PREFAZIONE
Un punto del programma di filosofia dei nuoviLicei scientificiriguarda appunto la storia della scienza. A questa esigenza credo risponda non indegnamente il presente volumetto.
Quale per me sia stata la difficoltà della trattazione, tutti gli insegnanti di materie filosofiche e storiche capiranno, e mi saranno(ne sono sicuro)assai grati per i resultati raggiunti. Essa consisteva nella insufficente conoscenza — per definizione! — delcontenutoscientifico della materia, di cui occorreva esporre lo svolgimento secolare. Questa conoscenza ho dovuto, meglio che mi è stato possibile, conquistareex novo.Taluno potrà forse giudicare troppo estesa la narrazione assegnata alla scienza greca. Se così egli pensasse, voglia credere che ciò è avvenuto ad intenzione. Il valore della scienza greca, nella storia del pensiero umano, è incalcolabile, come sa chi vi si accosta da vicino, e io non potrei meglio scagionarmi dall’ipotetico appunto se non adoperando le parole di uno dei massimi storici della filosofia — il Windelband —:«Se poi qui sembri assegnata all’antichità una parte considerevole dell’opera, ciò è dipeso dal convincimento che, per una comprensione storica della nostra esistenza intellettuale, l’elaborazione dei concetti, raggiunta e data dallo spirito greco, nella natura e nella vita umana,è più, importante di tutto ciò che d’allora in poi è stato pensato».
Compio il mio dovere, ringraziando il professoreDionisio Gambioli,uno dei pochi studiosi italiani di storia delle scienze, dell’aiuto che mi ha pôrto nella revisione di questo lavoro.
C. B.
SOMMARIOPrefazionePag.VIntroduzione1La scienza nell’Oriente classico4La scienza nella Grecia classica ed ellenistica14La scienza nel periodo romano51La scienza araba e cristiana medievale65La scienza nel Rinascimento (secc.XV-XVI)71La scienza nell’evo moderno (i secc.XVII-XVIII)111La scienza nell’età contemporanea (i secc.XIX-XX)149