BIBLIOGRAFIA
Oskar Schmidt.Reise von Bosecop nach TorneoinMeyer’sVolksbibliothek für Länder, Volker und Naturkunde, B. 48.
Oskar Schmidt.Reise von Bosecop nach TorneoinMeyer’sVolksbibliothek für Länder, Volker und Naturkunde, B. 48.
L’autore è un naturalista e si occupava di infusorii. È forse per questo che trova ridicoli gli svedesi che da Stocolma vanno ogni anno a Matarengi per vedere nel dì di San Giovanni sorgere il sole a mezzanotte.
«Quando si pensa, egli dice, alla lunghezza del viaggio, alla spesa forte, quando si ricorda che la notte del 24 giugno può esser nuvolosa quanto ogni altra e che il sole di mezzanotte di Matarengi ha lo stesso aspetto del sole al tramonto, bisogna proprio avere una grande tendenza al romanticismo per spenderetanta fatica, tanto tempo e tanto denaroper un piacere, che consiste quasi tutto nella pura immaginazione.»!!
L’autore descrive bene alcune scene della vita finlandese; sono veri bozzetti fiamminghi.
Interessante assai è quanto riguarda la flora generale dei paesi percorsi.
Boucher de Perthes.Voyage en Danemarck, en Suède, en Norvège etc., fait en1854. Paris, 1858.
Boucher de Perthes.Voyage en Danemarck, en Suède, en Norvège etc., fait en1854. Paris, 1858.
È un libro pettegolo, è un giornale da viaggio che può interessare l’autore, i suoi amici e pochi altri. È un lavoro leggero, superficiale e che non si aspetterebbe da un uomo, che ha un posto eminente nella storia della paletnologia.
Filippo Parlatore.Viaggio per le parti settentrionali di Europa fatto nell’anno1851. Firenze, 1854.
Filippo Parlatore.Viaggio per le parti settentrionali di Europa fatto nell’anno1851. Firenze, 1854.
È minuto, è esatto, spesso prolisso; più fotografia che quadro; la lingua sempre eletta, lo stile classico.
L’enumerazione delle piante occupa la parte migliore.
Le notizie sugli uomini scarse; importanti quelle che riguardano le università, gli stabilimenti, l’industria, il commercio.
Knud Leems,det Lappiske Sprog Beskrivelse over Finmarkens Lapper etc.; ogJessen’sAfhandling om de Norske Finners og Lapper Hedenske Religion. Copenaghen, 1767. Grosso volume in-4, di pag. 544, con 100 tavole incise.
Knud Leems,det Lappiske Sprog Beskrivelse over Finmarkens Lapper etc.; ogJessen’sAfhandling om de Norske Finners og Lapper Hedenske Religion. Copenaghen, 1767. Grosso volume in-4, di pag. 544, con 100 tavole incise.
È lo studio diligente dei lapponi fatto da un missionario, che passò gran parte della sua vita fra di loro. Libro prezioso per l’accuratezza delle osservazioni, la minutezza dei particolari e l’attendibilità delle notizie.
Sono importanti soprattutto le notizie, che riguardano gli animali della Lapponia e la religione antica dei lapponi.
Di fianco al testo danese vi è sempre la traduzione latina.
Le tavole sono di un’infantile ingenuità e rozzamente disegnate.
È un libro molto raro, che devo alla cortesia del dottore L. M. Borthen di Tromsoë[40].
Gustaf von Duben.Om Lappland och Lapparne företrädesvis de svenske. Ethnografiska studier. Stockholm, 1873, con tavole.
Gustaf von Duben.Om Lappland och Lapparne företrädesvis de svenske. Ethnografiska studier. Stockholm, 1873, con tavole.
È la monografia più recente e più completa dei lapponi ed è il frutto di lunghi e profondi studii. Le parti più importanti del libro sono quelle che riguardano i costumi e le origini dei lapponi.
INDICECapitolo INote scandinave — Il lago delle bionde chiome — Copenaghen — I canali e i laghi della Svezia — Da Götaborg a Stocolma — Stocolma e gli svedesi — Un pranzo in casa di Retzius — Cristiania — Il sole di mezzanotte e le coste della NorvegiaPag. 7Capitolo IILa gita a Öjungen — I primi lapponi43Capitolo IIILettere lapponiche dell’amico Sommier — Un bagno finlandese preso a Elvebaken — I lapponi a Kautokeino — Bozzetti lapponici71Capitolo IVL’ambiente scandinavo — Il mare, il freddo e il silenzio — Il carattere degli scandinavi103Capitolo VStoria naturale dei lapponi — Loro numero e loro nome — Ritratto dei lapponi fatto da un poeta e da un prete — Abitudini e costumi — Le slitte, le capanne e la vita nomade — Loro psicologia — Le nozze e i funerali — Organismo sociale ed economia politica — Loro industria — Origine dei lapponi115Capitolo VIIl mondo ideale dei lapponi — La loro poesia — I loro proverbi e indovinelli — Novelline181Capitolo VIIIl mondo soprannaturale dei lapponi — Profilo della loro religiosità — Conversione dei lapponi al cristianesimo e fervore apostolico dei missionarii norvegiani — Streghe, maghi e pregiudizi — La mitologia lappone secondo gli ultimi studii di Friis267Bibliografia321868. — Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa.
868. — Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa.
NOTE:1.Il cartellone del 3 giugno 1879, che annunziava gli spettacoli e i divertimenti, che si potrebbero godere nel Tivoli, aveva una nota stampata in grossi caratteri che diceva appunto così:Pubblicums opmœrksomhed henledes paa Tulipanfloret.2.Nielsen,Schweden und Norwegen nebst Führer durch Kopenaghen. Terza edizione, Jena, Gustavo Fircher, 1880.3.Lacorona(Kr.) equivale a circa L. 1,50 e l’öread un centesimo e mezzo della nostra moneta.4.Anche in Scandinavia le belve vanno facendosi ogni giorno più rare. Secondo Elis Sidenbladh furono uccisi nella Svezia:ORSILUPILINCIGHIOTTONIDal 1865 al 1870618865673611Dal 1871 al 1875259229526504Il renne selvaggio non si trova oggi che nelle parti più solitarie della Lapponia ed anche l’alce è divenuto animale molto raro. Se si trova ancora al sud di Cristiania, è perchè è difeso da una legge, che proibisce di distruggerlo. E in quel paese le leggi sono ubbidite.5.In Scandinavia non ci sono accattoni. Vedi a questo proposito un lavoro molto interessanteSulla beneficenza ed assistenza pubblica in Norvegia, negli Annali di Statistica, serie 2ª, vol. 11, pag. 157.6.Un miglio quadrato corrisponde a circa 130 chilometri quadrati.7.Il nostro Bove trovò che i ciukci non usano occhiali, benchè molti di essi abbiano gli occhi in tali condizioni da far pietà. Invece gli indigeni delle coste americane polari e gli esquimesi usano occhiali di legno con una strettissima fessura longitudinale, che non lascia passare che pochi raggi luminosi.8.Ecker,Einige Bemerkungen über einen schwankenden Charakter in der Hand der Menschen.(Archiv., für Anthropologie),Mantegazza,Della lunghezza relativa dell’indice e dell’anulare.(Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, vol. 7, Firenze 1877, pag. 19).9.B. Seemann,On the Anthropology of Western Eskimo Land etc.(Journ. of the anthrop. society1864, pag. CCCIII).10.Knud Leem, op. cit., pag. 101.11.Knud Leem, op. cit., pag. 109.12.Leem racconta di aver percorso in una slitta lappone 88 chilometri nello spazio di sei ore.13.In Kautokeino ed Enare diverse famiglie di lapponi hanno una razza di cani che nascono senza coda. Naturalmente non è una razza propria, ma quella particolarità proviene in origine da ciò che per dei secoli, generazione dopo generazione, si è tagliato loro la coda finchè alcuni individui finalmente nascessero senza. Questo è talmente inerente alla razza adesso, che cani di quella razza, anche accoppiati con cani colla coda producono dei piccoli che ne sono privi.14.L’abbiamo fotografato. Ebeltoft ci diceva che aveva duemila renne e 4000sp. daleralla banca.15.È bello raffrontare il carattere dei ciukci con quello dei lapponi. Anche quei fratelli orientali dei nostri buoni amici di Scandinavia sono benevoli, teneri in famiglia; nè ladri, nè omicidi. Se date ad un bambino un dolce o una leccornia qualunque, invita fratellini ed amici a dividere il dono con essi. Nulla assaggiano i figliuoli senza prima offrire ai genitori e ottenere licenza di mangiare. Quei poveri fanciulli a sette od otto anni incominciano a seguire le carovane, che vanno alla pesca della foca, a 9 o 10 anni guidano già unequipaggiodi sette od otto cani; a 13 o 14 hanno già un arpone, una lancia ed un arco, armi che non poseranno più fino all’ultimo respiro. Son gente allegra e felice. I ciukci sono molto ospitali e un tempo offrivano le loro donne al loro ospite. Ciò non avviene più, benchè si debba dir che le donne ciukce non conoscono affitto il pudore.Anche i ciukci amano poco la musica e non hanno altri strumenti musicali che un tamburo fatto colla vescica di foca ed una viola ad una corda. Conoscono poche canzoni con ritornelli monotoni e dolci. Le sole ragazze ballano e la loro danza consiste in piccoli salti, ora a destra ed ora a sinistra, storcendo orribilmente gli occhi e gemendo e soffiando come le loro belve e i loro cetacei.Molte analogie esteriori si trovano fra i nostri lapponi e i ciukci. Anche questi portano nell’inverno due vesti di pelliccia, una col pelo all’infuori, l’altra col pelo all’indentro. Anch’essi, quando riposano, sogliono con un rapido movimento ritirare un braccio o ambedue le braccia dalle maniche, onde riscaldarle meglio. Anch’essi non abbandonano mai il coltello, la pipa e la borsa di tabacco. Il nostro Bove vide più d’una volta ciccare le donne dei ciukci e i bambini lasciare il capezzolo materno per prendere in bocca la pipa.16.Lo schizzo psicologico che abbiam dato dei lapponi sarà giudicato da taluno un po’ prolisso; ma noi speriamo che il ritratto sia rassomigliante. In questi casi la concisione è sempre a scapito della verità e basterebbe a provarlo il quadro dato dall’illustre Castren: «Son gente lenta, malinconica e burbera. Sono accusati di invidia, di implacabilità, di scaltrezza e di altri vizii inerenti a questo carattere. Si lodano invece per il loro animo mite, per il loro buon volere, per essere servizievoli ed ospitali, per il loro timor di Dio e la loro continenza.» È questo un ritratto che può servire per molti altri popoli!17.Fra gli altri Valdemar Schmidt combatte la credenza che i lapponi abbiano abitato la Danimarca all’epoca della pietra.Nel nord della penisola scandinava non si trovanodolmene i cranii deidolmendanesi sono molto diversi da quelli dei lapponi.Le Danémark à l’Exposition universelle.Paris, 1868, in-8.18.J. A. Friis,Lappiske sprogpröver. En samling of lappiske eventyr, ordsprog og gaader, med orbog. Christiania, 1856.19.Scheffer,Lapponia. Francofurti, 1673, pag. 282.20.Eppure un passo delKalevala, l’antico poema epico dei finni, avrebbe dovuto farci cercare i canti lapponi. Là dove Lemmin-Käine narra il suo arrivo alla casa di Pohjola in Lapponia, si legge (Canto XII):La stanza era piena di maghiI cantori erano seduti sulle pancheGli uomini sapienti presso la portaGli indovini sulla prima pancaGli scongiuratori presso la stufa;Tutti cantavano canti lapponi.. . . . . . . . . . . . . . . . .Come è noto ilKalevalanon fu raccolto dalla bocca del popolo che sul principio di questo secolo.21.O. Donner,Lieder der Lappen. Helsingfors, 1876.22.Lästadius riferì a Marmier una vecchia leggenda lappone, nella quale una madre mangia il bambino della propria figlia.23.Deserti della Siberia.24.Questi versi suonano anche in lappone dolcissimi:Nabbudalla cabbudallaNammositis nalkutallaVuoinumitis vilutalla.25.Sarakkaera la Dea, che presiedeva all’allevamento dei figli.26.Sul valore dei tre nodi delle castità Van Düben dice: «Sanguis in coitu primo effusus lavando colligitur in linteolo et adservatur; nodi tres in tali linteolo facti nodi virginitatis appellantur et de his in poemata loquitur.»27.Questi ultimi versi furono aggiunti modernamente al poema antico.28.Non si deve intendere però che si parli di elmo di ferro, ma solo di cappello da guerra. Donner crede che questo canto sia tanto antico da giungere al di là dell’epoca del ferro.29.La moglie di Stalu è chiamataLudac(cimice), perchè essa succhia con una canna di ferro il sangue dal corpo degli uomini.30.Si chiamano con parola vezzeggiativa dicivettai piccoli bambini perchè aprono grandi i loro occhi per guardare.31.Una regione della Finlandia settentrionale.32.Il Frijs, fa precedere le sue novelline da una pittoresca descrizione della vita intima dei lapponi nomadi:«È specialmente fra i nomadi che ancora si raccontano di queste favole. Se le raccontano da generazione in generazione nelle lunghe, chiare notti d’estate accanto all’accampamento nel bosco, o nelle oscure serate d’inverno intorno al focolare, quando la tenda è impiantata sulle deserte pianure di neve dell’altipiano.«Diamo uno sguardo all’interno di una di queste tende in una serata d’inverno. Là dietro alBoasshjo, l’ultima divisione della tenda, proprio dietro il focolare, sta seduta una vecchia nonna col viso grinzoso e bruno come una indiana, fissando il fuoco coi suoi occhi rossi e lacrimosi. In bocca tiene una pipa, il cui corto tubo sparisce interamente tra le sue labbra sottili. Essa con voce seria racconta le storie dei tempi passati. Intorno ad essa stanno seduti rannicchiati colle gambe in croce alcuni bambini, che ascoltano il racconto con avida attenzione, mentre il figlio e la nuora stan seduti nelLoaiddo, cioè nella divisione al lato del fuoco e lavorano lui ad un cucchiaio di corno di renna, lei ad unkomagband(nastro col quale al malleolo si lega la scarpa e il pantalone), che si tesse con uno strumento molto primitivo che s’impiegava nei tempi passati anche in Norvegia.«A un tratto può essere disturbata la quiete dai cani, che fin lì erano rimasti rincantucciati in qualche angolo della tenda, ma che ora ad un tratto si precipitano abbaiando fuori della porta della tenda. Vi deve essere qualcosa di nuovo. Può essere uno dei servi che la notte doveva stare a guardia delle renne, che arriva col grido il più terribile per il lappone:Gumpe lae botsuin!(Il lupo è tra le renne!). Tutti quelli che possono mettersi iski(pattini) allora saltan su e corrono per salvare quel che si può ancora salvare. — Può essere un viaggiatore. Per esso l’abbaiar dei cani è sempre un grato suono, perchè è sicura prova che non è lontana una capanna di lapponi. Per quanto ristretta sia, essa gli darà un riparo al freddo e al vento, che soffia sul deserto di neve dell’altipiano. Gli vien dato subito il posto migliore presso al focolare ospitale del Fjeldlappe, e senza esserne richiesta viene spesso una delle donne a levargli ikomager(le scarpe) e a dargli nuovo fieno morbido e asciutto. Forse anche avrà del buon brodo e della carne di renna. — Può anche essere stato un falso allarme. Il marito che è andato fuori dietro ai cani non può scorger nulla: sarà stato l’odore di qualche animale minore che avrà dato l’allarme ai cani. Tutto è tranquillo e non vi è nessun pericolo. Il marito rientra nella capanna e con lui i cani: questi cercano di prendersi con mille furberie il posto l’uno all’altro, e finalmente si rimettono alla cuccia brontolando. Ognuno riprende le proprie occupazioni, e la vecchia nonna ritrova il filo della sua narrazione, che spesso è lunga quanto le lunghe e buie serate dell’inverno.»33.Lo stesso Knud racconta come alcune vecchie da lui conosciute continuassero, benchè cristiane, a prestar culto ad idoli antichi. Vi fu quindi, benchè fugacissima, anche tra essi un’epoca di transizione, nella quale si poteva dire che servissero due dèi: «Praeter faedam illam et abominandam, cui olim dediti erant lappones, idolatriam, verum et trinum Deum, in cujus nomen baptizati erant, cujus verbum audiebant, cujus sacramentis utebantur, colere etiam videri volebant; priscis Samaritanis non dissimiles, qui verum Israelis Deum et vicinarum gentium ficta numina junctim et promiscue adorabant.»34.I lapponi non hanno capito che la parte più grossa e più superficiale della religione cristiana. Von Buch racconta al principio di questo secolo, che essi si accostavano alla Comunione con molta frequenza, ma soltanto perchè la riguardavano come una specie di sortilegio, che li preservava dall’influenza degli spiriti maligni. Non è ancora molto tempo, dice egli, ch’essi portavano alla Chiesa un panno bianco, e vi inviluppavano con grandissima cura il pane santo, che dividevano poi alle loro case in una quantità di piccoli pezzi, che davano poi ai loro rangiferi per difenderli da ogni pericolo.35.Mantegazza,Quadri della natura umana. Milano, 1871, vol. II, pag. 317.36.Manoscritto di Naerö, pag. 11-13.37.Quando aMacecercavo l’antico cimitero trovai sopra un’area estesa delle depressioni regolari nel suolo, delle quali non capivo l’origine. La mia guida non sapeva neppure cosa fossero, ma suggerì che potessero essere i luoghi dove i lapponi costruivano le loro capanne; egli supponeva che avessero scavato la terra, perchè non elevandosi i tetti al disopra degli alberi non si potessero vedere da lontano poichè, mi diceva, anticamente il paese era sempre soggetto alle scorrerie dei russi, ed i lapponi cercavano più che potevano di nascondersi, spegnendo i loro fuochi, perchè non se ne vedesse il fumo quando sapevano che il russo era vicino. Non so se questa spiegazione valga, ma prova per lo meno che esiste ancora tra i lapponi la memoria delle incursioni dei loro vicini e delle astuzie a cui dovevano ricorrere per nascondersi. In quanto al nome di russi, è probabile che abbia sostituito quello di qualche popolo, come: tchudi, kareli o altri, essendo oggi i russi i soli vicini temibili che abbiano.La vocecuttedal significareTschudiè passata nella lingua lappone a significar nemici.38.Questa credenza delle moscheganicheè nata sicuramente da qualche infezione prodotta dalle punture di una mosca, che aveva assorbito il virus di un animale domestico o selvaggio malato di pustola maligna.39.Questa superstizione si trova sotto forme poco diverse presso popoli delle più lontane parti del mondo ed è giunta fino a noi e tra noi coll’impiccamento in effigie.40.Di questo libro esiste un’edizione latina, che porta la stessa data dell’edizione bilingue:Leemius (Canutos).De Lapponibus Finmarchiae, eorumque lingua, vita et religione pristina, cum notisJ. E. Gunneri. Abbiamo pure una traduzione tedesca stampata a Lipsia nel 1771, in-8.Lo stesso Leem ha pubblicato una grammatica e un dizionario della lingua lappone.
1.Il cartellone del 3 giugno 1879, che annunziava gli spettacoli e i divertimenti, che si potrebbero godere nel Tivoli, aveva una nota stampata in grossi caratteri che diceva appunto così:Pubblicums opmœrksomhed henledes paa Tulipanfloret.
1.Il cartellone del 3 giugno 1879, che annunziava gli spettacoli e i divertimenti, che si potrebbero godere nel Tivoli, aveva una nota stampata in grossi caratteri che diceva appunto così:Pubblicums opmœrksomhed henledes paa Tulipanfloret.
2.Nielsen,Schweden und Norwegen nebst Führer durch Kopenaghen. Terza edizione, Jena, Gustavo Fircher, 1880.
2.Nielsen,Schweden und Norwegen nebst Führer durch Kopenaghen. Terza edizione, Jena, Gustavo Fircher, 1880.
3.Lacorona(Kr.) equivale a circa L. 1,50 e l’öread un centesimo e mezzo della nostra moneta.
3.Lacorona(Kr.) equivale a circa L. 1,50 e l’öread un centesimo e mezzo della nostra moneta.
4.Anche in Scandinavia le belve vanno facendosi ogni giorno più rare. Secondo Elis Sidenbladh furono uccisi nella Svezia:ORSILUPILINCIGHIOTTONIDal 1865 al 1870618865673611Dal 1871 al 1875259229526504Il renne selvaggio non si trova oggi che nelle parti più solitarie della Lapponia ed anche l’alce è divenuto animale molto raro. Se si trova ancora al sud di Cristiania, è perchè è difeso da una legge, che proibisce di distruggerlo. E in quel paese le leggi sono ubbidite.
4.Anche in Scandinavia le belve vanno facendosi ogni giorno più rare. Secondo Elis Sidenbladh furono uccisi nella Svezia:
Il renne selvaggio non si trova oggi che nelle parti più solitarie della Lapponia ed anche l’alce è divenuto animale molto raro. Se si trova ancora al sud di Cristiania, è perchè è difeso da una legge, che proibisce di distruggerlo. E in quel paese le leggi sono ubbidite.
5.In Scandinavia non ci sono accattoni. Vedi a questo proposito un lavoro molto interessanteSulla beneficenza ed assistenza pubblica in Norvegia, negli Annali di Statistica, serie 2ª, vol. 11, pag. 157.
5.In Scandinavia non ci sono accattoni. Vedi a questo proposito un lavoro molto interessanteSulla beneficenza ed assistenza pubblica in Norvegia, negli Annali di Statistica, serie 2ª, vol. 11, pag. 157.
6.Un miglio quadrato corrisponde a circa 130 chilometri quadrati.
6.Un miglio quadrato corrisponde a circa 130 chilometri quadrati.
7.Il nostro Bove trovò che i ciukci non usano occhiali, benchè molti di essi abbiano gli occhi in tali condizioni da far pietà. Invece gli indigeni delle coste americane polari e gli esquimesi usano occhiali di legno con una strettissima fessura longitudinale, che non lascia passare che pochi raggi luminosi.
7.Il nostro Bove trovò che i ciukci non usano occhiali, benchè molti di essi abbiano gli occhi in tali condizioni da far pietà. Invece gli indigeni delle coste americane polari e gli esquimesi usano occhiali di legno con una strettissima fessura longitudinale, che non lascia passare che pochi raggi luminosi.
8.Ecker,Einige Bemerkungen über einen schwankenden Charakter in der Hand der Menschen.(Archiv., für Anthropologie),Mantegazza,Della lunghezza relativa dell’indice e dell’anulare.(Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, vol. 7, Firenze 1877, pag. 19).
8.Ecker,Einige Bemerkungen über einen schwankenden Charakter in der Hand der Menschen.(Archiv., für Anthropologie),Mantegazza,Della lunghezza relativa dell’indice e dell’anulare.(Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia, vol. 7, Firenze 1877, pag. 19).
9.B. Seemann,On the Anthropology of Western Eskimo Land etc.(Journ. of the anthrop. society1864, pag. CCCIII).
9.B. Seemann,On the Anthropology of Western Eskimo Land etc.(Journ. of the anthrop. society1864, pag. CCCIII).
10.Knud Leem, op. cit., pag. 101.
10.Knud Leem, op. cit., pag. 101.
11.Knud Leem, op. cit., pag. 109.
11.Knud Leem, op. cit., pag. 109.
12.Leem racconta di aver percorso in una slitta lappone 88 chilometri nello spazio di sei ore.
12.Leem racconta di aver percorso in una slitta lappone 88 chilometri nello spazio di sei ore.
13.In Kautokeino ed Enare diverse famiglie di lapponi hanno una razza di cani che nascono senza coda. Naturalmente non è una razza propria, ma quella particolarità proviene in origine da ciò che per dei secoli, generazione dopo generazione, si è tagliato loro la coda finchè alcuni individui finalmente nascessero senza. Questo è talmente inerente alla razza adesso, che cani di quella razza, anche accoppiati con cani colla coda producono dei piccoli che ne sono privi.
13.In Kautokeino ed Enare diverse famiglie di lapponi hanno una razza di cani che nascono senza coda. Naturalmente non è una razza propria, ma quella particolarità proviene in origine da ciò che per dei secoli, generazione dopo generazione, si è tagliato loro la coda finchè alcuni individui finalmente nascessero senza. Questo è talmente inerente alla razza adesso, che cani di quella razza, anche accoppiati con cani colla coda producono dei piccoli che ne sono privi.
14.L’abbiamo fotografato. Ebeltoft ci diceva che aveva duemila renne e 4000sp. daleralla banca.
14.L’abbiamo fotografato. Ebeltoft ci diceva che aveva duemila renne e 4000sp. daleralla banca.
15.È bello raffrontare il carattere dei ciukci con quello dei lapponi. Anche quei fratelli orientali dei nostri buoni amici di Scandinavia sono benevoli, teneri in famiglia; nè ladri, nè omicidi. Se date ad un bambino un dolce o una leccornia qualunque, invita fratellini ed amici a dividere il dono con essi. Nulla assaggiano i figliuoli senza prima offrire ai genitori e ottenere licenza di mangiare. Quei poveri fanciulli a sette od otto anni incominciano a seguire le carovane, che vanno alla pesca della foca, a 9 o 10 anni guidano già unequipaggiodi sette od otto cani; a 13 o 14 hanno già un arpone, una lancia ed un arco, armi che non poseranno più fino all’ultimo respiro. Son gente allegra e felice. I ciukci sono molto ospitali e un tempo offrivano le loro donne al loro ospite. Ciò non avviene più, benchè si debba dir che le donne ciukce non conoscono affitto il pudore.Anche i ciukci amano poco la musica e non hanno altri strumenti musicali che un tamburo fatto colla vescica di foca ed una viola ad una corda. Conoscono poche canzoni con ritornelli monotoni e dolci. Le sole ragazze ballano e la loro danza consiste in piccoli salti, ora a destra ed ora a sinistra, storcendo orribilmente gli occhi e gemendo e soffiando come le loro belve e i loro cetacei.Molte analogie esteriori si trovano fra i nostri lapponi e i ciukci. Anche questi portano nell’inverno due vesti di pelliccia, una col pelo all’infuori, l’altra col pelo all’indentro. Anch’essi, quando riposano, sogliono con un rapido movimento ritirare un braccio o ambedue le braccia dalle maniche, onde riscaldarle meglio. Anch’essi non abbandonano mai il coltello, la pipa e la borsa di tabacco. Il nostro Bove vide più d’una volta ciccare le donne dei ciukci e i bambini lasciare il capezzolo materno per prendere in bocca la pipa.
15.È bello raffrontare il carattere dei ciukci con quello dei lapponi. Anche quei fratelli orientali dei nostri buoni amici di Scandinavia sono benevoli, teneri in famiglia; nè ladri, nè omicidi. Se date ad un bambino un dolce o una leccornia qualunque, invita fratellini ed amici a dividere il dono con essi. Nulla assaggiano i figliuoli senza prima offrire ai genitori e ottenere licenza di mangiare. Quei poveri fanciulli a sette od otto anni incominciano a seguire le carovane, che vanno alla pesca della foca, a 9 o 10 anni guidano già unequipaggiodi sette od otto cani; a 13 o 14 hanno già un arpone, una lancia ed un arco, armi che non poseranno più fino all’ultimo respiro. Son gente allegra e felice. I ciukci sono molto ospitali e un tempo offrivano le loro donne al loro ospite. Ciò non avviene più, benchè si debba dir che le donne ciukce non conoscono affitto il pudore.
Anche i ciukci amano poco la musica e non hanno altri strumenti musicali che un tamburo fatto colla vescica di foca ed una viola ad una corda. Conoscono poche canzoni con ritornelli monotoni e dolci. Le sole ragazze ballano e la loro danza consiste in piccoli salti, ora a destra ed ora a sinistra, storcendo orribilmente gli occhi e gemendo e soffiando come le loro belve e i loro cetacei.
Molte analogie esteriori si trovano fra i nostri lapponi e i ciukci. Anche questi portano nell’inverno due vesti di pelliccia, una col pelo all’infuori, l’altra col pelo all’indentro. Anch’essi, quando riposano, sogliono con un rapido movimento ritirare un braccio o ambedue le braccia dalle maniche, onde riscaldarle meglio. Anch’essi non abbandonano mai il coltello, la pipa e la borsa di tabacco. Il nostro Bove vide più d’una volta ciccare le donne dei ciukci e i bambini lasciare il capezzolo materno per prendere in bocca la pipa.
16.Lo schizzo psicologico che abbiam dato dei lapponi sarà giudicato da taluno un po’ prolisso; ma noi speriamo che il ritratto sia rassomigliante. In questi casi la concisione è sempre a scapito della verità e basterebbe a provarlo il quadro dato dall’illustre Castren: «Son gente lenta, malinconica e burbera. Sono accusati di invidia, di implacabilità, di scaltrezza e di altri vizii inerenti a questo carattere. Si lodano invece per il loro animo mite, per il loro buon volere, per essere servizievoli ed ospitali, per il loro timor di Dio e la loro continenza.» È questo un ritratto che può servire per molti altri popoli!
16.Lo schizzo psicologico che abbiam dato dei lapponi sarà giudicato da taluno un po’ prolisso; ma noi speriamo che il ritratto sia rassomigliante. In questi casi la concisione è sempre a scapito della verità e basterebbe a provarlo il quadro dato dall’illustre Castren: «Son gente lenta, malinconica e burbera. Sono accusati di invidia, di implacabilità, di scaltrezza e di altri vizii inerenti a questo carattere. Si lodano invece per il loro animo mite, per il loro buon volere, per essere servizievoli ed ospitali, per il loro timor di Dio e la loro continenza.» È questo un ritratto che può servire per molti altri popoli!
17.Fra gli altri Valdemar Schmidt combatte la credenza che i lapponi abbiano abitato la Danimarca all’epoca della pietra.Nel nord della penisola scandinava non si trovanodolmene i cranii deidolmendanesi sono molto diversi da quelli dei lapponi.Le Danémark à l’Exposition universelle.Paris, 1868, in-8.
17.Fra gli altri Valdemar Schmidt combatte la credenza che i lapponi abbiano abitato la Danimarca all’epoca della pietra.
Nel nord della penisola scandinava non si trovanodolmene i cranii deidolmendanesi sono molto diversi da quelli dei lapponi.Le Danémark à l’Exposition universelle.Paris, 1868, in-8.
18.J. A. Friis,Lappiske sprogpröver. En samling of lappiske eventyr, ordsprog og gaader, med orbog. Christiania, 1856.
18.J. A. Friis,Lappiske sprogpröver. En samling of lappiske eventyr, ordsprog og gaader, med orbog. Christiania, 1856.
19.Scheffer,Lapponia. Francofurti, 1673, pag. 282.
19.Scheffer,Lapponia. Francofurti, 1673, pag. 282.
20.Eppure un passo delKalevala, l’antico poema epico dei finni, avrebbe dovuto farci cercare i canti lapponi. Là dove Lemmin-Käine narra il suo arrivo alla casa di Pohjola in Lapponia, si legge (Canto XII):La stanza era piena di maghiI cantori erano seduti sulle pancheGli uomini sapienti presso la portaGli indovini sulla prima pancaGli scongiuratori presso la stufa;Tutti cantavano canti lapponi.. . . . . . . . . . . . . . . . .Come è noto ilKalevalanon fu raccolto dalla bocca del popolo che sul principio di questo secolo.
20.Eppure un passo delKalevala, l’antico poema epico dei finni, avrebbe dovuto farci cercare i canti lapponi. Là dove Lemmin-Käine narra il suo arrivo alla casa di Pohjola in Lapponia, si legge (Canto XII):
La stanza era piena di maghiI cantori erano seduti sulle pancheGli uomini sapienti presso la portaGli indovini sulla prima pancaGli scongiuratori presso la stufa;Tutti cantavano canti lapponi.. . . . . . . . . . . . . . . . .
La stanza era piena di maghiI cantori erano seduti sulle pancheGli uomini sapienti presso la portaGli indovini sulla prima pancaGli scongiuratori presso la stufa;Tutti cantavano canti lapponi.. . . . . . . . . . . . . . . . .
La stanza era piena di maghi
I cantori erano seduti sulle panche
Gli uomini sapienti presso la porta
Gli indovini sulla prima panca
Gli scongiuratori presso la stufa;
Tutti cantavano canti lapponi.
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Come è noto ilKalevalanon fu raccolto dalla bocca del popolo che sul principio di questo secolo.
21.O. Donner,Lieder der Lappen. Helsingfors, 1876.
21.O. Donner,Lieder der Lappen. Helsingfors, 1876.
22.Lästadius riferì a Marmier una vecchia leggenda lappone, nella quale una madre mangia il bambino della propria figlia.
22.Lästadius riferì a Marmier una vecchia leggenda lappone, nella quale una madre mangia il bambino della propria figlia.
23.Deserti della Siberia.
23.Deserti della Siberia.
24.Questi versi suonano anche in lappone dolcissimi:Nabbudalla cabbudallaNammositis nalkutallaVuoinumitis vilutalla.
24.Questi versi suonano anche in lappone dolcissimi:
Nabbudalla cabbudallaNammositis nalkutallaVuoinumitis vilutalla.
Nabbudalla cabbudallaNammositis nalkutallaVuoinumitis vilutalla.
Nabbudalla cabbudalla
Nammositis nalkutalla
Vuoinumitis vilutalla.
25.Sarakkaera la Dea, che presiedeva all’allevamento dei figli.
25.Sarakkaera la Dea, che presiedeva all’allevamento dei figli.
26.Sul valore dei tre nodi delle castità Van Düben dice: «Sanguis in coitu primo effusus lavando colligitur in linteolo et adservatur; nodi tres in tali linteolo facti nodi virginitatis appellantur et de his in poemata loquitur.»
26.Sul valore dei tre nodi delle castità Van Düben dice: «Sanguis in coitu primo effusus lavando colligitur in linteolo et adservatur; nodi tres in tali linteolo facti nodi virginitatis appellantur et de his in poemata loquitur.»
27.Questi ultimi versi furono aggiunti modernamente al poema antico.
27.Questi ultimi versi furono aggiunti modernamente al poema antico.
28.Non si deve intendere però che si parli di elmo di ferro, ma solo di cappello da guerra. Donner crede che questo canto sia tanto antico da giungere al di là dell’epoca del ferro.
28.Non si deve intendere però che si parli di elmo di ferro, ma solo di cappello da guerra. Donner crede che questo canto sia tanto antico da giungere al di là dell’epoca del ferro.
29.La moglie di Stalu è chiamataLudac(cimice), perchè essa succhia con una canna di ferro il sangue dal corpo degli uomini.
29.La moglie di Stalu è chiamataLudac(cimice), perchè essa succhia con una canna di ferro il sangue dal corpo degli uomini.
30.Si chiamano con parola vezzeggiativa dicivettai piccoli bambini perchè aprono grandi i loro occhi per guardare.
30.Si chiamano con parola vezzeggiativa dicivettai piccoli bambini perchè aprono grandi i loro occhi per guardare.
31.Una regione della Finlandia settentrionale.
31.Una regione della Finlandia settentrionale.
32.Il Frijs, fa precedere le sue novelline da una pittoresca descrizione della vita intima dei lapponi nomadi:«È specialmente fra i nomadi che ancora si raccontano di queste favole. Se le raccontano da generazione in generazione nelle lunghe, chiare notti d’estate accanto all’accampamento nel bosco, o nelle oscure serate d’inverno intorno al focolare, quando la tenda è impiantata sulle deserte pianure di neve dell’altipiano.«Diamo uno sguardo all’interno di una di queste tende in una serata d’inverno. Là dietro alBoasshjo, l’ultima divisione della tenda, proprio dietro il focolare, sta seduta una vecchia nonna col viso grinzoso e bruno come una indiana, fissando il fuoco coi suoi occhi rossi e lacrimosi. In bocca tiene una pipa, il cui corto tubo sparisce interamente tra le sue labbra sottili. Essa con voce seria racconta le storie dei tempi passati. Intorno ad essa stanno seduti rannicchiati colle gambe in croce alcuni bambini, che ascoltano il racconto con avida attenzione, mentre il figlio e la nuora stan seduti nelLoaiddo, cioè nella divisione al lato del fuoco e lavorano lui ad un cucchiaio di corno di renna, lei ad unkomagband(nastro col quale al malleolo si lega la scarpa e il pantalone), che si tesse con uno strumento molto primitivo che s’impiegava nei tempi passati anche in Norvegia.«A un tratto può essere disturbata la quiete dai cani, che fin lì erano rimasti rincantucciati in qualche angolo della tenda, ma che ora ad un tratto si precipitano abbaiando fuori della porta della tenda. Vi deve essere qualcosa di nuovo. Può essere uno dei servi che la notte doveva stare a guardia delle renne, che arriva col grido il più terribile per il lappone:Gumpe lae botsuin!(Il lupo è tra le renne!). Tutti quelli che possono mettersi iski(pattini) allora saltan su e corrono per salvare quel che si può ancora salvare. — Può essere un viaggiatore. Per esso l’abbaiar dei cani è sempre un grato suono, perchè è sicura prova che non è lontana una capanna di lapponi. Per quanto ristretta sia, essa gli darà un riparo al freddo e al vento, che soffia sul deserto di neve dell’altipiano. Gli vien dato subito il posto migliore presso al focolare ospitale del Fjeldlappe, e senza esserne richiesta viene spesso una delle donne a levargli ikomager(le scarpe) e a dargli nuovo fieno morbido e asciutto. Forse anche avrà del buon brodo e della carne di renna. — Può anche essere stato un falso allarme. Il marito che è andato fuori dietro ai cani non può scorger nulla: sarà stato l’odore di qualche animale minore che avrà dato l’allarme ai cani. Tutto è tranquillo e non vi è nessun pericolo. Il marito rientra nella capanna e con lui i cani: questi cercano di prendersi con mille furberie il posto l’uno all’altro, e finalmente si rimettono alla cuccia brontolando. Ognuno riprende le proprie occupazioni, e la vecchia nonna ritrova il filo della sua narrazione, che spesso è lunga quanto le lunghe e buie serate dell’inverno.»
32.Il Frijs, fa precedere le sue novelline da una pittoresca descrizione della vita intima dei lapponi nomadi:
«È specialmente fra i nomadi che ancora si raccontano di queste favole. Se le raccontano da generazione in generazione nelle lunghe, chiare notti d’estate accanto all’accampamento nel bosco, o nelle oscure serate d’inverno intorno al focolare, quando la tenda è impiantata sulle deserte pianure di neve dell’altipiano.
«Diamo uno sguardo all’interno di una di queste tende in una serata d’inverno. Là dietro alBoasshjo, l’ultima divisione della tenda, proprio dietro il focolare, sta seduta una vecchia nonna col viso grinzoso e bruno come una indiana, fissando il fuoco coi suoi occhi rossi e lacrimosi. In bocca tiene una pipa, il cui corto tubo sparisce interamente tra le sue labbra sottili. Essa con voce seria racconta le storie dei tempi passati. Intorno ad essa stanno seduti rannicchiati colle gambe in croce alcuni bambini, che ascoltano il racconto con avida attenzione, mentre il figlio e la nuora stan seduti nelLoaiddo, cioè nella divisione al lato del fuoco e lavorano lui ad un cucchiaio di corno di renna, lei ad unkomagband(nastro col quale al malleolo si lega la scarpa e il pantalone), che si tesse con uno strumento molto primitivo che s’impiegava nei tempi passati anche in Norvegia.
«A un tratto può essere disturbata la quiete dai cani, che fin lì erano rimasti rincantucciati in qualche angolo della tenda, ma che ora ad un tratto si precipitano abbaiando fuori della porta della tenda. Vi deve essere qualcosa di nuovo. Può essere uno dei servi che la notte doveva stare a guardia delle renne, che arriva col grido il più terribile per il lappone:Gumpe lae botsuin!(Il lupo è tra le renne!). Tutti quelli che possono mettersi iski(pattini) allora saltan su e corrono per salvare quel che si può ancora salvare. — Può essere un viaggiatore. Per esso l’abbaiar dei cani è sempre un grato suono, perchè è sicura prova che non è lontana una capanna di lapponi. Per quanto ristretta sia, essa gli darà un riparo al freddo e al vento, che soffia sul deserto di neve dell’altipiano. Gli vien dato subito il posto migliore presso al focolare ospitale del Fjeldlappe, e senza esserne richiesta viene spesso una delle donne a levargli ikomager(le scarpe) e a dargli nuovo fieno morbido e asciutto. Forse anche avrà del buon brodo e della carne di renna. — Può anche essere stato un falso allarme. Il marito che è andato fuori dietro ai cani non può scorger nulla: sarà stato l’odore di qualche animale minore che avrà dato l’allarme ai cani. Tutto è tranquillo e non vi è nessun pericolo. Il marito rientra nella capanna e con lui i cani: questi cercano di prendersi con mille furberie il posto l’uno all’altro, e finalmente si rimettono alla cuccia brontolando. Ognuno riprende le proprie occupazioni, e la vecchia nonna ritrova il filo della sua narrazione, che spesso è lunga quanto le lunghe e buie serate dell’inverno.»
33.Lo stesso Knud racconta come alcune vecchie da lui conosciute continuassero, benchè cristiane, a prestar culto ad idoli antichi. Vi fu quindi, benchè fugacissima, anche tra essi un’epoca di transizione, nella quale si poteva dire che servissero due dèi: «Praeter faedam illam et abominandam, cui olim dediti erant lappones, idolatriam, verum et trinum Deum, in cujus nomen baptizati erant, cujus verbum audiebant, cujus sacramentis utebantur, colere etiam videri volebant; priscis Samaritanis non dissimiles, qui verum Israelis Deum et vicinarum gentium ficta numina junctim et promiscue adorabant.»
33.Lo stesso Knud racconta come alcune vecchie da lui conosciute continuassero, benchè cristiane, a prestar culto ad idoli antichi. Vi fu quindi, benchè fugacissima, anche tra essi un’epoca di transizione, nella quale si poteva dire che servissero due dèi: «Praeter faedam illam et abominandam, cui olim dediti erant lappones, idolatriam, verum et trinum Deum, in cujus nomen baptizati erant, cujus verbum audiebant, cujus sacramentis utebantur, colere etiam videri volebant; priscis Samaritanis non dissimiles, qui verum Israelis Deum et vicinarum gentium ficta numina junctim et promiscue adorabant.»
34.I lapponi non hanno capito che la parte più grossa e più superficiale della religione cristiana. Von Buch racconta al principio di questo secolo, che essi si accostavano alla Comunione con molta frequenza, ma soltanto perchè la riguardavano come una specie di sortilegio, che li preservava dall’influenza degli spiriti maligni. Non è ancora molto tempo, dice egli, ch’essi portavano alla Chiesa un panno bianco, e vi inviluppavano con grandissima cura il pane santo, che dividevano poi alle loro case in una quantità di piccoli pezzi, che davano poi ai loro rangiferi per difenderli da ogni pericolo.
34.I lapponi non hanno capito che la parte più grossa e più superficiale della religione cristiana. Von Buch racconta al principio di questo secolo, che essi si accostavano alla Comunione con molta frequenza, ma soltanto perchè la riguardavano come una specie di sortilegio, che li preservava dall’influenza degli spiriti maligni. Non è ancora molto tempo, dice egli, ch’essi portavano alla Chiesa un panno bianco, e vi inviluppavano con grandissima cura il pane santo, che dividevano poi alle loro case in una quantità di piccoli pezzi, che davano poi ai loro rangiferi per difenderli da ogni pericolo.
35.Mantegazza,Quadri della natura umana. Milano, 1871, vol. II, pag. 317.
35.Mantegazza,Quadri della natura umana. Milano, 1871, vol. II, pag. 317.
36.Manoscritto di Naerö, pag. 11-13.
36.Manoscritto di Naerö, pag. 11-13.
37.Quando aMacecercavo l’antico cimitero trovai sopra un’area estesa delle depressioni regolari nel suolo, delle quali non capivo l’origine. La mia guida non sapeva neppure cosa fossero, ma suggerì che potessero essere i luoghi dove i lapponi costruivano le loro capanne; egli supponeva che avessero scavato la terra, perchè non elevandosi i tetti al disopra degli alberi non si potessero vedere da lontano poichè, mi diceva, anticamente il paese era sempre soggetto alle scorrerie dei russi, ed i lapponi cercavano più che potevano di nascondersi, spegnendo i loro fuochi, perchè non se ne vedesse il fumo quando sapevano che il russo era vicino. Non so se questa spiegazione valga, ma prova per lo meno che esiste ancora tra i lapponi la memoria delle incursioni dei loro vicini e delle astuzie a cui dovevano ricorrere per nascondersi. In quanto al nome di russi, è probabile che abbia sostituito quello di qualche popolo, come: tchudi, kareli o altri, essendo oggi i russi i soli vicini temibili che abbiano.La vocecuttedal significareTschudiè passata nella lingua lappone a significar nemici.
37.Quando aMacecercavo l’antico cimitero trovai sopra un’area estesa delle depressioni regolari nel suolo, delle quali non capivo l’origine. La mia guida non sapeva neppure cosa fossero, ma suggerì che potessero essere i luoghi dove i lapponi costruivano le loro capanne; egli supponeva che avessero scavato la terra, perchè non elevandosi i tetti al disopra degli alberi non si potessero vedere da lontano poichè, mi diceva, anticamente il paese era sempre soggetto alle scorrerie dei russi, ed i lapponi cercavano più che potevano di nascondersi, spegnendo i loro fuochi, perchè non se ne vedesse il fumo quando sapevano che il russo era vicino. Non so se questa spiegazione valga, ma prova per lo meno che esiste ancora tra i lapponi la memoria delle incursioni dei loro vicini e delle astuzie a cui dovevano ricorrere per nascondersi. In quanto al nome di russi, è probabile che abbia sostituito quello di qualche popolo, come: tchudi, kareli o altri, essendo oggi i russi i soli vicini temibili che abbiano.
La vocecuttedal significareTschudiè passata nella lingua lappone a significar nemici.
38.Questa credenza delle moscheganicheè nata sicuramente da qualche infezione prodotta dalle punture di una mosca, che aveva assorbito il virus di un animale domestico o selvaggio malato di pustola maligna.
38.Questa credenza delle moscheganicheè nata sicuramente da qualche infezione prodotta dalle punture di una mosca, che aveva assorbito il virus di un animale domestico o selvaggio malato di pustola maligna.
39.Questa superstizione si trova sotto forme poco diverse presso popoli delle più lontane parti del mondo ed è giunta fino a noi e tra noi coll’impiccamento in effigie.
39.Questa superstizione si trova sotto forme poco diverse presso popoli delle più lontane parti del mondo ed è giunta fino a noi e tra noi coll’impiccamento in effigie.
40.Di questo libro esiste un’edizione latina, che porta la stessa data dell’edizione bilingue:Leemius (Canutos).De Lapponibus Finmarchiae, eorumque lingua, vita et religione pristina, cum notisJ. E. Gunneri. Abbiamo pure una traduzione tedesca stampata a Lipsia nel 1771, in-8.Lo stesso Leem ha pubblicato una grammatica e un dizionario della lingua lappone.
40.Di questo libro esiste un’edizione latina, che porta la stessa data dell’edizione bilingue:Leemius (Canutos).De Lapponibus Finmarchiae, eorumque lingua, vita et religione pristina, cum notisJ. E. Gunneri. Abbiamo pure una traduzione tedesca stampata a Lipsia nel 1771, in-8.
Lo stesso Leem ha pubblicato una grammatica e un dizionario della lingua lappone.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.