ERRATACORRIGEPag.7linea30e ne fecese ne fece»43»15a piediai piedi»45»29marchiatimarcati»47»23a mortea morto»52»8una paraventaun paravento»91»27sdrusciosdrucio»96»ivinon potevanonon poteva»104»7impalbilitàimpalpabilità.»42»20trascicostrascico»51»3piume dei pollipiume di pollo»ivi»15del burro della Bretagna e della Normandia.del burro di Bretagna e di Normandia.
INDICE.Prefazionepag.VI.Giulio Michelet.Le Banquet1II.Teofilo Gautier16III.Lionardo Vigo35IV.Emilio Zola.L’Assommoir50Une Page d’Amour65V.Edmondo De Goncourt.Les frères Zemganno77VI.Giovanni Prati.Armando93Psiche113VII.Lionardo VigoeMario Rapisardi.Il Ruggiero, poema. — La Palingenesi119VIII.Mario Rapisardi.Lucifero146IX.Ferdinando FontanaeLorenzo Stecchetti.Poesie — Postuma158X.Luigi Gualdo.La Gran Rivale175Un mariage excentrique180XI.Roberto SacchettieEmanuele Navarro.Candaule ed altri racconti. — La Nana187XII.Giuseppe Pitrè.Studi di poesia popolare195XIII.Il Libro di Giobbe206XIV.Aleardo Aleardi.Epistolario216XV.Luigi Settembrini.Ricordanze della mia vita243XVI.Una Traduzione.La Natura, libri sei diT. Lucrezio Carotradotti daM. Rapisardi257XVII.Antonio Galateo.Opuscoli271XVIII.Madama Roland283XIX.Un tipo Comico293XX.A. Canello.Saggi di critica letteraria300
DELLO STESSO AUTORE.Il teatro contemporaneo.Saggi critici. Palermo, Pedone Lauriel, 1873. Un vol.Profili di Donne.Milano. Brigola, 1878. Un vol.Giacinta.Milano. Brigola e Comp.º, 1879. Un vol.Di prossima pubblicazione:GIACINTA2.ª edizione riveduta e corretta, con prefazione.
DELLO STESSO AUTORE.
Il teatro contemporaneo.Saggi critici. Palermo, Pedone Lauriel, 1873. Un vol.
Profili di Donne.Milano. Brigola, 1878. Un vol.
Giacinta.Milano. Brigola e Comp.º, 1879. Un vol.
Di prossima pubblicazione:
GIACINTA
2.ª edizione riveduta e corretta, con prefazione.
NOTE:1.Le Banquet, papiers intimes, première édition. Paris, Calmann Lévy, 1879.2.E. Bergerat,Théophile Gautier, souvenirs, entretiens, correspondence, etc. Paris, Charpentier, 1879.Feydeau,Théophile Gautier, souvenirs intimes. Paris, Plon, 1876.T. Gautier,Histoire du Romantisme. Paris, Charpentier, 1874.T. Gautier,Portraits contemporains. Paris, Charpentier, 1876.3.Vedi più innanzi uno studio su questo poema.4.Paris, Charpentier, 1877, 1 volume.5.Paris, Charpentier, 1878, 1 volume.6.Marius Topin.Romanciers contemporains.Paris, Charpentier, 1878, pag. 254.7.Les frères Zemganno.Paris, Charpentier, 1879.8.Jacques Vingtras.Paris, Charpentier, 1879.9.Firenze, Barbèra editore, 1868.10.Vedi:Taine,L’Ideal dans l’art, passim.11.Armando, ai Lettori, pag. 5.12.Armando, luogo citato, pag. 6.13.Armando, luogo citato, pag. 7.14.Parte prima, XIII.15.Parte prima, XXXI.16.Parte seconda, XVIII.17.Parte seconda, IV.18.Montaigne.19.Sonetti. Padova, Sacchetto, 1875, 1 vol. di pag. 588.20.Il Ruggiero, poema. Catania, Galatola, 1865.21.La Palingenesi, canti dieci. Firenze, Successori le Monnier, 1868.22.Oggi a cui dicisisiriin SiciliaSi cci tagghia lu coddu ppi so gloria:E quannu si dirà:qui fu Sicilia,Finirà di la Francia la memoria.23.Giovanni di Salisbury, allora vescovo di Chartres.24.Guglielmo Pugliesenel suo poemaDelle gesta dei Normannichiama PalermoUrbs inimica Deo, divini nescia cultusSubdita Daemonibus(lib. 3).25.Saputo che dovevano passare d’Amalfi a Melfi alcuni mercatanti, Ruggiero «non minimum gavisus, equm insiliens, cum octo tantum militibus mercatoribus occurrit, captosque Scaleam duxit, omniaque quae secum habebant diripiens, ipsos etiam redimere fecit. Hac pecunia roboratus, largus distributor centum sibi milites alligavit.» È il suo panegirista Malaterra che così scrive nel lib. I, cap. XXVI.26.Come nei canti VII, 96; X, 33; XII, 49; XIX, 35 e 37.27.Foscolo, Ragione poetica del carmeLe Grazie.28.Lucifero, poema. Milano, Brigola, 1877.29.Poesie e Novelle in versi.Milano, Galli e Omodei, 1877, un volume.30.Postuma, Canzoniere, edito a cura degli amici. Bologna, Zanichelli, 1877, un volume.31.Novelle.Milano, Treves, 1877.32.Paris, Lemerre, 1879.33.Candaule, Vigilia di nozze, Riccardo il tiranno, Da uno spiraglio, racconti. Milano, Treves, 1879.34.La Nana, racconto di Blasco. Milano, Brigola, 1879.35.Biblioteca delle tradizioni siciliane.Volume terzo, che contiene gli studî di poesia popolare. 340 pagine in-16 gr. Palermo, Luigi Pedone-Lauriel, editore, 1872.36.Nuova Antologia, ottobre 1872.37.Nuova Antologia, agosto 1870.38.Studî di poesia popolare, pag. 8.39.Job, drame en cinq actes, avec prologue et épilogue par le prophète Isaïe, retrouvé, rétabli dans son intégrité, et traduit littéralement sur le texte hébreu, parPierre Leroux. Paris. Dentu, 1866. Un vol. di pag. 454.40.De sacra Poesi Hebræorum, prælectiones.41.Conversations de lord Byron, tom. 1, p. 156.42.Vedi, per esempio, a proposito della parolaIdealeil cap. XLV dell’Appendice e i seguenti, pag. 360.43.Epistolario, con un’Introduzione di G. Trezza. Verona, Drucker e Tedeschi, 1879.44.Lucifero, canto XII.45.In una nota alCanto politicoin morte della contessa Giusti.46.Epistolario, pag. 343.47.Epistolario, pag. 124.48.Epistolario, pag. 145.49.Epistolario, pag. 102.50.Epistolario, pag. 153.51.Epistolario, pag. 115.52.Epistolario, pag. 112.53.Epistolario, pag. 145.54.Epistolario, pag. 207.55.Epistolario, pag. 138.56.Epistolario, pag. 235.57.Epistolario, pag. 250.58.Epistolario, pag. 203.59.Epistolario, pag. 145.60.Epistolario, pag. 281.61.Epistolario, pag. 383.62.Epistolario, pag. 402.63.Lettere a Maria.64.Epistolario, pag. 231.65.Ricordanze della mia vita, con prefazione diFrancesco De Sanctis. Napoli, cav. A. Morano editore, 1879.66.La Natura.Libri sei di T. Lucrezio Caro, tradotti da Mario Rapisardi. — Milano, Gaetano Brigola e Comp. 1879.67.Epistola a Lucrezio, messa in fronte alla traduzione.68.Palingenesi, Canto I.69.Palingenesi, Canto X.70.Palingenesi, Canto X.71.Rimembranze, Sole d’inverno, pag. 51.72.Epistola ad Andrea Maffei premessa alLucifero.73.Le poëme de Lucrèce.Paris, Hachette, 1869.74.Lucrezio, pag. 259.75.Lucrezio, pag. 134, in nota.76.Collana di opere scelte edite ed inedite di scrittori di Terra d’Otranto, diretta daSalvatore Grande. Lecce, tipografia Garibaldi di Flascassovitti e Simone. — (Opere pubblicate:I Normanni, poema storico diGuglielmo Pugliese, cronache e diplomi dei secoli XI e XII.La Giapigia e varî opuscolidiAntonio De Ferrarisdetto il Galateo, traduzione dal latino, vol. I.)77.Dramma in un prologo e cinque atti diVittorio Salmini.78.Il Dio Milione, commedia in quattro atti diF. De Renzis.79.Saggi di critica letteraria, Bologna, Zanichelli, 1877. — Un volume di 500 pagine in-16.
1.Le Banquet, papiers intimes, première édition. Paris, Calmann Lévy, 1879.
1.Le Banquet, papiers intimes, première édition. Paris, Calmann Lévy, 1879.
2.E. Bergerat,Théophile Gautier, souvenirs, entretiens, correspondence, etc. Paris, Charpentier, 1879.Feydeau,Théophile Gautier, souvenirs intimes. Paris, Plon, 1876.T. Gautier,Histoire du Romantisme. Paris, Charpentier, 1874.T. Gautier,Portraits contemporains. Paris, Charpentier, 1876.
2.E. Bergerat,Théophile Gautier, souvenirs, entretiens, correspondence, etc. Paris, Charpentier, 1879.
Feydeau,Théophile Gautier, souvenirs intimes. Paris, Plon, 1876.
T. Gautier,Histoire du Romantisme. Paris, Charpentier, 1874.
T. Gautier,Portraits contemporains. Paris, Charpentier, 1876.
3.Vedi più innanzi uno studio su questo poema.
3.Vedi più innanzi uno studio su questo poema.
4.Paris, Charpentier, 1877, 1 volume.
4.Paris, Charpentier, 1877, 1 volume.
5.Paris, Charpentier, 1878, 1 volume.
5.Paris, Charpentier, 1878, 1 volume.
6.Marius Topin.Romanciers contemporains.Paris, Charpentier, 1878, pag. 254.
6.Marius Topin.Romanciers contemporains.Paris, Charpentier, 1878, pag. 254.
7.Les frères Zemganno.Paris, Charpentier, 1879.
7.Les frères Zemganno.Paris, Charpentier, 1879.
8.Jacques Vingtras.Paris, Charpentier, 1879.
8.Jacques Vingtras.Paris, Charpentier, 1879.
9.Firenze, Barbèra editore, 1868.
9.Firenze, Barbèra editore, 1868.
10.Vedi:Taine,L’Ideal dans l’art, passim.
10.Vedi:Taine,L’Ideal dans l’art, passim.
11.Armando, ai Lettori, pag. 5.
11.Armando, ai Lettori, pag. 5.
12.Armando, luogo citato, pag. 6.
12.Armando, luogo citato, pag. 6.
13.Armando, luogo citato, pag. 7.
13.Armando, luogo citato, pag. 7.
14.Parte prima, XIII.
14.Parte prima, XIII.
15.Parte prima, XXXI.
15.Parte prima, XXXI.
16.Parte seconda, XVIII.
16.Parte seconda, XVIII.
17.Parte seconda, IV.
17.Parte seconda, IV.
18.Montaigne.
18.Montaigne.
19.Sonetti. Padova, Sacchetto, 1875, 1 vol. di pag. 588.
19.Sonetti. Padova, Sacchetto, 1875, 1 vol. di pag. 588.
20.Il Ruggiero, poema. Catania, Galatola, 1865.
20.Il Ruggiero, poema. Catania, Galatola, 1865.
21.La Palingenesi, canti dieci. Firenze, Successori le Monnier, 1868.
21.La Palingenesi, canti dieci. Firenze, Successori le Monnier, 1868.
22.Oggi a cui dicisisiriin SiciliaSi cci tagghia lu coddu ppi so gloria:E quannu si dirà:qui fu Sicilia,Finirà di la Francia la memoria.
22.
Oggi a cui dicisisiriin SiciliaSi cci tagghia lu coddu ppi so gloria:E quannu si dirà:qui fu Sicilia,Finirà di la Francia la memoria.
Oggi a cui dicisisiriin SiciliaSi cci tagghia lu coddu ppi so gloria:E quannu si dirà:qui fu Sicilia,Finirà di la Francia la memoria.
Oggi a cui dicisisiriin Sicilia
Si cci tagghia lu coddu ppi so gloria:
E quannu si dirà:qui fu Sicilia,
Finirà di la Francia la memoria.
23.Giovanni di Salisbury, allora vescovo di Chartres.
23.Giovanni di Salisbury, allora vescovo di Chartres.
24.Guglielmo Pugliesenel suo poemaDelle gesta dei Normannichiama PalermoUrbs inimica Deo, divini nescia cultusSubdita Daemonibus(lib. 3).
24.Guglielmo Pugliesenel suo poemaDelle gesta dei Normannichiama Palermo
Urbs inimica Deo, divini nescia cultusSubdita Daemonibus(lib. 3).
Urbs inimica Deo, divini nescia cultusSubdita Daemonibus(lib. 3).
Urbs inimica Deo, divini nescia cultus
Subdita Daemonibus(lib. 3).
25.Saputo che dovevano passare d’Amalfi a Melfi alcuni mercatanti, Ruggiero «non minimum gavisus, equm insiliens, cum octo tantum militibus mercatoribus occurrit, captosque Scaleam duxit, omniaque quae secum habebant diripiens, ipsos etiam redimere fecit. Hac pecunia roboratus, largus distributor centum sibi milites alligavit.» È il suo panegirista Malaterra che così scrive nel lib. I, cap. XXVI.
25.Saputo che dovevano passare d’Amalfi a Melfi alcuni mercatanti, Ruggiero «non minimum gavisus, equm insiliens, cum octo tantum militibus mercatoribus occurrit, captosque Scaleam duxit, omniaque quae secum habebant diripiens, ipsos etiam redimere fecit. Hac pecunia roboratus, largus distributor centum sibi milites alligavit.» È il suo panegirista Malaterra che così scrive nel lib. I, cap. XXVI.
26.Come nei canti VII, 96; X, 33; XII, 49; XIX, 35 e 37.
26.Come nei canti VII, 96; X, 33; XII, 49; XIX, 35 e 37.
27.Foscolo, Ragione poetica del carmeLe Grazie.
27.Foscolo, Ragione poetica del carmeLe Grazie.
28.Lucifero, poema. Milano, Brigola, 1877.
28.Lucifero, poema. Milano, Brigola, 1877.
29.Poesie e Novelle in versi.Milano, Galli e Omodei, 1877, un volume.
29.Poesie e Novelle in versi.Milano, Galli e Omodei, 1877, un volume.
30.Postuma, Canzoniere, edito a cura degli amici. Bologna, Zanichelli, 1877, un volume.
30.Postuma, Canzoniere, edito a cura degli amici. Bologna, Zanichelli, 1877, un volume.
31.Novelle.Milano, Treves, 1877.
31.Novelle.Milano, Treves, 1877.
32.Paris, Lemerre, 1879.
32.Paris, Lemerre, 1879.
33.Candaule, Vigilia di nozze, Riccardo il tiranno, Da uno spiraglio, racconti. Milano, Treves, 1879.
33.Candaule, Vigilia di nozze, Riccardo il tiranno, Da uno spiraglio, racconti. Milano, Treves, 1879.
34.La Nana, racconto di Blasco. Milano, Brigola, 1879.
34.La Nana, racconto di Blasco. Milano, Brigola, 1879.
35.Biblioteca delle tradizioni siciliane.Volume terzo, che contiene gli studî di poesia popolare. 340 pagine in-16 gr. Palermo, Luigi Pedone-Lauriel, editore, 1872.
35.Biblioteca delle tradizioni siciliane.Volume terzo, che contiene gli studî di poesia popolare. 340 pagine in-16 gr. Palermo, Luigi Pedone-Lauriel, editore, 1872.
36.Nuova Antologia, ottobre 1872.
36.Nuova Antologia, ottobre 1872.
37.Nuova Antologia, agosto 1870.
37.Nuova Antologia, agosto 1870.
38.Studî di poesia popolare, pag. 8.
38.Studî di poesia popolare, pag. 8.
39.Job, drame en cinq actes, avec prologue et épilogue par le prophète Isaïe, retrouvé, rétabli dans son intégrité, et traduit littéralement sur le texte hébreu, parPierre Leroux. Paris. Dentu, 1866. Un vol. di pag. 454.
39.Job, drame en cinq actes, avec prologue et épilogue par le prophète Isaïe, retrouvé, rétabli dans son intégrité, et traduit littéralement sur le texte hébreu, parPierre Leroux. Paris. Dentu, 1866. Un vol. di pag. 454.
40.De sacra Poesi Hebræorum, prælectiones.
40.De sacra Poesi Hebræorum, prælectiones.
41.Conversations de lord Byron, tom. 1, p. 156.
41.Conversations de lord Byron, tom. 1, p. 156.
42.Vedi, per esempio, a proposito della parolaIdealeil cap. XLV dell’Appendice e i seguenti, pag. 360.
42.Vedi, per esempio, a proposito della parolaIdealeil cap. XLV dell’Appendice e i seguenti, pag. 360.
43.Epistolario, con un’Introduzione di G. Trezza. Verona, Drucker e Tedeschi, 1879.
43.Epistolario, con un’Introduzione di G. Trezza. Verona, Drucker e Tedeschi, 1879.
44.Lucifero, canto XII.
44.Lucifero, canto XII.
45.In una nota alCanto politicoin morte della contessa Giusti.
45.In una nota alCanto politicoin morte della contessa Giusti.
46.Epistolario, pag. 343.
46.Epistolario, pag. 343.
47.Epistolario, pag. 124.
47.Epistolario, pag. 124.
48.Epistolario, pag. 145.
48.Epistolario, pag. 145.
49.Epistolario, pag. 102.
49.Epistolario, pag. 102.
50.Epistolario, pag. 153.
50.Epistolario, pag. 153.
51.Epistolario, pag. 115.
51.Epistolario, pag. 115.
52.Epistolario, pag. 112.
52.Epistolario, pag. 112.
53.Epistolario, pag. 145.
53.Epistolario, pag. 145.
54.Epistolario, pag. 207.
54.Epistolario, pag. 207.
55.Epistolario, pag. 138.
55.Epistolario, pag. 138.
56.Epistolario, pag. 235.
56.Epistolario, pag. 235.
57.Epistolario, pag. 250.
57.Epistolario, pag. 250.
58.Epistolario, pag. 203.
58.Epistolario, pag. 203.
59.Epistolario, pag. 145.
59.Epistolario, pag. 145.
60.Epistolario, pag. 281.
60.Epistolario, pag. 281.
61.Epistolario, pag. 383.
61.Epistolario, pag. 383.
62.Epistolario, pag. 402.
62.Epistolario, pag. 402.
63.Lettere a Maria.
63.Lettere a Maria.
64.Epistolario, pag. 231.
64.Epistolario, pag. 231.
65.Ricordanze della mia vita, con prefazione diFrancesco De Sanctis. Napoli, cav. A. Morano editore, 1879.
65.Ricordanze della mia vita, con prefazione diFrancesco De Sanctis. Napoli, cav. A. Morano editore, 1879.
66.La Natura.Libri sei di T. Lucrezio Caro, tradotti da Mario Rapisardi. — Milano, Gaetano Brigola e Comp. 1879.
66.La Natura.Libri sei di T. Lucrezio Caro, tradotti da Mario Rapisardi. — Milano, Gaetano Brigola e Comp. 1879.
67.Epistola a Lucrezio, messa in fronte alla traduzione.
67.Epistola a Lucrezio, messa in fronte alla traduzione.
68.Palingenesi, Canto I.
68.Palingenesi, Canto I.
69.Palingenesi, Canto X.
69.Palingenesi, Canto X.
70.Palingenesi, Canto X.
70.Palingenesi, Canto X.
71.Rimembranze, Sole d’inverno, pag. 51.
71.Rimembranze, Sole d’inverno, pag. 51.
72.Epistola ad Andrea Maffei premessa alLucifero.
72.Epistola ad Andrea Maffei premessa alLucifero.
73.Le poëme de Lucrèce.Paris, Hachette, 1869.
73.Le poëme de Lucrèce.Paris, Hachette, 1869.
74.Lucrezio, pag. 259.
74.Lucrezio, pag. 259.
75.Lucrezio, pag. 134, in nota.
75.Lucrezio, pag. 134, in nota.
76.Collana di opere scelte edite ed inedite di scrittori di Terra d’Otranto, diretta daSalvatore Grande. Lecce, tipografia Garibaldi di Flascassovitti e Simone. — (Opere pubblicate:I Normanni, poema storico diGuglielmo Pugliese, cronache e diplomi dei secoli XI e XII.La Giapigia e varî opuscolidiAntonio De Ferrarisdetto il Galateo, traduzione dal latino, vol. I.)
76.Collana di opere scelte edite ed inedite di scrittori di Terra d’Otranto, diretta daSalvatore Grande. Lecce, tipografia Garibaldi di Flascassovitti e Simone. — (Opere pubblicate:I Normanni, poema storico diGuglielmo Pugliese, cronache e diplomi dei secoli XI e XII.La Giapigia e varî opuscolidiAntonio De Ferrarisdetto il Galateo, traduzione dal latino, vol. I.)
77.Dramma in un prologo e cinque atti diVittorio Salmini.
77.Dramma in un prologo e cinque atti diVittorio Salmini.
78.Il Dio Milione, commedia in quattro atti diF. De Renzis.
78.Il Dio Milione, commedia in quattro atti diF. De Renzis.
79.Saggi di critica letteraria, Bologna, Zanichelli, 1877. — Un volume di 500 pagine in-16.
79.Saggi di critica letteraria, Bologna, Zanichelli, 1877. — Un volume di 500 pagine in-16.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate apag. 308sono state riportate nel testo.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate apag. 308sono state riportate nel testo.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.