«Massimo,
«Ho scritte queste memorie durante il mio soggiorno in America; e le ho scritte per voi.
«Esse non sono un rimprovero; non sono una risposta alla vostra felice trovata o similitudine, o non so più che figura rettorica, sullaspinite.
«Sono una specie d'espiazione pe' miei piccoli e grandi errori, pe' dolori che ho procurati ad altri, per lo spreco che ho fatto della mia fede, delle mie speranze, della mia mente e del mio cuore.
«Voi che siete scrittore, correggetele dove non vanno; poi pubblicate queste confidenze. Nella loro semplice verità, senza voli poetici e senza colpi di scena, hanno tuttavia un non so che di romanzo, e le signore le leggeranno. Le fanciulle, che nei lunghi ozii di una vita frivola e disappensata, suggono il veleno delle aspirazioni vaporose, e le spose solitarie, che, nelterra a terradella vita domestica, prendono a noia la placida continuità di quei dolci affetti, e sognano i voli lirici delle passioni da romanzo, leggeranno la storia di una povera sognatrice, ed impareranno che tutto codesto passa e vanisce.
«Giunta al fine di quella mia vita giovanile, io mi rivolsi a guardarla in questo lungo e dettagliato esame; e posso dir loro, posso giurarlo sull'anima mia, che due sole immagini, due soli affetti, due soli ricordi, sopravvivono nel mio cuore e m'inspirano un sincero rimpianto. Gli affetti calmi, serii, legittimi del mio babbo e di Welfard; gli affetti domestici, la famiglia. La prosa—tanto poetica nella sua verità!
«Per ogni cuore che le mie memorie convinceranno, per ogni imprudenza che faranno evitare, la mia anima dolente si sentirà perdonato un errore. Questo vi lascio come il mio testamento, Massimo. E lo lascio a voi, perchè voi solo potete riempirne le lacune, ed attestarne la verità. Ve lo lascio come testamento, perchè voglio morire. È la triste fine, la catastrofe del mio romanzo.
«È una risoluzione tranquilla e maturata, non è l'esaltazione d'un grande dolore.
«È trascorso quasi un anno dalla morte del babbo, dal distacco di Gualfardo e dal vostro attacco di spinite retorica. Vedete dunque che ho avuto tempo a riflettere.
«Ma non solo ho riflettuto del tempo; furono anzi il tempo e l'esperienza della mia nuova situazione che mi hanno condotta grado grado dalla noia della vita alla sfiducia, all'aspirazione della morte.
«Ero partita da Torino sul finire di novembre. Dovevo imbarcarmi a Genova. Vi giunsi due giorni prima della partenza del bastimento, il 26 novembre, e presi alloggio all'albergo della Ville.
«Dovete ricordarvi quella data e quell'insegna.
«Stavo alla finestra della mia camera la sera del mio arrivo, quando vidi entrare nel cortile una carrozza da nolo, da cui scendeste voi, con una signora.
«Avevo presso di me una cameriera dell'albergo che mi prestava qualche servizio da toletta. La chiamai alla finestra, ed additandovi le domandai:
«—Chi sono quei signori?
«—Sono due sposi lombardi.
«Non interrogai di più. Avevo anch'io indovinato che eravate un marito ed una moglie. Del resto che m'importava omai?
«La spinite vi aveva accordato una tregua sulla via del Municipio.
«Tuttavia codesto mi diede un disinganno retrospettivo.
«O voi progettavate già quel matrimonio quando dicevate d'amarmi; e tutta la vostra lealtà ch'io ammiravo non era che una finzione.
«O quella nuova simpatia era nata dopo il vostro attacco di spinite (la lettera che me lo annunciava era in data del 24 ottobre), e vi era bastato un mese per dimenticar me, innamorarvi di un'altra, rinunciare alle vostre prevenzioni contro il matrimonio, sposarla, ed imprendere il viaggio da nozze.
«Dunque, quelle vostre passioni impetuose, ch'io aveva preferito al serio amore di Welfard, non erano che fuochi di paglia, splendenti, ma fuggevoli e senza calore.
«Quella scoperta distruggeva anche il passato. O mi avevate amata leggermente, o non mi avevate amata mai.
«Non stetti a fare altri commenti. Non m'informai di null'altro, non cercai più di vedervi.
* * * * *
(Nota di Max.—Ero stanco, disgustato di me e della mia vita, dopo aver scritto a Fulvia quell'ultimo biglietto.—Quell'amore contrastato, che avevo combattuto in me stesso per rispetto all'onestà di lei, mi aveva fatto riflettere ai pericoli de' miei amori, a slanci impetuosi e fuggevoli.—Era tempo di mettermi al sodo. Avevo trent'anni. Se Fulvia fosse stata libera avrei sposato lei. Ma era vincolata ad un altro, e voleva condannarmi pel resto de' miei giorni alla parte burlesca d'un amante epistolare.—Ne sposai un'altra).
* * * * *
«Il giorno 28 m'imbarcai.
«Durante il viaggio di mare, di cui m'ero fatta un'idea delle più poetiche, stetti sempre male.—Tutte le passeggiere, e molti passeggieri soffrivano come me. Sembrava un ospitale di colerosi.
«Non eravamo in pensiero che di quanto ci convenisse mangiare e bere, e del come dovessimo coricarci per soffrir meno.
«Quelle continue preoccupazioni della vita materiale sopivano tutte le mie facoltà contemplative.
«Non mi sono mai assorta sul ponte al chiaro di luna ad ammirare l'immensità del cielo e del mare. Per soffrir meno bisognava sdraiarsi prima di cominciare la digestione. Ed io levandomi da tavola correvo alla mia cabina, e mi mettevo a letto.
«Giunsi in America magra, debole e spoetizzata.
«Ebbi subito a studiare lo spartito che dovevo cantare. Però la voce si ristabilì presto, e quando andai in iscena ebbi un grande successo.
«Ma la corda dell'ambizione s'era spezzata nel mio cuore con quella dell'amore. Non c'è ombra di egoismo nel mio carattere. La gloria di cui nessuno gode per me, mi è indifferente.
«Que' seriiyankeeche mi facevano la corte, e mi parlavano d'amore, mi sembravano una goffa parodia del mio bel Gualfardo.
«Mi provai a ricevere un poco, e ad andare in società. Ma dove erano riuniti due uomini, era sicuro che s'udiva presto parlare d'affari. Mi annoiai a morte.
«E tuttavia il ritorno in Europa non mi sorrideva. Sentivo di esservi omai straniera, perchè nessun affetto mi vi richiamava.
«E poi avevo lo spavento di trovare Welfard ammogliato. Io avevo agito male con lui; si credeva tradito. Aveva ragione d'essersi allontanato da me. Ed omai erano trascorsi molti mesi dalla nostra separazione. Se si fosse ammogliato, io non avrei avuto nessuna ragione di biasimarlo; ma sentivo che non avrei avuto il coraggio di sopportarlo.
«Mi domandavo continuamente:
«A che serve la mia vita? A chi sono utile? A chi sono cara? Chi posso amare? Per chi studio e lavoro?
«E sentivo il vuoto, l'inutilità della mia esistenza, e mi facevo sempre più misantropa, e desideravo di morire.
«Per lunghi mesi ho agitato a mio modo la grande questione di Amleto:Essere o non essere.
«E decisi dinon essere più.
«Ma, dietro la pace e la solennità della morte, mi apparvero le cento figure goffe e pettegole delle cronache dei giornali, coi loro commenti indiscreti ed il loro biasimo pedante.
«Allora tentai un'ultima prova. Feci toletta come una civettuola; mi studiai di esser bella e di piacere, e mislanciainel mondo decisa di innamorarmi, se fosse possibile.
«Imposi a me stessa di prestare attenzione a quanti mi corteggiavano per sorprendere il primo barlume di preferenza.
«Scontrai un uomo d'ingegno, che aveva viaggiato molto. Era bello; parlava bene; aveva uno spirito acuto, ed una voce appassionata. Era poeta, e mi dedicò dei versi belli di quella tranquilla poesia della verità e del sentimento, a cui s'inspira la letteratura inglese. Mi corteggiava, senza affettazione, senza chiasso.
«Mi lasciai corteggiare; feci delle chiacchere sentimentali, cercai di esaltarmi; ma dopo alcuni giorni mi accorsi che sprecavo tempo e fatica. Ero perfettamente fredda.
«Rinunciai tosto a quella commedia inutile. Più tardi mi accorsi che il bel poeta mi amava realmente, e soffriva del mio strano procedere.
«Allora mi rimproverai d'essere stata egoista; compresi che non avevo diritto di giuocare coi sentimenti d'un altro per misurare i miei; di lusingare un cuore confidente, dacchè non potevo più amare che la memoria del mio perduto Gualfardo.
«Oh! a me sì che s'attaglia veramente la parabola della spinite!
«Una volta più mi sentii sola, inutile, finita; ed ho deciso di morire.
«Ma voglio evitare tuttoquanto può avere di drammatico il suicidio d'una signora. Nella morte cerco il fine d'una vita insoffribile, e non il rimpianto del mondo. Voglio che nessuno possa sospettare nella mia morte un suicidio. Se un cadavere rimane alla curiosità degli uomini, essi strapperanno alle sue viscere fredde il segreto che l'ha ucciso.»
Qui finivano le memorie di Fulvia che ricevetti in un piego da Chamounix il giorno 20 agosto. Ad esse erano aggiunte le poche righe seguenti in data di Chamounix.
«Dopo averci pensato a lungo, ho trovato.
«Giunsi a Torino il giorno tre d'agosto dopo otto mesi di assenza.Avevo il mio progetto già fatto.
«Rividi alcuni conoscenti, alpinisti valenti ed appassionati.
«Manifestai una smania irresistibile di salire sul Monte Bianco. Li pregai di trovarmi una compagnia, di dirigermi nelle spese da farsi, ecc.
«Questa stranezza parve assai naturale in una signora giunta or ora dall'America, dove gli originali ed itouristessono produzioni del suolo.
«Pochi giorni dopo mi annunciarono che due giovani alpinisti, loro amici, si disponevano a salire sul Monte Bianco, alla metà d'agosto. Essi erano già nella prossimità di Chamounix.
«Telegrafammo interrogandoli se mi volessero per compagna. Accettarono. Li raggiunsi qui a Chamounix ieri a sera. Oggi mi occupai di tutte le provviste necessarie alla salita. Ho degli stivali con ventisei chiodetti, appuntati come diamanti. Ho dei bastoni ferrati, dei veli verdi, degli occhiali imbottiti; tutto un carico di roba per preservare la vita.
«Chi potrebbe dire che io vado a morire?
«Eppure così è. Troverò un crepaccio che m'inghiotta, una valanga che mi travolga; ruinerò da un precipizio; mi getterò a capo fitto in una gola; dove sono tanti i pericoli, s'incontra la morte ad ogni passo; il suicidio è facile e segreto. Da quella gita non tornerò.
«Ho domandato di Gualfardo; non è più a Torino. Dov'è? Non ne so nulla. Non lo vedrò mai più.
«Ho preso meco le sue lettere; tutte le sue lettere, ed il suo ultimo biglietto che mi annunciava la morte del babbo. Quelle lettere che mi parevano tanto fredde, e che ora mi sono tanto care. Esse riscalderanno il mio povero cuore gelato tra le nevi del Monte Bianco.
«Non imposterò queste carte per voi se non al momento di partire per la grande ascensione, da cui non tornerò più. Quando le riceverete avrò già cessato di vivere.
«Cambiate i nomi, e poi pubblicate le mie memorie. Ma non questa lettera. Non tradite per ora il segreto della mia morte.»
Il piego delle memorie di Fulvia mi era giunto la mattina del 20 agosto. Ero nel mio studio. Lo apersi; ma appena mi accorsi che era cosa estranea agli affari, malgrado la viva curiosità che m'inspirava, lo misi da parte. Ero sovraccarico di lavoro; da otto giorni avevo molto trascurato il mio studio, per occuparmi quasi esclusivamente della mia camera nuziale, dove, dopo nove mesi e qualche giorno di matrimonio, un bel bambino faceva echeggiare in suono di pianto la sua voce robusta.
Era la prima gioia viva che avessi provata dopo il mio matrimonio.Quel vagito potente aveva rimosso qualche cosa in fondo al mio cuore.Avevo abbracciato mia moglie con un senso di profonda riconoscenza.
Poi era venuto il battesimo, poi le congratulazioni, la ricerca della nutrice, il suo arrivo in casa, le disposizioni da prendere, le raccomandazioni, e finalmente la partenza del bimbo colla nutrice, avvenuta quella mattina stessa di buon'ora.
Mia moglie aveva superata felicemente quella prima crisi materna. Tutto era ritornato in calma nella mia casa, ed io ero tornato allo studio, ansioso di riguadagnare il tempo perduto.
Ero contento, di quella contentezza senza trasporto, che si riscontra nei matrimonii dove non manca nè l'agiatezza, nè la salute, nè la gioventù, nè la pace. Se l'amore vi avesse posta la sua scintilla ardente e luminosa, sarei stato felice; così non ero che contento. Ma ero contento e lavoravo; lavoravo già per mio figlio. Uscendo dallo studio alle cinque, passai a salutare mia moglie che stava ancora in camera, poi andai a pranzo, e quand'ebbi preso il caffè e licenziata la cameriera, mi adagiai comodamente in una poltrona presso il balcone, ed apersi il manoscritto di Fulvia, di cui avevo riconosciuto la scrittura fin dalla busta, dicendo tra me:
«—Se avessi sposato Fulvia, questi giorni avrei pranzato nella sua camera, sopra un tavolino piccolo piccolo, accanto al suo letto.
Quella lettura mi trasportava, mi commoveva, m'irritava volta a volta, m'interessava sempre.—Molte volte rilessi un periodo che mi riguardava, e rimasi assorto cogli occhi fissi alle finestre della casa di contro, pensando con un misto di gioia e di rimpianto, quanto ero stato amato.
L'incontro inavvertito di Fulvia a Genova durante il mio viaggio di nozze, mi vendicò un momento di tutti i sarcasmi ch'ella aveva lanciati alla mia povera metafora della spinite.
Ma la sua poca curiosità riguardo al mio matrimonio e quelle parole:M'ero accorto che eravate un marito ed una moglie, le quali, senza parere, avevano un fondo di canzonatura, mi irritarono al sommo grado.
Così quella lettura procedette lenta; avevo acceso il lume da un pezzo, ed il mio orologio sonava le dieci e mezzo, quando giunsi all'ultima pagina a cui era incollata la lettera, fredda, amara, disillusa come il pensiero del suicidio.
Benchè fossi da otto giorni, quello che Fulvia soleva chiamare derisoriamente,un buon uomo ammogliato con prole, tutto il mio sangue ribollì al leggere quella lettera, come il sangue di un giovinotto.
Mi alzai, presi il cappello in furia come se dovessi andare di quel passo sul Monte Bianco a trattenere Fulvia sull'orlo d'un precipizio.
Al momento d'uscire m'accorsi che ignoravo completamente dove andassi. Allora pensai a confrontare le date. Ma tra la mia grande agitazione, tra l'abitudine di Fulvia di non precisarle, non mi riuscì di comprendere perfettamente da quanti giorni quella lettera fosse scritta.
Una cosa però era sicura. Che Fulvia non voleva impostarla che al momento d'imprendere la salita; e però, se il piego era giunto a me, Fulvia era partita al tempo stesso per la sua triste destinazione; ed a quell'ora….. Un brivido mi corse nelle vene.
Questa volta uscii di corsa sapendo perfettamente dove andare. Al mioclubsi ricevevano moltissimi giornali, e c'erano degli alpinisti appassionati che raccoglievano tutte le notizie di ascensioni pericolose.
Ma nulla di notevole, e sopratutto nessuna disgrazia aveva accompagnato le ultime gite al Monte Bianco.
Questo non mi calmò. Conoscevo il carattere di Fulvia. Profondamente onesta, era incapace di avermi scritto una cosa che doveva addolorarmi, senza essere ben decisa a quanto annunciava.
D'altra parte la lentezza e la calma con cui aveva presa quella risoluzione, la freddezza con cui ne parlava, provavano la sua profonda delusione, lo sconforto che le era entrato nel cuore.
Fulvia, malgrado le angoscie del dubbio, che sono l'eterno tormento dell'umano pensiero, era profondamente religiosa. Il materialismo,—che per lei era la mortalità dell'anima, il nulla,—le faceva orrore.
Tuttavia la sua religione non poteva averla trattenuta dal passo fatale che mi annunciava. Altre volte avevamo parlato del suicidio. Ella non lo credeva una colpa, in una persona che non è utile a nessuno sulla terra.
«—È un atto di coraggio, mi diceva. Quelli che chiamano il suicidio una viltà non possono esserne convinti. Mi sembrano certe mamme che dicono ai loro bimbi: «Badate a non far capricci, perchè codesto fa diventar brutti.»—Essi dicono alle masse: «Se qualcuno di voi si uccide, il mondo lo chiama vile.» Ma è un inganno pietoso che gettano dall'alto della loro sapienza a noi ignoranti, per impedirci di ucciderci. L'attaccamento alla vita e il terrore dell'ignoto sono due istinti possenti in noi. Anche i più entusiasti credenti provano un senso di ribrezzo istintivo al momento di rinunciare al loro modo di essere attuale, sebbene credano con certezza che continueranno ad esistere sotto forme migliori. Ci vuol dunque del coraggio per superare tutte codeste ripugnanze e rinunciare volontariamente alla vita.»
Questi brani di discorsi sconnessi, queste opinioni avventate, mi tornavano in mente orlati a nero come tanti documenti funebri, comprovanti la morte di Fulvia.
Ed intanto andavo come un matto per Milano. Entravo nei teatri senza pensarci, arrivavo in platea coll'occhio fisso e i capelli ritti, ed a mezzo d'un pezzo musicale, o d'una scena drammatica che teneva l'uditorio affascinato, urtavo dieci persone per raggiungere un conoscente, a cui domandavo con affanno:
—Non sai che sia avvenuta qualche disgrazia sul Monte Bianco?
Il pubblico mi zittiva; e l'interrogato mi tastava il polso fingendo di prendermi la mano, e mi offriva di accompagnarmi a casa, con quella voce carezzevole, che teniamo tutti in serbo per parlare ai malati ed ai matti.
Non so quante volte mi ricondussero così, ed io tornai sempre ad uscire, con quell'idea insistente come una mania, finchè trovai tutto chiuso, caffè, teatri, clubs, e neppur l'ombra d'un individuo nelle strade a cui domandare le ultime notizie del Monte Bianco.
Suonavano le quattro del mattino, quando traversando, forse per la decima volta, la galleria, mi trovai ad un tratto possessore di quest'idea:
Andare a Chamounix!
Di là Fulvia aveva scritto pochi giorni innanzi. Di là era partita per la sua ascensione funesta. Là potrei immancabilmente sapere le circostanze dolorose della sua fine.
Corsi a casa per prendere del denaro.
La cameriera era alzata.
«—La signora è inquieta, mi disse. S'è coricata, ma non volle dormire finchè ella fosse tornato.
In quel momento ero col pensiero a centomila leghe da mia moglie. Non mi sentivo in istato di sopportarne la presenza, che non mancherebbe di essere accompagnata da un importuno interrogatorio. Risposi alla cameriera:
«—Dille che un affare urgentissimo m'ha trattenuto fuori finora, e che debbo uscir subito ancora, perchè sono aspettato da un mio cliente. Che vado in campagna con lui per esaminare dei documenti, e resterò fuori alcuni giorni.
Ed entrai nel mio studio, presi del denaro in fretta, e senza portar meco neppur un goletto, uscii di nuovo.
«—Max! mi gridò mia moglie dal suo letto udendomi passare nel corridoio.
Nel lampo d'un pensiero comparai la Fulvia passionata ed entusiasta a quella comoda moglie che si limitava a chiamarmi dalle sue tepide lenzuola, senza che l'annuncio della mia partenza le desse la forza d'infilare le pianelle. Ed il cadavere gelato fra i crepacci del Monte Bianco mi parve meno freddo di mia moglie. Tuttavia entrai, la baciai in fretta e le dissi:
«—Mi tocca partire; non moverti, potresti infreddarti, addio.
E via a precipizio.
Partii col primo treno. Mi cacciai in un angolo del convoglio e rilessi tutto il manoscritto di Fulvia, senza risentire più il menomo senso di amarezza o di risentimento.
Ora che sapevo a che fine l'aveva condotta il mio amore, sentivo la sua superiorità ed i miei torti.
Povera Fulvia! quanto mi amava! e come nobilmente m'amava! Perchè non avevo saputo renderle quell'amore passionato ch'ella sognava e che meritava tanto. Contenderla al suo fidanzato, al suo dovere, a lei stessa? Povera Fulvia! Come sarei stato felice con lei! E sospiravo sul mio stato presente; e quei sospiri la vendicavano.
Non tenni conto del tempo, dei cambiamenti di treno, delle fermate, di nulla.
Non avevo che un pensiero: «Fulvia.» E lo elaborai per tutto il viaggio. Non attendevo che una parola: «Chamounix.»
Finalmente, quando Dio volle, senza saper come, mi trovai arrivato.
Scesi all'albergo, e per prima cosa m'informai se non erano accadute disgrazie nelle ultime salite al Monte Bianco.
—No, nessuna disgrazia.
Là almeno non mi credevano pazzo. La domanda era naturale. Potevo avere un fratello, un babbo, un figlio alpinista, di cui mi mancassero notizie.
—Ma dal principio del mese non c'erano state ascensioni?
—Sì, parecchie.
—Non avevano veduta una signora?
—Una signora? Sì, più d'una.
—E… non era perita quella signora sul Monte Bianco?
—No. L'albergatore non lo credeva. Non s'era parlato di una disgrazia.
—Le guide! Volli vedere le guide.
Ne furono chiamate parecchie. Due avevano accompagnata una carovana in cui erano delle signore. Ma nessuna era rimasta vittima.
Volli dare i connotati di Fulvia; ma non si ricordavano. Mi risposero dei sì e dei no contradditorii.
Ma forse Fulvia s'era vestita da uomo. Non l'aveva scritto; ma poteva averlo fatto. Rilessi il brano della lettera dove accennava di volo al suo equipaggio da alpinista.
Non mi diceva nulla. Quegli oggetti potevano servire con entrambi i costumi.
Il tempo era delizioso per una salita, e le guide, che s'erano credute chiamate per una buona giornata, s'annoiarono di trovare soltanto un importuno interrogatore. Mi risposero di mala voglia, e con un'aria di canzonatura male dissimulata.
Una cosa era certa; che non si contava nessuna vittima nelle ascensioni di tutto il mese.
Fulvia ha cangiato progetto, pensai. Trovandosi in paesi sconosciuti, tra i villaggi, dove il giornalismo non è là a raccogliere i fatti di ogni giorno per alimentare la sua cronaca indiscreta, avrà trovato modo di finire la sua vita senza esporsi ad essere salvata dalla generosità de' suoi compagni di viaggio.
Questo pensiero mi scoraggiò. Dove, come scoprirla?
Partii per Torino. Appena arrivato mi feci condurre in via Roma al n. 10. Ma dal novembre antecedente quell'alloggio era stato licenziato da Fulvia, che aveva venduto il mobiglio, ed era partita per l'America.
Nei pochi giorni che era stata a Torino al suo ritorno, era stata ad un albergo. Ma quale? E che cosa avrei potuto saperne? Non era supponibile che avesse fatte delle confidenze all'albergatore.
Inoltre aveva scritto a me da Chamounix. Il suo nuovo progetto adunque non poteva essere nato che là. La mia gita a Torino era stata perfettamente insensata. Un istante mi venne l'idea di ricorrere agli uffici di questura. Ma mi parve di oltraggiare la memoria di Fulvia, che aveva voluto circondare di tanto mistero la sua morte.
Qualunque sia l'impeto che ci spinge ad una corsa precipitosa, qualunque sia l'esito ed i sentimenti che ne riportiamo, si finisce sempre per tornare a casa.
Tra andare, venire, interrogare, almanaccare, piangere in segreto, disperarmi, ero stato fuori sette giorni.
La mattina dell'ottavo, triste, irritato, disgustato del mio passato e del mio presente, con un profondo tedio nell'anima, ripresi alla stazione di Porta Nuova il treno per Milano.
Giunsi a Milano il 30 agosto a mezzodì, con un caldo soffocante, un sole infuocato.
Nello stato d'animo in cui mi trovavo non potevo sopportare il pensiero di accogliere il tranquillobenvenutodi mia moglie.
Avevo una chiave del mio studio, dove potevo entrare per una porta attigua a quella dell'alloggio. Mi rifugiai nel mio studio senza entrare in casa.
A quell'ora i commessi erano a colazione.
Sedetti allo scrittoio su cui erano disposte in ordine di data le lettere venute durante la mia assenza.
Tra quelle soprascritte non ne vidi che una. Una trammezzo a tutte, che era giunta tre giorni innanzi.
Una lettera di Fulvia!
Un freddo sudore m'imperlava la fronte in quell'ardente meriggio d'agosto.
Una lettera di Fulvia! Era viva; ricuperata dopo l'agonia di quei giorni in cui l'avevo creduta morta, ed avevo pensato a lei con tutto l'amore che giustifica la inviolabile solennità della tomba; era viva e mi scriveva…. Ed io era un buon uomo ammogliato con prole!
Mi sentivo sull'orlo di un precipizio; un precipizio verdeggiante, attraente come quelli cui sognava Fulvia sul Monte Bianco. Volsi un pensiero di compianto a mia moglie… ed apersi e lessi la lettera.
«Massimo,
«Non v'impaurite. Non è dall'altro mondo che vi scrivo. No; è da questo mondo bello, dalla terra verdeggiante, dal cielo azzurro, dall'aria pura e serena, da questo mondo di luce, in cui si aspira la vita e la felicità, in cui si ama e si è amati!»
Posai la lettera e mi alzai a passeggiare nello studio facendomi aria coll'istruttoria d'un processo civile. La gioia mi soffocava. Neppure nei più bei giorni passati, Fulvia non mi aveva mai scritto con tanto trasporto.
La dolcezza acre ed inebriante del pomo di Eva mi saliva alla gola, e mi dava alla testa.
O lettore, lettore!…. Tornai a leggere.
«Avete ricevuto il piego colle mie memorie? Oh Massimo! Erano cattive le ultime pagine delle mie memorie; perdonatemi, avevo il freddo nel cuore.»
Ed io in quel momento ci avevo un incendio!
«Non fu una commedia, vedete. Sapete pure che io non mento. Allora volevo realmente morire. Non speravo più che l'amore potesse farmi rivivere, ed adorare la vita. Oh come sono, come voglio essere felice!
«Avevo il freddo nel cuore, ed ero decisa a morire. Ma per verità la mia inesperienza m'aveva fatto credere la cosa più facile che non fosse in realtà. Trovai a Chamounix un capo delle guide, a cui le guide ch'egli mi assegnò si resero in certo modo responsabili della mia persona. Poi delle corde, catena inesorabile di sicurezza, con cui debbono legarsi insieme guide e viaggiatori nei punti in cui il suolo è più pericoloso.
«Ad ogni modo, pensavo che troverei sempre una gola spalancata, o quanto meno un ripido declivio per lasciarmi precipitare in un momento di libertà. Le stesse cautele mi guarentivano la certezza dei pericoli. Soltanto decisi di compiere l'ascensione, di godere ancora quell'ultimo solenne spettacolo, e di studiare la via, di scegliere coraggiosamente il mio punto, e di lasciarmi precipitare soltanto nella discesa, quando mi fossi ben accertata che la caduta sarebbe mortale.
«Nulla mi spaventava di più che l'idea d'esser rialzata, mezzo gelata, colle gambe rotte, per passare anni ed anni di dolorosa inedia, sopravvivendo miseramente a me stessa.
«I due compagni di viaggio che avevo trovati a Chamounix erano due capi scarichi. Non avevano nessuna individualità. Unoposava, e l'altro l'imitava. Erano di quelle persone nulle, che si praticano, che si chiamano oneste, perchè in ogni occorrenza possono mostrar la fedina criminale, e provare che non hanno mai avuto maglia a partire colla giustizia; ma non valgono la pena di essere studiati più di così.
«Tuttavia, ero raccomandata ad essi, dovevamo fare la salita insieme, erano volgarmente cortesi, e di buon umore, e si stabilirono tra noi quei rapporti di apparente cordialità che erano inevitabili in quelle circostanze.
«Partimmo animati da un vero entusiasmo.—Quando alla Pietra della Scala vidi che si passavano le corde per legarci tutti insieme colle nostre guide prima d'entrare nel ghiacciaio dei Bossons, incominciai a domandarmi seriamente, come era possibile di precipitare in un abisso con quelle precauzioni. Quest'idea mi preoccupò pel resto del viaggio fino ai Grand-Mulets. Avevo traversato ponti di neve larghi appena come il piede di un uomo; avevo costeggiato precipizi di cui non si vedeva il fondo; ma le guide erano là colla corda tesa. Se il ponte fragile si fosse spezzato sotto un urto violento del mio piede, se avessi scivolato entro la gola spalancata d'un precipizio, avrebbero tirato la corda, m'avrebbero tenuta sospesa, e sarei stata salva.
«Ai Grand-Mulets trovammo una specie di casupola dove entrammo, per mangiare e riposarci. Non dovevamo riprendere la grande salita che dopo la mezzanotte.
«All'entrare in quella capanna indietreggiai spaventata. Credetti vedere uno spettro. Era una grande figura d'uomo colle gambe nascoste entro immensi stivali che salivano sino al ginocchio, un ampio soprabito a lungo pelo che dissimulava le forme del corpo;—ed uno di quegli orribilipassa-montagnedi lana scura, che usano i viaggiatori di professione nei lunghi viaggi di notte, gli copriva intieramente il capo ed il volto.
«I miei compagni di viaggio non ne fecero meraviglia.
«—Qui è il luogo delle stranezze, mi dissero. Itouristessono tutti stravaganti, e quando non lo sono vogliono parerlo.
«Quello strano personaggio era accompagnato da due guide.
«—Il signore sale al Monte Bianco? domandò quello fra i miei compagni cheposavaper edificazione dell'altro.
«L'interrogato guardò una delle sue guide, che rispose per lui:
«—Il signore non parla che tedesco. È stato già sul Monte Bianco; ne discende.
«I miei compagni non sapevano il tedesco e rinunciarono a conversare collo straniero. Si disposero a mangiare; ma, sia l'agitazione della salita che si sta per imprendere, sia il freddo intenso, non si può mangiare a quell'altezza. Il loro appetito non fece onore alla straordinaria potenza di stomaco di cui s'erano vantati.
«In compenso bevvero enormemente.
«Quanto a me non ero preoccupata che dalla mia grande idea, e dissi:
«—Non comprendo come possano avvenire disgrazie sul Monte Bianco, dacchè, appena il suolo è pericoloso, i viaggiatori si legano colle corde di sicurezza.
«Allora tra i miei compagni e le guide si fecero ad enumerarmi una schiera di vittime, quali scoperte sotto una valanga che le aveva sepolte, quali scivolate da un'altura vertiginosa, e trovate agghiacciate sopra una sporgenza del monte.
«—Si trovano dunque sempre i cadaveri? domandai.
«—Quasi sempre, rispose una guida.
«—Ed allora?
«—Allora si frugano, si cerca dalle loro carte di sapere il loro nome, si annuncia il fatto; i giornali lo pubblicano, e, se hanno una famiglia, ne viene informata. E la guida compiacente proseguiva a narrare di una signora venuta tre anni innanzi dal fondo dell'Inghilterra a cercare il cadavere di suo figlio, per portarlo a giacere eternamente nella tomba di famiglia accanto a suo padre.
«—Ma quello è stato un suicidio—soggiunse.
«—Un suicidio!—esclamai.—Come lo sapete?
«—Dalle carte che si trovarono sul cadavere.
«Era un bel giovane. Ricco come Rotschild e nobile come un re. S'era messo in testa d'essere un gran genio musicale, ed era venuto in Italia per studiare. Quella primavera aveva compiuto la sua opera, che credeva un miracolo. Egli ne aveva parlato tanto; aveva creato una grande aspettazione, si figurava di diventare da un giorno all'altro un grand'uomo. Invece la sua opera era caduta. Allora aveva voluto morire; era salito sul Monte Bianco, e giunto al grande altipiano,—mentre guide e viaggiatori si riposavano facendo colazione,—egli si era allontanato verso sinistra, dalla parte delle Roccie Rosse, e si era precipitato in un crepaccio, da cui fu tratto a grande stento cadavere, stecchito, come una massa di ghiaccio.—Tutto questo mi disse la guida in un lungo racconto.
«Un altro aveva avuto prima di me l'idea del suicidio sul MonteBianco. Non c'è nulla di nuovo sotto il sole.
«Questo contrariava il mio progetto. Io non avevo pensato al ritrovamento ed allo spoglio del cadavere. Contavo rimanere sepolta tra quei ghiacci eterni, e, come vi dissi, avevo portato meco le lettere di Gualfardo, l'unica cosa che amassi ancora sulla terra, perchè fossero eternamente con me.
«Le avevo riunite in un piego, e, non so per quale sfogo dell'anima, in quel momento d'emozione suprema, ci avevo scritto:
«Gualfardo! Per quanto t'ho amato, per quanto ho sofferto, perdonami di non renderti questi ultimi preziosi ricordi, perdonami di seppellirli con me fra quei ghiacchi eterni, da cui ti volgerò il mio ultimo pensiero; dove morendo per te, ti benedirò pel bene che hai fatto al mio povero babbo, pel male ch'io t'ho fatto, pel tuo nobile cuore. Perdonami, Gualfardo, perdonami. T'ho amato troppo tardi, ma t'ho amato fino a morire per te.»
«Quel piego era accuratamente avvolto in una busta di tela cerata e suggellato. Se lo trovavano su di me, la mia dichiarazione scoprirebbe il mio segreto, e tutto quanto avevo fatto per evitare la pubblicità indiscreta ed oltraggiosa, diverrebbe inutile.
«Era necessario ch'io mi privassi di quelle lettere, che le rendessi aGualfardo. Sulla sua discrezione potevo contare.
«Ma come fare? Affidarle a' miei compagni di viaggio o alle guide, era quanto dire che volevo morire; essi mi veglierebbero, desterebbero l'allarme intorno a me. Era ancora la pubblicità, ed una pubblicità vergognosa, che svelerebbe il mio progetto prima che fosse compiuto, e lo impedirebbe.
«A quelle somme altezze, ed in quelle supreme circostanze, ebbi un'audacia che non avrei avuta mai nella vita d'ogni giorno. Pensai a quello straniero che parlava soltanto il tedesco, e scendeva già dal gran monte.
«I miei compagni, dopo aver bevuto assai più che non avessero mangiato, s'erano distesi sui loro materassi e dormivano. Delle guide, alcune dormivano pure, altre passeggiavano fuori della capanna, forse attratte dallo splendido orizzonte che il crepuscolo avvolgeva ne' suoi raggi fiammanti.
«Mi accostai risolutamente allo straniero, e gli dissi in tedesco:
«—Signore, sono una donna sola, ed ho bisogno di un uomo d'onore.Posso contare su di voi?
«—Contate, mi rispose.
«Non era che una parola, ma il tuono con cui era detta era più rassicurante d'un giuramento; e, cosa strana, la voce di quell'ignoto mi parve commossa.
«Ma la stranezza del luogo, il pericolo cui andavamo incontro, la mia stessa esaltazione che doveva esser vicina al delirio per avermi indotta a quel passo, giustificavano a' miei occhi la sua emozione.
«Io soggiunsi, sempre nella bella lingua di Welfard che parlavo con amore perchè l'avevo imparata da lui:
«—Quando si va incontro ad una salita pericolosa come quella a cui mi dispongo, bisogna prevedere tutto, anche il peggio. Potrebbe darsi che mi cogliesse una disgrazia, che non tornassi più. Non ci avevo pensato prima. Ho meco un piego che non mi appartiene. Vorreste farlo avere a Torino al Consolato Tedesco perchè lo mandi alla persona che deve riceverlo, e ch'io non so dove si trovi?
«Così dicendo porgevo il prezioso piego.
«—Non ha indirizzo;—osservò l'incognito; e la sua voce era così fioca e tremante, che pareva sul punto di svenire.
«Quella faticosa salita lo aveva sfinito.
«—Non ho meco una matita per scriverlo. Ma dirò l'indirizzo a voi, e voi lo metterete.
«Ma all'atto di pronunciare così, davanti ad uno sconosciuto, quel nome tanto caro, di staccarmi da quelle lettere senza averle di mia mano dirette a lui, mille diffidenze mi sorsero in cuore;—ed esclamai:
«—Oh se potessi scriverlo!
«Lo straniero aperse il suo soprabito, trasse un portafogli, ne levò una matita e me la porse.
«Quell'ultima esclamazione, quasi involontaria, m'era sfuggita in italiano. Non la rivolgevo a lui, ma a me stessa; non avevo cercato di farmi comprendere.
«Come mai mi aveva compresa, egli che non conosceva l'italiano?
«In tutt'altro momento questa contraddizione mi avrebbe colpita. Ma nell'esaltazione di quell'ora non ci pensai.
«Presi quella matita e scrissi sul mio piego:
«Welfard Herbert. Raccomandata al Consolato Tedesco in Italia.
«Egli prese il piego senza parlare, e s'avviò per uscire dalla capanna. Io mi spaventai, e trattenendolo esclamai angosciosamente:
«—Sul vostro onore….
«—Sul mio onore, l'avrà; rispose con voce tremante; poi senza voltarsi uscì.
«Allora, priva di quelle lettere che mi ero avvezza a stringermi sul cuore come un ricordo di lui, come parte del mio passato, mi sentii sola; sola in faccia alla morte. Ero seduta accanto alla tavola. Mi nascosi il volto tra le braccia, e piansi amaramente.
«Rimasi a lungo così, immersa nel mio dolore.
«Ad un tratto sentii prendermi alla vita e mi alzai spaventata.
«Ma un braccio energico mi trattenne, mentre una voce ben nota, troppo nota, e profondamente commossa mi diceva:
«—Fulvia, perdonatemi!
«Era lo sconosciuto che aveva deposto il suo orribilepassa-montagne; era Gualfardo.
«Era Gualfardo inginocchiato accanto a me. Gli ultimi raggi del crepuscolo entrando per una stretta finestra segnavano una striscia nell'oscurità della capanna, e rischiaravano il suo volto. Vidi quei begli occhi che mi guardavano con infinito amore, ed erano pieni di lagrime.
«—Welfard! mormorai. E mi strinsi al cuore la sua bella testa, e le nostre labbra si cercarono, e piangemmo insieme.
«—Mia Fulvia; mia amante; mia sposa; susurrava Gualfardo stringendomi le mani. Dimmi che vivrai, che vivrai per amarmi; per esser mia; per non lasciarmi mai più.
«—Ma tu, Welfard, potrai tu perdonarmi il mio torto, potrai tu amarmi ancora?
«—Oh cara, mi rispose col dolce accento passionato de' nostri primi abboccamenti del collegio, non sai che t'ho amata sempre? Non sai che neppure un'ora ho dubitato della tua onestà? Era il tuo cuore che mi sfuggiva; ma io sapevo che tornerebbe; ed ho lasciato tempo al tuo cuore di tornare a me. Quei due giorni fatali che passasti a Milano, io non t'ho abbandonata un momento. Ti vidi uscire dallo scalo. Ti udii dire alla contralto:
«—Povera me! Se qualcuno mi vedesse!
«—Fu allora che mi nacque un sospetto; perdonami, Fulvia; ti amavo… E presi anch'io una carrozza di piazza, e seguii quella che ti conduceva. E scesi allo stesso albergo, e presi la camera accanto alla tua; e traverso la porta ti ho vegliata sempre. Ho vedute le tue impazienze, le tue lagrime. Ho udita la tua conversazione con Giorgio, e la terribile confessione del tuo amore per Guiscardi. T'ho veduta con lui… Ho sofferto, Fulvia; ho molto sofferto. Ma partii di là, ti seguii a Milano colla certezza che, se non mi amavi più, non avevi cessato d'esser buona ed onesta. Ti ricordi che quando volesti farmi la tua confessione, io ti risposi:
«—So tutto!
«—Te ne ricordi? Poi vidi la lotta che si agitava nel tuo cuore, quando una fatalità dolorosa e cara ci tenne per tanti giorni strettamente uniti al letto del povero babbo. Un istante mi parve che tu mi amassi ancora, e fu con tutta la sincerità del mio cuore che ti dissi:
«—Vuoi essere mia sposa domani?
«—Tu trovasti una scusa; respingesti l'offerta. Sentii che m'ero ingannato.
«—Allora mi ritirai colla morte nel cuore, e non pensai che a combinare coll'impresario per farti riavere la scrittura di Nuova-York, per allontanarti dai luoghi che ti ricordavano la dolorosa perdita del povero babbo.
«—Ma dopo la tua partenza, Torino mi riescì insopportabile.
«—Lasciai le mie lezioni, lasciai tutto; ti seguii in America, dove ottenni di dirigere l'orchestra d'un teatro secondario; e vissi vicino a te, e ti vidi, Fulvia; e la tua cameriera, che avevo saputo guadagnare, m'introdusse nelle tue stanze tutte le sere in cui per combinazione al mio teatro era riposo, mentre al tuo cantavi.
«—Sì, Fulvia; rinunciavo alla gioia di vederti, per sedermi al tuo scrittoio, nella tua poltrona, ed al lume della tua lampada, in quell'atmosfera piena di te, leggere, a misura che le avevi scritte, le tue memorie.
«—Allora conobbi i miei torti, Fulvia, ed il tuo amore; il tuo nobile e generoso amore.
«—Avrei voluto correre a' tuoi piedi e ridomandarti piangendo quella dolce promessa che la mia stupida freddezza t'aveva indotta a ritogliermi. Ma ero povero allora; non avevo più posizione; avevo lasciato tutto per seguirti. Era necessario ch'io mi rifacessi una rendita sufficiente per offrirti il mio appoggio.
«—Scrissi subito; ma ci volle del tempo, e quando mi fu offerto il posto di direttore d'orchestra in uno dei primi teatri di Vienna, tu eri partita da due giorni.
«—Partii subito anch'io, ma, sbarcato a Genova, dovetti fare una corsa a Milano, per firmare il contratto che mi assicurava un avvenire degno di te.
«—Allora, felice del tuo amore, e della mia posizione, corsi a Torino. La tua cameriera m'aveva detto a che albergo contavi discendere. Vi accorsi. Anche di là eri partita. Interrogai i pochi conoscenti che avevamo comuni, e dopo un giorno di ricerche inquiete, seppi che eri stata pochi giorni a Torino, che eri triste ed abbattuta, ed eri ripartita per Chamounix diretta al Monte Bianco.
«—Avevo letto le ultime pagine del tuo giornale, in cui esprimevi l'idea triste del suicidio. Un dubbio crudele mi strinse il cuore.
«—T'inseguii a precipizio. Giunsi a Chamounix avant'ieri. Credendomi già in ritardo, domandai soltanto se non erano accadute disgrazie, e tosto impresi la salita sperando di raggiungerti qui, o al Grande Altipiano… Mi ero vestito in modo da non esser conosciuto per risparmiarti una sorpresa forse fatale al tuo animo esaltato.
«—Oh! se tu sapessi, Fulvia, che angoscie mi straziarono il cuore a misura che salivo in quei deserti di ghiaccio. In ogni voragine mi sembrava di vedere un lembo delle tue vesti, di scoprire una traccia di sangue. Non ho sentito il freddo, non ho provato la menoma vertigine, non ho avvertito pericoli, non ho pensato che a te.
«—Ma quando scendevo disperato, cupo, deciso ad esaurire fin l'ultimo passo per trovarti, od a morire con te, lo spirito del povero babbo ti ha condotta in questa capanna. Egli è qui tra noi, ci ascolta e ci vede, Fulvia. Oggi come allora, te lo domando dal fondo del cuore: «Vuoi essere mia sposa? Vuoi lasciare la tua carriera, il tuo paese, e non vivere che per me? ed essere mia?»
«In quella sorpresa di gioia e d'amore il mio cuore lungamente oppresso si era sciolto, ed avevo pianto come la più miserabile delle donne. Era un pianto dolcissimo che mi faceva tanto bene. Non avevo detto una parola per interrompere il mesto racconto del mio bel Gualfardo. Lo ascoltavo, inebriata e felice di essere amata così; profondamente addolorata di averlo tanto male giudicato e compreso. Soltanto a quell'ultima soave preghiera esclamai tra i singhiozzi:
«—Oh! Gualfardo, io non sono degna di te.
«—Non dirlo, cara, riprese colla sua generosa bontà. Tu mi hai giudicato per quello che mi mostrai. Avevi ragione, povera Fulvia. Tu eri ardente come il tuo bel sole d'Italia, ed io ero tedesco come un soldatino di piombo.—È vero; ho avuto torto; non ho saputo adattarmi al tuo carattere, alle tue aspirazioni; ma, credilo, ti amavo con tutta l'anima. Dimmi che mi perdoni!
«I miei compagni di viaggio, chiamati dalle guide, si destarono, scesero dai loro materassi, e si disposero alla gran salita. Quanto a me, che m'importava omai del Monte Bianco, e di tutti i ghiacciai della terra? Quel ghiaccio che mi aveva pesato sul cuore, che m'aveva resa infelice e colpevole, era sciolto. La vita mi sorrideva come una promessa d'amore. Ero felice. Che potevo cercare più in alto?
«Ridiscesi colla gioia nell'anima quel tratto di monte che avevo salito in tanta desolazione. Con che spavento trattenni fin il respiro nel passaggio dellacongiunzione, quando le guide raccomandarono il silenzio, perchè anche il più lieve spostamento d'aria prodotto da un suono potrebbe staccare un masso di ghiaccio, una valanga, e seppellirvi il nostro avvenire, il nostro amore, la nostra felicità!
«Dove prima vedevo quasi l'impossibilità di morire, ora tremavo ad ogni passo; volevo vivere, e paventavo per due vite.
«Oggi siamo rimasti a Chamounix per passeggiare insieme, per dirci e ripeterci la storia dei nostri passati dolori. Siamo andati passeggiando fino a metà strada da Argentières. Ho detto a Welfard che vi ho spedito le mie memorie; ed ora, mentre egli fuma accanto a me, vi ho scritto l'esito felice ed inaspettato del mio prosaico romanzo.
«Noi ci sposeremo fra otto giorni a Torino, e partiremo subito per Vienna. Non vi vedrò forse mai più. Perdonatemi d'avervi cagionato un dolore, forse un rimorso, coll'ultima mia lettera. Ora è passato, come passa tutto. Come il nostro folle amore, come la freddezza di Welfard, come la mia disperanza. Addio, Max. Siate felice come me, nella sola gioia che non passa, che resiste al tempo ed agli eventi, l'amore della famiglia.
Mi asciugai una lagrima, e corsi in camera di mia moglie che abbracciai con trasporto.
—Che hai? mi disse. Sei agitato…
—Ho che ti amo. Che sono felice d'esser sposo e padre; vuoi che andiamo domani a vedere il nostro bambino dalla nutrice?
End of Project Gutenberg's Tempesta e bonaccia, by Colombi, marchesa