Elencodelle opere consultate, e che trattarono in modo speciale la storia della rivoluzione milanese.Leone Tettoni.Cronaca della Rivoluzione di Milano.Carlo Cattaneo.Dell'insurrezione di Milano nel 1848.Cattaneo.Archivio triennale delle cose d'Italia.Turotti.Storia d'Italia.Ugo Sirao.Storia delle Rivoluzioni d'Italia dal 1846 al 1856.Venosta.I Martiri della Rivoluzione lombarda.Cantù Ignazio.Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci in Milano.Osio Carlo.Alcuni fatti delle gloriose cinque giornate.Racconti di 200 e più testimonj oculari dei fatti delle gloriose cinque giornate.Narrazioni dei maravigliosi successi accaduti durante la memorabile lotta sostenuta dai Lombardi nei cinque giorni di marzo 1848.G. B.La presa di Porta Tosa, così detta Porta Vittoria, e le vicende della casa detta della Birraria sul bastione, e le prodezze dei Lombardi nelle cinque memorabili giornate del marzo 1848.Ceruti Domenico.I cinque giorni di marzo. Lettera al suo amico e concittadino Angelo Guangiroli.G. L. B.Infamie e crudeltà austriache; valore e generosità dei Lombardi nel marzo 1848 (si sono pubblicate 4 lettere).Bollettino storico della rivoluzione di Milano nel marzo 1848, compilato giornalmente da un cittadino abitante sul Corso di Porta Romana.Due Parole di osservazione sul Bollettinostorico della rivoluzione di Milano di marzo 1848 ecc., scritte da un altro cittadino pure di Porta Romana.Baracchi Francesco.Le gloriose cinque giornate dei Milanesi.Bianconi Antonio.Origine, progresso e fine della rivoluzione di Milano.Relazione epistolare delle cose memorande avvenute in Milano nei giorni 18, 19, 20, 21 22 e 23 del mese di marzo dell'anno 1848.Coppi.Della dominazione austriaca in Milano dal 1814 a tutta la rivoluzione dei Milanesi incominciata col giorno 18 marzo 1848 e terminata nel 23 dello stesso mese ed anno.Le Cinque gloriose giornate della rivoluzione milanese, descritte da un medico che vi fu testimonio e parte, con un'Appendice relativa ai giorni 23 e 24 marzo; ed infine il Canto di guerra degl'Italiani.Bertolotti F.Relazione storica del dominio de' Tedeschi in Milano dal 1814 sino alla rivoluzione di marzo 1848, operata dai Milanesi, e sfratto delle truppe austriache dalla Lombardia. Poema in quattro canti. Milano, 1848.Labadini.Poche parole scritte e declamate nel giorno 6 aprile 1848 nella Piazza del Duomo di Milano sul feretro dei prodi fratelli lombardi morti per la patria nelle cinque gloriose giornate del marzo 1848.Bonatti Gaetano.Le barricate di Milano.FINENOTE:[1]Montesquieu,Œuvres mellées et posthumes. Pensées diverses.[2]Virgilio.[3]Byron,Marin Faliero, Atto IV, sc. 2.[4]Foscolo,I Sepolcri.[5]Racconti di 200 e più testimoni oculari dei fatti delle gloriose cinque giornate in Milano.—Milano, presso Luigi Ronchi, 1848.[6]Dante,InfernoCanto III.[7]Venosta,I martiri della rivoluzione lombarda.—Milano 1862.[8]Ugo Sirao,Storia delle rivoluzioni italiane dal 1846 al 1866. Milano 1867.[9]Dichiarazione di E. Cernuschi, nel N. 28 dell'Operajodel 17 giugno 1848.[10]Giornale L'Operajo, nel N, 38 del 1 luglio 1848.[11]Tettoni,Cronaca della rivoluzione di Milano, Milano 1848 edit. Wilmant.[12]Tettoni, opera citata.[13]Milano nelle cinque memorabili giornate, pag. 12.[14]Carlo Cattaneo,Dell'insurrezione di Milano nel 1848 ecc., Lugano 1849, pag. 35.[15]NelSupplemento, al N. 57 del GiornaleL'Operajodel 23 di luglio 1848.[16]G. L. B.Infamie e crudeltà austriache ecc.Pubblicazione del 1848.[17]Sirao,Storia delle rivoluzioni italiane, pag. 114.[18]TettoniCronaca della rivoluzione di Milanopag. 124.[19]Non si ebbe il coraggio di dichiarare che l'armistizio fu rifiutato per convinzioni della Municipalità; ma vi si dimostra esser stato imposto dal popolo all'Autorità cittadina![20]Ecco che sorta di proclamazione di Governo! La si proclama come parte accessoria.[21]Abbiam veduto che l'Anfossi era morto pugnando nel giorno precedente, 21 marzo, e noi qui abbiam riportato il suo nome perchè quel Comitato era stato instituito sino dal giorno 20.[22]Del certo noi deploriamo un linguaggio così poco serio in bocca di autorità e di uomini serii.[23]Tito Livio, Lib. IVDe bello Maced.[24]Pindemonte,I Baccanali, Atto I, Sc. II[25]In casa di sua eccellenza il conte Porro pernottava l'imperatore Francesco ogni qualvolta visitava la città di Como. La madre dell'infelice Carlo Porro era una delle figlie di Pietro Verri. (N. d. E.)NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.—La copertina è stata creata dal trascrittore e posta in pubblico dominio.
Elencodelle opere consultate, e che trattarono in modo speciale la storia della rivoluzione milanese.Leone Tettoni.Cronaca della Rivoluzione di Milano.Carlo Cattaneo.Dell'insurrezione di Milano nel 1848.Cattaneo.Archivio triennale delle cose d'Italia.Turotti.Storia d'Italia.Ugo Sirao.Storia delle Rivoluzioni d'Italia dal 1846 al 1856.Venosta.I Martiri della Rivoluzione lombarda.Cantù Ignazio.Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci in Milano.Osio Carlo.Alcuni fatti delle gloriose cinque giornate.Racconti di 200 e più testimonj oculari dei fatti delle gloriose cinque giornate.Narrazioni dei maravigliosi successi accaduti durante la memorabile lotta sostenuta dai Lombardi nei cinque giorni di marzo 1848.G. B.La presa di Porta Tosa, così detta Porta Vittoria, e le vicende della casa detta della Birraria sul bastione, e le prodezze dei Lombardi nelle cinque memorabili giornate del marzo 1848.Ceruti Domenico.I cinque giorni di marzo. Lettera al suo amico e concittadino Angelo Guangiroli.G. L. B.Infamie e crudeltà austriache; valore e generosità dei Lombardi nel marzo 1848 (si sono pubblicate 4 lettere).Bollettino storico della rivoluzione di Milano nel marzo 1848, compilato giornalmente da un cittadino abitante sul Corso di Porta Romana.Due Parole di osservazione sul Bollettinostorico della rivoluzione di Milano di marzo 1848 ecc., scritte da un altro cittadino pure di Porta Romana.Baracchi Francesco.Le gloriose cinque giornate dei Milanesi.Bianconi Antonio.Origine, progresso e fine della rivoluzione di Milano.Relazione epistolare delle cose memorande avvenute in Milano nei giorni 18, 19, 20, 21 22 e 23 del mese di marzo dell'anno 1848.Coppi.Della dominazione austriaca in Milano dal 1814 a tutta la rivoluzione dei Milanesi incominciata col giorno 18 marzo 1848 e terminata nel 23 dello stesso mese ed anno.Le Cinque gloriose giornate della rivoluzione milanese, descritte da un medico che vi fu testimonio e parte, con un'Appendice relativa ai giorni 23 e 24 marzo; ed infine il Canto di guerra degl'Italiani.Bertolotti F.Relazione storica del dominio de' Tedeschi in Milano dal 1814 sino alla rivoluzione di marzo 1848, operata dai Milanesi, e sfratto delle truppe austriache dalla Lombardia. Poema in quattro canti. Milano, 1848.Labadini.Poche parole scritte e declamate nel giorno 6 aprile 1848 nella Piazza del Duomo di Milano sul feretro dei prodi fratelli lombardi morti per la patria nelle cinque gloriose giornate del marzo 1848.Bonatti Gaetano.Le barricate di Milano.FINE
delle opere consultate, e che trattarono in modo speciale la storia della rivoluzione milanese.
Leone Tettoni.Cronaca della Rivoluzione di Milano.
Carlo Cattaneo.Dell'insurrezione di Milano nel 1848.
Cattaneo.Archivio triennale delle cose d'Italia.
Turotti.Storia d'Italia.
Ugo Sirao.Storia delle Rivoluzioni d'Italia dal 1846 al 1856.
Venosta.I Martiri della Rivoluzione lombarda.
Cantù Ignazio.Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci in Milano.
Osio Carlo.Alcuni fatti delle gloriose cinque giornate.
Racconti di 200 e più testimonj oculari dei fatti delle gloriose cinque giornate.
Narrazioni dei maravigliosi successi accaduti durante la memorabile lotta sostenuta dai Lombardi nei cinque giorni di marzo 1848.
G. B.La presa di Porta Tosa, così detta Porta Vittoria, e le vicende della casa detta della Birraria sul bastione, e le prodezze dei Lombardi nelle cinque memorabili giornate del marzo 1848.
Ceruti Domenico.I cinque giorni di marzo. Lettera al suo amico e concittadino Angelo Guangiroli.
G. L. B.Infamie e crudeltà austriache; valore e generosità dei Lombardi nel marzo 1848 (si sono pubblicate 4 lettere).
Bollettino storico della rivoluzione di Milano nel marzo 1848, compilato giornalmente da un cittadino abitante sul Corso di Porta Romana.
Due Parole di osservazione sul Bollettinostorico della rivoluzione di Milano di marzo 1848 ecc., scritte da un altro cittadino pure di Porta Romana.
Baracchi Francesco.Le gloriose cinque giornate dei Milanesi.
Bianconi Antonio.Origine, progresso e fine della rivoluzione di Milano.
Relazione epistolare delle cose memorande avvenute in Milano nei giorni 18, 19, 20, 21 22 e 23 del mese di marzo dell'anno 1848.
Coppi.Della dominazione austriaca in Milano dal 1814 a tutta la rivoluzione dei Milanesi incominciata col giorno 18 marzo 1848 e terminata nel 23 dello stesso mese ed anno.
Le Cinque gloriose giornate della rivoluzione milanese, descritte da un medico che vi fu testimonio e parte, con un'Appendice relativa ai giorni 23 e 24 marzo; ed infine il Canto di guerra degl'Italiani.
Bertolotti F.Relazione storica del dominio de' Tedeschi in Milano dal 1814 sino alla rivoluzione di marzo 1848, operata dai Milanesi, e sfratto delle truppe austriache dalla Lombardia. Poema in quattro canti. Milano, 1848.
Labadini.Poche parole scritte e declamate nel giorno 6 aprile 1848 nella Piazza del Duomo di Milano sul feretro dei prodi fratelli lombardi morti per la patria nelle cinque gloriose giornate del marzo 1848.
Bonatti Gaetano.Le barricate di Milano.
FINE
NOTE:[1]Montesquieu,Œuvres mellées et posthumes. Pensées diverses.[2]Virgilio.[3]Byron,Marin Faliero, Atto IV, sc. 2.[4]Foscolo,I Sepolcri.[5]Racconti di 200 e più testimoni oculari dei fatti delle gloriose cinque giornate in Milano.—Milano, presso Luigi Ronchi, 1848.[6]Dante,InfernoCanto III.[7]Venosta,I martiri della rivoluzione lombarda.—Milano 1862.[8]Ugo Sirao,Storia delle rivoluzioni italiane dal 1846 al 1866. Milano 1867.[9]Dichiarazione di E. Cernuschi, nel N. 28 dell'Operajodel 17 giugno 1848.[10]Giornale L'Operajo, nel N, 38 del 1 luglio 1848.[11]Tettoni,Cronaca della rivoluzione di Milano, Milano 1848 edit. Wilmant.[12]Tettoni, opera citata.[13]Milano nelle cinque memorabili giornate, pag. 12.[14]Carlo Cattaneo,Dell'insurrezione di Milano nel 1848 ecc., Lugano 1849, pag. 35.[15]NelSupplemento, al N. 57 del GiornaleL'Operajodel 23 di luglio 1848.[16]G. L. B.Infamie e crudeltà austriache ecc.Pubblicazione del 1848.[17]Sirao,Storia delle rivoluzioni italiane, pag. 114.[18]TettoniCronaca della rivoluzione di Milanopag. 124.[19]Non si ebbe il coraggio di dichiarare che l'armistizio fu rifiutato per convinzioni della Municipalità; ma vi si dimostra esser stato imposto dal popolo all'Autorità cittadina![20]Ecco che sorta di proclamazione di Governo! La si proclama come parte accessoria.[21]Abbiam veduto che l'Anfossi era morto pugnando nel giorno precedente, 21 marzo, e noi qui abbiam riportato il suo nome perchè quel Comitato era stato instituito sino dal giorno 20.[22]Del certo noi deploriamo un linguaggio così poco serio in bocca di autorità e di uomini serii.[23]Tito Livio, Lib. IVDe bello Maced.[24]Pindemonte,I Baccanali, Atto I, Sc. II[25]In casa di sua eccellenza il conte Porro pernottava l'imperatore Francesco ogni qualvolta visitava la città di Como. La madre dell'infelice Carlo Porro era una delle figlie di Pietro Verri. (N. d. E.)
NOTE:
NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.—La copertina è stata creata dal trascrittore e posta in pubblico dominio.
NOTE DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.—La copertina è stata creata dal trascrittore e posta in pubblico dominio.
NOTE DEL TRASCRITTORE:
—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.
—La copertina è stata creata dal trascrittore e posta in pubblico dominio.