Chapter 26

237.Busini, Lettera 17.238.Segni, lib. V, eVarchi, lib. XII.239.Stanno nell’Appendicedell’Archivio Storico Italiano, vol. IV. App. Ivi, nota 2, anno 1853; pubblicati dal compianto Agostino Sagredo, che vi aggiungeva una pregevole Prefazione.240.Fra questi i Doni, i Cambi, i Valori e i Guadagni ch’erano ricchissimi: il castello di Feugerolles, prima posseduto dai Capponi, passò per eredità nei Conti di questo titolo. Nè occorre dire come due famosi tribuni francesi, Mirabeau e il Cardinale de Retz, fossero d’origine fiorentina.241.Segni, lib. V.242.Varchi, Segni.243.Nerli,Commentari.244.«Cupientes ejusdem Reipublicæ saluti libertati quieti et tranquillitati optime consultum esse, atque universali Italiae pacem stabilire nostramque et Romani imperii dignitatem et authoritatem, ut tenemus, conservare, ne res iterum ad popularem factionem devenire, et propterea dominium atque libertas dictæ Reipublicæ periclitari et opprimi valeat; eisdem motu, scientia, animo, consilio, et auctoritate prædictis, tenore præsentium statuimus, decernimus et declaramus, volumus et jubemus, ut deinceps perpetuis futuris temporibus magistratus dictæ reipublicæ eisdem modis et formis eligantur, disponantur et instituantur quibus ante ejectam ipsam Mediceorum familiam eligebantur atque instituebantur, utque eadem illustris ipsa Mediceorum familia et in primis illustris Alexander de Medicis Dux Civitatis Pennæ, cui nuper illustrem Margaritham filiam nostram naturalem despondimus; quamdiu vixerit, atque eo e vivis sublato, ejus filii, hæredes et successores ex suo corpore descendentes masculi, ordine primogenituræ semper servato; et illis deficientibus, qui proximior masculus ex ipsa Mediceorum famiilia erit, et sic successive usque in infinitum, jure primogenituræ servato, sit atque esse debeat dictas Reipublicæ Florentinæ gubernii, status atque regiminis caput, et sub ejus præcipua cura et protectione ipsa civitas et Respublica cum universo ejus Statu et dominio regatur, manuteneatur et conservetur, et tam ipse illustris Alexander, quam sui prædicti possint et valeant ac debeant in omnibus supradictis magistratibus qui in præsentia sunt, et pro tempore, modo quo supra, aut aliis quomodocumque disponentur, interesse, iisque præesse, ac si his qui pro tempore juxta ordinem, ut supra, dispositum præesse debebit ad singulos ipsos magistratus publicis suffragiis tamquam caput electus et designatus foret.» (Lünig,Codex Italiæ Diplomaticus, tomo I.)245.Nerli, Varchi.246.Abbiamo in bella copia manoscritta, fatta fare per uso proprio da Benedetto Buondelmonti, con gli altri Atti risguardanti quella mutazione anche il discorso di Palla Rucellai a Carlo V. VediAppendiceNº VI.247.Discorsi intorno alla Riforma dello Stato di Firenze.Sono di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli, di Francesco e di Luigi Guicciardini. (Archivio Storico, tomo I.)248.Vettori, ivi, pag. 738.249.Vettori, (Archivio Storico, tomo I), pag. 437.250.Varchi, Segni.251.Nerli, pag. 261-62.252.Manoscritto citato diBenedetto Buondelmonti.253.Furono infino a lui 1372 Gonfalonieri, il quale ufficio mutandosi ogni due mesi a cominciare dal 1293, non mancò mai che nel solo anno del Duca d’Atene. Un solo Gonfaloniere creato a vita governò dieci anni, uno poco meno di due anni, uno otto mesi, e un altro sette.254.Varchi, lib. XII. —Segni, lib. V. —Nerli, lib. XI. —Ammirato, lib. XXXI. — Il capitano Enrico Napier della regia marina inglese lasciava unaStoria della città di Firenze sino ai giorni nostri, in sei grossi volumi in-8º; Londra 1846. Deliberò scriverla perchè a lui parve di non avere altro modo a reggere la vita, dopo perduto in poche ore di cholèra, in una villa qui presso Firenze, una moglie fiorente di bellezza straordinaria e di salute, madre di tre bambini, se io non erro. Rimasto più anni in quella medesima villa, mantenne il proposito con la costanza che è dote propria di quella nazione, usando nella composizione del libro una incredibile diligenza. Ne usciva un’opera forse troppo voluminosa per gli Inglesi e anche se vuolsi per gli Italiani. Ma per l’Autore tutto il fine stava nel tempo lungo, finchè egli si fosse con l’abitudine indurito a tanta miseria.255.Pitti.256.Questo e gli altri consimili ricordi, in fine delle lettere, vengono, naturalmente, dalle copie, e gli abbiamo conservati.257.Anche questa e tutte le altre hanno fuori l’indirizzoMagnificis Dominis dominis Decemvirisetc., come la precedente.258.Così il MS., dove senza dubbio mancalo crederìao altra parola equivalente.259.Quest’aggiunta è nella copia, dove altresì la data è 30 e non 29 di settembre.260.Questo vuoto è nel Codice Strozziano.261.Questi allegati erano forse lettere intercette, o direttamente scritte a qualcheduno del Campo.

237.Busini, Lettera 17.

237.Busini, Lettera 17.

238.Segni, lib. V, eVarchi, lib. XII.

238.Segni, lib. V, eVarchi, lib. XII.

239.Stanno nell’Appendicedell’Archivio Storico Italiano, vol. IV. App. Ivi, nota 2, anno 1853; pubblicati dal compianto Agostino Sagredo, che vi aggiungeva una pregevole Prefazione.

239.Stanno nell’Appendicedell’Archivio Storico Italiano, vol. IV. App. Ivi, nota 2, anno 1853; pubblicati dal compianto Agostino Sagredo, che vi aggiungeva una pregevole Prefazione.

240.Fra questi i Doni, i Cambi, i Valori e i Guadagni ch’erano ricchissimi: il castello di Feugerolles, prima posseduto dai Capponi, passò per eredità nei Conti di questo titolo. Nè occorre dire come due famosi tribuni francesi, Mirabeau e il Cardinale de Retz, fossero d’origine fiorentina.

240.Fra questi i Doni, i Cambi, i Valori e i Guadagni ch’erano ricchissimi: il castello di Feugerolles, prima posseduto dai Capponi, passò per eredità nei Conti di questo titolo. Nè occorre dire come due famosi tribuni francesi, Mirabeau e il Cardinale de Retz, fossero d’origine fiorentina.

241.Segni, lib. V.

241.Segni, lib. V.

242.Varchi, Segni.

242.Varchi, Segni.

243.Nerli,Commentari.

243.Nerli,Commentari.

244.«Cupientes ejusdem Reipublicæ saluti libertati quieti et tranquillitati optime consultum esse, atque universali Italiae pacem stabilire nostramque et Romani imperii dignitatem et authoritatem, ut tenemus, conservare, ne res iterum ad popularem factionem devenire, et propterea dominium atque libertas dictæ Reipublicæ periclitari et opprimi valeat; eisdem motu, scientia, animo, consilio, et auctoritate prædictis, tenore præsentium statuimus, decernimus et declaramus, volumus et jubemus, ut deinceps perpetuis futuris temporibus magistratus dictæ reipublicæ eisdem modis et formis eligantur, disponantur et instituantur quibus ante ejectam ipsam Mediceorum familiam eligebantur atque instituebantur, utque eadem illustris ipsa Mediceorum familia et in primis illustris Alexander de Medicis Dux Civitatis Pennæ, cui nuper illustrem Margaritham filiam nostram naturalem despondimus; quamdiu vixerit, atque eo e vivis sublato, ejus filii, hæredes et successores ex suo corpore descendentes masculi, ordine primogenituræ semper servato; et illis deficientibus, qui proximior masculus ex ipsa Mediceorum famiilia erit, et sic successive usque in infinitum, jure primogenituræ servato, sit atque esse debeat dictas Reipublicæ Florentinæ gubernii, status atque regiminis caput, et sub ejus præcipua cura et protectione ipsa civitas et Respublica cum universo ejus Statu et dominio regatur, manuteneatur et conservetur, et tam ipse illustris Alexander, quam sui prædicti possint et valeant ac debeant in omnibus supradictis magistratibus qui in præsentia sunt, et pro tempore, modo quo supra, aut aliis quomodocumque disponentur, interesse, iisque præesse, ac si his qui pro tempore juxta ordinem, ut supra, dispositum præesse debebit ad singulos ipsos magistratus publicis suffragiis tamquam caput electus et designatus foret.» (Lünig,Codex Italiæ Diplomaticus, tomo I.)

244.«Cupientes ejusdem Reipublicæ saluti libertati quieti et tranquillitati optime consultum esse, atque universali Italiae pacem stabilire nostramque et Romani imperii dignitatem et authoritatem, ut tenemus, conservare, ne res iterum ad popularem factionem devenire, et propterea dominium atque libertas dictæ Reipublicæ periclitari et opprimi valeat; eisdem motu, scientia, animo, consilio, et auctoritate prædictis, tenore præsentium statuimus, decernimus et declaramus, volumus et jubemus, ut deinceps perpetuis futuris temporibus magistratus dictæ reipublicæ eisdem modis et formis eligantur, disponantur et instituantur quibus ante ejectam ipsam Mediceorum familiam eligebantur atque instituebantur, utque eadem illustris ipsa Mediceorum familia et in primis illustris Alexander de Medicis Dux Civitatis Pennæ, cui nuper illustrem Margaritham filiam nostram naturalem despondimus; quamdiu vixerit, atque eo e vivis sublato, ejus filii, hæredes et successores ex suo corpore descendentes masculi, ordine primogenituræ semper servato; et illis deficientibus, qui proximior masculus ex ipsa Mediceorum famiilia erit, et sic successive usque in infinitum, jure primogenituræ servato, sit atque esse debeat dictas Reipublicæ Florentinæ gubernii, status atque regiminis caput, et sub ejus præcipua cura et protectione ipsa civitas et Respublica cum universo ejus Statu et dominio regatur, manuteneatur et conservetur, et tam ipse illustris Alexander, quam sui prædicti possint et valeant ac debeant in omnibus supradictis magistratibus qui in præsentia sunt, et pro tempore, modo quo supra, aut aliis quomodocumque disponentur, interesse, iisque præesse, ac si his qui pro tempore juxta ordinem, ut supra, dispositum præesse debebit ad singulos ipsos magistratus publicis suffragiis tamquam caput electus et designatus foret.» (Lünig,Codex Italiæ Diplomaticus, tomo I.)

245.Nerli, Varchi.

245.Nerli, Varchi.

246.Abbiamo in bella copia manoscritta, fatta fare per uso proprio da Benedetto Buondelmonti, con gli altri Atti risguardanti quella mutazione anche il discorso di Palla Rucellai a Carlo V. VediAppendiceNº VI.

246.Abbiamo in bella copia manoscritta, fatta fare per uso proprio da Benedetto Buondelmonti, con gli altri Atti risguardanti quella mutazione anche il discorso di Palla Rucellai a Carlo V. VediAppendiceNº VI.

247.Discorsi intorno alla Riforma dello Stato di Firenze.Sono di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli, di Francesco e di Luigi Guicciardini. (Archivio Storico, tomo I.)

247.Discorsi intorno alla Riforma dello Stato di Firenze.Sono di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli, di Francesco e di Luigi Guicciardini. (Archivio Storico, tomo I.)

248.Vettori, ivi, pag. 738.

248.Vettori, ivi, pag. 738.

249.Vettori, (Archivio Storico, tomo I), pag. 437.

249.Vettori, (Archivio Storico, tomo I), pag. 437.

250.Varchi, Segni.

250.Varchi, Segni.

251.Nerli, pag. 261-62.

251.Nerli, pag. 261-62.

252.Manoscritto citato diBenedetto Buondelmonti.

252.Manoscritto citato diBenedetto Buondelmonti.

253.Furono infino a lui 1372 Gonfalonieri, il quale ufficio mutandosi ogni due mesi a cominciare dal 1293, non mancò mai che nel solo anno del Duca d’Atene. Un solo Gonfaloniere creato a vita governò dieci anni, uno poco meno di due anni, uno otto mesi, e un altro sette.

253.Furono infino a lui 1372 Gonfalonieri, il quale ufficio mutandosi ogni due mesi a cominciare dal 1293, non mancò mai che nel solo anno del Duca d’Atene. Un solo Gonfaloniere creato a vita governò dieci anni, uno poco meno di due anni, uno otto mesi, e un altro sette.

254.Varchi, lib. XII. —Segni, lib. V. —Nerli, lib. XI. —Ammirato, lib. XXXI. — Il capitano Enrico Napier della regia marina inglese lasciava unaStoria della città di Firenze sino ai giorni nostri, in sei grossi volumi in-8º; Londra 1846. Deliberò scriverla perchè a lui parve di non avere altro modo a reggere la vita, dopo perduto in poche ore di cholèra, in una villa qui presso Firenze, una moglie fiorente di bellezza straordinaria e di salute, madre di tre bambini, se io non erro. Rimasto più anni in quella medesima villa, mantenne il proposito con la costanza che è dote propria di quella nazione, usando nella composizione del libro una incredibile diligenza. Ne usciva un’opera forse troppo voluminosa per gli Inglesi e anche se vuolsi per gli Italiani. Ma per l’Autore tutto il fine stava nel tempo lungo, finchè egli si fosse con l’abitudine indurito a tanta miseria.

254.Varchi, lib. XII. —Segni, lib. V. —Nerli, lib. XI. —Ammirato, lib. XXXI. — Il capitano Enrico Napier della regia marina inglese lasciava unaStoria della città di Firenze sino ai giorni nostri, in sei grossi volumi in-8º; Londra 1846. Deliberò scriverla perchè a lui parve di non avere altro modo a reggere la vita, dopo perduto in poche ore di cholèra, in una villa qui presso Firenze, una moglie fiorente di bellezza straordinaria e di salute, madre di tre bambini, se io non erro. Rimasto più anni in quella medesima villa, mantenne il proposito con la costanza che è dote propria di quella nazione, usando nella composizione del libro una incredibile diligenza. Ne usciva un’opera forse troppo voluminosa per gli Inglesi e anche se vuolsi per gli Italiani. Ma per l’Autore tutto il fine stava nel tempo lungo, finchè egli si fosse con l’abitudine indurito a tanta miseria.

255.Pitti.

255.Pitti.

256.Questo e gli altri consimili ricordi, in fine delle lettere, vengono, naturalmente, dalle copie, e gli abbiamo conservati.

256.Questo e gli altri consimili ricordi, in fine delle lettere, vengono, naturalmente, dalle copie, e gli abbiamo conservati.

257.Anche questa e tutte le altre hanno fuori l’indirizzoMagnificis Dominis dominis Decemvirisetc., come la precedente.

257.Anche questa e tutte le altre hanno fuori l’indirizzoMagnificis Dominis dominis Decemvirisetc., come la precedente.

258.Così il MS., dove senza dubbio mancalo crederìao altra parola equivalente.

258.Così il MS., dove senza dubbio mancalo crederìao altra parola equivalente.

259.Quest’aggiunta è nella copia, dove altresì la data è 30 e non 29 di settembre.

259.Quest’aggiunta è nella copia, dove altresì la data è 30 e non 29 di settembre.

260.Questo vuoto è nel Codice Strozziano.

260.Questo vuoto è nel Codice Strozziano.

261.Questi allegati erano forse lettere intercette, o direttamente scritte a qualcheduno del Campo.

261.Questi allegati erano forse lettere intercette, o direttamente scritte a qualcheduno del Campo.


Back to IndexNext