De leg.ii. 2. Secondo A. Gellio, i municipja munere capessendo appellati videntur; secondo Paolo,quia munia civilia capiant.[335]Civitas sine suffragio. Lo provano Ruppert e Madvig contro il Sigonio. Il 197 si fondarono cinque colonie nella Campania e nell’Apulia; sei nella Lucania e nel Bruzio il 194 e 193; altre nella Gallia Cisalpina il 192 e 190; nel 189 quella di Bononia; nel 181 quelle di Pisaura e Polenzia; nel 183 quelle di Mutina e Parma; nel 181 quelle di Gravisca, Saturnia, Aquileja; nel 180 quella di Pisa; nel 177 quella di Lucca.[336]Di ciò non s’accôrse frà Paolo Sarpi quando, nell’Opinione in qual modo debba governarsi la repubblica veneziana, facea le meraviglie che le colonie romane siensi mantenute sempre ben affette alla madrepatria, mentre i cittadini trapiantati da Venezia a Candia divennero selvaggi o avversi. Roma dava ai nuovi coloni i diritti di cittadini romani; Venezia a quelli mandati a Candia tolse i privilegi di cittadini veneti. VediRuppert,De colonis Romanorum; dissertazione premiata dall’Accademia romana.Qualche volta la colonia si chiamò municipio, come nell’insigne iscrizione alla porta dei Bòrsari di Verona, e in altra recata dal Maffei nelleAntichità veronesi, p. 126.[337]Nel museo di Cortona sta la lapide ove i cittadini di Gurza in Africa stringono patto d’ospitalità con Cajo Aufustio Macrino, figlio di Cajo della tribù Galeria, prefetto de’ fabbri, scegliendo per difensore lui e sua discendenza.civitas gvrzensis ex africahospitivm facit cvm c. avfvstio c. f. gal. macrino praeffabr. evmqve liberos posterosqve eivs sibi liberisposterisqve svis patronvm cooptarvntetc.[338]Tito Livio,v. 28.[339]Illud sine ulla dubitatione maxime nostrum fundavit imperium, et populi romani nomen auxit, quod princeps ille creator hujus urbis Romulus fædere sabino docuit, etiam hostibus recipiendis augeri hanc civitatem oportere. Cujus auctoritate et exemplo numquam est intermissa a majoribus nostris largitio et communicatio civitatis.Cicerone,pro C. Balbo,xxxi.Quid aliud exitio Lacedæmoniis et Atheniensibus fuit, quamquam armis pollerent, nisi quod victos pro alienigenis arcebant? At conditor noster Romulus tantum sapientia valuit, ut plerosque populos eodem die hostes, dein cives haberet.Tacito,Ann., lib.xi.[340]Majores nostri Capuæ magistratus, senatum communem... sustulerunt, neque aliud nisi inane nomen reliquerunt.Cicerone,in Rullum.[341]Tiberio Gracco, ap.A. Gellio,x. 5.[342]Cicerone,in Verrem,i. 65;ii. 13;iii. 6; v. 21 e 22.[343]Cicerone andando proconsole in Cilicia, scrive al suo fratello (Ad fam.iii. 8):Romæ composui edictum; nihil addidi, nisi quod publicani me rogarunt, ut de tuo edicto totidem verbis transferrem in meum. Diligentissime scriptum caput est quod pertinet ad minuendos sumtus civitatum, quo in capite sunt quædam nova, salutaria civitatibus, quibus ego magnopere delector. E più ampiamente ad Attico (vi. 1):Breve autem edictum est, propter hanc meam διαίρεσιν, quod duobus generibus edicendum putavi: quorum unum est provinciale, in quo est de rationibus civitatum, de ære alieno, de usura, de syngraphis; in eodem omnia de publicanis: alterum, quod sine edicto satis commodo transigi non potest, de hereditatum possessionibus, de bonis possidendis, vendendis, magistris faciundis, quæ ex edicto et postulari et fieri solent: tertium de reliquo jure dicundoἅγραφονreliqui. Dixi, me de eo genere mea decreta ad edicta urbana accommodaturum...[344]Nos vero justissimi homines, qui transalpinas gentes oleam et vineam serere non sinimus, quo pluris sint nostra oliveta, nostræque vineæ; quod cum faciamus, prudenter facere dicimur, juste non dicimur.Cicerone,De rep.[345]Imperium ex justissimo et optimo crudele intollerandumque factum.[346]Lib.xviii. 18.[347]Cicerone,in Verrem,ii. 75.[348]Nelle note al discorso per Fontejo trovato in Vaticano, Niebuhr prova che i Romani tenevano i libri a scrittura doppia, anche pei conti dei questori; onde non fu invenzione dei Lombardi: crede usassero anche le lettere di cambio, operazione espressa col verbocampsare. Le lettere di Cicerone al fratello Quinto e più quelle ad Attico ci offrono molte notizie intorno a siffatta materia, da nessun Latino trattata di proposito. Sulla quale vedansi pureSigonio,De antiquo jure provinciarum, nel Thesaurus antiq.diGrevio, vol.xi.Burmann,Vectigalia populi romani.Hegewich,Saggio sulle finanze di Roma(ted.).Bosse,Schizzo dello stato delle finanze dell’impero romano(ted.).De Villeneuve Bargemont,Cours sur l’histoire de l’économie politique.Dureau de la Malle,Économie politique des Romains.[349]Valerio Mass., iv. i.10.[350]Gaudebat tellus vomere laureato.Plinio.[351]In solo provinciale dominium populi romani est vel cæsaris: nos autem possessionem tantum et usufructum habere videmur.Lib.ii.57.[352]Stefano Ciccolini nel 1854 stampò a Roma un ragionamento sugliAgrimensori presso i Romani antichi, e nelle note soggiunte racchiuse quanto i Latini ci tramandarono sopra quest’arte. I termini portavano spesso iscrizioni, ed è notevole la seguente:QVISQVIS HOC SVSTVLERIT AVT VSSERIT, VLTIMVS SVORVM MORIATVR.[353]Ebbero nome d’agrarie anche le leggi dirette a fondar colonie col dividere fra alquanti cittadini od alleati le terre recentemente conquistate o lasciate allo Stato. Sul finire della repubblica chiamavansi così le leggi che spartivano violentemente alle colonie militari le proprietà pubbliche e private d’Italia.[354]In ciò io sono d’accordo con Niebuhr; ma non nel considerare la legge Licinia come identica con quella de’ Gracchi.VediHeeren,Storia della rivoluzione de’ Gracchi, nel tom.i. delle sueMescolanze storiche.Engelbrecht,De legibus agrariis ante Gracchos.Nitzsch,Die Gracchen und ihre nächste Vorgänger.Antonin Macé,Des lois agraires chez les Romains.Giraud,Recherches du droit de propriété chez les Romains.Rudorff,Delle leggi agrarie(ted.): è il lavoro più compito e nuovo su tal materia.Una buona spiegazione della legge agraria trovasi inCassagnac,Histoire des classes nobles, vol.i, p. 478. Parigi 1840.[355]La sportula ai patroni davasi in denaro, ed era determinata a venticinque assi, cioè lire 1.25.[356]De officiis,i.25.[357]Sullequæstiones perpetuæsi portò nuova luce modernamente, negando che fossero una giurisdizione politica accanto alla criminale.[358]Taceant, quibus Italia noverca est. Non officietis ut solutos, quos alligatos adduxi.Valerio Massimo,vi. 2.—Hostium armatorum toties clamore non territus, qui possum vestro moveri, quorum noverca est Italia?Vellejo Patercolo,ii. 14.[359]Fex et sordes urbis; concionalis hirudo ærarii; misera ac pessima plebecula.—Quid magis deformatum, inquinatum, perversum, conturbatum dici potest, quam omne servitium, permissu magistratus liberatum, in alteram scenam immissum, alteri propositum; ut alter consessus potestati servorum objiceretur, alter servorum totus esset? Si examen apud ludis in scenam venisset, haruspices acciendos ex Hetruria putaremus: videmus universi repente examina tanta servorum immissa in populum romanum septum atque inclusum, et non commovemur.Cicerone,De haruspicum responsis.[360]Poco dopo averla condotta, egli trovò nel talamo due dragoni; e gl’indovini, dopo lungo consultare su questo portento, nè gli permisero di ucciderli tutti e due, nè di lasciarli andare, astrologando che l’uccisione del maschio porterebbe morte a Tiberio, a Cornelia l’uccisione della femmina. Tiberio, amantissimo di essa, e vedendola giovane ancora mentr’egli era già innanzi cogli anni, spense il maschio, nè molto stette a morire. Così Plutarco, zeppo di simili racconti.[361]Γράκχῳ δ̓ ὁ μὲν νοῦς τοῦ βουλεύματος ῆν οὐκ ἐς εὐπορίαν. ἀλλ̓ ἐς εὐανδρἰανAppiano,De bello civ., lib.i.11.[362]Volebant Gracchi agros populi dividere, quos nobilitas perperam possidebat; sed tam vetustam iniquitatem audere convellere, periculosissimum.S. Agostino,De civ. Dei,iii.24. A ragione riflette Floro,iii.13:Reduci plebs in agros unde poterat sine possidentium eversione? Qui ipsi pars populi erant, et tamen relictas sibi a majoribus sedes ætate, quasi jure hereditario, possidebant.[363]Οὔτε τὰ συμβόλαια, οὕτε τὰς κληρουχίας, ἕτι ἐχόντων ἀπάντων· ἃ δὲ καὶ εὐρίσκετο, ᾶμφίλογα ἧν.Appiano, l. cit., 18.[364]Questo discorso ci è serbato a frammenti, la più parte da A. Gellio,xv.12.[365]Su questo punto discordano gli autori. Paolo Manuzio,De legibus, prova che Plutarco e Livio s’ingannarono, e sta con Appiano, Vellejo, Asconio e Cicerone.[366]Sul nuovo tempio fu scritto:Il Furore eresse alla Concordia.

Quest’altro era il carme per maledire una città:Dis pater, Vejovis, Manes, sive vos quo alio nomine fas est nominare, ut omnes illam urbem Carthaginem exercitumque, quem ego me sentio dicere, fuga, formidine terroreque compleatis; quique adversum legiones exercitumque nostrum arma telaque ferent, uti vos eum exercitum, eos hostes, eosque homines, urbes agrosque eorum, et qui in his locis regionibusque, agris urbibusve habitant, abducatis, lumine supero privetis, exercitumque hostium, urbes agrosque eorum, quos me sentio dicere, uti vos eas urbes agrosque, capita ætatesque eorum devotas consecratasque habeatis; illis legibus, quibus quandoque sunt maxime hostes devoti, eosque ego vicarios pro mea fide magistratuque meo, pro populo romano, exercitibus, legionibusque nostris do, devoveo, ut me, meamque fidem imperiumque, legiones exercitumque nostrum, qui in his rebus gerundis sunt, bene salvos sinatis esse. Si hæc ita faxitis, ut ego sciam, sentiam intelligamque, tunc quisquis hoc votum faxit, ubi faxit, recte factum esto. Ovibus atris tribus, Tellus mater, teque, Jupiter, obtestor.Macrobio, l. cit.[310]Polibio, ap.Appiano;Eutropio, lib.iv.Per quanto i Romani avessero maledetto chiunque restaurasse i rottami di Cartagine, dopo pochi anni Cajo Gracco fu mandato a piantarvi una colonia; poi sotto Augusto fu riedificata: ai tempi di Gordiano imperatore, Erodiano la chiama grande e popolosa tanto, da cedere solo a Roma, e gareggiare con Alessandria; Ausonio poeta la colloca terza con Roma e Costantinopoli; Salviano prete di Marsiglia cita la grandezza di essa poco prima che i Vandali la invadessero, e ne menziona l’acquedotto, l’anfiteatro, il circo, il ginnasio, il pretorio, il teatro, i tempj d’Esculapio, d’Astarte, di Saturno, di Apollo, e le basiliche e le piazze. Finalmente i Saracini nel vii secolo la distrussero del tutto; e come un tempo sulle prische sue ruine era seduto Mario a maturare la vendetta, così sulle nuove san Luigi di Francia andava a morire, meditando il nulla delle umane grandezze, e confortandosi di speranze immortali.Ora ella esce ancora dalle sue ruine.[311]Connubium, patria potestas, jus legitimi dominii, testamenti, hæreditatis, libertatis. Jus census, suffragiorum, magistratuum, sacrorum, militiæ.[312]Sulle genti e famiglie romane vedi l’Appendice V.[313]1.Æmilia19.Publilia2.Aniensis20.Pollia3.Arniensis21.Pomptina4.Claudia22.Pupinia5.Crustumina23.Quirina6.Collina24.Romilia7.Cornelia25.Sabatina8.Esquilina26.Scaptia9.Fabia27.Sergia10.Falerina28.Stellatina11.Galeria29.Suburrana12.Horatia30.Terentina13.Lemonia31.Tromentina14.Mæcia32.Vejentina15.Menenia33.Velina16.Oufentina34.Veturia17.Palatina35.Voltinia18.PapiriaTeodoro Mommsen (Die römischer Tribus in administrativer Beziehung. Altona 1844) mostra che ogni mezza tribù comprendea cinque centurie, che sole avevano diritto di suffragio, composte di facoltosi che poteano militare: e tre di poveri senza suffragio. Sotto l’Impero, le curie più non furono che stabilimenti pei poveri.[314]Distribuzione del popolo romano dopo il 650 di Roma.Tribùurbane4:comprendeanoi proletarj e i liberti.»rurali31:»i proprietarj.Queste erano divise in classi e centurie così:ClassiCenturieMinimo valoredei beni tassabiliValoreI.{80di fanteria}100,000assiin ramein argento18di cavalleriaL.75,000L.8,0003di fabbri mil.II.2075,000»56,2006,000III.2050,000»37,5004,000IV.2025,000»18,7504,000V.3012,500»9,3751,000VI.1meno di 12,500»L’asse pesava una libbra di rame da oncie 12, cioè il valore di L. 0.75; dieci assi rappresentavano un denaro, cioè L. 7.50; ma il suo valor reale era di 0.80, attesa la scarsità dell’argento. Sulle monete romane vedi l’AppendiceVI.Il cambiarsi della costituzione per centurie in quella per tribù, rivoluzione suprema, passò inavvertito, e ancora si disputa del quando avvenisse. Niebuhr lo mette nel quinto secolo di Roma, Göttling nel sesto.[315]Un bel testo definiscecomitia centuriata ex censu et ætate, curiata ex generibus hominum, tributa ex regionibus et locis.[316]Era di trecento membri; Silla lo portò forse a quattrocento, i Triumviri lo crebbero ancora; Augusto da mille lo restrinse a seicento.[317]Deligerentur ex(non ab, come leggesi vulgarmente)universo populo, aditusque in illum summum ordinem omnium civium industriæ ac virtuti pateret;Cicerone,pro Sextio. V’entravano di diritto i magistrati anche plebei, e dalla plebe scelti. VediGöttling,Gesch. der röm Staatsverfassung;Walter,Gesch. des römischen Rechts.[318]Forse ventisett’anni; dappoi Augusto fissò i venticinque. Il censo senatorio era di quattrocentomila sesterzj (80,000 lire), poi di un milione e duecentomila.[319]Naturæ hist.,xxxiii. 8.[320]Livio Salinature plebeo, Claudio Nerone patrizio, cavalieri entrambi, furono consoli insieme.[321]DionisiiExcerpta, 64, nell’edizione del Mai.[322]Valerio Mass.ii. 9. 2.viii. 1;Vellejo Pater.,ii. 10.[323]Lex est, quam populus romanus, senatorio magistratu interrogante(alcuni leggono rogante),veluti consule, constituebat. Plebiscitum est, quod plebs, plebejo magistratu interrogante, veluti tribuno, constituebat.Inst. Justin., lib.i. t. 2. § 4.[324]Dionigi, lib.x. c. 12.[325]Ancora al tempo suo Tito Livio le diceva,in hoc immenso aliarum super alias acervatarum legum cumulo, fons omnis publici privatique juris.[326]Il Digesto abbraccia così le attribuzioni di questo diritto:Ex hoc jure gentium introducta bella, discretæ gentes, regna condita, dominia distincta, agris termini positi, ædificia collocata, commercium, emptiones, venditiones, locationes, conductiones, obligationes institutæ, exceptis quibusdam, quæ a jure civili introductæ sunt.[327]Jura reddebant; et ut scirent cives quod jus de quaqua re dicturi essent, seque præmunirent, edicta proponebant.Pomponio.[328]Per esempio, fingevano usucatta una cosa che non fosse, o figlia un figliuolo, o che il morto agisse; mutavano il nome di eredità in quello di possesso dei beni, ecc.—Del complesso della legislazione parliamo a disteso nel Cap.liii.[329]Almeno parrebbe da quel passo di Ciceronepro Cluentio: Neminem voluerunt majores nostri, non modo de existimatione, sed ne pecuniaria quidem de re minima, esse judicem nisi qui inter adversarios convenisset.[330]Era siffatta:C. Aquili, judex esto; et si paret fundum Capenatem Servili esse ex jure Quiritium, neque is Servilio a Catulo restituatur, tum Catulum damnato.[331]De legibus,ii.12.[332]Servio, adÆneid.ii.178.[333]Ennio chiama gli auguriAut inertes, aut insani, aut quibus egestas imperat;Qui sui quæstus causa, fictas suscitant sententias;Qui sibi semitam non sapiunt, alteri mostrant viam.E Pacuvio:Magis audiendum quam auscultandum censeo.[334]Omnibus municipibus duas esse censeo patrias; unam naturæ, alteram civitatis...; alteram loci, alteram juris.Cicerone, De leg.ii. 2. Secondo A. Gellio, i municipja munere capessendo appellati videntur; secondo Paolo,quia munia civilia capiant.[335]Civitas sine suffragio. Lo provano Ruppert e Madvig contro il Sigonio. Il 197 si fondarono cinque colonie nella Campania e nell’Apulia; sei nella Lucania e nel Bruzio il 194 e 193; altre nella Gallia Cisalpina il 192 e 190; nel 189 quella di Bononia; nel 181 quelle di Pisaura e Polenzia; nel 183 quelle di Mutina e Parma; nel 181 quelle di Gravisca, Saturnia, Aquileja; nel 180 quella di Pisa; nel 177 quella di Lucca.[336]Di ciò non s’accôrse frà Paolo Sarpi quando, nell’Opinione in qual modo debba governarsi la repubblica veneziana, facea le meraviglie che le colonie romane siensi mantenute sempre ben affette alla madrepatria, mentre i cittadini trapiantati da Venezia a Candia divennero selvaggi o avversi. Roma dava ai nuovi coloni i diritti di cittadini romani; Venezia a quelli mandati a Candia tolse i privilegi di cittadini veneti. VediRuppert,De colonis Romanorum; dissertazione premiata dall’Accademia romana.Qualche volta la colonia si chiamò municipio, come nell’insigne iscrizione alla porta dei Bòrsari di Verona, e in altra recata dal Maffei nelleAntichità veronesi, p. 126.[337]Nel museo di Cortona sta la lapide ove i cittadini di Gurza in Africa stringono patto d’ospitalità con Cajo Aufustio Macrino, figlio di Cajo della tribù Galeria, prefetto de’ fabbri, scegliendo per difensore lui e sua discendenza.civitas gvrzensis ex africahospitivm facit cvm c. avfvstio c. f. gal. macrino praeffabr. evmqve liberos posterosqve eivs sibi liberisposterisqve svis patronvm cooptarvntetc.[338]Tito Livio,v. 28.[339]Illud sine ulla dubitatione maxime nostrum fundavit imperium, et populi romani nomen auxit, quod princeps ille creator hujus urbis Romulus fædere sabino docuit, etiam hostibus recipiendis augeri hanc civitatem oportere. Cujus auctoritate et exemplo numquam est intermissa a majoribus nostris largitio et communicatio civitatis.Cicerone,pro C. Balbo,xxxi.Quid aliud exitio Lacedæmoniis et Atheniensibus fuit, quamquam armis pollerent, nisi quod victos pro alienigenis arcebant? At conditor noster Romulus tantum sapientia valuit, ut plerosque populos eodem die hostes, dein cives haberet.Tacito,Ann., lib.xi.[340]Majores nostri Capuæ magistratus, senatum communem... sustulerunt, neque aliud nisi inane nomen reliquerunt.Cicerone,in Rullum.[341]Tiberio Gracco, ap.A. Gellio,x. 5.[342]Cicerone,in Verrem,i. 65;ii. 13;iii. 6; v. 21 e 22.[343]Cicerone andando proconsole in Cilicia, scrive al suo fratello (Ad fam.iii. 8):Romæ composui edictum; nihil addidi, nisi quod publicani me rogarunt, ut de tuo edicto totidem verbis transferrem in meum. Diligentissime scriptum caput est quod pertinet ad minuendos sumtus civitatum, quo in capite sunt quædam nova, salutaria civitatibus, quibus ego magnopere delector. E più ampiamente ad Attico (vi. 1):Breve autem edictum est, propter hanc meam διαίρεσιν, quod duobus generibus edicendum putavi: quorum unum est provinciale, in quo est de rationibus civitatum, de ære alieno, de usura, de syngraphis; in eodem omnia de publicanis: alterum, quod sine edicto satis commodo transigi non potest, de hereditatum possessionibus, de bonis possidendis, vendendis, magistris faciundis, quæ ex edicto et postulari et fieri solent: tertium de reliquo jure dicundoἅγραφονreliqui. Dixi, me de eo genere mea decreta ad edicta urbana accommodaturum...[344]Nos vero justissimi homines, qui transalpinas gentes oleam et vineam serere non sinimus, quo pluris sint nostra oliveta, nostræque vineæ; quod cum faciamus, prudenter facere dicimur, juste non dicimur.Cicerone,De rep.[345]Imperium ex justissimo et optimo crudele intollerandumque factum.[346]Lib.xviii. 18.[347]Cicerone,in Verrem,ii. 75.[348]Nelle note al discorso per Fontejo trovato in Vaticano, Niebuhr prova che i Romani tenevano i libri a scrittura doppia, anche pei conti dei questori; onde non fu invenzione dei Lombardi: crede usassero anche le lettere di cambio, operazione espressa col verbocampsare. Le lettere di Cicerone al fratello Quinto e più quelle ad Attico ci offrono molte notizie intorno a siffatta materia, da nessun Latino trattata di proposito. Sulla quale vedansi pureSigonio,De antiquo jure provinciarum, nel Thesaurus antiq.diGrevio, vol.xi.Burmann,Vectigalia populi romani.Hegewich,Saggio sulle finanze di Roma(ted.).Bosse,Schizzo dello stato delle finanze dell’impero romano(ted.).De Villeneuve Bargemont,Cours sur l’histoire de l’économie politique.Dureau de la Malle,Économie politique des Romains.[349]Valerio Mass., iv. i.10.[350]Gaudebat tellus vomere laureato.Plinio.[351]In solo provinciale dominium populi romani est vel cæsaris: nos autem possessionem tantum et usufructum habere videmur.Lib.ii.57.[352]Stefano Ciccolini nel 1854 stampò a Roma un ragionamento sugliAgrimensori presso i Romani antichi, e nelle note soggiunte racchiuse quanto i Latini ci tramandarono sopra quest’arte. I termini portavano spesso iscrizioni, ed è notevole la seguente:QVISQVIS HOC SVSTVLERIT AVT VSSERIT, VLTIMVS SVORVM MORIATVR.[353]Ebbero nome d’agrarie anche le leggi dirette a fondar colonie col dividere fra alquanti cittadini od alleati le terre recentemente conquistate o lasciate allo Stato. Sul finire della repubblica chiamavansi così le leggi che spartivano violentemente alle colonie militari le proprietà pubbliche e private d’Italia.[354]In ciò io sono d’accordo con Niebuhr; ma non nel considerare la legge Licinia come identica con quella de’ Gracchi.VediHeeren,Storia della rivoluzione de’ Gracchi, nel tom.i. delle sueMescolanze storiche.Engelbrecht,De legibus agrariis ante Gracchos.Nitzsch,Die Gracchen und ihre nächste Vorgänger.Antonin Macé,Des lois agraires chez les Romains.Giraud,Recherches du droit de propriété chez les Romains.Rudorff,Delle leggi agrarie(ted.): è il lavoro più compito e nuovo su tal materia.Una buona spiegazione della legge agraria trovasi inCassagnac,Histoire des classes nobles, vol.i, p. 478. Parigi 1840.[355]La sportula ai patroni davasi in denaro, ed era determinata a venticinque assi, cioè lire 1.25.[356]De officiis,i.25.[357]Sullequæstiones perpetuæsi portò nuova luce modernamente, negando che fossero una giurisdizione politica accanto alla criminale.[358]Taceant, quibus Italia noverca est. Non officietis ut solutos, quos alligatos adduxi.Valerio Massimo,vi. 2.—Hostium armatorum toties clamore non territus, qui possum vestro moveri, quorum noverca est Italia?Vellejo Patercolo,ii. 14.[359]Fex et sordes urbis; concionalis hirudo ærarii; misera ac pessima plebecula.—Quid magis deformatum, inquinatum, perversum, conturbatum dici potest, quam omne servitium, permissu magistratus liberatum, in alteram scenam immissum, alteri propositum; ut alter consessus potestati servorum objiceretur, alter servorum totus esset? Si examen apud ludis in scenam venisset, haruspices acciendos ex Hetruria putaremus: videmus universi repente examina tanta servorum immissa in populum romanum septum atque inclusum, et non commovemur.Cicerone,De haruspicum responsis.[360]Poco dopo averla condotta, egli trovò nel talamo due dragoni; e gl’indovini, dopo lungo consultare su questo portento, nè gli permisero di ucciderli tutti e due, nè di lasciarli andare, astrologando che l’uccisione del maschio porterebbe morte a Tiberio, a Cornelia l’uccisione della femmina. Tiberio, amantissimo di essa, e vedendola giovane ancora mentr’egli era già innanzi cogli anni, spense il maschio, nè molto stette a morire. Così Plutarco, zeppo di simili racconti.[361]Γράκχῳ δ̓ ὁ μὲν νοῦς τοῦ βουλεύματος ῆν οὐκ ἐς εὐπορίαν. ἀλλ̓ ἐς εὐανδρἰανAppiano,De bello civ., lib.i.11.[362]Volebant Gracchi agros populi dividere, quos nobilitas perperam possidebat; sed tam vetustam iniquitatem audere convellere, periculosissimum.S. Agostino,De civ. Dei,iii.24. A ragione riflette Floro,iii.13:Reduci plebs in agros unde poterat sine possidentium eversione? Qui ipsi pars populi erant, et tamen relictas sibi a majoribus sedes ætate, quasi jure hereditario, possidebant.[363]Οὔτε τὰ συμβόλαια, οὕτε τὰς κληρουχίας, ἕτι ἐχόντων ἀπάντων· ἃ δὲ καὶ εὐρίσκετο, ᾶμφίλογα ἧν.Appiano, l. cit., 18.[364]Questo discorso ci è serbato a frammenti, la più parte da A. Gellio,xv.12.[365]Su questo punto discordano gli autori. Paolo Manuzio,De legibus, prova che Plutarco e Livio s’ingannarono, e sta con Appiano, Vellejo, Asconio e Cicerone.[366]Sul nuovo tempio fu scritto:Il Furore eresse alla Concordia.

Quest’altro era il carme per maledire una città:Dis pater, Vejovis, Manes, sive vos quo alio nomine fas est nominare, ut omnes illam urbem Carthaginem exercitumque, quem ego me sentio dicere, fuga, formidine terroreque compleatis; quique adversum legiones exercitumque nostrum arma telaque ferent, uti vos eum exercitum, eos hostes, eosque homines, urbes agrosque eorum, et qui in his locis regionibusque, agris urbibusve habitant, abducatis, lumine supero privetis, exercitumque hostium, urbes agrosque eorum, quos me sentio dicere, uti vos eas urbes agrosque, capita ætatesque eorum devotas consecratasque habeatis; illis legibus, quibus quandoque sunt maxime hostes devoti, eosque ego vicarios pro mea fide magistratuque meo, pro populo romano, exercitibus, legionibusque nostris do, devoveo, ut me, meamque fidem imperiumque, legiones exercitumque nostrum, qui in his rebus gerundis sunt, bene salvos sinatis esse. Si hæc ita faxitis, ut ego sciam, sentiam intelligamque, tunc quisquis hoc votum faxit, ubi faxit, recte factum esto. Ovibus atris tribus, Tellus mater, teque, Jupiter, obtestor.Macrobio, l. cit.[310]Polibio, ap.Appiano;Eutropio, lib.iv.Per quanto i Romani avessero maledetto chiunque restaurasse i rottami di Cartagine, dopo pochi anni Cajo Gracco fu mandato a piantarvi una colonia; poi sotto Augusto fu riedificata: ai tempi di Gordiano imperatore, Erodiano la chiama grande e popolosa tanto, da cedere solo a Roma, e gareggiare con Alessandria; Ausonio poeta la colloca terza con Roma e Costantinopoli; Salviano prete di Marsiglia cita la grandezza di essa poco prima che i Vandali la invadessero, e ne menziona l’acquedotto, l’anfiteatro, il circo, il ginnasio, il pretorio, il teatro, i tempj d’Esculapio, d’Astarte, di Saturno, di Apollo, e le basiliche e le piazze. Finalmente i Saracini nel vii secolo la distrussero del tutto; e come un tempo sulle prische sue ruine era seduto Mario a maturare la vendetta, così sulle nuove san Luigi di Francia andava a morire, meditando il nulla delle umane grandezze, e confortandosi di speranze immortali.Ora ella esce ancora dalle sue ruine.[311]Connubium, patria potestas, jus legitimi dominii, testamenti, hæreditatis, libertatis. Jus census, suffragiorum, magistratuum, sacrorum, militiæ.[312]Sulle genti e famiglie romane vedi l’Appendice V.[313]1.Æmilia19.Publilia2.Aniensis20.Pollia3.Arniensis21.Pomptina4.Claudia22.Pupinia5.Crustumina23.Quirina6.Collina24.Romilia7.Cornelia25.Sabatina8.Esquilina26.Scaptia9.Fabia27.Sergia10.Falerina28.Stellatina11.Galeria29.Suburrana12.Horatia30.Terentina13.Lemonia31.Tromentina14.Mæcia32.Vejentina15.Menenia33.Velina16.Oufentina34.Veturia17.Palatina35.Voltinia18.PapiriaTeodoro Mommsen (Die römischer Tribus in administrativer Beziehung. Altona 1844) mostra che ogni mezza tribù comprendea cinque centurie, che sole avevano diritto di suffragio, composte di facoltosi che poteano militare: e tre di poveri senza suffragio. Sotto l’Impero, le curie più non furono che stabilimenti pei poveri.[314]Distribuzione del popolo romano dopo il 650 di Roma.Tribùurbane4:comprendeanoi proletarj e i liberti.»rurali31:»i proprietarj.Queste erano divise in classi e centurie così:ClassiCenturieMinimo valoredei beni tassabiliValoreI.{80di fanteria}100,000assiin ramein argento18di cavalleriaL.75,000L.8,0003di fabbri mil.II.2075,000»56,2006,000III.2050,000»37,5004,000IV.2025,000»18,7504,000V.3012,500»9,3751,000VI.1meno di 12,500»L’asse pesava una libbra di rame da oncie 12, cioè il valore di L. 0.75; dieci assi rappresentavano un denaro, cioè L. 7.50; ma il suo valor reale era di 0.80, attesa la scarsità dell’argento. Sulle monete romane vedi l’AppendiceVI.Il cambiarsi della costituzione per centurie in quella per tribù, rivoluzione suprema, passò inavvertito, e ancora si disputa del quando avvenisse. Niebuhr lo mette nel quinto secolo di Roma, Göttling nel sesto.[315]Un bel testo definiscecomitia centuriata ex censu et ætate, curiata ex generibus hominum, tributa ex regionibus et locis.[316]Era di trecento membri; Silla lo portò forse a quattrocento, i Triumviri lo crebbero ancora; Augusto da mille lo restrinse a seicento.[317]Deligerentur ex(non ab, come leggesi vulgarmente)universo populo, aditusque in illum summum ordinem omnium civium industriæ ac virtuti pateret;Cicerone,pro Sextio. V’entravano di diritto i magistrati anche plebei, e dalla plebe scelti. VediGöttling,Gesch. der röm Staatsverfassung;Walter,Gesch. des römischen Rechts.[318]Forse ventisett’anni; dappoi Augusto fissò i venticinque. Il censo senatorio era di quattrocentomila sesterzj (80,000 lire), poi di un milione e duecentomila.[319]Naturæ hist.,xxxiii. 8.[320]Livio Salinature plebeo, Claudio Nerone patrizio, cavalieri entrambi, furono consoli insieme.[321]DionisiiExcerpta, 64, nell’edizione del Mai.[322]Valerio Mass.ii. 9. 2.viii. 1;Vellejo Pater.,ii. 10.[323]Lex est, quam populus romanus, senatorio magistratu interrogante(alcuni leggono rogante),veluti consule, constituebat. Plebiscitum est, quod plebs, plebejo magistratu interrogante, veluti tribuno, constituebat.Inst. Justin., lib.i. t. 2. § 4.[324]Dionigi, lib.x. c. 12.[325]Ancora al tempo suo Tito Livio le diceva,in hoc immenso aliarum super alias acervatarum legum cumulo, fons omnis publici privatique juris.[326]Il Digesto abbraccia così le attribuzioni di questo diritto:Ex hoc jure gentium introducta bella, discretæ gentes, regna condita, dominia distincta, agris termini positi, ædificia collocata, commercium, emptiones, venditiones, locationes, conductiones, obligationes institutæ, exceptis quibusdam, quæ a jure civili introductæ sunt.[327]Jura reddebant; et ut scirent cives quod jus de quaqua re dicturi essent, seque præmunirent, edicta proponebant.Pomponio.[328]Per esempio, fingevano usucatta una cosa che non fosse, o figlia un figliuolo, o che il morto agisse; mutavano il nome di eredità in quello di possesso dei beni, ecc.—Del complesso della legislazione parliamo a disteso nel Cap.liii.[329]Almeno parrebbe da quel passo di Ciceronepro Cluentio: Neminem voluerunt majores nostri, non modo de existimatione, sed ne pecuniaria quidem de re minima, esse judicem nisi qui inter adversarios convenisset.[330]Era siffatta:C. Aquili, judex esto; et si paret fundum Capenatem Servili esse ex jure Quiritium, neque is Servilio a Catulo restituatur, tum Catulum damnato.[331]De legibus,ii.12.[332]Servio, adÆneid.ii.178.[333]Ennio chiama gli auguriAut inertes, aut insani, aut quibus egestas imperat;Qui sui quæstus causa, fictas suscitant sententias;Qui sibi semitam non sapiunt, alteri mostrant viam.E Pacuvio:Magis audiendum quam auscultandum censeo.[334]Omnibus municipibus duas esse censeo patrias; unam naturæ, alteram civitatis...; alteram loci, alteram juris.Cicerone, De leg.ii. 2. Secondo A. Gellio, i municipja munere capessendo appellati videntur; secondo Paolo,quia munia civilia capiant.[335]Civitas sine suffragio. Lo provano Ruppert e Madvig contro il Sigonio. Il 197 si fondarono cinque colonie nella Campania e nell’Apulia; sei nella Lucania e nel Bruzio il 194 e 193; altre nella Gallia Cisalpina il 192 e 190; nel 189 quella di Bononia; nel 181 quelle di Pisaura e Polenzia; nel 183 quelle di Mutina e Parma; nel 181 quelle di Gravisca, Saturnia, Aquileja; nel 180 quella di Pisa; nel 177 quella di Lucca.[336]Di ciò non s’accôrse frà Paolo Sarpi quando, nell’Opinione in qual modo debba governarsi la repubblica veneziana, facea le meraviglie che le colonie romane siensi mantenute sempre ben affette alla madrepatria, mentre i cittadini trapiantati da Venezia a Candia divennero selvaggi o avversi. Roma dava ai nuovi coloni i diritti di cittadini romani; Venezia a quelli mandati a Candia tolse i privilegi di cittadini veneti. VediRuppert,De colonis Romanorum; dissertazione premiata dall’Accademia romana.Qualche volta la colonia si chiamò municipio, come nell’insigne iscrizione alla porta dei Bòrsari di Verona, e in altra recata dal Maffei nelleAntichità veronesi, p. 126.[337]Nel museo di Cortona sta la lapide ove i cittadini di Gurza in Africa stringono patto d’ospitalità con Cajo Aufustio Macrino, figlio di Cajo della tribù Galeria, prefetto de’ fabbri, scegliendo per difensore lui e sua discendenza.civitas gvrzensis ex africahospitivm facit cvm c. avfvstio c. f. gal. macrino praeffabr. evmqve liberos posterosqve eivs sibi liberisposterisqve svis patronvm cooptarvntetc.[338]Tito Livio,v. 28.[339]Illud sine ulla dubitatione maxime nostrum fundavit imperium, et populi romani nomen auxit, quod princeps ille creator hujus urbis Romulus fædere sabino docuit, etiam hostibus recipiendis augeri hanc civitatem oportere. Cujus auctoritate et exemplo numquam est intermissa a majoribus nostris largitio et communicatio civitatis.Cicerone,pro C. Balbo,xxxi.Quid aliud exitio Lacedæmoniis et Atheniensibus fuit, quamquam armis pollerent, nisi quod victos pro alienigenis arcebant? At conditor noster Romulus tantum sapientia valuit, ut plerosque populos eodem die hostes, dein cives haberet.Tacito,Ann., lib.xi.[340]Majores nostri Capuæ magistratus, senatum communem... sustulerunt, neque aliud nisi inane nomen reliquerunt.Cicerone,in Rullum.[341]Tiberio Gracco, ap.A. Gellio,x. 5.[342]Cicerone,in Verrem,i. 65;ii. 13;iii. 6; v. 21 e 22.[343]Cicerone andando proconsole in Cilicia, scrive al suo fratello (Ad fam.iii. 8):Romæ composui edictum; nihil addidi, nisi quod publicani me rogarunt, ut de tuo edicto totidem verbis transferrem in meum. Diligentissime scriptum caput est quod pertinet ad minuendos sumtus civitatum, quo in capite sunt quædam nova, salutaria civitatibus, quibus ego magnopere delector. E più ampiamente ad Attico (vi. 1):Breve autem edictum est, propter hanc meam διαίρεσιν, quod duobus generibus edicendum putavi: quorum unum est provinciale, in quo est de rationibus civitatum, de ære alieno, de usura, de syngraphis; in eodem omnia de publicanis: alterum, quod sine edicto satis commodo transigi non potest, de hereditatum possessionibus, de bonis possidendis, vendendis, magistris faciundis, quæ ex edicto et postulari et fieri solent: tertium de reliquo jure dicundoἅγραφονreliqui. Dixi, me de eo genere mea decreta ad edicta urbana accommodaturum...[344]Nos vero justissimi homines, qui transalpinas gentes oleam et vineam serere non sinimus, quo pluris sint nostra oliveta, nostræque vineæ; quod cum faciamus, prudenter facere dicimur, juste non dicimur.Cicerone,De rep.[345]Imperium ex justissimo et optimo crudele intollerandumque factum.[346]Lib.xviii. 18.[347]Cicerone,in Verrem,ii. 75.[348]Nelle note al discorso per Fontejo trovato in Vaticano, Niebuhr prova che i Romani tenevano i libri a scrittura doppia, anche pei conti dei questori; onde non fu invenzione dei Lombardi: crede usassero anche le lettere di cambio, operazione espressa col verbocampsare. Le lettere di Cicerone al fratello Quinto e più quelle ad Attico ci offrono molte notizie intorno a siffatta materia, da nessun Latino trattata di proposito. Sulla quale vedansi pureSigonio,De antiquo jure provinciarum, nel Thesaurus antiq.diGrevio, vol.xi.Burmann,Vectigalia populi romani.Hegewich,Saggio sulle finanze di Roma(ted.).Bosse,Schizzo dello stato delle finanze dell’impero romano(ted.).De Villeneuve Bargemont,Cours sur l’histoire de l’économie politique.Dureau de la Malle,Économie politique des Romains.[349]Valerio Mass., iv. i.10.[350]Gaudebat tellus vomere laureato.Plinio.[351]In solo provinciale dominium populi romani est vel cæsaris: nos autem possessionem tantum et usufructum habere videmur.Lib.ii.57.[352]Stefano Ciccolini nel 1854 stampò a Roma un ragionamento sugliAgrimensori presso i Romani antichi, e nelle note soggiunte racchiuse quanto i Latini ci tramandarono sopra quest’arte. I termini portavano spesso iscrizioni, ed è notevole la seguente:QVISQVIS HOC SVSTVLERIT AVT VSSERIT, VLTIMVS SVORVM MORIATVR.[353]Ebbero nome d’agrarie anche le leggi dirette a fondar colonie col dividere fra alquanti cittadini od alleati le terre recentemente conquistate o lasciate allo Stato. Sul finire della repubblica chiamavansi così le leggi che spartivano violentemente alle colonie militari le proprietà pubbliche e private d’Italia.[354]In ciò io sono d’accordo con Niebuhr; ma non nel considerare la legge Licinia come identica con quella de’ Gracchi.VediHeeren,Storia della rivoluzione de’ Gracchi, nel tom.i. delle sueMescolanze storiche.Engelbrecht,De legibus agrariis ante Gracchos.Nitzsch,Die Gracchen und ihre nächste Vorgänger.Antonin Macé,Des lois agraires chez les Romains.Giraud,Recherches du droit de propriété chez les Romains.Rudorff,Delle leggi agrarie(ted.): è il lavoro più compito e nuovo su tal materia.Una buona spiegazione della legge agraria trovasi inCassagnac,Histoire des classes nobles, vol.i, p. 478. Parigi 1840.[355]La sportula ai patroni davasi in denaro, ed era determinata a venticinque assi, cioè lire 1.25.[356]De officiis,i.25.[357]Sullequæstiones perpetuæsi portò nuova luce modernamente, negando che fossero una giurisdizione politica accanto alla criminale.[358]Taceant, quibus Italia noverca est. Non officietis ut solutos, quos alligatos adduxi.Valerio Massimo,vi. 2.—Hostium armatorum toties clamore non territus, qui possum vestro moveri, quorum noverca est Italia?Vellejo Patercolo,ii. 14.[359]Fex et sordes urbis; concionalis hirudo ærarii; misera ac pessima plebecula.—Quid magis deformatum, inquinatum, perversum, conturbatum dici potest, quam omne servitium, permissu magistratus liberatum, in alteram scenam immissum, alteri propositum; ut alter consessus potestati servorum objiceretur, alter servorum totus esset? Si examen apud ludis in scenam venisset, haruspices acciendos ex Hetruria putaremus: videmus universi repente examina tanta servorum immissa in populum romanum septum atque inclusum, et non commovemur.Cicerone,De haruspicum responsis.[360]Poco dopo averla condotta, egli trovò nel talamo due dragoni; e gl’indovini, dopo lungo consultare su questo portento, nè gli permisero di ucciderli tutti e due, nè di lasciarli andare, astrologando che l’uccisione del maschio porterebbe morte a Tiberio, a Cornelia l’uccisione della femmina. Tiberio, amantissimo di essa, e vedendola giovane ancora mentr’egli era già innanzi cogli anni, spense il maschio, nè molto stette a morire. Così Plutarco, zeppo di simili racconti.[361]Γράκχῳ δ̓ ὁ μὲν νοῦς τοῦ βουλεύματος ῆν οὐκ ἐς εὐπορίαν. ἀλλ̓ ἐς εὐανδρἰανAppiano,De bello civ., lib.i.11.[362]Volebant Gracchi agros populi dividere, quos nobilitas perperam possidebat; sed tam vetustam iniquitatem audere convellere, periculosissimum.S. Agostino,De civ. Dei,iii.24. A ragione riflette Floro,iii.13:Reduci plebs in agros unde poterat sine possidentium eversione? Qui ipsi pars populi erant, et tamen relictas sibi a majoribus sedes ætate, quasi jure hereditario, possidebant.[363]Οὔτε τὰ συμβόλαια, οὕτε τὰς κληρουχίας, ἕτι ἐχόντων ἀπάντων· ἃ δὲ καὶ εὐρίσκετο, ᾶμφίλογα ἧν.Appiano, l. cit., 18.[364]Questo discorso ci è serbato a frammenti, la più parte da A. Gellio,xv.12.[365]Su questo punto discordano gli autori. Paolo Manuzio,De legibus, prova che Plutarco e Livio s’ingannarono, e sta con Appiano, Vellejo, Asconio e Cicerone.[366]Sul nuovo tempio fu scritto:Il Furore eresse alla Concordia.

Quest’altro era il carme per maledire una città:Dis pater, Vejovis, Manes, sive vos quo alio nomine fas est nominare, ut omnes illam urbem Carthaginem exercitumque, quem ego me sentio dicere, fuga, formidine terroreque compleatis; quique adversum legiones exercitumque nostrum arma telaque ferent, uti vos eum exercitum, eos hostes, eosque homines, urbes agrosque eorum, et qui in his locis regionibusque, agris urbibusve habitant, abducatis, lumine supero privetis, exercitumque hostium, urbes agrosque eorum, quos me sentio dicere, uti vos eas urbes agrosque, capita ætatesque eorum devotas consecratasque habeatis; illis legibus, quibus quandoque sunt maxime hostes devoti, eosque ego vicarios pro mea fide magistratuque meo, pro populo romano, exercitibus, legionibusque nostris do, devoveo, ut me, meamque fidem imperiumque, legiones exercitumque nostrum, qui in his rebus gerundis sunt, bene salvos sinatis esse. Si hæc ita faxitis, ut ego sciam, sentiam intelligamque, tunc quisquis hoc votum faxit, ubi faxit, recte factum esto. Ovibus atris tribus, Tellus mater, teque, Jupiter, obtestor.Macrobio, l. cit.

[310]Polibio, ap.Appiano;Eutropio, lib.iv.

Per quanto i Romani avessero maledetto chiunque restaurasse i rottami di Cartagine, dopo pochi anni Cajo Gracco fu mandato a piantarvi una colonia; poi sotto Augusto fu riedificata: ai tempi di Gordiano imperatore, Erodiano la chiama grande e popolosa tanto, da cedere solo a Roma, e gareggiare con Alessandria; Ausonio poeta la colloca terza con Roma e Costantinopoli; Salviano prete di Marsiglia cita la grandezza di essa poco prima che i Vandali la invadessero, e ne menziona l’acquedotto, l’anfiteatro, il circo, il ginnasio, il pretorio, il teatro, i tempj d’Esculapio, d’Astarte, di Saturno, di Apollo, e le basiliche e le piazze. Finalmente i Saracini nel vii secolo la distrussero del tutto; e come un tempo sulle prische sue ruine era seduto Mario a maturare la vendetta, così sulle nuove san Luigi di Francia andava a morire, meditando il nulla delle umane grandezze, e confortandosi di speranze immortali.

Ora ella esce ancora dalle sue ruine.

[311]Connubium, patria potestas, jus legitimi dominii, testamenti, hæreditatis, libertatis. Jus census, suffragiorum, magistratuum, sacrorum, militiæ.

[312]Sulle genti e famiglie romane vedi l’Appendice V.

[313]

Teodoro Mommsen (Die römischer Tribus in administrativer Beziehung. Altona 1844) mostra che ogni mezza tribù comprendea cinque centurie, che sole avevano diritto di suffragio, composte di facoltosi che poteano militare: e tre di poveri senza suffragio. Sotto l’Impero, le curie più non furono che stabilimenti pei poveri.

[314]Distribuzione del popolo romano dopo il 650 di Roma.

Queste erano divise in classi e centurie così:

L’asse pesava una libbra di rame da oncie 12, cioè il valore di L. 0.75; dieci assi rappresentavano un denaro, cioè L. 7.50; ma il suo valor reale era di 0.80, attesa la scarsità dell’argento. Sulle monete romane vedi l’AppendiceVI.

Il cambiarsi della costituzione per centurie in quella per tribù, rivoluzione suprema, passò inavvertito, e ancora si disputa del quando avvenisse. Niebuhr lo mette nel quinto secolo di Roma, Göttling nel sesto.

[315]Un bel testo definiscecomitia centuriata ex censu et ætate, curiata ex generibus hominum, tributa ex regionibus et locis.

[316]Era di trecento membri; Silla lo portò forse a quattrocento, i Triumviri lo crebbero ancora; Augusto da mille lo restrinse a seicento.

[317]Deligerentur ex(non ab, come leggesi vulgarmente)universo populo, aditusque in illum summum ordinem omnium civium industriæ ac virtuti pateret;Cicerone,pro Sextio. V’entravano di diritto i magistrati anche plebei, e dalla plebe scelti. VediGöttling,Gesch. der röm Staatsverfassung;Walter,Gesch. des römischen Rechts.

[318]Forse ventisett’anni; dappoi Augusto fissò i venticinque. Il censo senatorio era di quattrocentomila sesterzj (80,000 lire), poi di un milione e duecentomila.

[319]Naturæ hist.,xxxiii. 8.

[320]Livio Salinature plebeo, Claudio Nerone patrizio, cavalieri entrambi, furono consoli insieme.

[321]DionisiiExcerpta, 64, nell’edizione del Mai.

[322]Valerio Mass.ii. 9. 2.viii. 1;Vellejo Pater.,ii. 10.

[323]Lex est, quam populus romanus, senatorio magistratu interrogante(alcuni leggono rogante),veluti consule, constituebat. Plebiscitum est, quod plebs, plebejo magistratu interrogante, veluti tribuno, constituebat.Inst. Justin., lib.i. t. 2. § 4.

[324]Dionigi, lib.x. c. 12.

[325]Ancora al tempo suo Tito Livio le diceva,in hoc immenso aliarum super alias acervatarum legum cumulo, fons omnis publici privatique juris.

[326]Il Digesto abbraccia così le attribuzioni di questo diritto:Ex hoc jure gentium introducta bella, discretæ gentes, regna condita, dominia distincta, agris termini positi, ædificia collocata, commercium, emptiones, venditiones, locationes, conductiones, obligationes institutæ, exceptis quibusdam, quæ a jure civili introductæ sunt.

[327]Jura reddebant; et ut scirent cives quod jus de quaqua re dicturi essent, seque præmunirent, edicta proponebant.Pomponio.

[328]Per esempio, fingevano usucatta una cosa che non fosse, o figlia un figliuolo, o che il morto agisse; mutavano il nome di eredità in quello di possesso dei beni, ecc.—Del complesso della legislazione parliamo a disteso nel Cap.liii.

[329]Almeno parrebbe da quel passo di Ciceronepro Cluentio: Neminem voluerunt majores nostri, non modo de existimatione, sed ne pecuniaria quidem de re minima, esse judicem nisi qui inter adversarios convenisset.

[330]Era siffatta:C. Aquili, judex esto; et si paret fundum Capenatem Servili esse ex jure Quiritium, neque is Servilio a Catulo restituatur, tum Catulum damnato.

[331]De legibus,ii.12.

[332]Servio, adÆneid.ii.178.

[333]Ennio chiama gli auguri

Aut inertes, aut insani, aut quibus egestas imperat;Qui sui quæstus causa, fictas suscitant sententias;Qui sibi semitam non sapiunt, alteri mostrant viam.

E Pacuvio:

Magis audiendum quam auscultandum censeo.

[334]Omnibus municipibus duas esse censeo patrias; unam naturæ, alteram civitatis...; alteram loci, alteram juris.Cicerone, De leg.ii. 2. Secondo A. Gellio, i municipja munere capessendo appellati videntur; secondo Paolo,quia munia civilia capiant.

[335]Civitas sine suffragio. Lo provano Ruppert e Madvig contro il Sigonio. Il 197 si fondarono cinque colonie nella Campania e nell’Apulia; sei nella Lucania e nel Bruzio il 194 e 193; altre nella Gallia Cisalpina il 192 e 190; nel 189 quella di Bononia; nel 181 quelle di Pisaura e Polenzia; nel 183 quelle di Mutina e Parma; nel 181 quelle di Gravisca, Saturnia, Aquileja; nel 180 quella di Pisa; nel 177 quella di Lucca.

[336]Di ciò non s’accôrse frà Paolo Sarpi quando, nell’Opinione in qual modo debba governarsi la repubblica veneziana, facea le meraviglie che le colonie romane siensi mantenute sempre ben affette alla madrepatria, mentre i cittadini trapiantati da Venezia a Candia divennero selvaggi o avversi. Roma dava ai nuovi coloni i diritti di cittadini romani; Venezia a quelli mandati a Candia tolse i privilegi di cittadini veneti. VediRuppert,De colonis Romanorum; dissertazione premiata dall’Accademia romana.

Qualche volta la colonia si chiamò municipio, come nell’insigne iscrizione alla porta dei Bòrsari di Verona, e in altra recata dal Maffei nelleAntichità veronesi, p. 126.

[337]Nel museo di Cortona sta la lapide ove i cittadini di Gurza in Africa stringono patto d’ospitalità con Cajo Aufustio Macrino, figlio di Cajo della tribù Galeria, prefetto de’ fabbri, scegliendo per difensore lui e sua discendenza.

civitas gvrzensis ex africahospitivm facit cvm c. avfvstio c. f. gal. macrino praeffabr. evmqve liberos posterosqve eivs sibi liberisposterisqve svis patronvm cooptarvntetc.

[338]Tito Livio,v. 28.

[339]Illud sine ulla dubitatione maxime nostrum fundavit imperium, et populi romani nomen auxit, quod princeps ille creator hujus urbis Romulus fædere sabino docuit, etiam hostibus recipiendis augeri hanc civitatem oportere. Cujus auctoritate et exemplo numquam est intermissa a majoribus nostris largitio et communicatio civitatis.Cicerone,pro C. Balbo,xxxi.

Quid aliud exitio Lacedæmoniis et Atheniensibus fuit, quamquam armis pollerent, nisi quod victos pro alienigenis arcebant? At conditor noster Romulus tantum sapientia valuit, ut plerosque populos eodem die hostes, dein cives haberet.Tacito,Ann., lib.xi.

[340]Majores nostri Capuæ magistratus, senatum communem... sustulerunt, neque aliud nisi inane nomen reliquerunt.Cicerone,in Rullum.

[341]Tiberio Gracco, ap.A. Gellio,x. 5.

[342]Cicerone,in Verrem,i. 65;ii. 13;iii. 6; v. 21 e 22.

[343]Cicerone andando proconsole in Cilicia, scrive al suo fratello (Ad fam.iii. 8):Romæ composui edictum; nihil addidi, nisi quod publicani me rogarunt, ut de tuo edicto totidem verbis transferrem in meum. Diligentissime scriptum caput est quod pertinet ad minuendos sumtus civitatum, quo in capite sunt quædam nova, salutaria civitatibus, quibus ego magnopere delector. E più ampiamente ad Attico (vi. 1):Breve autem edictum est, propter hanc meam διαίρεσιν, quod duobus generibus edicendum putavi: quorum unum est provinciale, in quo est de rationibus civitatum, de ære alieno, de usura, de syngraphis; in eodem omnia de publicanis: alterum, quod sine edicto satis commodo transigi non potest, de hereditatum possessionibus, de bonis possidendis, vendendis, magistris faciundis, quæ ex edicto et postulari et fieri solent: tertium de reliquo jure dicundoἅγραφονreliqui. Dixi, me de eo genere mea decreta ad edicta urbana accommodaturum...

[344]Nos vero justissimi homines, qui transalpinas gentes oleam et vineam serere non sinimus, quo pluris sint nostra oliveta, nostræque vineæ; quod cum faciamus, prudenter facere dicimur, juste non dicimur.Cicerone,De rep.

[345]Imperium ex justissimo et optimo crudele intollerandumque factum.

[346]Lib.xviii. 18.

[347]Cicerone,in Verrem,ii. 75.

[348]Nelle note al discorso per Fontejo trovato in Vaticano, Niebuhr prova che i Romani tenevano i libri a scrittura doppia, anche pei conti dei questori; onde non fu invenzione dei Lombardi: crede usassero anche le lettere di cambio, operazione espressa col verbocampsare. Le lettere di Cicerone al fratello Quinto e più quelle ad Attico ci offrono molte notizie intorno a siffatta materia, da nessun Latino trattata di proposito. Sulla quale vedansi pure

Sigonio,De antiquo jure provinciarum, nel Thesaurus antiq.diGrevio, vol.xi.

Burmann,Vectigalia populi romani.

Hegewich,Saggio sulle finanze di Roma(ted.).

Bosse,Schizzo dello stato delle finanze dell’impero romano(ted.).

De Villeneuve Bargemont,Cours sur l’histoire de l’économie politique.

Dureau de la Malle,Économie politique des Romains.

[349]Valerio Mass., iv. i.10.

[350]Gaudebat tellus vomere laureato.Plinio.

[351]In solo provinciale dominium populi romani est vel cæsaris: nos autem possessionem tantum et usufructum habere videmur.Lib.ii.57.

[352]Stefano Ciccolini nel 1854 stampò a Roma un ragionamento sugliAgrimensori presso i Romani antichi, e nelle note soggiunte racchiuse quanto i Latini ci tramandarono sopra quest’arte. I termini portavano spesso iscrizioni, ed è notevole la seguente:

QVISQVIS HOC SVSTVLERIT AVT VSSERIT, VLTIMVS SVORVM MORIATVR.

[353]Ebbero nome d’agrarie anche le leggi dirette a fondar colonie col dividere fra alquanti cittadini od alleati le terre recentemente conquistate o lasciate allo Stato. Sul finire della repubblica chiamavansi così le leggi che spartivano violentemente alle colonie militari le proprietà pubbliche e private d’Italia.

[354]In ciò io sono d’accordo con Niebuhr; ma non nel considerare la legge Licinia come identica con quella de’ Gracchi.

VediHeeren,Storia della rivoluzione de’ Gracchi, nel tom.i. delle sueMescolanze storiche.

Engelbrecht,De legibus agrariis ante Gracchos.

Nitzsch,Die Gracchen und ihre nächste Vorgänger.

Antonin Macé,Des lois agraires chez les Romains.

Giraud,Recherches du droit de propriété chez les Romains.

Rudorff,Delle leggi agrarie(ted.): è il lavoro più compito e nuovo su tal materia.

Una buona spiegazione della legge agraria trovasi inCassagnac,Histoire des classes nobles, vol.i, p. 478. Parigi 1840.

[355]La sportula ai patroni davasi in denaro, ed era determinata a venticinque assi, cioè lire 1.25.

[356]De officiis,i.25.

[357]Sullequæstiones perpetuæsi portò nuova luce modernamente, negando che fossero una giurisdizione politica accanto alla criminale.

[358]Taceant, quibus Italia noverca est. Non officietis ut solutos, quos alligatos adduxi.Valerio Massimo,vi. 2.—Hostium armatorum toties clamore non territus, qui possum vestro moveri, quorum noverca est Italia?Vellejo Patercolo,ii. 14.

[359]Fex et sordes urbis; concionalis hirudo ærarii; misera ac pessima plebecula.—Quid magis deformatum, inquinatum, perversum, conturbatum dici potest, quam omne servitium, permissu magistratus liberatum, in alteram scenam immissum, alteri propositum; ut alter consessus potestati servorum objiceretur, alter servorum totus esset? Si examen apud ludis in scenam venisset, haruspices acciendos ex Hetruria putaremus: videmus universi repente examina tanta servorum immissa in populum romanum septum atque inclusum, et non commovemur.Cicerone,De haruspicum responsis.

[360]Poco dopo averla condotta, egli trovò nel talamo due dragoni; e gl’indovini, dopo lungo consultare su questo portento, nè gli permisero di ucciderli tutti e due, nè di lasciarli andare, astrologando che l’uccisione del maschio porterebbe morte a Tiberio, a Cornelia l’uccisione della femmina. Tiberio, amantissimo di essa, e vedendola giovane ancora mentr’egli era già innanzi cogli anni, spense il maschio, nè molto stette a morire. Così Plutarco, zeppo di simili racconti.

[361]Γράκχῳ δ̓ ὁ μὲν νοῦς τοῦ βουλεύματος ῆν οὐκ ἐς εὐπορίαν. ἀλλ̓ ἐς εὐανδρἰανAppiano,De bello civ., lib.i.11.

[362]Volebant Gracchi agros populi dividere, quos nobilitas perperam possidebat; sed tam vetustam iniquitatem audere convellere, periculosissimum.S. Agostino,De civ. Dei,iii.24. A ragione riflette Floro,iii.13:Reduci plebs in agros unde poterat sine possidentium eversione? Qui ipsi pars populi erant, et tamen relictas sibi a majoribus sedes ætate, quasi jure hereditario, possidebant.

[363]Οὔτε τὰ συμβόλαια, οὕτε τὰς κληρουχίας, ἕτι ἐχόντων ἀπάντων· ἃ δὲ καὶ εὐρίσκετο, ᾶμφίλογα ἧν.Appiano, l. cit., 18.

[364]Questo discorso ci è serbato a frammenti, la più parte da A. Gellio,xv.12.

[365]Su questo punto discordano gli autori. Paolo Manuzio,De legibus, prova che Plutarco e Livio s’ingannarono, e sta con Appiano, Vellejo, Asconio e Cicerone.

[366]Sul nuovo tempio fu scritto:Il Furore eresse alla Concordia.


Back to IndexNext