INDICEParte nuova.III.Continuazione sui Metodi e sulle Scuole. — Norme didattico-fisico-speculative. — Metodi artistici. — Metodisti moderni. — Sistemi. — Conservatorj. — Cappelle. — Loro decadenza. — Osservazioni. — Esempj. — Giudizjpag. 5Segue la rivista delle Scuole Italiane. — Degli studj sovra esse e giudizj. — Nuovo indirizzo de’ Conservatorj. — Ultime fasi della scuola Veneta. — Attualità delle principali nostre scuole, e loro speranze53Seguito della rassegna delle attuali scuole. — Conservatorj oltramontani. — Influenza Italiana all’Estero. — Rivoluzioni straniere. — Preponderanza78Provvedimenti e inviti alle Scuole — alle Composizioni — ai Maestri105Continuazione della parte nuova.IV.Secolo XIX. — Ritorno ai Compositori. — Sublimità dello sviluppo melodico italiano. — Genio. — Imitatori. — Progressi delle altre Nazioni. — Maestri contemporanei. — Rinnovazione degli attentati ultramontani. — Falsi e veri profeti135Scuole corali. — Società. — Cori-masse moderni173Cantanti sul finire dello scorso secolo — e sul principio del corrente. — Loro influenze185Artisti contemporanei. — Loro memoria. — Glorie effimere. — Vero avvenire218I. Elenco di Cantanti dal 1750 al 1850, oltre a quelli già citati nel contesto dell’Opera251II. Elenco dal 1851 al 1872, come sopra263