APPENDICE
Una bibliografia completa degli scritti di Neera è — si può dire — impossibile a farsi. La compianta Scrittrice collaborò ad un numero grandissimo di giornali e periodici e non si curò affatto di tenerne una raccolta o quanto meno un indice. Nella sua libreria mancano perfino parecchi dei primi volumi; ed alcuni, comeUn romanzo,Vecchie Catene, si debbono considerare come perduti, non essendo possibile trovarli neppure alla Biblioteca Nazionale di Brera, dove da molto tempo non si catalogano più i romanzi (e romanzi sono stati ritenuti, di Neera,Il libro di mio figlio,Battaglie per un'Idea,Le idee d'una donna!). Ci limitiamo quindi, oltre a dare l'elenco dei volumi pubblicati dalla morta Scrittrice, e ad indicare sommariamente in quali periodici figurano bozzetti, poesie, articoli di arte, di critica, di polemica, d'attualità, ecc.
Una bibliografia completa degli scritti di Neera è — si può dire — impossibile a farsi. La compianta Scrittrice collaborò ad un numero grandissimo di giornali e periodici e non si curò affatto di tenerne una raccolta o quanto meno un indice. Nella sua libreria mancano perfino parecchi dei primi volumi; ed alcuni, comeUn romanzo,Vecchie Catene, si debbono considerare come perduti, non essendo possibile trovarli neppure alla Biblioteca Nazionale di Brera, dove da molto tempo non si catalogano più i romanzi (e romanzi sono stati ritenuti, di Neera,Il libro di mio figlio,Battaglie per un'Idea,Le idee d'una donna!). Ci limitiamo quindi, oltre a dare l'elenco dei volumi pubblicati dalla morta Scrittrice, e ad indicare sommariamente in quali periodici figurano bozzetti, poesie, articoli di arte, di critica, di polemica, d'attualità, ecc.
La prima novella firmata Neera comparve sul giornaleIl Pungolo, di Milano, diretto da L. Fortis, nel 1876. D'allora scrisse nelFanfulla, nelBersagliere, nelCorriere del mattino, nelCorriere di Napoli, nelFanfulla della Domenica, nellaScena Illustrata, nellaCronaca d'Arte, nellaVita Intima(anche con altri pseudonimi: Vanessa Atalanta, ecc.), nelRisveglio Educativo, nell'Idea Liberale(anche con altri pseudonimi: Alto, ecc.) nell'Emporium, nell'Arte Illustrata, nelMarzocco, nellaRevue bleue, nelJournal des Débats, nellaVita Internazionale, nelGiorno, nelCorriere della Sera, nell'Illustrazione Italiana, nellaLettura, nellaGazzetta del Popolo, nell'Alto Adige, ecc. ecc. ed in vari numeri unici. Contribuì conAllodola mattutinaeLa prima lettera d'amore, al VolNell'azzurro, racconti di sei signori— a beneficio degli orfani di Roberto Sacchetti (Milano, Treves, 1881).
La prima novella firmata Neera comparve sul giornaleIl Pungolo, di Milano, diretto da L. Fortis, nel 1876. D'allora scrisse nelFanfulla, nelBersagliere, nelCorriere del mattino, nelCorriere di Napoli, nelFanfulla della Domenica, nellaScena Illustrata, nellaCronaca d'Arte, nellaVita Intima(anche con altri pseudonimi: Vanessa Atalanta, ecc.), nelRisveglio Educativo, nell'Idea Liberale(anche con altri pseudonimi: Alto, ecc.) nell'Emporium, nell'Arte Illustrata, nelMarzocco, nellaRevue bleue, nelJournal des Débats, nellaVita Internazionale, nelGiorno, nelCorriere della Sera, nell'Illustrazione Italiana, nellaLettura, nellaGazzetta del Popolo, nell'Alto Adige, ecc. ecc. ed in vari numeri unici. Contribuì conAllodola mattutinaeLa prima lettera d'amore, al VolNell'azzurro, racconti di sei signori— a beneficio degli orfani di Roberto Sacchetti (Milano, Treves, 1881).
Romanzi e novelle:
Studii morali:
Autobiografia:
Varia:
Principali traduzioni:
Scritti critici intorno a Neera:
INDICEPrefazionePag. vPrologoxvParte Prima15Parte Seconda63Parte Terza119Parte Quarta191Epilogo245Appendice259
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Per comodità di lettura è stato aggiunto un indice a fine libro.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Per comodità di lettura è stato aggiunto un indice a fine libro.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.