Chapter 5

Sopravvengono, a questo punto, dall’uscio a sinistra SALVO MANFRONI, il marchese FLAVIO GUALDI e il conte VENIERO BONGIANI. Il senatore Salvo Manfroni è appena sulla cinquantina, alto, rigido, magro. Se la nomina a senatore non gli fosse venuta per meriti scientifici e accademici, oltre che per il suo passato politico, avrebbe potuto venirgli per censo. Si vede infatti in lui il gran signore, padrone degli altri, ma sopratutto di sè. Il marchese Flavio Gualdi ha trentaquattro anni, ancor biondo, anzi d’un biondo acceso, ma già quasi calvo; lucido e roseo come una figurina di finissima porcellana smaltata; parla piano, con accento più francese che piemontese, affettando nella voce una tal quale benignità condiscendente, che contrasta però in modo strano con lo sguardo freddo e duro degli occhi azzurri, quasi vitrei. Il conte Veniero Bongiani ha circa quarant’anni, elegantissimo, specula in cinematografia e ha fondato una delle più ricche Case per la produzione dei films.

Sopravvengono, a questo punto, dall’uscio a sinistra SALVO MANFRONI, il marchese FLAVIO GUALDI e il conte VENIERO BONGIANI. Il senatore Salvo Manfroni è appena sulla cinquantina, alto, rigido, magro. Se la nomina a senatore non gli fosse venuta per meriti scientifici e accademici, oltre che per il suo passato politico, avrebbe potuto venirgli per censo. Si vede infatti in lui il gran signore, padrone degli altri, ma sopratutto di sè. Il marchese Flavio Gualdi ha trentaquattro anni, ancor biondo, anzi d’un biondo acceso, ma già quasi calvo; lucido e roseo come una figurina di finissima porcellana smaltata; parla piano, con accento più francese che piemontese, affettando nella voce una tal quale benignità condiscendente, che contrasta però in modo strano con lo sguardo freddo e duro degli occhi azzurri, quasi vitrei. Il conte Veniero Bongiani ha circa quarant’anni, elegantissimo, specula in cinematografia e ha fondato una delle più ricche Case per la produzione dei films.

MANFRONI

Che cos’è?

PALMA

Niente, niente: una bella sorpresa! Guarda, Flavio!

FLAVIO

Ma come, ancora così?

PALMA

Ho trovato una nonna, qua in anticamera!

FLAVIO

Una nonna?

VENIERO

(contemporaneamente) Oh bella!

SALVO

(contemporaneamente) La signora?

FLAVIO

(indicando il Lori) Sua madre?

PALMA

(subito) No, per fortuna! (E immediatamente, rivolgendosi a Carletto): E anche... aspetta! qua... scusi, il suo nome?

CARLETTO

(riscotendosi, con grazia): Ah, Clarino... (e si inchina).

SALVO

(con stupore, in tono di riprensione) Ma che storia è questa? Palma!

PALMA

(apparentemente, senza dargli retta) Ecco, il signor Clarino, figlio della nonna! Quasi-zio! (Subito alla Barbetti) Nonna Clarino, dunque? Vedova?

LA BARBETTI

Sì, due volte, carina....

PALMA

(quasi trionfante, rivolta al Lori): E dunque, via! Come vedi, non c’è proprio bisogno di ricordar Bernardo Agliani, la mamma; e si può prender la cosa, così, leggermente, e anche (si volta a Flavio con uno sguardo d’intelligenza): allegramente, Flavio; quando si sta per andar via....

FLAVIO

Ma sì, per me, figùrati!

LA BARBETTI

(con sincerità) Ecco, già, come dicevo io!

LORI

(ferito dalle ultime parole di Palma): Potevo non volerlo anche per te, mentre ti stacchi da questa casa....

SALVO

(notando il tono appassionato del Lori e sembrandogli fuor di tempo, fuori di luogo, subito lo interrompe, accostandoglisi): Ma no, ma no, basta! che cos’è, amico mio? (E resta a conversar piano con lui concitatamente).

PALMA

(a Salvo, che mostra di non ascoltarla) Come se l’avesse invitata lui, capisci? (E viene accanto a Flavio e Veniero, che si tengono presso l’uscio a sinistra).

FLAVIO

(a Palma con un sorriso) Mi spiegherai poi...

PALMA

Ma sì! È da ridere veramente!

VENIERO

Una nonna in ottimo stato di conservazione!

PALMA

Impagabile! Dovreste scritturarla per la vostra casa cinematografica!... (A Flavio): Ti spiegherò poi....

FLAVIO

Ma bisogna, cara, che tu ti sbrighi....

PALMA

Sì, ecco, subito... Ma portateveli di là... (A Bongiani): Fate, fate la proposta anche al figlio... (Poi, forte, conducendoli davanti alla Barbetti): Ecco, vi presento alla nonna: Il marchese Flavio Gualdi, mio marito; il conte Veniero Bongiani. (Rivolgendosi a Carletto) Il signor... Carlo, è vero?

CARLETTO

Carletto, sì....

PALMA

Zio Carletto! Ah; non credevo proprio che dovesse toccarmi di far questa parte in abito da sposa! Con permesso. Vado subito a levarmelo... Voi andate, andate di là....

Palma, via per l’uscio a destra.

Palma, via per l’uscio a destra.

LA BARBETTI

(le grida dietro) Cara!... Cara!... (Poi, voltandosi a Flavio e avviandosi verso l’uscio a sinistra) Ah, sono proprio felice!....

FLAVIO

(cedendole il passo, davanti all’uscio) Prego... (Ed esce dopo la Barbetti).

VENIERO

(c. s.; a Carletto) Prego....

CARLETTO

(tirandosi indietro) Ah, non permetto... (mostrandogli l’uscio) Prego....

VENIERO

(passando avanti) È giusto... Lei èquasidi casa....

Via per l’uscio a sinistra anche Veniero e Carletto.

Via per l’uscio a sinistra anche Veniero e Carletto.

LORI

(seguitando a voce alta il discorso col Manfroni, appassionatamente) Posso ritrarmi da qualunque sentimento! Da questo, no! no! perchè non vivo d’altro, tu lo sai!

SALVO

(concitato, quasi tra sè) È incredibile! incredibile! (Poi, aggressivo, rapidamente): Va bene; persisti in codesta fissazione; ma accorgiti almeno della pena che fai a chi ti vede intestato così, e vorrebbe cacciarti dal ridicolo in cui ti metti da te stesso!

LORI

Dal ridicolo? Ti pare ridicolo?

SALVO

Ma sì, caro mio, perchè esageri, esageri maledettamente! E giusto ora che Palma si libera e ti libera, santo Dio, potevi farne a meno!

LORI

Non ho potuto.

SALVO

Lo capisco! Ma perchè appunto ti sei fissato nella dimostrazione d’un sentimento che... sì, va benissimo, è servito finora a scusar tante cose, il tuo appartarti dalle cure che avresti dovuto darti di Palma...

LORI

Perchè c’eri tu...

SALVO

(seguitando) Benissimo; io che m’affezionai alla bambina nel vederla trascurata...

LORI

(protestando) Ma no!

SALVO

(per troncare, irritato) Oh Dio mio, dico per gli altri, adesso!

LORI

(come se guardasse lontano, nel tempo) Eh lo so, che doveva apparir così...

SALVO

(con fastidio) Ma nient’affatto, perchè è apparso invece anche troppo, che il tuo lutto ti escludeva da quegli svaghi, che avresti dovuto procurare alla figliuola. (Con forza, esasperatamente) Ma ora, basta! Ora, basta! È finita! Lei se ne va!Tutto codesto sdegno per la comparsa di quella megera, sul punto di partire, potevi risparmiartelo!

LORI

(con penoso sdegno, quasi avvilito): Con l’accoglienza che le ha fatto lei?

SALVO

(più che mai irritato). Che accoglienza? Ma non hai visto che se l’è presa a godere, togliendosi con molto spirito dall’impiccio in cui tu l’hai messa con la tua esagerazione?

LORI

Ha accettato sotto i miei occhi il regalo che le han portato...

SALVO

Volevi che lo rifiutasse?

LORI

E la promessa della donazione d’un danaro di cui la madre ebbe schifo!

SALVO

(impressionato) Le ha fatto questa promessa?

LORI

Ma io le gridai in faccia la sua vergogna!

SALVO

(sbalordito) E non capisci... (si nasconde la faccia) Dio mio! non capisci che non dovevi farlo?

LORI

Perchè? Grazie a Dio, Palma... (si corregge) dico grazie a Dio, grazie a te, Palma non ha bisogno di quel danaro!

SALVO

Ma giusto per questo! (Quasi tra sè) È incredibile!

LORI

Giusto per questo? Perchè?

SALVO

Ma sì! ma sì! Non toccava a te di dirglielo, scusa!

LORI

Perchè non ne ho il diritto?

SALVO

Non l’hai! Non l’hai in nessun modo! Quella donna è ricchissima. E tu non puoi sapere se il marito di Palma...

LORI

Con la dote che tu hai generosamente costituito a sua moglie...

SALVO

Ma lascia andare, chè il danaro non è mai troppo!

LORI

(stupito e dolente) Ah! scusa... non credevo...

SALVO

Che cosa?

LORI

Non m’aspettavo proprio da te che hai venerato e veneri la memoria di Bernardo Agliani...

SALVO

(scrollandosi, al colmo dell’irritazione, accennando ad avviarsi verso l’uscio a sinistra) Oh! ma fa’ il piacere! È veramente troppo!

Rientra a questo punto, di là, FLAVIO GUALDI.

Rientra a questo punto, di là, FLAVIO GUALDI.

FLAVIO

Permesso?

SALVO

Vieni, vieni avanti, Flavio!

FLAVIO

(ridendo e alludendo alla Barbetti di là) Ah, è bellissima! bellissima! E il figlio, più bello ancora della madre! S’è ingaggiato davvero, sai? percachetcon Bongiani, che se li sta godendo... Meravigliose!

SALVO

Tu hai capito dunque di che si tratta?

FLAVIO

Ma sì! Una farsa... (Ripigliandosi, serio, con uno sguardo d’intelligenza a Salvo) Oh... naturalmente, ragione di più per... (e fa un gesto conla mano che significa: «per tagliar corto») ça va sans dire...

LORI

Nessuno poteva prevedere che avesse l’impudenza di presentarsi...

SALVO

Hai capito, caro mio, che cosa hai guastato? Una farsa. La farsa che quel vecchio pappagallo lì era venuta a offrirci inaspettatamente... (A Flavio): Ma ti dirò poi qualche cosa... Vado io intanto a farle un certo discorsetto... Vieni, vieni con me...

FLAVIO

Ecco, dico a Palma di far presto...

Salvo, via per l’uscio a sinistra. Flavio s’accosta a quello a destra, picchia e sta in ascolto della voce di Palma.

Salvo, via per l’uscio a sinistra. Flavio s’accosta a quello a destra, picchia e sta in ascolto della voce di Palma.

LORI

Vorrei parlarti anch’io...

FLAVIO

(seccato, freddo) Scusi... (Parlando verso la porta) Sono io, Palma... (Pausa; sta a sentire; poi ridendo): No, no, non voglio entrare... (Pausa c. s.) Ecco, sì, perchè è tardi... (Pausa c. s.) Ma lascia fare alla signorina; tu spicciati!... (Pausa c. s.) Sì, penso io... penso io... (E s’avvia di fretta verso l’uscio di fondo).

LORI

Vorrei dirti...

FLAVIO

Scusi, non ho tempo... (Lo pianta e via)

Il Lori resta come raggelato dallo sprezzo patente del Gualdi. Egli non può supporre, che nessuno creda al suo sentimento; suppone invece che tutti n’abbiano fastidio e non abbian per lui nessuna considerazione, poichè la figlia, per la protezione e le aderenze del Manfroni, uscendo dalla sua casa modesta, entra ora col marito nel gran mondo. Rimane avvilito a guardare innanzi a sè, in una lunga pausa. Finchè s’apre l’uscio a destra e la SIGNORINA CEI si sporge e mette fuori borse, borsette, cappelliere, che il CAMERIERE sopravvenuto dall’uscio in fondo, man mano porta via.

Il Lori resta come raggelato dallo sprezzo patente del Gualdi. Egli non può supporre, che nessuno creda al suo sentimento; suppone invece che tutti n’abbiano fastidio e non abbian per lui nessuna considerazione, poichè la figlia, per la protezione e le aderenze del Manfroni, uscendo dalla sua casa modesta, entra ora col marito nel gran mondo. Rimane avvilito a guardare innanzi a sè, in una lunga pausa. Finchè s’apre l’uscio a destra e la SIGNORINA CEI si sporge e mette fuori borse, borsette, cappelliere, che il CAMERIERE sopravvenuto dall’uscio in fondo, man mano porta via.

SIGNORINA CEI

(porgendo al Cameriere) Ecco, Giovanni... E questo! Attento a questo!... No no, a poco per volta...

Dallo stesso uscio a destra entra infine PALMA in un ricco abito da viaggio; nell’atto di calzarsi i guanti.

Dallo stesso uscio a destra entra infine PALMA in un ricco abito da viaggio; nell’atto di calzarsi i guanti.

PALMA

(alla signorina Cei) Mi farà il piacere, Gina, di raccomandare che non sbaglino tra la roba da spedire come bagaglio e quella da portare nello scompartimento.

SIGNORINA CEI

Ah, non dubiti. Andrà Giovanni stesso...

CAMERIERE

Sì, signora. Vado io. Non ci pensi...

PALMA

(a Lori) Tu vieni con noi alla stazione?

LORI

Sì, certo...

PALMA

(alla signorina Cei che sta per andarsene per l’uscio in fondo) Aspetti, Gina... Lei va via di qua ora stesso, è vero?

SIGNORINA CEI

Se il signor Commendatore non ha bisogno di me...

LORI

No, no, grazie... Per me...

PALMA

Chi resta qui?

SIGNORINA CEI

Ma... non so... C’è la donna di servizio...

LORI

Non importa... non importa... Senti, Palma...

PALMA

Abbi pazienza, vorrei dare a Gina certi ordini...

LORI

Fai, fai...

PALMA

(alla signorina Cei) Lei sarà di ritorno prima della fine del mese?

SIGNORINA CEI

Potrei, se vuole, anche prima...

PALMA

No, no, basterà. Del resto, le scriverò...

SIGNORINA CEI

Non dubiti che al suo arrivo sarà tutto pronto, come lei m’ha detto.

PALMA

Quello stipetto, mi raccomando! (A Lori) E penserai tu, poi, per gli ori della mamma.

LORI

Te li ho già messi da parte.

SIGNORINA CEI

Verrò io a ritirarli, al mio ritorno.

PALMA

Sta bene. E allora, a rivederla, Gina. Mi dia un bacio.

SIGNORINA CEI

Buon viaggio! E le rinnovo tutti i miei auguri.

PALMA

Grazie! Ma la saluterò ancora prima di partire.

La signorina Cei, via per l’uscio in fondo.

La signorina Cei, via per l’uscio in fondo.

LORI

Non vorrei, Palma, che questo spiacevole incidente...

PALMA

Ma no, basta, non ne parliamo più! (Alludendo alla nonna) È ancora di là?

LORI

Sì, credo...

PALMA

Sarà ora d’andare...

LORI

Aspetta un momento... Devo dirti una cosa che mi sta a cuore sopra tutto.

PALMA

Oh Dio mio, ma perchè? Avrei capito prima! Ma ora?

LORI

No, ora, ora che te ne vai, figliuola mia...

PALMA

Ma se non ce n’è più bisogno, proprio!

LORI

Come! Vuoi che non ti dica, prima che te ne vada via per sempre da questa casa, ciò che è stato ed è ancora il mio più segreto dolore?

PALMA

(piano, con insofferenza, ma pur sentendo la necessità di venire a un discorso che è spinosissimo toccare e che perciò sarebbe stato meglio sfuggire): Ma sì, io lo so...

LORI

Lo sai?

PALMA

(c. s.) Sì, lo so. E perciò mi pare inutile, scusa, che me ne parli adesso...

LORI

Non è inutile, perchè vedo che non hai indovinato, che prezzo diverso da quello che ha avuto per te, ha avuto per me la parte che mi sono assunta (resta un po’ sospeso, e aggiunge con molta pena) di padre trascurato.

PALMA

Ma mi sembra che ora...

LORI

Lasciami dire! Per me, tutto questo, si riferisce a cose lontane, che tu non puoi sapere, perchè eri allora bambina. Voglio che le sappia, prima che tu vada via.

PALMA

(con un sospiro, non nascondendo l’impazienza, ma rassegnandosi) Ebbene, allora! di’, di’...

LORI

Codesto tuo modo di trattarmi...

PALMA

Ma no, scusa...

LORI

Lasciami dire! Non te ne fo rimprovero. Codesto tuo modo di trattarmi, sì, è vero, dà ragione ora a tua madre contro di me, doppiamente...

PALMA

Mi parli ancora della mamma?

LORI

(con forza) Sì! Perchè previde questo!

PALMA

(un po’ stordita dal tono assunto da lui) Che cosa?

LORI

(s’arresta, pentito, e non risponde, perchè dovrebbe dirle: «che tu non avresti più avuto per me nessuna considerazione». Poi dice, con dolcezza triste): Non voglio fàrtene un rimprovero, ripeto! Sento solo il bisogno di dirti che ho voluto acquistarmi il diritto di dar torto a lei, che non voleva, non voleva assolutamente...

PALMA

Che cosa, non voleva?

LORI

Ma che Salvo Manfroni stèsse qua, troppo attorno a te.

PALMA

Ebbene?

LORI

Ho voluto acquistarmelo, dicevo, questo diritto di non riconoscere almeno le ragioni di lei, a costo d’una lunga sofferenza che tu — (non dirmi di no, perchè è chiaro) — non hai, non hai indovinato, non hai supposto, e non supponi ancora in me.

PALMA

Ma chi te lo dice, Dio mio?

LORI

Ecco. Il tono stesso con cui me lo domandi.

PALMA

No, scusa, questo tono è appunto perchè la conosco, e la conosco bene, codesta tua sofferenza, su cui è edificata, vuoi dirmi questo? la mia fortuna. Oh! e vuoi che non lo sappia, scusa?

LORI

Saperlo, non dovrebbe voler dire il fastidio che ne mostri.

PALMA

Ma non è fastidio; è che proprio non vedo più la ragione, scusa, per cui vuoi ricordarmela anche adesso, quando ha già finito di pesar tanto, credi, su te, su me, su tutti... Ecco: il tuo torto è questo, permetti che te lo dica, poichè mi costringi!

LORI

Mi son tenuto tanto da parte...

PALMA

Troppo per un verso, troppo poco per un altro!

LORI

Cioè?

PALMA

Ma non ti pajono inutili adesso codeste recriminazioni? Via! via!

Rientrano dall’uscio a sinistra SALVO MANFRONI e FLAVIO GUALDI.

Rientrano dall’uscio a sinistra SALVO MANFRONI e FLAVIO GUALDI.

FLAVIO

(impaziente) Su, Palma, è tempo d’andare...

PALMA

Eccomi pronta, sì. Andiamo, andiamo... (fa per avviarsi con Flavio)

SALVO

Aspettate un momento. (Al Lori): Senti: è meglio che Palma si licenzii qua da te.

LORI

(restando) Perchè? La accompagno alla stazione...

SALVO

No...

FLAVIO

Per quei due là... (accenna alla sala, dove sono la nonna e Carletto)

SALVO

Se vieni tu, capisci, verranno anche loro, e...

FLAVIO

Ci sarà mia sorella; ci saranno gli amici...

PALMA

(subito) Ah, no! È meglio qua, è meglio qua, allora...

LORI

Ma quei due si possono mandar via!

FLAVIO

Abbiamo già detto così...

SALVO

Che saresti rimasto anche tu. Si disponevano a venire!

PALMA

Pazienza, via! Licenziamoci qua!

LORI

(raggelato, aprendo le braccia) Pazienza...

PALMA

E allora, addio, eh? (Lo abbraccia senza effusione d’affetto)

LORI

(dopo averla baciata in fronte): Addio figliuola mia. Così all’improvviso... Vorrei dirti tante cose; non so dirti nulla... Sii felice...

SALVO

Andiamo, su, andiamo...

LORI

(a Flavio che gli porge la mano) Addio anche a te, e...

FLAVIO

Scusi. (Si volge a Palma) Vai, Palma, vai a licenziarti intanto di là...

PALMA

Sì, eccomi, eccomi (Via, per l’uscio a sinistra)

FLAVIO

(a Lori) Diceva?

LORI

(freddo, triste) Niente. T’ho salutato...

FLAVIO

Ah, bene. L’ho salutato anch’io. Possiamo dunque andare...

SALVO

Sì, andiamo! (A Lori, prima d’uscire dall’uscio a sinistra) Noi ci vediamo.

Via Flavio e Salvo. Il Lori resta assorto per lungo tratto nella sua gelida delusione, finchè dall’uscio a sinistra non rientrano in iscena LA BARBETTI e CARLETTO, in silenzio, l’una ingrugnata e l’altro come una marionetta smontata, cascante di noja.

Via Flavio e Salvo. Il Lori resta assorto per lungo tratto nella sua gelida delusione, finchè dall’uscio a sinistra non rientrano in iscena LA BARBETTI e CARLETTO, in silenzio, l’una ingrugnata e l’altro come una marionetta smontata, cascante di noja.

LA BARBETTI

Eh, dico... una bella fortuna maritare una figliuola con un marchese...

CARLETTO

Mi piace che lui, tante storie per la nostra venuta, e poi...

LORI

E poi? Sono rimasto qua, appunto per la vostra venuta!

LA BARBETTI

Già! Ma vostra figlia...

LORI

Mi ha impedito di fare lo scandalo di cacciarvi via in presenza di suo marito!

CARLETTO

Il quale ci ha accolto con tanta cortesia...

LA BARBETTI

(subito, a rincalzo) E benevolenza!

CARLETTO

Insieme con quel suo amico.

LA BARBETTI

E anche Salvo Manfroni, hai visto come mi ha parlato?

CARLETTO

Ma di quello non ti fidare, mammà!

LA BARBETTI

Io non so! Un padre... capisco, sacrificarsi per il bene della propria figlia... ma farsi poi sostituire così...

LORI

(contenendo a stento un fremito d’ira) Io vi prego d’andarvene via!

CARLETTO

Subito! Ecco... ce n’andiamo da noi senza bisogno d’esser pregati.

LA BARBETTI

Ma in casa di vostra figlia, tra me e voi, sarò accolta meglio io che voi...

CARLETTO

Andiamo, andiamo, mammà! Lascialo perdere!

LA BARBETTI

Di dove si esce?

CARLETTO

(indicando l’uscio a sinistra) Di qua, passa!

LA BARBETTI

(uscendo) Ma guarda che uomo!

CARLETTO

(uscendo) Lascialo perdere...

Prima che la Barbetti e Carletto escano, entra dall’uscio in fondo la SIGNORINA CEI col cappellino in capo e una borsetta in mano, pronta per andar via.

Prima che la Barbetti e Carletto escano, entra dall’uscio in fondo la SIGNORINA CEI col cappellino in capo e una borsetta in mano, pronta per andar via.

SIGNORINA CEI

(al Lori) Vuole che li accompagni?

LORI

(con sdegno) No, lasci!

SIGNORINA CEI

(dopo avere atteso un po’) E allora, signor Commendatore, se non ha proprio bisogno di me...

LORI

No, grazie. Vada pure...

SIGNORINA CEI

Se mi permette, poichè tutti questi fiori rimangono qui...

LORI

(come se li vedesse soltanto ora) Ah, già! Bisogna pensarci... Mi rimane così la casa, tutta piena di fiori...

SIGNORINA CEI

Già... Le possono anche far male...

LORI

Me li ha lasciati qui...

SIGNORINA CEI

Peccato! Ce n’è di così belli...

LORI

Prenda, prenda pure, tutti quelli che vuole...

SIGNORINA CEI

Grazie, ne prenderò un po’, di questi... (si accosta a una cesta di fiori)

LORI

Non pensa lei che per un padre nessun sacrifizio possa esser di troppo, quando si tratti di fare il bene della propria figliuola?

SIGNORINA CEI

Eh, per un padre come lei, signor commendatore.... Guardi, che rose! (gliele mostra nella cesta, da cui sta per prenderle) Guardi!...

LORI

Belle, sì. Prenda... Vorrei prenderne anch’io... (guarda l’orologio)

SIGNORINA CEI

(triste, alludendo alla sua visita consueta al cimitero) Vuole andare anche oggi?

LORI

Non mi han lasciato andare alla stazione, per via di quei due là; andrò a portarle un po’ di questi fiori della figlia e a dire anche a lei che non voleva, le mie ragioni.

TELA


Back to IndexNext