ATTO QUARTO.

ATTO QUARTO.Una squallida stanza di locanduccia. Un letto disadorno, basso, con accanto una culla napoletana, vuota. Un baule ai piedi del letto. Una tavola con su l'occorrente per scrivere. Poche altre misere suppellettili, tra cui un cassettone e un lavamani. Sopra il cassettone, unbiberon,qualche fiala, uno specchietto, dei pettini. Sparsi qua e là, pannolini per bambini. Unica porta in fondo, ma non proprio nel mezzo. La porta s'apre in un corridoio angusto. Una finestra.SCENA I.CLELIA,SignoraRENZI, CARMELA, ANGIOLINA, FONSECA.(Come s'alza la tela, si vede nel corridoio, presso la porta aperta, un gruppo così formato:Carmela,con in braccio un bambino avvoltolato negli scialli;Clelia,che, pallida e desolata, si aggrappa aCarmelae al bambino;Angiolinache cerca di staccarla da lui; la signoraRenzie il dottorFonsecache la circondano premurosamente.)[pg!284]Clelia(con voce rotta, stanca e singhiozzante)Figlio, figlio mio....Signora RenziCoraggio... coraggio!...(È assai commossa anche lei e parla con dolcezza materna.)Clelia(spasimando)Sì... mia buona signora, ne avrò,(bacia e ribacia il bambino)... ne avrò.... Non vedete che sono forte?CarmelaFacciamo piano.... Meglio profittare adesso che il bambino dorme.Signora RenziCoraggio... via... coraggio!...CleliaAspettate... aspettate... un altro poco....AngiolinaMa così non ve ne staccherete mai!CleliaAspettate... aspettate... per pietà.... Pensate che non lo bacerò mai più..., mai, mai più!(Continua a baciarlo.)[pg!285]FonsecaMa sì, ma sì, lasciate che si sfoghi!CleliaAddio, figlio mio... Addio, angioletto mio... Addio... addio.... E a voi, signora, grazie.(Le vorrebbe baciar la mano.)Signora Renzi(invece si stringe Clelia al petto)Qui... qui.... Voi non dovete ringraziarmi; voi....(La parola le si rompe nella gola stretta dall'emozione.)CleliaGrazie... grazie....(Mentre la signora Renzi abbraccia e bacia Clelia, Carmela, col bambino, si allontana e sparisce.)Clelia(si slancia per seguirlo.)Fonseca e Angiolina(la trattengono.)Signora Renzi(con uno sforzo, esce.)[pg!286]Clelia(dà un grido disperato.)(Cade fra le braccia di Fonseca e di Angiolina, che la sostengono e l'adagiano sopra una sedia; indi, a poco a poco, rinviene.)Fonseca(dopo una lunga pausa, a Clelia)Sei stata un'eroina.Clelia(appena col fiato)Vedrai....FonsecaHo visto già abbastanza.... Nessuna madre, credi a me, seppe mai essere più nobilmente martire dell'amore materno.CleliaEra necessario....FonsecaE sì.... Sei malata, non avevi neppure come nutrirlo.CleliaE se anche lo avessi potuto nutrire!...[pg!287]FonsecaGià, già: intendo.... Almeno ora sai che sarà allevato in una famiglia per bene....CleliaE Mario legittimerà il suo figliuolo.... La signora Renzi me l'ha promesso.... E anche io ho promesso qualche cosa. Dovrò... partire per sempre. E partirò. Egli non incontrerà mai sua madre. È tanto giusto che debba avvenire così!(Si abbatte, resta come impietrita, senza sguardo.)Fonseca(chiamandola)Clelia... Clelia....Clelia(non l'ode.)Fonseca(mormorando:)Che depressione di nervi!Angiolina(tirando a sè per il soprabito il dottore)Dottore... «Partire» è una bella parola.... Ma come si fa a partire o a restare? Qui c'è bisogno di soldi....Fonseca(accingendosi a cavare di tasca il portamonete)Per ora, io posso....[pg!288]AngiolinaMa che!... Ce ne vogliono molti. Ci ho io la persona adatta.FonsecaNon c'è che dire, sei sempre la stessa....(Si mette la mano sulla bocca.)AngiolinaOhe, non m'offendete!FonsecaVa' là che non t'offendo. Si sa, io faccio il medico e tu fai.... Basta, chi sarebbe questa persona?AngiolinaE come? Non capite? Sempre lui, il signor Carsanti.FonsecaAh?... Evviva la costanza!AngiolinaGli ho già parlato.... Mi aspetta nel caffè all'angolo della via.FonsecaSei una gran donna![pg!289]AngiolinaLo so.... Arrivederci.... Io vado.... Datele un po' di forza.... Ih! che razza di medico siete!(Via affaccendata.)SCENA IICLELIAeFONSECA.Clelia(come se si svegliasse)Chi è là?FonsecaSon io.CleliaAh!...(Pausa)Dottore mio, se ti chiedessi una grazia?FonsecaDisponi di me, liberamente.Clelia(parla come inebetita)Ebbene, senza perdere tempo, devi cercare Mario e rimettergli una lettera....FonsecaPer ricominciare da capo?![pg!290]CleliaNo, non per ricominciare da capo. Tutt'altro! Ma prima di partire, voglio vederlo.FonsecaIn ogni caso, non partirai certamente oggi....CleliaSì, oggi.FonsecaSe non hai neppure un soldo!Clelia(sorridendo lugubremente)Chi te l'ha detto?(Pausa)Mi farai questo piacere?FonsecaMa egli non verrà.CleliaVerrà! Scriverò una parola che lo farà venire. Acconsenti? Di', di', acconsenti?Fonseca(acconsentendo volentieri)E va bene![pg!291]CleliaAh!(Si leva, sfinita, va sino alla tavola, e, poi, mentre scrive in fretta poche parole, parla eccitandosi lievemente:)Sarà facile trovarlo a casa.... Qui scrivo l'indirizzo....FonsecaConosco....CleliaÈ vicinissimo.... Salendo le scale accanto alla chiesa, arriverai in due minuti....FonsecaConosco....CleliaS'intende che consegnerai la lettera nelle sue mani e che nessuno si deve accorgere di nulla.(Gli dà la lettera.)FonsecaSta bene.(Scherzando un po', con tristezza)A un bell'ufficio adibisci il tuo medico....CleliaI medici non debbono fare che del bene, e tu me ne farai.[pg!292]Fonseca(ricordando la decisione di Angiolina, s'imbarazza.)Senti... se quando viene Mario, qui c'è qualcuno....CleliaChi vuoi che ci sia?...FonsecaNon so.... Voglio dire che sarà meglio evitare che qualcuno lo veda con te in questa camera di locanda....CleliaNessuno lo vedrà...FonsecaFacciamo così.... Se ricevi, supponiamo, qualche visita —... sia anche quella strega di donn'Angiolina — tu baderai a mettere un panno al balcone affinchè egli aspetti che tu sii sola.... Intanto, io stesso lo avvertirò a voce.... Restiamo intesi?CleliaRestiamo intesi, ma non ce ne sarà bisogno.Fonseca(andandosene)Arrivederci presto.[pg!293]Clelia(malcontenta)Presto?(Con fine celia malinconica)Ma... i tuoi clienti stanno tutti benissimo?...FonsecaHo capito!... Ritarderò un poco.CleliaNon mi dai la mano?FonsecaSì....Clelia(stringendogli la mano prolungatamente)Stringi forte, forte....FonsecaSì!...(Preso da un subitaneo timor panico)È strano: mi hai messo un brivido....CleliaVattene ora.... Corri.(Fonseca esce. Dopo un istante di concentrazione, ella, pallidissima, fragile, lenta, solenne, va fino al baule, e, con le spalle rivolte alla porta, ginocchioni, fruga in esso. Trova una boccettina e mormora:)Eccola!(La guarda con gli occhi fissi e spalancati. La mano che stringe la boccettina è tremante. Ella la contempla con evidente paura. Poi, diventa estatica, invasa dal pensiero della morte e del riposo.)[pg!294](Si picchia alla porta.)SCENA III.CLELIA, CARSANTI.Carsanti(con voce indistinta, di dentro)Permesso?Clelia(ne ha come un urto alle spalle. Senza alzarsi, in un istante di volontà suprema, beve. Il suo viso esprime la sensazione del disgusto e del dolore. Pare che qualche cosa di gelidamente viscido le passi per le reni. Ella nasconde in tasca la boccettina. Tossisce lievemente. Indi, con voce tranquilla, dice:)Avanti.Carsanti(entra.)Clelia(alzandosi e voltandosi)Voi!CarsantiIo.[pg!295]CleliaAh!... comprendo. Come al solito. Angiolina vi ha chiamato e voi venite... a soccorrermi. Ma c'è un equivoco, vedete: questa volta, non ho bisogno di nulla e di nessuno.(Comincia a soffrire nello stomaco, e dissimula.)CarsantiLe sventure non vi hanno mutata! Ma la vostra alterigia non mi ha mai fatto indietreggiare. Voi pensate, lo so, che io sono un uomo volgare. Orbene, sia! Sono appunto abituato a combattere con la volgarità dei miei mezzi contro l'alterigia altrui. Eppure, non vengo qui per combattere; vengo soltanto a ricordarvi che siete ancora tanto giovane e tanto bella....Clelia(interrompendo)In altri termini, voi venite, tranquillamente, a ricordarmi che io sono ancora commerciabile. Vi ringrazio, perchè anche voi mi dimostrate così l'urgenza di risolvere un gran problema: l'avvenire di mio figlio....Carsanti(osservando le contrazioni del suo volto)Ma voi soffrite....CleliaE io l'ho già risoluto....[pg!296]Carsanti(ansioso)Come?Clelia(cava di tasca la boccettina: gliela mostra; si abbandona sulla tavola, piegandovi la testa appesantita.)Carsanti(afferra la boccettina, la guarda, e, inorridito, esclama:)Avvelenata!(Confuso, convulso, corre alla porta, gridando:)Ehi! qualcuno! qualcuno! Albergatore! Soccorso!... Soccorso!...SCENA IV.ALBERGATORE, CLELIA, CARSANTI.Albergatore(dal corridoio, senza mostrarsi)Che è questo chiasso?CarsantiUn medico! Presto: un medico!Albergatore(comparendo nel corridoio)Ma, insomma, che è accaduto?[pg!297]CarsantiSi è avvelenata... Non c'è tempo da perdere!... Custodite questa camera!... Non fate entrare nessuno!... Andrò io stesso!...Albergatore(trattenendolo con prudenza diffidente)Perdonate, signore, voi non vi muoverete di qua. Andrò io, andrò io... Provvederò io....(Via.)CarsantiMa sbrigatevi, per pietà, sbrigatevi....(Torna subito a lei)Volete che v'adagi sul letto?(Sta per darle aiuto.)Clelia(supplichevole, ma pur rivelando l'antico ribrezzo, come alla fine del primo atto, gli dice:)No, non mi toccate!... Ci vado da me.(Faticosamente, si accosta al letto, e vi si distende quasi di traverso, presa da vertigine.)Carsanti(rabbrividendo, mormora amaramente:)Sempre la stessa... sino all'ultimo!Clelia(agitando le braccia)Questa culla... questa culla... Toglietemi dinanzi questa culla vuota....[pg!298]SCENA V.CLELIA, MARIO, FONSECA, CARSANTI.Una voceNon si può entrare, vi dico!Fonseca(di dentro)Siete matti!Un'altra voceBasta, signore! Indietro!(Si odono altre voci confuse.)Fonseca(ancora di dentro)Ma io sono il medico! Lasciatemi passare!Mario(prima di comparire)Clelia!Clelia(scotendosi)Ah!... è lui!(Vorrebbe gridare per chiamarlo, e non può.)Mario e Fonseca(si slanciano nella camera, correndo verso il letto.)[pg!299]Carsanti(si ritrae in disparte, sinistramente.)Clelia(aggrappandosi a Mario con uno sforzo disperato)Mario! Mario!Fonseca(la soccorre, le tasta i polsi, la fronte, lo stomaco.)(Carsanti e Mario si scambiano un'occhiata di odio.)Clelia(soffocando)Ho un fuoco... un fuoco qui dentro...(Si tocca la gola.)Avrei dovuto scegliere un'altra morte...Mario(raccapricciato)È terribile!Fonseca(cercando attorno urgentemente)Con che si è avvelenata?Carsanti(affrettandosi a consegnargli la boccettina del veleno)Ecco.[pg!300]Fonseca(la guarda e la odora appena)Perdio!... Nicotina!... Non arriveremo in tempo!(Esce a precipizio.)Carsanti(resta lontano dal letto, guardando sottocchi.)Clelia(le convulsioni interiori e gli stringimenti della gola le spezzano la voce e le parole. Il torpore aumenta. Ella fa degli sforzi per udire e parlare.)L'hai visto l'angioletto... nostro?MarioSì, l'ho visto.CleliaCom'è bello!... Non dubiti più, ora?...MarioNo.Carsanti(ha preso il cappello, e, rasentando il muro, camminando piano piano, come un'ombra, sta per dileguarsi.)[pg!301]Clelia(chiamandolo sommessamente con un accento amicale)Carsanti, qua.Carsanti(le si avvicina un poco.)CleliaCarsanti, in questo momento così grave, dite: sono mai stata veramente.... la vostra amante?Carsanti(con un tono di vergogna, di dolore e di rispetto)Mai!Clelia(abbozzando un lugubre sorriso di trionfo)Grazie.(Pausa. — Poi, quasi affettuosamente)Addio, Carsanti.Carsanti(in uno strano misto di commozione e di avvilimento, sentendo di essere un estraneo, si allontanerà, mentre Mario e Clelia si scambieranno le ultime parole. Ma, giunto all'uscio e, apertolo, si fermerà come trattenuto da una forza magnetica e resterà presso lo stipite, fissandoli di sbieco.)[pg!302]Mario(rompe in singhiozzi)Ah! non morire... non morire, Clelia mia....Clelia«Tua» hai detto?... Non è vero... Non m'hai voluta...(Parla in una specie di dormiveglia angoscioso, stentatamente, come se avesse la lingua paralizzata. Le sue parole sono interrotte da lievi singhiozzi spasmodici.)E io me ne parto come avevo promesso.... Egli, quando sarà grande,... non dovrà arrossire di... sua... madre... Soffoco....(Le si offusca la vista, poi il bulbo degli occhi le biancheggia nelle orbite. — Lunga pausa)E tu sarai onesto, felice... conlei.... Sposala.... Dille... che...(le manca la voce)... che le raccomando... nostro...(Dopo un breve rantolo, s'irrigidisce, fra le braccia di Mario, morta.)Mario(la contempla atterrito, senza parlare.)SCENA ULTIMA.FONSECA, MARIO, CARSANTI.Fonseca(di dentro)Largo! Largo!(Entra con in mano qualche bottiglia e si precipita verso il letto.)(Lo seguono e si affollano subito nel corridoio e sulla soglia qualche facchino, l'albergatore, due guardie e alcuni curiosi, urtandosi tra loro, mormorando, cianciando.)[pg!303]Mario(disperatamente, a Fonseca)Inutile!...Carsanti(come uno spettro, si avanza un poco per vederla.)Fonseca(simultaneamente, in fretta, va a chiudere l'uscio con violenza.)(Sipario.)FINE DEL DRAMMA.NOTA[1]L'attore potrà dire: «dal vostro ex re, che dall'altro mondo può fare anche dei miracoli, la promozione ecc. ecc.»Quando fu scritto questo dramma, viveva ancora Francesco II.*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UNA DONNA ***

ATTO QUARTO.Una squallida stanza di locanduccia. Un letto disadorno, basso, con accanto una culla napoletana, vuota. Un baule ai piedi del letto. Una tavola con su l'occorrente per scrivere. Poche altre misere suppellettili, tra cui un cassettone e un lavamani. Sopra il cassettone, unbiberon,qualche fiala, uno specchietto, dei pettini. Sparsi qua e là, pannolini per bambini. Unica porta in fondo, ma non proprio nel mezzo. La porta s'apre in un corridoio angusto. Una finestra.SCENA I.CLELIA,SignoraRENZI, CARMELA, ANGIOLINA, FONSECA.(Come s'alza la tela, si vede nel corridoio, presso la porta aperta, un gruppo così formato:Carmela,con in braccio un bambino avvoltolato negli scialli;Clelia,che, pallida e desolata, si aggrappa aCarmelae al bambino;Angiolinache cerca di staccarla da lui; la signoraRenzie il dottorFonsecache la circondano premurosamente.)[pg!284]Clelia(con voce rotta, stanca e singhiozzante)Figlio, figlio mio....Signora RenziCoraggio... coraggio!...(È assai commossa anche lei e parla con dolcezza materna.)Clelia(spasimando)Sì... mia buona signora, ne avrò,(bacia e ribacia il bambino)... ne avrò.... Non vedete che sono forte?CarmelaFacciamo piano.... Meglio profittare adesso che il bambino dorme.Signora RenziCoraggio... via... coraggio!...CleliaAspettate... aspettate... un altro poco....AngiolinaMa così non ve ne staccherete mai!CleliaAspettate... aspettate... per pietà.... Pensate che non lo bacerò mai più..., mai, mai più!(Continua a baciarlo.)[pg!285]FonsecaMa sì, ma sì, lasciate che si sfoghi!CleliaAddio, figlio mio... Addio, angioletto mio... Addio... addio.... E a voi, signora, grazie.(Le vorrebbe baciar la mano.)Signora Renzi(invece si stringe Clelia al petto)Qui... qui.... Voi non dovete ringraziarmi; voi....(La parola le si rompe nella gola stretta dall'emozione.)CleliaGrazie... grazie....(Mentre la signora Renzi abbraccia e bacia Clelia, Carmela, col bambino, si allontana e sparisce.)Clelia(si slancia per seguirlo.)Fonseca e Angiolina(la trattengono.)Signora Renzi(con uno sforzo, esce.)[pg!286]Clelia(dà un grido disperato.)(Cade fra le braccia di Fonseca e di Angiolina, che la sostengono e l'adagiano sopra una sedia; indi, a poco a poco, rinviene.)Fonseca(dopo una lunga pausa, a Clelia)Sei stata un'eroina.Clelia(appena col fiato)Vedrai....FonsecaHo visto già abbastanza.... Nessuna madre, credi a me, seppe mai essere più nobilmente martire dell'amore materno.CleliaEra necessario....FonsecaE sì.... Sei malata, non avevi neppure come nutrirlo.CleliaE se anche lo avessi potuto nutrire!...[pg!287]FonsecaGià, già: intendo.... Almeno ora sai che sarà allevato in una famiglia per bene....CleliaE Mario legittimerà il suo figliuolo.... La signora Renzi me l'ha promesso.... E anche io ho promesso qualche cosa. Dovrò... partire per sempre. E partirò. Egli non incontrerà mai sua madre. È tanto giusto che debba avvenire così!(Si abbatte, resta come impietrita, senza sguardo.)Fonseca(chiamandola)Clelia... Clelia....Clelia(non l'ode.)Fonseca(mormorando:)Che depressione di nervi!Angiolina(tirando a sè per il soprabito il dottore)Dottore... «Partire» è una bella parola.... Ma come si fa a partire o a restare? Qui c'è bisogno di soldi....Fonseca(accingendosi a cavare di tasca il portamonete)Per ora, io posso....[pg!288]AngiolinaMa che!... Ce ne vogliono molti. Ci ho io la persona adatta.FonsecaNon c'è che dire, sei sempre la stessa....(Si mette la mano sulla bocca.)AngiolinaOhe, non m'offendete!FonsecaVa' là che non t'offendo. Si sa, io faccio il medico e tu fai.... Basta, chi sarebbe questa persona?AngiolinaE come? Non capite? Sempre lui, il signor Carsanti.FonsecaAh?... Evviva la costanza!AngiolinaGli ho già parlato.... Mi aspetta nel caffè all'angolo della via.FonsecaSei una gran donna![pg!289]AngiolinaLo so.... Arrivederci.... Io vado.... Datele un po' di forza.... Ih! che razza di medico siete!(Via affaccendata.)SCENA IICLELIAeFONSECA.Clelia(come se si svegliasse)Chi è là?FonsecaSon io.CleliaAh!...(Pausa)Dottore mio, se ti chiedessi una grazia?FonsecaDisponi di me, liberamente.Clelia(parla come inebetita)Ebbene, senza perdere tempo, devi cercare Mario e rimettergli una lettera....FonsecaPer ricominciare da capo?![pg!290]CleliaNo, non per ricominciare da capo. Tutt'altro! Ma prima di partire, voglio vederlo.FonsecaIn ogni caso, non partirai certamente oggi....CleliaSì, oggi.FonsecaSe non hai neppure un soldo!Clelia(sorridendo lugubremente)Chi te l'ha detto?(Pausa)Mi farai questo piacere?FonsecaMa egli non verrà.CleliaVerrà! Scriverò una parola che lo farà venire. Acconsenti? Di', di', acconsenti?Fonseca(acconsentendo volentieri)E va bene![pg!291]CleliaAh!(Si leva, sfinita, va sino alla tavola, e, poi, mentre scrive in fretta poche parole, parla eccitandosi lievemente:)Sarà facile trovarlo a casa.... Qui scrivo l'indirizzo....FonsecaConosco....CleliaÈ vicinissimo.... Salendo le scale accanto alla chiesa, arriverai in due minuti....FonsecaConosco....CleliaS'intende che consegnerai la lettera nelle sue mani e che nessuno si deve accorgere di nulla.(Gli dà la lettera.)FonsecaSta bene.(Scherzando un po', con tristezza)A un bell'ufficio adibisci il tuo medico....CleliaI medici non debbono fare che del bene, e tu me ne farai.[pg!292]Fonseca(ricordando la decisione di Angiolina, s'imbarazza.)Senti... se quando viene Mario, qui c'è qualcuno....CleliaChi vuoi che ci sia?...FonsecaNon so.... Voglio dire che sarà meglio evitare che qualcuno lo veda con te in questa camera di locanda....CleliaNessuno lo vedrà...FonsecaFacciamo così.... Se ricevi, supponiamo, qualche visita —... sia anche quella strega di donn'Angiolina — tu baderai a mettere un panno al balcone affinchè egli aspetti che tu sii sola.... Intanto, io stesso lo avvertirò a voce.... Restiamo intesi?CleliaRestiamo intesi, ma non ce ne sarà bisogno.Fonseca(andandosene)Arrivederci presto.[pg!293]Clelia(malcontenta)Presto?(Con fine celia malinconica)Ma... i tuoi clienti stanno tutti benissimo?...FonsecaHo capito!... Ritarderò un poco.CleliaNon mi dai la mano?FonsecaSì....Clelia(stringendogli la mano prolungatamente)Stringi forte, forte....FonsecaSì!...(Preso da un subitaneo timor panico)È strano: mi hai messo un brivido....CleliaVattene ora.... Corri.(Fonseca esce. Dopo un istante di concentrazione, ella, pallidissima, fragile, lenta, solenne, va fino al baule, e, con le spalle rivolte alla porta, ginocchioni, fruga in esso. Trova una boccettina e mormora:)Eccola!(La guarda con gli occhi fissi e spalancati. La mano che stringe la boccettina è tremante. Ella la contempla con evidente paura. Poi, diventa estatica, invasa dal pensiero della morte e del riposo.)[pg!294](Si picchia alla porta.)SCENA III.CLELIA, CARSANTI.Carsanti(con voce indistinta, di dentro)Permesso?Clelia(ne ha come un urto alle spalle. Senza alzarsi, in un istante di volontà suprema, beve. Il suo viso esprime la sensazione del disgusto e del dolore. Pare che qualche cosa di gelidamente viscido le passi per le reni. Ella nasconde in tasca la boccettina. Tossisce lievemente. Indi, con voce tranquilla, dice:)Avanti.Carsanti(entra.)Clelia(alzandosi e voltandosi)Voi!CarsantiIo.[pg!295]CleliaAh!... comprendo. Come al solito. Angiolina vi ha chiamato e voi venite... a soccorrermi. Ma c'è un equivoco, vedete: questa volta, non ho bisogno di nulla e di nessuno.(Comincia a soffrire nello stomaco, e dissimula.)CarsantiLe sventure non vi hanno mutata! Ma la vostra alterigia non mi ha mai fatto indietreggiare. Voi pensate, lo so, che io sono un uomo volgare. Orbene, sia! Sono appunto abituato a combattere con la volgarità dei miei mezzi contro l'alterigia altrui. Eppure, non vengo qui per combattere; vengo soltanto a ricordarvi che siete ancora tanto giovane e tanto bella....Clelia(interrompendo)In altri termini, voi venite, tranquillamente, a ricordarmi che io sono ancora commerciabile. Vi ringrazio, perchè anche voi mi dimostrate così l'urgenza di risolvere un gran problema: l'avvenire di mio figlio....Carsanti(osservando le contrazioni del suo volto)Ma voi soffrite....CleliaE io l'ho già risoluto....[pg!296]Carsanti(ansioso)Come?Clelia(cava di tasca la boccettina: gliela mostra; si abbandona sulla tavola, piegandovi la testa appesantita.)Carsanti(afferra la boccettina, la guarda, e, inorridito, esclama:)Avvelenata!(Confuso, convulso, corre alla porta, gridando:)Ehi! qualcuno! qualcuno! Albergatore! Soccorso!... Soccorso!...SCENA IV.ALBERGATORE, CLELIA, CARSANTI.Albergatore(dal corridoio, senza mostrarsi)Che è questo chiasso?CarsantiUn medico! Presto: un medico!Albergatore(comparendo nel corridoio)Ma, insomma, che è accaduto?[pg!297]CarsantiSi è avvelenata... Non c'è tempo da perdere!... Custodite questa camera!... Non fate entrare nessuno!... Andrò io stesso!...Albergatore(trattenendolo con prudenza diffidente)Perdonate, signore, voi non vi muoverete di qua. Andrò io, andrò io... Provvederò io....(Via.)CarsantiMa sbrigatevi, per pietà, sbrigatevi....(Torna subito a lei)Volete che v'adagi sul letto?(Sta per darle aiuto.)Clelia(supplichevole, ma pur rivelando l'antico ribrezzo, come alla fine del primo atto, gli dice:)No, non mi toccate!... Ci vado da me.(Faticosamente, si accosta al letto, e vi si distende quasi di traverso, presa da vertigine.)Carsanti(rabbrividendo, mormora amaramente:)Sempre la stessa... sino all'ultimo!Clelia(agitando le braccia)Questa culla... questa culla... Toglietemi dinanzi questa culla vuota....[pg!298]SCENA V.CLELIA, MARIO, FONSECA, CARSANTI.Una voceNon si può entrare, vi dico!Fonseca(di dentro)Siete matti!Un'altra voceBasta, signore! Indietro!(Si odono altre voci confuse.)Fonseca(ancora di dentro)Ma io sono il medico! Lasciatemi passare!Mario(prima di comparire)Clelia!Clelia(scotendosi)Ah!... è lui!(Vorrebbe gridare per chiamarlo, e non può.)Mario e Fonseca(si slanciano nella camera, correndo verso il letto.)[pg!299]Carsanti(si ritrae in disparte, sinistramente.)Clelia(aggrappandosi a Mario con uno sforzo disperato)Mario! Mario!Fonseca(la soccorre, le tasta i polsi, la fronte, lo stomaco.)(Carsanti e Mario si scambiano un'occhiata di odio.)Clelia(soffocando)Ho un fuoco... un fuoco qui dentro...(Si tocca la gola.)Avrei dovuto scegliere un'altra morte...Mario(raccapricciato)È terribile!Fonseca(cercando attorno urgentemente)Con che si è avvelenata?Carsanti(affrettandosi a consegnargli la boccettina del veleno)Ecco.[pg!300]Fonseca(la guarda e la odora appena)Perdio!... Nicotina!... Non arriveremo in tempo!(Esce a precipizio.)Carsanti(resta lontano dal letto, guardando sottocchi.)Clelia(le convulsioni interiori e gli stringimenti della gola le spezzano la voce e le parole. Il torpore aumenta. Ella fa degli sforzi per udire e parlare.)L'hai visto l'angioletto... nostro?MarioSì, l'ho visto.CleliaCom'è bello!... Non dubiti più, ora?...MarioNo.Carsanti(ha preso il cappello, e, rasentando il muro, camminando piano piano, come un'ombra, sta per dileguarsi.)[pg!301]Clelia(chiamandolo sommessamente con un accento amicale)Carsanti, qua.Carsanti(le si avvicina un poco.)CleliaCarsanti, in questo momento così grave, dite: sono mai stata veramente.... la vostra amante?Carsanti(con un tono di vergogna, di dolore e di rispetto)Mai!Clelia(abbozzando un lugubre sorriso di trionfo)Grazie.(Pausa. — Poi, quasi affettuosamente)Addio, Carsanti.Carsanti(in uno strano misto di commozione e di avvilimento, sentendo di essere un estraneo, si allontanerà, mentre Mario e Clelia si scambieranno le ultime parole. Ma, giunto all'uscio e, apertolo, si fermerà come trattenuto da una forza magnetica e resterà presso lo stipite, fissandoli di sbieco.)[pg!302]Mario(rompe in singhiozzi)Ah! non morire... non morire, Clelia mia....Clelia«Tua» hai detto?... Non è vero... Non m'hai voluta...(Parla in una specie di dormiveglia angoscioso, stentatamente, come se avesse la lingua paralizzata. Le sue parole sono interrotte da lievi singhiozzi spasmodici.)E io me ne parto come avevo promesso.... Egli, quando sarà grande,... non dovrà arrossire di... sua... madre... Soffoco....(Le si offusca la vista, poi il bulbo degli occhi le biancheggia nelle orbite. — Lunga pausa)E tu sarai onesto, felice... conlei.... Sposala.... Dille... che...(le manca la voce)... che le raccomando... nostro...(Dopo un breve rantolo, s'irrigidisce, fra le braccia di Mario, morta.)Mario(la contempla atterrito, senza parlare.)SCENA ULTIMA.FONSECA, MARIO, CARSANTI.Fonseca(di dentro)Largo! Largo!(Entra con in mano qualche bottiglia e si precipita verso il letto.)(Lo seguono e si affollano subito nel corridoio e sulla soglia qualche facchino, l'albergatore, due guardie e alcuni curiosi, urtandosi tra loro, mormorando, cianciando.)[pg!303]Mario(disperatamente, a Fonseca)Inutile!...Carsanti(come uno spettro, si avanza un poco per vederla.)Fonseca(simultaneamente, in fretta, va a chiudere l'uscio con violenza.)(Sipario.)FINE DEL DRAMMA.NOTA[1]L'attore potrà dire: «dal vostro ex re, che dall'altro mondo può fare anche dei miracoli, la promozione ecc. ecc.»Quando fu scritto questo dramma, viveva ancora Francesco II.*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UNA DONNA ***

Una squallida stanza di locanduccia. Un letto disadorno, basso, con accanto una culla napoletana, vuota. Un baule ai piedi del letto. Una tavola con su l'occorrente per scrivere. Poche altre misere suppellettili, tra cui un cassettone e un lavamani. Sopra il cassettone, unbiberon,qualche fiala, uno specchietto, dei pettini. Sparsi qua e là, pannolini per bambini. Unica porta in fondo, ma non proprio nel mezzo. La porta s'apre in un corridoio angusto. Una finestra.

SCENA I.CLELIA,SignoraRENZI, CARMELA, ANGIOLINA, FONSECA.(Come s'alza la tela, si vede nel corridoio, presso la porta aperta, un gruppo così formato:Carmela,con in braccio un bambino avvoltolato negli scialli;Clelia,che, pallida e desolata, si aggrappa aCarmelae al bambino;Angiolinache cerca di staccarla da lui; la signoraRenzie il dottorFonsecache la circondano premurosamente.)[pg!284]Clelia(con voce rotta, stanca e singhiozzante)Figlio, figlio mio....Signora RenziCoraggio... coraggio!...(È assai commossa anche lei e parla con dolcezza materna.)Clelia(spasimando)Sì... mia buona signora, ne avrò,(bacia e ribacia il bambino)... ne avrò.... Non vedete che sono forte?CarmelaFacciamo piano.... Meglio profittare adesso che il bambino dorme.Signora RenziCoraggio... via... coraggio!...CleliaAspettate... aspettate... un altro poco....AngiolinaMa così non ve ne staccherete mai!CleliaAspettate... aspettate... per pietà.... Pensate che non lo bacerò mai più..., mai, mai più!(Continua a baciarlo.)[pg!285]FonsecaMa sì, ma sì, lasciate che si sfoghi!CleliaAddio, figlio mio... Addio, angioletto mio... Addio... addio.... E a voi, signora, grazie.(Le vorrebbe baciar la mano.)Signora Renzi(invece si stringe Clelia al petto)Qui... qui.... Voi non dovete ringraziarmi; voi....(La parola le si rompe nella gola stretta dall'emozione.)CleliaGrazie... grazie....(Mentre la signora Renzi abbraccia e bacia Clelia, Carmela, col bambino, si allontana e sparisce.)Clelia(si slancia per seguirlo.)Fonseca e Angiolina(la trattengono.)Signora Renzi(con uno sforzo, esce.)[pg!286]Clelia(dà un grido disperato.)(Cade fra le braccia di Fonseca e di Angiolina, che la sostengono e l'adagiano sopra una sedia; indi, a poco a poco, rinviene.)Fonseca(dopo una lunga pausa, a Clelia)Sei stata un'eroina.Clelia(appena col fiato)Vedrai....FonsecaHo visto già abbastanza.... Nessuna madre, credi a me, seppe mai essere più nobilmente martire dell'amore materno.CleliaEra necessario....FonsecaE sì.... Sei malata, non avevi neppure come nutrirlo.CleliaE se anche lo avessi potuto nutrire!...[pg!287]FonsecaGià, già: intendo.... Almeno ora sai che sarà allevato in una famiglia per bene....CleliaE Mario legittimerà il suo figliuolo.... La signora Renzi me l'ha promesso.... E anche io ho promesso qualche cosa. Dovrò... partire per sempre. E partirò. Egli non incontrerà mai sua madre. È tanto giusto che debba avvenire così!(Si abbatte, resta come impietrita, senza sguardo.)Fonseca(chiamandola)Clelia... Clelia....Clelia(non l'ode.)Fonseca(mormorando:)Che depressione di nervi!Angiolina(tirando a sè per il soprabito il dottore)Dottore... «Partire» è una bella parola.... Ma come si fa a partire o a restare? Qui c'è bisogno di soldi....Fonseca(accingendosi a cavare di tasca il portamonete)Per ora, io posso....[pg!288]AngiolinaMa che!... Ce ne vogliono molti. Ci ho io la persona adatta.FonsecaNon c'è che dire, sei sempre la stessa....(Si mette la mano sulla bocca.)AngiolinaOhe, non m'offendete!FonsecaVa' là che non t'offendo. Si sa, io faccio il medico e tu fai.... Basta, chi sarebbe questa persona?AngiolinaE come? Non capite? Sempre lui, il signor Carsanti.FonsecaAh?... Evviva la costanza!AngiolinaGli ho già parlato.... Mi aspetta nel caffè all'angolo della via.FonsecaSei una gran donna![pg!289]AngiolinaLo so.... Arrivederci.... Io vado.... Datele un po' di forza.... Ih! che razza di medico siete!(Via affaccendata.)

CLELIA,SignoraRENZI, CARMELA, ANGIOLINA, FONSECA.

(Come s'alza la tela, si vede nel corridoio, presso la porta aperta, un gruppo così formato:Carmela,con in braccio un bambino avvoltolato negli scialli;Clelia,che, pallida e desolata, si aggrappa aCarmelae al bambino;Angiolinache cerca di staccarla da lui; la signoraRenzie il dottorFonsecache la circondano premurosamente.)

[pg!284]

Clelia

Clelia

(con voce rotta, stanca e singhiozzante)Figlio, figlio mio....

Signora Renzi

Signora Renzi

Coraggio... coraggio!...(È assai commossa anche lei e parla con dolcezza materna.)

Clelia

Clelia

(spasimando)Sì... mia buona signora, ne avrò,(bacia e ribacia il bambino)... ne avrò.... Non vedete che sono forte?

Carmela

Carmela

Facciamo piano.... Meglio profittare adesso che il bambino dorme.

Signora Renzi

Signora Renzi

Coraggio... via... coraggio!...

Clelia

Clelia

Aspettate... aspettate... un altro poco....

Angiolina

Angiolina

Ma così non ve ne staccherete mai!

Clelia

Clelia

Aspettate... aspettate... per pietà.... Pensate che non lo bacerò mai più..., mai, mai più!(Continua a baciarlo.)

[pg!285]

Fonseca

Fonseca

Ma sì, ma sì, lasciate che si sfoghi!

Clelia

Clelia

Addio, figlio mio... Addio, angioletto mio... Addio... addio.... E a voi, signora, grazie.(Le vorrebbe baciar la mano.)

Signora Renzi

Signora Renzi

(invece si stringe Clelia al petto)Qui... qui.... Voi non dovete ringraziarmi; voi....(La parola le si rompe nella gola stretta dall'emozione.)

Clelia

Clelia

Grazie... grazie....

(Mentre la signora Renzi abbraccia e bacia Clelia, Carmela, col bambino, si allontana e sparisce.)

Clelia

Clelia

(si slancia per seguirlo.)

Fonseca e Angiolina

Fonseca e Angiolina

(la trattengono.)

Signora Renzi

Signora Renzi

(con uno sforzo, esce.)

[pg!286]

Clelia

Clelia

(dà un grido disperato.)(Cade fra le braccia di Fonseca e di Angiolina, che la sostengono e l'adagiano sopra una sedia; indi, a poco a poco, rinviene.)

Fonseca

Fonseca

(dopo una lunga pausa, a Clelia)Sei stata un'eroina.

Clelia

Clelia

(appena col fiato)Vedrai....

Fonseca

Fonseca

Ho visto già abbastanza.... Nessuna madre, credi a me, seppe mai essere più nobilmente martire dell'amore materno.

Clelia

Clelia

Era necessario....

Fonseca

Fonseca

E sì.... Sei malata, non avevi neppure come nutrirlo.

Clelia

Clelia

E se anche lo avessi potuto nutrire!...

[pg!287]

Fonseca

Fonseca

Già, già: intendo.... Almeno ora sai che sarà allevato in una famiglia per bene....

Clelia

Clelia

E Mario legittimerà il suo figliuolo.... La signora Renzi me l'ha promesso.... E anche io ho promesso qualche cosa. Dovrò... partire per sempre. E partirò. Egli non incontrerà mai sua madre. È tanto giusto che debba avvenire così!(Si abbatte, resta come impietrita, senza sguardo.)

Fonseca

Fonseca

(chiamandola)Clelia... Clelia....

Clelia

Clelia

(non l'ode.)

Fonseca

Fonseca

(mormorando:)Che depressione di nervi!

Angiolina

Angiolina

(tirando a sè per il soprabito il dottore)Dottore... «Partire» è una bella parola.... Ma come si fa a partire o a restare? Qui c'è bisogno di soldi....

Fonseca

Fonseca

(accingendosi a cavare di tasca il portamonete)Per ora, io posso....

[pg!288]

Angiolina

Angiolina

Ma che!... Ce ne vogliono molti. Ci ho io la persona adatta.

Fonseca

Fonseca

Non c'è che dire, sei sempre la stessa....(Si mette la mano sulla bocca.)

Angiolina

Angiolina

Ohe, non m'offendete!

Fonseca

Fonseca

Va' là che non t'offendo. Si sa, io faccio il medico e tu fai.... Basta, chi sarebbe questa persona?

Angiolina

Angiolina

E come? Non capite? Sempre lui, il signor Carsanti.

Fonseca

Fonseca

Ah?... Evviva la costanza!

Angiolina

Angiolina

Gli ho già parlato.... Mi aspetta nel caffè all'angolo della via.

Fonseca

Fonseca

Sei una gran donna!

[pg!289]

Angiolina

Angiolina

Lo so.... Arrivederci.... Io vado.... Datele un po' di forza.... Ih! che razza di medico siete!(Via affaccendata.)

SCENA IICLELIAeFONSECA.Clelia(come se si svegliasse)Chi è là?FonsecaSon io.CleliaAh!...(Pausa)Dottore mio, se ti chiedessi una grazia?FonsecaDisponi di me, liberamente.Clelia(parla come inebetita)Ebbene, senza perdere tempo, devi cercare Mario e rimettergli una lettera....FonsecaPer ricominciare da capo?![pg!290]CleliaNo, non per ricominciare da capo. Tutt'altro! Ma prima di partire, voglio vederlo.FonsecaIn ogni caso, non partirai certamente oggi....CleliaSì, oggi.FonsecaSe non hai neppure un soldo!Clelia(sorridendo lugubremente)Chi te l'ha detto?(Pausa)Mi farai questo piacere?FonsecaMa egli non verrà.CleliaVerrà! Scriverò una parola che lo farà venire. Acconsenti? Di', di', acconsenti?Fonseca(acconsentendo volentieri)E va bene![pg!291]CleliaAh!(Si leva, sfinita, va sino alla tavola, e, poi, mentre scrive in fretta poche parole, parla eccitandosi lievemente:)Sarà facile trovarlo a casa.... Qui scrivo l'indirizzo....FonsecaConosco....CleliaÈ vicinissimo.... Salendo le scale accanto alla chiesa, arriverai in due minuti....FonsecaConosco....CleliaS'intende che consegnerai la lettera nelle sue mani e che nessuno si deve accorgere di nulla.(Gli dà la lettera.)FonsecaSta bene.(Scherzando un po', con tristezza)A un bell'ufficio adibisci il tuo medico....CleliaI medici non debbono fare che del bene, e tu me ne farai.[pg!292]Fonseca(ricordando la decisione di Angiolina, s'imbarazza.)Senti... se quando viene Mario, qui c'è qualcuno....CleliaChi vuoi che ci sia?...FonsecaNon so.... Voglio dire che sarà meglio evitare che qualcuno lo veda con te in questa camera di locanda....CleliaNessuno lo vedrà...FonsecaFacciamo così.... Se ricevi, supponiamo, qualche visita —... sia anche quella strega di donn'Angiolina — tu baderai a mettere un panno al balcone affinchè egli aspetti che tu sii sola.... Intanto, io stesso lo avvertirò a voce.... Restiamo intesi?CleliaRestiamo intesi, ma non ce ne sarà bisogno.Fonseca(andandosene)Arrivederci presto.[pg!293]Clelia(malcontenta)Presto?(Con fine celia malinconica)Ma... i tuoi clienti stanno tutti benissimo?...FonsecaHo capito!... Ritarderò un poco.CleliaNon mi dai la mano?FonsecaSì....Clelia(stringendogli la mano prolungatamente)Stringi forte, forte....FonsecaSì!...(Preso da un subitaneo timor panico)È strano: mi hai messo un brivido....CleliaVattene ora.... Corri.(Fonseca esce. Dopo un istante di concentrazione, ella, pallidissima, fragile, lenta, solenne, va fino al baule, e, con le spalle rivolte alla porta, ginocchioni, fruga in esso. Trova una boccettina e mormora:)Eccola!(La guarda con gli occhi fissi e spalancati. La mano che stringe la boccettina è tremante. Ella la contempla con evidente paura. Poi, diventa estatica, invasa dal pensiero della morte e del riposo.)[pg!294](Si picchia alla porta.)

CLELIAeFONSECA.

Clelia

Clelia

(come se si svegliasse)Chi è là?

Fonseca

Fonseca

Son io.

Clelia

Clelia

Ah!...(Pausa)Dottore mio, se ti chiedessi una grazia?

Fonseca

Fonseca

Disponi di me, liberamente.

Clelia

Clelia

(parla come inebetita)Ebbene, senza perdere tempo, devi cercare Mario e rimettergli una lettera....

Fonseca

Fonseca

Per ricominciare da capo?!

[pg!290]

Clelia

Clelia

No, non per ricominciare da capo. Tutt'altro! Ma prima di partire, voglio vederlo.

Fonseca

Fonseca

In ogni caso, non partirai certamente oggi....

Clelia

Clelia

Sì, oggi.

Fonseca

Fonseca

Se non hai neppure un soldo!

Clelia

Clelia

(sorridendo lugubremente)Chi te l'ha detto?(Pausa)Mi farai questo piacere?

Fonseca

Fonseca

Ma egli non verrà.

Clelia

Clelia

Verrà! Scriverò una parola che lo farà venire. Acconsenti? Di', di', acconsenti?

Fonseca

Fonseca

(acconsentendo volentieri)E va bene!

[pg!291]

Clelia

Clelia

Ah!(Si leva, sfinita, va sino alla tavola, e, poi, mentre scrive in fretta poche parole, parla eccitandosi lievemente:)Sarà facile trovarlo a casa.... Qui scrivo l'indirizzo....

Fonseca

Fonseca

Conosco....

Clelia

Clelia

È vicinissimo.... Salendo le scale accanto alla chiesa, arriverai in due minuti....

Fonseca

Fonseca

Conosco....

Clelia

Clelia

S'intende che consegnerai la lettera nelle sue mani e che nessuno si deve accorgere di nulla.(Gli dà la lettera.)

Fonseca

Fonseca

Sta bene.(Scherzando un po', con tristezza)A un bell'ufficio adibisci il tuo medico....

Clelia

Clelia

I medici non debbono fare che del bene, e tu me ne farai.

[pg!292]

Fonseca

Fonseca

(ricordando la decisione di Angiolina, s'imbarazza.)Senti... se quando viene Mario, qui c'è qualcuno....

Clelia

Clelia

Chi vuoi che ci sia?...

Fonseca

Fonseca

Non so.... Voglio dire che sarà meglio evitare che qualcuno lo veda con te in questa camera di locanda....

Clelia

Clelia

Nessuno lo vedrà...

Fonseca

Fonseca

Facciamo così.... Se ricevi, supponiamo, qualche visita —... sia anche quella strega di donn'Angiolina — tu baderai a mettere un panno al balcone affinchè egli aspetti che tu sii sola.... Intanto, io stesso lo avvertirò a voce.... Restiamo intesi?

Clelia

Clelia

Restiamo intesi, ma non ce ne sarà bisogno.

Fonseca

Fonseca

(andandosene)Arrivederci presto.

[pg!293]

Clelia

Clelia

(malcontenta)Presto?(Con fine celia malinconica)Ma... i tuoi clienti stanno tutti benissimo?...

Fonseca

Fonseca

Ho capito!... Ritarderò un poco.

Clelia

Clelia

Non mi dai la mano?

Fonseca

Fonseca

Sì....

Clelia

Clelia

(stringendogli la mano prolungatamente)Stringi forte, forte....

Fonseca

Fonseca

Sì!...(Preso da un subitaneo timor panico)È strano: mi hai messo un brivido....

Clelia

Clelia

Vattene ora.... Corri.(Fonseca esce. Dopo un istante di concentrazione, ella, pallidissima, fragile, lenta, solenne, va fino al baule, e, con le spalle rivolte alla porta, ginocchioni, fruga in esso. Trova una boccettina e mormora:)Eccola!(La guarda con gli occhi fissi e spalancati. La mano che stringe la boccettina è tremante. Ella la contempla con evidente paura. Poi, diventa estatica, invasa dal pensiero della morte e del riposo.)

[pg!294]

(Si picchia alla porta.)

(Si picchia alla porta.)

SCENA III.CLELIA, CARSANTI.Carsanti(con voce indistinta, di dentro)Permesso?Clelia(ne ha come un urto alle spalle. Senza alzarsi, in un istante di volontà suprema, beve. Il suo viso esprime la sensazione del disgusto e del dolore. Pare che qualche cosa di gelidamente viscido le passi per le reni. Ella nasconde in tasca la boccettina. Tossisce lievemente. Indi, con voce tranquilla, dice:)Avanti.Carsanti(entra.)Clelia(alzandosi e voltandosi)Voi!CarsantiIo.[pg!295]CleliaAh!... comprendo. Come al solito. Angiolina vi ha chiamato e voi venite... a soccorrermi. Ma c'è un equivoco, vedete: questa volta, non ho bisogno di nulla e di nessuno.(Comincia a soffrire nello stomaco, e dissimula.)CarsantiLe sventure non vi hanno mutata! Ma la vostra alterigia non mi ha mai fatto indietreggiare. Voi pensate, lo so, che io sono un uomo volgare. Orbene, sia! Sono appunto abituato a combattere con la volgarità dei miei mezzi contro l'alterigia altrui. Eppure, non vengo qui per combattere; vengo soltanto a ricordarvi che siete ancora tanto giovane e tanto bella....Clelia(interrompendo)In altri termini, voi venite, tranquillamente, a ricordarmi che io sono ancora commerciabile. Vi ringrazio, perchè anche voi mi dimostrate così l'urgenza di risolvere un gran problema: l'avvenire di mio figlio....Carsanti(osservando le contrazioni del suo volto)Ma voi soffrite....CleliaE io l'ho già risoluto....[pg!296]Carsanti(ansioso)Come?Clelia(cava di tasca la boccettina: gliela mostra; si abbandona sulla tavola, piegandovi la testa appesantita.)Carsanti(afferra la boccettina, la guarda, e, inorridito, esclama:)Avvelenata!(Confuso, convulso, corre alla porta, gridando:)Ehi! qualcuno! qualcuno! Albergatore! Soccorso!... Soccorso!...

CLELIA, CARSANTI.

Carsanti

Carsanti

(con voce indistinta, di dentro)Permesso?

Clelia

Clelia

(ne ha come un urto alle spalle. Senza alzarsi, in un istante di volontà suprema, beve. Il suo viso esprime la sensazione del disgusto e del dolore. Pare che qualche cosa di gelidamente viscido le passi per le reni. Ella nasconde in tasca la boccettina. Tossisce lievemente. Indi, con voce tranquilla, dice:)Avanti.

Carsanti

Carsanti

(entra.)

Clelia

Clelia

(alzandosi e voltandosi)Voi!

Carsanti

Carsanti

Io.

[pg!295]

Clelia

Clelia

Ah!... comprendo. Come al solito. Angiolina vi ha chiamato e voi venite... a soccorrermi. Ma c'è un equivoco, vedete: questa volta, non ho bisogno di nulla e di nessuno.(Comincia a soffrire nello stomaco, e dissimula.)

Carsanti

Carsanti

Le sventure non vi hanno mutata! Ma la vostra alterigia non mi ha mai fatto indietreggiare. Voi pensate, lo so, che io sono un uomo volgare. Orbene, sia! Sono appunto abituato a combattere con la volgarità dei miei mezzi contro l'alterigia altrui. Eppure, non vengo qui per combattere; vengo soltanto a ricordarvi che siete ancora tanto giovane e tanto bella....

Clelia

Clelia

(interrompendo)In altri termini, voi venite, tranquillamente, a ricordarmi che io sono ancora commerciabile. Vi ringrazio, perchè anche voi mi dimostrate così l'urgenza di risolvere un gran problema: l'avvenire di mio figlio....

Carsanti

Carsanti

(osservando le contrazioni del suo volto)Ma voi soffrite....

Clelia

Clelia

E io l'ho già risoluto....

[pg!296]

Carsanti

Carsanti

(ansioso)Come?

Clelia

Clelia

(cava di tasca la boccettina: gliela mostra; si abbandona sulla tavola, piegandovi la testa appesantita.)

Carsanti

Carsanti

(afferra la boccettina, la guarda, e, inorridito, esclama:)Avvelenata!(Confuso, convulso, corre alla porta, gridando:)Ehi! qualcuno! qualcuno! Albergatore! Soccorso!... Soccorso!...

SCENA IV.ALBERGATORE, CLELIA, CARSANTI.Albergatore(dal corridoio, senza mostrarsi)Che è questo chiasso?CarsantiUn medico! Presto: un medico!Albergatore(comparendo nel corridoio)Ma, insomma, che è accaduto?[pg!297]CarsantiSi è avvelenata... Non c'è tempo da perdere!... Custodite questa camera!... Non fate entrare nessuno!... Andrò io stesso!...Albergatore(trattenendolo con prudenza diffidente)Perdonate, signore, voi non vi muoverete di qua. Andrò io, andrò io... Provvederò io....(Via.)CarsantiMa sbrigatevi, per pietà, sbrigatevi....(Torna subito a lei)Volete che v'adagi sul letto?(Sta per darle aiuto.)Clelia(supplichevole, ma pur rivelando l'antico ribrezzo, come alla fine del primo atto, gli dice:)No, non mi toccate!... Ci vado da me.(Faticosamente, si accosta al letto, e vi si distende quasi di traverso, presa da vertigine.)Carsanti(rabbrividendo, mormora amaramente:)Sempre la stessa... sino all'ultimo!Clelia(agitando le braccia)Questa culla... questa culla... Toglietemi dinanzi questa culla vuota....[pg!298]

ALBERGATORE, CLELIA, CARSANTI.

Albergatore

Albergatore

(dal corridoio, senza mostrarsi)Che è questo chiasso?

Carsanti

Carsanti

Un medico! Presto: un medico!

Albergatore

Albergatore

(comparendo nel corridoio)Ma, insomma, che è accaduto?

[pg!297]

Carsanti

Carsanti

Si è avvelenata... Non c'è tempo da perdere!... Custodite questa camera!... Non fate entrare nessuno!... Andrò io stesso!...

Albergatore

Albergatore

(trattenendolo con prudenza diffidente)Perdonate, signore, voi non vi muoverete di qua. Andrò io, andrò io... Provvederò io....(Via.)

Carsanti

Carsanti

Ma sbrigatevi, per pietà, sbrigatevi....(Torna subito a lei)Volete che v'adagi sul letto?(Sta per darle aiuto.)

Clelia

Clelia

(supplichevole, ma pur rivelando l'antico ribrezzo, come alla fine del primo atto, gli dice:)No, non mi toccate!... Ci vado da me.(Faticosamente, si accosta al letto, e vi si distende quasi di traverso, presa da vertigine.)

Carsanti

Carsanti

(rabbrividendo, mormora amaramente:)Sempre la stessa... sino all'ultimo!

Clelia

Clelia

(agitando le braccia)Questa culla... questa culla... Toglietemi dinanzi questa culla vuota....

[pg!298]

SCENA V.CLELIA, MARIO, FONSECA, CARSANTI.Una voceNon si può entrare, vi dico!Fonseca(di dentro)Siete matti!Un'altra voceBasta, signore! Indietro!(Si odono altre voci confuse.)Fonseca(ancora di dentro)Ma io sono il medico! Lasciatemi passare!Mario(prima di comparire)Clelia!Clelia(scotendosi)Ah!... è lui!(Vorrebbe gridare per chiamarlo, e non può.)Mario e Fonseca(si slanciano nella camera, correndo verso il letto.)[pg!299]Carsanti(si ritrae in disparte, sinistramente.)Clelia(aggrappandosi a Mario con uno sforzo disperato)Mario! Mario!Fonseca(la soccorre, le tasta i polsi, la fronte, lo stomaco.)(Carsanti e Mario si scambiano un'occhiata di odio.)Clelia(soffocando)Ho un fuoco... un fuoco qui dentro...(Si tocca la gola.)Avrei dovuto scegliere un'altra morte...Mario(raccapricciato)È terribile!Fonseca(cercando attorno urgentemente)Con che si è avvelenata?Carsanti(affrettandosi a consegnargli la boccettina del veleno)Ecco.[pg!300]Fonseca(la guarda e la odora appena)Perdio!... Nicotina!... Non arriveremo in tempo!(Esce a precipizio.)Carsanti(resta lontano dal letto, guardando sottocchi.)Clelia(le convulsioni interiori e gli stringimenti della gola le spezzano la voce e le parole. Il torpore aumenta. Ella fa degli sforzi per udire e parlare.)L'hai visto l'angioletto... nostro?MarioSì, l'ho visto.CleliaCom'è bello!... Non dubiti più, ora?...MarioNo.Carsanti(ha preso il cappello, e, rasentando il muro, camminando piano piano, come un'ombra, sta per dileguarsi.)[pg!301]Clelia(chiamandolo sommessamente con un accento amicale)Carsanti, qua.Carsanti(le si avvicina un poco.)CleliaCarsanti, in questo momento così grave, dite: sono mai stata veramente.... la vostra amante?Carsanti(con un tono di vergogna, di dolore e di rispetto)Mai!Clelia(abbozzando un lugubre sorriso di trionfo)Grazie.(Pausa. — Poi, quasi affettuosamente)Addio, Carsanti.Carsanti(in uno strano misto di commozione e di avvilimento, sentendo di essere un estraneo, si allontanerà, mentre Mario e Clelia si scambieranno le ultime parole. Ma, giunto all'uscio e, apertolo, si fermerà come trattenuto da una forza magnetica e resterà presso lo stipite, fissandoli di sbieco.)[pg!302]Mario(rompe in singhiozzi)Ah! non morire... non morire, Clelia mia....Clelia«Tua» hai detto?... Non è vero... Non m'hai voluta...(Parla in una specie di dormiveglia angoscioso, stentatamente, come se avesse la lingua paralizzata. Le sue parole sono interrotte da lievi singhiozzi spasmodici.)E io me ne parto come avevo promesso.... Egli, quando sarà grande,... non dovrà arrossire di... sua... madre... Soffoco....(Le si offusca la vista, poi il bulbo degli occhi le biancheggia nelle orbite. — Lunga pausa)E tu sarai onesto, felice... conlei.... Sposala.... Dille... che...(le manca la voce)... che le raccomando... nostro...(Dopo un breve rantolo, s'irrigidisce, fra le braccia di Mario, morta.)Mario(la contempla atterrito, senza parlare.)

CLELIA, MARIO, FONSECA, CARSANTI.

Una voce

Una voce

Non si può entrare, vi dico!

Fonseca

Fonseca

(di dentro)Siete matti!

Un'altra voce

Un'altra voce

Basta, signore! Indietro!

(Si odono altre voci confuse.)

(Si odono altre voci confuse.)

Fonseca

Fonseca

(ancora di dentro)Ma io sono il medico! Lasciatemi passare!

Mario

Mario

(prima di comparire)Clelia!

Clelia

Clelia

(scotendosi)Ah!... è lui!(Vorrebbe gridare per chiamarlo, e non può.)

Mario e Fonseca

Mario e Fonseca

(si slanciano nella camera, correndo verso il letto.)

[pg!299]

Carsanti

Carsanti

(si ritrae in disparte, sinistramente.)

Clelia

Clelia

(aggrappandosi a Mario con uno sforzo disperato)Mario! Mario!

Fonseca

Fonseca

(la soccorre, le tasta i polsi, la fronte, lo stomaco.)

(Carsanti e Mario si scambiano un'occhiata di odio.)

Clelia

Clelia

(soffocando)Ho un fuoco... un fuoco qui dentro...(Si tocca la gola.)Avrei dovuto scegliere un'altra morte...

Mario

Mario

(raccapricciato)È terribile!

Fonseca

Fonseca

(cercando attorno urgentemente)Con che si è avvelenata?

Carsanti

Carsanti

(affrettandosi a consegnargli la boccettina del veleno)Ecco.

[pg!300]

Fonseca

Fonseca

(la guarda e la odora appena)Perdio!... Nicotina!... Non arriveremo in tempo!(Esce a precipizio.)

Carsanti

Carsanti

(resta lontano dal letto, guardando sottocchi.)

Clelia

Clelia

(le convulsioni interiori e gli stringimenti della gola le spezzano la voce e le parole. Il torpore aumenta. Ella fa degli sforzi per udire e parlare.)L'hai visto l'angioletto... nostro?

Mario

Mario

Sì, l'ho visto.

Clelia

Clelia

Com'è bello!... Non dubiti più, ora?...

Mario

Mario

No.

Carsanti

Carsanti

(ha preso il cappello, e, rasentando il muro, camminando piano piano, come un'ombra, sta per dileguarsi.)

[pg!301]

Clelia

Clelia

(chiamandolo sommessamente con un accento amicale)Carsanti, qua.

Carsanti

Carsanti

(le si avvicina un poco.)

Clelia

Clelia

Carsanti, in questo momento così grave, dite: sono mai stata veramente.... la vostra amante?

Carsanti

Carsanti

(con un tono di vergogna, di dolore e di rispetto)Mai!

Clelia

Clelia

(abbozzando un lugubre sorriso di trionfo)Grazie.(Pausa. — Poi, quasi affettuosamente)Addio, Carsanti.

Carsanti

Carsanti

(in uno strano misto di commozione e di avvilimento, sentendo di essere un estraneo, si allontanerà, mentre Mario e Clelia si scambieranno le ultime parole. Ma, giunto all'uscio e, apertolo, si fermerà come trattenuto da una forza magnetica e resterà presso lo stipite, fissandoli di sbieco.)

[pg!302]

Mario

Mario

(rompe in singhiozzi)Ah! non morire... non morire, Clelia mia....

Clelia

Clelia

«Tua» hai detto?... Non è vero... Non m'hai voluta...(Parla in una specie di dormiveglia angoscioso, stentatamente, come se avesse la lingua paralizzata. Le sue parole sono interrotte da lievi singhiozzi spasmodici.)E io me ne parto come avevo promesso.... Egli, quando sarà grande,... non dovrà arrossire di... sua... madre... Soffoco....(Le si offusca la vista, poi il bulbo degli occhi le biancheggia nelle orbite. — Lunga pausa)E tu sarai onesto, felice... conlei.... Sposala.... Dille... che...(le manca la voce)... che le raccomando... nostro...(Dopo un breve rantolo, s'irrigidisce, fra le braccia di Mario, morta.)

Mario

Mario

(la contempla atterrito, senza parlare.)

SCENA ULTIMA.FONSECA, MARIO, CARSANTI.Fonseca(di dentro)Largo! Largo!(Entra con in mano qualche bottiglia e si precipita verso il letto.)(Lo seguono e si affollano subito nel corridoio e sulla soglia qualche facchino, l'albergatore, due guardie e alcuni curiosi, urtandosi tra loro, mormorando, cianciando.)[pg!303]Mario(disperatamente, a Fonseca)Inutile!...Carsanti(come uno spettro, si avanza un poco per vederla.)Fonseca(simultaneamente, in fretta, va a chiudere l'uscio con violenza.)(Sipario.)FINE DEL DRAMMA.NOTA[1]L'attore potrà dire: «dal vostro ex re, che dall'altro mondo può fare anche dei miracoli, la promozione ecc. ecc.»Quando fu scritto questo dramma, viveva ancora Francesco II.*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UNA DONNA ***

FONSECA, MARIO, CARSANTI.

Fonseca

Fonseca

(di dentro)Largo! Largo!(Entra con in mano qualche bottiglia e si precipita verso il letto.)

(Lo seguono e si affollano subito nel corridoio e sulla soglia qualche facchino, l'albergatore, due guardie e alcuni curiosi, urtandosi tra loro, mormorando, cianciando.)

[pg!303]

Mario

Mario

(disperatamente, a Fonseca)Inutile!...

Carsanti

Carsanti

(come uno spettro, si avanza un poco per vederla.)

Fonseca

Fonseca

(simultaneamente, in fretta, va a chiudere l'uscio con violenza.)

(Sipario.)

(Sipario.)

FINE DEL DRAMMA.

NOTA[1]L'attore potrà dire: «dal vostro ex re, che dall'altro mondo può fare anche dei miracoli, la promozione ecc. ecc.»Quando fu scritto questo dramma, viveva ancora Francesco II.

[1]L'attore potrà dire: «dal vostro ex re, che dall'altro mondo può fare anche dei miracoli, la promozione ecc. ecc.»Quando fu scritto questo dramma, viveva ancora Francesco II.

[1]L'attore potrà dire: «dal vostro ex re, che dall'altro mondo può fare anche dei miracoli, la promozione ecc. ecc.»Quando fu scritto questo dramma, viveva ancora Francesco II.

L'attore potrà dire: «dal vostro ex re, che dall'altro mondo può fare anche dei miracoli, la promozione ecc. ecc.»

Quando fu scritto questo dramma, viveva ancora Francesco II.

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UNA DONNA ***


Back to IndexNext