Nota del Trascrittore

Al MuftìZecch.2500Al primo Visir»2500Alli altri Visiri, per uno»2000Alli Cadì Leschieri, per uno»250Alli Tefterdari, cioè Camerlenghi, per uno»250Alli Capiggi Bassi, per uno»200Alli Capi delle squadre dei Spahì, aspri 5 m. per uno, e accrescimento di paga»40All'Agà dei Gianizzeri»250Alli Imani, cioè astanti del Re, per uno»25Alli Dottori di legge zecchini 60 per uno, e unavesta di ciambellotto»60Alli altri Dottori inferiori, per uno»32Al Giornalista maggiore»42Al Computista maggiore»42Al Computista dei caraggi»32A quelli che tengono li libri della entrata del Divano, per uno»20Alli scrivani del Divano, per uno»25Alli Muteffaragà, cioè lancie spezzate del Gran Signore, zecchini 16 per uno, e accrescimento di paga»16Alli scrivani delli Tefterdari, per uno»12Alli Spahì accrescimento di paga, aspri 5 il giorno, e di donativo»8A quelli che menano li cavalli del Gran Signore, per uno»8Alli Capi dei padiglioni, per cadauno»25Aquelli che sonano li tamburi del Gran Signore zecchini 8, e di accrescimento aspro uno di paga al giorno»8Alli staffieri del Re, per cadauno aspri 500»4Alli Capiggi zecchini 8, e accrescimento di aspro uno di paga al giorno»8Alli Casnadari, cioè tesorieri, per cadauno»8Alli Chiaia, cioè maestri di casa, per cadauno»8A quelli che portano acqua al Gran Signore, per cadauno»8A tutti gli Emini, cioè Dazieri, con il loro capo, per cadauno»100Alli Gianizzeri un aspro per uno di accrescimento di paga al giorno, e più, secondo la loro paga, e di donativo zecchini 25 per uno»25Allegenti delle stalle, delle cucine, e a quelli che pregano Dio nelle cappelle dove sono sepolti li Re Ottomani, zecchini 8 per cadauno»8

Al Muftì

Al primo Visir

Alli altri Visiri, per uno

Alli Cadì Leschieri, per uno

Alli Tefterdari, cioè Camerlenghi, per uno

Alli Capiggi Bassi, per uno

Alli Capi delle squadre dei Spahì, aspri 5 m. per uno, e accrescimento di paga

All'Agà dei Gianizzeri

Alli Imani, cioè astanti del Re, per uno

Alli Dottori di legge zecchini 60 per uno, e unavesta di ciambellotto

Alli altri Dottori inferiori, per uno

Al Giornalista maggiore

Al Computista maggiore

Al Computista dei caraggi

A quelli che tengono li libri della entrata del Divano, per uno

Alli scrivani del Divano, per uno

Alli Muteffaragà, cioè lancie spezzate del Gran Signore, zecchini 16 per uno, e accrescimento di paga

Alli scrivani delli Tefterdari, per uno

Alli Spahì accrescimento di paga, aspri 5 il giorno, e di donativo

A quelli che menano li cavalli del Gran Signore, per uno

Alli Capi dei padiglioni, per cadauno

Aquelli che sonano li tamburi del Gran Signore zecchini 8, e di accrescimento aspro uno di paga al giorno

Alli staffieri del Re, per cadauno aspri 500

Alli Capiggi zecchini 8, e accrescimento di aspro uno di paga al giorno

Alli Casnadari, cioè tesorieri, per cadauno

Alli Chiaia, cioè maestri di casa, per cadauno

A quelli che portano acqua al Gran Signore, per cadauno

A tutti gli Emini, cioè Dazieri, con il loro capo, per cadauno

Alli Gianizzeri un aspro per uno di accrescimento di paga al giorno, e più, secondo la loro paga, e di donativo zecchini 25 per uno

Allegenti delle stalle, delle cucine, e a quelli che pregano Dio nelle cappelle dove sono sepolti li Re Ottomani, zecchini 8 per cadauno

Finis.Tommaso Albertiin Costantinopoliscrisse1620.

Fregio

Dispense pubblicate dopo il catalogo Aprile 1888

226.Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura diAntonio MedineLodovico Frati. Vol. II.—Bologna, Tipi Fava e Garagnani. 1888L.12,50227.Rime di Francesco Bertioli da Ostiglia, a cura diNicola Zingarelli.—Stabilimento Tip. Succ. Monti. 1888»2,50228.Regole della vita matrimoniale,pubblicate daCarlo Negroni.—Bologna, Tipi Fava e Garagnani. 1888»4,50229.Viaggio in Terra Santa, fatto e descritto da Roberto da San Severino, a cura diG. Maruffi.—Bologna, Società Tipografica Azzoguidi. 1888»11,50230.Narrativa della prigionia di Ercole Fantuzzi, a cura diCorrado Ricci.—Bologna, Stab. Tip. Succ. Monti. 1888»5,50231.Viaggio da Venezia a Costantinopoli di Tommaso Alberti, a cura diAlberto Bacchi della Lega.—Bologna, Società Tipografica Azzoguidi. 1889»6,50

Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura diAntonio MedineLodovico Frati. Vol. II.—Bologna, Tipi Fava e Garagnani. 1888

Rime di Francesco Bertioli da Ostiglia, a cura diNicola Zingarelli.—Stabilimento Tip. Succ. Monti. 1888

Regole della vita matrimoniale,pubblicate daCarlo Negroni.—Bologna, Tipi Fava e Garagnani. 1888

Viaggio in Terra Santa, fatto e descritto da Roberto da San Severino, a cura diG. Maruffi.—Bologna, Società Tipografica Azzoguidi. 1888

Narrativa della prigionia di Ercole Fantuzzi, a cura diCorrado Ricci.—Bologna, Stab. Tip. Succ. Monti. 1888

Viaggio da Venezia a Costantinopoli di Tommaso Alberti, a cura diAlberto Bacchi della Lega.—Bologna, Società Tipografica Azzoguidi. 1889

IN CORSO DI STAMPA

Storia Siciliana d'anonimo autore scritta in dialetto nel Sec. XV, pubblicata a cura diStefano Vittorio Bozzo. (Parte II.aStoria).

La bella Camilla, poemetto inedito di Piero da Siena, a cura diVittorio Fiorini.

Testi inediti di antiche rime volgari, messi in luce daTommaso Casini. Vol. II.

Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura diAntonio MedineLudovico Frati. Volume III.

Sonetti e Canzoni di Poeti Veneti del secolo XIV, a cura diOddone Zenatti.

Fiorio e Biancifiore, poemetto antico toscano, a cura diVincenzo Crescini.

Nota del TrascrittoreL'ortografia e la punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

L'ortografia e la punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.


Back to IndexNext