CAPITOLO VI.Della nascente repubblica di Milano sino all'imperatore Federico I.
Della nascente repubblica di Milano sino all'imperatore Federico I.
Della nascente repubblica di Milano sino all'imperatore Federico I.
Si è veduto nel capitolo antecedente come l'imperatore non si intromettesse mai nella lunga guerra civile per la giurisdizione di Roma sulla chiesa milanese. I Milanesi profittavano della debolezza dell'imperatore per sottrarsi dalla soggezione del sovrano. Non solamente guerreggiavano per distruggersi, divisi in due fazioni, ma si arrogavano la facoltà di farsi degli alleati, di mover guerre, e così fecero nel 1059 unendosi coi Lodigiani contro de' Pavesi. Un pubblicista cercherà con qual diritto così pretendesse di operare una città suddita. Uno storico si limita a dire che mancava al sovrano allora la forza, come ne' secoli precedenti ella era mancata a questi popoli a fronte de' Longobardi, de' Franchi e dei Sassoni; e che in que' secoli non si conoscevano fra il sovrano ed i sudditi i dolci e potentissimi vincoli della beneficenza e dell'amore. Sebbene però Milano si reggesse da sè, una apparente dipendenza del sovrano si conservava; e primieramente, prima dell'imperatore Federico, le monete di Milano portarono sempre il nome dell'imperatore, come fanno anche oggidì le città libere dell'Impero[315]. Oltre all'onore di porre il nome nelle monete, egliè certo altresì che l'anno 1075 i Milanesi vollero dipendere dal re Enrico per la elezione d'un arcivescovo. Guidone aveva rinunziato l'arcivescovato a Gotofredo, siccome dissi: questi era stato consacrato; ma il partito di Erlembaldo non permise mai che possedesse i beni o che esercitasse il suo ministero. Erlembaldo aveva eletto Attone: il popolo lo aveva colle percosse costretto a rinunziare; non era mai stato ordinato; e il papa lo sosteneva. I Milanesi ricorsero al re Enrico, che nominò per arcivescovo Tealdo, milanese, che possedeva un ufficio nella sua reale cappella. Gregorio VII gli comandò che non ardisse di farsi ordinare se prima non veniva a Roma, ove il papa voleva decidere fra esso e Attone; nel tempo stesso scrisse ai vescovi suffraganei, comandando loro di non consacrare Tealdo. Tealdo nondimeno fu consacrato solennemente, e posto nel suo ufficio, poichè Erlembaldo era stato ucciso. Il papa, in un concilio tenuto in Roma nel 1078, lo scomunicò insieme coll'arcivescovo di Ravenna; eccone la cagione:[316]Thealdum dictum archiepiscopum mediolanensem, et ravennatem Guibertum, inaudita haeresi et superbia adversus hanc sanctam catholicam ecclesiam se extollentes, ab episcopali omnino suspendimus, et sacerdotali officio, et olim jam factum anathema super ipsos innovamus[317]. Più volte fu ripetuta la scomunica; ma non per ciò le funzioni di Tealdo vennero sospese. Ildebrando ebbe una superiorità senza esempio quando vide il re Enrico nel castello di Canossa, a piedi nudi, nel mese di gennaio del 1077, aspettare per tre giorni la grazia di gettarsegli ai piedi, e implorarel'assoluzione della scomunica. Ma fu ben diversa la scena nel 1084, quando Enrico s'impadronì di Roma, fece incoronare papa appunto Guiberto, arcivescovo di Ravenna, e ne scacciò Ildebrando, che, rifuggiatosi in Salerno, poco dopo terminò la sua vita. A questa impresa molto contribuirono i militi che l'arcivescovo Tealdo spedì in soccorso di Enrico.
(1086) Morto che fu l'arcivescovo Tealdo, dall'imperatore Enrico fugli destinato a succedere Anselmo da Ro, il quale abbandonò il partito imperiale, e interamente si collegò col partito romano. La famosa contessa Matilde sembrava che conservasse tutto lo spirito di Gregorio VII, a cui fu tanto ossequiosa mentre visse. Per opera di lei fu sedotto Corrado a diventare ribelle al padre Enrico Augusto. Essa lo adescò mostrandogli la corona d'Italia, e indusse l'arcivescovo di Milano a incoronare solennemente in Sant'Ambrogio Corrado (1093). Un arcivescovo che doveva ad Enrico la sua dignità, che da lui non fu mai offeso, che doveva ai popoli servire d'esempio di rettitudine, consacra nel tempio di Dio, scrutatore dei cuori, un figlio traditore e ribelle ad Enrico, per compiacere alle brighe della contessa Matilde, dimenticando il giuramento di fedeltà, profanando le sacre cerimonie, abusando della religione.... Volgiamoci ad altre idee, e benediciamo il secolo più illuminato e più felice in cui viviamo! Corrado, poichè in tal forma venne unto re, come ostaggio rimase presso la contessa Matilde; e non avendo che il titolo di sovrano, dovette dare il suo nome a quanto a lei piacque. Morì Anselmo da Ro, e il legato romano elesse per arcivescovo Anselmo da Boisio, che ebbe il bastone pastorale dalla contessa Matilde, e il pallio dal papa; e si pose a esercitare il suo ministero senza dipendenza alcuna, nè dall'imperatore Enrico nè dal re Corrado. Assoggettata così la dignità del metropolitano, e resa dipendente, si può a quest'epoca fissare il primo germe della repubblica milanese: poichè, se in prima l'arcivescovo godeva, per l'eminenza del suo grado, una sorta di principato nella città; ora i nobili e la plebe, vedendolo ridotto all'obbedienza, poterono bensì conservare una rispettosadeferenza al di lui sacro carattere, ma non vi trovarono più quella distanza che l'opinione deve collocare fra chi obbedisce e chi comanda. Perciò, verso la fine del secolo undecimo, si crearono per la prima volta i consoli della repubblica milanese, e con questa nuova magistratura si venne a formare una sovranità che rappresentava tutto il popolo[318], e si vennero ad abolire gli ufficiali regii. L'arcivescovo dovette subordinare a questo senato persino i decreti sinodali, acciocchè venissero confermati coll'acclamazione[319]fiat, fiat, quando piacevano. In fatti nel 1100 dovette l'arcivescovo ottenere il consenso di que' magistrati, perchè si accordasse franchigia a chi veniva a certa solennità del Santo Sepolcro in Milano. Come poi questi consoli allora venissero eletti; se dai soli nobili, ovvero promiscuamente; quanto la loro dignità durasse, le memorie di quei tempi non ce lo insegnano. Certo è però che monete nè di Corrado nè col nome della Repubblica non ve ne sono; e che le sole fra gli Ottoni e Federico che si conoscono sinora, sono dei re Enrici e degl'imperatori Enrici, onde la repubblica si considerò sempre sotto la protezione imperiale. Pochi anni dopo sappiamo che il numero de' consoli era diciotto, e talvolta anche maggiore. Sembra che questi consoli formassero il minore consiglio, sempre adunato e sempre attivo per reggere la città; e che negli affari di maggiore importanza questi consoli intimassero una generale adunanza del popolo. Nel 1130 i consoli erano venti, ed erano stati eletti dalle tre classi di cittadini, cioè daicapitani, i quali erano i nobili del primo ordine, daivalvassori, che erano nobili bensì, ma di minore autorità, e daicittadini, che erano come il terzo ordine. Il numero dei consoli cittadini era minore di quello di ciascuna delle altre due classi; onde l'autorità realmente era presso i nobili[320], non rimanendo ai cittadini poco più che l'apparenza, come in Roma, ne' comizi centuriati. La repubblica di Milanoperò era ben piccola allora, poichè la giurisdizione di lei si limitava a poco più della mera città; e la campagna che le stava intorno, formava diversi altri piccoli Stati indipendenti da lei, e così v'erano i conti delSeprio, i conti dellaMartesanae altri distretti, che avevano un governo parziale e i loro consoli[321]; di che rimasero sino al 1781 le vestigia nelle diverse misure, che furono in uso in Monza, Lecco ed altri borghi del ducato, abolite or ora. Questo è tutto quello che sappiamo intorno la costituzione civile di Milano verso il principio del secolo duodecimo. L'autorità suprema si riconosceva presso dell'imperatore, il di cui nome incidevasi nelle monete, e dal quale ricevevano la giurisdizione alcuni giudici e messi che decidevano le controversie dei privati[322]. Ma il governo politico, la pace e la guerra, l'imposizione e riscossione de' tributi erano presso la città istessa. Landolfo il Giovine, parlando dell'anno 1112, così si esprime:[323]Papienses et Mediolanenses statuerunt et juraverunt sibi foedera, quae nimium quibusdam videntur fuisse imperatoriae majestati, et apostolicae auctoritate contraria; cum illi cives juraverent sibi servare se et sua contra quemlibet mortalem hominem natum vel nasciturum; dal che pare che, collegandosi per difendere le cose loro contro qualunque uomo, tacitamente s'intendesse la disposizione di contrastare colla forza all'imperatore, qualora cercasse di toglier loro o i nuovi magistrati, o i tributi, o la giurisdizione che esercitavano. Nelle carte de' contratti, testamenti, sentenze, ec., si soleva in prima porre il nome dell'imperatore o re d'Italia:Regnante Domino nostro, il tale. Al principio del secolo duodecimo non più si fece questa menzione. In una parola la costituzione civile di Milano allora divenne, siccome dissi, a un dipresso simile a quella d'una città libera dell'impero.
Quantunque l'arcivescovo di Milano Anselmo da Boisio fosse un uomo di carattere assai mite, e quantunque dovesse interamente la sua dignità al papa, cui era nella più esatta maniera sommesso; e quantunque l'autorità politica del metropolitano fosse di molto diminuita, ciò non ostante dava ombra al papa il nome dell'arcivescovo di Milano: e per allontanare ogni pericolo e confermarne la soggezione, piacque a Roma che l'arcivescovo abbandonasse la sua diocesi, e, seguendo lo spirito delle Crociate al principio del secolo duodecimo, si portasse a guerreggiare nell'Asia. Gerusalemme era già in potere dei cristiani. Non sembrava che vi rimanesse altro desiderio alla pietà dei fedeli, se non se quello di custodirla. Ma, se crediamo allo storico nostro Landolfo il Giovine, altra impresa si propose Anselmo da Boisio, e tale, che la gravità della storia corre pericolo nel raccontarla, cioè la conquista del regno di Babilonia. Eccone le parole dello storico:[324]Anselmus de Buis, mediolanensis archiepiscopus, quasi monitus apostolica auctoritate, studuit congregare de diversis partibus exercitum cum quo caperet Babylonicum Regnum, et in hoc studio praemonuit praelectam juventutem mediolanensem cruces suscipere, et cantilenam de Ultreja, Ultreja cantare. Atque ad vocem hujusprudentis viri, cuiuslibet conditionis per civitates Longobardorum, villas et castella eorum cruces susceperunt, et eamdem cantilenam de Ultreja, Ultreja cantaverunt[325]. Questa canzone latina inventata allora aveva la frequente esclamazioneUltreja, che il conte Giulini crede, assai verisimilmente, essere un composto diEja! Ultra!come sarebbeanimo! avanti!eccitandosi così la gioventù lombarda a prendere le armi e passare nell'Asia[326]. Che questa crociata milanese, avendo alla testa l'arcivescovo Anselmo da Boisio, attraversasse l'Ungheria e si portasse in Costantinopoli, dove poco dopo l'arcivescovo morì, sembra cosa certa. Cosa poi facesse in quella comica impresa, è difficile il definirlo, tanto sono discordi gli scrittori. Orderico Vitale, scrittore di quei tempi, ci racconta che questo esercito si accostò verso Gerusalemme, e in una battaglia versoGandrasfu malamente battuto, onde i fuggitivi si ricoverarono a Costantinopoli; ma i geografi non ci sanno dire in qual luogo trovisi questoGandras. Radolfo, che scrisse le imprese di Tancredi, sotto del quale militava, ci lasciò scritto che l'arcivescovo Anselmo da Boisio fu battuto dai Saraceni sottoDanisma; ma nemmenoDanismasi trova in nessuna carta geografica. L'abate Uspergense invece c'insegna che la battaglia seguì:[327]contra terram Coritianam, quae est Turcorum patria; ma nemmeno questa terra è conosciuta nella geografia; e la patria de' Turchi, se crediamo a Pomponio Mela ed a Plinio, è nei contorni delle paludi Meotidi, ovvero fra l'Eusino e il Caspio, nelle vicinanze del Caucaso; parti del mondo assai sviate per coloro che dalla Lombardia cercavano di passare in Babilonia o nella Terra Santa. Guglielmo Tirio, che è riputato il più sicuro scrittore di quelle guerre di Terra Santa, non fa menzione alcuna della spedizione dell'arcivescovo di Milano Anselmo, nè delle disgrazie del suo esercito. L'arcivescovo morì in Costantinopoli l'anno 1110, e Landolfo il Giovine ce ne indica la malattia; ei morì di tristezza. Questo buon Anselmo da Boisio ce lo qualifica Landolfo il Giovine per un povero uomo, semplice, timido, e ironicamente lo chiama nel testo riferito:[328]ad vocem hujus prudentis viri. Probabilmente a queste disposizioni del di lui animo egli doveva la sua dignità. Questo moderatissimo prelato, se per il merito dell'obbedienza avevaanimato i suoi a prendere le armi per combattere gli infedeli; poichè si vide affaticato da un assai lungo viaggio; trasportato in mezzo a popoli dei quali ignorava il costume e il linguaggio; abbandonato alla licenza militare di giovani incautamente espatriati per di lui consiglio, e inquieti per trovare mezzi da sussistere; in mezzo ai pericoli; senza forza d'animo e senza aiuto; mi sembra naturale ch'ei morisse d'affanno e di melanconia, e che si sbandassero i suoi, e ritornassero alla patria gli altri pochi rimasti, cui riuscì di trovare la strada ed i mezzi per rivederla. Coloro che rimproverano alla generazione vivente d'avere minor senno di quello che si osservava altre volte, esaminino queste epoche.
Nel principio appunto del secolo duodecimo lo storico nostro Landolfo Juniore, che è il solo autore contemporaneo, ci racconta un fatto prodigiosissimo; e ce lo descrive con circostanze cotanto minute e singolari, che sembra quasi ch'ei temesse l'incredulità nei posteri. Sinora il suo timore fu vano; ma io lo credo giustissimo. Il fatto è il seguente. Mentre Anselmo da Boisio era partito, comandando l'esercito che marciava alla conquista di Babilonia, il vescovo di Savona Grossolano, come vicario dell'assente arcivescovo, reggeva la chiesa milanese. Giunta la nuova della morte di Anselmo, Grossolano ebbe un partito, e fu eletto arcivescovo; e dal papa fugli spedito il pallio, che il portatore, tenendo a guisa di stendardo, in cima del bastone, andava gridando: ecco la stola, o come dice Landolfo il Giovine:heccum la stola, heccum la stola[329]; dal che vedesi che anche allora si parlava una lingua simile a quella che oggidì si parla. Eravi in Milano un prete che aveva nome Liprando. Egli era zio di Landolfo Juniore, e convien dire che fosse di genio piuttosto attivo, poichè ebbe tagliati il naso e gli orecchi in uno de' tumulti per la giurisdizione romana, per cui egli combatteva. Il papa Gregorio VII prese questo prete sotto la speciale protezione della Santa Sede, e nella bolla gli scrisse:[330]Tu quoque, abscissonaso, et auribus pro Christi nomine, laudabilior es qui ad eam gratiam pertingere meruisti, quae ab omnibus desideranda est, qua a sanctis, si persevereraveris in finem, non discrepas. Integritas quidem corporis tui diminuta est, sed interior homo, qui renovatur de die in diem, magnum sanctitatis suscepit incrementum: forma visibilis turpior, sed imago Dei, quae est forma justitiae, facta est pulchrior. Unde in Canticis Canticorum gloriatur Ecclesia, dicens: nigra sum, filiae Hierusalem; e poi dopo lo chiama[331]martyr Christi[332]. Il prete Liprando era titolare della chiesa di San Paolo in Compito. Appoggiato a questa bolla, pretendeva di essere indipendente dall'arcivescovo, e da ciò nacquero dei dissapori, i quali s'inasprirono. L'arcivescovo sospese il prete dal suo ufficio sacerdotale, e il prete accusò pubblicamente l'arcivescovo di simonia,[333]per munus a manu, per munus a lingua, per munus ab ubsequio[334]. La disputa andò tanto avanti, che vi furono partiti; si venne alle solite zuffe, e[335]Grossolani turba, dimicans adversus primicerium, Landulphum, ejusdem primicerii clericum lapide occidit[336]. Fu perciò costretto l'arcivescovo Grossolano a convocare un sinodo, in cui si giudicasse s'egli fosse legittimamente eletto, ovvero se fosse simoniaco;e il prete Liprando si esibì di provare col giudizio di Dio, passando attraverso del fuoco, l'accusa che aveva fatta all'arcivescovo. Il popolo accettò con avidità questa proposizione, che gli offeriva un genere di spettacolo maravigliosissimo. La curiosità di vedere un miracolo generalmente eccitò l'impazienza di ognuno; e fu avvisato il prete Liprando di apparecchiarvisi: e il fatto ce lo descrive Landolfo nella maniera che dirò. Distribuì il prete Liprando in elemosina il grano ed il vino che possedeva; fece testamento, lasciando erede lo storico suo nipote; e dispose che se egli morisse nel giudizio, quel che le fiamme avessero lasciato del suo corpo, venisse seppellito nella chiesa della Trinità. Sia ch'ei temesse falsa la simonia asserita, ovvero non sicuro il miracolo, egli credette possibile il rimanervi abbruciato, sebbene con tanta fiducia ne cercasse l'occasione. Digiunò il prete due giorni; poi, vestito con cilicio, camice e pianeta, a piedi nudi, portando la croce, da San Paolo in Compito venne a Sant'Ambrogio, e cantò la messa all'altar maggiore in faccia all'arcivescovo, che si era collocato sul pulpito con altri due personaggi. Forse in que' tempi il digiuno naturale, prima d'accostarsi all'altare, non era un precetto; almeno, nel secolo nono, la imperatrice Ermengarda,[337]ante introitum missarum fatebatur se exardescere siti, et bibit plenam phialam vini peregrini, et post haec, coelestem participavit mensam[338]. Comunque sia di ciò, Landolfo non dice come celebrasse la messa quel prete sospeso dal suo ufficio: ci dice però che l'arcivescovo, poichè la messa fu terminata, prese a dire così: Aspettate, che con tre parole convincerò quest'uomo; indi, rivolto al prete: Hai asserito, gli disse, che io sono simoniaco, ora dichiara soltanto, se il puoi, qual sia la persona a cui io abbia donato. Il prete si collocò sopra un sasso elevato che era nella chiesa, e indicando il pulpito: Vedete, disse al popolo,vedete tre grandissimi diavoli, che possono confondermi col loro ingegno e coi denari che possedono; ma io rispondo che con quel danaro istesso che il diavolo gli suggerì di adoprare per comprarsi l'arcivescovato, possono aver occultata la verità e togliermi i testimonii; e per ciò ho scelto il giudizio di Dio, che non s'inganna. Il dialogo continuò qualche poco, sin tanto che, impaziente il popolo di vedere questo prodigio, si udì gridare perchè venisse al cimento il prete; il quale, sebbene fosse vecchio, e digiuno per il terzo giorno, ed avesse fatto un lungo cammino, balzò dal sasso e si portò co' suoi paramenti avanti l'atrio di Sant'Ambrogio; fuori del quale erano disposte due cataste di legna di quercia, ciascuna delle quali era lunga dieci braccia, alte entrambi più di un uomo, e similmente larghi, e distanti l'una dall'altra un braccio e mezzo. Anzi nel viottolo istesso eranvi gettati dei pezzi di legna tratto tratto, per renderne più lento e difficile il passaggio. Poichè il prete e l'arcivescovo furono fuori dell'atrio, l'accusatore prese l'arcivescovo per la cappa e disse:[339]Iste Grossulanus, qui est sub ista cappa, et non de alio dico, est simoniacus de archiepiscopatu Mediolani[340]. Ciò fatto, l'arcivescovo non volle star più presente, montò a cavallo, e se ne partì. Arialdo da Meregnano, amico dell'arcivescovo, teneva frattanto il prete, acciocchè ei non passasse, sin tanto che il fuoco non fosse bene acceso; e il fuoco crebbe a segno, che Arialdo ne ebbe offesa la mano. Allora dissegli: Prete Liprando, mira la tua morte, piegati all'arcivescovo e salva la vita; e se nol vuoi, vanne colla maledizione di Dio. Il prete rispose a lui:[341]Sathana, retro vade, poi si prostrò a terra, fece il segno della croce, ed entrò fra le cataste ardenti. La fiamma si spaccava avanti di lui, e si riuniva tosto che era passato; passò sopra i carboni, come se fosse arena, due volle recitò inquel passaggio:[342]Deus, in nomine tuo salvum me fac, ed in virtute tua libera me, e nella terza volta, alla parolafac, si trovò sano dall'altra parte del fuoco, senza danno alcuno nella persona, o nei lini del camice, o nella pianeta. Così il nipote Landolfo ci racconta il fatto.
Questo fatto, riferitoci dal solo Landolfo, e adottato poscia da chi scrisse dopo di lui, ha tanta somiglianza con quello che Desiderio, abate di Monte Cassino, asserisce accaduto in Firenze, che non si potrebbe giudicare quale dei due fosse l'originale e quale la copia; se quello di Toscana non fosse stato collocato quarant'anni prima di questo di Landolfo, che si colloca nell'anno 1103. A Firenze si accusava quel vescovo di simonia: si propose di provarlo colla prova del fuoco; si prepararono due cataste lunghe dieci piedi, alte e larghe cinque, distanti appunto un piede e mezzo. Le misure sono le medesime nel numero, sebbene da noi non erano piedi, ma braccia. Ivi passò illeso un monaco Giovanni Aldobrandino, che fu poi chiamato Giovanni Igneo: e l'uno e l'altro fatto si dice accaduto in quaresima. Costretto a rinunziare alla fede di uno storico contemporaneo, ovvero al buon senso, io abjurerò la prima: nè crederò che la novità abbia operato un portento per approvare una temerità solennemente riprovata dalla Chiesa in più concilii. Dopo un fatto cotanto decisivo, non sarebbe stato possibile che i vescovi suffraganei, che erano in Milano pel sinodo, non conoscessero la mano di Dio, e non concorressero a deporre l'arcivescovo. Eppure lo stesso Landolfo ci avvisa che:[343]praesentia episcoporum suffraganeorum huic legi et triumpho favorem integre non praebuit[344], e il popolo istesso, pochi giorni dopo, cambiossi di parere sul preteso miracoloso passaggio:[345]turba tristis de casuet ruina Grossulani, in presbyterum, et ejus legem post paucos dies scandalizavit. Ci narra di più lo stesso autore che in quella occasione il prete ebbe offesa bensì una mano dal fuoco, ma che se l'abbruciò prima di passarvi; che ebbe anche male a un piede, ma che ne fu cagione un cavallo da cui fu calpestato. La verità sola che oggi possiamo sapere è, che il fatto, come ce lo racconta Landolfo, non è vero. Se qualche fatto simile vi è stato, conviene allargare il viottolo, abbassare e sminuire le cataste, supporre il prete che passi prima di una perfetta accensione; e allora con una mano ed un piede offesi potremo accordare i due fenomeni, il fisico ed il morale. Se poi il racconto fosse imitato da Landolfo dall'altra favola toscana, per vanità di raccontare cose prodigiose, e per farsi nipote di un taumaturgo, allora ne sarebbe ancora più semplice la spiegazione. Nè sarà questa un'accusa troppo severa che noi faremo all'ingenuità di questo storico, il quale ci vuol far credere che un angelo sia venuto ad avvertirlo che il di lui zio Liprando era ammalato:[346]Mihi angelus occurrit dicens: presbyter Liprandus, rediens a Valtellina, infirmus jacet ad monasterium de Clivate[347]: asserzione sul proposito della quale saggiamente riflette il nostro conte Giulini, che «sarebbe stato desiderabile che lo storico ci avesse additato i segni pe' quali egli s'avvide con tanta sicurezza, che quello era un angelo[348]». Tutti i nostri autori però, ciecamente appoggiati all'asserzione del solo Landolfo, hanno creduto vero un tal prodigio; e nemmeno il nostro conte Giulini si è voluto segregare. Sarebbe stato veramente desiderabile che avessero seguita l'opinione piuttosto dei vescovi suffraganei e della plebe, che ne fu spettatrice. Ma il meraviglioso seduce; non si ha coraggio di affrontare una lunga tradizione per annunciare la verità, i di cui dritti non si prescrivono giammai; ed è costretta lastoria a raccontare di tali inezie, qualora sieno generalmente credute.
Per otto anni ancora, dopo il raccontato prodigio, continuò l'arcivescovo Grossolano a conservare la sua dignità, sebbene con un partito contrario. Il papa lo considerò arcivescovo legittimo, e non cessò d'esserlo, se non quando, portatosi egli, nel 1111, a Costantinopoli, se gli elesse in Milano un successore. Morì frattanto in Germania l'infelice imperatore Enrico III; ciò avvenne l'anno 1106. Corrado, di lui figlio, se gli era ribellato, siccome dissi, adescato da una vana lusinga di essere re d'Italia, ove visse con questo titolo per obbedire a tutti i cenni della contessa Matilde. Anche l'altro figlio Enrico si trovò modo di farlo ribelle al padre. Non si può rinunziare ai sentimenti dell'umanità e della natura più freddamente di quello che fece questo figlio Enrico, che il padre aveva già fatto suo collega nel regno di Germania. Io ne racconterò l'avvenimento colle parole istesse colle quali il conte Giulini lo riferisce. «I vizi, le scostumatezze, la simonia, lo scisma dell'imperatore erano veramente cose orribili a chi le considerava; ma pure dovevano con pazienza tollerarsi da un suddito, e molto più da un figliuolo. Per quanto la storia della vita di Enrico IV, re di Germania, e terzo imperatore e re d'Italia, desti odio ed abborrimento contro dì lui, quella della sua morte non lascia di muovere gli animi a compassione e pietà. Altro io non dirò, se non che il misero principe, spogliato a forza de' reali ornamenti, pentito de' commessi delitti senza poter ottenere dal legato apostolico la desiderata assoluzione, prosteso a' piè del figlio senza poter ottenere da lui un solo sguardo, finalmente da disperato diede nuovamente di piglio alle armi; ma abbandonato presso che da tutti, e giunto alle ultime angustie, alli sette di agosto del corrente anno 1106 terminò in Liegi di puro cordoglio la vita. Così castigò Iddio i suoi delitti in vita»[349]. I delitti di questo principe sono di non aver voluto rinunziare alle investiture de' vescovi, che avevano godutoi suoi antecessori. Le sue buone qualità furono la generosità, la giustizia e il valore. Non rapì l'altrui, non insidiò alcuno, non se gli rimprovera alcuna crudeltà. Egli comandava in persona la sua armata; si trovò in sessantasei battaglie, e le vinse tutte, eccetto quelle nelle quali fu tradito. Il di lui figlio Enrico, che poi fu il quarto imperatore di questo nome, venne in Italia nel 1110; pretese dalle città lombarde l'antica obbedienza; trovò degli ostacoli, poichè erano già avvezze a reggersi da sè. Novara, fra le altre, non fu docile, e il re Enrico la incendiò; così fece a varie altre castella e terre. L'infelice Enrico suo padre non adoperò il fuoco per sottomettere i popoli. Questa feroce maniera di guerreggiare mosse le altre città a cercare di guadagnarselo con denaro, con vasi d'oro e d'argento; ma la popolata e nobile città di Milano non gli fece regalo alcuno, nè in verun conto gli badò, come ci attesta il monaco Donizzone, che in quei tempi scriveva le gesta della contessa Matilde con versi assai meschini:
Aurea vasa sibi nec non argentea misitPlurima cum multis urbs omnis denique nummis:Nobilis urbs sola Mediolanum populosaNon servivit ei, nummum neque contulit aeris[350][351].
Aurea vasa sibi nec non argentea misitPlurima cum multis urbs omnis denique nummis:Nobilis urbs sola Mediolanum populosaNon servivit ei, nummum neque contulit aeris[350][351].
Aurea vasa sibi nec non argentea misit
Plurima cum multis urbs omnis denique nummis:
Nobilis urbs sola Mediolanum populosa
Non servivit ei, nummum neque contulit aeris[350][351].
Pareva che allora Milano ergesse già la testa sopra delle altre città del regno italico. Prestarono però i Milanesi assistenza ad Enrico, piuttosto come alleati, che come sudditi; e questa fu di molti armati che lo accompagnarono a Roma per ricevervi la corona imperiale. È noto che Pasquale II, papa, pretese, prima d'incoronarlo, che rinunziasse al diritto di dare l'investitura ai vescovi. Ricusò Enrico di rinunziarvi, e pretese, non meno di quello che aveva fatto suo padre, di conservare questa ragione, posseduta dai precedenti augusti.Insisteva il papa; nacque in Roma una zuffa: i Lombardi, uniti coi Tedeschi, frenarono l'impeto de' pontificii, a segno che Enrico fece suo prigioniero il papa, lo condusse fuori di Roma, nè gli accordò la libertà, se non quando gli promise con solenne scrittura di lasciargli le investiture come per lo passato. Ciò fatto, ei lo pose in libertà, e da esso fu incoronato imperatore nella basilica Vaticana, il giorno 13 di aprile 1111. Per questa zuffa ne dovettero soffrire anche i Milanesi, de' quali varii ne perirono, e fra gli altri Ottone Visconti:[352]Otho autem mediolanensis Vicecomes, cum multis pugnatoribus ejusdem regis, in ipsa strage corruit in mortem amarissimam hominibus diligentibus civitatem mediolanensem, et Ecclesiam[353]. Questo Ottone è forse lo stesso reso immortale dai due versi del Tasso:
O 'l forte Otton, che conquistò lo scudo,In cui da l'angue esce il fanciullo ignudo[354]
O 'l forte Otton, che conquistò lo scudo,In cui da l'angue esce il fanciullo ignudo[354]
O 'l forte Otton, che conquistò lo scudo,
In cui da l'angue esce il fanciullo ignudo[354]
L'imperatore Enrico V, che aveva degradato suo padre per aver sostenuto le investiture dei vescovati, non solamente le sostenne ei medesimo, ma colla forza sulla persona istessa del sommo pontefice se le fece accordare. Nella costituzione che avevano presa le città italiche, non vi rimaneva più altra dignità che potesse conferire l'imperatore, se rinunziava alle investiture: e il titolo di re d'Italia, già diventato sinonimo di protettore piuttosto che sovrano, sarebbe stato colla rinunzia ridotto a una mera parola insignificante; come vi si ridusse in fatti undici anni dopo, colla cessione che ne fece. I Milanesi frattanto, inquieti, avvezzi alle fazioni, diretti da magistrati la nuova autorità de' quali era incerta, mancanti di un sistema civile che organizzasse la città, privi d'un regolamento che assicurasse la vita e le sostanze del cittadino, avevano ottenuto piuttostouna turbulente indipendenza, anzi che la libertà. Convien dire che allora o non vi fosse uomo capace di progettare una costituzione, ovvero che non venisse ascoltato. Avevamo impiegati i primi impeti nostri a lacerarci vicendevolmente colle civili dissensioni; i secondi impeti furon adoperati per rovinare i vicini meno forti di noi. La città di Lodi fu distrutta da noi quasi sotto gli occhi dell'imperatore Enrico, che ritornava da Roma dopo la sua incoronazione:[355]Mediolanenses quoque, cum iste imperator per Veronam a Roma in Germaniam properabat, gladiis et incendiis, diversisque instrumentis, funditus destruxerunt Laudem, in Langobardia civitatem alteram.[356]. Un calendario antico, stampato nella raccoltaRerum Italicarum[357], dice:[358]VII kal. (junii) MCXI capta est civitas Laudensis a Mediolanensibus(1111); e la cronica di Filippo da Castel Seprio dice:[359]anno MCXI die VII ante kal. junii destructa est civitas Laudensis, et jacuit annis XLVIII.Qual fosse il motivo che inducesse i Milanesi a simile crudeltà, non lo sappiamo. Il nostro Tristano Calchi così ne ragiona:[360]De Laudis vero Pompejae eversionehaud immerito prudens lector uberiora desideraverit: sed mecum transeat oportet, cujus in manus plura in eam rem, et si diligenter perquisiverim, non venerunt. Caeterum constat et duras leges et foedam servitutem victis impositam fuisse: dejectisque caeteris aedificiis, et urbis moenibus, vix agrestium similes vici, et pauperum tuguria miseris civibus, quae inhabitarent relicta; et pro magno commodo existimatum, quod vicum cognomine Placentinum reliquerint, in quo solitum mercatum octavo quoque die continuarent, sed nec rem alienare, matrimonia contrahere, post occasum solis in pubblicum prodire, certosve fines excedere inconsulto magistratu mediolanensi licebat; si quipiam paulo remotius sermones contulissent, continuo, novorum consiliorum suspecti, aere multabantur, aut fustibus caedebantur, quibus aerumnis indignati plurimi diversa exilia petere maluerunt, et perpetuo patriis finibus carere[361]. La città di Lodi era fabbricata sopra di un fiumicello chiamato Silaro, fra l'Adda ed il Lambro: anche al dì d'oggi se ne vedono le vestigia al sito che si chiamaLodi Vecchio. La città di Lodi presentemente non dovrebbe più portare il nome di Pompeo, poichè deve la sua esistenza a Federico imperatore, che la fece fabbricare alle sponde dell'Adda, quattro miglia distante dalla città di Pompeo.
(1127) Dopo avere per tal modo rovinati i Lodigiani, ci siamo rivolti a danneggiare i Comaschi, i quali, col favore d'un paese montuoso, disputarono per alcuni anni, ma finalmente, superati dai Milanesi, videro la toro città e i sobborghidistrutti l'anno 1127. Co' Pavesi parimenti ai mosse la guerra; e nel 1152 ci riuscì di dar loro una rotta a Marcinago: ma la città loro, munita di antiche e solide fortificazioni, fu un ricovero sicuro per essi. Attaccammo briga coi Cremonesi, e nel 1157 c'impadronimmo del castello di Zenivolta, e femmo prigioniero il vescovo di Cremona Uberto, che eraarmato con l'usbergo come un Paladino, e, inanimando i suoi alla battaglia, si era spinto contro uno de' nostri, e stava terminando di ammazzarlo[362]. Tale era la strana condotta di una nascente Repubblica, che doveva saggiamente premunirsi contro le fondate pretensioni dell'impero, collegandosi e rendendosi amiche le altre città. Questo errore lo vedremo poi punito da Federico, e la punizione fu meritata. Lo stato della prosperità è il più funesto di tutti per una città che diventi libera dopo di avere sofferta la servitù. Nella loro infanzia le repubbliche hanno bisogno d'essere circondate dai pericoli per obbligare i cittadini ad accostarsi fra loro, e prendere cura incessante degl'interessi comuni. Se questi manchino, non vi è più quel principio che può solo formare un sistema capace di reggere alla prosperità; vi vuole un nemico e un comune pericolo per acquistare un interesse e un sentimento comune, e così animarsi la repubblica.
La Germania era divisa in fazioni, e l'imperatore aveva i suoi nemici, i quali vedevano volontieri che gl'italiani non gli obbedissero. Fra questi eravi l'arcivescovo di Colonia Federico, il quale scrisse alla repubblica di Milano una lettera che comincia così:[363]Consolibus, capitaneis, onmi militiae, universoque mediolanensi populo. — Civitas Dei inclita, conserva libertatem, ut pariter retineas nominis tui dignitatem, quia quamdiu potestatibus Ecclesiae inimicis resistere niteris, verae libertatisauctore Christo Domino adjutore perfrueris[364]. E in questa lettera ci avvisa come i principi della Lorena, della Sassonia, della Turingia e di tutta la Gallia (membri dell'Impero, come lo erano i Milanesi) si erano, al paro di noi, determinati di voler vivere liberi; e che tutti erano pronti a collegarsi con noi, ad assisterci; su di che aspettava il riscontro. Non ci rimane poi notizia alcuna se questa opportunissima offerta sia stata accettata; anzi dai fatti accaduti dappoi si può presumere che se ne lasciasse sfuggire l'occasione. Insomma Milano era una repubblica; era già forte e prepotente nella Lombardia; ma l'uso incautissimo che faceva della forza sua, eccitava l'invidia e l'odio delle altre città: odio ed invidia superflue, sin tanto che la dignità imperiale passava da un principe debole a un altro debole, ma rovinose disposizioni al movimento in cui fosse eletto imperatore un principe di animo e di forze robusto.
Morì in Germania l'imperatore Enrico IV l'anno 1125; e venne eletto per successore Lottario, duca di Sassonia, il quale fu poi Lottario III re d'Italia, e Lottario II imperatore. Alcuni signori tedeschi avevano protestato contro di questa elezione, la quale si pretendeva fatta per maneggi della Francia; e Corrado, duca di Franconia, del casato di Stauffen-Suabe, fu uno dei più malcontenti. Conviene dire ch'ei praticasse delle secrete intelligenze co' Milanesi per togliere almeno il titolo di re d'Italia a Lottario. Certo è che Corrado, nel 1128, se ne venne a Milano per la strada di Como; che fu acclamato re d'Italia, e incoronato prima in Monza, poi a Milano in Sant'Ambrogio. Sceso Lottario in Italia, si confederò colle città di Lombardia, nemiche de' Milanesi, affine di umiliar Milano. Tentò d'impadronirsi di Crema, città amica de' Milanesi, ma non ebbe forze bastanti. Lottario non potè essere incoronato re d'Italia, e portossi a Roma, ove fu incoronato imperatore in San Giovanni Laterano dal papa Innocenzo II. Vi erano allora due che pretendevano la sovranità del regno d'Italia: Lottario, comeimperatore; Corrado, come re incoronato d'Italia. Nello stesso tempo eranvi in Roma due, ciascuno de' quali pretendeva d'essere il vero papa; uno possedeva la chiesa di San Pietro, e l'altro quello di San Giovanni Laterano. Il papa di San Giovanni Laterano favoriva Lottario, lo riconosceva per solo legittimo re d'Italia, e scomunicava l'arcivescovo di Milano, perchè aveva incoronato Corrado: il papa di San Pietro mandava il pallio al nostro arcivescovo. La origine di questi due papi fu che, essendo spirato Onorio II, sommo pontefice, il 14 di febbraio 1130, nel giorno medesimo, sedici cardinali de' più famigliari del defunto pontefice e dei più assidui nell'assisterlo all'ultima malattia, prima che fosse pubblicata la di lui morte, elessero Gregorio canonico regolare lateranense, cardinale diacono di Sant'Angelo, che prese il nome di Innocenzo II. Il maggior numero de' cardinali, intesa che ebbe quest'elezione, si radunò in San Marco, e creò papa Pietro di Leone, che prese il nome di Anacleto. Furono e l'uno e l'altro nello stesso giorno consacrati ed intronizzati. Innocenzo occupava San Giovanni Laterano; Anacleto aveva il partito più forte, e risedeva in Vaticano. I Milanesi erano per Anacleto e per Corrado; Lottario era per Innocenzo. Facilmente ognuno comprende qual confusione e quanti partiti dovevansi formare in mezzo ad un simile inviluppo di cose. San Bernardo fu quello che sedò i partiti, e fece riconoscere anche in Milano per vero papa Innocenzo II, e per vero re d'Italia Lottario. Si erano già domiciliati in Milano dei frati instituiti da San Bernardo. Il santo sosteneva papa Innocenzo, e l'arcivescovo di Milano, Anselmo Pusterla, aveva coronato Corrado, e aderiva ad Anacleto. Cominciarono in Milano i partiti contro dell'arcivescovo per deporlo. Quegli ordinari e decumani che erano pel papa Innocenzo II, per preparare delle insidie all'arcivescovo, distribuirono il loro denaro ai giurisperiti ed ai militari; e dalla disputa l'arcivescovo fu costretto ad entrare nel pubblico arringo, ove Stefano Guandeca, arciprete, lo accusò come eretico, spergiuro, sacrilego e reo d'altri delitti; giurò per convalidare l'accusa, e si esibì a provarla avanti ad alcuni vescovi suffraganei. Comparveroi vescovi, e seco loro comparvero pure molti vestiti in una nuova foggia con rozze lane e col capo raso; e questi, verisimilmente, erano i nuovi monaci di San Bernardo, che il popolo considerava come angeli del cielo. L'arcivescovo, vedendo costoro, rivolto al popolo, si pose a dire: che tutti quei che comparivano vestiti con quelle cappe bianche e bigie, erano tutti eretici. Da ciò ne nacque una zuffa, nella quale non fu però vinto l'arcivescovo; ma poi, mediante il denaro sparso dal contrario partito, fu scacciato dalla sua Sede. Quindi abbandonato Anacleto, Milano riconobbe il papa Innocenzo II. L'avvenimento ce lo descrive Landolfo il Giovine colle seguenti parole:[365]Ordinariiitaque, et decumani sacerdotes, et caeteri faventes papae Innocentio Secundo, et insidias perpatrantes hujusmodi archiepiscopo suas pecunias effuderunt, et ipsas legis et morum peritis atque bellatoribus viris tribuerunt. Unde ipse archiepiscopus compulsus est intrare popularem concionem, ut ibi decertaret cum suis excomunicatis de excomunicatione. Cumque ipse expectaret sagittas de justa aut injusta excomunicatione, Nazarius primicerius, mirae calliditatis homo, per prolixum sermonem cunctae concioni induxit fastidium. Archipresbyter autem Stephanus, qui cognominatur Guandeca, videns primicerium suum fastidiose fore locutum, vocem suam exaltavit, et contra archiepiscopum sic ait: Hoc quod isti nolunt tibi dicere ego dico: tu es haereticus, perjurus, sacrilegus, et aliis criminibus quae non sunt hic notanda, es reus. His auditis ex improviso, archiepiscopus obstupuit. Archipresbyter vero ille habens textum Evangeliorum ad manum, continuo juravit, quod ipse de istis rebus, quas dixerat esse in isto Anselmo, qui dicitur de Pusterla, in judicio episcopi novariensis et albanensis, qui sunt de suffraganeis Ecclesiae Mediolani, staret. Consules itaque Mediolani, in concordia utriusque partis, statuerunt ut ipsi et alii suffraganei venirent. In statuta itaque die non solum suffraganei, sed quamplures pure induti rudi et inculta lana, et rasi insolita rasura, concurrerunt. Cumque archiepiscopus iste Anselmus vidisset eos constare et populo quasi essent angeli de coelis, ad ipsum populum ait: omnes illi quos hic videtis cum illis cappis albis et grisiis, sunt haeretici. Inde simplices, et compositi, ad expellendum, bellum commoverunt. Veruntamen gladio Anselmi in die illa resistere non potuerunt. Sed mediante nocte, per expansam pecuniam, manus primicerii, et presbyteri Stephani fortissima,in summo diluculo ipsum Anselmum a sede compulit.[366]Questi monaci, seguaci di san Bernardo, molto operarono per fare che Milano abbandonasse papa Anacleto e il re Corrado; e riconoscesse papa Innocenzo e l'imperatore Lottario: e san Bernardo medesimo moveva tutta questa rivoluzione, e come dice Landolfo il Giovine al luogo citato:[367]Ad haec peragenda, papa adeo idoneum angelum habuit, sicut Bernardus abbas Claraevallensis fuit.Il santo abate venne in Milano, e fu con tanta venerazione accolto, che immediatamente divenne l'arbitro della città. Egli mostrava dispiacere che nelle chiese vi fossero ornamenti d'oro o d'argento, e i Milanesi cessarono di esporli:[368]ad nutum quidem hujus abbatis, omnia ornamenta ecclesiastica, quae auro et argento paliisque in Ecclesia ipsius civitatis videbantur, quasi ab ipso abbate despecta, in scrineis reclusa sunt[369]. Tutto venne a prendere quell'aspetto che insinuava quel celebre santo, al di cui cenno i popoli europei passavano a guerreggiare nell'Asia, e riconoscevano o abbandonavano i sovrani ed i pontefici. Tanto era il potere dell'opinione generalmente sparsa di lui! Il popolo di Milano, poichè era scacciato l'arcivescovo Anselmo Pusterla, accorse a san Bernardo, che stava alloggiato vicino a San Lorenzo, e con acclamazione lo voleva arcivescovo. Il santo aveva più vasti affari da reggere, e disse alla moltitudine, che nel seguente giorno egli si sarebbe posto a cavallo, e che se il cavallo l'avesse condotto lontano dalla città non sarebbe stato arcivescovo, e così appunto fece e se ne partì:[370]Ego in crastinumascendam palafredum meum, et si me extra vos portaverit non ero vobis quod petitis, ac sic a Mediolano recessit[371]. Così Milano riconobbe papa Innocenzo e imperatore Lottario; e partito che fu san Bernardo, i suoi monaci, dice Landolfo al luogo citato:[372]per civitatem euntes, collectam multam de auro et argento et rebus pluribus sibi fecerunt, e con questi mezzi fondarono i due monasteri di Chiaravalle e di Morimondo, così nominati ad imitazione di due già stabiliti in Francia, i quali avvenimenti accaddero l'anno 1134. L'arcivescovo Anselmo, scacciato così dalla sua sede, per essere stato del partito di Anacleto s'incamminò verso Roma, dove Anacleto era riconosciuto per legittimo papa da un gran numero di persone, e risedeva, siccome dissi, al Vaticano; ma viaggiando, fu preso e consegnato a papa Innocenzo II, che trovavasi a Pisa per un concilio; e quel papa che possedeva, come già dissi, in Roma il Laterano:[373]illum captum Romam misit, dice Landolfo, ibique, prout fama est, Anselmus ille, in eodem mense, in manu Petri Latri, qui procurator est Innocentii, vitam finivit.
Corrado sebbene fosse stato incoronato re d'Italia in Monza ed in Milano, vedendo di non avere forze bastanti a resistere, si piegò ai tempi, e riconobbe l'imperatore Lottario, e rinunziò ad ogni pretensione sul regno italico. Lottario, riconosciuto anche dai Milanesi, venne in Italia; e favorì i Milanesi nelle dispute che avevano co' vicini. Mentre il nuovo arcivescovo Roboaldo scomunicava i Cremonesi, l'imperatore Lottario li sottopose al bando imperiale; e, unite le forze degl'imperiali e de' Milanesi, si devastò il contado di Cremona, si prese Casalmaggiore, San Bassano e Soncino[374]: poi queste forze si rivolsero contro Pavia, laquale venne umiliata. Così assai incautamente i Milanesi, colla distruzione di Lodi e di Como, colla desolazione dei Cremonesi, e cogli insulti fatti ai Pavesi, si erano procurati dei nemici implacabili intorno le loro mura; e ne vedremo l'effetto nel capitolo seguente. Altro non mancava ad accendere il fuoco che doveva distruggerci, se non l'occasione d'un imperatore potente e voglioso di riacquistare la signoria d'Italia. Ma nè Lottario, nè Corrado istesso (che poi, nel 1138, colla morte di Lottarlo, fugli eletto in Germania per successore) ebbero forze per tentarlo. Corrado, obbedendo alle insinuazioni fattegli da san Bernardo a Spira, s'incamminò alla testa di una armata per la Terra Santa; dove il suo esercito fu interamente distrutto per la mala fede dell'imperatore Manuello Comneno e per il valor militare de' Saraceni. Lottario debolmente regnò fra i torbidi. Così la indipendenza della repubblica di Milano si andò rinfiancando.
La città di Milano, diventata opulenta e popolata nel secolo duodecimo, naturalmente doveva offrire agi migliori ad ogni cittadino. Non si discorreva più di adoperare per companatico il lardo, come vedemmo al capitolo quarto; ma pretendevano i canonici di Sant'Ambrogio che un abate, in certo giorno di solennità, desse loro un pranzo con tre imbandigioni, ed erano queste:[375]in prima appositione,pullos frigidos, gambas de vino, et carnem porcinam frigidam: in secunda, pullos plenos carnem vaccinam cum piperata, et tertullam de lavezolo: in tertia, pullos rostidos lombolos cum panatio, et porcellos plenos; sorta di vivande che non ha saputo indicare cosa fossero l'erudito nostro conte Giulini[376], e che molto meno potrei io spiegare. Bastano però queste per dimostrare che si viveva con una sorta di abbondanza. Fra le cerimonie religiose vi era quella che il parroco andasse a lustrare coll'acqua benedetta la casa, da cui si era trasportato un morto; e che al Natale il parroco girasse per le case del suo distretto coll'incensiere a profumarlo. Quando si contraevano[377]sponsalia de futuro, cioè quando si faceva la promessa del matrimonio, si regalava alla sposa un anello, ovvero una corona, o un cinto, ovvero una veste o un drappo, ovvero un zendado; e qualora il matrimonio poi non si dovesse più fare, se lo sposo aveva dato un bacio alla sposa, non si doveva a lui restituire se non la metà del regalo:[378]Si nomine sponsalitiorum annulus, vel corona, vel cingulum, vel quid simile, seu amictum, vel pallium, vel zendadum detur; matrimonio non secuto, medietas redditur si osculum intercesserit: così le consuetudini di Milano dell'anno 1216. Dello stato delle lettere in quei barbari tempi pochissimo se ne può dire. Unicamente sappiamo che molti de' nostri giovani allora andavano in Francia a fare i loro studii; ed è assai probabile che le turbolenze interne alle quali era in preda la Repubblica, non permettessero quella placida educazione che è necessaria per avervi delle scuole e de' maestri utili. Fra i paesi vicini, il più tranquillo e indifferente per noi era laFrancia, colla quale non avevamo più veruna politica relazione. Sotto Lottario s'erano scoperte in Amalfi le Pandette, e s'era risvegliato un fermento universale per lo studio della giurisprudenza. Il nostro Oberto dall'Orto fu distinto fra i dottori di quel tempo; e maestro Giovanni, pure nostro cittadino, fu un medico che ebbe molta parte nel far risorgere la facoltà che coltivava in Salerno. Egli scrisse in versi latini un trattato di medicina per Enrico I, figlio di Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra, che così comincia: