1288.Il palco attuale è descritto precisamente nella Storia del Falcando e in una omelia greca attribuita per errore a Teofane Cerameo, la quale sembra opera del monaco Filagato e fu recitata nella inaugurazione della Cappella stessa, il 1139 o 1140. Io n’ho trattato nelleEpigrafi arabiche di Sicilia, classe I, n. 6, Rivista sicula, fascicolo di ottobre 1869, nel quale furono pubblicate le fotografie dei cassettoni.1289.Springer, op. cit., pag. 29, 30.1290.Si confrontino: Gravina, op. cit., pag. 70, 71; Caravita, op. cit, I, 191 segg.; Springer, op. cit., 27 segg., ed un articolo scritto dal signor Fr. W. Unger sul lavoro dello Springer, nelleGöttingische gelehrte Anzeigen, del 1869, pag. 1592 segg.Il Gravina suppone che la maggior porta di Morreale sia opera di tre artisti, uno de’ quali musulmano: e in vero non sembra impossibile che i modelli di legno adoperati nella forma del getto fossero opera in parte di Bonanno e in parte d’altri artisti innominati. Lo Springer muove il dubbio, se Bonanno fosse nato veramente a Pisa, poichè gli pare di scorger il dialetto siciliano nelle iscrizioni; il quale argomento ribatte l’Unger, ma a spiegare lo stile diverso delle due porte di Morreale mette innanzi la conghiettura d’un’arte che, nata nelle isole Britanniche, sia passata successivamente in Francia, in Germania e nell’Alta Italia, e arrivata finalmente in Puglia.1291.Schultz,Denkmaeler, etc., tomo I, pag. 55, e tavola X. La chiesa di Santa Sabina in Canosa, dov’è questa camera sepolcrale, fu dedicata il 1401: nè sembra verosimile che le porte siano state gittate molti anni appresso. I tre cerchi, de’ quali ho fatta menzione, sono formati da un gruppo di caratteri che si replica dal principio alla fine; caratteri di quella scrittura capricciosa di cento forme diverse che mal si è addimandata Carmatica, ed io la chiamerei piuttosto cufica barbara. Ciascun gruppo è composto di cinque lettere, delle quali le due prime sono identiche alle due ultime, ma messe in senso inverso, per far simmetria. E ci si potrebbe scorgere il noto mottol l h(da leggerelillah, cioè “a Dio”), scritto da sinistra a destra e da destra a sinistra, rimanendo comune la prima lettera, come si vede spesso nelle epigrafi dell’Alhambra.Traduco Amalfi la patria del fonditore ch’è scrittaMelfie, perchè ognun sa che in quel tempo si confondeano i nomi di Melfi e di Amalfi; ma egli è verosimile che Ruggiero fosse nato in Amalfi, come i fonditori di varie altre porte di chiese della Bassa Italia, principiando da Pantaleone che gittò il 1076 in Costantinopoli quella della Grotta di Monte Santangelo, pubblicata dallo Schultz, op. cit., tomo I, 242, e tavola XXXIX.1292.Bekri, testo di Parigi, pag. 29, e versione francese del baron De Slane, nelJournal Asiatiquedi ottobre 1858, pag. 485. Si confronti la versione del Quatremère, nelleNotices et Extraits,XII, 480; e l’altro testo arabico,Description de l’Afrique, etc., del prof. A. De Kremer, Vienna, 1852, pag. 8.1293.Si veggano le citazioni nel V libro, cap. v, a pag. 140 di questo volume.1294.Edrîsi descrive questo congegno nell’articolo di Merida, edizione de’ signori Dozy e De Goeje, pag. 182 del testo, e 221 della versione; dov’è citato in nota l’uso che se ne fa a Costantinopoli e nell’Affrica settentrionale.Il verbogiarrin Arabico vuol dire “trarre,” e forse da ciò venne il nome in Sicilia; poichè in Spagna i pilastri si chiamavano altrimenti. Occorre nella storia della Mecca di Azraki, edizione del Wüstenfeld,Stadt Mekka, I, 478, il nome El-Giarr o El-Giorr, dato a un ricettacolo d’acqua piovana sul monte Ahmar, dal quale ricettacolo l’acqua scorreva in un secondo dettomizâb, che significa canale o gronda.Oltre a questo la voce arabicagiarras’applica in Sicilia a’ grandi vasi di terra cotta usati ordinariamente a serbare l’olio; si dice anco del vasellino da prendere sorbetti: e in questo significato di vaso piccolo o grande con bocca larga l’abbiamo in italiano con le variantigiaraegiarro, e s’è fatta strada in tutte le lingue d’Europa.1295.Si vegga l’articoloAlcaduznelGlossaire dee mots espagnols, etc., de’ signori Dozy e Engelmann. Il significato di “doccia” è cavato dal Bekri, celebre scrittore spagnuolo dell’XI secolo, e quel di “secchia” è comune all’arabo orientale. Aggiungo l’autorità del “Vocabulista in arabico,” Firenze, 1871, nel qualeKaidûsè reso “canalis.” I Siciliani han serbato il κάδος e “cadus” incatu, ossia secchia; ond’è più certa la provenienza arabica di “catusu.” Nell’uno come nell’altro vocabolo, ladè mutata int, come per altro è avvenuto ne’ derivati toscani “catino, catinella, ec.”1296.Diploma di aprile 1132, pubblicato in parte dal Gregorio e per intero dal professor Cusa nei Diplomi arabi e greci (non ancora uscito alla luce), pag. 7, lin. 7 ed 11.Darbin origine significa porta, o sportello. Delle altre misure d’acqua corrente usate in oggi, non direi che fosser tutte derivate dall’arabo. E son queste:Zappa= 4darbi, = 16aquileotarì= 48dinari= 336penne. Mazappasi potrebbe riferire alla radice arabicasabba; tariedinarsembrano venuti dal greco e dal latino per mezzo della lingua arabica. In due diplomi della Magione, dati del 1197 e del 1219 presso Mongitore,Sacrae Domus, etc., Panormi, cap. iv, si trova una misura d’acqua corrente dettapalma, che sembra rispondere alla zappa.1297.Il dotto professore Carlo Maggiorani ha letta nella Accademia dei Lincei il 10 dicembre 1871 una memoria su l’antropologia della Sicilia, dalla quale duolmi non poter trarre insegnamento sul nostro subietto, perchè risguarda più particolarmente il periodo anteriore al conquisto romano.1298.Epistola di Gregorio IX a Federigo II, data di Anagni il 27 agosto 1233, e risposta del 3 dicembre dello stesso anno, presso Bréholles,Cod. Dipl. Friderici II, tomo IV, pag. 452 e 457, de’ quali documenti il primo è stato già citato da noi nel cap. viij del presente libro, pag. 612 nota. Il papa avea scritto de’ Saraceni di Lucera: “italicum idioma non mediocriter, ut fertur, intelligunt;” e Federigo rispose positivamente: “qui intelligunt italicum idioma.”1299.Libro V, cap. viij, pag. 205 a 210 di questo volume.1300.Si vegga il cap. viij del presente libro, pag. 620, e si riscontri con la pag. 614 segg.1301.Si ricordino i nomi di Scerf-ed-dîn e di Fakr-ed-dîn, che abbiamo notati nel cap. xj del presente libro, pag. 736 e 737.È da notare altresì che Ibn-Khaldûn, nellaStoria de’ Berberi, traduzione francese, IV, 276, fa menzione di un Abu-l-’Abbas-Ahmed-ibn-Mohammed-ibn-Rafi’, di schiatta alìda e della famiglia degli Abu-Scerîf, la quale avea abitata la Sicilia. Cotesta menzione occorre verso il 1348, nella rivolta del principe merinita Abu-Einan contro il proprio padre; ma non sappiamo in qual tempo gli Abu-Scerîf avessero fatto dimora nell’isola.1302.Mortillaro,Elenco delle Pergamene della Magione, Palermo, 1859, pag 53. L’atto è dato in Palermo il 16 gennaio 1265.1303.Diploma degli 11 febbraio 1258, pubblicato dal Mongitore e ristampato in parte dal Gregorio,De Supputandis, etc., pag. 30. Simonide Filippo, giudice, e Benedetto, pubblico tabellione in Palermo, transuntavano in latino un atto pubblico dell’anno 549 dell’egira e 6663 dell’èra costantinopolitana (1154), tradotto da’ cittadini palermitani Giudice Dionisio, notaio Raimondo Fichi, maestro Michele medico, e notaio Leone di Biondo.Diploma del 5 agosto 1286, pubblicato dal Gregorio, op. cit., pag. 52 segg., e dal signor Giuseppe Spata,Pergamene greche, pag. 451 segg., pel quale Tommaso Grillo, giudice, e il notaio Benedetto, pubblico tabellione in Palermo, transuntavano in latino un atto greco ed arabico del 26 agosto 571 (1175), del quale il testo arabico era stato interpretato da due notai, Luca de Maramma e Giorgio di Giovanni Bono, e da due medici giudei, maestro Mosè e maestro Samuele.Ho citata nel capitoloXdel presente libro, a pag. 698 segg. del volume, la traduzione latina della grande opera medica di Razi, che Farag, figlio di Salem, giudeo di Girgenti, compilava per comando di Carlo d’Angiò e terminavala nel 1279.1304.Delle quarantatrè iscrizioni sepolcrali di Sicilia e Napoli ch’io ho preso a pubblicare nellaRivista Sicula, due sole tornano al XIII secolo. L’una edita dal Gregorio,Rerum Arabicarum, pag. 156, con l’erronea data del 539 dell’egira, è in vece del 636 (1238). L’altra, op. cit., pag. 162, porta veramente la data del 674 (1276), ma non è provato punto che la sepoltura fosse stata in Sicilia. Entrambe le lapidi serbansi nel Museo nazionale di Palermo, dopo l’abolizione del Monastero di San Martino e della Casa dell’Olivella, che le possedeano ai tempi del Gregorio.Un’altra iscrizione dell’859 (1454) pubblicata dal Gregorio, pag. 154, con l’erronea data del 359 e serbata ora al Museo, e prima nella Università di Palermo, o non fu trovata in Sicilia o fu messa, il che mi par meno verosimile in quel tempo, su la tomba di un musulmano morto di passaggio in Sicilia. Su l’altra faccia è intagliato uno stemma gentilizio, fattura del XVI o XVII secolo, il quale era sostenuto su la facciata d’una casa per mezzo d’un anello di bronzo, incastrato proprio nel centro dalla iscrizione.1305.In varii diplomi del XII e XIII secolo, che sarebbe troppo lungo a notare, leggiamo in lettere greche o latine i seguenti nomi arabici di luoghi in Palermo:Γαδήρ ελκοῦκ, sobborgo (Ghadîr, etc., ossia Stagnodel Kuk, sorta d’uccello aquatico).̔Ρύμνη ἒῶεν Χάλφουν (via d’Ibn-Khalfûn).Ἄκῶε ετ Τοὐρους (’Acabat et-Tûr. La salita del colle).̔Ράχαῶ (Rahba, rahaba o rahab, nome generico di “piazza o cortile”).Hartilgidia, e altrove Χαριτελτζητητε (El Hârit el Giadida, ossia “il quartiere nuovo”).Αγρὸν Μαρὶας che si legge anco in un diploma arabico d’aprile 1132,Fahs Maria(“il Campo di Maria”).Ruga Keleb (....el kelb, ossia “del Cane”).Contrata Hasserinorum (strada de’ lavoranti diHasir, ossia stuoie, donde forse il sicilianoGassina).Fahssimeria, ch’è “Fausumeli,” come dice il Mongitore, notissima campagna presso Palermo (Fahs-el-emîr).Bebelagerin (Bab-el-Haggeriin, “Porta de’ tagliapietre”).Vicus qui dicitur Zucac germes (Zokâk-el-Kirmiz?ossia “Vicolo del Chermisì”).Garbuymara (Gar bu ’imâra, col volgarebuin luogo diabu. “Grotta di Abu ’Imâra”).Zucao elmucassem (Zokâk el-Mokassem, ossia “Vicolo di Mocassem” o “del Bello”).Cantariddoheb (Kantarat-ed-Dseheb, “Ponte d’oro”).A questi si aggiungano i nomi di Halka, Genuardo ed altri che ci sono occorsi altre volte.La piazza oggi detta Ballarò e ricordata da Fazzello, secondo le antiche scritture, col nome di Segeballarat, si addimandava di certo Suk-el-Balharà, “mercato di Balhara,” dal nome del villaggio che sorgea presso l’odierna Morreale.1306.Kalsa negli scritti, e Gausa a viva voce, è il noto quartiere Khalesa. Si ricordino inoltre Cuba, Zisa, Favara, ec. La contrada detta finoggi Lattarini era di certoSuk-el-’Attariin, “il mercato de’ droghieri;” chè così chiamansi alcune contrade di Tunis e d’altri paesi musulmani.È da notare che le sorgenti d’acqua hanno serbato quasi tutte i nomi arabi, con poco guasto: Gabriele, Sciarabbu, Danisinni (’Ain-es-Sîndi?), Sicchiaria, Garraffu, ec. Mi occorre qui un nome arabico nato nella seconda metà del duodecimo secolo. Un vicoletto dietro il Duomo di Morreale si appella delRaccamo, scritto così a caratteri cubitali nella lapida; nè sembra verosimile che tal forma volgare del vocabolo “ricamo” sia stata solennemente ammessa lì, allato al Seminario arcivescovile ch’ebbe fino alla metà del nostro secolo un’ottima scuola di lettere latine e italiane e dove l’arcivescovo fu signore feudale della città fino a’ principii del secolo. D’altronde non so che sia stato mai in quel posto un opificio di ricamo, nè, se vi fosse stato, la lingua siciliana l’avrebbe chiamato così. Marakkâmin arabico suona “marmoraio, scarpellino, segatore di marmo” ed è cosa naturalissima che di cosiffatti artigiani fossero dimorati presso il luogo, dove surse quel labirinto di preziosi marmi ch’è il Duomo di Morreale, e che da loro fosse nato il nome del vicolo.1307.I capitoli 69 a 72 di Federigo l’Aragonese trattano della conversione de’ Saraceni liberi o servi; il cap. 65 vieta a’ Saraceni di comperare servi cristiani; il 66 loro comanda di portare un nastro rosso di traverso sul petto, affinchè non si confondessero co’ Cristiani. Ma egli è da riflettere che altri capitoli pubblicati nello stesso giorno stabiliscono somiglianti restrizioni alla libertà de’ Giudei e che il cap. 72 tratta de’ Greci di Romania fatti schiavi e convertiti all’ortodossia romana. Indi è probabile che i Saraceni, a’ quali si riferiscono queste leggi, sieno i mercatanti che ancora affluivano in Sicilia, o i novelli schiavi. Ricordisi che le leggi siciliane chiamavano “villani,” non “servi,” i contadini musulmani vincolati alla gleba.1308.Si vegga la miaGuerra del Vespro Siciliano, edizione del 1866, vol. I, pag. 309 segg., e vol. II, pag. 397 segg.1309.Iakût, Ibn-Sa’id, Scehâb-ed-dîn-’Omari, nellaBibl. arabo-sicula, testo, pag. 124, 134, 150. Abbiamo riferito nel capitolo v del presente libro, a pag. 536 del volume, ciò che ne scrisse nel XII secolo il vescovoBurchardo. Si vegga anco il trattato dell’imperatore Federigo II col principe hafsita di Tunis, di che nel cap. ix di questo stesso libro, pag. 626.1310.Deca I, lib. I, cap. i.1311.Si ricordi il fatto che noi abbiamo riferito sull’autorità del Kazwini, nel lib. IV, cap. xij, a pag. 422 del secondo volume.1312.Si vegga il libro V, cap. vj, e il presente libro, capitoli j, vj, viij, a pag. 178, 388, 555, 603.La testimonianza del vescovo Burchard, testè citata, dee cedere il luogo alla prova contraria, ch’è la fondazione del vescovado e la successione non interrotta de’ vescovi fin dal principio del XII secolo.1313.Gian Francesco Abela notò il primo l’indole di cotesto idioma, nellaDescrizione di Malta, ec., Malta, 1647, la quale fu tradotta in latino nel tomo XV del Thesaurus di Graevio e Burmanno, e ripubblicata con aggiunte da Giovanni Antonio Ciantar, Malta, 1772-80, due vol. in foglio.Son comparsi poi glossarii, grammatiche e proverbii maltesi, di Vassallo, Panzavecchia, Falzon, Taylor ed altri: ma quegli che con maggiore autorità ha trattato questo subietto è il baron De Slane, nelJournal Asiatiquedel 1846 (Serie IV, vol. 7, pag. 471 segg.).1314.Questi tre diplomi, appartenenti tutti e tre alla Chiesa di Cefalù e serbati in oggi nel Regio Archivio di Palermo, van riferiti alla prima metà del XII secolo, ancorchè un solo, ch’è scritto in lettere rabbiniche, abbia data, e questa scritta in cifre alfabetiche che non sembrano esatte. Lo stile volgare di coteste carte comparisce talvolta dal verbo “essere” pleonastico, talvolta da’ casi costruiti con la preposizionemta’, e sempre dalle lungaggini e ripetizioni. È da notare anco in uno di cotesti diplomi iliâ, ossiaelifbreve, mutato inelif, all’affricana.1315.Anche l’ultimo de’ diplomi arabi di Sicilia ch’io m’abbia visti, cioè l’arabo-latino del 1242, appartenente alla Chiesa di Girgenti, è scritto correttamente, se si eccettui lo stile pesante e le voci stranierecivisejudexscritte in carattere arabico, alle quali pur è data, quando occorre, quella forma di plurale che la grammatica araba prescrive per le voci di tale origine.1316.Si vegga il cap. v di questo libro, a pag. 494, nota 3.Avverto che quand’io scrissi quella nota si cominciava appena la stampa dei diplomi arabi e greci del professor Cosa, la quale oggi è condotta fino alla pagina 448 e già comprende poco men che cento diplomi.1317.Lib. I, cap. ix, pag 196 segg., del primo volume.1318.Mi basta citare la dissertazione XXXIIª del Muratori e gli atti pubblicati ne’Regii neapolitani Archivii monumenta, Napoli, 1845-1861, sei volumi.1319.Libro V, cap. viij, pag. 205, 206, di questo volume.1320.Spata, Diplomi greci, Torino, 1870, pag. 90, dove si legge dei confini che arrivano εἰς τὸν ῶοτ αμὸν τῶν τόρτων. Si confronti la versione latina, credo contemporanea, pubblicata dal Pirro,Sicilia Sacra, pag. 382 segg., dove si legge “usque ad flumen Tortum.”1321.Pirro,Sicilia Sacra, pag. 1012, traduzione dal greco in latino.1322.Pirro, op. cit., pag. 1046, traduzione dal greco in latino.1323.Pirro, op. cit., pag. 521. Questo Diploma par sia stato scritto originalmente in latino.1324.Pirro, op. cit., pag. 1034 seg. Vi si legge, per esempio, “cum bono proponimento.... cum plena deliberatione absque aliquo tardamento et pentimento.... cum augmento plenario de victu.... arbores domesticas.... quod persona aliqua de mundo non habeat aliquam potestatem in hujusmodi bonis....donandiimpedimentum nec controversiam.... cannatam unam plenam vino” e simili. Il Pirro, che suole avvertir sempre quand’ei dà traduzioni, qui non ne fa parola, anzi dice il diploma “transuntato,” negli atti di un notaio di Messina, il 1379. A fronte di questi fatti e del nome italiano del segretario di Ruggiero, non monta che il diploma porti la data dell’èra costantinopolitana che solea notarsi nelle carte greche. Trattandosi di un monastero basiliano in Itala, o Gitala, comune presso Messina, è naturalissimo l’uso dell’èra greca, ancorchè il diploma fosse scritto in latino. D’altronde questo nome d’Itala, che, se mal non mi appongo, comparisce qui per la prima volta nella geografia della Sicilia, accenna ad origine continentale. E lo stesso nome di Roberto de Auceto, genero del conte Ruggiero, che d’ordine di lui soscrive il diploma insieme col notaio Lamensa, ci ricorda l’odierno villaggio di Aceto in provincia d’Alessandria o Diacceto in provincia di Firenze.1325.Si vegga il libro V, cap. viij, pag. 221, del presente volume.1326.Tal mi sembra nel diploma arabo-latino di Morreale, dato il 1182, il nome di monteKâlbu, “mons qui vocatur Calvus,” onde non sappiamo se si pronunziasse alloracalvuocalvo, presso Lello, op. cit., appendice de’ privilegi a pag. 20 e nella raccolta del professor Cusa (non pubblicata per anco) a pag. 198 e 236. V’ha inoltrel»b, “lupo,” a pag. 9 del Lello, e 181 e 205 del Cusa; e La Camuca, presso Lello, pag. 14, e presso Cusa, pag. 188 e 217, dove l’articolo femminile può appartenere al siciliano come ad ogni altro dialetto italico. Ometto, per la medesima ragione, in un diploma del 1156, presso Pirro, op. cil., pag. 1157, la vocebosco, la doppia denominazione di Monte Gibello che comparisce qui per lo primo, e il nome topografico Terroneto de Cretaccio; e nel diploma del 1142, citato qui appresso, la espressionemizano vallone.1327.Pirro, op. cit., pag. 774, diploma latino con la data dell’èra volgare “et inde dividit per mediumLumarge, quod pantanum, vel terra sylvestris latine nuncupatur.” E notisi che il vocabolomarg, il quale in Sicilia ha preso il significalo di padule, ha in arabico quello di prateria.1328.Il Pirro, op. cit., pag. 390, 391, nel dar questo diploma secondo una copia fattane in Messina il 1335, avverte essersi astenuto, al suo solito, di correggere gli errori dell’esemplare ch’egli ebbe alle mani. Molti in vero ve n’ha, e la più parte, a creder mio, debbono riferirsi non al copista del XVI secolo, ma allo scrittore del XII, il quale par non sapesse il latino. Forse egli era di linguaggio greco, come il mostra l’h messa innanzi la r di Luhrostico, in vece dello spirito aspro del greco. Tra le altre cose vi si accenna il confine “allo mizano vallone,” del quale abbiam detto poco fa. Cotesto diploma, contro l’uso costante, porta la doppia data del 6650 e 1142, la quale anomalia, insieme con altre circostanze, mi conduce a supporre che la pergamena latina non sia l’originale, ma un’antica e forse contemporanea versione dal greco.1329.Diploma del 1156, citato nella pagina precedente, nota 3.1330.Diploma del 1182, citato qui innanzi, presso Lello, pag. 22, lin. 18, e presso Cusa, il testo arabo, pag. 238, lin. 12 e il latino, pag. 199, lin. 10.Il latino haSpelunca Scutiferorum, e il testo arabicoEs-Sakâtirah, plurale arabo d’un singolare che non appartiene a quella lingua e che dovea suonarescuteri; il qual vocabolo in siciliano è lo stesso al singolare e al plurale.1331.In un diploma greco di Messina, dato di quell’anno, presso Trinchera,Syllabus græcarum membranarum, etc., Napoli, 1865, pag. 378, si dice di una casa posta nella ρρουγαν τοῦ γαῶατούρι, in Messina.1332.Presso Bréholles,Historia diplomatica Friderici II, tomo V, pag. 869.1333.Palermo antico, seconda edizione, pag. 334 segg., e 344 segg. Li ha citati poi il sig. Leonardo Vigo, ne’Canti popolari siciliani, Prefazione, pag. 19. I due transunti sono stati ristampati dal professor Vincenzo Di Giovanni, in una epistola a Vincenzo Zambrini, data del 1865, e inserita nellaFilologia e letteratura sicilianadel medesimo professore, vol. I, pag. 255 segg. I testi greci, infine, il secondo de’ quali ha ancora quattro righi in arabico, si leggeranno nella lodata raccolta del professor Cusa, pag. 99 segg, e 31 segg.1334.Mortillaro,Catalogo dei Diplomi.... della Cattedrale di Palermo, pag. 23.1335.Si avverta che il buon Morso, op. cit, pag. 406, nelle note 21, 22 e 23 de’ diplomi, non sembra niente certo che il transunto di quello del 1153 fosse contemporaneo. Mentre il testo ha la data costantinopolitana del 6662, il transunto scrive a dirittura, in lettere, 1062, prendendo le diecine e le unità di quell’èra e ponendo a caso le prime due cifre; la quale disgrazia non potea succedere di certo ad un contemporaneo. Inoltre i nomi de’ testimoni son tutti sbagliati: indi la presunzione che lo scrittore abbia saputo malissimo il greco; e si potrebbe scendere al XIV o XV secolo, la qual data non sarebbe disdetta dall’ortografia nè dallo stile.Nell’altro diploma non c’era data da sbagliare; ma i nomi furon guasti del pari nel transunto ch’io crederei dello stesso tempo di quel primo. Avverto che nè il primo nè il secondo de’ due lodati scrittori è scevro di dubbi. Il Vigo non giudica pro nè contro; il Di Giovanni domanda “uno studio un po’ accurato su la grafia delle pergamene.”1336.Il signor A. Springer, nella erudita dissertazione,Die Mittelalterische Kunst in Palermo, sostenne trovarsi in alcune di quelle leggende non dubbii vestigii del dialetto siciliano. All’incontro il signor Fr. W. Unger, in una bella critica di cotesto scritto, uscita neiGöttingen gelehrte Anseigendel 1869, ha mostrato, a pag. 1596, che coteste forme non son altro che abbreviature del latino. E per la più parte egli ha ragione; tanto più che l’apparente desinenza italiana “plasmavi, adoravi, ec.” non converrebbe alla terza persona del perfetto, che qui è manifestamente adoperata. Ma “Èva serve a Ada.... ucise frate suo.... fuge in Egitto.... la quarantina.... battisterio....” han forma precisamente italiana.1337.Si potrebbe forse eccettuare la forma frequentativa, comecasa casa(per la casa),muru muru(lungo il muro),ciumi ciumi(lungo il fiume), ec.; ma è usata anco in altre lingue. Ilranda a randadella lingua illustre è originale o copia del sicilianoranti ranti.Oltre a ciò l’uso siciliano del passato rimoto in luogo del passato presente si potrebbe riferire alla lingua araba, la quale salta dal perfetto all’aoristo, ed ama poco le gradazioni dei tempi. Ma ciò non basta per dir che in due lingue si somigli la conjugazione de’ verbi.1338.“Taliari” (guardare) dall’arabotala’, ha mutata l’ainnell’adel dittongo. Si sente poi perfettamente nel siciliano “tale’,” imperativo dello stesso verbo.1339.Dar-es-sena’h, oggi “arsenale” e “darsena,” si scrivea arzanà al tempo di Dante, e si pronunziava tarzanà in Palermo, dove credo che alcun uomo del volgo lo pronunzii ancora così, e dove l’antica forma resta integra nel nome di una strada vicina alla Cala.1340.Senza risalire fino alla Dissertazione XXXIIIª del Muratori, voglio ricordare che nellaPropostadi Vincenzo Monti, vol. II, parte 1ª, Milano, 1829, uscì una breve lista de’ vocaboli italiani derivati dall’arabico. Men felicemente ne diè un’altra il Wenrich, nelRerum ab Arabibus in Italia.... gestarum, pag. 309 segg. In ultimo n’ha pubblicati de’ saggi il signor Enrico Narducci da Roma, nel 1858 e nel 1868.Pel siciliano in particolare non conosco altro lavoro che quello dell’Abela, il quale nell’opera su Malta ricordata dianzi dà, in appendice alle voci maltesi, sedici vocaboli siciliani derivati dall’arabico. Parmi ch’egli abbia imberciata l’etimologia in tutti quelli ch’io ho intesi. Due o tre non li conosco altrimenti che pel Pasqualino, filologo dei secolo passato, il quale li cavò da più antichi glossarii manoscritti, e quattro non li trovo nemmeno nel copiosissimo dizionario del signor Traina ch’è in corso di stampa. L’avvocato Giuseppe Picone ha dato, non è guari, un altro saggio di etimologie arabiche nella Vª delle elaborate sueMemorie storiche agrigentine, ma non posso accettare tutti i suoi giudizii.1341.Si vegga la noia del Dozy alla seconda edizione delGlossaire des Mots espagnols et portugais dérivés de l’Arabe, par MMrDozy et Engelmann. Paris, Leida, 1869.1342.Per esempio:accanzari, cavar profitto, conseguire;addijri(?) scegliere;aggibbari, sottomettersi;alliffari, attillare;annadarari, aggiustar pesi e misure;arrucciari, spruzzare, aspergere (non usato nel significato di “arroser,” bensì in quel dell’araborasscia);assammarari, ammollare i panni;azziccari, azzeccare;azzannari, rintuzzare il taglio di un’arme;azzizzari, abbellire, acconciare;abbacari, cessare, calmarsi, del vento, della febbre, del bollore, ec.;carcariari, chiocciare;annacari, danaca, culla;ncharracchiari, dormire profondamente;nzitari?innestare;picchiuliari, dapicchiu, pianto, piagnisteo;sammuzzari, tuffare;sciarriarisi, intransitivo da sciarra, rissa;sciddicaricitato di sopra;taliaricitato di sopra;zabbatiari, dimenare;zurriari, stridere de’ denti.1343.Caudu di testaè versione diharr-er-râs, e somiglia meno a “testa calda.”Cuntari in aria, computare a mente, è perfettamente arabo come si dimostra nel titolo d’un manuale sulloHisâb-fil-hawâ(Del computo in aria), presso Hagi Khalfa,Dizionario bibliografico, V, 639, nº 12435.Mali suttili, tisi (homa-d-dikk).Lattata, emulsione di mandorle (talbina).Ganghi di lu sennu, ultimi denti molari (adhrâr el-’akl).Tignusu, tarantola (burs, che vuol dir anche tignoso).Pani e sputazza, (mangiar) pane asciutto (Kubz-reik).Mmalidittu, il diavolo (el-la’in).1344.Strisce di panno o d’altro con che si reggono i bambini che non sanno camminare.Kâidaè femminino dikâid“conduttore.”1345.Scritto anchegalicha. Veggansi iDiplomi arabi del Regio Archivio fiorentino, pag. 298, 299 e 406, ultima nota.1346.Ma’ûnah, aiuto, braccio forte, come suol dirsi, aiuto reciproco, indi società commerciale o industriale. Nel significato primario la usarono i Genovesi fin dal XII secolo; nell’ultimo par sia passata in Toscana, dove significò “ferriera” ed oggi è limitata a’ grandi magazzini di ferro. L’etimologia è chiara da tanti testi arabi; onde non si può ammettere quella greca suggerita dal Canale,Nuova istoria di Genova, I, 277. L’origine della istituzione, spiegata da questo erudito nel tomo II, pag. 317, conferma la derivazione del vocabolo.1347.Lasciando come troppo numerosi i lavori generali su l’origine dei parlari d’Italia, debbo ricordare che il siciliano è stato ed è argomento delle assidue ricerche di varii letterati dell’isola. Delle origini ha trattato ampiamente il signor Lionardo Vigo nella Prefazione alla sua raccolta de’Canti Popolari; poscia il professore Vincenzo Di Giovanni in varii scritti, raccolti ora in due volumi sotto il titolo diFilologia e Letteratura siciliana.Su la grammatica ho letto un buon lavoro del professore Innocenzo Fulci, Catania, 1855. ICanti Popolarisono stati illustrati dal Vigo, dal Pitrè, dal Salomone Marino.De’ dizionarii infine se ne conta una diecina di stampati dal 1549 in fino ad oggi, oltre parecchi manoscritti, ed è molto innanzi nella stampa un nuovo dizionario del signor Antonino Traina, il quale ha aggiunti molti altri vocaboli, raccolti per tutte le regioni dell’isola. Duolmi non potere citar tutti gli scritti critici e i lavori di minor mole pubblicati in questa materia nelle riviste e ne’ giornali, perchè son molti e non presumo conoscerli dal primo infino all’ultimo.1348.Si conoscono bene in Italia gli articoli critici del professore Grion di Padova su la famosaCanzonedi Ciullo e la risposta fattagli dal professore Vincenzo Di Giovanni da Palermo, nell’opera dianzi citata.1349.A pag. 738 e segg.1350.Capitula Regni Siciliæ, cap. LVI di re Giacomo, e XVII di Federigo l’Aragonese.1351.Kâmahin arabico, tradottocannain un diploma arabico-latino del 1187, presso Morso,Palermo Antico, pag. 358. Si confronti l’Edrîsi de’ professori Dozy e De Goeje, pag. 372.1352.Ilsaumdella Mecca, secondo Ibn-Giobair, lesto del professor Wright, pag. 122, contenea quattrosâ’. Nei diplomi arabi di Sicilia il latino “salma” e “sagoma” risponde al noto vocabolo arabicomodd, il quale, alla sua volta, sembra trascrizione dimodium.1353.Kafiz, notissima misura arabica di capacità e di superficie.1354.Ritlorolt, è la libbra degli Arabi, come ci è occorso di notare altrove.1355.Si vegga il libro IV, cap. xiij, pag. 458, del II volume.1356.Rob’vuol dir “quarta parte.” Occorre nelle misure del grano di tutti i porti musulmani del Mediterraneo. Veggiamo anche il ῤουζος ne’ diplomi greci di Sicilia del 1189 e del 1328, presso Spata,Pergamene greche, pag. 304 e 366, denotar misura di superficie nel primo, e di capacità nel secondo. Con lo stesso suono e lettere diverse ci occorre ρουος e ρουζος in due diplomi calabresi del 1188 e 1228, presso Trinchera,Syllabus graecarum membranarum, Napoli, 1865, pag. 296 e 388.Metto tra le voci arabiche il carato, manifesta trascrizione di κεράτιον, parendomi verosimile non sia passato direttamente dal greco, ma per mezzo dell’arabico, sì come “fondaco,” ed altri vocaboli.1357.Per esempio l’italianogiubba, voce prettamente arabica, analoga alle siciliane “giubba e jippuni;”camellotto, non da camelo, come dicono i dizionarii, ma dakhamlah, che significa proprio panno velloso.1358.Delle vivande si ricordi ilcuscusu, uguale di nome e poco diverso di qualità da quello della Barberia.De’ camangiari vanno notate le paste fermentate e fritte che in Sicilia, al par che in Barberia, si chiamanosfinci, dal latino “spongia” com’e’ pare; e i ceci ammollati e poi torrefatti che si diconocàlia, con pura voce arabica.1359.Si vegga il capitolo precedente, pag. 785, nota 5. Il nome della torta nel testo èke’k. D’origine arabica mi sembra la notissimacassatadi Palermo, poichèkas’atvuol dire scodella grande e profonda, com’è veramente la pasta di quel dolce, ripieno di ricotta o di crema.Kobbeitè in arabico (oltre i dizionarii si vegga D’Herbelot, all’articolo “Cobbathi”) una specie di torrone, appunto come lacubbaitadi Sicilia. Quella che si chiama in Siciliamostarda, è del mosto cotto, non con senapa, ma con farina e ridotto in pasta, del quale abbiam fatta menzione nel libro IV, cap. xiij, secondo il libro dell’agricoltura d’Ibn-Awâm. Questa stessa maniera di dolciume in Girgenti si chiamatibu, con puro vocabolo arabico. Lanucatuladi Sicilia, non essendo composta di noci, par che derivi più tosto dalnukldegli Arabi, ch’è quel che in Toscana si chiamaseccume.1360.Si vegga ciò che abbiam detto di questo commercio nel capitolo precedente, a pag. 786 di questo volume.1361.Makrizi,Mowâ’iz, testo di Bulâk, I, 387. Ho tradotto “panforte” il vocabolosemîdosemîds, al pluralesewâmîds, per designare piuttosto la grandezza e l’uso, che la composizione. In oggisemîdsvuol dire fior di farina e il pane fatto di quello: ma nel passo di Makrizi sembra diverso, leggendovisi che ciascunsemîdspesava trerotl(libbre) ed era impastato con la più scelta farina e unto al di fuori di grasso, sì che usciva lustrato dal forno e prendea bellissima apparenza.
1288.Il palco attuale è descritto precisamente nella Storia del Falcando e in una omelia greca attribuita per errore a Teofane Cerameo, la quale sembra opera del monaco Filagato e fu recitata nella inaugurazione della Cappella stessa, il 1139 o 1140. Io n’ho trattato nelleEpigrafi arabiche di Sicilia, classe I, n. 6, Rivista sicula, fascicolo di ottobre 1869, nel quale furono pubblicate le fotografie dei cassettoni.
1288.Il palco attuale è descritto precisamente nella Storia del Falcando e in una omelia greca attribuita per errore a Teofane Cerameo, la quale sembra opera del monaco Filagato e fu recitata nella inaugurazione della Cappella stessa, il 1139 o 1140. Io n’ho trattato nelleEpigrafi arabiche di Sicilia, classe I, n. 6, Rivista sicula, fascicolo di ottobre 1869, nel quale furono pubblicate le fotografie dei cassettoni.
1289.Springer, op. cit., pag. 29, 30.
1289.Springer, op. cit., pag. 29, 30.
1290.Si confrontino: Gravina, op. cit., pag. 70, 71; Caravita, op. cit, I, 191 segg.; Springer, op. cit., 27 segg., ed un articolo scritto dal signor Fr. W. Unger sul lavoro dello Springer, nelleGöttingische gelehrte Anzeigen, del 1869, pag. 1592 segg.Il Gravina suppone che la maggior porta di Morreale sia opera di tre artisti, uno de’ quali musulmano: e in vero non sembra impossibile che i modelli di legno adoperati nella forma del getto fossero opera in parte di Bonanno e in parte d’altri artisti innominati. Lo Springer muove il dubbio, se Bonanno fosse nato veramente a Pisa, poichè gli pare di scorger il dialetto siciliano nelle iscrizioni; il quale argomento ribatte l’Unger, ma a spiegare lo stile diverso delle due porte di Morreale mette innanzi la conghiettura d’un’arte che, nata nelle isole Britanniche, sia passata successivamente in Francia, in Germania e nell’Alta Italia, e arrivata finalmente in Puglia.
1290.Si confrontino: Gravina, op. cit., pag. 70, 71; Caravita, op. cit, I, 191 segg.; Springer, op. cit., 27 segg., ed un articolo scritto dal signor Fr. W. Unger sul lavoro dello Springer, nelleGöttingische gelehrte Anzeigen, del 1869, pag. 1592 segg.
Il Gravina suppone che la maggior porta di Morreale sia opera di tre artisti, uno de’ quali musulmano: e in vero non sembra impossibile che i modelli di legno adoperati nella forma del getto fossero opera in parte di Bonanno e in parte d’altri artisti innominati. Lo Springer muove il dubbio, se Bonanno fosse nato veramente a Pisa, poichè gli pare di scorger il dialetto siciliano nelle iscrizioni; il quale argomento ribatte l’Unger, ma a spiegare lo stile diverso delle due porte di Morreale mette innanzi la conghiettura d’un’arte che, nata nelle isole Britanniche, sia passata successivamente in Francia, in Germania e nell’Alta Italia, e arrivata finalmente in Puglia.
1291.Schultz,Denkmaeler, etc., tomo I, pag. 55, e tavola X. La chiesa di Santa Sabina in Canosa, dov’è questa camera sepolcrale, fu dedicata il 1401: nè sembra verosimile che le porte siano state gittate molti anni appresso. I tre cerchi, de’ quali ho fatta menzione, sono formati da un gruppo di caratteri che si replica dal principio alla fine; caratteri di quella scrittura capricciosa di cento forme diverse che mal si è addimandata Carmatica, ed io la chiamerei piuttosto cufica barbara. Ciascun gruppo è composto di cinque lettere, delle quali le due prime sono identiche alle due ultime, ma messe in senso inverso, per far simmetria. E ci si potrebbe scorgere il noto mottol l h(da leggerelillah, cioè “a Dio”), scritto da sinistra a destra e da destra a sinistra, rimanendo comune la prima lettera, come si vede spesso nelle epigrafi dell’Alhambra.Traduco Amalfi la patria del fonditore ch’è scrittaMelfie, perchè ognun sa che in quel tempo si confondeano i nomi di Melfi e di Amalfi; ma egli è verosimile che Ruggiero fosse nato in Amalfi, come i fonditori di varie altre porte di chiese della Bassa Italia, principiando da Pantaleone che gittò il 1076 in Costantinopoli quella della Grotta di Monte Santangelo, pubblicata dallo Schultz, op. cit., tomo I, 242, e tavola XXXIX.
1291.Schultz,Denkmaeler, etc., tomo I, pag. 55, e tavola X. La chiesa di Santa Sabina in Canosa, dov’è questa camera sepolcrale, fu dedicata il 1401: nè sembra verosimile che le porte siano state gittate molti anni appresso. I tre cerchi, de’ quali ho fatta menzione, sono formati da un gruppo di caratteri che si replica dal principio alla fine; caratteri di quella scrittura capricciosa di cento forme diverse che mal si è addimandata Carmatica, ed io la chiamerei piuttosto cufica barbara. Ciascun gruppo è composto di cinque lettere, delle quali le due prime sono identiche alle due ultime, ma messe in senso inverso, per far simmetria. E ci si potrebbe scorgere il noto mottol l h(da leggerelillah, cioè “a Dio”), scritto da sinistra a destra e da destra a sinistra, rimanendo comune la prima lettera, come si vede spesso nelle epigrafi dell’Alhambra.
Traduco Amalfi la patria del fonditore ch’è scrittaMelfie, perchè ognun sa che in quel tempo si confondeano i nomi di Melfi e di Amalfi; ma egli è verosimile che Ruggiero fosse nato in Amalfi, come i fonditori di varie altre porte di chiese della Bassa Italia, principiando da Pantaleone che gittò il 1076 in Costantinopoli quella della Grotta di Monte Santangelo, pubblicata dallo Schultz, op. cit., tomo I, 242, e tavola XXXIX.
1292.Bekri, testo di Parigi, pag. 29, e versione francese del baron De Slane, nelJournal Asiatiquedi ottobre 1858, pag. 485. Si confronti la versione del Quatremère, nelleNotices et Extraits,XII, 480; e l’altro testo arabico,Description de l’Afrique, etc., del prof. A. De Kremer, Vienna, 1852, pag. 8.
1292.Bekri, testo di Parigi, pag. 29, e versione francese del baron De Slane, nelJournal Asiatiquedi ottobre 1858, pag. 485. Si confronti la versione del Quatremère, nelleNotices et Extraits,XII, 480; e l’altro testo arabico,Description de l’Afrique, etc., del prof. A. De Kremer, Vienna, 1852, pag. 8.
1293.Si veggano le citazioni nel V libro, cap. v, a pag. 140 di questo volume.
1293.Si veggano le citazioni nel V libro, cap. v, a pag. 140 di questo volume.
1294.Edrîsi descrive questo congegno nell’articolo di Merida, edizione de’ signori Dozy e De Goeje, pag. 182 del testo, e 221 della versione; dov’è citato in nota l’uso che se ne fa a Costantinopoli e nell’Affrica settentrionale.Il verbogiarrin Arabico vuol dire “trarre,” e forse da ciò venne il nome in Sicilia; poichè in Spagna i pilastri si chiamavano altrimenti. Occorre nella storia della Mecca di Azraki, edizione del Wüstenfeld,Stadt Mekka, I, 478, il nome El-Giarr o El-Giorr, dato a un ricettacolo d’acqua piovana sul monte Ahmar, dal quale ricettacolo l’acqua scorreva in un secondo dettomizâb, che significa canale o gronda.Oltre a questo la voce arabicagiarras’applica in Sicilia a’ grandi vasi di terra cotta usati ordinariamente a serbare l’olio; si dice anco del vasellino da prendere sorbetti: e in questo significato di vaso piccolo o grande con bocca larga l’abbiamo in italiano con le variantigiaraegiarro, e s’è fatta strada in tutte le lingue d’Europa.
1294.Edrîsi descrive questo congegno nell’articolo di Merida, edizione de’ signori Dozy e De Goeje, pag. 182 del testo, e 221 della versione; dov’è citato in nota l’uso che se ne fa a Costantinopoli e nell’Affrica settentrionale.
Il verbogiarrin Arabico vuol dire “trarre,” e forse da ciò venne il nome in Sicilia; poichè in Spagna i pilastri si chiamavano altrimenti. Occorre nella storia della Mecca di Azraki, edizione del Wüstenfeld,Stadt Mekka, I, 478, il nome El-Giarr o El-Giorr, dato a un ricettacolo d’acqua piovana sul monte Ahmar, dal quale ricettacolo l’acqua scorreva in un secondo dettomizâb, che significa canale o gronda.
Oltre a questo la voce arabicagiarras’applica in Sicilia a’ grandi vasi di terra cotta usati ordinariamente a serbare l’olio; si dice anco del vasellino da prendere sorbetti: e in questo significato di vaso piccolo o grande con bocca larga l’abbiamo in italiano con le variantigiaraegiarro, e s’è fatta strada in tutte le lingue d’Europa.
1295.Si vegga l’articoloAlcaduznelGlossaire dee mots espagnols, etc., de’ signori Dozy e Engelmann. Il significato di “doccia” è cavato dal Bekri, celebre scrittore spagnuolo dell’XI secolo, e quel di “secchia” è comune all’arabo orientale. Aggiungo l’autorità del “Vocabulista in arabico,” Firenze, 1871, nel qualeKaidûsè reso “canalis.” I Siciliani han serbato il κάδος e “cadus” incatu, ossia secchia; ond’è più certa la provenienza arabica di “catusu.” Nell’uno come nell’altro vocabolo, ladè mutata int, come per altro è avvenuto ne’ derivati toscani “catino, catinella, ec.”
1295.Si vegga l’articoloAlcaduznelGlossaire dee mots espagnols, etc., de’ signori Dozy e Engelmann. Il significato di “doccia” è cavato dal Bekri, celebre scrittore spagnuolo dell’XI secolo, e quel di “secchia” è comune all’arabo orientale. Aggiungo l’autorità del “Vocabulista in arabico,” Firenze, 1871, nel qualeKaidûsè reso “canalis.” I Siciliani han serbato il κάδος e “cadus” incatu, ossia secchia; ond’è più certa la provenienza arabica di “catusu.” Nell’uno come nell’altro vocabolo, ladè mutata int, come per altro è avvenuto ne’ derivati toscani “catino, catinella, ec.”
1296.Diploma di aprile 1132, pubblicato in parte dal Gregorio e per intero dal professor Cusa nei Diplomi arabi e greci (non ancora uscito alla luce), pag. 7, lin. 7 ed 11.Darbin origine significa porta, o sportello. Delle altre misure d’acqua corrente usate in oggi, non direi che fosser tutte derivate dall’arabo. E son queste:Zappa= 4darbi, = 16aquileotarì= 48dinari= 336penne. Mazappasi potrebbe riferire alla radice arabicasabba; tariedinarsembrano venuti dal greco e dal latino per mezzo della lingua arabica. In due diplomi della Magione, dati del 1197 e del 1219 presso Mongitore,Sacrae Domus, etc., Panormi, cap. iv, si trova una misura d’acqua corrente dettapalma, che sembra rispondere alla zappa.
1296.Diploma di aprile 1132, pubblicato in parte dal Gregorio e per intero dal professor Cusa nei Diplomi arabi e greci (non ancora uscito alla luce), pag. 7, lin. 7 ed 11.Darbin origine significa porta, o sportello. Delle altre misure d’acqua corrente usate in oggi, non direi che fosser tutte derivate dall’arabo. E son queste:Zappa= 4darbi, = 16aquileotarì= 48dinari= 336penne. Mazappasi potrebbe riferire alla radice arabicasabba; tariedinarsembrano venuti dal greco e dal latino per mezzo della lingua arabica. In due diplomi della Magione, dati del 1197 e del 1219 presso Mongitore,Sacrae Domus, etc., Panormi, cap. iv, si trova una misura d’acqua corrente dettapalma, che sembra rispondere alla zappa.
1297.Il dotto professore Carlo Maggiorani ha letta nella Accademia dei Lincei il 10 dicembre 1871 una memoria su l’antropologia della Sicilia, dalla quale duolmi non poter trarre insegnamento sul nostro subietto, perchè risguarda più particolarmente il periodo anteriore al conquisto romano.
1297.Il dotto professore Carlo Maggiorani ha letta nella Accademia dei Lincei il 10 dicembre 1871 una memoria su l’antropologia della Sicilia, dalla quale duolmi non poter trarre insegnamento sul nostro subietto, perchè risguarda più particolarmente il periodo anteriore al conquisto romano.
1298.Epistola di Gregorio IX a Federigo II, data di Anagni il 27 agosto 1233, e risposta del 3 dicembre dello stesso anno, presso Bréholles,Cod. Dipl. Friderici II, tomo IV, pag. 452 e 457, de’ quali documenti il primo è stato già citato da noi nel cap. viij del presente libro, pag. 612 nota. Il papa avea scritto de’ Saraceni di Lucera: “italicum idioma non mediocriter, ut fertur, intelligunt;” e Federigo rispose positivamente: “qui intelligunt italicum idioma.”
1298.Epistola di Gregorio IX a Federigo II, data di Anagni il 27 agosto 1233, e risposta del 3 dicembre dello stesso anno, presso Bréholles,Cod. Dipl. Friderici II, tomo IV, pag. 452 e 457, de’ quali documenti il primo è stato già citato da noi nel cap. viij del presente libro, pag. 612 nota. Il papa avea scritto de’ Saraceni di Lucera: “italicum idioma non mediocriter, ut fertur, intelligunt;” e Federigo rispose positivamente: “qui intelligunt italicum idioma.”
1299.Libro V, cap. viij, pag. 205 a 210 di questo volume.
1299.Libro V, cap. viij, pag. 205 a 210 di questo volume.
1300.Si vegga il cap. viij del presente libro, pag. 620, e si riscontri con la pag. 614 segg.
1300.Si vegga il cap. viij del presente libro, pag. 620, e si riscontri con la pag. 614 segg.
1301.Si ricordino i nomi di Scerf-ed-dîn e di Fakr-ed-dîn, che abbiamo notati nel cap. xj del presente libro, pag. 736 e 737.È da notare altresì che Ibn-Khaldûn, nellaStoria de’ Berberi, traduzione francese, IV, 276, fa menzione di un Abu-l-’Abbas-Ahmed-ibn-Mohammed-ibn-Rafi’, di schiatta alìda e della famiglia degli Abu-Scerîf, la quale avea abitata la Sicilia. Cotesta menzione occorre verso il 1348, nella rivolta del principe merinita Abu-Einan contro il proprio padre; ma non sappiamo in qual tempo gli Abu-Scerîf avessero fatto dimora nell’isola.
1301.Si ricordino i nomi di Scerf-ed-dîn e di Fakr-ed-dîn, che abbiamo notati nel cap. xj del presente libro, pag. 736 e 737.
È da notare altresì che Ibn-Khaldûn, nellaStoria de’ Berberi, traduzione francese, IV, 276, fa menzione di un Abu-l-’Abbas-Ahmed-ibn-Mohammed-ibn-Rafi’, di schiatta alìda e della famiglia degli Abu-Scerîf, la quale avea abitata la Sicilia. Cotesta menzione occorre verso il 1348, nella rivolta del principe merinita Abu-Einan contro il proprio padre; ma non sappiamo in qual tempo gli Abu-Scerîf avessero fatto dimora nell’isola.
1302.Mortillaro,Elenco delle Pergamene della Magione, Palermo, 1859, pag 53. L’atto è dato in Palermo il 16 gennaio 1265.
1302.Mortillaro,Elenco delle Pergamene della Magione, Palermo, 1859, pag 53. L’atto è dato in Palermo il 16 gennaio 1265.
1303.Diploma degli 11 febbraio 1258, pubblicato dal Mongitore e ristampato in parte dal Gregorio,De Supputandis, etc., pag. 30. Simonide Filippo, giudice, e Benedetto, pubblico tabellione in Palermo, transuntavano in latino un atto pubblico dell’anno 549 dell’egira e 6663 dell’èra costantinopolitana (1154), tradotto da’ cittadini palermitani Giudice Dionisio, notaio Raimondo Fichi, maestro Michele medico, e notaio Leone di Biondo.Diploma del 5 agosto 1286, pubblicato dal Gregorio, op. cit., pag. 52 segg., e dal signor Giuseppe Spata,Pergamene greche, pag. 451 segg., pel quale Tommaso Grillo, giudice, e il notaio Benedetto, pubblico tabellione in Palermo, transuntavano in latino un atto greco ed arabico del 26 agosto 571 (1175), del quale il testo arabico era stato interpretato da due notai, Luca de Maramma e Giorgio di Giovanni Bono, e da due medici giudei, maestro Mosè e maestro Samuele.Ho citata nel capitoloXdel presente libro, a pag. 698 segg. del volume, la traduzione latina della grande opera medica di Razi, che Farag, figlio di Salem, giudeo di Girgenti, compilava per comando di Carlo d’Angiò e terminavala nel 1279.
1303.Diploma degli 11 febbraio 1258, pubblicato dal Mongitore e ristampato in parte dal Gregorio,De Supputandis, etc., pag. 30. Simonide Filippo, giudice, e Benedetto, pubblico tabellione in Palermo, transuntavano in latino un atto pubblico dell’anno 549 dell’egira e 6663 dell’èra costantinopolitana (1154), tradotto da’ cittadini palermitani Giudice Dionisio, notaio Raimondo Fichi, maestro Michele medico, e notaio Leone di Biondo.
Diploma del 5 agosto 1286, pubblicato dal Gregorio, op. cit., pag. 52 segg., e dal signor Giuseppe Spata,Pergamene greche, pag. 451 segg., pel quale Tommaso Grillo, giudice, e il notaio Benedetto, pubblico tabellione in Palermo, transuntavano in latino un atto greco ed arabico del 26 agosto 571 (1175), del quale il testo arabico era stato interpretato da due notai, Luca de Maramma e Giorgio di Giovanni Bono, e da due medici giudei, maestro Mosè e maestro Samuele.
Ho citata nel capitoloXdel presente libro, a pag. 698 segg. del volume, la traduzione latina della grande opera medica di Razi, che Farag, figlio di Salem, giudeo di Girgenti, compilava per comando di Carlo d’Angiò e terminavala nel 1279.
1304.Delle quarantatrè iscrizioni sepolcrali di Sicilia e Napoli ch’io ho preso a pubblicare nellaRivista Sicula, due sole tornano al XIII secolo. L’una edita dal Gregorio,Rerum Arabicarum, pag. 156, con l’erronea data del 539 dell’egira, è in vece del 636 (1238). L’altra, op. cit., pag. 162, porta veramente la data del 674 (1276), ma non è provato punto che la sepoltura fosse stata in Sicilia. Entrambe le lapidi serbansi nel Museo nazionale di Palermo, dopo l’abolizione del Monastero di San Martino e della Casa dell’Olivella, che le possedeano ai tempi del Gregorio.Un’altra iscrizione dell’859 (1454) pubblicata dal Gregorio, pag. 154, con l’erronea data del 359 e serbata ora al Museo, e prima nella Università di Palermo, o non fu trovata in Sicilia o fu messa, il che mi par meno verosimile in quel tempo, su la tomba di un musulmano morto di passaggio in Sicilia. Su l’altra faccia è intagliato uno stemma gentilizio, fattura del XVI o XVII secolo, il quale era sostenuto su la facciata d’una casa per mezzo d’un anello di bronzo, incastrato proprio nel centro dalla iscrizione.
1304.Delle quarantatrè iscrizioni sepolcrali di Sicilia e Napoli ch’io ho preso a pubblicare nellaRivista Sicula, due sole tornano al XIII secolo. L’una edita dal Gregorio,Rerum Arabicarum, pag. 156, con l’erronea data del 539 dell’egira, è in vece del 636 (1238). L’altra, op. cit., pag. 162, porta veramente la data del 674 (1276), ma non è provato punto che la sepoltura fosse stata in Sicilia. Entrambe le lapidi serbansi nel Museo nazionale di Palermo, dopo l’abolizione del Monastero di San Martino e della Casa dell’Olivella, che le possedeano ai tempi del Gregorio.
Un’altra iscrizione dell’859 (1454) pubblicata dal Gregorio, pag. 154, con l’erronea data del 359 e serbata ora al Museo, e prima nella Università di Palermo, o non fu trovata in Sicilia o fu messa, il che mi par meno verosimile in quel tempo, su la tomba di un musulmano morto di passaggio in Sicilia. Su l’altra faccia è intagliato uno stemma gentilizio, fattura del XVI o XVII secolo, il quale era sostenuto su la facciata d’una casa per mezzo d’un anello di bronzo, incastrato proprio nel centro dalla iscrizione.
1305.In varii diplomi del XII e XIII secolo, che sarebbe troppo lungo a notare, leggiamo in lettere greche o latine i seguenti nomi arabici di luoghi in Palermo:Γαδήρ ελκοῦκ, sobborgo (Ghadîr, etc., ossia Stagnodel Kuk, sorta d’uccello aquatico).̔Ρύμνη ἒῶεν Χάλφουν (via d’Ibn-Khalfûn).Ἄκῶε ετ Τοὐρους (’Acabat et-Tûr. La salita del colle).̔Ράχαῶ (Rahba, rahaba o rahab, nome generico di “piazza o cortile”).Hartilgidia, e altrove Χαριτελτζητητε (El Hârit el Giadida, ossia “il quartiere nuovo”).Αγρὸν Μαρὶας che si legge anco in un diploma arabico d’aprile 1132,Fahs Maria(“il Campo di Maria”).Ruga Keleb (....el kelb, ossia “del Cane”).Contrata Hasserinorum (strada de’ lavoranti diHasir, ossia stuoie, donde forse il sicilianoGassina).Fahssimeria, ch’è “Fausumeli,” come dice il Mongitore, notissima campagna presso Palermo (Fahs-el-emîr).Bebelagerin (Bab-el-Haggeriin, “Porta de’ tagliapietre”).Vicus qui dicitur Zucac germes (Zokâk-el-Kirmiz?ossia “Vicolo del Chermisì”).Garbuymara (Gar bu ’imâra, col volgarebuin luogo diabu. “Grotta di Abu ’Imâra”).Zucao elmucassem (Zokâk el-Mokassem, ossia “Vicolo di Mocassem” o “del Bello”).Cantariddoheb (Kantarat-ed-Dseheb, “Ponte d’oro”).A questi si aggiungano i nomi di Halka, Genuardo ed altri che ci sono occorsi altre volte.La piazza oggi detta Ballarò e ricordata da Fazzello, secondo le antiche scritture, col nome di Segeballarat, si addimandava di certo Suk-el-Balharà, “mercato di Balhara,” dal nome del villaggio che sorgea presso l’odierna Morreale.
1305.In varii diplomi del XII e XIII secolo, che sarebbe troppo lungo a notare, leggiamo in lettere greche o latine i seguenti nomi arabici di luoghi in Palermo:
Γαδήρ ελκοῦκ, sobborgo (Ghadîr, etc., ossia Stagnodel Kuk, sorta d’uccello aquatico).
̔Ρύμνη ἒῶεν Χάλφουν (via d’Ibn-Khalfûn).
Ἄκῶε ετ Τοὐρους (’Acabat et-Tûr. La salita del colle).
̔Ράχαῶ (Rahba, rahaba o rahab, nome generico di “piazza o cortile”).
Hartilgidia, e altrove Χαριτελτζητητε (El Hârit el Giadida, ossia “il quartiere nuovo”).
Αγρὸν Μαρὶας che si legge anco in un diploma arabico d’aprile 1132,Fahs Maria(“il Campo di Maria”).
Ruga Keleb (....el kelb, ossia “del Cane”).
Contrata Hasserinorum (strada de’ lavoranti diHasir, ossia stuoie, donde forse il sicilianoGassina).
Fahssimeria, ch’è “Fausumeli,” come dice il Mongitore, notissima campagna presso Palermo (Fahs-el-emîr).
Bebelagerin (Bab-el-Haggeriin, “Porta de’ tagliapietre”).
Vicus qui dicitur Zucac germes (Zokâk-el-Kirmiz?ossia “Vicolo del Chermisì”).
Garbuymara (Gar bu ’imâra, col volgarebuin luogo diabu. “Grotta di Abu ’Imâra”).
Zucao elmucassem (Zokâk el-Mokassem, ossia “Vicolo di Mocassem” o “del Bello”).
Cantariddoheb (Kantarat-ed-Dseheb, “Ponte d’oro”).
A questi si aggiungano i nomi di Halka, Genuardo ed altri che ci sono occorsi altre volte.
La piazza oggi detta Ballarò e ricordata da Fazzello, secondo le antiche scritture, col nome di Segeballarat, si addimandava di certo Suk-el-Balharà, “mercato di Balhara,” dal nome del villaggio che sorgea presso l’odierna Morreale.
1306.Kalsa negli scritti, e Gausa a viva voce, è il noto quartiere Khalesa. Si ricordino inoltre Cuba, Zisa, Favara, ec. La contrada detta finoggi Lattarini era di certoSuk-el-’Attariin, “il mercato de’ droghieri;” chè così chiamansi alcune contrade di Tunis e d’altri paesi musulmani.È da notare che le sorgenti d’acqua hanno serbato quasi tutte i nomi arabi, con poco guasto: Gabriele, Sciarabbu, Danisinni (’Ain-es-Sîndi?), Sicchiaria, Garraffu, ec. Mi occorre qui un nome arabico nato nella seconda metà del duodecimo secolo. Un vicoletto dietro il Duomo di Morreale si appella delRaccamo, scritto così a caratteri cubitali nella lapida; nè sembra verosimile che tal forma volgare del vocabolo “ricamo” sia stata solennemente ammessa lì, allato al Seminario arcivescovile ch’ebbe fino alla metà del nostro secolo un’ottima scuola di lettere latine e italiane e dove l’arcivescovo fu signore feudale della città fino a’ principii del secolo. D’altronde non so che sia stato mai in quel posto un opificio di ricamo, nè, se vi fosse stato, la lingua siciliana l’avrebbe chiamato così. Marakkâmin arabico suona “marmoraio, scarpellino, segatore di marmo” ed è cosa naturalissima che di cosiffatti artigiani fossero dimorati presso il luogo, dove surse quel labirinto di preziosi marmi ch’è il Duomo di Morreale, e che da loro fosse nato il nome del vicolo.
1306.Kalsa negli scritti, e Gausa a viva voce, è il noto quartiere Khalesa. Si ricordino inoltre Cuba, Zisa, Favara, ec. La contrada detta finoggi Lattarini era di certoSuk-el-’Attariin, “il mercato de’ droghieri;” chè così chiamansi alcune contrade di Tunis e d’altri paesi musulmani.
È da notare che le sorgenti d’acqua hanno serbato quasi tutte i nomi arabi, con poco guasto: Gabriele, Sciarabbu, Danisinni (’Ain-es-Sîndi?), Sicchiaria, Garraffu, ec. Mi occorre qui un nome arabico nato nella seconda metà del duodecimo secolo. Un vicoletto dietro il Duomo di Morreale si appella delRaccamo, scritto così a caratteri cubitali nella lapida; nè sembra verosimile che tal forma volgare del vocabolo “ricamo” sia stata solennemente ammessa lì, allato al Seminario arcivescovile ch’ebbe fino alla metà del nostro secolo un’ottima scuola di lettere latine e italiane e dove l’arcivescovo fu signore feudale della città fino a’ principii del secolo. D’altronde non so che sia stato mai in quel posto un opificio di ricamo, nè, se vi fosse stato, la lingua siciliana l’avrebbe chiamato così. Marakkâmin arabico suona “marmoraio, scarpellino, segatore di marmo” ed è cosa naturalissima che di cosiffatti artigiani fossero dimorati presso il luogo, dove surse quel labirinto di preziosi marmi ch’è il Duomo di Morreale, e che da loro fosse nato il nome del vicolo.
1307.I capitoli 69 a 72 di Federigo l’Aragonese trattano della conversione de’ Saraceni liberi o servi; il cap. 65 vieta a’ Saraceni di comperare servi cristiani; il 66 loro comanda di portare un nastro rosso di traverso sul petto, affinchè non si confondessero co’ Cristiani. Ma egli è da riflettere che altri capitoli pubblicati nello stesso giorno stabiliscono somiglianti restrizioni alla libertà de’ Giudei e che il cap. 72 tratta de’ Greci di Romania fatti schiavi e convertiti all’ortodossia romana. Indi è probabile che i Saraceni, a’ quali si riferiscono queste leggi, sieno i mercatanti che ancora affluivano in Sicilia, o i novelli schiavi. Ricordisi che le leggi siciliane chiamavano “villani,” non “servi,” i contadini musulmani vincolati alla gleba.
1307.I capitoli 69 a 72 di Federigo l’Aragonese trattano della conversione de’ Saraceni liberi o servi; il cap. 65 vieta a’ Saraceni di comperare servi cristiani; il 66 loro comanda di portare un nastro rosso di traverso sul petto, affinchè non si confondessero co’ Cristiani. Ma egli è da riflettere che altri capitoli pubblicati nello stesso giorno stabiliscono somiglianti restrizioni alla libertà de’ Giudei e che il cap. 72 tratta de’ Greci di Romania fatti schiavi e convertiti all’ortodossia romana. Indi è probabile che i Saraceni, a’ quali si riferiscono queste leggi, sieno i mercatanti che ancora affluivano in Sicilia, o i novelli schiavi. Ricordisi che le leggi siciliane chiamavano “villani,” non “servi,” i contadini musulmani vincolati alla gleba.
1308.Si vegga la miaGuerra del Vespro Siciliano, edizione del 1866, vol. I, pag. 309 segg., e vol. II, pag. 397 segg.
1308.Si vegga la miaGuerra del Vespro Siciliano, edizione del 1866, vol. I, pag. 309 segg., e vol. II, pag. 397 segg.
1309.Iakût, Ibn-Sa’id, Scehâb-ed-dîn-’Omari, nellaBibl. arabo-sicula, testo, pag. 124, 134, 150. Abbiamo riferito nel capitolo v del presente libro, a pag. 536 del volume, ciò che ne scrisse nel XII secolo il vescovoBurchardo. Si vegga anco il trattato dell’imperatore Federigo II col principe hafsita di Tunis, di che nel cap. ix di questo stesso libro, pag. 626.
1309.Iakût, Ibn-Sa’id, Scehâb-ed-dîn-’Omari, nellaBibl. arabo-sicula, testo, pag. 124, 134, 150. Abbiamo riferito nel capitolo v del presente libro, a pag. 536 del volume, ciò che ne scrisse nel XII secolo il vescovoBurchardo. Si vegga anco il trattato dell’imperatore Federigo II col principe hafsita di Tunis, di che nel cap. ix di questo stesso libro, pag. 626.
1310.Deca I, lib. I, cap. i.
1310.Deca I, lib. I, cap. i.
1311.Si ricordi il fatto che noi abbiamo riferito sull’autorità del Kazwini, nel lib. IV, cap. xij, a pag. 422 del secondo volume.
1311.Si ricordi il fatto che noi abbiamo riferito sull’autorità del Kazwini, nel lib. IV, cap. xij, a pag. 422 del secondo volume.
1312.Si vegga il libro V, cap. vj, e il presente libro, capitoli j, vj, viij, a pag. 178, 388, 555, 603.La testimonianza del vescovo Burchard, testè citata, dee cedere il luogo alla prova contraria, ch’è la fondazione del vescovado e la successione non interrotta de’ vescovi fin dal principio del XII secolo.
1312.Si vegga il libro V, cap. vj, e il presente libro, capitoli j, vj, viij, a pag. 178, 388, 555, 603.
La testimonianza del vescovo Burchard, testè citata, dee cedere il luogo alla prova contraria, ch’è la fondazione del vescovado e la successione non interrotta de’ vescovi fin dal principio del XII secolo.
1313.Gian Francesco Abela notò il primo l’indole di cotesto idioma, nellaDescrizione di Malta, ec., Malta, 1647, la quale fu tradotta in latino nel tomo XV del Thesaurus di Graevio e Burmanno, e ripubblicata con aggiunte da Giovanni Antonio Ciantar, Malta, 1772-80, due vol. in foglio.Son comparsi poi glossarii, grammatiche e proverbii maltesi, di Vassallo, Panzavecchia, Falzon, Taylor ed altri: ma quegli che con maggiore autorità ha trattato questo subietto è il baron De Slane, nelJournal Asiatiquedel 1846 (Serie IV, vol. 7, pag. 471 segg.).
1313.Gian Francesco Abela notò il primo l’indole di cotesto idioma, nellaDescrizione di Malta, ec., Malta, 1647, la quale fu tradotta in latino nel tomo XV del Thesaurus di Graevio e Burmanno, e ripubblicata con aggiunte da Giovanni Antonio Ciantar, Malta, 1772-80, due vol. in foglio.
Son comparsi poi glossarii, grammatiche e proverbii maltesi, di Vassallo, Panzavecchia, Falzon, Taylor ed altri: ma quegli che con maggiore autorità ha trattato questo subietto è il baron De Slane, nelJournal Asiatiquedel 1846 (Serie IV, vol. 7, pag. 471 segg.).
1314.Questi tre diplomi, appartenenti tutti e tre alla Chiesa di Cefalù e serbati in oggi nel Regio Archivio di Palermo, van riferiti alla prima metà del XII secolo, ancorchè un solo, ch’è scritto in lettere rabbiniche, abbia data, e questa scritta in cifre alfabetiche che non sembrano esatte. Lo stile volgare di coteste carte comparisce talvolta dal verbo “essere” pleonastico, talvolta da’ casi costruiti con la preposizionemta’, e sempre dalle lungaggini e ripetizioni. È da notare anco in uno di cotesti diplomi iliâ, ossiaelifbreve, mutato inelif, all’affricana.
1314.Questi tre diplomi, appartenenti tutti e tre alla Chiesa di Cefalù e serbati in oggi nel Regio Archivio di Palermo, van riferiti alla prima metà del XII secolo, ancorchè un solo, ch’è scritto in lettere rabbiniche, abbia data, e questa scritta in cifre alfabetiche che non sembrano esatte. Lo stile volgare di coteste carte comparisce talvolta dal verbo “essere” pleonastico, talvolta da’ casi costruiti con la preposizionemta’, e sempre dalle lungaggini e ripetizioni. È da notare anco in uno di cotesti diplomi iliâ, ossiaelifbreve, mutato inelif, all’affricana.
1315.Anche l’ultimo de’ diplomi arabi di Sicilia ch’io m’abbia visti, cioè l’arabo-latino del 1242, appartenente alla Chiesa di Girgenti, è scritto correttamente, se si eccettui lo stile pesante e le voci stranierecivisejudexscritte in carattere arabico, alle quali pur è data, quando occorre, quella forma di plurale che la grammatica araba prescrive per le voci di tale origine.
1315.Anche l’ultimo de’ diplomi arabi di Sicilia ch’io m’abbia visti, cioè l’arabo-latino del 1242, appartenente alla Chiesa di Girgenti, è scritto correttamente, se si eccettui lo stile pesante e le voci stranierecivisejudexscritte in carattere arabico, alle quali pur è data, quando occorre, quella forma di plurale che la grammatica araba prescrive per le voci di tale origine.
1316.Si vegga il cap. v di questo libro, a pag. 494, nota 3.Avverto che quand’io scrissi quella nota si cominciava appena la stampa dei diplomi arabi e greci del professor Cosa, la quale oggi è condotta fino alla pagina 448 e già comprende poco men che cento diplomi.
1316.Si vegga il cap. v di questo libro, a pag. 494, nota 3.
Avverto che quand’io scrissi quella nota si cominciava appena la stampa dei diplomi arabi e greci del professor Cosa, la quale oggi è condotta fino alla pagina 448 e già comprende poco men che cento diplomi.
1317.Lib. I, cap. ix, pag 196 segg., del primo volume.
1317.Lib. I, cap. ix, pag 196 segg., del primo volume.
1318.Mi basta citare la dissertazione XXXIIª del Muratori e gli atti pubblicati ne’Regii neapolitani Archivii monumenta, Napoli, 1845-1861, sei volumi.
1318.Mi basta citare la dissertazione XXXIIª del Muratori e gli atti pubblicati ne’Regii neapolitani Archivii monumenta, Napoli, 1845-1861, sei volumi.
1319.Libro V, cap. viij, pag. 205, 206, di questo volume.
1319.Libro V, cap. viij, pag. 205, 206, di questo volume.
1320.Spata, Diplomi greci, Torino, 1870, pag. 90, dove si legge dei confini che arrivano εἰς τὸν ῶοτ αμὸν τῶν τόρτων. Si confronti la versione latina, credo contemporanea, pubblicata dal Pirro,Sicilia Sacra, pag. 382 segg., dove si legge “usque ad flumen Tortum.”
1320.Spata, Diplomi greci, Torino, 1870, pag. 90, dove si legge dei confini che arrivano εἰς τὸν ῶοτ αμὸν τῶν τόρτων. Si confronti la versione latina, credo contemporanea, pubblicata dal Pirro,Sicilia Sacra, pag. 382 segg., dove si legge “usque ad flumen Tortum.”
1321.Pirro,Sicilia Sacra, pag. 1012, traduzione dal greco in latino.
1321.Pirro,Sicilia Sacra, pag. 1012, traduzione dal greco in latino.
1322.Pirro, op. cit., pag. 1046, traduzione dal greco in latino.
1322.Pirro, op. cit., pag. 1046, traduzione dal greco in latino.
1323.Pirro, op. cit., pag. 521. Questo Diploma par sia stato scritto originalmente in latino.
1323.Pirro, op. cit., pag. 521. Questo Diploma par sia stato scritto originalmente in latino.
1324.Pirro, op. cit., pag. 1034 seg. Vi si legge, per esempio, “cum bono proponimento.... cum plena deliberatione absque aliquo tardamento et pentimento.... cum augmento plenario de victu.... arbores domesticas.... quod persona aliqua de mundo non habeat aliquam potestatem in hujusmodi bonis....donandiimpedimentum nec controversiam.... cannatam unam plenam vino” e simili. Il Pirro, che suole avvertir sempre quand’ei dà traduzioni, qui non ne fa parola, anzi dice il diploma “transuntato,” negli atti di un notaio di Messina, il 1379. A fronte di questi fatti e del nome italiano del segretario di Ruggiero, non monta che il diploma porti la data dell’èra costantinopolitana che solea notarsi nelle carte greche. Trattandosi di un monastero basiliano in Itala, o Gitala, comune presso Messina, è naturalissimo l’uso dell’èra greca, ancorchè il diploma fosse scritto in latino. D’altronde questo nome d’Itala, che, se mal non mi appongo, comparisce qui per la prima volta nella geografia della Sicilia, accenna ad origine continentale. E lo stesso nome di Roberto de Auceto, genero del conte Ruggiero, che d’ordine di lui soscrive il diploma insieme col notaio Lamensa, ci ricorda l’odierno villaggio di Aceto in provincia d’Alessandria o Diacceto in provincia di Firenze.
1324.Pirro, op. cit., pag. 1034 seg. Vi si legge, per esempio, “cum bono proponimento.... cum plena deliberatione absque aliquo tardamento et pentimento.... cum augmento plenario de victu.... arbores domesticas.... quod persona aliqua de mundo non habeat aliquam potestatem in hujusmodi bonis....donandiimpedimentum nec controversiam.... cannatam unam plenam vino” e simili. Il Pirro, che suole avvertir sempre quand’ei dà traduzioni, qui non ne fa parola, anzi dice il diploma “transuntato,” negli atti di un notaio di Messina, il 1379. A fronte di questi fatti e del nome italiano del segretario di Ruggiero, non monta che il diploma porti la data dell’èra costantinopolitana che solea notarsi nelle carte greche. Trattandosi di un monastero basiliano in Itala, o Gitala, comune presso Messina, è naturalissimo l’uso dell’èra greca, ancorchè il diploma fosse scritto in latino. D’altronde questo nome d’Itala, che, se mal non mi appongo, comparisce qui per la prima volta nella geografia della Sicilia, accenna ad origine continentale. E lo stesso nome di Roberto de Auceto, genero del conte Ruggiero, che d’ordine di lui soscrive il diploma insieme col notaio Lamensa, ci ricorda l’odierno villaggio di Aceto in provincia d’Alessandria o Diacceto in provincia di Firenze.
1325.Si vegga il libro V, cap. viij, pag. 221, del presente volume.
1325.Si vegga il libro V, cap. viij, pag. 221, del presente volume.
1326.Tal mi sembra nel diploma arabo-latino di Morreale, dato il 1182, il nome di monteKâlbu, “mons qui vocatur Calvus,” onde non sappiamo se si pronunziasse alloracalvuocalvo, presso Lello, op. cit., appendice de’ privilegi a pag. 20 e nella raccolta del professor Cusa (non pubblicata per anco) a pag. 198 e 236. V’ha inoltrel»b, “lupo,” a pag. 9 del Lello, e 181 e 205 del Cusa; e La Camuca, presso Lello, pag. 14, e presso Cusa, pag. 188 e 217, dove l’articolo femminile può appartenere al siciliano come ad ogni altro dialetto italico. Ometto, per la medesima ragione, in un diploma del 1156, presso Pirro, op. cil., pag. 1157, la vocebosco, la doppia denominazione di Monte Gibello che comparisce qui per lo primo, e il nome topografico Terroneto de Cretaccio; e nel diploma del 1142, citato qui appresso, la espressionemizano vallone.
1326.Tal mi sembra nel diploma arabo-latino di Morreale, dato il 1182, il nome di monteKâlbu, “mons qui vocatur Calvus,” onde non sappiamo se si pronunziasse alloracalvuocalvo, presso Lello, op. cit., appendice de’ privilegi a pag. 20 e nella raccolta del professor Cusa (non pubblicata per anco) a pag. 198 e 236. V’ha inoltrel»b, “lupo,” a pag. 9 del Lello, e 181 e 205 del Cusa; e La Camuca, presso Lello, pag. 14, e presso Cusa, pag. 188 e 217, dove l’articolo femminile può appartenere al siciliano come ad ogni altro dialetto italico. Ometto, per la medesima ragione, in un diploma del 1156, presso Pirro, op. cil., pag. 1157, la vocebosco, la doppia denominazione di Monte Gibello che comparisce qui per lo primo, e il nome topografico Terroneto de Cretaccio; e nel diploma del 1142, citato qui appresso, la espressionemizano vallone.
1327.Pirro, op. cit., pag. 774, diploma latino con la data dell’èra volgare “et inde dividit per mediumLumarge, quod pantanum, vel terra sylvestris latine nuncupatur.” E notisi che il vocabolomarg, il quale in Sicilia ha preso il significalo di padule, ha in arabico quello di prateria.
1327.Pirro, op. cit., pag. 774, diploma latino con la data dell’èra volgare “et inde dividit per mediumLumarge, quod pantanum, vel terra sylvestris latine nuncupatur.” E notisi che il vocabolomarg, il quale in Sicilia ha preso il significalo di padule, ha in arabico quello di prateria.
1328.Il Pirro, op. cit., pag. 390, 391, nel dar questo diploma secondo una copia fattane in Messina il 1335, avverte essersi astenuto, al suo solito, di correggere gli errori dell’esemplare ch’egli ebbe alle mani. Molti in vero ve n’ha, e la più parte, a creder mio, debbono riferirsi non al copista del XVI secolo, ma allo scrittore del XII, il quale par non sapesse il latino. Forse egli era di linguaggio greco, come il mostra l’h messa innanzi la r di Luhrostico, in vece dello spirito aspro del greco. Tra le altre cose vi si accenna il confine “allo mizano vallone,” del quale abbiam detto poco fa. Cotesto diploma, contro l’uso costante, porta la doppia data del 6650 e 1142, la quale anomalia, insieme con altre circostanze, mi conduce a supporre che la pergamena latina non sia l’originale, ma un’antica e forse contemporanea versione dal greco.
1328.Il Pirro, op. cit., pag. 390, 391, nel dar questo diploma secondo una copia fattane in Messina il 1335, avverte essersi astenuto, al suo solito, di correggere gli errori dell’esemplare ch’egli ebbe alle mani. Molti in vero ve n’ha, e la più parte, a creder mio, debbono riferirsi non al copista del XVI secolo, ma allo scrittore del XII, il quale par non sapesse il latino. Forse egli era di linguaggio greco, come il mostra l’h messa innanzi la r di Luhrostico, in vece dello spirito aspro del greco. Tra le altre cose vi si accenna il confine “allo mizano vallone,” del quale abbiam detto poco fa. Cotesto diploma, contro l’uso costante, porta la doppia data del 6650 e 1142, la quale anomalia, insieme con altre circostanze, mi conduce a supporre che la pergamena latina non sia l’originale, ma un’antica e forse contemporanea versione dal greco.
1329.Diploma del 1156, citato nella pagina precedente, nota 3.
1329.Diploma del 1156, citato nella pagina precedente, nota 3.
1330.Diploma del 1182, citato qui innanzi, presso Lello, pag. 22, lin. 18, e presso Cusa, il testo arabo, pag. 238, lin. 12 e il latino, pag. 199, lin. 10.Il latino haSpelunca Scutiferorum, e il testo arabicoEs-Sakâtirah, plurale arabo d’un singolare che non appartiene a quella lingua e che dovea suonarescuteri; il qual vocabolo in siciliano è lo stesso al singolare e al plurale.
1330.Diploma del 1182, citato qui innanzi, presso Lello, pag. 22, lin. 18, e presso Cusa, il testo arabo, pag. 238, lin. 12 e il latino, pag. 199, lin. 10.
Il latino haSpelunca Scutiferorum, e il testo arabicoEs-Sakâtirah, plurale arabo d’un singolare che non appartiene a quella lingua e che dovea suonarescuteri; il qual vocabolo in siciliano è lo stesso al singolare e al plurale.
1331.In un diploma greco di Messina, dato di quell’anno, presso Trinchera,Syllabus græcarum membranarum, etc., Napoli, 1865, pag. 378, si dice di una casa posta nella ρρουγαν τοῦ γαῶατούρι, in Messina.
1331.In un diploma greco di Messina, dato di quell’anno, presso Trinchera,Syllabus græcarum membranarum, etc., Napoli, 1865, pag. 378, si dice di una casa posta nella ρρουγαν τοῦ γαῶατούρι, in Messina.
1332.Presso Bréholles,Historia diplomatica Friderici II, tomo V, pag. 869.
1332.Presso Bréholles,Historia diplomatica Friderici II, tomo V, pag. 869.
1333.Palermo antico, seconda edizione, pag. 334 segg., e 344 segg. Li ha citati poi il sig. Leonardo Vigo, ne’Canti popolari siciliani, Prefazione, pag. 19. I due transunti sono stati ristampati dal professor Vincenzo Di Giovanni, in una epistola a Vincenzo Zambrini, data del 1865, e inserita nellaFilologia e letteratura sicilianadel medesimo professore, vol. I, pag. 255 segg. I testi greci, infine, il secondo de’ quali ha ancora quattro righi in arabico, si leggeranno nella lodata raccolta del professor Cusa, pag. 99 segg, e 31 segg.
1333.Palermo antico, seconda edizione, pag. 334 segg., e 344 segg. Li ha citati poi il sig. Leonardo Vigo, ne’Canti popolari siciliani, Prefazione, pag. 19. I due transunti sono stati ristampati dal professor Vincenzo Di Giovanni, in una epistola a Vincenzo Zambrini, data del 1865, e inserita nellaFilologia e letteratura sicilianadel medesimo professore, vol. I, pag. 255 segg. I testi greci, infine, il secondo de’ quali ha ancora quattro righi in arabico, si leggeranno nella lodata raccolta del professor Cusa, pag. 99 segg, e 31 segg.
1334.Mortillaro,Catalogo dei Diplomi.... della Cattedrale di Palermo, pag. 23.
1334.Mortillaro,Catalogo dei Diplomi.... della Cattedrale di Palermo, pag. 23.
1335.Si avverta che il buon Morso, op. cit, pag. 406, nelle note 21, 22 e 23 de’ diplomi, non sembra niente certo che il transunto di quello del 1153 fosse contemporaneo. Mentre il testo ha la data costantinopolitana del 6662, il transunto scrive a dirittura, in lettere, 1062, prendendo le diecine e le unità di quell’èra e ponendo a caso le prime due cifre; la quale disgrazia non potea succedere di certo ad un contemporaneo. Inoltre i nomi de’ testimoni son tutti sbagliati: indi la presunzione che lo scrittore abbia saputo malissimo il greco; e si potrebbe scendere al XIV o XV secolo, la qual data non sarebbe disdetta dall’ortografia nè dallo stile.Nell’altro diploma non c’era data da sbagliare; ma i nomi furon guasti del pari nel transunto ch’io crederei dello stesso tempo di quel primo. Avverto che nè il primo nè il secondo de’ due lodati scrittori è scevro di dubbi. Il Vigo non giudica pro nè contro; il Di Giovanni domanda “uno studio un po’ accurato su la grafia delle pergamene.”
1335.Si avverta che il buon Morso, op. cit, pag. 406, nelle note 21, 22 e 23 de’ diplomi, non sembra niente certo che il transunto di quello del 1153 fosse contemporaneo. Mentre il testo ha la data costantinopolitana del 6662, il transunto scrive a dirittura, in lettere, 1062, prendendo le diecine e le unità di quell’èra e ponendo a caso le prime due cifre; la quale disgrazia non potea succedere di certo ad un contemporaneo. Inoltre i nomi de’ testimoni son tutti sbagliati: indi la presunzione che lo scrittore abbia saputo malissimo il greco; e si potrebbe scendere al XIV o XV secolo, la qual data non sarebbe disdetta dall’ortografia nè dallo stile.
Nell’altro diploma non c’era data da sbagliare; ma i nomi furon guasti del pari nel transunto ch’io crederei dello stesso tempo di quel primo. Avverto che nè il primo nè il secondo de’ due lodati scrittori è scevro di dubbi. Il Vigo non giudica pro nè contro; il Di Giovanni domanda “uno studio un po’ accurato su la grafia delle pergamene.”
1336.Il signor A. Springer, nella erudita dissertazione,Die Mittelalterische Kunst in Palermo, sostenne trovarsi in alcune di quelle leggende non dubbii vestigii del dialetto siciliano. All’incontro il signor Fr. W. Unger, in una bella critica di cotesto scritto, uscita neiGöttingen gelehrte Anseigendel 1869, ha mostrato, a pag. 1596, che coteste forme non son altro che abbreviature del latino. E per la più parte egli ha ragione; tanto più che l’apparente desinenza italiana “plasmavi, adoravi, ec.” non converrebbe alla terza persona del perfetto, che qui è manifestamente adoperata. Ma “Èva serve a Ada.... ucise frate suo.... fuge in Egitto.... la quarantina.... battisterio....” han forma precisamente italiana.
1336.Il signor A. Springer, nella erudita dissertazione,Die Mittelalterische Kunst in Palermo, sostenne trovarsi in alcune di quelle leggende non dubbii vestigii del dialetto siciliano. All’incontro il signor Fr. W. Unger, in una bella critica di cotesto scritto, uscita neiGöttingen gelehrte Anseigendel 1869, ha mostrato, a pag. 1596, che coteste forme non son altro che abbreviature del latino. E per la più parte egli ha ragione; tanto più che l’apparente desinenza italiana “plasmavi, adoravi, ec.” non converrebbe alla terza persona del perfetto, che qui è manifestamente adoperata. Ma “Èva serve a Ada.... ucise frate suo.... fuge in Egitto.... la quarantina.... battisterio....” han forma precisamente italiana.
1337.Si potrebbe forse eccettuare la forma frequentativa, comecasa casa(per la casa),muru muru(lungo il muro),ciumi ciumi(lungo il fiume), ec.; ma è usata anco in altre lingue. Ilranda a randadella lingua illustre è originale o copia del sicilianoranti ranti.Oltre a ciò l’uso siciliano del passato rimoto in luogo del passato presente si potrebbe riferire alla lingua araba, la quale salta dal perfetto all’aoristo, ed ama poco le gradazioni dei tempi. Ma ciò non basta per dir che in due lingue si somigli la conjugazione de’ verbi.
1337.Si potrebbe forse eccettuare la forma frequentativa, comecasa casa(per la casa),muru muru(lungo il muro),ciumi ciumi(lungo il fiume), ec.; ma è usata anco in altre lingue. Ilranda a randadella lingua illustre è originale o copia del sicilianoranti ranti.
Oltre a ciò l’uso siciliano del passato rimoto in luogo del passato presente si potrebbe riferire alla lingua araba, la quale salta dal perfetto all’aoristo, ed ama poco le gradazioni dei tempi. Ma ciò non basta per dir che in due lingue si somigli la conjugazione de’ verbi.
1338.“Taliari” (guardare) dall’arabotala’, ha mutata l’ainnell’adel dittongo. Si sente poi perfettamente nel siciliano “tale’,” imperativo dello stesso verbo.
1338.“Taliari” (guardare) dall’arabotala’, ha mutata l’ainnell’adel dittongo. Si sente poi perfettamente nel siciliano “tale’,” imperativo dello stesso verbo.
1339.Dar-es-sena’h, oggi “arsenale” e “darsena,” si scrivea arzanà al tempo di Dante, e si pronunziava tarzanà in Palermo, dove credo che alcun uomo del volgo lo pronunzii ancora così, e dove l’antica forma resta integra nel nome di una strada vicina alla Cala.
1339.Dar-es-sena’h, oggi “arsenale” e “darsena,” si scrivea arzanà al tempo di Dante, e si pronunziava tarzanà in Palermo, dove credo che alcun uomo del volgo lo pronunzii ancora così, e dove l’antica forma resta integra nel nome di una strada vicina alla Cala.
1340.Senza risalire fino alla Dissertazione XXXIIIª del Muratori, voglio ricordare che nellaPropostadi Vincenzo Monti, vol. II, parte 1ª, Milano, 1829, uscì una breve lista de’ vocaboli italiani derivati dall’arabico. Men felicemente ne diè un’altra il Wenrich, nelRerum ab Arabibus in Italia.... gestarum, pag. 309 segg. In ultimo n’ha pubblicati de’ saggi il signor Enrico Narducci da Roma, nel 1858 e nel 1868.Pel siciliano in particolare non conosco altro lavoro che quello dell’Abela, il quale nell’opera su Malta ricordata dianzi dà, in appendice alle voci maltesi, sedici vocaboli siciliani derivati dall’arabico. Parmi ch’egli abbia imberciata l’etimologia in tutti quelli ch’io ho intesi. Due o tre non li conosco altrimenti che pel Pasqualino, filologo dei secolo passato, il quale li cavò da più antichi glossarii manoscritti, e quattro non li trovo nemmeno nel copiosissimo dizionario del signor Traina ch’è in corso di stampa. L’avvocato Giuseppe Picone ha dato, non è guari, un altro saggio di etimologie arabiche nella Vª delle elaborate sueMemorie storiche agrigentine, ma non posso accettare tutti i suoi giudizii.
1340.Senza risalire fino alla Dissertazione XXXIIIª del Muratori, voglio ricordare che nellaPropostadi Vincenzo Monti, vol. II, parte 1ª, Milano, 1829, uscì una breve lista de’ vocaboli italiani derivati dall’arabico. Men felicemente ne diè un’altra il Wenrich, nelRerum ab Arabibus in Italia.... gestarum, pag. 309 segg. In ultimo n’ha pubblicati de’ saggi il signor Enrico Narducci da Roma, nel 1858 e nel 1868.
Pel siciliano in particolare non conosco altro lavoro che quello dell’Abela, il quale nell’opera su Malta ricordata dianzi dà, in appendice alle voci maltesi, sedici vocaboli siciliani derivati dall’arabico. Parmi ch’egli abbia imberciata l’etimologia in tutti quelli ch’io ho intesi. Due o tre non li conosco altrimenti che pel Pasqualino, filologo dei secolo passato, il quale li cavò da più antichi glossarii manoscritti, e quattro non li trovo nemmeno nel copiosissimo dizionario del signor Traina ch’è in corso di stampa. L’avvocato Giuseppe Picone ha dato, non è guari, un altro saggio di etimologie arabiche nella Vª delle elaborate sueMemorie storiche agrigentine, ma non posso accettare tutti i suoi giudizii.
1341.Si vegga la noia del Dozy alla seconda edizione delGlossaire des Mots espagnols et portugais dérivés de l’Arabe, par MMrDozy et Engelmann. Paris, Leida, 1869.
1341.Si vegga la noia del Dozy alla seconda edizione delGlossaire des Mots espagnols et portugais dérivés de l’Arabe, par MMrDozy et Engelmann. Paris, Leida, 1869.
1342.Per esempio:accanzari, cavar profitto, conseguire;addijri(?) scegliere;aggibbari, sottomettersi;alliffari, attillare;annadarari, aggiustar pesi e misure;arrucciari, spruzzare, aspergere (non usato nel significato di “arroser,” bensì in quel dell’araborasscia);assammarari, ammollare i panni;azziccari, azzeccare;azzannari, rintuzzare il taglio di un’arme;azzizzari, abbellire, acconciare;abbacari, cessare, calmarsi, del vento, della febbre, del bollore, ec.;carcariari, chiocciare;annacari, danaca, culla;ncharracchiari, dormire profondamente;nzitari?innestare;picchiuliari, dapicchiu, pianto, piagnisteo;sammuzzari, tuffare;sciarriarisi, intransitivo da sciarra, rissa;sciddicaricitato di sopra;taliaricitato di sopra;zabbatiari, dimenare;zurriari, stridere de’ denti.
1342.Per esempio:accanzari, cavar profitto, conseguire;addijri(?) scegliere;aggibbari, sottomettersi;alliffari, attillare;annadarari, aggiustar pesi e misure;arrucciari, spruzzare, aspergere (non usato nel significato di “arroser,” bensì in quel dell’araborasscia);assammarari, ammollare i panni;azziccari, azzeccare;azzannari, rintuzzare il taglio di un’arme;azzizzari, abbellire, acconciare;abbacari, cessare, calmarsi, del vento, della febbre, del bollore, ec.;carcariari, chiocciare;annacari, danaca, culla;ncharracchiari, dormire profondamente;nzitari?innestare;picchiuliari, dapicchiu, pianto, piagnisteo;sammuzzari, tuffare;sciarriarisi, intransitivo da sciarra, rissa;sciddicaricitato di sopra;taliaricitato di sopra;zabbatiari, dimenare;zurriari, stridere de’ denti.
1343.Caudu di testaè versione diharr-er-râs, e somiglia meno a “testa calda.”Cuntari in aria, computare a mente, è perfettamente arabo come si dimostra nel titolo d’un manuale sulloHisâb-fil-hawâ(Del computo in aria), presso Hagi Khalfa,Dizionario bibliografico, V, 639, nº 12435.Mali suttili, tisi (homa-d-dikk).Lattata, emulsione di mandorle (talbina).Ganghi di lu sennu, ultimi denti molari (adhrâr el-’akl).Tignusu, tarantola (burs, che vuol dir anche tignoso).Pani e sputazza, (mangiar) pane asciutto (Kubz-reik).Mmalidittu, il diavolo (el-la’in).
1343.Caudu di testaè versione diharr-er-râs, e somiglia meno a “testa calda.”
Cuntari in aria, computare a mente, è perfettamente arabo come si dimostra nel titolo d’un manuale sulloHisâb-fil-hawâ(Del computo in aria), presso Hagi Khalfa,Dizionario bibliografico, V, 639, nº 12435.
Mali suttili, tisi (homa-d-dikk).
Lattata, emulsione di mandorle (talbina).
Ganghi di lu sennu, ultimi denti molari (adhrâr el-’akl).
Tignusu, tarantola (burs, che vuol dir anche tignoso).
Pani e sputazza, (mangiar) pane asciutto (Kubz-reik).
Mmalidittu, il diavolo (el-la’in).
1344.Strisce di panno o d’altro con che si reggono i bambini che non sanno camminare.Kâidaè femminino dikâid“conduttore.”
1344.Strisce di panno o d’altro con che si reggono i bambini che non sanno camminare.Kâidaè femminino dikâid“conduttore.”
1345.Scritto anchegalicha. Veggansi iDiplomi arabi del Regio Archivio fiorentino, pag. 298, 299 e 406, ultima nota.
1345.Scritto anchegalicha. Veggansi iDiplomi arabi del Regio Archivio fiorentino, pag. 298, 299 e 406, ultima nota.
1346.Ma’ûnah, aiuto, braccio forte, come suol dirsi, aiuto reciproco, indi società commerciale o industriale. Nel significato primario la usarono i Genovesi fin dal XII secolo; nell’ultimo par sia passata in Toscana, dove significò “ferriera” ed oggi è limitata a’ grandi magazzini di ferro. L’etimologia è chiara da tanti testi arabi; onde non si può ammettere quella greca suggerita dal Canale,Nuova istoria di Genova, I, 277. L’origine della istituzione, spiegata da questo erudito nel tomo II, pag. 317, conferma la derivazione del vocabolo.
1346.Ma’ûnah, aiuto, braccio forte, come suol dirsi, aiuto reciproco, indi società commerciale o industriale. Nel significato primario la usarono i Genovesi fin dal XII secolo; nell’ultimo par sia passata in Toscana, dove significò “ferriera” ed oggi è limitata a’ grandi magazzini di ferro. L’etimologia è chiara da tanti testi arabi; onde non si può ammettere quella greca suggerita dal Canale,Nuova istoria di Genova, I, 277. L’origine della istituzione, spiegata da questo erudito nel tomo II, pag. 317, conferma la derivazione del vocabolo.
1347.Lasciando come troppo numerosi i lavori generali su l’origine dei parlari d’Italia, debbo ricordare che il siciliano è stato ed è argomento delle assidue ricerche di varii letterati dell’isola. Delle origini ha trattato ampiamente il signor Lionardo Vigo nella Prefazione alla sua raccolta de’Canti Popolari; poscia il professore Vincenzo Di Giovanni in varii scritti, raccolti ora in due volumi sotto il titolo diFilologia e Letteratura siciliana.Su la grammatica ho letto un buon lavoro del professore Innocenzo Fulci, Catania, 1855. ICanti Popolarisono stati illustrati dal Vigo, dal Pitrè, dal Salomone Marino.De’ dizionarii infine se ne conta una diecina di stampati dal 1549 in fino ad oggi, oltre parecchi manoscritti, ed è molto innanzi nella stampa un nuovo dizionario del signor Antonino Traina, il quale ha aggiunti molti altri vocaboli, raccolti per tutte le regioni dell’isola. Duolmi non potere citar tutti gli scritti critici e i lavori di minor mole pubblicati in questa materia nelle riviste e ne’ giornali, perchè son molti e non presumo conoscerli dal primo infino all’ultimo.
1347.Lasciando come troppo numerosi i lavori generali su l’origine dei parlari d’Italia, debbo ricordare che il siciliano è stato ed è argomento delle assidue ricerche di varii letterati dell’isola. Delle origini ha trattato ampiamente il signor Lionardo Vigo nella Prefazione alla sua raccolta de’Canti Popolari; poscia il professore Vincenzo Di Giovanni in varii scritti, raccolti ora in due volumi sotto il titolo diFilologia e Letteratura siciliana.
Su la grammatica ho letto un buon lavoro del professore Innocenzo Fulci, Catania, 1855. ICanti Popolarisono stati illustrati dal Vigo, dal Pitrè, dal Salomone Marino.
De’ dizionarii infine se ne conta una diecina di stampati dal 1549 in fino ad oggi, oltre parecchi manoscritti, ed è molto innanzi nella stampa un nuovo dizionario del signor Antonino Traina, il quale ha aggiunti molti altri vocaboli, raccolti per tutte le regioni dell’isola. Duolmi non potere citar tutti gli scritti critici e i lavori di minor mole pubblicati in questa materia nelle riviste e ne’ giornali, perchè son molti e non presumo conoscerli dal primo infino all’ultimo.
1348.Si conoscono bene in Italia gli articoli critici del professore Grion di Padova su la famosaCanzonedi Ciullo e la risposta fattagli dal professore Vincenzo Di Giovanni da Palermo, nell’opera dianzi citata.
1348.Si conoscono bene in Italia gli articoli critici del professore Grion di Padova su la famosaCanzonedi Ciullo e la risposta fattagli dal professore Vincenzo Di Giovanni da Palermo, nell’opera dianzi citata.
1349.A pag. 738 e segg.
1349.A pag. 738 e segg.
1350.Capitula Regni Siciliæ, cap. LVI di re Giacomo, e XVII di Federigo l’Aragonese.
1350.Capitula Regni Siciliæ, cap. LVI di re Giacomo, e XVII di Federigo l’Aragonese.
1351.Kâmahin arabico, tradottocannain un diploma arabico-latino del 1187, presso Morso,Palermo Antico, pag. 358. Si confronti l’Edrîsi de’ professori Dozy e De Goeje, pag. 372.
1351.Kâmahin arabico, tradottocannain un diploma arabico-latino del 1187, presso Morso,Palermo Antico, pag. 358. Si confronti l’Edrîsi de’ professori Dozy e De Goeje, pag. 372.
1352.Ilsaumdella Mecca, secondo Ibn-Giobair, lesto del professor Wright, pag. 122, contenea quattrosâ’. Nei diplomi arabi di Sicilia il latino “salma” e “sagoma” risponde al noto vocabolo arabicomodd, il quale, alla sua volta, sembra trascrizione dimodium.
1352.Ilsaumdella Mecca, secondo Ibn-Giobair, lesto del professor Wright, pag. 122, contenea quattrosâ’. Nei diplomi arabi di Sicilia il latino “salma” e “sagoma” risponde al noto vocabolo arabicomodd, il quale, alla sua volta, sembra trascrizione dimodium.
1353.Kafiz, notissima misura arabica di capacità e di superficie.
1353.Kafiz, notissima misura arabica di capacità e di superficie.
1354.Ritlorolt, è la libbra degli Arabi, come ci è occorso di notare altrove.
1354.Ritlorolt, è la libbra degli Arabi, come ci è occorso di notare altrove.
1355.Si vegga il libro IV, cap. xiij, pag. 458, del II volume.
1355.Si vegga il libro IV, cap. xiij, pag. 458, del II volume.
1356.Rob’vuol dir “quarta parte.” Occorre nelle misure del grano di tutti i porti musulmani del Mediterraneo. Veggiamo anche il ῤουζος ne’ diplomi greci di Sicilia del 1189 e del 1328, presso Spata,Pergamene greche, pag. 304 e 366, denotar misura di superficie nel primo, e di capacità nel secondo. Con lo stesso suono e lettere diverse ci occorre ρουος e ρουζος in due diplomi calabresi del 1188 e 1228, presso Trinchera,Syllabus graecarum membranarum, Napoli, 1865, pag. 296 e 388.Metto tra le voci arabiche il carato, manifesta trascrizione di κεράτιον, parendomi verosimile non sia passato direttamente dal greco, ma per mezzo dell’arabico, sì come “fondaco,” ed altri vocaboli.
1356.Rob’vuol dir “quarta parte.” Occorre nelle misure del grano di tutti i porti musulmani del Mediterraneo. Veggiamo anche il ῤουζος ne’ diplomi greci di Sicilia del 1189 e del 1328, presso Spata,Pergamene greche, pag. 304 e 366, denotar misura di superficie nel primo, e di capacità nel secondo. Con lo stesso suono e lettere diverse ci occorre ρουος e ρουζος in due diplomi calabresi del 1188 e 1228, presso Trinchera,Syllabus graecarum membranarum, Napoli, 1865, pag. 296 e 388.
Metto tra le voci arabiche il carato, manifesta trascrizione di κεράτιον, parendomi verosimile non sia passato direttamente dal greco, ma per mezzo dell’arabico, sì come “fondaco,” ed altri vocaboli.
1357.Per esempio l’italianogiubba, voce prettamente arabica, analoga alle siciliane “giubba e jippuni;”camellotto, non da camelo, come dicono i dizionarii, ma dakhamlah, che significa proprio panno velloso.
1357.Per esempio l’italianogiubba, voce prettamente arabica, analoga alle siciliane “giubba e jippuni;”camellotto, non da camelo, come dicono i dizionarii, ma dakhamlah, che significa proprio panno velloso.
1358.Delle vivande si ricordi ilcuscusu, uguale di nome e poco diverso di qualità da quello della Barberia.De’ camangiari vanno notate le paste fermentate e fritte che in Sicilia, al par che in Barberia, si chiamanosfinci, dal latino “spongia” com’e’ pare; e i ceci ammollati e poi torrefatti che si diconocàlia, con pura voce arabica.
1358.Delle vivande si ricordi ilcuscusu, uguale di nome e poco diverso di qualità da quello della Barberia.
De’ camangiari vanno notate le paste fermentate e fritte che in Sicilia, al par che in Barberia, si chiamanosfinci, dal latino “spongia” com’e’ pare; e i ceci ammollati e poi torrefatti che si diconocàlia, con pura voce arabica.
1359.Si vegga il capitolo precedente, pag. 785, nota 5. Il nome della torta nel testo èke’k. D’origine arabica mi sembra la notissimacassatadi Palermo, poichèkas’atvuol dire scodella grande e profonda, com’è veramente la pasta di quel dolce, ripieno di ricotta o di crema.Kobbeitè in arabico (oltre i dizionarii si vegga D’Herbelot, all’articolo “Cobbathi”) una specie di torrone, appunto come lacubbaitadi Sicilia. Quella che si chiama in Siciliamostarda, è del mosto cotto, non con senapa, ma con farina e ridotto in pasta, del quale abbiam fatta menzione nel libro IV, cap. xiij, secondo il libro dell’agricoltura d’Ibn-Awâm. Questa stessa maniera di dolciume in Girgenti si chiamatibu, con puro vocabolo arabico. Lanucatuladi Sicilia, non essendo composta di noci, par che derivi più tosto dalnukldegli Arabi, ch’è quel che in Toscana si chiamaseccume.
1359.Si vegga il capitolo precedente, pag. 785, nota 5. Il nome della torta nel testo èke’k. D’origine arabica mi sembra la notissimacassatadi Palermo, poichèkas’atvuol dire scodella grande e profonda, com’è veramente la pasta di quel dolce, ripieno di ricotta o di crema.Kobbeitè in arabico (oltre i dizionarii si vegga D’Herbelot, all’articolo “Cobbathi”) una specie di torrone, appunto come lacubbaitadi Sicilia. Quella che si chiama in Siciliamostarda, è del mosto cotto, non con senapa, ma con farina e ridotto in pasta, del quale abbiam fatta menzione nel libro IV, cap. xiij, secondo il libro dell’agricoltura d’Ibn-Awâm. Questa stessa maniera di dolciume in Girgenti si chiamatibu, con puro vocabolo arabico. Lanucatuladi Sicilia, non essendo composta di noci, par che derivi più tosto dalnukldegli Arabi, ch’è quel che in Toscana si chiamaseccume.
1360.Si vegga ciò che abbiam detto di questo commercio nel capitolo precedente, a pag. 786 di questo volume.
1360.Si vegga ciò che abbiam detto di questo commercio nel capitolo precedente, a pag. 786 di questo volume.
1361.Makrizi,Mowâ’iz, testo di Bulâk, I, 387. Ho tradotto “panforte” il vocabolosemîdosemîds, al pluralesewâmîds, per designare piuttosto la grandezza e l’uso, che la composizione. In oggisemîdsvuol dire fior di farina e il pane fatto di quello: ma nel passo di Makrizi sembra diverso, leggendovisi che ciascunsemîdspesava trerotl(libbre) ed era impastato con la più scelta farina e unto al di fuori di grasso, sì che usciva lustrato dal forno e prendea bellissima apparenza.
1361.Makrizi,Mowâ’iz, testo di Bulâk, I, 387. Ho tradotto “panforte” il vocabolosemîdosemîds, al pluralesewâmîds, per designare piuttosto la grandezza e l’uso, che la composizione. In oggisemîdsvuol dire fior di farina e il pane fatto di quello: ma nel passo di Makrizi sembra diverso, leggendovisi che ciascunsemîdspesava trerotl(libbre) ed era impastato con la più scelta farina e unto al di fuori di grasso, sì che usciva lustrato dal forno e prendea bellissima apparenza.