231.Lo mette in bocca a Cotta.Omnes mortales sic habent, externas commoditates a Diis se habere; virtutem autem nemo unquam acceptam Deo retulit. Num quis quod bonus vir esset, gratias Diis egit nunquam?De nat. Deorum. E Orazio, ep.I.18:Hæc satis est orare Jovem quæ ponit et aufert;Det vitam, det opes: æquum mi animum ipse parabo.Questo sottrarre a Giove la direzione delle coscienze trovasi pure nel devoto Tito Livio, che fa dire a Scipione (XXXVI.45):Romani ex iis, quæ in Deûm immortalium potestate erant, ea habemus quæ Dii dederunt; animos, qui nostræ mentis sunt, eosdem in omni fortuna gessimus gerimusque.Pure dai poeti stessi potrebbero trarsi nobilissimi concetti della divinità, che mostrerebbero come la tradizione primitiva non fosse spenta; per esempio, il dio retributore anche delle azioni individuali è dipinto da Plauto nel prologo delRudens:Qui falsas lites, falsis testimoniisPetunt, quique in jure abjurant pecuniam,Eorum referimus nomina, exscripta ad Jovem.Cotidie ille scit, quis hic quærat malum ...Iterum ille eam rem judicatam judicat ...Bonos in aliis tabulis exscriptos habet, ecc.232.Mortem ærumnarum requiem esse; eam cuncta mortalium mala dissolvere; ultra, neque curæ neque gaudio locum esse.Sallustio, Catil., 49.233.Nat. hist.,XVIII.2.234.Jove tonante, fulgurante, comitia populi habere nefas.Cicerone, De divin.,II.18. —Servi, ancillæ, si quis eorum sub centone crepuit, quod ego non sensi, nullum mihi vitium facit: si cui ibidem servo aut ancillæ dormienti evenit, quod comitia prohibere solet, ne is quidem mihi vitium facite.Festo, adV.prohibere.235.Quid gravius quam rem susceptam dirimi si unus auguralio diedixerit?Cicerone, De leg.,II.12.236.A Gellio,XIV.9;Cicero,ad fam.,IV.13;S. Agostino,De civ. Dei,I.3.237.Cicerone,De divin.,II.47-49.238.Plinio,II.107.239.Grutero,Vet. inscript., p. 309.240.Plebei philosophi, qui a Platone et Socrate et ab ea familia dissident, appellandi videntur.Tuscul.,I.22.241.Quid est igitur bonum? Si quid recte fit et honeste et cum virtute, id bene fieri vere dicitur; et quod rectum et honestum et cum virtute est, id solum opinor bonum.Paradox,I.È un paralogismo.242.Quæ in nostris rebus non satis honeste, in amicorum fide honestissime, ut etiam si qua fortuna acciderit ut minus juste amicorum voluntates adjuvandæ sint, in quibus eorum aut caput agatur aut fama, declinandum sit de via, modo ne summa turpitudo sequatur.De amic., 16. 17.243.Ita sequi virtutem debemus, ut valetudinem non in postremis ponamus. — Temporibus assentiri sapientis est. — In navigando tempestati obsequi artis est.244.Pro Sextio, 68.245.Sæpissime et legi et audivi, nihil mali esse in morte, in qua si resideat sensus, immortalitas illa potius quam mors ducenda est: sin sit amissus, nulla videri miseria debeat quæ non sentiatur.Ad fam.,V.16. —Una ratio videtur, quidquid evenerit ferre moderate, præsertim cum omnium rerum mors sit extremum.Ivi,VI.2. —Sed de illa . . . sors viderit, aut siquis est qui curet Deus.Ad Attico,IV.10. — Poi in piena udienza (pro Cluentio, 61) diceva:Si quid animi ac virtutis habuisset, mortem ducimur, ut existimemus illum apud inferos impiorum supplicia per ferre . . . Quæ si falsa sunt, id quod omnes intelligunt, quid ei tandem aliud mors eripuit præter sensum doloris?—Pro Rabiriodice il preciso opposto.246.De provinciis consularibus.247.Cicerone,De oratore,I.52.248.De ambitu, del 179 av. C.;Cincia, del 175;Voconia, del 169;Sextinia, del 128.249.Lex de dolo malo.È noto l'aneddoto di Cajo Canio.250.Cicerone,ad Attico,I.16;IV.15. —Svetonio, inCesare, 19.251.Cicerone,ad Attico,IV.15.252.Cicerone,pro Cluentio. Egli riconosceva non l'iniquità, ma la falsità delle deposizioni estorte colla tortura:Illa tormenta gubernat dolor, moderatur natura cujusque tum animi, tum corporis, regit quæsitor, flectit libido, corrumpit spes, infirmat metus, ut in tot rerum angustiis nihil veritati loci relinquatur.253.Cicerone per Flacco dice:Huic misero puero vestro, ac liberorum vestrorum supplici, judices, hoc judicio vivendi præcepta dabitis... qui vos, quoniam est id ætatis, ut sensum jam percipere possit ex mœrore patrio, auxilium nondum patri ferre possit, orat, ne suum luctum patris lacrymis, patris mœrorem suo fletu augeatis; qui etiam me intuetur, me vultu appellat, meam quodammodo flens fidem implorat . . . Miseremini familiæ, judices; miseremini patris, miseremini filii; nomen clarissimum et fortissimum, vel generis vel vetustatis vel hominis causa, reipublicæ reservate.— Per Plancio:Quid enim possum aliud nisi mœrere? nisi flere? nisi te cum mea salute complecti? Huc exurge tamen quæso: retinebo et complectar, nec me solum deprecatorem fortunarum tuarum, sed comitem sociumque profitebor . . . Nolite, judices, per vos, per fortunas vestras, per liberos, inimicis meis . . . dare lætitiam . . . nolite animum meum debilitare cum luctu, tum etiam metu commutatæ vestræ voluntatis erga me . . . Plura ne dicam, tuæ me etiam lacrymæ impediunt, vestræque, judices, non solum meæ.— E per Milone:Quid restat, nisi ut orem obstesterque vos, judices, ut eam misericordiam tribuatis fortissimo viro, quam ipse non implorat, ego autem, repugnante hoc, et imploro et exposco? Nolite, si in nostro omnium fletu nullam lacrymam adspexistis Milonis, si vultum semper eumdem, si vocem, si orationem stabilem ac non mutatam videtis, hoc minus ei parcere.Queste mozioni d'affetti erano il forte di Marco Tullio; e quando fra molti componessero un'arringa, sempre a lui lasciavano la perorazione e il patetico.254.Ac nimirum rei militaris virtus præstat ceteris omnibus. Hæc nomen populo romano, hæc huic urbi æternam gloriam peperit, hæc orbem terrarum parere huic imperio coegit; omnes urbanæ res, omnia hæc nostra præclara studia, et hæc forensis laus et industria latent in tutela ac præsidio bellicæ virtutis... Qui potest dubitare, quin ad consulatum adipiscendum, multo plus afferat dignitatis rei militaris, quam juris civilis gloria?Pro Murena.Ogniqualvolta però cito un'opinione di Cicerone, son quasi sicuro di trovare la precisa opposta in altri suoi scritti, tanto egli è indeterminato e vago. Il capo 21De officiisprovalonge fortius esse in rebus civilibus excellere, quam in bellicis.255.Cicero,pro Rabirio.256.Lo stesso,pro Lucio Sylla.257.Philip.,II.9;V.6;Ad Quirites posi reditum. —Lapidationes persæpe vidimus; non ita sæpe, sed nimium tamen sæpe gladios.Pro Sextio, 36.Cum quis audiat nullum facinus, nullam audaciam, nullam vim in judicium vocari . . .è l'argomento dell'esordiopro Cælio. E nella perorazione:Oro obtestorque vos, ut qua in civitate Sextus Clodius absolutus sit, quem vos per biennium aut ministrum seditionis aut ducem vidistis . . . in ea civitate ne patiamini illum absolutum muliebri gratia, Marcum Cælium libidini muliebri condemnatum . . .258.Nostris vitiis, non casu aliquo, rempublicam verbo retinemus, re ipsa jampridem amisimus.De rep.,V.1.259.Quid nunc vobis faciendum est, studiis militaribus apud juventutem obsoletis?Cicerone, pro Fontejo, 18.260.Καὶ πιλόν τις ἐπὶ δόρατος ἔφερε, σύμβολον ὲπενθερώσεος.Appiano,II. 109, ove descrive pure Bruto col pugnale nella destra, la toga avvolta alla sinistra: τὰ ἱμάτια ταῖς λαιαῖς, ὥσπερ ἀσπίδας περιπλεξὰμενοι, καὶ τὰ ξίφη μετὰ τοῦ αἴματος ἔχοντες, ἐβοηδρόμουν βασιλέα καὶ τύραννον ἀνελεῖν.261.Illa concionalis hirudo ærarii, misera ac jejuna plebecula.Ad Attico,I.16.262.Meministi me clamare, illo ipso primo capitolino die, senatum in Capitolium a prætoribus vocari? Dii immortales! quæ tum opera effici potuerunt, lætantibus omnibus bonis, etiam sat bonis, fractis latronibus.Ivi,XIV.10.263.In summo publico luctu, exterarum gentium multitudo circulatim suo quæque more lamentata est, præcipueque Judæi, qui etiam noctibus continuis bustum frequentarunt.Svetonio, inCesare, 84.264.Sallustio, dall'epistola di Cassio Parmense.265.Pro Marcello, passim.266.Quam vellem ad illas pulcherrimas epulas me idibus martii invitassent! Reliquiarum nihil haberent; at nunc his tantum negotii est, ut vestrum illud divinum in rempublicam beneficium nonnullam habeat querelam.Epistola a Trebonio,X.28. E a Cassio,XII.4:Vellem idibus martii me ad cœnam invitasses; reliquiarum nihil fuisset.Eppure altrove protesta che allora era amico di Antonio:ego Antonii inveteratam sine ulla offensione amicitiam retinere sane volo. Ad fam.,XVI.23.Cui quidem ego semper amicus fui, antequam illum intellexi, non modo aperte, sed etiam libenter cum republica bellum gerere.Ivi,XI.5.267.Quid mihi attulerit ista domini mutatio præter lætitiam quam oculis cepi, justo interitu tyranni?Ad Attico,XIV.14. L'approva nel libroDe officiis, e più spesso nelle Filippiche:Noster est Brutus, semperque noster, cum sua excellentissima virtute reipublicæ natus, tum fato quodam paterni maternique generis et nominis.X.6.Est Deorum immortalium beneficio et munere datum reipublicæ Brutorum genus et nomen, ad libertatem populi romani vel constituendam vel recuperandam.IV.3.Omnis voluntas Bruti, omnis cogitatio, tota mens, auctoritatem senatus, libertatem populi romani intuetur; hæc habet proposita, hæc tueri vult.X.11.Reddite prius nobis Brutum, lumen et decus civitatis; qui ita conservandus est, ut id signum, quod, de cœlo delapsum, Vestæ custodia continetur; quo salvo, salvi sumus futuri.XI.10.Animadverti dici jam a quibusdam, exornari etiam nimium a me Brutum, nimium Cassium ornari. Quos ego orno? nempe eos, qui ipsi sunt ornamenta reipublicæ.XVI.14.268.Philipp.V.8.269.In varie lettere ad Attico, nella raccolta ciceroniana.270.Cicerone,Philipp.V.9.271.Incensi omnes rapimur ad libertatem recuperandam: non potest illius auctoritate tantus senatus populique romani ardor extingui; odimus, irati pugnamus; extorqueri de manibus arma non possunt; receptui signum aut revocationem a bello audire non possumus; speramus optima; pati vel difficillima malumus quam servire.Philipp.XIII.7.272.Appiano,IV.8.273.Ella non piangeva, sinchè visto un quadro che rappresentava il congedo di Ettore da Andromaca, non potè frenar le lacrime. Allora Cilio amico di Bruto recitò que' versi d'Omero:Or mi resti tu solo, Ettore caro,Tu padre mio, tu madre, tu fratello,Tu florido marito.Al che Bruto rispose: — Ma io non posso aggiungere quegli altri:Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,Alla spola, al pennecchio;giacchè, se la natural debolezza impedisce a Porzia di sopportar le fatiche della guerra, ha l'anima salda ed operosa quanto e più di qualunque fra noi».Gli antichi aveano sovente sulle bocche detti e versi dei classici, su' quali faceansi gli studj primi; e i maggiori personaggi ne proferirono nelle circostanze più gravi. Pompeo, scendendo nella nave traditrice, esclamava con Sofocle:Ὄστις δὲ πρὸς τύραννον ἐμπορεύεται,κεῖνου ̓στὶ δοῦλος κἄν ἐλεύθεροςμολῆ.Bruto formolava la sua disperazione con questi altri:Ὤ τλῆμον ἀρετὴ, λόγος ἀρ’ ᾖσθα. Ἐγὼ δὲ σεὡς ἔργον ἤσκουν, οὺ δ’ ἄρ’ ἐσούλευες τύχη.D'Augusto quasi le ultime parole furono:Εἰ δὲ πᾶν ἔχει καλῶς, τῷ παιγνίῳδότε κρότον, καὶ πάντες ὑμεῖς μετὰ χαρᾶς ’κτυπήσατεNerone moriva verseggiando, verseggiando Trajano. Le lettere di Cicerone e de' suoi amici son piene di tali detti o di allusioni.274.Questa strana ignoranza che mandò a fascio le cose, Plutarco l'attribuisce alla Provvidenza, che ordinò così perchè allo stato di Roma era ormai necessaria la monarchia. Avanti la battaglia, sullo stendardo della prima legione si fermò uno sciame d'api; un centurione sudò un umore oleoso che sapeva di rosa, e che per quanto s'asciugasse non cessò mai; i primi usciti dal campo scontrarono un Etiope, e presolo per mal augurio, l'uccisero; due aquile combatterono di sopra dei due eserciti, sinchè quella dal lato di Bruto non prese la fuga. È sempre il savio Plutarco che parla.275.Eum jus fasque esset occidi, neve ea cædes capitalis noxa haberetur.276.Lagiornata di marzodovette essere giudicata variamente sinchè vissero coloro che vi aveano preso parte. Cicerone sulle prime partecipò all'entusiasmo comune; professava che tutti i buoni aveano cooperato a quell'azione; che si vergognava di tornare in una città, donde Bruto era uscito; e che dopo ucciso il dittatore, avea veduto quest'eroe eretto per la coscienza d'un ottimo e bellissimo fatto; nulla del caso suo, molto dolente di quel della patria.Philipp.I.4. E in senato diceva: — O senatori, se voi abbandonate Bruto, qual cittadino mai sosterrete? Tacerò io la pazienza, la moderazione, la tanta tranquillità nelle ingiurie, la modestia di Bruto? il quale, benchè pretore urbano, stette fuor di città, nè rese giustizia, egli che la giustizia aveva ricuperato alla repubblica; mentre poteva esser cinto dal presidio di tutta Italia e dal quotidiano concorso dei buoni che maraviglioso a lui traeva, volle piuttosto esser difeso assente dal giudizio dei buoni, che presente dalla mano: nè di presenza solennizzò i giuochi Apollinari, come conveniva alla dignità sua e del popolo romano, per non aprire adito alla audacia de' malvagi. Ma in fatto quali giuochi mai, quali giorni furono più lieti di quelli? Ad ogni verso il popolo romano con gran clamore ed applauso esaltava la memoria di Bruto: non eravi la persona del liberatore, ma v'era la memoria della libertà, nella quale credeasi vedere l'effigie di Bruto».Ivi,X.3.Ma fuor della retorica, dichiarava quella una follìa, compita eroicamente. Però negliUffizj, ponendo che i doveri d'uomo devano essere sagrificati a quei di cittadino, scrive: — Non è reo chi uccide un tiranno, foss'anco suo amico; anzi il popolo romano considera quest'azione come uno sforzo di virtù. Non si dà relazione possibile fra noi e i tiranni; e, come tagliasi un membro quando pregiudica il corpo intero, così bisogna dalla specie umana rescindere queste bestie feroci che d'uomo hanno soltanto l'aspetto». Quest'uscita violenta doveva fare più senso in libro di principj medj e di fredda analisi, talchè dovette operare potentemente sopra la gioventù d'Atene, fra cui era diffuso, e valse, senza dubbio, a guadagnare molti alla parte dei tirannicidi.Sottentrata la monarchia, l'uccisione di chi l'aveva introdotta doveva sembrare inutile, se non ribalda; ma d'altra parte la tirannide di quegli imperatori facea giudicare merito l'aver ucciso chi ad essi aveva aperto il calle. Ogni pensiero contro la vita e fin sulla vita dell'imperatore essendo lesa maestà, per contrasto si volgeano le lodi sovra Bruto e i suoi; qui faceasi sfoggio di retorica, qui di sofistica; ogni maestro di scuola, ogni verseggiatore trattava questo soggetto, tanto più che gl'imperatori non l'impedivano. La filosofia stoica, prevalsa in quel tempo, glorificava il suicidio e il regicidio; e le lodi date agli uccisori di mostri, come Caligola o Domiziano, ridondavano sopra gli uccisori del primo Cesare. Così venner di moda le lodi di quell'eroismo, e il medioevo le adottò, e più ancora i moderni. Il dramma servì moltissimo a corrompere la verità storica per migliorare le condizioni drammatiche, dando quel delitto come figlio della giustizia e della necessità. Shakspeare e Voltaire esaltano Bruto; ancor più l'Alfieri, partigiano spiegato dei regicidi.Eppure quel giudizio vulgare non era comune. A Seneca, stoico e declamatore, in tutt'altro proposito sfugge una notevole osservazione: — Il divo Giulio fu ucciso men da nemici che da amici, de' quali non aveva adempito le inesplebili speranze. Ed egli il volle; e nessun mai più liberalmente usò della vittoria, nulla traendone a sè fuorchè la podestà del distribuirla. Ma come bastare a tanti improbi appetiti, quando ognuno agognava per sè solo tutto quello ch'egli poteva dare? Vide dunque attorno al suo sedile i pugnali de' suoi commilitoni, Cimbro Tullio caldissimo suo partigiano poc'anzi, ed altri che erano divenuti pompejani quando Pompeo non c'era più». Anche nel libroIIDe beneficiis, pur levando a cielo Catone e Bruto, tipi della sua filosofia, disapprova l'uccisione come inopportuna: — Grand'uomo in ogn'altra, Bruto parmi errasse grandemente in questa cosa, sperando piantar la libertà ove tanto era l'allettamento del comandare e del servire, e stimando la città potesse nella primitiva forma ridursi dopo perduti i costumi, e che tornerebbe la eguaglianza, il diritto civile e la forza delle leggi dove tante migliaja d'uomini avea veduti contendere non se obbedire, ma a chi: quanto ignorò la natura delle cose e della città sua chi, ucciso uno, credette dovesse mancare altri che volesse lo stesso!»Nel medioevo, Dante colloca Bruto e Cassio nel maggior fondo degli abissi, insieme con Giuda. Alla virtù di Bruto diè gravi stoccate il Gibbon; ma costui discrede sempre alla virtù anche pura. Drummond, nellaVita di Cesare, rivela i moventi della congiura in modo da torle l'ammirazione. E i serj narratori oggimai tutti concordano seco, lasciando ai fanciulli ed ai retori ammirare l'eroismo di apparato, sconnesso dal suo oggetto.277.Ce lo rivela un sucido epigramma d'Augusto, conservatoci da Marziale, xi. 20.278.SvetonioinAugusto, 15. — Dione (XLVII.14) dice quattrocento.279.Mecænas, atavis edite regibus.Orazio, lib. 1. —Ingeniosus vir ille fuit, magnum exemplum romanæ eloquentiæ daturus, nisi illum enervasset felicitas, imo castrasset.Seneca, Ep. 19. —Lion,Mecænatiana, sive de C. Cilnii Mecænatis vita et moribus.Gottinga, 1824.280.Τήν τε τόχην τὴν μεγίστην ὀπότε τὶ ὀμνύουσι ποιέσθαι, τὸ ἐν τῷ Καπιτολιῳ δικάσαι.Dione.281.Massime dall'incontro d'un asinajo chiamato Bonaventura (εὐτυχὼς) che cacciava un somaro detto Vincitore (νικῶν). È il solito Plutarco.282.Δυστυχὼν ὸμοιότατος ἐν ἀγαθῷ: nella sventura somigliante a ottimo.Plutarco.283.Che ne fosse dei due maschi partoritigli da Cleopatra, nol sappiamo: la fanciulla Cleopatra Selene fu educata dalla virtuosa Ottavia, e maritata con Giuba II re di Mauritania. Delle due Antonie generategli da essa Ottavia, la maggiore partorì a Ottaviano Lucio Domizio Enobarbo, padre di Gneo Domizio che generò Nerone imperatore: la minore sposò Druso figliastro d'Ottaviano, e n'ebbe Claudio imperatore, e Germanico padre dell'imperatore Caligola.284.Ὤς καὶ πλεῖον τὶ, ἤ κατὰ ἅνθρωπος, ὥν.Dione, liii.Ma Augusto che cosa significa? Festo lo stiracchia daavium gesta, oavium gustata; altri daaugurium; chi da αὐγή splendore; e chi daaugeoin senso di consacrare la vittima, onde Augusto varrebbe quanto sacro: del che Ovidio canta neiFasti,I.614:Sancta vocant augusta patres; augusta vocanturTempla, sacerdotum rite dicata manu.Hujus et augurium dependet origine verbi,Et quodcumque sua Jupiter auget ope.I più lo traggono daaugerein senso d'aumentare; onde in una lapide ad onore di Giuliano, e ne' panegirici di Massimiano e Costantino troviamosemper augustus, che fu adottato dagl'imperatori di Germania, e che da essi traducevasi perMehrer des Reichs, cioè aumentante l'impero.Macrobio, ne'Saturnali,I.12, conservò il senatoconsulto che mutò in agosto il nome del mese sestile in cui Augusto trionfò:Cum imperator Cæsar Augustus mense sextili et primum consulatum inierit et triumphos tres in urbem intulerit, et ex Janiculo legiones deductæ secutæque sint ejus auspicia ad fidem sed et Ægyptus hoc mense in potestatem populi romani redacta sit finisque hoc mense bellis civilibus impositus sit atque ob has causas hic mensis huic imperio felicissimus sit ac fuerit placere senatui ut hic mensis Augustus appelletur.Intorno agli imperatori romani le fonti antiche sono:Dione Cassione' libriLI-LX. Da questo all'LXXXnon abbiamo che l'abbreviazione fattane da Sifilino, che va fin ad Alessandro Severo. È partigiano della monarchia, quanto della repubblica Tacito. GliAnnalidi questo corrono da Tiberio a Vespasiano; ma è perduto quello che descriveva il regno di Tiberio dal 32 al 34 anno, il regno di Caligola, i sei primi anni di Claudio, l'ultimo anno e mezzo di Nerone. DellaStorianon abbiamo che i tre anni dal 69 al 71.Svetonio,Vite dei Cesarida Giulio Cesare a Domiziano; I compendj diEutropio,Aurelio Vittore,Sesto Rufo;Vellejo Patercolo, pei regni d'Augusto e di Tiberio; Gli otto libri diErodianoda Commodo a Gordiano; Le vite degl'imperatori da Adriano a Diocleziano negliScriptores Historiæ Augustæ minores.Fonti moderne sono:Muratori, i cuiAnnalicominciano al 1º di Cristo, 31º di Augusto, e vanno sino al 1749; aridi ma precisi.Le Nain de Tillemont,Histoire des empereurs et des autres princes qui ont régné dans les six premiers siècles de l'Eglise. Bruxelles 1700: e l'edizione accresciuta 1707: compilazione faticosa, e tesoro d'erudizione. I Gesuiti Catrou e Bouillé finiscono la loro storia romana con Tiberio; ma sì essi come Rollin e Vertot sono poco esatti nelle citazioni, e aggiungono circostanze retoriche e sofistiche, ignote agli antichi. Sta più esatto a questi Hooke, al quale s'affidano gli autori inglesi dellaStoria Universale.Crevier,Hist. des empereurs romains depuis Auguste jusqu'à Constant. Parigi 1749; è continuazione del Rollin, prolissa e scarsa di critica.Gibbon,Decline and fall of the roman empire. Basilea 1787. Comincia agli Antonini.Champigny,Les Césars. Parigi 1845 e 1853.Merival,Storia dei Romani sotto l'impero(ingl.). Londra 1850.Garzetti,Della storia e della condizione d'Italia sotto il governo degl'imperatori romani. Milano 1838.Le epoche sono accertate dai numismatici, come Le Vaillant, Cooke, e più di tutti da Eckhel,De doctrina nummorum.285.Quis non latino sanguine pinguiorCampus, sepulcris impia præliaTestatur, auditumque MedisHesperiæ sonitum ruinæ?Qui gurges, aut quæ flumina lugubrisIgnara belli? quod mare DauniæNon decoloravere cædes?Quæ caret ora cruore nostro?Orazio, Od.II. 1.286.Tacito,Ann.,I. 2.287.Dione, lib.LIII, mette due esercitazioni retoriche in bocca a que' consiglieri della libertà e della servitù del popolo signore del mondo.288.I Romani esecravano il nome di re, eppure metteano in conto di gloria l'aver avuto dei re in paese o in casa: Mecenate è lodato da Orazio perchèatavis edite regibus; Ennio da Silio Italico perchèantiqua messapi ab origine regis; la città di Vejo da Properzio perchè fu regno.Et Veii veteres et vos tum regna fuistis;Et vestro posita est aurea sella foro.Augusto non volle esser dettodominusse non dagli schiavi, e proibì a' suoi figli e nipoti d'adoprarlo fra loro. Anche Tiberio nol comportò, e a chi glielo dava rispose: — Io sono principe del Senato, imperatore dell'esercito, ma signore soltanto degli schiavi». Caligola l'adottò; ma nessun altro lo seguì fino a Domiziano, che comandò espresso di chiamarlo signore e dio, e un editto cominciò,Dominus et deus noster sic fieri jubet. Plinio loda Trajano di ricusar questo titolo; pure talora glielo dà nelle sua lettere. In privato era molto in uso; Tibullo canta:Quam juvat immites ventos audire cubantem,Etdominamtenero continuisse sinu!e da Seneca abbiamo che era titolo generico, dato a quelli di cui non soccorresse il nome:Omnes candidatos bonos viros dicimus; quomodo obvios, si nomen non succurrit, dominos salutamus.Ep. 3.289.Ben lo notò Tacito,Ann., III. 56:Potestatem tribuniciam Drusa petebat. Id summi fastigii vocabulum Augustus reperit, ne regis aut dictatoris nomen assumeret, ne tamen appellatione aliqua cetera imperia præmineret.290.Il territorio delle provincie senatorie chiamavasiprædia tributaria, o anche provincia del popolo romano; delle altre,prædia stipendiaria, o provincia di Cesare. Le provincie senatorie furono l'Africa (cioè gli antichi dominj di Cartagine), la Numidia, l'Asia propria, l'Acaja, l'Epiro coll'Illiria, la Dalmazia, la Macedonia, la Sicilia, la Sardegna, Creta colla Libia, la Cirenaica, la Bitinia col Ponto e la Propontide, la Betica nella Spagna. Per sè Augusto tenne la Spagna Tarragonese e la Lusitania, le Gallie tutte, le due Germanie, la Celesiria, la Fenicia, la Cilicia e l'Egitto. La Mauritania, parte dell'Asia Minore, la Palestina e alcuni cantoni della Siria avevano governo nazionale sotto l'alto dominio di Roma. Dappoi Augusto cedette al senato Cipro e la Narbonese in cambio della Dalmazia.La nostra Gallia Cisalpina avea avuto per governatorinel704di Roma,50 av. Cristo,G. Cesare705»49»M. Crasso706»48»M. Calidio707»47»M. Bruto709»45»C. Pansa710»44»D. Bruto711»43»M. AntonioAugusto la dichiarò libera, acciocchè non vi fosse un potente così vicino a Roma.291.Tacito,Ann.,III. 75;A. Gellio,XIII. 12.292.Dettafiscusperchè da prima le grosse somme tenevansi in fiscelle di vimini. Così il modernobudjetviene dallabolgettao tasca in cui il ministro portava alle Camere il conto discusso.293.Forze romane:Al principio del regno di TiberioAlla morte di NeroneSotto M. AurelioIn Romacoorti pretoriane9912urbane3314di vigili227In Italialegioni—11Sul Reno, di sotto a Magonza»444Sul Reno, di sopra a Magonza»444In Spagna»31—In Africa»211In Egitto»222In Siria, sull'Eufrate»443In Giudea»—31Sul Danubio o in Pannonia»213In Mesia»223In Dalmazia»22—In Bretagna»—33Nella Rezia»——1Nel Norico»——1Nella Dacia»——2Nella Cappadocia»——2Nella Mesopotamia»——2Nell'interno della Galliauomini—1200—In Tracia»—2000—Nel Ponto e alla Palude Meotide»—3000—La legione nel primo periodo era di 6300 uomini; al tempo di Marc'Aurelio di 6826; la coorte un decimo dei fanti della legione, cioè 600 o 610 uomini; ma 1000 quelle di guarnigione. Abbiamo dunque le forze romanesottoTiberiouomini171,500—Nerone»198,600—Marc'Antonio»258,258Aggiungansi 21,000 uomini di mare, e truppe ausiliarie, equivalenti in circa al numero delle legioni, secondo Tacito,Annali,IV. 5.294.Pace equivalse quasi ad impero:pax romana, dice Seneca; Tacito,ne pacem nostram turbarent; Plinio,immensa pacis nostræ majestas.
231.Lo mette in bocca a Cotta.Omnes mortales sic habent, externas commoditates a Diis se habere; virtutem autem nemo unquam acceptam Deo retulit. Num quis quod bonus vir esset, gratias Diis egit nunquam?De nat. Deorum. E Orazio, ep.I.18:Hæc satis est orare Jovem quæ ponit et aufert;Det vitam, det opes: æquum mi animum ipse parabo.Questo sottrarre a Giove la direzione delle coscienze trovasi pure nel devoto Tito Livio, che fa dire a Scipione (XXXVI.45):Romani ex iis, quæ in Deûm immortalium potestate erant, ea habemus quæ Dii dederunt; animos, qui nostræ mentis sunt, eosdem in omni fortuna gessimus gerimusque.Pure dai poeti stessi potrebbero trarsi nobilissimi concetti della divinità, che mostrerebbero come la tradizione primitiva non fosse spenta; per esempio, il dio retributore anche delle azioni individuali è dipinto da Plauto nel prologo delRudens:Qui falsas lites, falsis testimoniisPetunt, quique in jure abjurant pecuniam,Eorum referimus nomina, exscripta ad Jovem.Cotidie ille scit, quis hic quærat malum ...Iterum ille eam rem judicatam judicat ...Bonos in aliis tabulis exscriptos habet, ecc.
231.Lo mette in bocca a Cotta.Omnes mortales sic habent, externas commoditates a Diis se habere; virtutem autem nemo unquam acceptam Deo retulit. Num quis quod bonus vir esset, gratias Diis egit nunquam?De nat. Deorum. E Orazio, ep.I.18:
Hæc satis est orare Jovem quæ ponit et aufert;Det vitam, det opes: æquum mi animum ipse parabo.
Hæc satis est orare Jovem quæ ponit et aufert;Det vitam, det opes: æquum mi animum ipse parabo.
Hæc satis est orare Jovem quæ ponit et aufert;
Det vitam, det opes: æquum mi animum ipse parabo.
Questo sottrarre a Giove la direzione delle coscienze trovasi pure nel devoto Tito Livio, che fa dire a Scipione (XXXVI.45):Romani ex iis, quæ in Deûm immortalium potestate erant, ea habemus quæ Dii dederunt; animos, qui nostræ mentis sunt, eosdem in omni fortuna gessimus gerimusque.
Pure dai poeti stessi potrebbero trarsi nobilissimi concetti della divinità, che mostrerebbero come la tradizione primitiva non fosse spenta; per esempio, il dio retributore anche delle azioni individuali è dipinto da Plauto nel prologo delRudens:
Qui falsas lites, falsis testimoniisPetunt, quique in jure abjurant pecuniam,Eorum referimus nomina, exscripta ad Jovem.Cotidie ille scit, quis hic quærat malum ...Iterum ille eam rem judicatam judicat ...Bonos in aliis tabulis exscriptos habet, ecc.
Qui falsas lites, falsis testimoniisPetunt, quique in jure abjurant pecuniam,Eorum referimus nomina, exscripta ad Jovem.Cotidie ille scit, quis hic quærat malum ...Iterum ille eam rem judicatam judicat ...Bonos in aliis tabulis exscriptos habet, ecc.
Qui falsas lites, falsis testimoniis
Petunt, quique in jure abjurant pecuniam,
Eorum referimus nomina, exscripta ad Jovem.
Cotidie ille scit, quis hic quærat malum ...
Iterum ille eam rem judicatam judicat ...
Bonos in aliis tabulis exscriptos habet, ecc.
232.Mortem ærumnarum requiem esse; eam cuncta mortalium mala dissolvere; ultra, neque curæ neque gaudio locum esse.Sallustio, Catil., 49.
232.Mortem ærumnarum requiem esse; eam cuncta mortalium mala dissolvere; ultra, neque curæ neque gaudio locum esse.Sallustio, Catil., 49.
233.Nat. hist.,XVIII.2.
233.Nat. hist.,XVIII.2.
234.Jove tonante, fulgurante, comitia populi habere nefas.Cicerone, De divin.,II.18. —Servi, ancillæ, si quis eorum sub centone crepuit, quod ego non sensi, nullum mihi vitium facit: si cui ibidem servo aut ancillæ dormienti evenit, quod comitia prohibere solet, ne is quidem mihi vitium facite.Festo, adV.prohibere.
234.Jove tonante, fulgurante, comitia populi habere nefas.Cicerone, De divin.,II.18. —Servi, ancillæ, si quis eorum sub centone crepuit, quod ego non sensi, nullum mihi vitium facit: si cui ibidem servo aut ancillæ dormienti evenit, quod comitia prohibere solet, ne is quidem mihi vitium facite.Festo, adV.prohibere.
235.Quid gravius quam rem susceptam dirimi si unus auguralio diedixerit?Cicerone, De leg.,II.12.
235.Quid gravius quam rem susceptam dirimi si unus auguralio diedixerit?Cicerone, De leg.,II.12.
236.A Gellio,XIV.9;Cicero,ad fam.,IV.13;S. Agostino,De civ. Dei,I.3.
236.A Gellio,XIV.9;Cicero,ad fam.,IV.13;S. Agostino,De civ. Dei,I.3.
237.Cicerone,De divin.,II.47-49.
237.Cicerone,De divin.,II.47-49.
238.Plinio,II.107.
238.Plinio,II.107.
239.Grutero,Vet. inscript., p. 309.
239.Grutero,Vet. inscript., p. 309.
240.Plebei philosophi, qui a Platone et Socrate et ab ea familia dissident, appellandi videntur.Tuscul.,I.22.
240.Plebei philosophi, qui a Platone et Socrate et ab ea familia dissident, appellandi videntur.Tuscul.,I.22.
241.Quid est igitur bonum? Si quid recte fit et honeste et cum virtute, id bene fieri vere dicitur; et quod rectum et honestum et cum virtute est, id solum opinor bonum.Paradox,I.È un paralogismo.
241.Quid est igitur bonum? Si quid recte fit et honeste et cum virtute, id bene fieri vere dicitur; et quod rectum et honestum et cum virtute est, id solum opinor bonum.Paradox,I.È un paralogismo.
242.Quæ in nostris rebus non satis honeste, in amicorum fide honestissime, ut etiam si qua fortuna acciderit ut minus juste amicorum voluntates adjuvandæ sint, in quibus eorum aut caput agatur aut fama, declinandum sit de via, modo ne summa turpitudo sequatur.De amic., 16. 17.
242.Quæ in nostris rebus non satis honeste, in amicorum fide honestissime, ut etiam si qua fortuna acciderit ut minus juste amicorum voluntates adjuvandæ sint, in quibus eorum aut caput agatur aut fama, declinandum sit de via, modo ne summa turpitudo sequatur.De amic., 16. 17.
243.Ita sequi virtutem debemus, ut valetudinem non in postremis ponamus. — Temporibus assentiri sapientis est. — In navigando tempestati obsequi artis est.
243.Ita sequi virtutem debemus, ut valetudinem non in postremis ponamus. — Temporibus assentiri sapientis est. — In navigando tempestati obsequi artis est.
244.Pro Sextio, 68.
244.Pro Sextio, 68.
245.Sæpissime et legi et audivi, nihil mali esse in morte, in qua si resideat sensus, immortalitas illa potius quam mors ducenda est: sin sit amissus, nulla videri miseria debeat quæ non sentiatur.Ad fam.,V.16. —Una ratio videtur, quidquid evenerit ferre moderate, præsertim cum omnium rerum mors sit extremum.Ivi,VI.2. —Sed de illa . . . sors viderit, aut siquis est qui curet Deus.Ad Attico,IV.10. — Poi in piena udienza (pro Cluentio, 61) diceva:Si quid animi ac virtutis habuisset, mortem ducimur, ut existimemus illum apud inferos impiorum supplicia per ferre . . . Quæ si falsa sunt, id quod omnes intelligunt, quid ei tandem aliud mors eripuit præter sensum doloris?—Pro Rabiriodice il preciso opposto.
245.Sæpissime et legi et audivi, nihil mali esse in morte, in qua si resideat sensus, immortalitas illa potius quam mors ducenda est: sin sit amissus, nulla videri miseria debeat quæ non sentiatur.Ad fam.,V.16. —Una ratio videtur, quidquid evenerit ferre moderate, præsertim cum omnium rerum mors sit extremum.Ivi,VI.2. —Sed de illa . . . sors viderit, aut siquis est qui curet Deus.Ad Attico,IV.10. — Poi in piena udienza (pro Cluentio, 61) diceva:Si quid animi ac virtutis habuisset, mortem ducimur, ut existimemus illum apud inferos impiorum supplicia per ferre . . . Quæ si falsa sunt, id quod omnes intelligunt, quid ei tandem aliud mors eripuit præter sensum doloris?—Pro Rabiriodice il preciso opposto.
246.De provinciis consularibus.
246.De provinciis consularibus.
247.Cicerone,De oratore,I.52.
247.Cicerone,De oratore,I.52.
248.De ambitu, del 179 av. C.;Cincia, del 175;Voconia, del 169;Sextinia, del 128.
248.De ambitu, del 179 av. C.;Cincia, del 175;Voconia, del 169;Sextinia, del 128.
249.Lex de dolo malo.È noto l'aneddoto di Cajo Canio.
249.Lex de dolo malo.È noto l'aneddoto di Cajo Canio.
250.Cicerone,ad Attico,I.16;IV.15. —Svetonio, inCesare, 19.
250.Cicerone,ad Attico,I.16;IV.15. —Svetonio, inCesare, 19.
251.Cicerone,ad Attico,IV.15.
251.Cicerone,ad Attico,IV.15.
252.Cicerone,pro Cluentio. Egli riconosceva non l'iniquità, ma la falsità delle deposizioni estorte colla tortura:Illa tormenta gubernat dolor, moderatur natura cujusque tum animi, tum corporis, regit quæsitor, flectit libido, corrumpit spes, infirmat metus, ut in tot rerum angustiis nihil veritati loci relinquatur.
252.Cicerone,pro Cluentio. Egli riconosceva non l'iniquità, ma la falsità delle deposizioni estorte colla tortura:Illa tormenta gubernat dolor, moderatur natura cujusque tum animi, tum corporis, regit quæsitor, flectit libido, corrumpit spes, infirmat metus, ut in tot rerum angustiis nihil veritati loci relinquatur.
253.Cicerone per Flacco dice:Huic misero puero vestro, ac liberorum vestrorum supplici, judices, hoc judicio vivendi præcepta dabitis... qui vos, quoniam est id ætatis, ut sensum jam percipere possit ex mœrore patrio, auxilium nondum patri ferre possit, orat, ne suum luctum patris lacrymis, patris mœrorem suo fletu augeatis; qui etiam me intuetur, me vultu appellat, meam quodammodo flens fidem implorat . . . Miseremini familiæ, judices; miseremini patris, miseremini filii; nomen clarissimum et fortissimum, vel generis vel vetustatis vel hominis causa, reipublicæ reservate.— Per Plancio:Quid enim possum aliud nisi mœrere? nisi flere? nisi te cum mea salute complecti? Huc exurge tamen quæso: retinebo et complectar, nec me solum deprecatorem fortunarum tuarum, sed comitem sociumque profitebor . . . Nolite, judices, per vos, per fortunas vestras, per liberos, inimicis meis . . . dare lætitiam . . . nolite animum meum debilitare cum luctu, tum etiam metu commutatæ vestræ voluntatis erga me . . . Plura ne dicam, tuæ me etiam lacrymæ impediunt, vestræque, judices, non solum meæ.— E per Milone:Quid restat, nisi ut orem obstesterque vos, judices, ut eam misericordiam tribuatis fortissimo viro, quam ipse non implorat, ego autem, repugnante hoc, et imploro et exposco? Nolite, si in nostro omnium fletu nullam lacrymam adspexistis Milonis, si vultum semper eumdem, si vocem, si orationem stabilem ac non mutatam videtis, hoc minus ei parcere.Queste mozioni d'affetti erano il forte di Marco Tullio; e quando fra molti componessero un'arringa, sempre a lui lasciavano la perorazione e il patetico.
253.Cicerone per Flacco dice:Huic misero puero vestro, ac liberorum vestrorum supplici, judices, hoc judicio vivendi præcepta dabitis... qui vos, quoniam est id ætatis, ut sensum jam percipere possit ex mœrore patrio, auxilium nondum patri ferre possit, orat, ne suum luctum patris lacrymis, patris mœrorem suo fletu augeatis; qui etiam me intuetur, me vultu appellat, meam quodammodo flens fidem implorat . . . Miseremini familiæ, judices; miseremini patris, miseremini filii; nomen clarissimum et fortissimum, vel generis vel vetustatis vel hominis causa, reipublicæ reservate.— Per Plancio:Quid enim possum aliud nisi mœrere? nisi flere? nisi te cum mea salute complecti? Huc exurge tamen quæso: retinebo et complectar, nec me solum deprecatorem fortunarum tuarum, sed comitem sociumque profitebor . . . Nolite, judices, per vos, per fortunas vestras, per liberos, inimicis meis . . . dare lætitiam . . . nolite animum meum debilitare cum luctu, tum etiam metu commutatæ vestræ voluntatis erga me . . . Plura ne dicam, tuæ me etiam lacrymæ impediunt, vestræque, judices, non solum meæ.— E per Milone:Quid restat, nisi ut orem obstesterque vos, judices, ut eam misericordiam tribuatis fortissimo viro, quam ipse non implorat, ego autem, repugnante hoc, et imploro et exposco? Nolite, si in nostro omnium fletu nullam lacrymam adspexistis Milonis, si vultum semper eumdem, si vocem, si orationem stabilem ac non mutatam videtis, hoc minus ei parcere.
Queste mozioni d'affetti erano il forte di Marco Tullio; e quando fra molti componessero un'arringa, sempre a lui lasciavano la perorazione e il patetico.
254.Ac nimirum rei militaris virtus præstat ceteris omnibus. Hæc nomen populo romano, hæc huic urbi æternam gloriam peperit, hæc orbem terrarum parere huic imperio coegit; omnes urbanæ res, omnia hæc nostra præclara studia, et hæc forensis laus et industria latent in tutela ac præsidio bellicæ virtutis... Qui potest dubitare, quin ad consulatum adipiscendum, multo plus afferat dignitatis rei militaris, quam juris civilis gloria?Pro Murena.Ogniqualvolta però cito un'opinione di Cicerone, son quasi sicuro di trovare la precisa opposta in altri suoi scritti, tanto egli è indeterminato e vago. Il capo 21De officiisprovalonge fortius esse in rebus civilibus excellere, quam in bellicis.
254.Ac nimirum rei militaris virtus præstat ceteris omnibus. Hæc nomen populo romano, hæc huic urbi æternam gloriam peperit, hæc orbem terrarum parere huic imperio coegit; omnes urbanæ res, omnia hæc nostra præclara studia, et hæc forensis laus et industria latent in tutela ac præsidio bellicæ virtutis... Qui potest dubitare, quin ad consulatum adipiscendum, multo plus afferat dignitatis rei militaris, quam juris civilis gloria?Pro Murena.
Ogniqualvolta però cito un'opinione di Cicerone, son quasi sicuro di trovare la precisa opposta in altri suoi scritti, tanto egli è indeterminato e vago. Il capo 21De officiisprovalonge fortius esse in rebus civilibus excellere, quam in bellicis.
255.Cicero,pro Rabirio.
255.Cicero,pro Rabirio.
256.Lo stesso,pro Lucio Sylla.
256.Lo stesso,pro Lucio Sylla.
257.Philip.,II.9;V.6;Ad Quirites posi reditum. —Lapidationes persæpe vidimus; non ita sæpe, sed nimium tamen sæpe gladios.Pro Sextio, 36.Cum quis audiat nullum facinus, nullam audaciam, nullam vim in judicium vocari . . .è l'argomento dell'esordiopro Cælio. E nella perorazione:Oro obtestorque vos, ut qua in civitate Sextus Clodius absolutus sit, quem vos per biennium aut ministrum seditionis aut ducem vidistis . . . in ea civitate ne patiamini illum absolutum muliebri gratia, Marcum Cælium libidini muliebri condemnatum . . .
257.Philip.,II.9;V.6;Ad Quirites posi reditum. —Lapidationes persæpe vidimus; non ita sæpe, sed nimium tamen sæpe gladios.Pro Sextio, 36.Cum quis audiat nullum facinus, nullam audaciam, nullam vim in judicium vocari . . .è l'argomento dell'esordiopro Cælio. E nella perorazione:Oro obtestorque vos, ut qua in civitate Sextus Clodius absolutus sit, quem vos per biennium aut ministrum seditionis aut ducem vidistis . . . in ea civitate ne patiamini illum absolutum muliebri gratia, Marcum Cælium libidini muliebri condemnatum . . .
258.Nostris vitiis, non casu aliquo, rempublicam verbo retinemus, re ipsa jampridem amisimus.De rep.,V.1.
258.Nostris vitiis, non casu aliquo, rempublicam verbo retinemus, re ipsa jampridem amisimus.De rep.,V.1.
259.Quid nunc vobis faciendum est, studiis militaribus apud juventutem obsoletis?Cicerone, pro Fontejo, 18.
259.Quid nunc vobis faciendum est, studiis militaribus apud juventutem obsoletis?Cicerone, pro Fontejo, 18.
260.Καὶ πιλόν τις ἐπὶ δόρατος ἔφερε, σύμβολον ὲπενθερώσεος.Appiano,II. 109, ove descrive pure Bruto col pugnale nella destra, la toga avvolta alla sinistra: τὰ ἱμάτια ταῖς λαιαῖς, ὥσπερ ἀσπίδας περιπλεξὰμενοι, καὶ τὰ ξίφη μετὰ τοῦ αἴματος ἔχοντες, ἐβοηδρόμουν βασιλέα καὶ τύραννον ἀνελεῖν.
260.Καὶ πιλόν τις ἐπὶ δόρατος ἔφερε, σύμβολον ὲπενθερώσεος.Appiano,II. 109, ove descrive pure Bruto col pugnale nella destra, la toga avvolta alla sinistra: τὰ ἱμάτια ταῖς λαιαῖς, ὥσπερ ἀσπίδας περιπλεξὰμενοι, καὶ τὰ ξίφη μετὰ τοῦ αἴματος ἔχοντες, ἐβοηδρόμουν βασιλέα καὶ τύραννον ἀνελεῖν.
261.Illa concionalis hirudo ærarii, misera ac jejuna plebecula.Ad Attico,I.16.
261.Illa concionalis hirudo ærarii, misera ac jejuna plebecula.Ad Attico,I.16.
262.Meministi me clamare, illo ipso primo capitolino die, senatum in Capitolium a prætoribus vocari? Dii immortales! quæ tum opera effici potuerunt, lætantibus omnibus bonis, etiam sat bonis, fractis latronibus.Ivi,XIV.10.
262.Meministi me clamare, illo ipso primo capitolino die, senatum in Capitolium a prætoribus vocari? Dii immortales! quæ tum opera effici potuerunt, lætantibus omnibus bonis, etiam sat bonis, fractis latronibus.Ivi,XIV.10.
263.In summo publico luctu, exterarum gentium multitudo circulatim suo quæque more lamentata est, præcipueque Judæi, qui etiam noctibus continuis bustum frequentarunt.Svetonio, inCesare, 84.
263.In summo publico luctu, exterarum gentium multitudo circulatim suo quæque more lamentata est, præcipueque Judæi, qui etiam noctibus continuis bustum frequentarunt.Svetonio, inCesare, 84.
264.Sallustio, dall'epistola di Cassio Parmense.
264.Sallustio, dall'epistola di Cassio Parmense.
265.Pro Marcello, passim.
265.Pro Marcello, passim.
266.Quam vellem ad illas pulcherrimas epulas me idibus martii invitassent! Reliquiarum nihil haberent; at nunc his tantum negotii est, ut vestrum illud divinum in rempublicam beneficium nonnullam habeat querelam.Epistola a Trebonio,X.28. E a Cassio,XII.4:Vellem idibus martii me ad cœnam invitasses; reliquiarum nihil fuisset.Eppure altrove protesta che allora era amico di Antonio:ego Antonii inveteratam sine ulla offensione amicitiam retinere sane volo. Ad fam.,XVI.23.Cui quidem ego semper amicus fui, antequam illum intellexi, non modo aperte, sed etiam libenter cum republica bellum gerere.Ivi,XI.5.
266.Quam vellem ad illas pulcherrimas epulas me idibus martii invitassent! Reliquiarum nihil haberent; at nunc his tantum negotii est, ut vestrum illud divinum in rempublicam beneficium nonnullam habeat querelam.Epistola a Trebonio,X.28. E a Cassio,XII.4:Vellem idibus martii me ad cœnam invitasses; reliquiarum nihil fuisset.Eppure altrove protesta che allora era amico di Antonio:ego Antonii inveteratam sine ulla offensione amicitiam retinere sane volo. Ad fam.,XVI.23.Cui quidem ego semper amicus fui, antequam illum intellexi, non modo aperte, sed etiam libenter cum republica bellum gerere.Ivi,XI.5.
267.Quid mihi attulerit ista domini mutatio præter lætitiam quam oculis cepi, justo interitu tyranni?Ad Attico,XIV.14. L'approva nel libroDe officiis, e più spesso nelle Filippiche:Noster est Brutus, semperque noster, cum sua excellentissima virtute reipublicæ natus, tum fato quodam paterni maternique generis et nominis.X.6.Est Deorum immortalium beneficio et munere datum reipublicæ Brutorum genus et nomen, ad libertatem populi romani vel constituendam vel recuperandam.IV.3.Omnis voluntas Bruti, omnis cogitatio, tota mens, auctoritatem senatus, libertatem populi romani intuetur; hæc habet proposita, hæc tueri vult.X.11.Reddite prius nobis Brutum, lumen et decus civitatis; qui ita conservandus est, ut id signum, quod, de cœlo delapsum, Vestæ custodia continetur; quo salvo, salvi sumus futuri.XI.10.Animadverti dici jam a quibusdam, exornari etiam nimium a me Brutum, nimium Cassium ornari. Quos ego orno? nempe eos, qui ipsi sunt ornamenta reipublicæ.XVI.14.
267.Quid mihi attulerit ista domini mutatio præter lætitiam quam oculis cepi, justo interitu tyranni?Ad Attico,XIV.14. L'approva nel libroDe officiis, e più spesso nelle Filippiche:Noster est Brutus, semperque noster, cum sua excellentissima virtute reipublicæ natus, tum fato quodam paterni maternique generis et nominis.X.6.Est Deorum immortalium beneficio et munere datum reipublicæ Brutorum genus et nomen, ad libertatem populi romani vel constituendam vel recuperandam.IV.3.Omnis voluntas Bruti, omnis cogitatio, tota mens, auctoritatem senatus, libertatem populi romani intuetur; hæc habet proposita, hæc tueri vult.X.11.Reddite prius nobis Brutum, lumen et decus civitatis; qui ita conservandus est, ut id signum, quod, de cœlo delapsum, Vestæ custodia continetur; quo salvo, salvi sumus futuri.XI.10.Animadverti dici jam a quibusdam, exornari etiam nimium a me Brutum, nimium Cassium ornari. Quos ego orno? nempe eos, qui ipsi sunt ornamenta reipublicæ.XVI.14.
268.Philipp.V.8.
268.Philipp.V.8.
269.In varie lettere ad Attico, nella raccolta ciceroniana.
269.In varie lettere ad Attico, nella raccolta ciceroniana.
270.Cicerone,Philipp.V.9.
270.Cicerone,Philipp.V.9.
271.Incensi omnes rapimur ad libertatem recuperandam: non potest illius auctoritate tantus senatus populique romani ardor extingui; odimus, irati pugnamus; extorqueri de manibus arma non possunt; receptui signum aut revocationem a bello audire non possumus; speramus optima; pati vel difficillima malumus quam servire.Philipp.XIII.7.
271.Incensi omnes rapimur ad libertatem recuperandam: non potest illius auctoritate tantus senatus populique romani ardor extingui; odimus, irati pugnamus; extorqueri de manibus arma non possunt; receptui signum aut revocationem a bello audire non possumus; speramus optima; pati vel difficillima malumus quam servire.Philipp.XIII.7.
272.Appiano,IV.8.
272.Appiano,IV.8.
273.Ella non piangeva, sinchè visto un quadro che rappresentava il congedo di Ettore da Andromaca, non potè frenar le lacrime. Allora Cilio amico di Bruto recitò que' versi d'Omero:Or mi resti tu solo, Ettore caro,Tu padre mio, tu madre, tu fratello,Tu florido marito.Al che Bruto rispose: — Ma io non posso aggiungere quegli altri:Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,Alla spola, al pennecchio;giacchè, se la natural debolezza impedisce a Porzia di sopportar le fatiche della guerra, ha l'anima salda ed operosa quanto e più di qualunque fra noi».Gli antichi aveano sovente sulle bocche detti e versi dei classici, su' quali faceansi gli studj primi; e i maggiori personaggi ne proferirono nelle circostanze più gravi. Pompeo, scendendo nella nave traditrice, esclamava con Sofocle:Ὄστις δὲ πρὸς τύραννον ἐμπορεύεται,κεῖνου ̓στὶ δοῦλος κἄν ἐλεύθεροςμολῆ.Bruto formolava la sua disperazione con questi altri:Ὤ τλῆμον ἀρετὴ, λόγος ἀρ’ ᾖσθα. Ἐγὼ δὲ σεὡς ἔργον ἤσκουν, οὺ δ’ ἄρ’ ἐσούλευες τύχη.D'Augusto quasi le ultime parole furono:Εἰ δὲ πᾶν ἔχει καλῶς, τῷ παιγνίῳδότε κρότον, καὶ πάντες ὑμεῖς μετὰ χαρᾶς ’κτυπήσατεNerone moriva verseggiando, verseggiando Trajano. Le lettere di Cicerone e de' suoi amici son piene di tali detti o di allusioni.
273.Ella non piangeva, sinchè visto un quadro che rappresentava il congedo di Ettore da Andromaca, non potè frenar le lacrime. Allora Cilio amico di Bruto recitò que' versi d'Omero:
Or mi resti tu solo, Ettore caro,Tu padre mio, tu madre, tu fratello,Tu florido marito.
Or mi resti tu solo, Ettore caro,Tu padre mio, tu madre, tu fratello,Tu florido marito.
Or mi resti tu solo, Ettore caro,
Tu padre mio, tu madre, tu fratello,
Tu florido marito.
Al che Bruto rispose: — Ma io non posso aggiungere quegli altri:
Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,Alla spola, al pennecchio;
Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,Alla spola, al pennecchio;
Or ti rincasa, e a' tuoi lavori intendi,
Alla spola, al pennecchio;
giacchè, se la natural debolezza impedisce a Porzia di sopportar le fatiche della guerra, ha l'anima salda ed operosa quanto e più di qualunque fra noi».
Gli antichi aveano sovente sulle bocche detti e versi dei classici, su' quali faceansi gli studj primi; e i maggiori personaggi ne proferirono nelle circostanze più gravi. Pompeo, scendendo nella nave traditrice, esclamava con Sofocle:
Ὄστις δὲ πρὸς τύραννον ἐμπορεύεται,κεῖνου ̓στὶ δοῦλος κἄν ἐλεύθεροςμολῆ.
Ὄστις δὲ πρὸς τύραννον ἐμπορεύεται,κεῖνου ̓στὶ δοῦλος κἄν ἐλεύθεροςμολῆ.
Ὄστις δὲ πρὸς τύραννον ἐμπορεύεται,
κεῖνου ̓στὶ δοῦλος κἄν ἐλεύθεροςμολῆ.
Bruto formolava la sua disperazione con questi altri:
Ὤ τλῆμον ἀρετὴ, λόγος ἀρ’ ᾖσθα. Ἐγὼ δὲ σεὡς ἔργον ἤσκουν, οὺ δ’ ἄρ’ ἐσούλευες τύχη.
Ὤ τλῆμον ἀρετὴ, λόγος ἀρ’ ᾖσθα. Ἐγὼ δὲ σεὡς ἔργον ἤσκουν, οὺ δ’ ἄρ’ ἐσούλευες τύχη.
Ὤ τλῆμον ἀρετὴ, λόγος ἀρ’ ᾖσθα. Ἐγὼ δὲ σε
ὡς ἔργον ἤσκουν, οὺ δ’ ἄρ’ ἐσούλευες τύχη.
D'Augusto quasi le ultime parole furono:
Εἰ δὲ πᾶν ἔχει καλῶς, τῷ παιγνίῳδότε κρότον, καὶ πάντες ὑμεῖς μετὰ χαρᾶς ’κτυπήσατε
Εἰ δὲ πᾶν ἔχει καλῶς, τῷ παιγνίῳδότε κρότον, καὶ πάντες ὑμεῖς μετὰ χαρᾶς ’κτυπήσατε
Εἰ δὲ πᾶν ἔχει καλῶς, τῷ παιγνίῳ
δότε κρότον, καὶ πάντες ὑμεῖς μετὰ χαρᾶς ’κτυπήσατε
Nerone moriva verseggiando, verseggiando Trajano. Le lettere di Cicerone e de' suoi amici son piene di tali detti o di allusioni.
274.Questa strana ignoranza che mandò a fascio le cose, Plutarco l'attribuisce alla Provvidenza, che ordinò così perchè allo stato di Roma era ormai necessaria la monarchia. Avanti la battaglia, sullo stendardo della prima legione si fermò uno sciame d'api; un centurione sudò un umore oleoso che sapeva di rosa, e che per quanto s'asciugasse non cessò mai; i primi usciti dal campo scontrarono un Etiope, e presolo per mal augurio, l'uccisero; due aquile combatterono di sopra dei due eserciti, sinchè quella dal lato di Bruto non prese la fuga. È sempre il savio Plutarco che parla.
274.Questa strana ignoranza che mandò a fascio le cose, Plutarco l'attribuisce alla Provvidenza, che ordinò così perchè allo stato di Roma era ormai necessaria la monarchia. Avanti la battaglia, sullo stendardo della prima legione si fermò uno sciame d'api; un centurione sudò un umore oleoso che sapeva di rosa, e che per quanto s'asciugasse non cessò mai; i primi usciti dal campo scontrarono un Etiope, e presolo per mal augurio, l'uccisero; due aquile combatterono di sopra dei due eserciti, sinchè quella dal lato di Bruto non prese la fuga. È sempre il savio Plutarco che parla.
275.Eum jus fasque esset occidi, neve ea cædes capitalis noxa haberetur.
275.Eum jus fasque esset occidi, neve ea cædes capitalis noxa haberetur.
276.Lagiornata di marzodovette essere giudicata variamente sinchè vissero coloro che vi aveano preso parte. Cicerone sulle prime partecipò all'entusiasmo comune; professava che tutti i buoni aveano cooperato a quell'azione; che si vergognava di tornare in una città, donde Bruto era uscito; e che dopo ucciso il dittatore, avea veduto quest'eroe eretto per la coscienza d'un ottimo e bellissimo fatto; nulla del caso suo, molto dolente di quel della patria.Philipp.I.4. E in senato diceva: — O senatori, se voi abbandonate Bruto, qual cittadino mai sosterrete? Tacerò io la pazienza, la moderazione, la tanta tranquillità nelle ingiurie, la modestia di Bruto? il quale, benchè pretore urbano, stette fuor di città, nè rese giustizia, egli che la giustizia aveva ricuperato alla repubblica; mentre poteva esser cinto dal presidio di tutta Italia e dal quotidiano concorso dei buoni che maraviglioso a lui traeva, volle piuttosto esser difeso assente dal giudizio dei buoni, che presente dalla mano: nè di presenza solennizzò i giuochi Apollinari, come conveniva alla dignità sua e del popolo romano, per non aprire adito alla audacia de' malvagi. Ma in fatto quali giuochi mai, quali giorni furono più lieti di quelli? Ad ogni verso il popolo romano con gran clamore ed applauso esaltava la memoria di Bruto: non eravi la persona del liberatore, ma v'era la memoria della libertà, nella quale credeasi vedere l'effigie di Bruto».Ivi,X.3.Ma fuor della retorica, dichiarava quella una follìa, compita eroicamente. Però negliUffizj, ponendo che i doveri d'uomo devano essere sagrificati a quei di cittadino, scrive: — Non è reo chi uccide un tiranno, foss'anco suo amico; anzi il popolo romano considera quest'azione come uno sforzo di virtù. Non si dà relazione possibile fra noi e i tiranni; e, come tagliasi un membro quando pregiudica il corpo intero, così bisogna dalla specie umana rescindere queste bestie feroci che d'uomo hanno soltanto l'aspetto». Quest'uscita violenta doveva fare più senso in libro di principj medj e di fredda analisi, talchè dovette operare potentemente sopra la gioventù d'Atene, fra cui era diffuso, e valse, senza dubbio, a guadagnare molti alla parte dei tirannicidi.Sottentrata la monarchia, l'uccisione di chi l'aveva introdotta doveva sembrare inutile, se non ribalda; ma d'altra parte la tirannide di quegli imperatori facea giudicare merito l'aver ucciso chi ad essi aveva aperto il calle. Ogni pensiero contro la vita e fin sulla vita dell'imperatore essendo lesa maestà, per contrasto si volgeano le lodi sovra Bruto e i suoi; qui faceasi sfoggio di retorica, qui di sofistica; ogni maestro di scuola, ogni verseggiatore trattava questo soggetto, tanto più che gl'imperatori non l'impedivano. La filosofia stoica, prevalsa in quel tempo, glorificava il suicidio e il regicidio; e le lodi date agli uccisori di mostri, come Caligola o Domiziano, ridondavano sopra gli uccisori del primo Cesare. Così venner di moda le lodi di quell'eroismo, e il medioevo le adottò, e più ancora i moderni. Il dramma servì moltissimo a corrompere la verità storica per migliorare le condizioni drammatiche, dando quel delitto come figlio della giustizia e della necessità. Shakspeare e Voltaire esaltano Bruto; ancor più l'Alfieri, partigiano spiegato dei regicidi.Eppure quel giudizio vulgare non era comune. A Seneca, stoico e declamatore, in tutt'altro proposito sfugge una notevole osservazione: — Il divo Giulio fu ucciso men da nemici che da amici, de' quali non aveva adempito le inesplebili speranze. Ed egli il volle; e nessun mai più liberalmente usò della vittoria, nulla traendone a sè fuorchè la podestà del distribuirla. Ma come bastare a tanti improbi appetiti, quando ognuno agognava per sè solo tutto quello ch'egli poteva dare? Vide dunque attorno al suo sedile i pugnali de' suoi commilitoni, Cimbro Tullio caldissimo suo partigiano poc'anzi, ed altri che erano divenuti pompejani quando Pompeo non c'era più». Anche nel libroIIDe beneficiis, pur levando a cielo Catone e Bruto, tipi della sua filosofia, disapprova l'uccisione come inopportuna: — Grand'uomo in ogn'altra, Bruto parmi errasse grandemente in questa cosa, sperando piantar la libertà ove tanto era l'allettamento del comandare e del servire, e stimando la città potesse nella primitiva forma ridursi dopo perduti i costumi, e che tornerebbe la eguaglianza, il diritto civile e la forza delle leggi dove tante migliaja d'uomini avea veduti contendere non se obbedire, ma a chi: quanto ignorò la natura delle cose e della città sua chi, ucciso uno, credette dovesse mancare altri che volesse lo stesso!»Nel medioevo, Dante colloca Bruto e Cassio nel maggior fondo degli abissi, insieme con Giuda. Alla virtù di Bruto diè gravi stoccate il Gibbon; ma costui discrede sempre alla virtù anche pura. Drummond, nellaVita di Cesare, rivela i moventi della congiura in modo da torle l'ammirazione. E i serj narratori oggimai tutti concordano seco, lasciando ai fanciulli ed ai retori ammirare l'eroismo di apparato, sconnesso dal suo oggetto.
276.Lagiornata di marzodovette essere giudicata variamente sinchè vissero coloro che vi aveano preso parte. Cicerone sulle prime partecipò all'entusiasmo comune; professava che tutti i buoni aveano cooperato a quell'azione; che si vergognava di tornare in una città, donde Bruto era uscito; e che dopo ucciso il dittatore, avea veduto quest'eroe eretto per la coscienza d'un ottimo e bellissimo fatto; nulla del caso suo, molto dolente di quel della patria.Philipp.I.4. E in senato diceva: — O senatori, se voi abbandonate Bruto, qual cittadino mai sosterrete? Tacerò io la pazienza, la moderazione, la tanta tranquillità nelle ingiurie, la modestia di Bruto? il quale, benchè pretore urbano, stette fuor di città, nè rese giustizia, egli che la giustizia aveva ricuperato alla repubblica; mentre poteva esser cinto dal presidio di tutta Italia e dal quotidiano concorso dei buoni che maraviglioso a lui traeva, volle piuttosto esser difeso assente dal giudizio dei buoni, che presente dalla mano: nè di presenza solennizzò i giuochi Apollinari, come conveniva alla dignità sua e del popolo romano, per non aprire adito alla audacia de' malvagi. Ma in fatto quali giuochi mai, quali giorni furono più lieti di quelli? Ad ogni verso il popolo romano con gran clamore ed applauso esaltava la memoria di Bruto: non eravi la persona del liberatore, ma v'era la memoria della libertà, nella quale credeasi vedere l'effigie di Bruto».Ivi,X.3.
Ma fuor della retorica, dichiarava quella una follìa, compita eroicamente. Però negliUffizj, ponendo che i doveri d'uomo devano essere sagrificati a quei di cittadino, scrive: — Non è reo chi uccide un tiranno, foss'anco suo amico; anzi il popolo romano considera quest'azione come uno sforzo di virtù. Non si dà relazione possibile fra noi e i tiranni; e, come tagliasi un membro quando pregiudica il corpo intero, così bisogna dalla specie umana rescindere queste bestie feroci che d'uomo hanno soltanto l'aspetto». Quest'uscita violenta doveva fare più senso in libro di principj medj e di fredda analisi, talchè dovette operare potentemente sopra la gioventù d'Atene, fra cui era diffuso, e valse, senza dubbio, a guadagnare molti alla parte dei tirannicidi.
Sottentrata la monarchia, l'uccisione di chi l'aveva introdotta doveva sembrare inutile, se non ribalda; ma d'altra parte la tirannide di quegli imperatori facea giudicare merito l'aver ucciso chi ad essi aveva aperto il calle. Ogni pensiero contro la vita e fin sulla vita dell'imperatore essendo lesa maestà, per contrasto si volgeano le lodi sovra Bruto e i suoi; qui faceasi sfoggio di retorica, qui di sofistica; ogni maestro di scuola, ogni verseggiatore trattava questo soggetto, tanto più che gl'imperatori non l'impedivano. La filosofia stoica, prevalsa in quel tempo, glorificava il suicidio e il regicidio; e le lodi date agli uccisori di mostri, come Caligola o Domiziano, ridondavano sopra gli uccisori del primo Cesare. Così venner di moda le lodi di quell'eroismo, e il medioevo le adottò, e più ancora i moderni. Il dramma servì moltissimo a corrompere la verità storica per migliorare le condizioni drammatiche, dando quel delitto come figlio della giustizia e della necessità. Shakspeare e Voltaire esaltano Bruto; ancor più l'Alfieri, partigiano spiegato dei regicidi.
Eppure quel giudizio vulgare non era comune. A Seneca, stoico e declamatore, in tutt'altro proposito sfugge una notevole osservazione: — Il divo Giulio fu ucciso men da nemici che da amici, de' quali non aveva adempito le inesplebili speranze. Ed egli il volle; e nessun mai più liberalmente usò della vittoria, nulla traendone a sè fuorchè la podestà del distribuirla. Ma come bastare a tanti improbi appetiti, quando ognuno agognava per sè solo tutto quello ch'egli poteva dare? Vide dunque attorno al suo sedile i pugnali de' suoi commilitoni, Cimbro Tullio caldissimo suo partigiano poc'anzi, ed altri che erano divenuti pompejani quando Pompeo non c'era più». Anche nel libroIIDe beneficiis, pur levando a cielo Catone e Bruto, tipi della sua filosofia, disapprova l'uccisione come inopportuna: — Grand'uomo in ogn'altra, Bruto parmi errasse grandemente in questa cosa, sperando piantar la libertà ove tanto era l'allettamento del comandare e del servire, e stimando la città potesse nella primitiva forma ridursi dopo perduti i costumi, e che tornerebbe la eguaglianza, il diritto civile e la forza delle leggi dove tante migliaja d'uomini avea veduti contendere non se obbedire, ma a chi: quanto ignorò la natura delle cose e della città sua chi, ucciso uno, credette dovesse mancare altri che volesse lo stesso!»
Nel medioevo, Dante colloca Bruto e Cassio nel maggior fondo degli abissi, insieme con Giuda. Alla virtù di Bruto diè gravi stoccate il Gibbon; ma costui discrede sempre alla virtù anche pura. Drummond, nellaVita di Cesare, rivela i moventi della congiura in modo da torle l'ammirazione. E i serj narratori oggimai tutti concordano seco, lasciando ai fanciulli ed ai retori ammirare l'eroismo di apparato, sconnesso dal suo oggetto.
277.Ce lo rivela un sucido epigramma d'Augusto, conservatoci da Marziale, xi. 20.
277.Ce lo rivela un sucido epigramma d'Augusto, conservatoci da Marziale, xi. 20.
278.SvetonioinAugusto, 15. — Dione (XLVII.14) dice quattrocento.
278.SvetonioinAugusto, 15. — Dione (XLVII.14) dice quattrocento.
279.Mecænas, atavis edite regibus.Orazio, lib. 1. —Ingeniosus vir ille fuit, magnum exemplum romanæ eloquentiæ daturus, nisi illum enervasset felicitas, imo castrasset.Seneca, Ep. 19. —Lion,Mecænatiana, sive de C. Cilnii Mecænatis vita et moribus.Gottinga, 1824.
279.Mecænas, atavis edite regibus.Orazio, lib. 1. —Ingeniosus vir ille fuit, magnum exemplum romanæ eloquentiæ daturus, nisi illum enervasset felicitas, imo castrasset.Seneca, Ep. 19. —Lion,Mecænatiana, sive de C. Cilnii Mecænatis vita et moribus.Gottinga, 1824.
280.Τήν τε τόχην τὴν μεγίστην ὀπότε τὶ ὀμνύουσι ποιέσθαι, τὸ ἐν τῷ Καπιτολιῳ δικάσαι.Dione.
280.Τήν τε τόχην τὴν μεγίστην ὀπότε τὶ ὀμνύουσι ποιέσθαι, τὸ ἐν τῷ Καπιτολιῳ δικάσαι.Dione.
281.Massime dall'incontro d'un asinajo chiamato Bonaventura (εὐτυχὼς) che cacciava un somaro detto Vincitore (νικῶν). È il solito Plutarco.
281.Massime dall'incontro d'un asinajo chiamato Bonaventura (εὐτυχὼς) che cacciava un somaro detto Vincitore (νικῶν). È il solito Plutarco.
282.Δυστυχὼν ὸμοιότατος ἐν ἀγαθῷ: nella sventura somigliante a ottimo.Plutarco.
282.Δυστυχὼν ὸμοιότατος ἐν ἀγαθῷ: nella sventura somigliante a ottimo.Plutarco.
283.Che ne fosse dei due maschi partoritigli da Cleopatra, nol sappiamo: la fanciulla Cleopatra Selene fu educata dalla virtuosa Ottavia, e maritata con Giuba II re di Mauritania. Delle due Antonie generategli da essa Ottavia, la maggiore partorì a Ottaviano Lucio Domizio Enobarbo, padre di Gneo Domizio che generò Nerone imperatore: la minore sposò Druso figliastro d'Ottaviano, e n'ebbe Claudio imperatore, e Germanico padre dell'imperatore Caligola.
283.Che ne fosse dei due maschi partoritigli da Cleopatra, nol sappiamo: la fanciulla Cleopatra Selene fu educata dalla virtuosa Ottavia, e maritata con Giuba II re di Mauritania. Delle due Antonie generategli da essa Ottavia, la maggiore partorì a Ottaviano Lucio Domizio Enobarbo, padre di Gneo Domizio che generò Nerone imperatore: la minore sposò Druso figliastro d'Ottaviano, e n'ebbe Claudio imperatore, e Germanico padre dell'imperatore Caligola.
284.Ὤς καὶ πλεῖον τὶ, ἤ κατὰ ἅνθρωπος, ὥν.Dione, liii.Ma Augusto che cosa significa? Festo lo stiracchia daavium gesta, oavium gustata; altri daaugurium; chi da αὐγή splendore; e chi daaugeoin senso di consacrare la vittima, onde Augusto varrebbe quanto sacro: del che Ovidio canta neiFasti,I.614:Sancta vocant augusta patres; augusta vocanturTempla, sacerdotum rite dicata manu.Hujus et augurium dependet origine verbi,Et quodcumque sua Jupiter auget ope.I più lo traggono daaugerein senso d'aumentare; onde in una lapide ad onore di Giuliano, e ne' panegirici di Massimiano e Costantino troviamosemper augustus, che fu adottato dagl'imperatori di Germania, e che da essi traducevasi perMehrer des Reichs, cioè aumentante l'impero.Macrobio, ne'Saturnali,I.12, conservò il senatoconsulto che mutò in agosto il nome del mese sestile in cui Augusto trionfò:Cum imperator Cæsar Augustus mense sextili et primum consulatum inierit et triumphos tres in urbem intulerit, et ex Janiculo legiones deductæ secutæque sint ejus auspicia ad fidem sed et Ægyptus hoc mense in potestatem populi romani redacta sit finisque hoc mense bellis civilibus impositus sit atque ob has causas hic mensis huic imperio felicissimus sit ac fuerit placere senatui ut hic mensis Augustus appelletur.Intorno agli imperatori romani le fonti antiche sono:Dione Cassione' libriLI-LX. Da questo all'LXXXnon abbiamo che l'abbreviazione fattane da Sifilino, che va fin ad Alessandro Severo. È partigiano della monarchia, quanto della repubblica Tacito. GliAnnalidi questo corrono da Tiberio a Vespasiano; ma è perduto quello che descriveva il regno di Tiberio dal 32 al 34 anno, il regno di Caligola, i sei primi anni di Claudio, l'ultimo anno e mezzo di Nerone. DellaStorianon abbiamo che i tre anni dal 69 al 71.Svetonio,Vite dei Cesarida Giulio Cesare a Domiziano; I compendj diEutropio,Aurelio Vittore,Sesto Rufo;Vellejo Patercolo, pei regni d'Augusto e di Tiberio; Gli otto libri diErodianoda Commodo a Gordiano; Le vite degl'imperatori da Adriano a Diocleziano negliScriptores Historiæ Augustæ minores.Fonti moderne sono:Muratori, i cuiAnnalicominciano al 1º di Cristo, 31º di Augusto, e vanno sino al 1749; aridi ma precisi.Le Nain de Tillemont,Histoire des empereurs et des autres princes qui ont régné dans les six premiers siècles de l'Eglise. Bruxelles 1700: e l'edizione accresciuta 1707: compilazione faticosa, e tesoro d'erudizione. I Gesuiti Catrou e Bouillé finiscono la loro storia romana con Tiberio; ma sì essi come Rollin e Vertot sono poco esatti nelle citazioni, e aggiungono circostanze retoriche e sofistiche, ignote agli antichi. Sta più esatto a questi Hooke, al quale s'affidano gli autori inglesi dellaStoria Universale.Crevier,Hist. des empereurs romains depuis Auguste jusqu'à Constant. Parigi 1749; è continuazione del Rollin, prolissa e scarsa di critica.Gibbon,Decline and fall of the roman empire. Basilea 1787. Comincia agli Antonini.Champigny,Les Césars. Parigi 1845 e 1853.Merival,Storia dei Romani sotto l'impero(ingl.). Londra 1850.Garzetti,Della storia e della condizione d'Italia sotto il governo degl'imperatori romani. Milano 1838.Le epoche sono accertate dai numismatici, come Le Vaillant, Cooke, e più di tutti da Eckhel,De doctrina nummorum.
284.Ὤς καὶ πλεῖον τὶ, ἤ κατὰ ἅνθρωπος, ὥν.Dione, liii.Ma Augusto che cosa significa? Festo lo stiracchia daavium gesta, oavium gustata; altri daaugurium; chi da αὐγή splendore; e chi daaugeoin senso di consacrare la vittima, onde Augusto varrebbe quanto sacro: del che Ovidio canta neiFasti,I.614:
Sancta vocant augusta patres; augusta vocanturTempla, sacerdotum rite dicata manu.Hujus et augurium dependet origine verbi,Et quodcumque sua Jupiter auget ope.
Sancta vocant augusta patres; augusta vocanturTempla, sacerdotum rite dicata manu.Hujus et augurium dependet origine verbi,Et quodcumque sua Jupiter auget ope.
Sancta vocant augusta patres; augusta vocantur
Templa, sacerdotum rite dicata manu.
Hujus et augurium dependet origine verbi,
Et quodcumque sua Jupiter auget ope.
I più lo traggono daaugerein senso d'aumentare; onde in una lapide ad onore di Giuliano, e ne' panegirici di Massimiano e Costantino troviamosemper augustus, che fu adottato dagl'imperatori di Germania, e che da essi traducevasi perMehrer des Reichs, cioè aumentante l'impero.
Macrobio, ne'Saturnali,I.12, conservò il senatoconsulto che mutò in agosto il nome del mese sestile in cui Augusto trionfò:Cum imperator Cæsar Augustus mense sextili et primum consulatum inierit et triumphos tres in urbem intulerit, et ex Janiculo legiones deductæ secutæque sint ejus auspicia ad fidem sed et Ægyptus hoc mense in potestatem populi romani redacta sit finisque hoc mense bellis civilibus impositus sit atque ob has causas hic mensis huic imperio felicissimus sit ac fuerit placere senatui ut hic mensis Augustus appelletur.
Intorno agli imperatori romani le fonti antiche sono:
Dione Cassione' libriLI-LX. Da questo all'LXXXnon abbiamo che l'abbreviazione fattane da Sifilino, che va fin ad Alessandro Severo. È partigiano della monarchia, quanto della repubblica Tacito. GliAnnalidi questo corrono da Tiberio a Vespasiano; ma è perduto quello che descriveva il regno di Tiberio dal 32 al 34 anno, il regno di Caligola, i sei primi anni di Claudio, l'ultimo anno e mezzo di Nerone. DellaStorianon abbiamo che i tre anni dal 69 al 71.Svetonio,Vite dei Cesarida Giulio Cesare a Domiziano; I compendj diEutropio,Aurelio Vittore,Sesto Rufo;Vellejo Patercolo, pei regni d'Augusto e di Tiberio; Gli otto libri diErodianoda Commodo a Gordiano; Le vite degl'imperatori da Adriano a Diocleziano negliScriptores Historiæ Augustæ minores.
Dione Cassione' libriLI-LX. Da questo all'LXXXnon abbiamo che l'abbreviazione fattane da Sifilino, che va fin ad Alessandro Severo. È partigiano della monarchia, quanto della repubblica Tacito. GliAnnalidi questo corrono da Tiberio a Vespasiano; ma è perduto quello che descriveva il regno di Tiberio dal 32 al 34 anno, il regno di Caligola, i sei primi anni di Claudio, l'ultimo anno e mezzo di Nerone. DellaStorianon abbiamo che i tre anni dal 69 al 71.
Svetonio,Vite dei Cesarida Giulio Cesare a Domiziano; I compendj diEutropio,Aurelio Vittore,Sesto Rufo;Vellejo Patercolo, pei regni d'Augusto e di Tiberio; Gli otto libri diErodianoda Commodo a Gordiano; Le vite degl'imperatori da Adriano a Diocleziano negliScriptores Historiæ Augustæ minores.
Fonti moderne sono:
Muratori, i cuiAnnalicominciano al 1º di Cristo, 31º di Augusto, e vanno sino al 1749; aridi ma precisi.Le Nain de Tillemont,Histoire des empereurs et des autres princes qui ont régné dans les six premiers siècles de l'Eglise. Bruxelles 1700: e l'edizione accresciuta 1707: compilazione faticosa, e tesoro d'erudizione. I Gesuiti Catrou e Bouillé finiscono la loro storia romana con Tiberio; ma sì essi come Rollin e Vertot sono poco esatti nelle citazioni, e aggiungono circostanze retoriche e sofistiche, ignote agli antichi. Sta più esatto a questi Hooke, al quale s'affidano gli autori inglesi dellaStoria Universale.Crevier,Hist. des empereurs romains depuis Auguste jusqu'à Constant. Parigi 1749; è continuazione del Rollin, prolissa e scarsa di critica.Gibbon,Decline and fall of the roman empire. Basilea 1787. Comincia agli Antonini.Champigny,Les Césars. Parigi 1845 e 1853.Merival,Storia dei Romani sotto l'impero(ingl.). Londra 1850.Garzetti,Della storia e della condizione d'Italia sotto il governo degl'imperatori romani. Milano 1838.
Muratori, i cuiAnnalicominciano al 1º di Cristo, 31º di Augusto, e vanno sino al 1749; aridi ma precisi.
Le Nain de Tillemont,Histoire des empereurs et des autres princes qui ont régné dans les six premiers siècles de l'Eglise. Bruxelles 1700: e l'edizione accresciuta 1707: compilazione faticosa, e tesoro d'erudizione. I Gesuiti Catrou e Bouillé finiscono la loro storia romana con Tiberio; ma sì essi come Rollin e Vertot sono poco esatti nelle citazioni, e aggiungono circostanze retoriche e sofistiche, ignote agli antichi. Sta più esatto a questi Hooke, al quale s'affidano gli autori inglesi dellaStoria Universale.
Crevier,Hist. des empereurs romains depuis Auguste jusqu'à Constant. Parigi 1749; è continuazione del Rollin, prolissa e scarsa di critica.
Gibbon,Decline and fall of the roman empire. Basilea 1787. Comincia agli Antonini.
Champigny,Les Césars. Parigi 1845 e 1853.
Merival,Storia dei Romani sotto l'impero(ingl.). Londra 1850.
Garzetti,Della storia e della condizione d'Italia sotto il governo degl'imperatori romani. Milano 1838.
Le epoche sono accertate dai numismatici, come Le Vaillant, Cooke, e più di tutti da Eckhel,De doctrina nummorum.
285.Quis non latino sanguine pinguiorCampus, sepulcris impia præliaTestatur, auditumque MedisHesperiæ sonitum ruinæ?Qui gurges, aut quæ flumina lugubrisIgnara belli? quod mare DauniæNon decoloravere cædes?Quæ caret ora cruore nostro?Orazio, Od.II. 1.
285.
Quis non latino sanguine pinguiorCampus, sepulcris impia præliaTestatur, auditumque MedisHesperiæ sonitum ruinæ?Qui gurges, aut quæ flumina lugubrisIgnara belli? quod mare DauniæNon decoloravere cædes?Quæ caret ora cruore nostro?Orazio, Od.II. 1.
Quis non latino sanguine pinguiorCampus, sepulcris impia præliaTestatur, auditumque MedisHesperiæ sonitum ruinæ?Qui gurges, aut quæ flumina lugubrisIgnara belli? quod mare DauniæNon decoloravere cædes?Quæ caret ora cruore nostro?Orazio, Od.II. 1.
Quis non latino sanguine pinguior
Campus, sepulcris impia prælia
Testatur, auditumque Medis
Hesperiæ sonitum ruinæ?
Qui gurges, aut quæ flumina lugubris
Ignara belli? quod mare Dauniæ
Non decoloravere cædes?
Quæ caret ora cruore nostro?
Orazio, Od.II. 1.
286.Tacito,Ann.,I. 2.
286.Tacito,Ann.,I. 2.
287.Dione, lib.LIII, mette due esercitazioni retoriche in bocca a que' consiglieri della libertà e della servitù del popolo signore del mondo.
287.Dione, lib.LIII, mette due esercitazioni retoriche in bocca a que' consiglieri della libertà e della servitù del popolo signore del mondo.
288.I Romani esecravano il nome di re, eppure metteano in conto di gloria l'aver avuto dei re in paese o in casa: Mecenate è lodato da Orazio perchèatavis edite regibus; Ennio da Silio Italico perchèantiqua messapi ab origine regis; la città di Vejo da Properzio perchè fu regno.Et Veii veteres et vos tum regna fuistis;Et vestro posita est aurea sella foro.Augusto non volle esser dettodominusse non dagli schiavi, e proibì a' suoi figli e nipoti d'adoprarlo fra loro. Anche Tiberio nol comportò, e a chi glielo dava rispose: — Io sono principe del Senato, imperatore dell'esercito, ma signore soltanto degli schiavi». Caligola l'adottò; ma nessun altro lo seguì fino a Domiziano, che comandò espresso di chiamarlo signore e dio, e un editto cominciò,Dominus et deus noster sic fieri jubet. Plinio loda Trajano di ricusar questo titolo; pure talora glielo dà nelle sua lettere. In privato era molto in uso; Tibullo canta:Quam juvat immites ventos audire cubantem,Etdominamtenero continuisse sinu!e da Seneca abbiamo che era titolo generico, dato a quelli di cui non soccorresse il nome:Omnes candidatos bonos viros dicimus; quomodo obvios, si nomen non succurrit, dominos salutamus.Ep. 3.
288.I Romani esecravano il nome di re, eppure metteano in conto di gloria l'aver avuto dei re in paese o in casa: Mecenate è lodato da Orazio perchèatavis edite regibus; Ennio da Silio Italico perchèantiqua messapi ab origine regis; la città di Vejo da Properzio perchè fu regno.
Et Veii veteres et vos tum regna fuistis;Et vestro posita est aurea sella foro.
Et Veii veteres et vos tum regna fuistis;Et vestro posita est aurea sella foro.
Et Veii veteres et vos tum regna fuistis;
Et vestro posita est aurea sella foro.
Augusto non volle esser dettodominusse non dagli schiavi, e proibì a' suoi figli e nipoti d'adoprarlo fra loro. Anche Tiberio nol comportò, e a chi glielo dava rispose: — Io sono principe del Senato, imperatore dell'esercito, ma signore soltanto degli schiavi». Caligola l'adottò; ma nessun altro lo seguì fino a Domiziano, che comandò espresso di chiamarlo signore e dio, e un editto cominciò,Dominus et deus noster sic fieri jubet. Plinio loda Trajano di ricusar questo titolo; pure talora glielo dà nelle sua lettere. In privato era molto in uso; Tibullo canta:
Quam juvat immites ventos audire cubantem,Etdominamtenero continuisse sinu!
Quam juvat immites ventos audire cubantem,Etdominamtenero continuisse sinu!
Quam juvat immites ventos audire cubantem,
Etdominamtenero continuisse sinu!
e da Seneca abbiamo che era titolo generico, dato a quelli di cui non soccorresse il nome:Omnes candidatos bonos viros dicimus; quomodo obvios, si nomen non succurrit, dominos salutamus.Ep. 3.
289.Ben lo notò Tacito,Ann., III. 56:Potestatem tribuniciam Drusa petebat. Id summi fastigii vocabulum Augustus reperit, ne regis aut dictatoris nomen assumeret, ne tamen appellatione aliqua cetera imperia præmineret.
289.Ben lo notò Tacito,Ann., III. 56:Potestatem tribuniciam Drusa petebat. Id summi fastigii vocabulum Augustus reperit, ne regis aut dictatoris nomen assumeret, ne tamen appellatione aliqua cetera imperia præmineret.
290.Il territorio delle provincie senatorie chiamavasiprædia tributaria, o anche provincia del popolo romano; delle altre,prædia stipendiaria, o provincia di Cesare. Le provincie senatorie furono l'Africa (cioè gli antichi dominj di Cartagine), la Numidia, l'Asia propria, l'Acaja, l'Epiro coll'Illiria, la Dalmazia, la Macedonia, la Sicilia, la Sardegna, Creta colla Libia, la Cirenaica, la Bitinia col Ponto e la Propontide, la Betica nella Spagna. Per sè Augusto tenne la Spagna Tarragonese e la Lusitania, le Gallie tutte, le due Germanie, la Celesiria, la Fenicia, la Cilicia e l'Egitto. La Mauritania, parte dell'Asia Minore, la Palestina e alcuni cantoni della Siria avevano governo nazionale sotto l'alto dominio di Roma. Dappoi Augusto cedette al senato Cipro e la Narbonese in cambio della Dalmazia.La nostra Gallia Cisalpina avea avuto per governatorinel704di Roma,50 av. Cristo,G. Cesare705»49»M. Crasso706»48»M. Calidio707»47»M. Bruto709»45»C. Pansa710»44»D. Bruto711»43»M. AntonioAugusto la dichiarò libera, acciocchè non vi fosse un potente così vicino a Roma.
290.Il territorio delle provincie senatorie chiamavasiprædia tributaria, o anche provincia del popolo romano; delle altre,prædia stipendiaria, o provincia di Cesare. Le provincie senatorie furono l'Africa (cioè gli antichi dominj di Cartagine), la Numidia, l'Asia propria, l'Acaja, l'Epiro coll'Illiria, la Dalmazia, la Macedonia, la Sicilia, la Sardegna, Creta colla Libia, la Cirenaica, la Bitinia col Ponto e la Propontide, la Betica nella Spagna. Per sè Augusto tenne la Spagna Tarragonese e la Lusitania, le Gallie tutte, le due Germanie, la Celesiria, la Fenicia, la Cilicia e l'Egitto. La Mauritania, parte dell'Asia Minore, la Palestina e alcuni cantoni della Siria avevano governo nazionale sotto l'alto dominio di Roma. Dappoi Augusto cedette al senato Cipro e la Narbonese in cambio della Dalmazia.
La nostra Gallia Cisalpina avea avuto per governatori
Augusto la dichiarò libera, acciocchè non vi fosse un potente così vicino a Roma.
291.Tacito,Ann.,III. 75;A. Gellio,XIII. 12.
291.Tacito,Ann.,III. 75;A. Gellio,XIII. 12.
292.Dettafiscusperchè da prima le grosse somme tenevansi in fiscelle di vimini. Così il modernobudjetviene dallabolgettao tasca in cui il ministro portava alle Camere il conto discusso.
292.Dettafiscusperchè da prima le grosse somme tenevansi in fiscelle di vimini. Così il modernobudjetviene dallabolgettao tasca in cui il ministro portava alle Camere il conto discusso.
293.Forze romane:Al principio del regno di TiberioAlla morte di NeroneSotto M. AurelioIn Romacoorti pretoriane9912urbane3314di vigili227In Italialegioni—11Sul Reno, di sotto a Magonza»444Sul Reno, di sopra a Magonza»444In Spagna»31—In Africa»211In Egitto»222In Siria, sull'Eufrate»443In Giudea»—31Sul Danubio o in Pannonia»213In Mesia»223In Dalmazia»22—In Bretagna»—33Nella Rezia»——1Nel Norico»——1Nella Dacia»——2Nella Cappadocia»——2Nella Mesopotamia»——2Nell'interno della Galliauomini—1200—In Tracia»—2000—Nel Ponto e alla Palude Meotide»—3000—La legione nel primo periodo era di 6300 uomini; al tempo di Marc'Aurelio di 6826; la coorte un decimo dei fanti della legione, cioè 600 o 610 uomini; ma 1000 quelle di guarnigione. Abbiamo dunque le forze romanesottoTiberiouomini171,500—Nerone»198,600—Marc'Antonio»258,258Aggiungansi 21,000 uomini di mare, e truppe ausiliarie, equivalenti in circa al numero delle legioni, secondo Tacito,Annali,IV. 5.
293.
La legione nel primo periodo era di 6300 uomini; al tempo di Marc'Aurelio di 6826; la coorte un decimo dei fanti della legione, cioè 600 o 610 uomini; ma 1000 quelle di guarnigione. Abbiamo dunque le forze romane
Aggiungansi 21,000 uomini di mare, e truppe ausiliarie, equivalenti in circa al numero delle legioni, secondo Tacito,Annali,IV. 5.
294.Pace equivalse quasi ad impero:pax romana, dice Seneca; Tacito,ne pacem nostram turbarent; Plinio,immensa pacis nostræ majestas.
294.Pace equivalse quasi ad impero:pax romana, dice Seneca; Tacito,ne pacem nostram turbarent; Plinio,immensa pacis nostræ majestas.