CANTO NOTTURNOPalpita una canzone in lontananza:Voce è di donna, calda, appassionata:A me giunge un po' fioca, un po' velata—Tra i melagrani in fior—da la distanza.Come sacri turiboli d'incensoOlezzan gli orti ove il tuo canto va,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità!...Chi sei dunque? hai tu errato?... hai tu sofferto?...Hai tu pianto giammai presso un morente?...Su le macerie de le gioie spenteNon t'infiammò la sete del deserto?...E quale a te mi lega arcano sensoDi fraterna dolcezza e di pietà,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità?...[pg!153]
CANTO NOTTURNOPalpita una canzone in lontananza:Voce è di donna, calda, appassionata:A me giunge un po' fioca, un po' velata—Tra i melagrani in fior—da la distanza.Come sacri turiboli d'incensoOlezzan gli orti ove il tuo canto va,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità!...Chi sei dunque? hai tu errato?... hai tu sofferto?...Hai tu pianto giammai presso un morente?...Su le macerie de le gioie spenteNon t'infiammò la sete del deserto?...E quale a te mi lega arcano sensoDi fraterna dolcezza e di pietà,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità?...[pg!153]
Palpita una canzone in lontananza:Voce è di donna, calda, appassionata:A me giunge un po' fioca, un po' velata—Tra i melagrani in fior—da la distanza.Come sacri turiboli d'incensoOlezzan gli orti ove il tuo canto va,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità!...Chi sei dunque? hai tu errato?... hai tu sofferto?...Hai tu pianto giammai presso un morente?...Su le macerie de le gioie spenteNon t'infiammò la sete del deserto?...E quale a te mi lega arcano sensoDi fraterna dolcezza e di pietà,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità?...
Palpita una canzone in lontananza:Voce è di donna, calda, appassionata:A me giunge un po' fioca, un po' velata—Tra i melagrani in fior—da la distanza.Come sacri turiboli d'incensoOlezzan gli orti ove il tuo canto va,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità!...Chi sei dunque? hai tu errato?... hai tu sofferto?...Hai tu pianto giammai presso un morente?...Su le macerie de le gioie spenteNon t'infiammò la sete del deserto?...E quale a te mi lega arcano sensoDi fraterna dolcezza e di pietà,O sconosciuta sotto il cielo immenso,O cor che parli ne l'oscurità?...
Palpita una canzone in lontananza:
Voce è di donna, calda, appassionata:
A me giunge un po' fioca, un po' velata
—Tra i melagrani in fior—da la distanza.
Come sacri turiboli d'incenso
Olezzan gli orti ove il tuo canto va,
O sconosciuta sotto il cielo immenso,
O cor che parli ne l'oscurità!...
Chi sei dunque? hai tu errato?... hai tu sofferto?...
Hai tu pianto giammai presso un morente?...
Su le macerie de le gioie spente
Non t'infiammò la sete del deserto?...
E quale a te mi lega arcano senso
Di fraterna dolcezza e di pietà,
O sconosciuta sotto il cielo immenso,
O cor che parli ne l'oscurità?...
[pg!153]