NOTE DI TRASCRIZIONE:Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;Pag. 58, è stato aggiunto il trattino lungo di chiusura precedente l'inciso per il discorso diretto (— Ah, anche i cavalieri serventi? — chiese Valentina);Pag. 71, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Dov'è? Dov'è? — chiese Valentina, — voglio vederla);Pag. 74, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— La più grande è la tomba di Can Signorio, — disse Giulia.);Pag. 77, sono stati aggiunti alcuni trattini lunghi mancanti per il discorso diretto;Pag. 207, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— Che è accaduto? — chiese a Savina ...);Pag. 222, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Puoi dire quello che vuoi — disse l'Arlandi, — ma questa gita misteriosa ...);Pag. 363, sono state inserite le caporali iniziali al raccontato del personaggio nel discorso diretto («— Era un pomeriggio di primavera ...).Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;Pag. 53, l'errore di stampa «vendiditori» è stato corretto (l'andirivieni dei venditori e delle venditrici);Pag. 58, è stato aggiunto il trattino lungo di chiusura precedente l'inciso per il discorso diretto (— Ah, anche i cavalieri serventi? — chiese Valentina);Pag. 71, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Dov'è? Dov'è? — chiese Valentina, — voglio vederla);Pag. 74, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— La più grande è la tomba di Can Signorio, — disse Giulia.);Pag. 77, sono stati aggiunti alcuni trattini lunghi mancanti per il discorso diretto;Pag. 121, è stata aggiunta la preposizione semplice «di» (Cercavo di distrarlo facendogli ...);Pag. 207, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— Che è accaduto? — chiese a Savina ...);Pag. 222, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Puoi dire quello che vuoi — disse l'Arlandi, — ma questa gita misteriosa ...);Pag. 228, è stata aggiunta la punteggiatura all'abbreviazione seguendo lo stile dell'autrice all'interno del racconto (a tutti i conoscenti e al dottor B., direttore della casa ...);Pag. 232, la voce «desidario» è stata mantenuta (Il signor Carlo trovò giusto il desidario del figlio ...);Pag. 245, l'errore di stampa «circoncondati» è stato corretto (ci sembra esser circondati da misteri che la scienza ...);Pag. 355, la prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo «dare» è stata mantenuta accentata nell'occorrenza (vi dò la mia parola di dottoressa ...);Pag. 363, sono state inserite le caporali iniziali al raccontato del personaggio nel discorso diretto («— Era un pomeriggio di primavera ...).Lerimanentinote sono indicate da linee puntinate sotto le correzioni.Scorri il mouse sopra la nota ed il testo originaleapparirà.
NOTE DI TRASCRIZIONE:Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;Pag. 58, è stato aggiunto il trattino lungo di chiusura precedente l'inciso per il discorso diretto (— Ah, anche i cavalieri serventi? — chiese Valentina);Pag. 71, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Dov'è? Dov'è? — chiese Valentina, — voglio vederla);Pag. 74, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— La più grande è la tomba di Can Signorio, — disse Giulia.);Pag. 77, sono stati aggiunti alcuni trattini lunghi mancanti per il discorso diretto;Pag. 207, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— Che è accaduto? — chiese a Savina ...);Pag. 222, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Puoi dire quello che vuoi — disse l'Arlandi, — ma questa gita misteriosa ...);Pag. 363, sono state inserite le caporali iniziali al raccontato del personaggio nel discorso diretto («— Era un pomeriggio di primavera ...).Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;Pag. 53, l'errore di stampa «vendiditori» è stato corretto (l'andirivieni dei venditori e delle venditrici);Pag. 58, è stato aggiunto il trattino lungo di chiusura precedente l'inciso per il discorso diretto (— Ah, anche i cavalieri serventi? — chiese Valentina);Pag. 71, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Dov'è? Dov'è? — chiese Valentina, — voglio vederla);Pag. 74, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— La più grande è la tomba di Can Signorio, — disse Giulia.);Pag. 77, sono stati aggiunti alcuni trattini lunghi mancanti per il discorso diretto;Pag. 121, è stata aggiunta la preposizione semplice «di» (Cercavo di distrarlo facendogli ...);Pag. 207, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— Che è accaduto? — chiese a Savina ...);Pag. 222, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Puoi dire quello che vuoi — disse l'Arlandi, — ma questa gita misteriosa ...);Pag. 228, è stata aggiunta la punteggiatura all'abbreviazione seguendo lo stile dell'autrice all'interno del racconto (a tutti i conoscenti e al dottor B., direttore della casa ...);Pag. 232, la voce «desidario» è stata mantenuta (Il signor Carlo trovò giusto il desidario del figlio ...);Pag. 245, l'errore di stampa «circoncondati» è stato corretto (ci sembra esser circondati da misteri che la scienza ...);Pag. 355, la prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo «dare» è stata mantenuta accentata nell'occorrenza (vi dò la mia parola di dottoressa ...);Pag. 363, sono state inserite le caporali iniziali al raccontato del personaggio nel discorso diretto («— Era un pomeriggio di primavera ...).Lerimanentinote sono indicate da linee puntinate sotto le correzioni.Scorri il mouse sopra la nota ed il testo originaleapparirà.
NOTE DI TRASCRIZIONE:
Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;Pag. 58, è stato aggiunto il trattino lungo di chiusura precedente l'inciso per il discorso diretto (— Ah, anche i cavalieri serventi? — chiese Valentina);Pag. 71, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Dov'è? Dov'è? — chiese Valentina, — voglio vederla);Pag. 74, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— La più grande è la tomba di Can Signorio, — disse Giulia.);Pag. 77, sono stati aggiunti alcuni trattini lunghi mancanti per il discorso diretto;Pag. 207, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— Che è accaduto? — chiese a Savina ...);Pag. 222, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Puoi dire quello che vuoi — disse l'Arlandi, — ma questa gita misteriosa ...);Pag. 363, sono state inserite le caporali iniziali al raccontato del personaggio nel discorso diretto («— Era un pomeriggio di primavera ...).
Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;Pag. 53, l'errore di stampa «vendiditori» è stato corretto (l'andirivieni dei venditori e delle venditrici);Pag. 58, è stato aggiunto il trattino lungo di chiusura precedente l'inciso per il discorso diretto (— Ah, anche i cavalieri serventi? — chiese Valentina);Pag. 71, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Dov'è? Dov'è? — chiese Valentina, — voglio vederla);Pag. 74, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— La più grande è la tomba di Can Signorio, — disse Giulia.);Pag. 77, sono stati aggiunti alcuni trattini lunghi mancanti per il discorso diretto;Pag. 121, è stata aggiunta la preposizione semplice «di» (Cercavo di distrarlo facendogli ...);Pag. 207, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso diretto (— Che è accaduto? — chiese a Savina ...);Pag. 222, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente all'inciso per il discorso diretto (— Puoi dire quello che vuoi — disse l'Arlandi, — ma questa gita misteriosa ...);Pag. 228, è stata aggiunta la punteggiatura all'abbreviazione seguendo lo stile dell'autrice all'interno del racconto (a tutti i conoscenti e al dottor B., direttore della casa ...);Pag. 232, la voce «desidario» è stata mantenuta (Il signor Carlo trovò giusto il desidario del figlio ...);Pag. 245, l'errore di stampa «circoncondati» è stato corretto (ci sembra esser circondati da misteri che la scienza ...);Pag. 355, la prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo «dare» è stata mantenuta accentata nell'occorrenza (vi dò la mia parola di dottoressa ...);Pag. 363, sono state inserite le caporali iniziali al raccontato del personaggio nel discorso diretto («— Era un pomeriggio di primavera ...).