ATTO SECONDO.

ATTO SECONDO.

Sala nel castello di Diana. Le pareti dipinte a fresco, a soggetti variati e scompartiti da colonne dipinte che fingono cristallo, coi capitelli e la base dorati. La pittura del fondo è pallida ed il disegno ingenuo, e rappresenta castelli e paesaggio. Le figure hanno colori vivissimi senza mezze tinte ed atteggiamenti, alcuni grotteschi, ma sempre pieni di movimento. Fra l'impiantito e il dipinto, uno zoccolo, oscuro e piuttosto alto. Fra il dipinto ed il soffitto, una fascia a colori vivaci, rappresentante fiorami e foglie intrecciate con somma eleganza e varietà. Il soffitto, a palco, a travi, molto oscuro. A destra dello spettatore, una finestra coi vetrini a piombo filato: in faccia, il camino ampio e massiccio. Nella parete infondo, una porta coll'usciale a bussola, di legno intagliato; nell'angolo, fra la parete dov'è il camino e quella del fondo, una porta coll'usciale a bussola, di legno intagliato: e nell'angolo, fra la parete dov'è il camino e quella del fondo, una porta binata. Vicino alla finestra, una tavola semplicissima, ed attorno alla tavola parecchi deschetti. Presso il camino, dove arde un gran fuoco, una gran sedia a bracciuoli, alta, colla spalliera intagliata ed ornata in cima di una frangia di legno e dello stemma di casa Alteno.

Sala nel castello di Diana. Le pareti dipinte a fresco, a soggetti variati e scompartiti da colonne dipinte che fingono cristallo, coi capitelli e la base dorati. La pittura del fondo è pallida ed il disegno ingenuo, e rappresenta castelli e paesaggio. Le figure hanno colori vivissimi senza mezze tinte ed atteggiamenti, alcuni grotteschi, ma sempre pieni di movimento. Fra l'impiantito e il dipinto, uno zoccolo, oscuro e piuttosto alto. Fra il dipinto ed il soffitto, una fascia a colori vivaci, rappresentante fiorami e foglie intrecciate con somma eleganza e varietà. Il soffitto, a palco, a travi, molto oscuro. A destra dello spettatore, una finestra coi vetrini a piombo filato: in faccia, il camino ampio e massiccio. Nella parete infondo, una porta coll'usciale a bussola, di legno intagliato; nell'angolo, fra la parete dov'è il camino e quella del fondo, una porta coll'usciale a bussola, di legno intagliato: e nell'angolo, fra la parete dov'è il camino e quella del fondo, una porta binata. Vicino alla finestra, una tavola semplicissima, ed attorno alla tavola parecchi deschetti. Presso il camino, dove arde un gran fuoco, una gran sedia a bracciuoli, alta, colla spalliera intagliata ed ornata in cima di una frangia di legno e dello stemma di casa Alteno.

Gerberto,ViscardoeMartinogiuocano ai dadi alla tavola presso la finestra.Dianaè seduta nella sedia a bracciuoli daccanto al fuoco, in atteggiamento così raccolto che i tre giuocatori non la possono vedere. Su di una sedia pieghevole, presso la bussola della porta in fondo,Gastonedorme.Dalla finestra viene una luce fioca che appena arriva a mezza stanza, mentreDianaè illuminata dai riflessi della fiammata. Durante la prima e la seconda scena, la luce svanisce a poco a poco, di modo che al fine della seconda scena la stanza non è più rischiarata che a sbalzi da qualche vampa del focolare.

Gerberto,ViscardoeMartinogiuocano ai dadi alla tavola presso la finestra.Dianaè seduta nella sedia a bracciuoli daccanto al fuoco, in atteggiamento così raccolto che i tre giuocatori non la possono vedere. Su di una sedia pieghevole, presso la bussola della porta in fondo,Gastonedorme.

Dalla finestra viene una luce fioca che appena arriva a mezza stanza, mentreDianaè illuminata dai riflessi della fiammata. Durante la prima e la seconda scena, la luce svanisce a poco a poco, di modo che al fine della seconda scena la stanza non è più rischiarata che a sbalzi da qualche vampa del focolare.

Martino.Metto. Sei.Viscardo.Più sommesso. Non siamo nell'androneDella tua soldataglia.Martino.Non ci siamo, hai ragione,Non ci siamo. Là almeno si grida a squarciagola,E qui, per poco, un sibilo diventa la parola.Bell'onore mi fate!Viscardo(accennando verso il camino).È là.Martino.Chi?Viscardo.La signora.Martino.Sempre accigliata?Gerberto.Sempre.Viscardo.Più del solito ancora.Martino.Se ardesse la foresta intera in quel fornello,Quando c'è lei, si battono i denti!Gerberto.Sul castelloÈ disceso l'inverno come sulla campagna.Viscardo.L'abbiam tutti nell'anima l'inverno, e ci guadagnaOgni giorno.Gerberto.Una grave tristezza è dappertutto.Viscardo.Già nel borgo si muore di freddo.Martino.E qui, di lutto.A te. Metti.Viscardo.Tre. Vinco. Gerberto....(gli passa i dadi).Martino.Ieri notteLa montagna ha mandato il suo regalo, e rotteNe furono due case di servi.Viscardo.Una valanca?Martino.Terribile! terribile! E Lupo è morto.Gerberto.È biancaDi neve, per l'altezza di una picca, la valle.Martino.La montagna ne porta un'altra sulle spalle.Viscardo.Il letto della Dora si confonde col prato.Martino.Per la soverchia neve il tetto ha scricchiolato.Viscardo(a Martino).Giuoca.Martino.Non ci si vede più a momenti.Gerberto.Una volta,Che vita in queste sale, quando c'era raccoltaLa famiglia! Eravate in fasce. Era un conforto.Adesso il vecchio Sire è morto.... il figlio è morto.Era bello e valente il figlio! Sono tuttiMorti. Povera casa! — La pianta è senza frutti,Il nido è senza rondini, il tetto è senza nidi —Tramonti e non aurore.Viscardo.Che hai, Martino?Martino.Eh! ridi,Se ci riesci! Ho il fistolo. To! la bella domanda!— Di fuori, una nevata come il cielo la manda!Una nevata fitta, che fa le barbe ai rami;E dentro, delle muffe seducenti richiami:Un vecchio che al passato presta sempre l'orecchio,Ed una giovinetta che è più vecchia del vecchio.Viscardo.Medita una vendetta contro il Conte.Martino.Sì. Aspetta.È un anno che la medita omai quella vendetta.Ma già non me lo levano di testa, io l'indovino;Il Moro ama le busse, il Tedesco ama il vino,E la femmina, o tosto o tardi, ama....(Diana si è levata da sedere).Gerberto(piano a Martino).Sta zittoUna volta. — S'è alzata, non vedi?Martino.Il gran delitto!Diana(s'accosta lentamente ai tre, i quali subito smettono dal giuocare e s'alzano in piedi inchinandola).No.... sedete.... e giocate.(I tre rimangono in piedi).Suvvia, sedete, ho detto.(allontanandosi mentre i giuocatori si rimettono a sedere)Il rispetto! Il rispetto! Nulla, tranne il rispetto.— A me, Gastone.(lo vede dormire in fondo alla scena).Dorme.(Gerberto le si avvicina e s'inchina).Diana(bruscamente).Ho chiamato GastoneE non altri.(Martino va a svegliare Gastone).Diana(raddolcita e con tristezza a Gerberto).Perdonami, mio buon vecchio. Hai ragione.Mi ti faccio ogni giorno più ingiusta.Gastone(a Diana).Mia signora.Diana.Ti hanno svegliato, povero paggio? La tua dimoraForse era il Paradiso dei sogni, ed una bellaMano ti conduceva forse di stella in stella;E quando un importuno ti destò, chi sa qualeRiga d'angioli al cielo volse le candid'ale.O forse era una fata che ti rapiva il cuore,O la figlia d'un principe ti ha fatto imperatore....E a così liete immagini per cagion mia sei tolto.Gastone.Il mio sogno continua, se vi parlo o vi ascolto.Diana.E come?Gastone.Il sonno un'unica visïone m'invia.Diana.Quale?Gastone(guardandola timidamente).La mia signora.Diana.La Madonna?Gastone.La miaSignora.Diana(fra sè).Perchè arrosso così?(a Gastone)Meglio che destoTu gli ordini ne attenda, anzichè manifestoFarle il tuo puerile sogno.Gastone.Alla mia padronaSon dispiaciuto?Diana.Lasciami.Gastone.Oh, non mi siete buonaCome sempre!Diana.Il mio libro dell'Ore.Gastone.Eccolo.Diana.TantoLa man ti trema e gli occhi hai lucenti di pianto?Fanciullo! E presto.... presto ti faremo scudiero;Vestirai l'arme, e allora, addio vecchio maniero,Addio, la tua signora. Andrai cercando intornoGloria e fortuna, e il cielo ti secondi.... e al ritornoMi troverai qui, curva dagli anni e dalle cure.Mi dirai le tue gesta, le tue belle venture;Oppur, se avrò raggiunto i miei padri, verraiSopra l'inglorïosa mia lapide e dirai:Fu superba ai superbi, ma fu con noi pietosa.Piangi, fanciullo? Piangi tu.... che l'avventurosaLibertà di te stesso sull'ampia terra aspetta?Tu, cui non è conteso l'amor.... nè la vendetta?Quanta invidia ti porto!Gastone.La mia bella signoraIgnoto duolo affligge. Quando un pensier vi accora,A serenarvi l'animo ch'io vi legga è costumeLe dolci Litanie della Vergine.Diana.Il lumeDel giorno è spento.Gerberto.Mando pei servi?Diana.No. Rimani.Attraverso le tenebre, volano più lontaniI pensieri. Lasciatemi sola.(Viscardo, Martino e Gastone le si inchinano profondamente ed escono per la porta di mezzo. Gerberto li accompagna fino sulla soglia).

Martino.

Martino.

Metto. Sei.

Metto. Sei.

Viscardo.

Viscardo.

Più sommesso. Non siamo nell'androneDella tua soldataglia.

Più sommesso. Non siamo nell'androne

Della tua soldataglia.

Martino.

Martino.

Non ci siamo, hai ragione,Non ci siamo. Là almeno si grida a squarciagola,E qui, per poco, un sibilo diventa la parola.Bell'onore mi fate!

Non ci siamo, hai ragione,

Non ci siamo. Là almeno si grida a squarciagola,

E qui, per poco, un sibilo diventa la parola.

Bell'onore mi fate!

Viscardo(accennando verso il camino).

Viscardo(accennando verso il camino).

È là.

È là.

Martino.

Martino.

Chi?

Chi?

Viscardo.

Viscardo.

La signora.

La signora.

Martino.

Martino.

Sempre accigliata?

Sempre accigliata?

Gerberto.

Gerberto.

Sempre.

Sempre.

Viscardo.

Viscardo.

Più del solito ancora.

Più del solito ancora.

Martino.

Martino.

Se ardesse la foresta intera in quel fornello,Quando c'è lei, si battono i denti!

Se ardesse la foresta intera in quel fornello,

Quando c'è lei, si battono i denti!

Gerberto.

Gerberto.

Sul castelloÈ disceso l'inverno come sulla campagna.

Sul castello

È disceso l'inverno come sulla campagna.

Viscardo.

Viscardo.

L'abbiam tutti nell'anima l'inverno, e ci guadagnaOgni giorno.

L'abbiam tutti nell'anima l'inverno, e ci guadagna

Ogni giorno.

Gerberto.

Gerberto.

Una grave tristezza è dappertutto.

Una grave tristezza è dappertutto.

Viscardo.

Viscardo.

Già nel borgo si muore di freddo.

Già nel borgo si muore di freddo.

Martino.

Martino.

E qui, di lutto.A te. Metti.

E qui, di lutto.

A te. Metti.

Viscardo.

Viscardo.

Tre. Vinco. Gerberto....

Tre. Vinco. Gerberto....

(gli passa i dadi).

(gli passa i dadi).

Martino.

Martino.

Ieri notteLa montagna ha mandato il suo regalo, e rotteNe furono due case di servi.

Ieri notte

La montagna ha mandato il suo regalo, e rotte

Ne furono due case di servi.

Viscardo.

Viscardo.

Una valanca?

Una valanca?

Martino.

Martino.

Terribile! terribile! E Lupo è morto.

Terribile! terribile! E Lupo è morto.

Gerberto.

Gerberto.

È biancaDi neve, per l'altezza di una picca, la valle.

È bianca

Di neve, per l'altezza di una picca, la valle.

Martino.

Martino.

La montagna ne porta un'altra sulle spalle.

La montagna ne porta un'altra sulle spalle.

Viscardo.

Viscardo.

Il letto della Dora si confonde col prato.

Il letto della Dora si confonde col prato.

Martino.

Martino.

Per la soverchia neve il tetto ha scricchiolato.

Per la soverchia neve il tetto ha scricchiolato.

Viscardo(a Martino).

Viscardo(a Martino).

Giuoca.

Giuoca.

Martino.

Martino.

Non ci si vede più a momenti.

Non ci si vede più a momenti.

Gerberto.

Gerberto.

Una volta,Che vita in queste sale, quando c'era raccoltaLa famiglia! Eravate in fasce. Era un conforto.Adesso il vecchio Sire è morto.... il figlio è morto.Era bello e valente il figlio! Sono tuttiMorti. Povera casa! — La pianta è senza frutti,Il nido è senza rondini, il tetto è senza nidi —Tramonti e non aurore.

Una volta,

Che vita in queste sale, quando c'era raccolta

La famiglia! Eravate in fasce. Era un conforto.

Adesso il vecchio Sire è morto.... il figlio è morto.

Era bello e valente il figlio! Sono tutti

Morti. Povera casa! — La pianta è senza frutti,

Il nido è senza rondini, il tetto è senza nidi —

Tramonti e non aurore.

Viscardo.

Viscardo.

Che hai, Martino?

Che hai, Martino?

Martino.

Martino.

Eh! ridi,Se ci riesci! Ho il fistolo. To! la bella domanda!— Di fuori, una nevata come il cielo la manda!Una nevata fitta, che fa le barbe ai rami;E dentro, delle muffe seducenti richiami:Un vecchio che al passato presta sempre l'orecchio,Ed una giovinetta che è più vecchia del vecchio.

Eh! ridi,

Se ci riesci! Ho il fistolo. To! la bella domanda!

— Di fuori, una nevata come il cielo la manda!

Una nevata fitta, che fa le barbe ai rami;

E dentro, delle muffe seducenti richiami:

Un vecchio che al passato presta sempre l'orecchio,

Ed una giovinetta che è più vecchia del vecchio.

Viscardo.

Viscardo.

Medita una vendetta contro il Conte.

Medita una vendetta contro il Conte.

Martino.

Martino.

Sì. Aspetta.È un anno che la medita omai quella vendetta.Ma già non me lo levano di testa, io l'indovino;Il Moro ama le busse, il Tedesco ama il vino,E la femmina, o tosto o tardi, ama....

Sì. Aspetta.

È un anno che la medita omai quella vendetta.

Ma già non me lo levano di testa, io l'indovino;

Il Moro ama le busse, il Tedesco ama il vino,

E la femmina, o tosto o tardi, ama....

(Diana si è levata da sedere).

(Diana si è levata da sedere).

Gerberto(piano a Martino).

Gerberto(piano a Martino).

Sta zittoUna volta. — S'è alzata, non vedi?

Sta zitto

Una volta. — S'è alzata, non vedi?

Martino.

Martino.

Il gran delitto!

Il gran delitto!

Diana(s'accosta lentamente ai tre, i quali subito smettono dal giuocare e s'alzano in piedi inchinandola).

Diana(s'accosta lentamente ai tre, i quali subito smettono dal giuocare e s'alzano in piedi inchinandola).

No.... sedete.... e giocate.

No.... sedete.... e giocate.

(I tre rimangono in piedi).

(I tre rimangono in piedi).

Suvvia, sedete, ho detto.

Suvvia, sedete, ho detto.

(allontanandosi mentre i giuocatori si rimettono a sedere)

(allontanandosi mentre i giuocatori si rimettono a sedere)

Il rispetto! Il rispetto! Nulla, tranne il rispetto.— A me, Gastone.

Il rispetto! Il rispetto! Nulla, tranne il rispetto.

— A me, Gastone.

(lo vede dormire in fondo alla scena).

(lo vede dormire in fondo alla scena).

Dorme.

Dorme.

(Gerberto le si avvicina e s'inchina).

(Gerberto le si avvicina e s'inchina).

Diana(bruscamente).

Diana(bruscamente).

Ho chiamato GastoneE non altri.

Ho chiamato Gastone

E non altri.

(Martino va a svegliare Gastone).

(Martino va a svegliare Gastone).

Diana(raddolcita e con tristezza a Gerberto).

Diana(raddolcita e con tristezza a Gerberto).

Perdonami, mio buon vecchio. Hai ragione.Mi ti faccio ogni giorno più ingiusta.

Perdonami, mio buon vecchio. Hai ragione.

Mi ti faccio ogni giorno più ingiusta.

Gastone(a Diana).

Gastone(a Diana).

Mia signora.

Mia signora.

Diana.

Diana.

Ti hanno svegliato, povero paggio? La tua dimoraForse era il Paradiso dei sogni, ed una bellaMano ti conduceva forse di stella in stella;E quando un importuno ti destò, chi sa qualeRiga d'angioli al cielo volse le candid'ale.O forse era una fata che ti rapiva il cuore,O la figlia d'un principe ti ha fatto imperatore....E a così liete immagini per cagion mia sei tolto.

Ti hanno svegliato, povero paggio? La tua dimora

Forse era il Paradiso dei sogni, ed una bella

Mano ti conduceva forse di stella in stella;

E quando un importuno ti destò, chi sa quale

Riga d'angioli al cielo volse le candid'ale.

O forse era una fata che ti rapiva il cuore,

O la figlia d'un principe ti ha fatto imperatore....

E a così liete immagini per cagion mia sei tolto.

Gastone.

Gastone.

Il mio sogno continua, se vi parlo o vi ascolto.

Il mio sogno continua, se vi parlo o vi ascolto.

Diana.

Diana.

E come?

E come?

Gastone.

Gastone.

Il sonno un'unica visïone m'invia.

Il sonno un'unica visïone m'invia.

Diana.

Diana.

Quale?

Quale?

Gastone(guardandola timidamente).

Gastone(guardandola timidamente).

La mia signora.

La mia signora.

Diana.

Diana.

La Madonna?

La Madonna?

Gastone.

Gastone.

La miaSignora.

La mia

Signora.

Diana(fra sè).

Diana(fra sè).

Perchè arrosso così?

Perchè arrosso così?

(a Gastone)

(a Gastone)

Meglio che destoTu gli ordini ne attenda, anzichè manifestoFarle il tuo puerile sogno.

Meglio che desto

Tu gli ordini ne attenda, anzichè manifesto

Farle il tuo puerile sogno.

Gastone.

Gastone.

Alla mia padronaSon dispiaciuto?

Alla mia padrona

Son dispiaciuto?

Diana.

Diana.

Lasciami.

Lasciami.

Gastone.

Gastone.

Oh, non mi siete buonaCome sempre!

Oh, non mi siete buona

Come sempre!

Diana.

Diana.

Il mio libro dell'Ore.

Il mio libro dell'Ore.

Gastone.

Gastone.

Eccolo.

Eccolo.

Diana.

Diana.

TantoLa man ti trema e gli occhi hai lucenti di pianto?Fanciullo! E presto.... presto ti faremo scudiero;Vestirai l'arme, e allora, addio vecchio maniero,Addio, la tua signora. Andrai cercando intornoGloria e fortuna, e il cielo ti secondi.... e al ritornoMi troverai qui, curva dagli anni e dalle cure.Mi dirai le tue gesta, le tue belle venture;Oppur, se avrò raggiunto i miei padri, verraiSopra l'inglorïosa mia lapide e dirai:Fu superba ai superbi, ma fu con noi pietosa.Piangi, fanciullo? Piangi tu.... che l'avventurosaLibertà di te stesso sull'ampia terra aspetta?Tu, cui non è conteso l'amor.... nè la vendetta?Quanta invidia ti porto!

Tanto

La man ti trema e gli occhi hai lucenti di pianto?

Fanciullo! E presto.... presto ti faremo scudiero;

Vestirai l'arme, e allora, addio vecchio maniero,

Addio, la tua signora. Andrai cercando intorno

Gloria e fortuna, e il cielo ti secondi.... e al ritorno

Mi troverai qui, curva dagli anni e dalle cure.

Mi dirai le tue gesta, le tue belle venture;

Oppur, se avrò raggiunto i miei padri, verrai

Sopra l'inglorïosa mia lapide e dirai:

Fu superba ai superbi, ma fu con noi pietosa.

Piangi, fanciullo? Piangi tu.... che l'avventurosa

Libertà di te stesso sull'ampia terra aspetta?

Tu, cui non è conteso l'amor.... nè la vendetta?

Quanta invidia ti porto!

Gastone.

Gastone.

La mia bella signoraIgnoto duolo affligge. Quando un pensier vi accora,A serenarvi l'animo ch'io vi legga è costumeLe dolci Litanie della Vergine.

La mia bella signora

Ignoto duolo affligge. Quando un pensier vi accora,

A serenarvi l'animo ch'io vi legga è costume

Le dolci Litanie della Vergine.

Diana.

Diana.

Il lumeDel giorno è spento.

Il lume

Del giorno è spento.

Gerberto.

Gerberto.

Mando pei servi?

Mando pei servi?

Diana.

Diana.

No. Rimani.Attraverso le tenebre, volano più lontaniI pensieri. Lasciatemi sola.

No. Rimani.

Attraverso le tenebre, volano più lontani

I pensieri. Lasciatemi sola.

(Viscardo, Martino e Gastone le si inchinano profondamente ed escono per la porta di mezzo. Gerberto li accompagna fino sulla soglia).

(Viscardo, Martino e Gastone le si inchinano profondamente ed escono per la porta di mezzo. Gerberto li accompagna fino sulla soglia).

SCENA II.

DianaeGerberto.

(Dianaè rimasta assorta in pensieri,Gerberto, il quale già stava per uscire cogli altri, si volta, la guarda, e le si avvicina lentamente).

(Dianaè rimasta assorta in pensieri,Gerberto, il quale già stava per uscire cogli altri, si volta, la guarda, e le si avvicina lentamente).

Gerberto(giuntole dappresso).Che hai?Diana(si scuote per la paura, lo guarda, e gli dice con tristezza dolce)Sei tu?Gerberto.Che hai?Diana.La tua canizie e la mia gioventùSi accordano. Tu sei rimasto. Al mio comandoObbedirono subito gli altri, ed è giusto: quandoIl dover non li astringe, a che indurar di questaSolitaria fanciulla la tristezza molesta?Sono altrui fastidiosa e a me stessa. La bellaVita!Gerberto.Perchè ti affliggi così? Non sei tu quellaDi prima? I tuoi vassalli non t'inchinano tutti,O ti niegan tributi? Non stanno i ben costruttiCastelli testimonio del tuo nome? Tu imperi.Che più brami?Diana.Gerberto!Gerberto.Te dei miti pensieriLa blandizie non tocca; altri cerchi le careDolcezze onde si allegra di bimbi il focolare,Di tal gioie l'austera tua maestà rifugge.Tu sei forte e selvaggia, come il vento che ruggeNella tua valle. Tutto hai quanto brami.Diana(in tuono di amarezza sprezzante).E deggioSopportar de' miei servi anche il vile dileggio?Gerberto(si risente come per grave offesa, poi subito si ricompone).Son tuo servo, puoi dirlo. Te non nata, lo fuiDi tuo padre, Valfrido il pio; prima di lui,Ebalo Magno, l'avo centenne, aveami, e secoDelle silvestri gole di Chiusella, già specoDi predatori, il tuo retaggio accrebbi. AncoraN'odo la voce quando, venuto all'ultim'ora,Al piangente figliuolo disse: Il dominio mioPria dal mio saldo braccio, poi lo tengo da Dio,Poi da Gerberto. Sono tuo servo. Alla battagliaDi Castiglione m'ebbi traforata la magliaPer sei lanciate, e quattro non cercavano il pettoDi me scudier, ma quello del Sire; onde, al cospettoDi tutta la milizia, dei Conti e dei Baroni,Valfrido, e n'ebbe fama di Pio, scese d'arcioniE m'abbracciò. Ma il tempo in suo saper conciliaColl'amplesso del padre l'oltraggio della figlia.Diana.Ma non lo sai che un anno oggi compie, e mi pesaSull'anima e l'opprime l'invendicata offesa?Fui reietta! Una figlia d'Alteno! e tacqui.Gerberto.Il saggioChe ne soffre è guardingo nel provocar l'oltraggio.Diana.Anche tu mi rampogni?Gerberto.Non richiesto, un interoAnno tacqui. Ma a Diana d'Alteno io debbo il vero,Qual sia.Diana.Del mio diritto usai.Gerberto.Dritto si nomaSminuir la parola?Diana.Ero vinta e non doma.Gerberto.Oh! la dura sconfitta che ti offerìa d'un prodeL'amor!Diana.Tanto mi amava.... che mi respinse.Gerberto.E lodePer me n'ebbe.Diana.Geloso più dell'altrui ti mostriChe della mia ragione.Gerberto.Vuoi ch'io raccolga i nostriVessilli e l'armi, e dove sia lo giunga? Ti giuroChe ancor mi basta l'animo di farlo, e che sicuroHo il braccio. — Ma le genti diran: Dai lor castelliUscivan gli avi in guerra o per domar ribelliO francar terre o ligi all'impero o i ladroniA stanar dal lor covo; uscian, forti dei buoniUsberghi, delle buone spade.... e del buon diritto;N'escono i figli per punir, quasi un delitto,L'amor di chi sè stesso pose in cimento e vinse,Nè la vinta donzella a invise nozze astrinse.Diana.Avvilisci, avvilisci tu pur questa reietta!Gerberto.E se anch'ei maturasse pensieri di vendetta,Non potrebbe, e più giusto sarìa, della tua stellaSpegner la luce e tutte spianar le tue castella?Diana.E ben venga. Men dura mi sarebbe l'apertaGuerra che il noncurante disprezzo. Oh che! Non mertaDunque la man di Diana l'onor dell'armi? OscuraNon mi starei, nè imbelle, e salirei le muraCome un arciero, il braccio saldo, sicuro il viso:E forse...Gerberto.Ma del colpo onde cadrebbe uccisoTu morresti.Diana.Io!?Gerberto.Cerca nel tuo cor, nelle nottiInsonni, nei tuoi lunghi silenzi, nei rimbrottiImmeritati a noi volti; cerca nel lentoCorso di tue giornate, nell'interno scontentoDi te, nella tua sete di vendetta indefessa:Troverai tal pensiero che, arrossendo, in te stessaRiconosci; che orgoglio non è, che non è offesaDignità di signora, che ti affligge, ti pesa.Ti tortura, e pur tanta parte di ciel ti addita.Non sei crudele, hai l'anima bella, e aneli alla vitaE all'amor. Quando al vento svettano i pini, e anneraLa stanza, e le tristezze piombano colla sera,Allora a bieche immagini la tua mente non vola,Allor ti senti trista, allor ti senti sola,Allor senti che mancano al tuo tetto le biondeTeste dei figli e l'ansie della culla profonde.Taci? Piangi? Ti ho letto nel cor? Non ho te stessaA te svelato? Diana non mente. Or via, confessa....Diana.No, non è ver, non l'amo.(S'ode uno squillo di corno lontano)Che sia?(un altro squillo più vicino)Mi ha impauritaQuel suon.Gerberto.Qualche mendico che la strada ha smarrita.Diana.Scendi ad udirne.(Gerberto s'avvia).Diana(inquieta).No. — Manda qualcun.Gerberto(chiamando dal fondo).Martino.Diana.Mi hai parlato severo.

Gerberto(giuntole dappresso).

Gerberto(giuntole dappresso).

Che hai?

Che hai?

Diana(si scuote per la paura, lo guarda, e gli dice con tristezza dolce)

Diana(si scuote per la paura, lo guarda, e gli dice con tristezza dolce)

Sei tu?

Sei tu?

Gerberto.

Gerberto.

Che hai?

Che hai?

Diana.

Diana.

La tua canizie e la mia gioventùSi accordano. Tu sei rimasto. Al mio comandoObbedirono subito gli altri, ed è giusto: quandoIl dover non li astringe, a che indurar di questaSolitaria fanciulla la tristezza molesta?Sono altrui fastidiosa e a me stessa. La bellaVita!

La tua canizie e la mia gioventù

Si accordano. Tu sei rimasto. Al mio comando

Obbedirono subito gli altri, ed è giusto: quando

Il dover non li astringe, a che indurar di questa

Solitaria fanciulla la tristezza molesta?

Sono altrui fastidiosa e a me stessa. La bella

Vita!

Gerberto.

Gerberto.

Perchè ti affliggi così? Non sei tu quellaDi prima? I tuoi vassalli non t'inchinano tutti,O ti niegan tributi? Non stanno i ben costruttiCastelli testimonio del tuo nome? Tu imperi.Che più brami?

Perchè ti affliggi così? Non sei tu quella

Di prima? I tuoi vassalli non t'inchinano tutti,

O ti niegan tributi? Non stanno i ben costrutti

Castelli testimonio del tuo nome? Tu imperi.

Che più brami?

Diana.

Diana.

Gerberto!

Gerberto!

Gerberto.

Gerberto.

Te dei miti pensieriLa blandizie non tocca; altri cerchi le careDolcezze onde si allegra di bimbi il focolare,Di tal gioie l'austera tua maestà rifugge.Tu sei forte e selvaggia, come il vento che ruggeNella tua valle. Tutto hai quanto brami.

Te dei miti pensieri

La blandizie non tocca; altri cerchi le care

Dolcezze onde si allegra di bimbi il focolare,

Di tal gioie l'austera tua maestà rifugge.

Tu sei forte e selvaggia, come il vento che rugge

Nella tua valle. Tutto hai quanto brami.

Diana(in tuono di amarezza sprezzante).

Diana(in tuono di amarezza sprezzante).

E deggioSopportar de' miei servi anche il vile dileggio?

E deggio

Sopportar de' miei servi anche il vile dileggio?

Gerberto(si risente come per grave offesa, poi subito si ricompone).

Gerberto(si risente come per grave offesa, poi subito si ricompone).

Son tuo servo, puoi dirlo. Te non nata, lo fuiDi tuo padre, Valfrido il pio; prima di lui,Ebalo Magno, l'avo centenne, aveami, e secoDelle silvestri gole di Chiusella, già specoDi predatori, il tuo retaggio accrebbi. AncoraN'odo la voce quando, venuto all'ultim'ora,Al piangente figliuolo disse: Il dominio mioPria dal mio saldo braccio, poi lo tengo da Dio,Poi da Gerberto. Sono tuo servo. Alla battagliaDi Castiglione m'ebbi traforata la magliaPer sei lanciate, e quattro non cercavano il pettoDi me scudier, ma quello del Sire; onde, al cospettoDi tutta la milizia, dei Conti e dei Baroni,Valfrido, e n'ebbe fama di Pio, scese d'arcioniE m'abbracciò. Ma il tempo in suo saper conciliaColl'amplesso del padre l'oltraggio della figlia.

Son tuo servo, puoi dirlo. Te non nata, lo fui

Di tuo padre, Valfrido il pio; prima di lui,

Ebalo Magno, l'avo centenne, aveami, e seco

Delle silvestri gole di Chiusella, già speco

Di predatori, il tuo retaggio accrebbi. Ancora

N'odo la voce quando, venuto all'ultim'ora,

Al piangente figliuolo disse: Il dominio mio

Pria dal mio saldo braccio, poi lo tengo da Dio,

Poi da Gerberto. Sono tuo servo. Alla battaglia

Di Castiglione m'ebbi traforata la maglia

Per sei lanciate, e quattro non cercavano il petto

Di me scudier, ma quello del Sire; onde, al cospetto

Di tutta la milizia, dei Conti e dei Baroni,

Valfrido, e n'ebbe fama di Pio, scese d'arcioni

E m'abbracciò. Ma il tempo in suo saper concilia

Coll'amplesso del padre l'oltraggio della figlia.

Diana.

Diana.

Ma non lo sai che un anno oggi compie, e mi pesaSull'anima e l'opprime l'invendicata offesa?Fui reietta! Una figlia d'Alteno! e tacqui.

Ma non lo sai che un anno oggi compie, e mi pesa

Sull'anima e l'opprime l'invendicata offesa?

Fui reietta! Una figlia d'Alteno! e tacqui.

Gerberto.

Gerberto.

Il saggioChe ne soffre è guardingo nel provocar l'oltraggio.

Il saggio

Che ne soffre è guardingo nel provocar l'oltraggio.

Diana.

Diana.

Anche tu mi rampogni?

Anche tu mi rampogni?

Gerberto.

Gerberto.

Non richiesto, un interoAnno tacqui. Ma a Diana d'Alteno io debbo il vero,Qual sia.

Non richiesto, un intero

Anno tacqui. Ma a Diana d'Alteno io debbo il vero,

Qual sia.

Diana.

Diana.

Del mio diritto usai.

Del mio diritto usai.

Gerberto.

Gerberto.

Dritto si nomaSminuir la parola?

Dritto si noma

Sminuir la parola?

Diana.

Diana.

Ero vinta e non doma.

Ero vinta e non doma.

Gerberto.

Gerberto.

Oh! la dura sconfitta che ti offerìa d'un prodeL'amor!

Oh! la dura sconfitta che ti offerìa d'un prode

L'amor!

Diana.

Diana.

Tanto mi amava.... che mi respinse.

Tanto mi amava.... che mi respinse.

Gerberto.

Gerberto.

E lodePer me n'ebbe.

E lode

Per me n'ebbe.

Diana.

Diana.

Geloso più dell'altrui ti mostriChe della mia ragione.

Geloso più dell'altrui ti mostri

Che della mia ragione.

Gerberto.

Gerberto.

Vuoi ch'io raccolga i nostriVessilli e l'armi, e dove sia lo giunga? Ti giuroChe ancor mi basta l'animo di farlo, e che sicuroHo il braccio. — Ma le genti diran: Dai lor castelliUscivan gli avi in guerra o per domar ribelliO francar terre o ligi all'impero o i ladroniA stanar dal lor covo; uscian, forti dei buoniUsberghi, delle buone spade.... e del buon diritto;N'escono i figli per punir, quasi un delitto,L'amor di chi sè stesso pose in cimento e vinse,Nè la vinta donzella a invise nozze astrinse.

Vuoi ch'io raccolga i nostri

Vessilli e l'armi, e dove sia lo giunga? Ti giuro

Che ancor mi basta l'animo di farlo, e che sicuro

Ho il braccio. — Ma le genti diran: Dai lor castelli

Uscivan gli avi in guerra o per domar ribelli

O francar terre o ligi all'impero o i ladroni

A stanar dal lor covo; uscian, forti dei buoni

Usberghi, delle buone spade.... e del buon diritto;

N'escono i figli per punir, quasi un delitto,

L'amor di chi sè stesso pose in cimento e vinse,

Nè la vinta donzella a invise nozze astrinse.

Diana.

Diana.

Avvilisci, avvilisci tu pur questa reietta!

Avvilisci, avvilisci tu pur questa reietta!

Gerberto.

Gerberto.

E se anch'ei maturasse pensieri di vendetta,Non potrebbe, e più giusto sarìa, della tua stellaSpegner la luce e tutte spianar le tue castella?

E se anch'ei maturasse pensieri di vendetta,

Non potrebbe, e più giusto sarìa, della tua stella

Spegner la luce e tutte spianar le tue castella?

Diana.

Diana.

E ben venga. Men dura mi sarebbe l'apertaGuerra che il noncurante disprezzo. Oh che! Non mertaDunque la man di Diana l'onor dell'armi? OscuraNon mi starei, nè imbelle, e salirei le muraCome un arciero, il braccio saldo, sicuro il viso:E forse...

E ben venga. Men dura mi sarebbe l'aperta

Guerra che il noncurante disprezzo. Oh che! Non merta

Dunque la man di Diana l'onor dell'armi? Oscura

Non mi starei, nè imbelle, e salirei le mura

Come un arciero, il braccio saldo, sicuro il viso:

E forse...

Gerberto.

Gerberto.

Ma del colpo onde cadrebbe uccisoTu morresti.

Ma del colpo onde cadrebbe ucciso

Tu morresti.

Diana.

Diana.

Io!?

Io!?

Gerberto.

Gerberto.

Cerca nel tuo cor, nelle nottiInsonni, nei tuoi lunghi silenzi, nei rimbrottiImmeritati a noi volti; cerca nel lentoCorso di tue giornate, nell'interno scontentoDi te, nella tua sete di vendetta indefessa:Troverai tal pensiero che, arrossendo, in te stessaRiconosci; che orgoglio non è, che non è offesaDignità di signora, che ti affligge, ti pesa.Ti tortura, e pur tanta parte di ciel ti addita.Non sei crudele, hai l'anima bella, e aneli alla vitaE all'amor. Quando al vento svettano i pini, e anneraLa stanza, e le tristezze piombano colla sera,Allora a bieche immagini la tua mente non vola,Allor ti senti trista, allor ti senti sola,Allor senti che mancano al tuo tetto le biondeTeste dei figli e l'ansie della culla profonde.Taci? Piangi? Ti ho letto nel cor? Non ho te stessaA te svelato? Diana non mente. Or via, confessa....

Cerca nel tuo cor, nelle notti

Insonni, nei tuoi lunghi silenzi, nei rimbrotti

Immeritati a noi volti; cerca nel lento

Corso di tue giornate, nell'interno scontento

Di te, nella tua sete di vendetta indefessa:

Troverai tal pensiero che, arrossendo, in te stessa

Riconosci; che orgoglio non è, che non è offesa

Dignità di signora, che ti affligge, ti pesa.

Ti tortura, e pur tanta parte di ciel ti addita.

Non sei crudele, hai l'anima bella, e aneli alla vita

E all'amor. Quando al vento svettano i pini, e annera

La stanza, e le tristezze piombano colla sera,

Allora a bieche immagini la tua mente non vola,

Allor ti senti trista, allor ti senti sola,

Allor senti che mancano al tuo tetto le bionde

Teste dei figli e l'ansie della culla profonde.

Taci? Piangi? Ti ho letto nel cor? Non ho te stessa

A te svelato? Diana non mente. Or via, confessa....

Diana.

Diana.

No, non è ver, non l'amo.

No, non è ver, non l'amo.

(S'ode uno squillo di corno lontano)

(S'ode uno squillo di corno lontano)

Che sia?

Che sia?

(un altro squillo più vicino)

(un altro squillo più vicino)

Mi ha impauritaQuel suon.

Mi ha impaurita

Quel suon.

Gerberto.

Gerberto.

Qualche mendico che la strada ha smarrita.

Qualche mendico che la strada ha smarrita.

Diana.

Diana.

Scendi ad udirne.

Scendi ad udirne.

(Gerberto s'avvia).

(Gerberto s'avvia).

Diana(inquieta).

Diana(inquieta).

No. — Manda qualcun.

No. — Manda qualcun.

Gerberto(chiamando dal fondo).

Gerberto(chiamando dal fondo).

Martino.

Martino.

Diana.

Diana.

Mi hai parlato severo.

Mi hai parlato severo.

SCENA III.

Gastone, Viscardo, Martinoe detti.

Diana.Ebbene?Viscardo.Un pellegrinoChe chiede ospizio la notte.Diana(rassicurata).Ah!Viscardo.Già provvidi io stessoPerchè degno ristoro a lui venga concessoDi letto e mensa.Diana.Dove?Viscardo.Coi servi.Diana.I servi? A taleSei tu dunque discesa, o mia casa ospitale,Che al pellegrino, al messo che il Signore t'invia,All'ospite che invoca la vecchia cortesia,Offri de' tuoi valletti la servile dimora,E tanto più l'oltraggi quanto meglio ti onora?Viscardo.Ma....Diana.Taci. Ti concedo di fare umile ammendaDel tuo fallo. Conducilo a noi, teco discendaGastone ed in mio nome lo inchini. Egli è mio pariDacchè varcò la soglia del mio castello, e impariOgnun che sacro è l'ospite come un re.(a Martino)Tu provvediPerchè rechin le faci, e poi qui tutti in piediDaccanto a me.(Viscardo, Gastone e Martino escono).Gerberto.Sei bella e generosa.Diana.Almeno,Dacchè spento per sempre è l'onor degli Alteno,L'usata cortesia ne risplenda.Gerberto.L'onoreÈ spento?!Diana.Non cercarmi, Gerberto, oltre nel cuore.

Diana.

Diana.

Ebbene?

Ebbene?

Viscardo.

Viscardo.

Un pellegrinoChe chiede ospizio la notte.

Un pellegrino

Che chiede ospizio la notte.

Diana(rassicurata).

Diana(rassicurata).

Ah!

Ah!

Viscardo.

Viscardo.

Già provvidi io stessoPerchè degno ristoro a lui venga concessoDi letto e mensa.

Già provvidi io stesso

Perchè degno ristoro a lui venga concesso

Di letto e mensa.

Diana.

Diana.

Dove?

Dove?

Viscardo.

Viscardo.

Coi servi.

Coi servi.

Diana.

Diana.

I servi? A taleSei tu dunque discesa, o mia casa ospitale,Che al pellegrino, al messo che il Signore t'invia,All'ospite che invoca la vecchia cortesia,Offri de' tuoi valletti la servile dimora,E tanto più l'oltraggi quanto meglio ti onora?

I servi? A tale

Sei tu dunque discesa, o mia casa ospitale,

Che al pellegrino, al messo che il Signore t'invia,

All'ospite che invoca la vecchia cortesia,

Offri de' tuoi valletti la servile dimora,

E tanto più l'oltraggi quanto meglio ti onora?

Viscardo.

Viscardo.

Ma....

Ma....

Diana.

Diana.

Taci. Ti concedo di fare umile ammendaDel tuo fallo. Conducilo a noi, teco discendaGastone ed in mio nome lo inchini. Egli è mio pariDacchè varcò la soglia del mio castello, e impariOgnun che sacro è l'ospite come un re.

Taci. Ti concedo di fare umile ammenda

Del tuo fallo. Conducilo a noi, teco discenda

Gastone ed in mio nome lo inchini. Egli è mio pari

Dacchè varcò la soglia del mio castello, e impari

Ognun che sacro è l'ospite come un re.

(a Martino)

(a Martino)

Tu provvediPerchè rechin le faci, e poi qui tutti in piediDaccanto a me.

Tu provvedi

Perchè rechin le faci, e poi qui tutti in piedi

Daccanto a me.

(Viscardo, Gastone e Martino escono).

(Viscardo, Gastone e Martino escono).

Gerberto.

Gerberto.

Sei bella e generosa.

Sei bella e generosa.

Diana.

Diana.

Almeno,Dacchè spento per sempre è l'onor degli Alteno,L'usata cortesia ne risplenda.

Almeno,

Dacchè spento per sempre è l'onor degli Alteno,

L'usata cortesia ne risplenda.

Gerberto.

Gerberto.

L'onoreÈ spento?!

L'onore

È spento?!

Diana.

Diana.

Non cercarmi, Gerberto, oltre nel cuore.

Non cercarmi, Gerberto, oltre nel cuore.

SCENA IV.

Entrano quattro valletti recanti ciascheduno una torcia accesa, poiViscardo, Gastone, Martino, ed ultimoUgo, vestito da pellegrino, con sotto il cappello un cappuccio che gli nasconde parte del viso. Egli rimane ritto in fondo, sulla soglia, colle genti di Diana.

Entrano quattro valletti recanti ciascheduno una torcia accesa, poiViscardo, Gastone, Martino, ed ultimoUgo, vestito da pellegrino, con sotto il cappello un cappuccio che gli nasconde parte del viso. Egli rimane ritto in fondo, sulla soglia, colle genti di Diana.

Diana(appoggiata a Gerberto — ad Ugo).O qual tu sia, di nobile lignaggio o di plebeo,Tu che vesti il pietoso mantello del romeo,Donde tu venga, il monte a noi ti mandi o il piano,Dove il passo tu muova, o al vicino o al lontanoRomitaggio, comunque si nomi il tuo signore,Checchè tu volga in mente o racchiuda nel core,Entra e riposa. È questa la tua casa e il salutoFestoso essa ti porge — Fratello, il benvenuto. —Ugo.Nobil donzella, e voi che le fate corona:Per tutte le dolcezze che la terra ci dona,Per tutte le speranze onde il morir s'allieta,Per tutte le promesse di più vasto pianeta,Io vi dico che l'angiol del Signor stende l'aleDella vostra magione sulla soglia ospitale;Che sovente il mendico non reietto tributaTai doni onde il bagliore di ricche gemme ammuta;E così possa, meco al vostro desco assisoSe il fronte vi s'imbruni, serenarlo il sorriso.(discende la scena).Diana.Il mio nome ti è noto?Ugo.Tutta lo benediceLa valle, per te fatta più ricca e più felice.Diana.È lungo il tuo cammino?Ugo.Non so.Diana.Pietà t'incuoraDi nostra alta Signora?Ugo.Sì, della mia Signora.Diana.Dura stagion scegliesti per tentare il viaggio.Ugo.Maggior premio ne attendo al mio pellegrinaggio.Diana.Le strade saran tutte deserte e sconsolate.Ugo.L'inverno è in ogni dove. — Eppure, a due giornateDal tuo castello, vidi un superbo corteoRicco di vaio e piume, qual per nozze o torneo.Diana.Un corteo?Ugo.Lo guidava, in armi, un cavalieroRecante: Drago unghiato sul petto, e sul cimieroPennacchio azzurro.Diana(sorpresa)Oh!Ugo.Azzurri i valletti e, nel segno,Cinto in fiamme, il cortese motto: Servendo regno.Diana(esitando)E il suo nome conosci?Ugo.Nol rammento.... ed ho appresaFin la cagion del viaggio. Dei conti di ValesaAlla maggior figliuola egli porge la mano.(quasi cercando nella memoria).Ugo di Mon....Diana(prontissima)..... soprano.Ugo.Ugo di Monsoprano.E udii che raro incontri nodo più avventuroso,Nè la sposa più bella, nè più amante lo sposo.Diana.Meglio assai che al devoto abito non consuona,Sei dotto.Ugo.Udii.... passando.Diana(per interrogarlo).E....(si ravvede)No.Ugo.Che vuoi?Diana.PerdonaSe, a tue novelle intenta, quasi pongo in oblioChe tu sei l'ospitato, che l'ospite son io.(a Gerberto)Gerberto, a lui la stanza darai dei fiordiligi.(ad Ugo)Vi dormì quando fece passaggio il re Luigi,Onde il giglio a nostre armi sposato.Ugo.Al pellegrinoTant'agio non s'addice. Se il concedi, vicinoAl fuoco io mi raccolgo a meditar.Diana.La casaÈ tua. Io, poichè l'ombra della notte l'ha invasa,Mi ritraggo. A tuoi cenni sono i famigli — Addio.(Ai servi)Lasciatelo a sè stesso.(I valletti assicurano due torcie a due anelli infitti nelle pareti laterali, poi escono con Martino e Viscardo).Diana(s'avvia; giunta a mezza scena si arresta e torna verso Ugo, vorrebbe interrogarlo — e poi con uno sforzo violento).No. — Gastone.(Gastone la precede con una torcia ed escono per la più alta delle due porte che s'aprono daccanto al camino).

Diana(appoggiata a Gerberto — ad Ugo).

Diana(appoggiata a Gerberto — ad Ugo).

O qual tu sia, di nobile lignaggio o di plebeo,Tu che vesti il pietoso mantello del romeo,Donde tu venga, il monte a noi ti mandi o il piano,Dove il passo tu muova, o al vicino o al lontanoRomitaggio, comunque si nomi il tuo signore,Checchè tu volga in mente o racchiuda nel core,Entra e riposa. È questa la tua casa e il salutoFestoso essa ti porge — Fratello, il benvenuto. —

O qual tu sia, di nobile lignaggio o di plebeo,

Tu che vesti il pietoso mantello del romeo,

Donde tu venga, il monte a noi ti mandi o il piano,

Dove il passo tu muova, o al vicino o al lontano

Romitaggio, comunque si nomi il tuo signore,

Checchè tu volga in mente o racchiuda nel core,

Entra e riposa. È questa la tua casa e il saluto

Festoso essa ti porge — Fratello, il benvenuto. —

Ugo.

Ugo.

Nobil donzella, e voi che le fate corona:Per tutte le dolcezze che la terra ci dona,Per tutte le speranze onde il morir s'allieta,Per tutte le promesse di più vasto pianeta,Io vi dico che l'angiol del Signor stende l'aleDella vostra magione sulla soglia ospitale;Che sovente il mendico non reietto tributaTai doni onde il bagliore di ricche gemme ammuta;E così possa, meco al vostro desco assisoSe il fronte vi s'imbruni, serenarlo il sorriso.

Nobil donzella, e voi che le fate corona:

Per tutte le dolcezze che la terra ci dona,

Per tutte le speranze onde il morir s'allieta,

Per tutte le promesse di più vasto pianeta,

Io vi dico che l'angiol del Signor stende l'ale

Della vostra magione sulla soglia ospitale;

Che sovente il mendico non reietto tributa

Tai doni onde il bagliore di ricche gemme ammuta;

E così possa, meco al vostro desco assiso

Se il fronte vi s'imbruni, serenarlo il sorriso.

(discende la scena).

(discende la scena).

Diana.

Diana.

Il mio nome ti è noto?

Il mio nome ti è noto?

Ugo.

Ugo.

Tutta lo benediceLa valle, per te fatta più ricca e più felice.

Tutta lo benedice

La valle, per te fatta più ricca e più felice.

Diana.

Diana.

È lungo il tuo cammino?

È lungo il tuo cammino?

Ugo.

Ugo.

Non so.

Non so.

Diana.

Diana.

Pietà t'incuoraDi nostra alta Signora?

Pietà t'incuora

Di nostra alta Signora?

Ugo.

Ugo.

Sì, della mia Signora.

Sì, della mia Signora.

Diana.

Diana.

Dura stagion scegliesti per tentare il viaggio.

Dura stagion scegliesti per tentare il viaggio.

Ugo.

Ugo.

Maggior premio ne attendo al mio pellegrinaggio.

Maggior premio ne attendo al mio pellegrinaggio.

Diana.

Diana.

Le strade saran tutte deserte e sconsolate.

Le strade saran tutte deserte e sconsolate.

Ugo.

Ugo.

L'inverno è in ogni dove. — Eppure, a due giornateDal tuo castello, vidi un superbo corteoRicco di vaio e piume, qual per nozze o torneo.

L'inverno è in ogni dove. — Eppure, a due giornate

Dal tuo castello, vidi un superbo corteo

Ricco di vaio e piume, qual per nozze o torneo.

Diana.

Diana.

Un corteo?

Un corteo?

Ugo.

Ugo.

Lo guidava, in armi, un cavalieroRecante: Drago unghiato sul petto, e sul cimieroPennacchio azzurro.

Lo guidava, in armi, un cavaliero

Recante: Drago unghiato sul petto, e sul cimiero

Pennacchio azzurro.

Diana(sorpresa)

Diana(sorpresa)

Oh!

Oh!

Ugo.

Ugo.

Azzurri i valletti e, nel segno,Cinto in fiamme, il cortese motto: Servendo regno.

Azzurri i valletti e, nel segno,

Cinto in fiamme, il cortese motto: Servendo regno.

Diana(esitando)

Diana(esitando)

E il suo nome conosci?

E il suo nome conosci?

Ugo.

Ugo.

Nol rammento.... ed ho appresaFin la cagion del viaggio. Dei conti di ValesaAlla maggior figliuola egli porge la mano.

Nol rammento.... ed ho appresa

Fin la cagion del viaggio. Dei conti di Valesa

Alla maggior figliuola egli porge la mano.

(quasi cercando nella memoria).

(quasi cercando nella memoria).

Ugo di Mon....

Ugo di Mon....

Diana(prontissima).

Diana(prontissima).

.... soprano.

.... soprano.

Ugo.

Ugo.

Ugo di Monsoprano.E udii che raro incontri nodo più avventuroso,Nè la sposa più bella, nè più amante lo sposo.

Ugo di Monsoprano.

E udii che raro incontri nodo più avventuroso,

Nè la sposa più bella, nè più amante lo sposo.

Diana.

Diana.

Meglio assai che al devoto abito non consuona,Sei dotto.

Meglio assai che al devoto abito non consuona,

Sei dotto.

Ugo.

Ugo.

Udii.... passando.

Udii.... passando.

Diana(per interrogarlo).

Diana(per interrogarlo).

E....

E....

(si ravvede)

(si ravvede)

No.

No.

Ugo.

Ugo.

Che vuoi?

Che vuoi?

Diana.

Diana.

PerdonaSe, a tue novelle intenta, quasi pongo in oblioChe tu sei l'ospitato, che l'ospite son io.

Perdona

Se, a tue novelle intenta, quasi pongo in oblio

Che tu sei l'ospitato, che l'ospite son io.

(a Gerberto)

(a Gerberto)

Gerberto, a lui la stanza darai dei fiordiligi.

Gerberto, a lui la stanza darai dei fiordiligi.

(ad Ugo)

(ad Ugo)

Vi dormì quando fece passaggio il re Luigi,Onde il giglio a nostre armi sposato.

Vi dormì quando fece passaggio il re Luigi,

Onde il giglio a nostre armi sposato.

Ugo.

Ugo.

Al pellegrinoTant'agio non s'addice. Se il concedi, vicinoAl fuoco io mi raccolgo a meditar.

Al pellegrino

Tant'agio non s'addice. Se il concedi, vicino

Al fuoco io mi raccolgo a meditar.

Diana.

Diana.

La casaÈ tua. Io, poichè l'ombra della notte l'ha invasa,Mi ritraggo. A tuoi cenni sono i famigli — Addio.

La casa

È tua. Io, poichè l'ombra della notte l'ha invasa,

Mi ritraggo. A tuoi cenni sono i famigli — Addio.

(Ai servi)

(Ai servi)

Lasciatelo a sè stesso.

Lasciatelo a sè stesso.

(I valletti assicurano due torcie a due anelli infitti nelle pareti laterali, poi escono con Martino e Viscardo).

(I valletti assicurano due torcie a due anelli infitti nelle pareti laterali, poi escono con Martino e Viscardo).

Diana(s'avvia; giunta a mezza scena si arresta e torna verso Ugo, vorrebbe interrogarlo — e poi con uno sforzo violento).

Diana(s'avvia; giunta a mezza scena si arresta e torna verso Ugo, vorrebbe interrogarlo — e poi con uno sforzo violento).

No. — Gastone.

No. — Gastone.

(Gastone la precede con una torcia ed escono per la più alta delle due porte che s'aprono daccanto al camino).

(Gastone la precede con una torcia ed escono per la più alta delle due porte che s'aprono daccanto al camino).

SCENA V.

GerbertoedUgo.

Ugo(appena si vede solo con Gerberto).Son io.Gerberto.Tu! chi?Ugo.Guardami.Gerberto.Il conte di Monsoprano. Voi!Ugo.Taci.Gerberto.Voi qui, signore?Ugo.Ascoltami. Tu puoiGiovarmi.Gerberto.Quelle nozze?Ugo.Bugia con studio ordita.Gerberto.Tornaste...?Ugo.Per vederla, mi costasse la vita.Gerberto.Ma....Ugo.So quanto vuoi dirmi: ch'essa m'odia, ch'io sonoTemerario, che invano spero nel suo perdono,Che l'offesi, che ha muto il cor tranne al pensieroDella vendetta, e che ora sono in sua mano.... È vero?È vero.... e minacciarmi e consigliarmi, e appenaRitorno e la rivedo più bella e più serenaDi prima, dirmi: parti, rinunzia alla sua vista,Ripiglia la tua strada, lunga, deserta, trista,Rifatti pellegrino. Questo vuoi dirmi? — Senti:Per tutte le minaccie e per tutti i tormenti,Per tutte le congiure della terra e del cielo,Non mi parto se prima non le parlo e mi svelo.Gerberto(il quale fin qui contenne a stento la propria gioia).Iddio vi manda.Ugo.Che! Gerberto, hai detto...?Gerberto.IddioVi manda.Ugo.Non mi scacci?Gerberto.Io discacciarvi! Il mioSogno per voi s'avvera; ben tornaste, l'attesoVoi siete.Ugo.Come? parla.Gerberto.Udite: io vi palesoQuanto di certa scienza non so, quanto essa stessaO ignora o nel secreto solo del cor confessa;Straniero o nemico più non le siete; a voiPensa; di voi ragiona, voi rivede nei suoiTormentosi colloquii seco stessa, le mesteOre sue son vostre; finor combatte e vesteDi crudeli propositi l'assidua cura. — AppenaVi riconosca, salda sentirà la catena.Ma guai se impreveduto non le giunge il periglio.Ugo.Sono in tue mani.Gerberto.Ditemi tutto il vostro consiglio.Ugo.Attenderla.Gerberto.Stassera?Ugo.Essa verrà.Gerberto.Qui?Ugo.Al mioRacconto l'ho veduta impallidir: desìoLa prenderà di udirne più a lungo; curïosaDel mio stato mi apparve ed era, e peritosaPer voi soli si è fatta. Essa verrà; lo sento;E ne ho il cor traboccante di gioia.Gerberto.In voi l'accentoDell'amore favella, e raro inganna.Ugo.SperiTu pur? dimmi.Gerberto.Dell'anima son profondi i misteri.Se mai venisse.... insieme qui non ci vegga. IntantoIo la Corte ne aduno.... e....(porge l'orecchio come se gli paresse di sentire rumore, — poi)No, m'inganno. Oh quantoIl cor mi batte!Ugo(che s'era appressato alla porta bianca, ridiscende in fretta).È qui. Va.(Gerberto esce frettoloso dal mezzo. Ugo si rimette il cappuccio e siede coi gomiti sul tavolo e la testa nelle mani).

Ugo(appena si vede solo con Gerberto).

Ugo(appena si vede solo con Gerberto).

Son io.

Son io.

Gerberto.

Gerberto.

Tu! chi?

Tu! chi?

Ugo.

Ugo.

Guardami.

Guardami.

Gerberto.

Gerberto.

Il conte di Monsoprano. Voi!

Il conte di Monsoprano. Voi!

Ugo.

Ugo.

Taci.

Taci.

Gerberto.

Gerberto.

Voi qui, signore?

Voi qui, signore?

Ugo.

Ugo.

Ascoltami. Tu puoiGiovarmi.

Ascoltami. Tu puoi

Giovarmi.

Gerberto.

Gerberto.

Quelle nozze?

Quelle nozze?

Ugo.

Ugo.

Bugia con studio ordita.

Bugia con studio ordita.

Gerberto.

Gerberto.

Tornaste...?

Tornaste...?

Ugo.

Ugo.

Per vederla, mi costasse la vita.

Per vederla, mi costasse la vita.

Gerberto.

Gerberto.

Ma....

Ma....

Ugo.

Ugo.

So quanto vuoi dirmi: ch'essa m'odia, ch'io sonoTemerario, che invano spero nel suo perdono,Che l'offesi, che ha muto il cor tranne al pensieroDella vendetta, e che ora sono in sua mano.... È vero?È vero.... e minacciarmi e consigliarmi, e appenaRitorno e la rivedo più bella e più serenaDi prima, dirmi: parti, rinunzia alla sua vista,Ripiglia la tua strada, lunga, deserta, trista,Rifatti pellegrino. Questo vuoi dirmi? — Senti:Per tutte le minaccie e per tutti i tormenti,Per tutte le congiure della terra e del cielo,Non mi parto se prima non le parlo e mi svelo.

So quanto vuoi dirmi: ch'essa m'odia, ch'io sono

Temerario, che invano spero nel suo perdono,

Che l'offesi, che ha muto il cor tranne al pensiero

Della vendetta, e che ora sono in sua mano.... È vero?

È vero.... e minacciarmi e consigliarmi, e appena

Ritorno e la rivedo più bella e più serena

Di prima, dirmi: parti, rinunzia alla sua vista,

Ripiglia la tua strada, lunga, deserta, trista,

Rifatti pellegrino. Questo vuoi dirmi? — Senti:

Per tutte le minaccie e per tutti i tormenti,

Per tutte le congiure della terra e del cielo,

Non mi parto se prima non le parlo e mi svelo.

Gerberto(il quale fin qui contenne a stento la propria gioia).

Gerberto(il quale fin qui contenne a stento la propria gioia).

Iddio vi manda.

Iddio vi manda.

Ugo.

Ugo.

Che! Gerberto, hai detto...?

Che! Gerberto, hai detto...?

Gerberto.

Gerberto.

IddioVi manda.

Iddio

Vi manda.

Ugo.

Ugo.

Non mi scacci?

Non mi scacci?

Gerberto.

Gerberto.

Io discacciarvi! Il mioSogno per voi s'avvera; ben tornaste, l'attesoVoi siete.

Io discacciarvi! Il mio

Sogno per voi s'avvera; ben tornaste, l'atteso

Voi siete.

Ugo.

Ugo.

Come? parla.

Come? parla.

Gerberto.

Gerberto.

Udite: io vi palesoQuanto di certa scienza non so, quanto essa stessaO ignora o nel secreto solo del cor confessa;Straniero o nemico più non le siete; a voiPensa; di voi ragiona, voi rivede nei suoiTormentosi colloquii seco stessa, le mesteOre sue son vostre; finor combatte e vesteDi crudeli propositi l'assidua cura. — AppenaVi riconosca, salda sentirà la catena.Ma guai se impreveduto non le giunge il periglio.

Udite: io vi paleso

Quanto di certa scienza non so, quanto essa stessa

O ignora o nel secreto solo del cor confessa;

Straniero o nemico più non le siete; a voi

Pensa; di voi ragiona, voi rivede nei suoi

Tormentosi colloquii seco stessa, le meste

Ore sue son vostre; finor combatte e veste

Di crudeli propositi l'assidua cura. — Appena

Vi riconosca, salda sentirà la catena.

Ma guai se impreveduto non le giunge il periglio.

Ugo.

Ugo.

Sono in tue mani.

Sono in tue mani.

Gerberto.

Gerberto.

Ditemi tutto il vostro consiglio.

Ditemi tutto il vostro consiglio.

Ugo.

Ugo.

Attenderla.

Attenderla.

Gerberto.

Gerberto.

Stassera?

Stassera?

Ugo.

Ugo.

Essa verrà.

Essa verrà.

Gerberto.

Gerberto.

Qui?

Qui?

Ugo.

Ugo.

Al mioRacconto l'ho veduta impallidir: desìoLa prenderà di udirne più a lungo; curïosaDel mio stato mi apparve ed era, e peritosaPer voi soli si è fatta. Essa verrà; lo sento;E ne ho il cor traboccante di gioia.

Al mio

Racconto l'ho veduta impallidir: desìo

La prenderà di udirne più a lungo; curïosa

Del mio stato mi apparve ed era, e peritosa

Per voi soli si è fatta. Essa verrà; lo sento;

E ne ho il cor traboccante di gioia.

Gerberto.

Gerberto.

In voi l'accentoDell'amore favella, e raro inganna.

In voi l'accento

Dell'amore favella, e raro inganna.

Ugo.

Ugo.

SperiTu pur? dimmi.

Speri

Tu pur? dimmi.

Gerberto.

Gerberto.

Dell'anima son profondi i misteri.Se mai venisse.... insieme qui non ci vegga. IntantoIo la Corte ne aduno.... e....

Dell'anima son profondi i misteri.

Se mai venisse.... insieme qui non ci vegga. Intanto

Io la Corte ne aduno.... e....

(porge l'orecchio come se gli paresse di sentire rumore, — poi)

(porge l'orecchio come se gli paresse di sentire rumore, — poi)

No, m'inganno. Oh quantoIl cor mi batte!

No, m'inganno. Oh quanto

Il cor mi batte!

Ugo(che s'era appressato alla porta bianca, ridiscende in fretta).

Ugo(che s'era appressato alla porta bianca, ridiscende in fretta).

È qui. Va.

È qui. Va.

(Gerberto esce frettoloso dal mezzo. Ugo si rimette il cappuccio e siede coi gomiti sul tavolo e la testa nelle mani).

(Gerberto esce frettoloso dal mezzo. Ugo si rimette il cappuccio e siede coi gomiti sul tavolo e la testa nelle mani).


Back to IndexNext