188.Ved.E. Petersen,I rilievi tondi dell'arco di Costantino. Mittheil. d. k. d. arch. Instit.: Röm. Abtheil.vol. IV (1889), pag. 314-339, tav. XII. Cfr.A. Monaci,Le sculture aureliane sull'arco di CostantinoinBull. Com. arch.di Roma, 1900, pag. 75 e segg.189.Ved.Gentile,Storia dell'arte greca, op. cit., pag 171, 189, 190-91.190.Sulle terme di Caracalla ved.Blouet,Restauration des thermes d'Antonin Caracalla. Parigi, 1828. Su quelle di Diocleziano ved.E. Paulin,Les thermes de Diocletien (Restauration des mon. ant.). Cfr. gli studi su altre terme, come p. es., su quelle di Civitavecchia:G. Torraca,Delle antiche terme taurine esistenti nel territorio di Civitavecchia. Roma. 1761; su quelle di Pisa:C. Lupi,Nuovi studi sulle antiche terme pisane. Pisa, 1885; per Pompei:Terme stabiane, inNissen,Pompejanische studien. pag. 140 e segg. Ved.S. A. Iwanoff,Aus den Thermen des Caracalla. Mit Erlaüterungen vonChr. Hülsen. Berlino, 1891.191.Cfr.Fr. Cerasoli,Documenti inediti medievali circa le terme di Diocleziano e il Mausoleo di Augusto, in Bull. Comm. arch. comun.di Roma 1895, pag. 301 e segg.192.Cfr.C. F. Mazzanti,La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, inArchivio Storico dell'arte, s. II, anno II, fasc. 1 e 2 p. 33 e segg.; fasc. 3, p. 161-185.193.Tutto questo periodo dell'arte in Italia, che dalla decadenza dell'arte perfetta in Roma si estende fino al Rinascimento, è ora trattato egregiamente dall'illustre prof. Venturi nel suo recentissimo libroLa Storia dell'arte in Italia(Milano, Hoepli, 1901), di cui è uscito il primo volume, che giunge fino a Giustiniano, opera ricca di tavole e di illustrazioni. Sono già in corso di stampa il secondo volume, che tratterà del periodoDal tempo dei Longobardi all'inizio dello stile nazionale, e il terzo:Dal secolo XIII alla fine del Trecento.194.Ved.Notizie degli Scavi di antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei.Roma, giugno 1900, pag. 220 e segg.195.Ved. tavola allegata alleNotizie degli Scavicitate, a pag. 220-221:Sacra Via et continentia aedificia; cfr.Atti dei Lincei, Memorie della classe di Scienze mor., Serie 5ª, vol. VIII.196.Ved.Reina,Triangolazione della città di Roma in Rivista di topografia e catasto. 1896.197.Ved. l'arch.Boni, inNotizie degli Scavi, cit., pag. 229.198.G. Tropea,La stele arcaica del Foro Romano, cronaca della discussione. III. Messina, tip. dellaRivista di storia antica e scienze affini. 1900. Cfr. Parte Iª e IIª nellaRivistamedesima, 1892.199.Ved.Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla Regia Accademia dei Lincei, maggio 1889, pag. 151 e segg.200.Ved.Nuova Antologia.1 genn. 1900; cfr. 16 nov. 1900.201.Ved.Notizie degli scavi, aprile 1900, pag. 143 e segg.202.Il Pais ne discusse in varie riprese e recentemente nell'articolo:Le scoperte archeologiche e la buona fede scientificainserito nellaRivista di storia antica e scienze affinidi Messina; il Comparetti invece pubblica un lavoro a sè, intitolato:Iscrizione arcaica del Foro Romano. Firenze-Roma, Bencini. 1900.203.A scanso di dimenticanze, ved. la cronaca citata dal prof. Tropea in op. e luogo citati.204.Queste opinioni espressi già a suo tempo, nell'articolo di divulgazione dell'Almanacco italianopel 1901, trattando delleRecenti scoperte archeologiche di Roma negli scavi del Foro Romano(ved. pag. 372 e segg.).205.Da un articolo sulPopolo Romanodel 23 maggio scorso il prof. Tropea trae un riassunto dei capisaldi dell'opinione del Milani, mentre si attende la sua pubblicazione neiRendicontidella R. Accademia dei Lincei e nella seconda puntata dei suoiStudî e materiali di Archeologia e Numismatica.206.Notizie degli Scavi d'antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei.Roma, maggio 1900, pag. 159 e segg.207.Ved. inBollettino della Commiss. archeologica comun. di Roma del 1900. Cfr. anche ilGatteschinell'Indice bibliografico delle opere speciali.
188.Ved.E. Petersen,I rilievi tondi dell'arco di Costantino. Mittheil. d. k. d. arch. Instit.: Röm. Abtheil.vol. IV (1889), pag. 314-339, tav. XII. Cfr.A. Monaci,Le sculture aureliane sull'arco di CostantinoinBull. Com. arch.di Roma, 1900, pag. 75 e segg.
188.Ved.E. Petersen,I rilievi tondi dell'arco di Costantino. Mittheil. d. k. d. arch. Instit.: Röm. Abtheil.vol. IV (1889), pag. 314-339, tav. XII. Cfr.A. Monaci,Le sculture aureliane sull'arco di CostantinoinBull. Com. arch.di Roma, 1900, pag. 75 e segg.
189.Ved.Gentile,Storia dell'arte greca, op. cit., pag 171, 189, 190-91.
189.Ved.Gentile,Storia dell'arte greca, op. cit., pag 171, 189, 190-91.
190.Sulle terme di Caracalla ved.Blouet,Restauration des thermes d'Antonin Caracalla. Parigi, 1828. Su quelle di Diocleziano ved.E. Paulin,Les thermes de Diocletien (Restauration des mon. ant.). Cfr. gli studi su altre terme, come p. es., su quelle di Civitavecchia:G. Torraca,Delle antiche terme taurine esistenti nel territorio di Civitavecchia. Roma. 1761; su quelle di Pisa:C. Lupi,Nuovi studi sulle antiche terme pisane. Pisa, 1885; per Pompei:Terme stabiane, inNissen,Pompejanische studien. pag. 140 e segg. Ved.S. A. Iwanoff,Aus den Thermen des Caracalla. Mit Erlaüterungen vonChr. Hülsen. Berlino, 1891.
190.Sulle terme di Caracalla ved.Blouet,Restauration des thermes d'Antonin Caracalla. Parigi, 1828. Su quelle di Diocleziano ved.E. Paulin,Les thermes de Diocletien (Restauration des mon. ant.). Cfr. gli studi su altre terme, come p. es., su quelle di Civitavecchia:G. Torraca,Delle antiche terme taurine esistenti nel territorio di Civitavecchia. Roma. 1761; su quelle di Pisa:C. Lupi,Nuovi studi sulle antiche terme pisane. Pisa, 1885; per Pompei:Terme stabiane, inNissen,Pompejanische studien. pag. 140 e segg. Ved.S. A. Iwanoff,Aus den Thermen des Caracalla. Mit Erlaüterungen vonChr. Hülsen. Berlino, 1891.
191.Cfr.Fr. Cerasoli,Documenti inediti medievali circa le terme di Diocleziano e il Mausoleo di Augusto, in Bull. Comm. arch. comun.di Roma 1895, pag. 301 e segg.
191.Cfr.Fr. Cerasoli,Documenti inediti medievali circa le terme di Diocleziano e il Mausoleo di Augusto, in Bull. Comm. arch. comun.di Roma 1895, pag. 301 e segg.
192.Cfr.C. F. Mazzanti,La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, inArchivio Storico dell'arte, s. II, anno II, fasc. 1 e 2 p. 33 e segg.; fasc. 3, p. 161-185.
192.Cfr.C. F. Mazzanti,La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, inArchivio Storico dell'arte, s. II, anno II, fasc. 1 e 2 p. 33 e segg.; fasc. 3, p. 161-185.
193.Tutto questo periodo dell'arte in Italia, che dalla decadenza dell'arte perfetta in Roma si estende fino al Rinascimento, è ora trattato egregiamente dall'illustre prof. Venturi nel suo recentissimo libroLa Storia dell'arte in Italia(Milano, Hoepli, 1901), di cui è uscito il primo volume, che giunge fino a Giustiniano, opera ricca di tavole e di illustrazioni. Sono già in corso di stampa il secondo volume, che tratterà del periodoDal tempo dei Longobardi all'inizio dello stile nazionale, e il terzo:Dal secolo XIII alla fine del Trecento.
193.Tutto questo periodo dell'arte in Italia, che dalla decadenza dell'arte perfetta in Roma si estende fino al Rinascimento, è ora trattato egregiamente dall'illustre prof. Venturi nel suo recentissimo libroLa Storia dell'arte in Italia(Milano, Hoepli, 1901), di cui è uscito il primo volume, che giunge fino a Giustiniano, opera ricca di tavole e di illustrazioni. Sono già in corso di stampa il secondo volume, che tratterà del periodoDal tempo dei Longobardi all'inizio dello stile nazionale, e il terzo:Dal secolo XIII alla fine del Trecento.
194.Ved.Notizie degli Scavi di antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei.Roma, giugno 1900, pag. 220 e segg.
194.Ved.Notizie degli Scavi di antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei.Roma, giugno 1900, pag. 220 e segg.
195.Ved. tavola allegata alleNotizie degli Scavicitate, a pag. 220-221:Sacra Via et continentia aedificia; cfr.Atti dei Lincei, Memorie della classe di Scienze mor., Serie 5ª, vol. VIII.
195.Ved. tavola allegata alleNotizie degli Scavicitate, a pag. 220-221:Sacra Via et continentia aedificia; cfr.Atti dei Lincei, Memorie della classe di Scienze mor., Serie 5ª, vol. VIII.
196.Ved.Reina,Triangolazione della città di Roma in Rivista di topografia e catasto. 1896.
196.Ved.Reina,Triangolazione della città di Roma in Rivista di topografia e catasto. 1896.
197.Ved. l'arch.Boni, inNotizie degli Scavi, cit., pag. 229.
197.Ved. l'arch.Boni, inNotizie degli Scavi, cit., pag. 229.
198.G. Tropea,La stele arcaica del Foro Romano, cronaca della discussione. III. Messina, tip. dellaRivista di storia antica e scienze affini. 1900. Cfr. Parte Iª e IIª nellaRivistamedesima, 1892.
198.G. Tropea,La stele arcaica del Foro Romano, cronaca della discussione. III. Messina, tip. dellaRivista di storia antica e scienze affini. 1900. Cfr. Parte Iª e IIª nellaRivistamedesima, 1892.
199.Ved.Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla Regia Accademia dei Lincei, maggio 1889, pag. 151 e segg.
199.Ved.Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla Regia Accademia dei Lincei, maggio 1889, pag. 151 e segg.
200.Ved.Nuova Antologia.1 genn. 1900; cfr. 16 nov. 1900.
200.Ved.Nuova Antologia.1 genn. 1900; cfr. 16 nov. 1900.
201.Ved.Notizie degli scavi, aprile 1900, pag. 143 e segg.
201.Ved.Notizie degli scavi, aprile 1900, pag. 143 e segg.
202.Il Pais ne discusse in varie riprese e recentemente nell'articolo:Le scoperte archeologiche e la buona fede scientificainserito nellaRivista di storia antica e scienze affinidi Messina; il Comparetti invece pubblica un lavoro a sè, intitolato:Iscrizione arcaica del Foro Romano. Firenze-Roma, Bencini. 1900.
202.Il Pais ne discusse in varie riprese e recentemente nell'articolo:Le scoperte archeologiche e la buona fede scientificainserito nellaRivista di storia antica e scienze affinidi Messina; il Comparetti invece pubblica un lavoro a sè, intitolato:Iscrizione arcaica del Foro Romano. Firenze-Roma, Bencini. 1900.
203.A scanso di dimenticanze, ved. la cronaca citata dal prof. Tropea in op. e luogo citati.
203.A scanso di dimenticanze, ved. la cronaca citata dal prof. Tropea in op. e luogo citati.
204.Queste opinioni espressi già a suo tempo, nell'articolo di divulgazione dell'Almanacco italianopel 1901, trattando delleRecenti scoperte archeologiche di Roma negli scavi del Foro Romano(ved. pag. 372 e segg.).
204.Queste opinioni espressi già a suo tempo, nell'articolo di divulgazione dell'Almanacco italianopel 1901, trattando delleRecenti scoperte archeologiche di Roma negli scavi del Foro Romano(ved. pag. 372 e segg.).
205.Da un articolo sulPopolo Romanodel 23 maggio scorso il prof. Tropea trae un riassunto dei capisaldi dell'opinione del Milani, mentre si attende la sua pubblicazione neiRendicontidella R. Accademia dei Lincei e nella seconda puntata dei suoiStudî e materiali di Archeologia e Numismatica.
205.Da un articolo sulPopolo Romanodel 23 maggio scorso il prof. Tropea trae un riassunto dei capisaldi dell'opinione del Milani, mentre si attende la sua pubblicazione neiRendicontidella R. Accademia dei Lincei e nella seconda puntata dei suoiStudî e materiali di Archeologia e Numismatica.
206.Notizie degli Scavi d'antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei.Roma, maggio 1900, pag. 159 e segg.
206.Notizie degli Scavi d'antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei.Roma, maggio 1900, pag. 159 e segg.
207.Ved. inBollettino della Commiss. archeologica comun. di Roma del 1900. Cfr. anche ilGatteschinell'Indice bibliografico delle opere speciali.
207.Ved. inBollettino della Commiss. archeologica comun. di Roma del 1900. Cfr. anche ilGatteschinell'Indice bibliografico delle opere speciali.