Chapter 13

Perocchè i liberali di tutta Europa fissavano gli occhi sull’Italia, bollente di speranze; chi offre denari, chi la persona e soldati; si fanno prestiti al Governo nuovo; s’insegna a difendersi, a fare la guerra di bande, se mai l’Austria ponesse ad effetto le cupe minaccie che le poteano tornare in capo: ma da nessuna potenza venivano conforti[171], anzi si udì che il principe di Cariati, ambasciatore costituzionale, non fu voluto ricevere alla Corte di Vienna, la quale all’Europa dichiarò voler intervenire armata mano, ed assicurare ai principi italiani l’integrità e indipendenza de’ loro Stati. Ferdinando trasmette alle Corti una nota del suo operato (1 xbre); «libero nel suo palazzo, in mezzo al consiglio composto de’ suoi antichi ministri, aver determinato di soddisfare al voto generale de’ suoi popoli: vorrebbero i gabinetti mettere in problema se i troni siano meglio garantiti dall’arbitrio o dal sistema costituzionale? All’articolo segretodella convenzione coll’Austria nel tempo della restaurazione egli s’attenne fin qua: ora egli re e la nazione erano risoluti a proteggere fino all’estremo l’indipendenza del regno e la costituzione»[172].

L’alleanza perpetua delle quattro Potenze costituiva una specie d’autorità suprema per gli affari internazionali d’Europa, attenta che nessun cambiamento degli Stati attenuasse le istituzioni monarchiche. Or dunque che novità erano minacciate in tutte le tre penisole meridionali, i principi alleati si raccolsero a Troppau. Alessandro czar, che erasi sempre mostrato propenso alla libertà, che in nome di essa guerreggiò nel 1814, che nella pace avversò ai calcoli freddi ed egoistici, che fece dare la Carta alla Francia, ispirato anche dal ministro Capodistria, trovava che i Napoletani erano nel loro diritto, e repugnava dal violentarli. Ma alla politica di sentimento ne opposero una positiva Metternich ministro dell’Austria, e Francesco IV di Modena[173], i quali, mostrandogli in pericolo la pace d’Europa, e sgomentandolo delle rivoluzioni militari, lo resero ostile alle costituzioni, e persuaso d’essere dalla Provvidenza chiamato a difendere la civiltà dall’anarchia, come già l’avea salvata dal despotismo.

A quel congresso pertanto si stabilì il diritto d’intervenire armati negli affari interni di qualunque paese, ogni rivoluzione considerando come attentato contro i Governi legittimi. Metternich dichiarò all’ambasciatore napoletano, unico scampo pel Regno sarebbe il rimettere lo stato antico; gli uomini meglio pensanti andassero al re, e lo supplicassero d’annullare quanto avea fatto; se occorresse, centomila Austriaci li sosterrebbero nel comprimere la rivolta. Russia e Prussia secondanoquel dire: ma l’Inghilterra vedea d’occhio geloso l’intervenimento austriaco in un paese che tanto le fa gola; Francia sentiva spegnersi l’influenza che la parentela le dava, onde s’interpose, promettendo che gli Alleati soffrirebbero la rivoluzione, se, invece della spagnuola, si accettasse la costituzione francese. I Napoletani persistettero per la Camera unica, la deputazione permanente e la sanzione forzata del re: ma avessero anche ceduto, la loro sorte era decisa, in nulla volendo prescindere i sovrani del Nord[174]. Da questi invitato (7 xbre), Ferdinando chiese al Parlamento di andare per «far gradire anche alle Potenze estere le modificazioni alla costituzione,che senza detrarre ai diritti della nazione, rimuovessero ogni ragione di guerra». I Carbonari proruppero in tutto il regno per impedire quest’andata, esclamando contro il re che fin allora aveano glorificato; alle proposizioni non si rispondea se non,La costituzione di Spagna o morte; d’ogni parte venivano armi, e d’armi si muniva la reggia. Questa è opportunissimamente situata sul mare: in rada stavano la flotta napoletana e legni francesi e inglesi per impedire ogni violenza, sicchè il re trovavasi pienamente arbitro della sua volontà: e i giuramenti che, con espansione di sincerità, egli ripetè alla costituzione, e di volere, se non potesse altrimenti, venir a sostenerla in armi a capo del suo popolo, gli ottennero di partire fra benedizioni e speranze, lasciando vicario il figliuolo (14 xbre), al quale scriveva in sensi di padre più che di re.

Trovava egli il congresso trasferito a Lubiana, dove erano stati invitati i ministri degli Stati italiani per discutere sulle pretensioni dei popoli. Ogni concessione si sapeva «diverrebbe pretesto a domandare innovazioni, e ogni esempio un motivo d’agitazione negli spiriti»[175]; una novità introdotta in un paese sarebbesi desiderata in tutti, poi voluta: onde parve più spediente il negar tutto; escludere ogni partecipazione del popolo al governo, e ogni confederazione di Stati italiani, che seminerebbe gelosie fra essi; nessun principe d’Italia innovi le forme di governo senz’avvertirne gli altri acciocchè provvedano alla loro sicurezza; i turbolenti sieno deportati in America; intanto si assalga Napoli senza aspettarei centomila Russi, che muoveano un’altra volta dal Nord per rassettare il freno all’Italia[176].

Castlereagh, ministro inglese, non vuole s’intervenga a nome di tutti gli Alleati; però lascia libera azione all’Austria[177]. La quale, malgrado l’unico dissenso di monsignor Spada inviato pontifizio, annunzia che, d’accordo colla Russia e Prussia, manderà un esercito di 50 mila uomini capitanati dal generale Frimont ad appoggiare il voto de’ buoni Napoletani, qual era il ristabilimento dell’ordine primitivo; e se trovasse ostacolo, poco la Russia tarderebbe. Re Ferdinando, cambiato tenore, scrive minaccie eguali (1821 9 febb.); volere svellere un Governo imposto con mezzi criminosi, dare stabili istituzioni al regno, ma quali a lui pajano e piacciano; e rimesso nella pienezza de’ suoi diritti, fonderà per l’avvenire la forza e stabilità del proprio Governo, conformemente agl’interessi de’ due popoli uniti sotto il suo scettro.

Il Parlamento ripudia quell’atto, come di re non libero, e accetta la sfida di guerra con quel fragore che sembra coraggio ed è rispetto umano; armansi fino i fratelli e amici del re; i veterani tornano volenterosi alle bandiere, che ricordavano recenti vittorie; i giovani vi sono spinti dalle mogli, dalle madri, dall’esempio; trentaduemila vecchi e quarantaduemila soldati nuovi sono in armi, si restaurano le fortezze, preparansi bandea guerra paesana, difendesi il mare; eppur si vieta agli armatori del pari che all’esercito d’uscire dai confini per non parere aggressori. Se poco era mancato perchè Murat riuscisse nella guerra offensiva, quanto più facilmente basteranno ora alla difensiva?

Ma l’esercito costituzionale era nuovo, e scarso di disciplina come avviene nelle rivoluzioni; insufficienti l’armi e i viveri; impacciate le operazioni dal rispetto al confine forestiero, e dalla discrepanza dei due generali Carascosa e Guglielmo Pepe. Il primo mena un corpo sulla strada di Roma fra Gaeta e gli Appennini, donde più probabilmente aspettavansi gli Austriaci; ma accortisi quanto le parole distassero dalla realtà, consiglia di patteggiare cogli Alleati. Pepe, con disordinate e sprovvedute cerne ch’egli supponeva eroi, munisce gli Abruzzi, per dove appunto si accostano i nemici, secondati dalla flotta dell’Adriatico, e dietro a loro Ferdinando, ingiungendo ai sudditi (27 febb.) d’accogliere gli Austriaci come amici. O per baldanza di far parlare di sè almeno un giorno, o spintovi dai sellarj di cui era stromento, Pepe, quantunque tenesse ordine di limitarsi sulla difensiva, e senz’avere nè concertato con Carascosa, nè preparato i rifugi da una sconfitta, fa una punta sopra Rieti, sperandosi secondato da insorgenti Papalini: ma un corpo di cavalleria austriaca accorrendo gli rapisce la sua posizione; quando vuole riprenderla è battuto (6 marzo), e i Tedeschi occupano le gole di Antrodoco e Aquila, porte del regno.

È insulto gratuito il trattare da vili le truppe napoletane. Non aveano coraggiosamente combattuto in terra e sul mare a Tolone e in Lombardia ne’ primordj della rivoluzione? se nel 1798 furono sbaragliate, la colpa ricade sul generale Mack, straniero, presuntuoso e troppo fidente in reclute, malgrado gli ammonimenti di Colli e di Parisi. Ritiratosi in fuga l’esercito, cedute lefortezze, il popolo, i lazzaroni teneano testa a Championnet, se i loro capi non gli avessero quietati. L’assedio di Gaeta e di Civitella del Tronto nel 1806, i briganti delle Calabrie, i tentativi realisti della Sicilia fecero costar caro ai Francesi l’acquisto del Reame; uniti poi ad essi, i Napoletani combatterono con buona sentita in Ispagna e in Russia. Perchè sarebbero stati vili soltanto all’Antrodoco? Ben vuolsi avvertire che sempre mutabili governi aveano ad ogni momento introdotto cangiamenti di disciplina e di tattica, sicchè l’esercito, stato alla spagnuola fino al 1780, barcollò poi fra la tattica prussiana e la francese; tornò francese sotto Murat; pigliò dell’inglese dopo unitovi il siciliano, sotto lo straniero Nugent; tirocinio continuo che togliea vigore, oltre che la gelosia de’ realisti aveva rimossi molti uffiziali muratiani.

Qui poi erasi creduto che una rivoluzione tutta interna ed unanime non abbisognerebbe d’armi; come il vanto più bello cantavasi il non essere costata una stilla di sangue[178]; col restare inermi voleasi e mostrar fidanza nella propria causa, e togliere ad altri il pretesto d’intervenire col togliere la paura che s’invadesse il paese altrui, perciò ricusando, non solo di eccitare i vicini Stati, ma neppur d’accettare Benevento e Pontecorvo, insorte contro il dominio papale. Quindi il precipitoso armarsi dopo che il pericolo si manifestò, gli scarsi provvedimenti, le rivalità fra i due capitani, la persuasione dell’inettitudine della proclamata costituzione e dell’inutilità del resistere, comunicatasi dalla moltitudine all’esercito, l’inesperienza d’un Governo improvvisato, a fronte d’uno che procedea con fine determinato e colle spalle munite, bastano a spiegare le rotte, senza ricorrereal solito macchinismo de’ libellisti, tradimento e viltà, apposti anche a nomi onorevoli.

Quel popolo vivo, chiassoso, scarso di bisogni, lieto di starsi contemplando lo splendido cielo e il mare ondeggiante, e che considera libertà il non far nulla, come avrebbe inteso queste metafisiche liberali, che cominciavano con una menzogna, e sospendeano a mezzo le conseguenze? Poi tali scosse di popoli traggono sempre alla superficie la feccia, e questa è la più attuosa; oltre coloro che del nome di libertà fansi un talismano con cui guadagnare e dominare. Nella breve durata, il Parlamento avea mostrato facondissimi oratori, principalmente Poerio, Borelli, Galdi, e qualche pensatore, come Dragonetti e Niccolini: valenti ministri parvero Tommasi e Ricciardi: proposizioni savie non erano mancate: non si sciupò il denaro pubblico, e più d’uno del governo dovette andarsene pedone, e ricevere le razioni dell’Austria per arrivare ai luoghi ove questa li relegava.

Il Parlamento in agonia dirigesi al vecchio re, supplicandolo «comparire in mezzo al suo popolo, e svelare le sue intenzioni paterne senza intervenzione di stranieri, acciocchè le patrie leggi non rimangano tinte dal sangue de’ nemici o de’ fratelli»; ma gl’invasori non si arrestano, ed entrano in Napoli (24 marzo); il Parlamento, per l’eloquente voce del Poerio, protesta avanti a Dio e agli uomini per l’indipendenza nazionale e del trono, e contro la violazione del diritto delle genti, e si scioglie.

Pari sorte corse la Sicilia. Soli i Messinesi risolsero sostenersi e il generale Rossarol che comandava la guarnigione, prendea parte con loro (28 marzo); ma non secondato dalle altre città, egli andossene a combattere in Ispagna e morire in Grecia; e Messina cedette. L’occupazione austriaca costò trecencinquanta milioni di franchi[179];un milione fu regalato al generale austriaco Frimont col titolo di principe d’Antrodoco; e con enormi prestiti bisognò coprire le enormi spese.

Allora cominciansi i processi; e ad una commissione speciale sottoposti quarantatre, principali nel movimento di Monforte; cioè in un fatto innegabile, ma sancito dalla posteriore adesione del re e della nazione, dopo molti mesi si condannano trenta a morte, tredici ai ferri. Morelli e Silvati, presi a Ragusi nel fuggire e consegnati, sono uccisi; agli altri grazia; condannati molti in Sicilia a cagione degli assassinj; poi dall’amnistia eccettuati alcuni capi profughi come Pepe, Carascosa, Russo, Rossarol, Concili, Capecelatro, il prete Minichini; moltissimi andarono esuli. L’esercito fu sciolto, molti uffiziali degradati, altri chiusi nelle fortezze austriache; e il re soldò diecimila Svizzeri, con laute convenzioni e con diritto di codice loro proprio. Il pensiero fu messo in quarantena mediante un gravoso dazio sopra le stampe forestiere, dal che fu rovinato il commercio de’ libri, colà fiorentissimo. Canosa, tornato ministro della Polizia, l’esercita inesorabile; pubblicamente applica la frusta per mezzo alla città; empie le prigioni, moltiplica le spie; molti unisconsi in bande, consueto postumo delle rivoluzioni; lo stiletto risponde spesso alle detenzioni e alle condanne; e l’anno corre sanguinoso, quant’era stata incruenta la rivoluzione. Ferdinando stabilì che Sicilia e il Napoletano, sotto un solo re, si reggessero distintamente, con imposte, giustizia, finanze, impieghi proprj; le leggi e i decreti fosseroesaminati da consulte separate in Napoli e Palermo.

La rivoluzione di Napoli non sarebbe caduta sì di corto se le fosse ita di conserva quella di Piemonte. Colla caduta dell’impero francese ricuperato l’indipendenza, il nuovo re dichiarava abolita la coscrizione e la tassa sulle successioni; Torino da capo dipartimento tornava capitale d’un regno di quattro milioni e mezzo d’abitanti: qual meraviglia se, quantunque ricevesse il regno da soldati austriaci, la Liguria da inglesi, fu accolto con tripudio il re[180]quando da Cagliari passò all’antica reggia, in vestire e contegno modesto che facea contrasto collo sfarzo del Borghese? «Non v’è cuore che non serbi memoria soave del 20 maggio 1814: quel popolo s’accalcava dietro al suo principe, la gioventù avida di contemplarne le sembianze, i vecchi servidori e soldati di rivederlo; grida di gioja, spontaneo contento dal volto di ciascuno; nobili, persone medie, popolani, contadini, tutti legava un sol pensiero, a tutti sorrideano le stesse speranze, non più divisioni, non triste memorie; il Piemonte doveva essere una sola famiglia, e Vittorio Emanuele il padre adorato». Queste parole d’un caporivoluzione[181]possono indicare che i Piemontesi erano ancora realisti, come quando l’Alfieri si lamentava che non s’udisse a Torino parlar d’altro che del re.

Beati i principi che sanno profittare di queste disposizioni! Vittorio che non avea patteggiato col forte, nè s’era avvilito a’ suoi piedi come i gran re, potea meglio di qualunque altro operare il bene: ma si conservò re patriarcale, persuaso che il regnante è tutto, ed ogni novità un male, e che i popoli devono credere altrettanto;ingannato dai soliti camaleonti, che si misero vecchie decorazioni, e calzoni corti e code, non seppe riconoscere che alcune ruine non si devono più riparare. Non punì; stracciò una lista sportagli di Framassoni e Giacobini: ma ostinandosi a ripristinare il passato, anche dopo cessate e la fiducia reciproca e l’economia d’una volta, abolì tutte le ordinanze emanate dai Francesi; ripristinò quanto essi aveano disfatto, i conventi, la nobiltà, le banalità, le commende, i fidecommessi, le primogeniture, i fôri privilegiati, gli uffizj di speziale e di causidico, le sportule de’ giudici, l’interdizione de’ Protestanti, i distintivi degli Ebrei, le procedure secrete colla tortura e le tanaglie e lo squartare e l’arrotare. L’editto 21 maggio 1814, che ripristinava le antiche Costituzioni del 1770, turbava persone e sostanze; cassati fino i grossi affitti che s’estendessero oltre il 14; sbanditi i Francesi che qui aveano preso stanza dopo il 96. Coll’ajuto del conte Cerutti e dell’almanacco 1793 rimettea persone e cose com’erano avanti la rivoluzione. Fin nell’esercito si richiamarono alle bandiere i coscritti del 1800, e poichè erano morti o invalidi, si supplì coll’ingaggio; poi si dovette tornare alla coscrizione, pur conservando gli antichi pregiudizj, escludendo l’esperienza di chi conoscea la tattica nuova sol perchè avea servito coi Francesi, e proibendo di portarne le decorazioni meritate, mentre si davano i gradi ai cadetti delle famiglie patrizie. Ma a quel suo ritornello d’aver dormito quindici anni, Potemkin segretario dell’ambasciatore russo, rispose: — Fortuna che non dormisse anche l’imperatore mio padrone, altrimenti vostra maestà non si sarebbe svegliata sul trono».

Il non aver servito a Napoleone, che spesso era indizio d’incapacità, diveniva merito ad impieghi, dai quali escludeansi i meglio abili, perchè giacobini o framassoni: buoni professori dell’Università furono cassati,fra cui l’abate Caluso amico d’Alfieri, il giureconsulto Reineri, il fisico Vassalli Eandi, il botanico Balbis, il chimico Giobert. Le ipoteche, le riforme amministrative, la regolata gerarchia di giudizj cessarono: alle provincie s’imposero comandanti militari: i giudici mal pagati, erano costretti a trarre stipendio legale dalle sportule dei litiganti, illegale dalle lungagne e dalla corruzione.

Abbatteasi il Governo napoleonico, ma conservavasi l’istituzione più repugnante ai Governi paterni, la Polizia, esercitata da carabinieri e da uffizj che decidevano in via economica, cioè fuor delle forme giuridiche. Il risparmiare, studio supremo de’ Governi antichi, abbandonavasi per moltiplicare impiegati; conservavansi i dispendiosi statimaggiori, perchè d’illustri famiglie. In conseguenza bisognò stabilire le imposizioni alla francese; alle disgrazie naturali di carestia e tifo, all’invasione di lupi e di masnadieri, si aggiunse la fama di enormi malversazioni nel liquidare il debito pubblico, e fu duopo ricorrere a prestiti forzati.

I senati di Torino, Genova, Nizza, Ciamberì aveano diritto d’interinare gli editti del re, ma si lasciò cader in dissuetudine; di maniera che al potere assoluto non restava barriera alcuna, e un ministro potè dire: — Qui vi è soltanto un re che comanda, una nobiltà che lo circonda, una plebe che lo obbedisce». La legge non era sovrana, potendo il re con un suo biglietto cancellare o sospendere le sentenze; e centinaja di lettere regie circoscrissero contratti, ruppero transazioni, annullarono giudicati, per sottrarre alla ruina la nobiltà impoverita, a’ cortigiani dar dilazione al pagamento dei debiti, concedere la rescissione di vendite antiche, obbligare ad accomodamenti gravosi. Il conte Gattinara, reggente della cancelleria, nel 1818 confessò che da questo turpe traffico egli ricavava non men di duemilafranchi al mese[182]. Avendo il re decretato che la regia autorità non si mescolerebbe più a transazioni private, gli si fece vergogna dell’aver messo limiti alla propria onnipotenza, ed egli revocò l’editto. Maria Teresa, moglie del re, mostravasi dispotica; ed un intendente che esprimeva d’esser venuto colle autorità della provincia a inchinarla, essa lo interruppe dicendo — Ove è il re non avvi altra autorità»; al ministro Valesa che faceale qualche rimostranza sui milioni che mandava in paese estero, disse: — il ministro non è che un servitore», ond’egli si dimise.

Di poi si confessò la necessità di migliorare, s’abolì la tortura, si ricomposero l’Università con cattedra d’economia politica e diritto pubblico, l’Accademia delle scienze e la Società agraria, e gli studj sottentrarono alla bravería guerresca: l’istruzione non era sfavorita, sebben nelle scuole si desse piuttosto l’abitudine dell’assiduità meccanica e della sommessione irragionata[183]. Plana scandagliava gli abissi dello spazio col calcolo e coi telescopi: Grassi e Napione zelavano a disfranciosare il linguaggio: Casalis, Saluzzo, Richeri, Andrioli poetavano, e meglio la Diodata Saluzzo, mentre di Edoardo Calvi divulgavansi versi in dialetto rimasti popolari: Alberto Nota esibiva le sue commedie che pareano belle interpretate da Carlotta Marchionni.

Ma questo destarsi del pensiero facea viepiù dolere il vederlo sagrificato all’assolutezza del Governo e alle pretensioni dell’aristocrazia, che quivi rimaneva qualcosa meglio che un nome, provenendo da origine feudale, cioè da case che erano state sovrane quanto quelle di Savoja e d’aspetto militare, separata dal popolo e sprezzandolo, e che fece sua causa la causa della Casa regnante, difendendola e ingrandendola col proprio sangue, e perciò sola a dar uffiziali alle truppe e aver privilegi, che la faceano astiosa a progressi. Rimanea dunque malvista alla classe media che allora veniva su, e che se ne vendicava coll’ira e col sarcasmo; neppure riconoscendo che sempre i re ebbero fra i ministri qualche popolano o di nobiltà inferiore, che molti nobili primeggiavano per ingegno e virtù, e che anche ignobili studiosi poteano farsi strada, massime se preti e penetrati nell’Accademia.

I Gesuiti, reputati l’argine più robusto alle idee rivoluzionarie, doveano essere aborriti o venerati all’inverso di quelle. Una società senz’armi, senz’impieghi, senza tampoco una cattedra nell’Università, non potea avere quella tanta efficacia che si asserisce; se affollatissimi i suoi collegi: se nelle case de’ grandi erano i bene accolti, consultati negli affari, interrogati sulle persone da mettere negl’impieghi, di chi la colpa?

I Piemontesi erano un popolo savio e calmo, sicchè li chiamavano gl’Inglesi d’Italia; non chiassi, non risse, silenziosi i caffè, contegnosi i passeggi, la conversazione signorile regolata da cerimoniale aulico e con impreteribili esclusioni; pochi i delitti; della morale rispettate almeno le apparenze. Riverenza ben rara in questi tempi otteneva quella dinastia che non s’era logorata in vizj, e veniva considerata come tutrice dell’indipendenza della patria, nome che restringevasi al Piemonte.

Il malcontento fermentava negl’impiegati destituiti,negli antichi uffiziali, ne’ Buonapartisti, negli aggregati a società segrete, più nei Genovesi, che careggiando le reminiscenze repubblicane, trovavansi non uniti, ma sottoposti a un altro popolo eminentemente realista. Fin quando i nobili Piemontesi esultanti e plaudenti corsero a Genova incontro ai reduci reali, i Genovesi non si espressero che col silenzio; molti si ritirarono in campagna, come fecero poi ogniqualvolta il re vi tornava, e ben pochi s’attaccarono alla fortuna del nuovo signore. Mentre la nobiltà ribramava l’antica dominazione, le persone colte stomacavansi d’un assolutismo non palliato dalla gloria; la plebe rimpiangeva i tempi in cui non pagava nulla; e a guarnir la città, non tanto contro i forestieri come contro i cittadini, bisognava tenere più soldati che non ne desse il Genovesato, ed erigere fortezze minacciose.

Re Vittorio Emanuele, si dicesse pur raggirato dalla moglie, dal confessore, dal confidente, palesava però intenzioni benevole; lasciava poc’a poco sottentrare le nuove idee e nuove persone; e dopo gli odiati Cerutti e Borgarelli, chiamò al ministero il conte Prospero Balbo, onorato per mente e per liberalità secondo i tempi e il ceto, che impacciato da tutto l’organamento burocratico, sperò alle urgenti riforme supplire con palliativi. Secondando la moda, si diè voce che stava in lavoro una costituzione, e se non veniva agli effetti, imputavasene l’Austria, la cui vicinanza impacciava l’indipendenza del regno; l’Austria, potenza preponderante in Italia, spauracchio universale, su cui i governanti versavano anche le colpe proprie. Rimedio unico, infallibile a tutti gli abusi acclamavasi la costituzione: questa al Piemonte attirerebbe l’attenzione e i voti di chiunque aspira al meglio nazionale, e d’un soffio diroccherebbe l’Austria, reggentesi solo sul despotismo: gli impazienti raddoppiavano d’attività nelle combriccole deiCarbonari, degli Adelfi, de’ Maestri sublimi; e quando scoppiò la rivoluzione di Napoli, più sorrise il desiderio d’emancipare il Piemonte dalla tutela austriaca, e metterlo a capo dell’Italia redenta.

Allora le società secrete abbracciarono moltissimi soldati, più avvocati e professori, e gl’impiegati fin nelle somme magistrature, e non pochi del clero, e tutti gli studenti; poi propagate nelle provincie compresero sindaci e parroci, legarono intelligenze colle lombarde e romagnole. L’antica lealtà savojarda repugnava dalle congiure; l’onor militare rifuggiva dal calpestare il giuramento di fedeltà; ma si fece intendere che non trattavasi di ribellarsi al re, bensì di salvarlo dalla congiura dei preti e dei nobili e dalla servitù, dell’Austria, che si spargeva volesse obbligare a ricevere guarnigione tedesca, e concorrere alla spedizione contro di Napoli; anzi, essa pensasse trarre in un arciduca il Piemonte, a danno di Carlalberto principe di Savoja Carignano.

Questo giovane rampollo del ramo cadetto reale, educato popolarmente a Parigi, erasi mescolato d’amicizie, di studj, di godimenti, d’intelligenze colla gioventù coeva; e poichè de’ quattro fratelli della Casa regnante nessuno lasciava figliuoli maschi, trovossi vicino al trono, e fu messo granmastro d’artiglieria. In quest’arma molti aderivano a’ Carbonari, ed essi gli posero indosso la febbre di divenire illiberatore d’Italia. Il conte Santorre Santarosa spingeva a venire ai fatti, mentre sollevata Napoli, incalorite le menti dalla rivoluzione greca e dalla spagnuola, imbarazzate le Potenze; Francia commossa parlava di vessillo tricolore, di costituzione del 1791; la Germania, reciso il nervo austriaco, volea rialzare il liberalismo; Italia esser matura; leverebbesi come un uomo solo per acquistare la libertà, l’unità, l’indipendenza. Quando poi gli Austriaci mossero verso Napoli, certo (diceasi) gli eroi popolari terranno testalungamente (1821); i monti sono le barriere della libertà, nè i briganti furono mai domabili: intanto l’insurrezione in Piemonte si compirà senza ostacoli, Milano seconderà, Romagna e i piccoli Stati non tarderanno, e tutta l’Italia superiore si troverà costituita prima che gl’Imperiali tornino a reprimerla; Francia, se anche non favorisse, non permetterà mai che l’Austria entri armata in paese che confina con essa.

Si cominciò al solito dalla stampa clandestina, e girò un reclamo, in cui pretendeasi strappare al re la benda postagli da’ suoi cortigiani, rivelandogli esausto l’erario, il denaro stillato dalla fronte del popolo è prodigato a impinguare le più alte e inutili persone dello Stato; gli uomini a cui è affidata l’economia pubblica sagrificano all’egoismo personale gl’interessi della patria. — Maestà, se invece di cumulare i poteri in una classe sola, aveste chiamato il consiglio di tutta la nazione, i lumi generali avrebbero riparato a questi mali, nè voi avreste il rimorso d’aver condotto a rovina lo Stato. Il vostro Governo avversò sempre la dottrina; l’istruzione primaria è abbandonata all’ignoranza e all’impotenza dei Comuni; l’educazione media è tiranneggiata dai Gesuiti; gli studj filosofici involti nella ruggine monacale; i legali, disordinati per mancanza di legislazione; l’Università condotta da uomini o inetti o stupidi o maligni, gl’ingegni migliori vanno a cercare un pane altrove, o vivono sprezzati. I favoriti hanno il monopolio dei diritti e dei privilegi, pesando sulla classe industriosa della società. Le provincie dai governatori delle divisioni sono rette come paese di nemici. Le amministrazioni civiche e comunali cascano in disordine per l’indolenza, l’incapacità, la discordia dei capi. La religione, in mano dei Gesuiti, è strumento d’ambiziose voglie e di tenebrosi raggiri. La legislazione civile ha l’arbitrio per base, la criminale il carnefice per sostegno. Uno strano ed informeaccozzamento di leggi romane, di statuti locali, di costituzioni patrie, di editti regj, di sentenze senatorie, di consuetudini municipali, hanno tolto la bilancia alla giustizia, e lasciata la strada al despotismo dei tribuni. L’esercito non ha forza morale, perchè composto di elementi contrarj, di corpi privilegiati, di brigate varie tra loro di dottrine, di lingua, di diritti, comandati da capi promossi non per merito ma per favore. Dei militari una parte è avvilita, perchè si vede preclusa la strada ai gradi maggiori; tutti indignati ai maneggi del vostro Governo, il quale medita di trafficare la loro vita col gabinetto d’Austria. No: il nome de’ soldati piemontesi non si confonderà mai col tedesco; essi sono e saranno italiani».

L’11 gennajo 1821 alquanti studenti dell’Università comparvero al teatro d’Angennes con berretti rossi alla greca. Arrestati, in onta del privilegio che li sottoponeva al magistrato degli studj, furono messi in fortezza: i condiscepoli irritati si asserragliano nell’Università, a gran voce domandando la scarcerazione de’ colleghi: il reggimento Guardie mandato a calmarli trova resistenza, e fa sangue. Tali manifestazioni sogliono chiamarci primizie di martiri; e ne rimase una cupa irritazione. Se n’incaloriva la faccenda delle società secrete; ma quale costituzione adottare? la francese, la spagnuola, o l’inglese? perocchè sempre si stava all’imitare, anzichè fondarsi sulle basi storiche e nazionali. Per risolvere si mandano tre deputati alla vendita suprema di Parigi, alla quale faceano centro i Liberali di Spagna, i Radicali d’Inghilterra, gli Eterj di Grecia, i nostri Carbonari; e vien data la preferenza alla costituzione spagnuola, come scevra d’elementi aristocratici e tutta popolare. Ma il Governo, istruitone forse dalla Polizia francese, intercettate le lettere del principe La Cisterna e del marchese Priero, conobbe partecipi gl’impiegatie i militari, cioè quelli che doveano opporsi, onde non sapeva o non poteva impedire. Il conte Moffa di Lisio e il marchese Sanmarzano, uffiziali sospetti, invitati a partire da Torino, ricusano, e con Giacinto Collegno, ajutante di Carlalberto, con Santarosa, Morozzo, Ansaldi, Bianco, Baronis, Asinari ed altri uffiziali prendono concerto di rivoltare l’esercito, sorprendere Alessandria, acclamare Vittorio re costituzionale dell’alta Italia.

I cospiratori non si erano intesi co’ Napoletani, onde non fu nè contemporaneo il sollevarsi, nè uniforme l’intento; poi i preparativi erano impacciati dal tentennare del principe di Carignano fra la gloria e la fedeltà. Ma la rivolta scoppia fra i militari a Fossano ed Alessandria (9 marzo), costituendo unagiunta della Federazione italiana; fra il restante esercito corre il grido d’Italia, di francare dall’Austria il re, sicchè possa seguire i moti del suo cuore italiano, di porre il popolo nell’onesta libertà di manifestare i proprj voti al trono, come i figli a un padre; e scritto sui vessilli,Regno d’Italia, Indipendenza italiana; e gridando,Viva la costituzione, Morte agli Alemanni, i sollevati s’accostano a Torino. Quivi gli studenti e alquanti militari col capitano Ferrero attruppatisi a San Salvario, che allora giaceva un pezzo fuor di città, gridano la costituzione; altri uccidono il colonnello Raimondi che li richiama al dovere; ma non secondati dal popolo, con disastrosa marcia sfilano come vinti verso Alessandria, il cui comandante fu ucciso[184].

Il re non osa ricorrere alla forza, ma espone lealmente la dichiarazione fatta dai re a Troppau controogni novità, mostrando come ne resterebbe pericolata l’indipendenza; e non volendo nè promettere quel che non è disposto a mantenere, nè autorizzare atti che agli stranieri diano pretesto d’invadere il suo paese, depone una corona (13 marzo) ch’egli non potea conservare se non colla guerra civile.

Il Carignano, da lui nominato reggente, esitava a palesare le sue intenzioni, sicchè schiamazzi, poi armi. Dalla cittadella sorpresa gl’insorgenti minacciano far fuoco sulla città: molti soldati lasciano le bandiere, considerandosi come sciolti dal giuramento dato al re; l’anarchia sottentra; quando il Carignano proclama la costituzione spagnuola, gli applausi vanno al cielo, e al nome di Carlalberto si accoppia quello di re d’Italia.

In Lombardia avea preso piede la setta della Federazione italiana, e da un pezzo tramava nelle sale del marchese Gattinara di Breme[185]e del conte Federico Confalonieri, mascherata sotto il velo d’imprese benefiche o progressive, come una distilleria d’aceto a Lezzeno, un battello a vapore sul lago di Pusiano e sul Po, l’illuminazione a gas, il mutuo insegnamento, un bazar, il giornale delConciliatore, apostolo del romanticismo. L’Austria, avutone fumo, arrestò Silvio Pellico, giovane saluzzese educatore in casa Porro, la cuiFrancescada Riminiavea fatto sperare all’Italia un secondo Alfieri. Allo scoppiar della rivoluzione piemontese si rinserrarono le file in mano del conte Confalonieri, principale nella sciagurata insurrezione del 1814, poi nei suoi viaggi legatosi co’ primarj liberali, e che si mise attorno Demester e Arese antichi uffiziali napoleonici, Giuseppe Pecchio economista, Pietro Borsieri letterato, i marchesi Giorgio Parravicini e Arconati, Benigno Bossi, i fratelli Ugoni di Brescia, il cavaliere Pisani di Pavia, il conte Giovanni Arrivabene di Mantova, l’avvocato Vismara novarese, Castiglia, altri ed altri. Essi aveano già disposta sulla carta una guardia nazionale, una giunta di Governo; neppur l’inno mancava, opera d’un sommo poeta; e appena l’esercito piemontese varcasse il Ticino, insorgerebbero Milano, Brescia, le valli, le campagne, occupando le casse e le fortezze di Peschiera e Rôcca d’Anfo.

I Lombardi spedirono al Sanmarzano, generale degli insorgenti piemontesi, con numerose firme esortandolo a venire. — Cominciate ad insorgere voi», ci diceano i ministri piemontesi; e noi rispondevamo: — Da soli non bastiamo a vincere; ma senza noi, voi non bastate a difendervi». Il vero è che Sanmarzano contava appena ducento dragoni e trecento fanti; ma poichè coll’audacia dominansi le rivoluzioni, risolvea ritentar l’impresa, massime che gli Austriaci, collo sgomento di chi accampa in terra nemica, aveano ritirato ogni truppa dal Ticino, e il vicerè lasciavasi vedere a incassar mobili e vendere vasellame. Ma il ministro piemontese Villamarina disapprovò quella temerità; e il reggente che, come dice il Santarosa «voleva e non voleva», mandò quel reggimento ad Alessandria. Così la rapidità degli avvenimenti, la inconcepibile mancanza di concerti, la titubanza dei capi, la paura che Torino cessasse d’essere capitale del Regno, elisero il moto della Lombardia,donde sol pochi giovani corsero in Piemonte ad aggregarsi al battaglione di Minerva.

Binder ambasciatore austriaco, insultato fin nel suo palazzo, parte lasciando una nota minacciosa. Il duca del Genevese che, per la rinunzia del fratello, diventava re col nome di Carlo Felice, da Modena dichiara ribellione ogni attenuamento della piena autorità reale, e punibile chi non torni all’ubbidienza; ed ordina le truppe si concentrino a Novara sotto il generale La Torre. Carlalberto, anche dopo giurata la costituzione, non si era risoluto a convocare i collegi elettorali, bandir guerra all’Austria, entrare in Lombardia. Udita poi la dichiarazione del nuovo re, e che questo avea invocato l’Austria, dicendo minacciata la propria vita, e sè incapace di padroneggiare la rivoluzione, fugge all’esercito regio a Novara, e di là pubblica che «altro ambir non saprebbe che di mostrarsi il primo sulla strada dell’onore, e dar così l’esempio della più rispettosa obbedienza ai sovrani voleri».

Era il 23 marzo, il giorno stesso d’un altro proclama ventisette anni dopo.

Quella fuga toglieva agl’insorgenti ogni apparenza di legalità: ma risoluti di non cedere, creano una giunta provvisoria[186]; sparigliano proclami e bugie. Intanto ogni cosa va sossopra; la Savoja si chiarisce pel re; la brigata che porta quel nome, ricusa disertare, onde fu dovuta rimandare in patria; i carabinieri in arme si recano all’esercito regio; a Genova il governatore DesGeneys, che annunziò la defezione di Carlalberto, è assalito, trascinato per le vie, e a fatica salvato dai generosi che non voleano contaminare con violenze la rivoluzione; i Liberali medesimi discordano, quali caldeggiando la Camera unica, quali la duplice, quali unitarj, quali federalisti. Santarosa, fatto ministro della guerra, cerca destare il coraggio colle speranze, e collo spargere che gli Austriaci furono disfatti dai Napoletani, e le valli Bresciane insorsero furibonde; ma ecco giungere certezza della disfatta degli Abruzzi, e che centomila Russi sono in mancia; poi addosso ai Liberali muovono i Realisti col generale La Torre e gli Austriaci col generale Bubna (9 aprile), che in Lombardia aveva, se non alle trame, partecipato alle speranze de’ Carbonari; presso Novara succede un’affrontata, e la rivoluzione piemontese è finita.

Carlalberto ricoveratosi a Milano, è dal generale austriaco beffardamente presentato come re d’Italia: Carlo Felice a Modena lo tratta come uno scapato, e la lettera di lui getta in viso al suo scudiere: egli si ritira a Firenze a digerire l’obbrobrio, confessare i suoi torti e farne scusa, solo appoggiato dall’ambasciatore francese per rispetto alla legittimità[187].

La società de’ Maestri Sublimi, raffinamento della Massoneria, e che professava il regicidio, fu dalla Francia trapiantata a Ginevra dal fiorentino Michelangelo Buonarroti, antico adepto di Babœuf, che v’istituì un congresso italiano per diffonderne i dogmi nel nostro paese. Alessandro Adryane, che n’era diacono straordinario, fu spedito qui per rannodare le rotte fila; ma a Milano lasciossi cogliere con tutte le carte, le quali diedero a conoscere la trama, senza bisogno che la rivelasse Carlalberto, come si ciancia. Da nove mesi era finito il parapiglia di Piemonte quando si cominciarono i processi contro i Lombardi, parte a Milano, parte a Venezia[188], da una commissione speciale, alla cui testa il tirolese Salvotti. In quelli l’imputato si trovava all’arbitrio d’un giudice, senza difensori, senz’avere sott’occhio le sue e le altrui deposizioni; durava interi mesi di solitudine nel carcere fra un esame e l’altro; e qualche volta l’inquirente, fattosi mansueto, gli diceva: — Ecco, ella è interamente nelle mie mani. Qui non siamo in paese di pubblicità compromettente. Confessaella quel che del resto noi sappiamo? l’imperatore le fa grazia, ella torna a casa sua onorato. Persiste al niego? sta in me il diffamarla, e spargere che ha tutto rinvesciato, che tradì i compagni, e così torle quel ch’ella mostra valutare tanto, la pubblica opinione».

Ad arti di simil genere, piuttosto che a torture fisiche, non tutti resistettero; vi fu uno che, per generosità di salvare un amico, corse a denunciare se stesso, poi accortosi dell’errore si finse pazzo, e per mesi sostenne la straziante simulazione; altri credette scagionarsi col provare che aveva dissuaso i Piemontesi dall’invadere la Lombardia; altri ammise di quelle tenui concessioni che conducono ad altre; tanto che si potè raccogliere onde condannare Confalonieri[189], Adryane, Castiglia, Parravicini, Tonelli, Borsieri, Arese e molt’altri a Milano, dove furono esposti sulla gogna il 24 gennajo 1824. E già a Venezia, la vigilia di Natale, giorno di gratulazioni e feste ecclesiastiche e civili, erasi letta la sentenza di Pellico, Maroncelli, Solera, Villa, Oroboni, Foresti, Fortini ed altri e, cosa insolita in quella stagione, l’accompagnarono tuoni e ruggito del mare sotto un insistente scirocco, onde al domani la città fu invasa dall’acqua, e tutto il litorale ne patì fin alla Spezia e a Genova. Furono portati allo Spielberg, ove alcuni soccombettero, quali il conte Oroboni, il veterano Morelli,il Villa; Maroncelli perdette una gamba; altri poterono dopo molti anni uscire ancora a narrare i proprj patimenti[190]. E mentre alcuni li esagerarono, o posero in evidenza se stessi, o denigrarono altrui, Silvio Pellico li raccontò senza rancori, senz’arte; e tutto il mondo lesse le suePrigioni, e la pietà per quei sofferenti partorì esecrazione a colui che così facea soffrire: e che pure non avea mai lasciato che l’applicazione dell’estremo supplizio gli togliesse di esercitare il diritto più prezioso pei re, il ripiego più nobile pell’uomo, la grazia e la riparazione.

Gioja, Romagnosi, Trechi, Mompiani, Visconti e altri fur on rilasciati senza condanna[191]. I quali poi restavano in condizione tristissima, chè, mentre la Polizia perseverava nell’adocchiarli e vessarli, quasi a giustificarsi dell’averli perseguitati, il pubblico (troppo solito complice degli oppressori) dubitava di loro perchè non condannati, e accogliendo le sinistre insinuazioni sparse d’alto luogo, finiva per temere e odiare quelli ch’erano temuti e odiati dal Governo.

In Piemonte si fecero 92 sentenze di morte, 432 di lunga o perpetua prigionia[192], ma tutti in contumacia,essendosi lasciato partire chi volle; il notajo Garelli e il sottotenente Laneri furono messi a morte, e in effigie La Cisterna, Caraglio, Collegno, Lisio, Morozzo, Regis, Santarosa; di seicennovantaquattro uffiziali inquisiti, dugenventi furono destituiti, e così molti impiegati civili.

Anche negli Stati Pontifizj i cospiratori abbondavano: e il Puccini, direttore della Polizia toscana, scriveva al Corsini plenipotenziario al congresso di Lubiana: «Nelle Marche e nelle Legazioni sono assai numerose le sêtte, e grandi mezzi adoprano per diffondere l’odio contro i Governi monarchici, e sperano nei torbidi d’Italia, comunque arrivino. L’odio di questi partiti si sfoga colle maniere dei tempi del duca Valentino. Molte uccisioni vennero commesse negli anni scorsi sopra ecclesiastici ed impiegati pubblici a Forlì, Ravenna, Faenza; altre in maggior numero modernamente, certo per odio di parte». Istantemente aveano chiesto che le truppe sarde si avvicinassero al confine, ma non ne fu nulla; e quel Governo, ripigliata forza, cominciò gli arresti; di quattrocento processati, molti, principalmente per opera del Rusconi legato di Ravenna e del Sanseverino di Forlì, condannò alla pena capitale, che il papa commutò nella reclusione. Il granduca non credette necessarj i processi perchè non ebbe paura. Maria Luigia li lasciò fare, e vi furono involti Ferdinando Maestri e Jacopo Sanvitali professori; ma commutò le pene in esiglio. A Modena nel 1817 erasi formata una società della Spilla nera per rassicurare i Napoleonidi: e al tempo stesso i Massoni, gli Adelfi, le Chiese dei sublimi maestri perfetti aveano adepti, e s’erano ascritti i dottori Carlo e Giuseppe Fattori di Reggio, nella cui casa teneansi le adunanze, il capitano Farioli di Guida,il dottore Pirondi, Prospero Rezzio e molti ebrei[193]. Tutte le Società aveano statuti proprj, ed alcune v’univano l’obbligo di farsi vicendevoli correzioni e di non vagheggiare la moglie dell’amico: comune era quello di uccidere chi fosse condannato o avesse rivelato il segreto: pagare una certa somma, manifestare a tutta la società le operazioni del Governo.

Sconfitti su tutti i punti, i Liberali rifuggono in Ispagna a fiancheggiare una causa che sentiano dover soccombere, ma che era la loro; e a mostrare, colle generose morti, che non erano colpevoli delle fughe di Rieti e di Novara. Altri crociaronsi in ajuto della Grecia, dove a Sfacteria perì il Santarosa, eroe all’antica.

Gli alleati, all’udire l’inaspettato successo, esclamano «doverlo attribuire non tanto ad uomini che mal comparvero nel giorno della battaglia, quanto al terrore onde la Provvidenza colpì le ree coscienze»; e protestando di lor giustizia e disinteresse, annunziano all’Europa d’aver occupato il Piemonte e Napoli, e nella lora unione «una sicurezza contro i tentativi de’ perturbatori». Insieme partecipano ai loro ministri presso le Corti «essere principio e fine di loro politica il conservare ciò che fu legalmente costituito, contro una setta che pretende ridurre tutto a una chimerica eguaglianza»; annunziano altamente che «i cambiamenti utili o necessarj nelle leggi o nella amministrazione degli Stati, non devono emanare che dalla libera volontà di quelli che Dio rese responsali del potere[194]. Cosìessi erigonsi custodi e dispensieri unici della verità, della giustizia, delle franchigie: e i Liberali ebbero servito agl’interessi dell’Austria, dandole occasione di estendere l’alta vigilanza e quasi l’impero su tutta la penisola, da lei sottratta ai tumulti o al progresso.

Poi a Verona (1822) s’adunarono a congresso i re di tutta Europa colla grandezza loro e cogli avanzi di loro miserie: e i diplomatici più vantati dichiararono che «resistere alla rivoluzione, prevenire i disordini, i delitti, le calamità, assodar l’ordine o la pace, dare ai Governi legittimi gli ajuti che aveano diritto di chiedere, fu l’unico oggetto degli sforzi dei sovrani; ottenutolo, ritirano i soccorsi che la sola necessità avea potuto provocare e giustificare, felici di lasciare ai principi il vegliare alla sicurezza e tranquillità del popolo: e di togliere al mal talento fin l’ultimo pretesto di cui possa valersi per ispargere dubbj sull’indipendenza dei sovrani d’Italia». In fatto l’Austria si persuase a sgombrare il Piemonte e abbreviare l’occupazione del Napoletano; della Grecia non si ascoltarono tampoco i deputati, benchè il papa gli avesse accolti ad Ancona e raccomandati; si convenne dei casi in cui i re si dovrebbero sussidj reciproci; si stabilì soffocare la rivoluzione anche in Ispagna, e l’incarico ne fu commesso all’esercito francese, che tra le grida diMuoja la costituzione, Viva il re assoluto, procedette senza ostacolo fino a Siviglia. Carlalberto, combattendo alTrocadero, aveva in faccia ai re lavato la macchia dell’essersi lasciato salutare re d’Italia[195].

La facile caduta di rivolte militari o di popolari sommosse, fecero persuasi i re d’essere sicuri, e che niuna reale efficacia possedesse lo spirito liberale, che amavano confondere col rivoluzionario; bastasse affrontarlo per vincerlo; e pesarono sull’Italia con una taciturna oppressione non ricreata da verun lampo di speranza.


Back to IndexNext