295.Il bellunese Zanon pretende ora di saper dare solidità lapidea alle sostanze animali, mentre Gorini crede poterne mantenere la morbidezza e le altre qualità fisiche.296.Alla confutazione che fino dal principio del secolo ne faceva il Moreschi, professore d’anatomia a Bologna, è messa quest’epigrafe tolta dal Menkenio, che proverebbe già da un pezzo conosciuta quella teoria:Quis nescit nostris temporibus extitisse plures, qui novam quamdam artem exploratoriam commenti, intimos mentis humanæ recessus perreptarunt, et iræ, avaritiæ, cupiditatis nunc semiuncium, nunc assem deprehendisse sibi visi sunt?297.Erangli assegnati quindicimila scudi: il duca ne aggiunse tremila, e il titolo di commendatore, e fu sepolto in quella cappella medesima.298.NelCommerciodi Firenze, 12 gennajo 1842.299.Materiali per la storia dell’incisione in rame e in legnofurono pubblicati dall’abate Zani di Borgosandonnimo (1801), autore anche dell’Enciclopedia delle belle arti(1819-24).300.Vedi la nota 15 del Cap.CLVII.301.Non saranno dimenticati Marchesi, Marini, Lablache, Pacchiarotti, Moriani, Gaillard..., e la Grassini, la Catalani, la Pasta, l’Alboni, la Frezzolini, la Galletti, la Stolz... Il Barili (-1824) buffo cantante, pareva inimitabile nelleCantatrici villane; ma i continui trionfi gli furono amareggiati dalle disgraziate amministrazioni di teatri. Sua moglie sassone, rinomatissima, empì il mondo delle sue gare colla Festa-Mattei, siccome da poi quelle fra la Taglioni e la Cerrito poterono far all’Italia dimenticare le supreme quistioni sociali.
295.Il bellunese Zanon pretende ora di saper dare solidità lapidea alle sostanze animali, mentre Gorini crede poterne mantenere la morbidezza e le altre qualità fisiche.
295.Il bellunese Zanon pretende ora di saper dare solidità lapidea alle sostanze animali, mentre Gorini crede poterne mantenere la morbidezza e le altre qualità fisiche.
296.Alla confutazione che fino dal principio del secolo ne faceva il Moreschi, professore d’anatomia a Bologna, è messa quest’epigrafe tolta dal Menkenio, che proverebbe già da un pezzo conosciuta quella teoria:Quis nescit nostris temporibus extitisse plures, qui novam quamdam artem exploratoriam commenti, intimos mentis humanæ recessus perreptarunt, et iræ, avaritiæ, cupiditatis nunc semiuncium, nunc assem deprehendisse sibi visi sunt?
296.Alla confutazione che fino dal principio del secolo ne faceva il Moreschi, professore d’anatomia a Bologna, è messa quest’epigrafe tolta dal Menkenio, che proverebbe già da un pezzo conosciuta quella teoria:Quis nescit nostris temporibus extitisse plures, qui novam quamdam artem exploratoriam commenti, intimos mentis humanæ recessus perreptarunt, et iræ, avaritiæ, cupiditatis nunc semiuncium, nunc assem deprehendisse sibi visi sunt?
297.Erangli assegnati quindicimila scudi: il duca ne aggiunse tremila, e il titolo di commendatore, e fu sepolto in quella cappella medesima.
297.Erangli assegnati quindicimila scudi: il duca ne aggiunse tremila, e il titolo di commendatore, e fu sepolto in quella cappella medesima.
298.NelCommerciodi Firenze, 12 gennajo 1842.
298.NelCommerciodi Firenze, 12 gennajo 1842.
299.Materiali per la storia dell’incisione in rame e in legnofurono pubblicati dall’abate Zani di Borgosandonnimo (1801), autore anche dell’Enciclopedia delle belle arti(1819-24).
299.Materiali per la storia dell’incisione in rame e in legnofurono pubblicati dall’abate Zani di Borgosandonnimo (1801), autore anche dell’Enciclopedia delle belle arti(1819-24).
300.Vedi la nota 15 del Cap.CLVII.
300.Vedi la nota 15 del Cap.CLVII.
301.Non saranno dimenticati Marchesi, Marini, Lablache, Pacchiarotti, Moriani, Gaillard..., e la Grassini, la Catalani, la Pasta, l’Alboni, la Frezzolini, la Galletti, la Stolz... Il Barili (-1824) buffo cantante, pareva inimitabile nelleCantatrici villane; ma i continui trionfi gli furono amareggiati dalle disgraziate amministrazioni di teatri. Sua moglie sassone, rinomatissima, empì il mondo delle sue gare colla Festa-Mattei, siccome da poi quelle fra la Taglioni e la Cerrito poterono far all’Italia dimenticare le supreme quistioni sociali.
301.Non saranno dimenticati Marchesi, Marini, Lablache, Pacchiarotti, Moriani, Gaillard..., e la Grassini, la Catalani, la Pasta, l’Alboni, la Frezzolini, la Galletti, la Stolz... Il Barili (-1824) buffo cantante, pareva inimitabile nelleCantatrici villane; ma i continui trionfi gli furono amareggiati dalle disgraziate amministrazioni di teatri. Sua moglie sassone, rinomatissima, empì il mondo delle sue gare colla Festa-Mattei, siccome da poi quelle fra la Taglioni e la Cerrito poterono far all’Italia dimenticare le supreme quistioni sociali.