II.—VIOLA.[1](Versione raccolta in Pomigliano d'Arco)
Nce stevane 'na vota tre figliole; e l'urtima 'e cheste[2]ssi chiammava Viola. Tutte e tre faticavane; ma 'a primma filava, 'a siconda tesseva e 'a terza cuseva. 'O figlio d' 'o Re sse n'annammurava; e sempe, che passava, receva:—«Quanto è bella chella, che fila; | quanto è cchiù bella chella, che tesse; | ma quanto è cchiù bella chella, che cose; | mme cose 'sto core, | ebbiva Viola, | ebbiva Viola».—'E sore n'avevane 'mmiria[3]; e pe' dispietto 'a mettettere a filà'. Passava 'o figlio d' 'o Re e recette:—«Quanto è bella chella, che tesse; | quanto è cchiù bella chella, che cose; | ma quanto è cchiù bella chella, che fila: | mme fila 'sto core, | ebbiva Viola, | ebbiva Viola.»—'E sore 'a mettettere a tessere; ma 'o figlio d' 'o Re pure accussì deceva e sempe cu' Biola aveva:[4]—«Quanto è bella chella, che cose; | quanto è cchiù bella chella, che fila; | ma quanto è cchiù bella chella, che tesse; | me tesse 'stu core; | ebbiva Viola; | ebbiva Viola!»—'Nu juorno, Viola steva a còsere fora 'ô barcone.[5]Le carette 'o ditale[6]'rint'a 'o giardino 'e l'Uorco.[7]Piglia e 'o dicette 'ê sore. Cheste, ca nun 'a putevene verè', le respunnettere,ca non ssi fosse pigliate collera, pecchè isse 'a 'ttaccavane vicino a 'na fune e 'a scennevane rint'a 'o giardino abbascio, e po' doppo n' 'a facevane saglì' 'n'auta vota. Viola ss' 'o crirette. Ma 'e sore nu' facettero accussì; pecchè, doppo averla fatta scennere llà, spezzarene 'a fune e ssi nn'iettere. 'A povera Viola, truvannese llà, non sapeva iessa stessa, che cosa aveva da fà'; penzava buono 'e ssi mettere sotto 'â seggia 'e l'Uorco. Passato 'nu poch' 'e tiempo, l'Uorco ss'assetta[8]; e, mente steva accussì, facette 'nu pirete.[9]Piglia Viola, esce 'a llà sotto e dice:—«Salute, papà.»—L'Uorco sse vutave e decette:—«Uh 'maramè![10]cu' 'nu pirete haggio fatto 'na figlia!»—S' 'a purtava 'ngoppa e ss' 'a teneva cu' isso[11]. 'Nu juorno, Viola sse steva lavenne[12]'a faccia, piglia 'o pappavallo d' 'o Re (pecchè 'o Re rimpetto a l'Uorco steva 'e casa) le recette:—«Sciù, sciù![13]'A figlia 'e l'Uorco sse lava 'a faccia!»—Chesta sse ne trasette tutta 'ngullarata.[14]L'Uorco l'addimannava 'a raggione r' 'o pecchè[15]steva accussì. Jessa lo decette; e l'Uorco le 'mmiziava[16], ca 'n' auta vota ca 'o pappavallo le receva accussì avesse resposto:—«Statti zitto, pappavallo! | 'Sti toje penne ni faccio 'nu mazzo; | sti toje gambe ne faccio bastone; | ed i' sarraggio[17]moglie del tuo padrone.[18]»—L'auta matina,[19]Viola sse va a lavà' 'a faccia. 'O pappavallo le rice pure accussì:—«Sciù, sciù, 'a figlia 'e l'Uorco sse lava 'a faccia».—Jessa allora responnette comma l'aveva ditto l'Uorco:—«Statte zitto, pappavallo. | 'Sti toi penne ne faccio 'nu mazzo; | 'sti toie gambe ne faccio bastone; | edi' sarraggio moglie del tuo padrone.»—Piglia 'o pappavallo, tanto d' 'a collera murette. 'O Re, truvannelo muorto, n'accattava[20]'n auto. Ma chisto pure, quanno fui[21]'a matina, ca Viola ssi iette a lavà 'a faccia, le recette:—«Sciù, sciù! 'A figlia 'e l'Uorco sse lava 'a faccia.»—Chesta povera figliola, appena 'o sintette, le respunnette 'e stesse parole, ch'aveva ritte 'ô primmo; e accussì tanno pi' tanno[22]murette pure 'o secondo. 'O servo d' 'o Re allora, comme verette ca 'o padrone ssujo aveva accattato 'nu terzo pappavallo, sse vulette mettere 'n guardia, pe' berè' chi era, ca 'o faceva murì'. E, quanno fui l'auta matina, 'o servo sentette, ca 'o pappavallo recette:—«Sciù, sciù! 'A figlia 'e l'Uorco sse lava 'a faccia;»—e ca Viola respunnette:—«Statti zitto, pappavallo; | 'sti toi penne ne faccio 'nu mazzo; | 'sti toi gambe ne faccio bastone; | ed i' sarraggio moglie del tuo padrone.»—E verenne, ca 'o pappavallo murette llà pe' llà, 'o ghiette a dicere 'ô figlio d' 'o Re. 'O figlio d' 'o Re le mannava a dicere, ca isso veramente ss' 'a vuleva spusà'; e, ch'avesse spiato a l'Uorco, che nce voleva pe' sse marità' iessa. Viola 'o spiava. L'Uorco primma no' nce 'o vuleva dì'; ma doppo ave' veruto tanta promessa ca 'a figlia le facette, respunnette:—«Tu 'o buò' sapè'? embè, pe' te maretà' tu, aggi' a murì' i'.»—Viola 'o dicette 'ô figlio d' 'o Re; e chisto respunnette, ca l'avesse spiato, che nce vuleva p'accirere a isso. Jessa puntualmente nce l'addimannava. Ma l'Uorco da primma le riceva:—«Tu 'o buò' sapè' pe' mm'accirere. Mo'[23]non è vero cchiù, ca mme vuò' bene.Vuò' fà' murì' a mme; e pecchè po' chesto?»—Ma doppo, verenne, ca Viola le prumitteva ca iessa 'o vuleva bene, ca 'o buleva sapè' pe' 'na cosa, l'Uorco ricette:—«Pe' mm'accirere a mme, ss'ha da i'[24]a tale e a tale parte. Llà nce sta 'nu puorcospino. Chillo, quanno sta cu' l'uocchie apierte, dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, stà 'scetate.[25]E quanno rorme ss'accire; ssi piglia chill'uovo, che tene 'nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, e i' moro.»[26]—'A femmina subbito 'o dicette 'ô figlio d' 'o Re, E chisto, llà pe' llà, spedisce 'nu servo; fa accirere chillo puorco e ssi fa purtà' l'uovo. 'O facette sbattere 'nfronte a l'Uorco mentre isso rurmeva e ssi spusava 'a figlia.
[1]Confronta conViola, trattenimento terzo della seconda giornata del Pentamerone:—«Viola, 'nvidiata da le sore, dapò assai burle fatte e recevute da 'no Prencepe, a dispietto loro le deventa mogliere».—Vedi pureIl | Conto | de' Conti | Trattenimento a' fanciulli | Trasportato dalla Napoletana | all'Italiana favella, ed adornato | di bellissime figure || In Napoli 1754 | con licenza dei superiori. | Si vendono nella libreria di Cristoforo Migliaccio a S. Biaggio de' Librari, e proprio | dirimpetto la Chiesa di S. Liguoro | delle Signore Monache. In duodecimo di 264 pagine, oltre bottello (così chiamano in Napoli quel, che i tipografi toscani diconoocchio) e frontespizio, a tergo del quale c'è ilReimprimatur; dev'esser dunque almeno una seconda edizione di questa cattiva imitazione, anzichè traduzione delPentamerone.—«Rosalinda è invidiata dalle sorelle, e a lor dispetto diventa moglied'un Principe».—Nel testo della novella però, la protagonista è chiamata sempre, come quella dell'Etiopiched'Eliodoro, Clariclia: eClaricliaè intitolato il conto inIl | Conto | dei Conti | trattenimento a' fanciulli | Nuova edizione || Napoli | A spese di Gennaro Cimmaruta | Strada S. Biagio de' Librari no31 e 111 | 1863; ristampa del resto peggiorata. Le altre due sorelle maggiori si chiamano, appo il Basile, Rosa e Garofana; nella versione Italiana, Cecilia e Rosa.—«Eravi in Ratisbona un uomo dabbene, per nome Pandolfo, il quale avea tre figlie femine: la prima nominata Cecilia, la seconda Rosa, e la terza Cariclia. E di tutte e tre, Cariclia, ch'era la più piccola, avanzava le altre due sorelle in bellezza, in grazia, ed in gentilezza. E soprattutto era più fortunata e più accorta delle altre. Di modo che, chiunque la mirava o vi parlava, restava subito sorpreso della sua beltà. Perlocchè, essendosene invaghito Petruccio, figlio del Re, passava allo spesso per avanti la casa, ove travagliavano queste tre sorelle. E, vedendo Cariclia, diceva:Bondì, bondì, Cariclia. Ed ella rispondeva:Bondì, figlio del Re; io saccio più di te. Delle quali parole mormorando l'altre sorelle, l'accusarono al padre, dicendo, ch'era troppo sfacciata e presontuosa, a rispondere di quella sorte al figlio d'un Re. Indi Pandolfo, per evitare un qualche danno, che potea avvenirgli, mandò Cariclia a stare con una sua zia per impararsi a lavorare. Quindi saputosi dal Principe, che Cariclia era stata mandata dal padre in casa di sua zia, avendone notizia, ove stava, seguitò a passare d'avanti di quella casa. E vedutala, seguitava a dire:Bondì, bondì, Cariclia; ed ella soggiungeva:Bondì, figlio di Re; io saccio più di te. Questa cosa durò per molti mesi, tantochè, non potendo più il Principe soffrire gli affanni del suo cuore in non poter godere del suo bene, determinò, anche col consenso della Zia, di vederla da vicino. Ma, volendo porre in esecuzione il suo disegno, non li riuscì; poichè, accortasi Cariclia dell'inganno, se ne fuggì dalla zia, e ritornossene in casa del padre. Locchè saputosi dal Principe, quantunque fossero rimasi delusi i suoi disegni, seguitò nondimeno a passare per avanti la casa del padre; e, facendo la solita cantilena, si persuadeva, che alla fine, mossasi di lui Cariclia a compassione, avesse dovuto compiacergli. Ma le sorelle avendone maggiormente invidia, fatto consiglio tra di loro, ed avendo una finestra, che corrispondea ad un giardino di un Orco, si fecero cascare un poco di filo, che serviva per lavorare una portiera della Regina; e dopo, si posero in tanta afflizione, che dir non si puole. Onde risolsero fra di loro, di legare Cariclia con una corda, che era la più ragazza, e di poco peso; e calarla a basso al giardino. Così fu fatto; e calata, che fu Cariclia, le sorelle si tirarono la corda. Ed in un subito, venuto l'Orco nel giardino, fè una correggia, che fu sì grande, che Cariclia molto s'intimorì, gridando:Madre mia, aiutami! Voltatosi l'Orco, e visto quella bella ragazza, fece gran festa; la prese per la mano e la portò a casa sua, tenendola come figlia. Ma il Principe, che non vedeva più Cariclia, nè avendone alcuna novella, n'ebbe sì grande disgusto, che n'ebbe a morire. E, fattosi animo, frenando la sua pena, fè diligentissime ricerche per ritrovar la sua bella. E sapendo finalmente, che l'Orco teneva in casa sua la sua cara ed amata Cariclia, mandando l'Orco a chiamare, gli disse, che ritrovandosi ammalato, si fosse contentato di tenerlo per pochi giorni nel suo giardino, bastandogli una sola camera per ricrearsi lo spirito. L'Orco, come vassallo del padre, non potendo negare questa cosa di piccol momento, gli offerse tutta la sua casa, e la vita istessa. Il Principe, ringraziatolo, si fece assegnare una camera, la quale, per suabuona fortuna, stava vicino a quella, ove dormiva Cariclia. Ma venuta la notte, il Principe andò pian piano dentro la camera di Cariclia; e sentendola dormire, s'accostò al letto; e le diede due pizzicotti. La quale svegliatasi, incominciò a dire:O padre mio, quanti pulici. E l'Orco facendole mutare i lenzuoli, e 'l Principe ritornando a fare lo stesso, Cariclia gridò della stessa maniera, tantochè ne passò tutta la notte senza prender più sonno. Ma il Principe, fattosi giorno, e passeggiando per il giardino, vidde Cariclia, e le disse, come soleva:Bondì, Bondì, Cariclia. E rispondendo Cariclia:Bondì, figlio di Re; io saccio più di te; replicò il Principe:o padre mio, quanti pulici! Cariclia comprese subito l'arcano; e, volendosi vendicare la notte seguente, si fe fare subito dall'Orco un paio di pianelli pieni di campanelle. Ed aspettando con impazienza, che fosse venuta la notte; e sentendo, che il Principe profondamente dormiva, entrò dentro la sua camera. E sbattendo i piedi, fece un gran rumore; tantochè destatosi il Principe, tutto intimorito gridò:O madre, madre, aiutatemi! La qual cosa fattasi da Cariclia più volte, si partì subito. Il Principe, non avendo potuto più dormire, si alzò ben per tempo la mattina, e, vedendo Cariclia, le disse:Bondì, Bondì, Cariclia. Ed ella rispondendo:Bondì, figlio di Re; io saccio più di te, soggiunse egli:o padre, quanti pulici. Ed ella rispose:O madre, madre, aiutami! Locchè sentendo il Principe, disse:Me l'hai fatta, io ti cedo, hai vinto. E, conoscendo veramente, che sai più di me, io senz'altro ti voglio per moglie. Perlochè, chiamando l'Orco ed ispiegando i suoi sentimenti, la richiese per isposa. Indi l'Orco disse di non esser lui il vero padre, e che non potea far niente senza il consenso del proprio padre. Onde il Principe, inteso ciò, ordinò all'Orco, che avesse chiamato il padre di Cariclia, e che, senza dimora fusse venuto subito, stantechè gli aveva da palesare una cosa di molta importanza. Onde l'Orco ubbidì agli ordini del Principe, ed andato dal padre di Cariclia, gli fe l'imbasciata, che il Principe lo mandava chiamando. A tali parole immediatamente si portò dal Principe; e, fattogli profondissime riverenze, gli disse, che comandasse. Il Principe gli domandò Cariclia per isposa. Il padre subito ce la concedè, e celebrarono le nozze, con somma allegrezza di tutti e due gli sposi, del padre e dell'Orco ancora, che volle essere a parte di quelle contentezze».—Vedi anche la versione bolognese dell'opera del Basile:La Chiaqlira | dla Banzola | O per dir mii | Fol divers | Tradutt dal parlar Napulitan in lengua Bulgnesa | Per rimedi innucenti dla sonn | e dla malincunj | Dedicà | al merit singular | dl gentilesem sgnori | d'Bulogna || Bulogna MDCCCXIII | Per Gasper de' Franceschi alla Clomba(VIII—294 pagg., oltre un rame) Leggi laFola XIII, intitolataLa fola dla Viola. La prima parte del Conto del Basile, come ognun vede, è identica al nostro; la seconda se ne allontana.
[1]Confronta conViola, trattenimento terzo della seconda giornata del Pentamerone:—«Viola, 'nvidiata da le sore, dapò assai burle fatte e recevute da 'no Prencepe, a dispietto loro le deventa mogliere».—Vedi pureIl | Conto | de' Conti | Trattenimento a' fanciulli | Trasportato dalla Napoletana | all'Italiana favella, ed adornato | di bellissime figure || In Napoli 1754 | con licenza dei superiori. | Si vendono nella libreria di Cristoforo Migliaccio a S. Biaggio de' Librari, e proprio | dirimpetto la Chiesa di S. Liguoro | delle Signore Monache. In duodecimo di 264 pagine, oltre bottello (così chiamano in Napoli quel, che i tipografi toscani diconoocchio) e frontespizio, a tergo del quale c'è ilReimprimatur; dev'esser dunque almeno una seconda edizione di questa cattiva imitazione, anzichè traduzione delPentamerone.—«Rosalinda è invidiata dalle sorelle, e a lor dispetto diventa moglied'un Principe».—Nel testo della novella però, la protagonista è chiamata sempre, come quella dell'Etiopiched'Eliodoro, Clariclia: eClaricliaè intitolato il conto inIl | Conto | dei Conti | trattenimento a' fanciulli | Nuova edizione || Napoli | A spese di Gennaro Cimmaruta | Strada S. Biagio de' Librari no31 e 111 | 1863; ristampa del resto peggiorata. Le altre due sorelle maggiori si chiamano, appo il Basile, Rosa e Garofana; nella versione Italiana, Cecilia e Rosa.—«Eravi in Ratisbona un uomo dabbene, per nome Pandolfo, il quale avea tre figlie femine: la prima nominata Cecilia, la seconda Rosa, e la terza Cariclia. E di tutte e tre, Cariclia, ch'era la più piccola, avanzava le altre due sorelle in bellezza, in grazia, ed in gentilezza. E soprattutto era più fortunata e più accorta delle altre. Di modo che, chiunque la mirava o vi parlava, restava subito sorpreso della sua beltà. Perlocchè, essendosene invaghito Petruccio, figlio del Re, passava allo spesso per avanti la casa, ove travagliavano queste tre sorelle. E, vedendo Cariclia, diceva:Bondì, bondì, Cariclia. Ed ella rispondeva:Bondì, figlio del Re; io saccio più di te. Delle quali parole mormorando l'altre sorelle, l'accusarono al padre, dicendo, ch'era troppo sfacciata e presontuosa, a rispondere di quella sorte al figlio d'un Re. Indi Pandolfo, per evitare un qualche danno, che potea avvenirgli, mandò Cariclia a stare con una sua zia per impararsi a lavorare. Quindi saputosi dal Principe, che Cariclia era stata mandata dal padre in casa di sua zia, avendone notizia, ove stava, seguitò a passare d'avanti di quella casa. E vedutala, seguitava a dire:Bondì, bondì, Cariclia; ed ella soggiungeva:Bondì, figlio di Re; io saccio più di te. Questa cosa durò per molti mesi, tantochè, non potendo più il Principe soffrire gli affanni del suo cuore in non poter godere del suo bene, determinò, anche col consenso della Zia, di vederla da vicino. Ma, volendo porre in esecuzione il suo disegno, non li riuscì; poichè, accortasi Cariclia dell'inganno, se ne fuggì dalla zia, e ritornossene in casa del padre. Locchè saputosi dal Principe, quantunque fossero rimasi delusi i suoi disegni, seguitò nondimeno a passare per avanti la casa del padre; e, facendo la solita cantilena, si persuadeva, che alla fine, mossasi di lui Cariclia a compassione, avesse dovuto compiacergli. Ma le sorelle avendone maggiormente invidia, fatto consiglio tra di loro, ed avendo una finestra, che corrispondea ad un giardino di un Orco, si fecero cascare un poco di filo, che serviva per lavorare una portiera della Regina; e dopo, si posero in tanta afflizione, che dir non si puole. Onde risolsero fra di loro, di legare Cariclia con una corda, che era la più ragazza, e di poco peso; e calarla a basso al giardino. Così fu fatto; e calata, che fu Cariclia, le sorelle si tirarono la corda. Ed in un subito, venuto l'Orco nel giardino, fè una correggia, che fu sì grande, che Cariclia molto s'intimorì, gridando:Madre mia, aiutami! Voltatosi l'Orco, e visto quella bella ragazza, fece gran festa; la prese per la mano e la portò a casa sua, tenendola come figlia. Ma il Principe, che non vedeva più Cariclia, nè avendone alcuna novella, n'ebbe sì grande disgusto, che n'ebbe a morire. E, fattosi animo, frenando la sua pena, fè diligentissime ricerche per ritrovar la sua bella. E sapendo finalmente, che l'Orco teneva in casa sua la sua cara ed amata Cariclia, mandando l'Orco a chiamare, gli disse, che ritrovandosi ammalato, si fosse contentato di tenerlo per pochi giorni nel suo giardino, bastandogli una sola camera per ricrearsi lo spirito. L'Orco, come vassallo del padre, non potendo negare questa cosa di piccol momento, gli offerse tutta la sua casa, e la vita istessa. Il Principe, ringraziatolo, si fece assegnare una camera, la quale, per suabuona fortuna, stava vicino a quella, ove dormiva Cariclia. Ma venuta la notte, il Principe andò pian piano dentro la camera di Cariclia; e sentendola dormire, s'accostò al letto; e le diede due pizzicotti. La quale svegliatasi, incominciò a dire:O padre mio, quanti pulici. E l'Orco facendole mutare i lenzuoli, e 'l Principe ritornando a fare lo stesso, Cariclia gridò della stessa maniera, tantochè ne passò tutta la notte senza prender più sonno. Ma il Principe, fattosi giorno, e passeggiando per il giardino, vidde Cariclia, e le disse, come soleva:Bondì, Bondì, Cariclia. E rispondendo Cariclia:Bondì, figlio di Re; io saccio più di te; replicò il Principe:o padre mio, quanti pulici! Cariclia comprese subito l'arcano; e, volendosi vendicare la notte seguente, si fe fare subito dall'Orco un paio di pianelli pieni di campanelle. Ed aspettando con impazienza, che fosse venuta la notte; e sentendo, che il Principe profondamente dormiva, entrò dentro la sua camera. E sbattendo i piedi, fece un gran rumore; tantochè destatosi il Principe, tutto intimorito gridò:O madre, madre, aiutatemi! La qual cosa fattasi da Cariclia più volte, si partì subito. Il Principe, non avendo potuto più dormire, si alzò ben per tempo la mattina, e, vedendo Cariclia, le disse:Bondì, Bondì, Cariclia. Ed ella rispondendo:Bondì, figlio di Re; io saccio più di te, soggiunse egli:o padre, quanti pulici. Ed ella rispose:O madre, madre, aiutami! Locchè sentendo il Principe, disse:Me l'hai fatta, io ti cedo, hai vinto. E, conoscendo veramente, che sai più di me, io senz'altro ti voglio per moglie. Perlochè, chiamando l'Orco ed ispiegando i suoi sentimenti, la richiese per isposa. Indi l'Orco disse di non esser lui il vero padre, e che non potea far niente senza il consenso del proprio padre. Onde il Principe, inteso ciò, ordinò all'Orco, che avesse chiamato il padre di Cariclia, e che, senza dimora fusse venuto subito, stantechè gli aveva da palesare una cosa di molta importanza. Onde l'Orco ubbidì agli ordini del Principe, ed andato dal padre di Cariclia, gli fe l'imbasciata, che il Principe lo mandava chiamando. A tali parole immediatamente si portò dal Principe; e, fattogli profondissime riverenze, gli disse, che comandasse. Il Principe gli domandò Cariclia per isposa. Il padre subito ce la concedè, e celebrarono le nozze, con somma allegrezza di tutti e due gli sposi, del padre e dell'Orco ancora, che volle essere a parte di quelle contentezze».—Vedi anche la versione bolognese dell'opera del Basile:La Chiaqlira | dla Banzola | O per dir mii | Fol divers | Tradutt dal parlar Napulitan in lengua Bulgnesa | Per rimedi innucenti dla sonn | e dla malincunj | Dedicà | al merit singular | dl gentilesem sgnori | d'Bulogna || Bulogna MDCCCXIII | Per Gasper de' Franceschi alla Clomba(VIII—294 pagg., oltre un rame) Leggi laFola XIII, intitolataLa fola dla Viola. La prima parte del Conto del Basile, come ognun vede, è identica al nostro; la seconda se ne allontana.
[2]'E cheste, di queste.'Espesso è segnacaso del genitivo, aferizzato dadeore. Vedi più giù:'nu puoch' 'e tiempo;'a figlia 'e l'Uorco.
[2]'E cheste, di queste.'Espesso è segnacaso del genitivo, aferizzato dadeore. Vedi più giù:'nu puoch' 'e tiempo;'a figlia 'e l'Uorco.
[3]'Mmiria, invidia.'Nved'mb, massime in principio di parola si scambiano regolarmente in'mm.
[3]'Mmiria, invidia.'Nved'mb, massime in principio di parola si scambiano regolarmente in'mm.
[4]QuiBiola, invece di Viola, per amore della sillaba accentata, che precede. Fin qui la nostra fiaba è identica a quellaVon der schönen Anna, appo la Gonzenbach; dove poi le sorelle invidiose abbandonano Anna-bella in una solitudine selvaggia; e quindi la novella corrisponde al Trattenimento V della V giornata delPentamerone.
[4]QuiBiola, invece di Viola, per amore della sillaba accentata, che precede. Fin qui la nostra fiaba è identica a quellaVon der schönen Anna, appo la Gonzenbach; dove poi le sorelle invidiose abbandonano Anna-bella in una solitudine selvaggia; e quindi la novella corrisponde al Trattenimento V della V giornata delPentamerone.
[5]Fora 'ô barcone, sul terrazzino.
[5]Fora 'ô barcone, sul terrazzino.
[6]Ditale, anello da cucire.
[6]Ditale, anello da cucire.
[7]Uorco, (e, nel trattenimento I della Giornata I delPentamerone,Uerco, alla leccese; chè in leccese, come in ispagnuolo, al dittongamento napoletanouo, corrispondeue, p. e.mortoital.,muortonap.,muertulecc.) Orco, in franceseOgre. I tedeschi non hanno un vocabolo proprio per questi enti fantastici e li chiamano semplicemente quandouomini selvaggie quandogigantiod ancheantropofagi.—«Questa è una bestia immaginaria, inventata dalle balie per fare paura a' bambini, figurandola un animale, specie di fata, nemico dei bambini cattivi..... Questo nome però viene dall'antica superstizione de' Gentili, i quali chiamavanoOrcol'inferno. Vergilio, Eneide, Libro VI:primisque in faucibus Orci. Ed intendevano perOrcoanchePlutone, quasiUrgus, ab urgendo; perchè egli sforza e spinge tutti alla morte. E perciò dalle madri e nutrici, per far paura alli loro bambini, si dice, che l'Orcoporta via: il che viene dai Gentili, che pigliandoOrcoper laMorte, lo chiamavanoinesorabile, erapace. Orazio, Ode XVIII, libro II:nulla certior tamen | Rapacis Orci fine destinata».—Così, ingenuamente, nelle annotazioni alla stanza quinquagesima del secondo cantare del Malmantile, e secondo la dottrina del tempo.Cunto de l'Uorco, propriamente, valFiaba,Novella fantastica, quasi sempre con un pò di spregio. Dice il Sarnelli, nellaPosillecheata:—«'No cierto pennarulo, vedennome a cert' ore de lo juòrno scrivere 'sto passatiempo, mme decette:E no' sse vregogna 'no paro tuio perdere lo tiempo a 'ste bagattelle? Haie scritto tant'opere grave e de considerazione, e mo' scacarate co' 'sti cunte de l'Uorco? E po' lo macaro avisse scritto 'nlengua toscanese o 'n quarch'auto lenguaggio, pocca veramente la lengua napoletana no' serve, che pe' li boffune de le commedie.»—Proverbialmentecunto 'e l' Uorcovalfola,menzogna. Dice il Cortese, nellaRosa:Maso.E tu mme tratte propio da vozzacchioE non cride sia storia lo tormiento,Ch'io zoffro; ma te crideChe siacunto de l'Uorcoe te ne ride.Lella.Saccio, ch'è storia; ed è 'nastoriabella,Perzò falla stampare,Ca po' l'accatto...Anchestoria, (nel significato delVolksbuchtedesco) ha acquistato il senso di favola; e su questo senso equivoca la Lella. Come dobbiamo raffigurarci l'Orco, cel dice Andrea Perruccio nel III canto deL'Agnano zeffonnato:Caronte avia la facce propio d' Uorco,Senza capille e aviva lo scartiello;Ha pe' mostacce setole de puorco,Co' l'uocchie de scazzimma a zennariello;E tutto vavejato e tutto spuorcoHa 'no vestito po', ch'è tanto bello,Ch'appennere nce pote lo zefiernoTutte le fuse, che stanno a lo 'Nfierno.Le fusa, dico, che tene la Parca,Che sta felanno a l'uommene le bite.Fisicamente l'Orco, è sempre bruttissimo. NelPentamerone, quello, che Antonio da Marigliano trova seduto sur un radicone di pioppo innanzi ad una grotta di pietra pomice:—«oh mamma mmia, quanto era brutto! Era chisto naimuozzo e streppone de fescena; aveva la capo cchiù grossa, che 'na cocozza d'Innia; la fronte vrognolosa; le ciglia jonte; l'uocchie stravellate; lo naso ammaccato co' doje forge, che parevano doje chiaveche majestre; 'na vocca quanto 'no parmiento, da la quale 'scevano doje sanne, che l'arrivavano all'ossa pezzelle; lo pietto peluso; le braccia de trapanaturo; le gamme a bota de lammia; e li piede chiatte comme a 'na papara:'nsomma pareva 'no rececotena, 'no parasacco, 'no brutto pezzente e 'na mal'ombra spiccecata, ch'averria fatto sorrejere 'n Orlanno, atterrire 'no Scannarebecco e smajare 'no' fauza-pedate».—Quello, che ha dal Re d'Altomonte la figliuola:—«era la cchiù strasformata cosa de lo munno, che 'n vederelo schitto faceva venire lo tremmolese, lo filatorio, la vermenara e lo jajo a lo cchiù arresecato giovane de lo munno.»—E Porziella, ripugnante alle nozze, dice:—«doveva correre 'sta mala sciagura a vederme 'sto male juorno a canto, e vedereme accarezzata da mano d'Arpia, abbracciata da doje stenche d'Urzo, vasata da doje sanne de Puorco.»—Giornata II, Trattenimento II, vien riferita la conversazione intima d'un Orco e d'un Orca, che si chiamano l'un l'altro:—«Bello peluso mmio,»—«Vavosella mmia,»—«Sannuto mmio».—Giornata II, Trattenimento VII: troviamo—«'n'Orca accossì brutta, che la fece la natura pe' lo modiello de li scurce. Aveva li capille, comme a 'na scopa de vrusco, non già' ped annettare le case de folinie e ragnatele, ma pe' annegrecare ed affommare li cere. La fronte era de preta de Genova, pe' dare lo taglio a lo cortiello de la paura, che sbennegnava li piette; l'uocchie erano comete, che predecevano tremolicce de gamme, vermenare de core, jajo de spirete, filatorie d'arme e cacarelle de cuorpo, pocca portava lo terrore ne la facce, lo spaviento ne l'occhiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le parole. Era la vocca sannuta comm'a puorco, granne comm'a scorfano; steva, comm'a chi pate de descenzo, vavosa comm'a mulo. 'Nsomma, da la capo a lo pede, vedive 'no destellato de bruttezza, 'no 'spetale de struppie».—Nella Giornata IV, Trattenimento VIII, l'Orco, dovendo uccidere e mangiare la Cianna,—«pigliaje 'na preta de Genoa, et ontatala d'uoglio, commenzaie ad affilare le zanne.»—Similmente nellaGiornata V, Trattenimento IV, dove è dipinta pure un'Orca, che—«tene le zizze, comm'a bisacce, dereto le spalle».—Moralmente ci ha degli Orchi buoni e de' cattivi. Quello d'Antuono de Maregliano è generoso, liberale, benefico, indulgente,—«brutto de facce e bello de core.»—Il marito di Porziella è antropofago; trova, che la moglie ha cattivo gusto, non valutando il sapore della carne umana; ma non l'obbliga a mangiarne e le promette del cignale. Nella Giornata I, Trattenimento IX, Fenizia dice a Canneloro:—«Pe' 'ssi vuosche nc'è 'n Uorco de lo diantane, lo quale ogne iuorno cagna forma, mo' comparenno da lupo, mo' da lione, mo' da ciervo, mo' da aseno e mo' da 'na cosa e mo' da 'n'autra; e co' mille stratagemme carreja li poverielle, che nce 'mmatteno, a 'na grotta, dove sse le cannareja.»—L'Orco diViolaè un galantomone; l'Orca diPetrosinellavuol essere rispettata nella roba sua, ma non sembra cattiva. Le signorie loro orchissime del Trattenimento II della Giornata II, hanno buoni principî: l'orca è caritatevole; ma—«l'Uorco era cchiù cannaruto de carne de cristiano, che non è la lecora de la noce, l'urzo de lo mele, la gatta de li pescetielle, la pecora de lo sale e l'aseno de la vrennata»—Insomma poi gli Orchi e le Orche od Orchesse son trattati in tal modo dagli uomini, sempre, che non si può dar lor torto, se rendon sette e cinque per diece, rapendo le belle ragazze ed antropofagizzando. Vedi Giornata III, Trattenimento VII; Giornata IV, Trattenimento VIII; Giornata V, Trattenimenti IV e VII.Dove abitano gli Orchi? Il primo, che figura nel Pentamerone sembra stare nel deserto, essendo scritto, che Antuono de Maregliano—«arrivaje a le pedamenta de 'na 'montagna, accossì auta, che faceva a tozza' martino co' le nuvole, dove 'ncoppa a 'no radecone de chiuppe, a piede 'na grotta, lavorata de preta pommece, nc'era seduto 'n Uorco.»—Porziella è trascinata da quello, cuiil padre l'ha disposata,—«a 'no vosco, dove l'arvole facevano palazzo a lo prato, che non fosse scopierto da lo sole; li sciumme sse gualiavano, che, pe' cammenare a lo scuro, tozzavano pe' le prete; e l'anemale sarvateche, senza pagare fida, gaudevano 'no Beneviento e ghievano secure pe'dinto chelle macchie, dove no' nce arrivaje maje ommo, si non aveva sperduto la strata. A lo luoco, nigro comm'a cemmenera appilata, spaventuso comme facce de 'nfierno, nc'era la casa dell'Uorco tutta tapezzata e apparata 'ntuorno d'ossa d'uommene, che s'aveva cannariate.»—Insomma, per lo più, gli Orchi abitano pe' boschi e nelle caverne, ma spesso hanno casa e servidori; e non di rado dimorano anche nelle città, dove hanno be' giardini, de' quali sono gelosissimi.
[7]Uorco, (e, nel trattenimento I della Giornata I delPentamerone,Uerco, alla leccese; chè in leccese, come in ispagnuolo, al dittongamento napoletanouo, corrispondeue, p. e.mortoital.,muortonap.,muertulecc.) Orco, in franceseOgre. I tedeschi non hanno un vocabolo proprio per questi enti fantastici e li chiamano semplicemente quandouomini selvaggie quandogigantiod ancheantropofagi.—«Questa è una bestia immaginaria, inventata dalle balie per fare paura a' bambini, figurandola un animale, specie di fata, nemico dei bambini cattivi..... Questo nome però viene dall'antica superstizione de' Gentili, i quali chiamavanoOrcol'inferno. Vergilio, Eneide, Libro VI:primisque in faucibus Orci. Ed intendevano perOrcoanchePlutone, quasiUrgus, ab urgendo; perchè egli sforza e spinge tutti alla morte. E perciò dalle madri e nutrici, per far paura alli loro bambini, si dice, che l'Orcoporta via: il che viene dai Gentili, che pigliandoOrcoper laMorte, lo chiamavanoinesorabile, erapace. Orazio, Ode XVIII, libro II:nulla certior tamen | Rapacis Orci fine destinata».—Così, ingenuamente, nelle annotazioni alla stanza quinquagesima del secondo cantare del Malmantile, e secondo la dottrina del tempo.Cunto de l'Uorco, propriamente, valFiaba,Novella fantastica, quasi sempre con un pò di spregio. Dice il Sarnelli, nellaPosillecheata:—«'No cierto pennarulo, vedennome a cert' ore de lo juòrno scrivere 'sto passatiempo, mme decette:E no' sse vregogna 'no paro tuio perdere lo tiempo a 'ste bagattelle? Haie scritto tant'opere grave e de considerazione, e mo' scacarate co' 'sti cunte de l'Uorco? E po' lo macaro avisse scritto 'nlengua toscanese o 'n quarch'auto lenguaggio, pocca veramente la lengua napoletana no' serve, che pe' li boffune de le commedie.»—Proverbialmentecunto 'e l' Uorcovalfola,menzogna. Dice il Cortese, nellaRosa:
Maso.E tu mme tratte propio da vozzacchioE non cride sia storia lo tormiento,Ch'io zoffro; ma te crideChe siacunto de l'Uorcoe te ne ride.
Maso.E tu mme tratte propio da vozzacchioE non cride sia storia lo tormiento,Ch'io zoffro; ma te crideChe siacunto de l'Uorcoe te ne ride.
Maso.E tu mme tratte propio da vozzacchioE non cride sia storia lo tormiento,Ch'io zoffro; ma te crideChe siacunto de l'Uorcoe te ne ride.
Maso.
E tu mme tratte propio da vozzacchio
E non cride sia storia lo tormiento,
Ch'io zoffro; ma te cride
Che siacunto de l'Uorcoe te ne ride.
Lella.Saccio, ch'è storia; ed è 'nastoriabella,Perzò falla stampare,Ca po' l'accatto...
Lella.Saccio, ch'è storia; ed è 'nastoriabella,Perzò falla stampare,Ca po' l'accatto...
Lella.Saccio, ch'è storia; ed è 'nastoriabella,Perzò falla stampare,Ca po' l'accatto...
Lella.
Saccio, ch'è storia; ed è 'nastoriabella,
Perzò falla stampare,
Ca po' l'accatto...
Anchestoria, (nel significato delVolksbuchtedesco) ha acquistato il senso di favola; e su questo senso equivoca la Lella. Come dobbiamo raffigurarci l'Orco, cel dice Andrea Perruccio nel III canto deL'Agnano zeffonnato:
Caronte avia la facce propio d' Uorco,Senza capille e aviva lo scartiello;Ha pe' mostacce setole de puorco,Co' l'uocchie de scazzimma a zennariello;E tutto vavejato e tutto spuorcoHa 'no vestito po', ch'è tanto bello,Ch'appennere nce pote lo zefiernoTutte le fuse, che stanno a lo 'Nfierno.Le fusa, dico, che tene la Parca,Che sta felanno a l'uommene le bite.
Caronte avia la facce propio d' Uorco,Senza capille e aviva lo scartiello;Ha pe' mostacce setole de puorco,Co' l'uocchie de scazzimma a zennariello;E tutto vavejato e tutto spuorcoHa 'no vestito po', ch'è tanto bello,Ch'appennere nce pote lo zefiernoTutte le fuse, che stanno a lo 'Nfierno.Le fusa, dico, che tene la Parca,Che sta felanno a l'uommene le bite.
Caronte avia la facce propio d' Uorco,Senza capille e aviva lo scartiello;Ha pe' mostacce setole de puorco,Co' l'uocchie de scazzimma a zennariello;E tutto vavejato e tutto spuorcoHa 'no vestito po', ch'è tanto bello,Ch'appennere nce pote lo zefiernoTutte le fuse, che stanno a lo 'Nfierno.
Caronte avia la facce propio d' Uorco,
Senza capille e aviva lo scartiello;
Ha pe' mostacce setole de puorco,
Co' l'uocchie de scazzimma a zennariello;
E tutto vavejato e tutto spuorco
Ha 'no vestito po', ch'è tanto bello,
Ch'appennere nce pote lo zefierno
Tutte le fuse, che stanno a lo 'Nfierno.
Le fusa, dico, che tene la Parca,Che sta felanno a l'uommene le bite.
Le fusa, dico, che tene la Parca,
Che sta felanno a l'uommene le bite.
Fisicamente l'Orco, è sempre bruttissimo. NelPentamerone, quello, che Antonio da Marigliano trova seduto sur un radicone di pioppo innanzi ad una grotta di pietra pomice:—«oh mamma mmia, quanto era brutto! Era chisto naimuozzo e streppone de fescena; aveva la capo cchiù grossa, che 'na cocozza d'Innia; la fronte vrognolosa; le ciglia jonte; l'uocchie stravellate; lo naso ammaccato co' doje forge, che parevano doje chiaveche majestre; 'na vocca quanto 'no parmiento, da la quale 'scevano doje sanne, che l'arrivavano all'ossa pezzelle; lo pietto peluso; le braccia de trapanaturo; le gamme a bota de lammia; e li piede chiatte comme a 'na papara:'nsomma pareva 'no rececotena, 'no parasacco, 'no brutto pezzente e 'na mal'ombra spiccecata, ch'averria fatto sorrejere 'n Orlanno, atterrire 'no Scannarebecco e smajare 'no' fauza-pedate».—Quello, che ha dal Re d'Altomonte la figliuola:—«era la cchiù strasformata cosa de lo munno, che 'n vederelo schitto faceva venire lo tremmolese, lo filatorio, la vermenara e lo jajo a lo cchiù arresecato giovane de lo munno.»—E Porziella, ripugnante alle nozze, dice:—«doveva correre 'sta mala sciagura a vederme 'sto male juorno a canto, e vedereme accarezzata da mano d'Arpia, abbracciata da doje stenche d'Urzo, vasata da doje sanne de Puorco.»—Giornata II, Trattenimento II, vien riferita la conversazione intima d'un Orco e d'un Orca, che si chiamano l'un l'altro:—«Bello peluso mmio,»—«Vavosella mmia,»—«Sannuto mmio».—Giornata II, Trattenimento VII: troviamo—«'n'Orca accossì brutta, che la fece la natura pe' lo modiello de li scurce. Aveva li capille, comme a 'na scopa de vrusco, non già' ped annettare le case de folinie e ragnatele, ma pe' annegrecare ed affommare li cere. La fronte era de preta de Genova, pe' dare lo taglio a lo cortiello de la paura, che sbennegnava li piette; l'uocchie erano comete, che predecevano tremolicce de gamme, vermenare de core, jajo de spirete, filatorie d'arme e cacarelle de cuorpo, pocca portava lo terrore ne la facce, lo spaviento ne l'occhiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le parole. Era la vocca sannuta comm'a puorco, granne comm'a scorfano; steva, comm'a chi pate de descenzo, vavosa comm'a mulo. 'Nsomma, da la capo a lo pede, vedive 'no destellato de bruttezza, 'no 'spetale de struppie».—Nella Giornata IV, Trattenimento VIII, l'Orco, dovendo uccidere e mangiare la Cianna,—«pigliaje 'na preta de Genoa, et ontatala d'uoglio, commenzaie ad affilare le zanne.»—Similmente nellaGiornata V, Trattenimento IV, dove è dipinta pure un'Orca, che—«tene le zizze, comm'a bisacce, dereto le spalle».—
Moralmente ci ha degli Orchi buoni e de' cattivi. Quello d'Antuono de Maregliano è generoso, liberale, benefico, indulgente,—«brutto de facce e bello de core.»—Il marito di Porziella è antropofago; trova, che la moglie ha cattivo gusto, non valutando il sapore della carne umana; ma non l'obbliga a mangiarne e le promette del cignale. Nella Giornata I, Trattenimento IX, Fenizia dice a Canneloro:—«Pe' 'ssi vuosche nc'è 'n Uorco de lo diantane, lo quale ogne iuorno cagna forma, mo' comparenno da lupo, mo' da lione, mo' da ciervo, mo' da aseno e mo' da 'na cosa e mo' da 'n'autra; e co' mille stratagemme carreja li poverielle, che nce 'mmatteno, a 'na grotta, dove sse le cannareja.»—L'Orco diViolaè un galantomone; l'Orca diPetrosinellavuol essere rispettata nella roba sua, ma non sembra cattiva. Le signorie loro orchissime del Trattenimento II della Giornata II, hanno buoni principî: l'orca è caritatevole; ma—«l'Uorco era cchiù cannaruto de carne de cristiano, che non è la lecora de la noce, l'urzo de lo mele, la gatta de li pescetielle, la pecora de lo sale e l'aseno de la vrennata»—Insomma poi gli Orchi e le Orche od Orchesse son trattati in tal modo dagli uomini, sempre, che non si può dar lor torto, se rendon sette e cinque per diece, rapendo le belle ragazze ed antropofagizzando. Vedi Giornata III, Trattenimento VII; Giornata IV, Trattenimento VIII; Giornata V, Trattenimenti IV e VII.
Dove abitano gli Orchi? Il primo, che figura nel Pentamerone sembra stare nel deserto, essendo scritto, che Antuono de Maregliano—«arrivaje a le pedamenta de 'na 'montagna, accossì auta, che faceva a tozza' martino co' le nuvole, dove 'ncoppa a 'no radecone de chiuppe, a piede 'na grotta, lavorata de preta pommece, nc'era seduto 'n Uorco.»—Porziella è trascinata da quello, cuiil padre l'ha disposata,—«a 'no vosco, dove l'arvole facevano palazzo a lo prato, che non fosse scopierto da lo sole; li sciumme sse gualiavano, che, pe' cammenare a lo scuro, tozzavano pe' le prete; e l'anemale sarvateche, senza pagare fida, gaudevano 'no Beneviento e ghievano secure pe'dinto chelle macchie, dove no' nce arrivaje maje ommo, si non aveva sperduto la strata. A lo luoco, nigro comm'a cemmenera appilata, spaventuso comme facce de 'nfierno, nc'era la casa dell'Uorco tutta tapezzata e apparata 'ntuorno d'ossa d'uommene, che s'aveva cannariate.»—Insomma, per lo più, gli Orchi abitano pe' boschi e nelle caverne, ma spesso hanno casa e servidori; e non di rado dimorano anche nelle città, dove hanno be' giardini, de' quali sono gelosissimi.
[8]Ss'assetta, siede.
[8]Ss'assetta, siede.
[9]Pireto, peto, correggia, trullo. (Ed in gergo anche sgualdrina d'ultim'ordine, come:Mappina de lumme a gas,sciarabballoocarrozzella senza nummero,curribolo de notte). Vulcano, nel primo canto dell'Iliadetradotta dal Capasso, così racconta come venne scagliato dal padre in Lenno:...... pe' 'no pede mm'afferraie,Ch'è chisto, che po' zuoppo mme restaie.E mm'abbiaie, zuffete! abbascio, mancoSi fosse stato de la 'Nonzejata.Penzate vuje, si mme facette 'janco,Ch'a piglià' terra stette 'na jornata;A chell'isola po'schiaffaje de scianco,Ch'a rompere mm'avette 'na costata;Corze la gente; e già mm'ascea lo spireto,Si non pisciava e non facea 'no pireto.Si dice anchepideto, ed ha per sinonimovernacchio; vocabolo, che sembra venir daverna, quasi atto da servo, e che veramente ora nell'uso comune si prende piuttosto per quel suono fatto con la bocca, ad imitazion della correggia, usato dal lazzaro napolitano per mettere in dileggio alcuno. Uso antichissimo. Il Bandello (p. I. n. V.) ci narra, come Bindoccia, napolitana, moglie d'Angravalle, fingendosi diarreica, si alzasse dal talamo, per ritrovarsi con Niceno.—«Mentre, che scherzavano, la donna, imitando il romore, che fa l'uomo, pieno di vento, quando va del corpo, fece con la bocca sì gran romore, che Angravalle, sentendo il rimbombo, essendo le camere vicine, disse:Mogliema, questo è tutto freddo, che tu hai preso.Ella, che già avea messo il rossignuolo ne la gabbia, beffando Angravalle, in questo modo gli rispose:Tu dici ben il vero, marito mio caro; ma la colpa è tua et il danno è mio, perchè non mi sai coprire e tener calda.»—Celio Malespini (p. I. n. III):—«E, fornito di dire queste parole, fu udito uno di loro fingere dentro di un pugno una grandissima scorreggia, schernendoli tutti.»—Lo stesso (p. I. n. LIV)—«E non meno il greco faceva anch'egli del Gradasso, petteggiando in una mano e sputandosi nella palma, vibrandogliene contra dicendo:Napa parisi diavoli».—(Vedi anche p. I. n. LXXI.Viaggio ridicolosissimo di due buoni compagnoni da Milano a Pavia). Il vocabolovernacchiomeriterebbe di essere aulicizzato in questo senso speciale, nel quale non ha equivalente nella lingua. Il Capasso, nella epistola maccheronicaDe Vera Pedanteria(Edizione Simoniana, già citata, pag. 99) dice:.... nec tam vernacchios sentire per urbem;dove si legge in nota—«Beffe, che si fanno dalla plebe napoletana, con ispingere le dita dentro le guance, e cacciarle fuora con suono strepitoso.»—
[9]Pireto, peto, correggia, trullo. (Ed in gergo anche sgualdrina d'ultim'ordine, come:Mappina de lumme a gas,sciarabballoocarrozzella senza nummero,curribolo de notte). Vulcano, nel primo canto dell'Iliadetradotta dal Capasso, così racconta come venne scagliato dal padre in Lenno:
...... pe' 'no pede mm'afferraie,Ch'è chisto, che po' zuoppo mme restaie.E mm'abbiaie, zuffete! abbascio, mancoSi fosse stato de la 'Nonzejata.Penzate vuje, si mme facette 'janco,Ch'a piglià' terra stette 'na jornata;A chell'isola po'schiaffaje de scianco,Ch'a rompere mm'avette 'na costata;Corze la gente; e già mm'ascea lo spireto,Si non pisciava e non facea 'no pireto.
...... pe' 'no pede mm'afferraie,Ch'è chisto, che po' zuoppo mme restaie.E mm'abbiaie, zuffete! abbascio, mancoSi fosse stato de la 'Nonzejata.Penzate vuje, si mme facette 'janco,Ch'a piglià' terra stette 'na jornata;A chell'isola po'schiaffaje de scianco,Ch'a rompere mm'avette 'na costata;Corze la gente; e già mm'ascea lo spireto,Si non pisciava e non facea 'no pireto.
...... pe' 'no pede mm'afferraie,Ch'è chisto, che po' zuoppo mme restaie.
...... pe' 'no pede mm'afferraie,
Ch'è chisto, che po' zuoppo mme restaie.
E mm'abbiaie, zuffete! abbascio, mancoSi fosse stato de la 'Nonzejata.Penzate vuje, si mme facette 'janco,Ch'a piglià' terra stette 'na jornata;A chell'isola po'schiaffaje de scianco,Ch'a rompere mm'avette 'na costata;Corze la gente; e già mm'ascea lo spireto,Si non pisciava e non facea 'no pireto.
E mm'abbiaie, zuffete! abbascio, manco
Si fosse stato de la 'Nonzejata.
Penzate vuje, si mme facette 'janco,
Ch'a piglià' terra stette 'na jornata;
A chell'isola po'schiaffaje de scianco,
Ch'a rompere mm'avette 'na costata;
Corze la gente; e già mm'ascea lo spireto,
Si non pisciava e non facea 'no pireto.
Si dice anchepideto, ed ha per sinonimovernacchio; vocabolo, che sembra venir daverna, quasi atto da servo, e che veramente ora nell'uso comune si prende piuttosto per quel suono fatto con la bocca, ad imitazion della correggia, usato dal lazzaro napolitano per mettere in dileggio alcuno. Uso antichissimo. Il Bandello (p. I. n. V.) ci narra, come Bindoccia, napolitana, moglie d'Angravalle, fingendosi diarreica, si alzasse dal talamo, per ritrovarsi con Niceno.—«Mentre, che scherzavano, la donna, imitando il romore, che fa l'uomo, pieno di vento, quando va del corpo, fece con la bocca sì gran romore, che Angravalle, sentendo il rimbombo, essendo le camere vicine, disse:Mogliema, questo è tutto freddo, che tu hai preso.Ella, che già avea messo il rossignuolo ne la gabbia, beffando Angravalle, in questo modo gli rispose:Tu dici ben il vero, marito mio caro; ma la colpa è tua et il danno è mio, perchè non mi sai coprire e tener calda.»—Celio Malespini (p. I. n. III):—«E, fornito di dire queste parole, fu udito uno di loro fingere dentro di un pugno una grandissima scorreggia, schernendoli tutti.»—Lo stesso (p. I. n. LIV)—«E non meno il greco faceva anch'egli del Gradasso, petteggiando in una mano e sputandosi nella palma, vibrandogliene contra dicendo:Napa parisi diavoli».—(Vedi anche p. I. n. LXXI.Viaggio ridicolosissimo di due buoni compagnoni da Milano a Pavia). Il vocabolovernacchiomeriterebbe di essere aulicizzato in questo senso speciale, nel quale non ha equivalente nella lingua. Il Capasso, nella epistola maccheronicaDe Vera Pedanteria(Edizione Simoniana, già citata, pag. 99) dice:
.... nec tam vernacchios sentire per urbem;
dove si legge in nota—«Beffe, che si fanno dalla plebe napoletana, con ispingere le dita dentro le guance, e cacciarle fuora con suono strepitoso.»—
[10]Maramè, (propriamente'mar 'a mme, amaro me)povero me, misero me, meschino me. Così pure'maro a te,'mar'isso. Il Mormile, traducendo la favola VIII del II libro di Fedro:O 'maro a tene! e dove si' 'mmattuto?Chisse n'hanno (non hanno) piatà, so' core d'urzo.E nella favola XII del I Libro:Tanno li siente di':—«O 'maro mene,Che 'nganno è stato chisto e ch'haggio fatto!»—Biagio Valentino dice:La farfalla, ch'ha boglia de morire,Sempe la vide attuorno a la cannela;La varcella, ch'ha boglia de perire,Sse parte co' borrasca a rimme e a bela;La zitella, ch'ha boglia de perdireLa riputazione, già sse svela,E ba trovanno quantetà d'Amante:'Maro lo primmo, che le 'ntorza 'nnante.Un proverbio napolitano, che inculca teoriche malthusiane, dice:'Mar'-Isso sposa 'Mar'-essa e fanno 'mar'-a-loro. Giordano Bruno, nelCandelaio(Atto IV. Scena X):—«Martha. Amara me, voglio tornar in casa ad aspettar la nova.»—Giovanni Boccaccio, nellaTeseide(Libro VIII, stanza XCVII):Però ched io non son di tal valore,Che per me si convenga ogni prodezzaMostrar, che posson molti. O me amara!Che da vender non fui cotanto cara.
[10]Maramè, (propriamente'mar 'a mme, amaro me)povero me, misero me, meschino me. Così pure'maro a te,'mar'isso. Il Mormile, traducendo la favola VIII del II libro di Fedro:
O 'maro a tene! e dove si' 'mmattuto?Chisse n'hanno (non hanno) piatà, so' core d'urzo.
O 'maro a tene! e dove si' 'mmattuto?Chisse n'hanno (non hanno) piatà, so' core d'urzo.
O 'maro a tene! e dove si' 'mmattuto?Chisse n'hanno (non hanno) piatà, so' core d'urzo.
O 'maro a tene! e dove si' 'mmattuto?
Chisse n'hanno (non hanno) piatà, so' core d'urzo.
E nella favola XII del I Libro:
Tanno li siente di':—«O 'maro mene,Che 'nganno è stato chisto e ch'haggio fatto!»—
Tanno li siente di':—«O 'maro mene,Che 'nganno è stato chisto e ch'haggio fatto!»—
Tanno li siente di':—«O 'maro mene,Che 'nganno è stato chisto e ch'haggio fatto!»—
Tanno li siente di':—«O 'maro mene,
Che 'nganno è stato chisto e ch'haggio fatto!»—
Biagio Valentino dice:
La farfalla, ch'ha boglia de morire,Sempe la vide attuorno a la cannela;La varcella, ch'ha boglia de perire,Sse parte co' borrasca a rimme e a bela;La zitella, ch'ha boglia de perdireLa riputazione, già sse svela,E ba trovanno quantetà d'Amante:'Maro lo primmo, che le 'ntorza 'nnante.
La farfalla, ch'ha boglia de morire,Sempe la vide attuorno a la cannela;La varcella, ch'ha boglia de perire,Sse parte co' borrasca a rimme e a bela;La zitella, ch'ha boglia de perdireLa riputazione, già sse svela,E ba trovanno quantetà d'Amante:'Maro lo primmo, che le 'ntorza 'nnante.
La farfalla, ch'ha boglia de morire,Sempe la vide attuorno a la cannela;La varcella, ch'ha boglia de perire,Sse parte co' borrasca a rimme e a bela;La zitella, ch'ha boglia de perdireLa riputazione, già sse svela,E ba trovanno quantetà d'Amante:'Maro lo primmo, che le 'ntorza 'nnante.
La farfalla, ch'ha boglia de morire,
Sempe la vide attuorno a la cannela;
La varcella, ch'ha boglia de perire,
Sse parte co' borrasca a rimme e a bela;
La zitella, ch'ha boglia de perdire
La riputazione, già sse svela,
E ba trovanno quantetà d'Amante:
'Maro lo primmo, che le 'ntorza 'nnante.
Un proverbio napolitano, che inculca teoriche malthusiane, dice:'Mar'-Isso sposa 'Mar'-essa e fanno 'mar'-a-loro. Giordano Bruno, nelCandelaio(Atto IV. Scena X):—«Martha. Amara me, voglio tornar in casa ad aspettar la nova.»—Giovanni Boccaccio, nellaTeseide(Libro VIII, stanza XCVII):
Però ched io non son di tal valore,Che per me si convenga ogni prodezzaMostrar, che posson molti. O me amara!Che da vender non fui cotanto cara.
Però ched io non son di tal valore,Che per me si convenga ogni prodezzaMostrar, che posson molti. O me amara!Che da vender non fui cotanto cara.
Però ched io non son di tal valore,Che per me si convenga ogni prodezzaMostrar, che posson molti. O me amara!Che da vender non fui cotanto cara.
Però ched io non son di tal valore,
Che per me si convenga ogni prodezza
Mostrar, che posson molti. O me amara!
Che da vender non fui cotanto cara.
[11]Ecco, come il Basile narra questo tratto.—«A lo stesso tiempo trasette l'Uorco, pe' pigliarese 'na vista de lo ciardino. Avenno pigliato granne omedetà de lo terreno,sse lassaje scappare 'no vernacchio, cossì spotestato e co' tanto remmore e strepeto, che Viola pe' la paura strillaje:O mamma mmia, ajutame. E votatose l'Uorco, e vistose dereto 'na bella figliola, allecordatose d'avere 'ntiso 'na vota da cierte stodiante, che le cavalle de Spagna sse 'mprenano co' lo viento, sse penzaje, che lo sciàuro de lo pideto, avesse 'ngravetato quarche arvolo, e ne fosse 'sciuta 'sta penta criatura. Perzò, abbracciatala co'grann'ammore, decette:Figlia mmia, parte de 'sto cuorpo, sciato de lo spireto mmio, chi mme l'avesse ditto mai, che co' 'na ventositate avesse dato forma a 'ssa bella facce? chi mme l'avesse ditto, ca 'n effetto de freddezza avesse 'ngnetato 'sto fuoco d'ammore?»—
[11]Ecco, come il Basile narra questo tratto.—«A lo stesso tiempo trasette l'Uorco, pe' pigliarese 'na vista de lo ciardino. Avenno pigliato granne omedetà de lo terreno,sse lassaje scappare 'no vernacchio, cossì spotestato e co' tanto remmore e strepeto, che Viola pe' la paura strillaje:O mamma mmia, ajutame. E votatose l'Uorco, e vistose dereto 'na bella figliola, allecordatose d'avere 'ntiso 'na vota da cierte stodiante, che le cavalle de Spagna sse 'mprenano co' lo viento, sse penzaje, che lo sciàuro de lo pideto, avesse 'ngravetato quarche arvolo, e ne fosse 'sciuta 'sta penta criatura. Perzò, abbracciatala co'grann'ammore, decette:Figlia mmia, parte de 'sto cuorpo, sciato de lo spireto mmio, chi mme l'avesse ditto mai, che co' 'na ventositate avesse dato forma a 'ssa bella facce? chi mme l'avesse ditto, ca 'n effetto de freddezza avesse 'ngnetato 'sto fuoco d'ammore?»—
[12]Lavenne, idiotismo pomiglianese perlavanno(lavando;) chè in Pomigliano l'aaccentata si cambia spesso e volentieri inelarga.
[12]Lavenne, idiotismo pomiglianese perlavanno(lavando;) chè in Pomigliano l'aaccentata si cambia spesso e volentieri inelarga.
[13]Sciù, sciù; voce con la quale sogliono scacciarsi le galline; dicesi anchesciò, sciò. Ha scritto il Fasano di Rambaldo di Guascogna:O de Bordeo sbreguogno, che p' AmmorePerdiste ed arma e dio, sciù, tradetore;traducendo l'ottava XXXIII del VII Canto dellaGerusalemme liberata, ed annota:—«Pfu, interiezione di disprezzo et ingiuria.»—Biagio Valentino, nel Canto IX deLa Fuorfece:La zitella no' la canusce cchiù,Ca vace a paro co' la maritata;Chi la vede, le dice:—«sciù, sciù, sciù:»—Ed a dito da tutte n'è mostata.'Sta moda anticamente maje nce fu,Maje sse vedette 'sta cosa sfacciata;Si a l'antica vedive 'na zitella,Tu vedive 'na bella palommella.Abbiamo un sonetto diFrancisco Antonio Giusto, 'Mpaziente, Accademeco 'ncauto, a lo siò Giammattista Bergazzano, pe' l'opera ssoja 'ntitolata:Varie Fortune.Atta, sì, tanto addotto e bertoluso,Che li tallune tuoi, (co' leverenzia)Perzì sanno fa' vierze p'azzellenzia,Ed io (sciù, sciù, che non nge fosse schiuso)Mme sboto notte e ghiuorno lo carusoPe' fa' 'no vierzo e faccio 'na schefenzia,Ca n'happe (non ebbi) mai 'Mparnaso canoscenzia:'Mmezzame tu de nce saglì' llà suso.Co' 'sse FORTUNE toje, tu lo puoie fare;Tu, che satoro staie de chella manna,Che fa l'uommene muorte sorzetare.Viato te! prode te fazza 'ncanna.Mo' che le Muse pe' te 'mmurtalareTe tesseno a 'ssa capo 'na giorlanna.Invece disciù, sciù, si diceva ancheschiù, schiù. Così il Valentino nel quadro ottavo, contro loViecchio sposo:Viecchio cacato, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje mormorare?Viecchio sturduto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje coffiare?Viecchio 'mpazzuto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje 'nzannejare?Tu lo bi', ca si' 'fatto 'llocco e pazzo;A doje porte t'aspetta lo palazzo.Per chiamare i polli poi si adopera in Pomigliano la voce:sùrece, sùrece!
[13]Sciù, sciù; voce con la quale sogliono scacciarsi le galline; dicesi anchesciò, sciò. Ha scritto il Fasano di Rambaldo di Guascogna:
O de Bordeo sbreguogno, che p' AmmorePerdiste ed arma e dio, sciù, tradetore;
O de Bordeo sbreguogno, che p' AmmorePerdiste ed arma e dio, sciù, tradetore;
O de Bordeo sbreguogno, che p' AmmorePerdiste ed arma e dio, sciù, tradetore;
O de Bordeo sbreguogno, che p' Ammore
Perdiste ed arma e dio, sciù, tradetore;
traducendo l'ottava XXXIII del VII Canto dellaGerusalemme liberata, ed annota:—«Pfu, interiezione di disprezzo et ingiuria.»—Biagio Valentino, nel Canto IX deLa Fuorfece:
La zitella no' la canusce cchiù,Ca vace a paro co' la maritata;Chi la vede, le dice:—«sciù, sciù, sciù:»—Ed a dito da tutte n'è mostata.'Sta moda anticamente maje nce fu,Maje sse vedette 'sta cosa sfacciata;Si a l'antica vedive 'na zitella,Tu vedive 'na bella palommella.
La zitella no' la canusce cchiù,Ca vace a paro co' la maritata;Chi la vede, le dice:—«sciù, sciù, sciù:»—Ed a dito da tutte n'è mostata.'Sta moda anticamente maje nce fu,Maje sse vedette 'sta cosa sfacciata;Si a l'antica vedive 'na zitella,Tu vedive 'na bella palommella.
La zitella no' la canusce cchiù,Ca vace a paro co' la maritata;Chi la vede, le dice:—«sciù, sciù, sciù:»—Ed a dito da tutte n'è mostata.'Sta moda anticamente maje nce fu,Maje sse vedette 'sta cosa sfacciata;Si a l'antica vedive 'na zitella,Tu vedive 'na bella palommella.
La zitella no' la canusce cchiù,
Ca vace a paro co' la maritata;
Chi la vede, le dice:—«sciù, sciù, sciù:»—
Ed a dito da tutte n'è mostata.
'Sta moda anticamente maje nce fu,
Maje sse vedette 'sta cosa sfacciata;
Si a l'antica vedive 'na zitella,
Tu vedive 'na bella palommella.
Abbiamo un sonetto diFrancisco Antonio Giusto, 'Mpaziente, Accademeco 'ncauto, a lo siò Giammattista Bergazzano, pe' l'opera ssoja 'ntitolata:Varie Fortune.
Atta, sì, tanto addotto e bertoluso,Che li tallune tuoi, (co' leverenzia)Perzì sanno fa' vierze p'azzellenzia,Ed io (sciù, sciù, che non nge fosse schiuso)Mme sboto notte e ghiuorno lo carusoPe' fa' 'no vierzo e faccio 'na schefenzia,Ca n'happe (non ebbi) mai 'Mparnaso canoscenzia:'Mmezzame tu de nce saglì' llà suso.Co' 'sse FORTUNE toje, tu lo puoie fare;Tu, che satoro staie de chella manna,Che fa l'uommene muorte sorzetare.Viato te! prode te fazza 'ncanna.Mo' che le Muse pe' te 'mmurtalareTe tesseno a 'ssa capo 'na giorlanna.
Atta, sì, tanto addotto e bertoluso,Che li tallune tuoi, (co' leverenzia)Perzì sanno fa' vierze p'azzellenzia,Ed io (sciù, sciù, che non nge fosse schiuso)Mme sboto notte e ghiuorno lo carusoPe' fa' 'no vierzo e faccio 'na schefenzia,Ca n'happe (non ebbi) mai 'Mparnaso canoscenzia:'Mmezzame tu de nce saglì' llà suso.Co' 'sse FORTUNE toje, tu lo puoie fare;Tu, che satoro staie de chella manna,Che fa l'uommene muorte sorzetare.Viato te! prode te fazza 'ncanna.Mo' che le Muse pe' te 'mmurtalareTe tesseno a 'ssa capo 'na giorlanna.
Atta, sì, tanto addotto e bertoluso,Che li tallune tuoi, (co' leverenzia)Perzì sanno fa' vierze p'azzellenzia,Ed io (sciù, sciù, che non nge fosse schiuso)
Atta, sì, tanto addotto e bertoluso,
Che li tallune tuoi, (co' leverenzia)
Perzì sanno fa' vierze p'azzellenzia,
Ed io (sciù, sciù, che non nge fosse schiuso)
Mme sboto notte e ghiuorno lo carusoPe' fa' 'no vierzo e faccio 'na schefenzia,Ca n'happe (non ebbi) mai 'Mparnaso canoscenzia:'Mmezzame tu de nce saglì' llà suso.
Mme sboto notte e ghiuorno lo caruso
Pe' fa' 'no vierzo e faccio 'na schefenzia,
Ca n'happe (non ebbi) mai 'Mparnaso canoscenzia:
'Mmezzame tu de nce saglì' llà suso.
Co' 'sse FORTUNE toje, tu lo puoie fare;Tu, che satoro staie de chella manna,Che fa l'uommene muorte sorzetare.
Co' 'sse FORTUNE toje, tu lo puoie fare;
Tu, che satoro staie de chella manna,
Che fa l'uommene muorte sorzetare.
Viato te! prode te fazza 'ncanna.Mo' che le Muse pe' te 'mmurtalareTe tesseno a 'ssa capo 'na giorlanna.
Viato te! prode te fazza 'ncanna.
Mo' che le Muse pe' te 'mmurtalare
Te tesseno a 'ssa capo 'na giorlanna.
Invece disciù, sciù, si diceva ancheschiù, schiù. Così il Valentino nel quadro ottavo, contro loViecchio sposo:
Viecchio cacato, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje mormorare?Viecchio sturduto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje coffiare?Viecchio 'mpazzuto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje 'nzannejare?Tu lo bi', ca si' 'fatto 'llocco e pazzo;A doje porte t'aspetta lo palazzo.
Viecchio cacato, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje mormorare?Viecchio sturduto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje coffiare?Viecchio 'mpazzuto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje 'nzannejare?Tu lo bi', ca si' 'fatto 'llocco e pazzo;A doje porte t'aspetta lo palazzo.
Viecchio cacato, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje mormorare?Viecchio sturduto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje coffiare?Viecchio 'mpazzuto, schiù! viecchio, schiù, schiù!No' lo bi', ca te faje 'nzannejare?Tu lo bi', ca si' 'fatto 'llocco e pazzo;A doje porte t'aspetta lo palazzo.
Viecchio cacato, schiù! viecchio, schiù, schiù!
No' lo bi', ca te faje mormorare?
Viecchio sturduto, schiù! viecchio, schiù, schiù!
No' lo bi', ca te faje coffiare?
Viecchio 'mpazzuto, schiù! viecchio, schiù, schiù!
No' lo bi', ca te faje 'nzannejare?
Tu lo bi', ca si' 'fatto 'llocco e pazzo;
A doje porte t'aspetta lo palazzo.
Per chiamare i polli poi si adopera in Pomigliano la voce:sùrece, sùrece!
[14]'Ngullarata, incollerita, sdegnata.
[14]'Ngullarata, incollerita, sdegnata.
[15]'A raggione r' 'o picchè, la ragione del perchè: pleonasma, che dà energia all'espressione.
[15]'A raggione r' 'o picchè, la ragione del perchè: pleonasma, che dà energia all'espressione.
[16]Li 'mmiziava, (inviziava) insegnava, e viene, come avvezzare Italiano, davitium. Il D'Ambra ha solo'mmezzare. (Vedine un esempio nel verso ottavo del surriferito sonetto di Francescantonio Giusto). Carlo Mormile, parafrasando la XI favola del IV libro di Fedro:Si chesso no' lo saje, mo' te l'ammezza'Na storia, che a proposeto nce cape;E chesta, mm'allecordo, mme contava,(Quann'era peccerillo) 'ngnora Vava.Ed annota:—«Te l'ammezza, te lo insegna. Ma donde venga una tal voce, che per altro si sente tuttodì fra la gente popolare,hoc opus, hic labor est».—Non mi pare, che ci voglia poi tanto! Nv, in principio di parola, si cambia nel dialetto napolitano inmm.
[16]Li 'mmiziava, (inviziava) insegnava, e viene, come avvezzare Italiano, davitium. Il D'Ambra ha solo'mmezzare. (Vedine un esempio nel verso ottavo del surriferito sonetto di Francescantonio Giusto). Carlo Mormile, parafrasando la XI favola del IV libro di Fedro:
Si chesso no' lo saje, mo' te l'ammezza'Na storia, che a proposeto nce cape;E chesta, mm'allecordo, mme contava,(Quann'era peccerillo) 'ngnora Vava.
Si chesso no' lo saje, mo' te l'ammezza'Na storia, che a proposeto nce cape;E chesta, mm'allecordo, mme contava,(Quann'era peccerillo) 'ngnora Vava.
Si chesso no' lo saje, mo' te l'ammezza'Na storia, che a proposeto nce cape;E chesta, mm'allecordo, mme contava,(Quann'era peccerillo) 'ngnora Vava.
Si chesso no' lo saje, mo' te l'ammezza
'Na storia, che a proposeto nce cape;
E chesta, mm'allecordo, mme contava,
(Quann'era peccerillo) 'ngnora Vava.
Ed annota:—«Te l'ammezza, te lo insegna. Ma donde venga una tal voce, che per altro si sente tuttodì fra la gente popolare,hoc opus, hic labor est».—Non mi pare, che ci voglia poi tanto! Nv, in principio di parola, si cambia nel dialetto napolitano inmm.
[17]Essendo la forma odierna del futuro Italiano, prodotta dall'agglutinamento del presente dell'indicativo del verboavere, come desinenza, all'infinito del verbo radicale, è naturale, che i dialetti, ne' quali dahabeos'è fattohaggio(hagge) e non inò, facciano la prima persona singolare del futuro in aggio (agge) e non in ò. Quindisaraggio,amaraggio: ecc.
[17]Essendo la forma odierna del futuro Italiano, prodotta dall'agglutinamento del presente dell'indicativo del verboavere, come desinenza, all'infinito del verbo radicale, è naturale, che i dialetti, ne' quali dahabeos'è fattohaggio(hagge) e non inò, facciano la prima persona singolare del futuro in aggio (agge) e non in ò. Quindisaraggio,amaraggio: ecc.
[18]Il motto, che l'Orco insegna alla Viola, è mezzo in dialetto e mezzo in lingua aulica.
[18]Il motto, che l'Orco insegna alla Viola, è mezzo in dialetto e mezzo in lingua aulica.
[19]L'auta matina, la mattina seguente, la dimane.
[19]L'auta matina, la mattina seguente, la dimane.
[20]Accattava, comperava.
[20]Accattava, comperava.
[21]Fui,fuie,fuje, fu.
[21]Fui,fuie,fuje, fu.
[22]Tanno pe' tanno, allora per allora, lo stesso, chellà pe' llà, che vedremo appresso. Etanno(o, volendo italianizzare il vocabolo,tando) si ha da leggere nella cantilena o tenzone di Ciullo d'Alcamo, stanza XXIV:Ahi tanto innamorastiti, Juda lo traito!ed interpretare:Allora fu, che t'innamorasti. Anche G.B. Basile ha cercato d'introdurre nella lingua aulica il tanno vernacolo, nelleAvventurose Disavventure:Che vita più peggior credo non siaDel pescator, ch'ogni oraNel mobil flutto la sua vita arrischia;E sol tanto riposo in fermo lido,Quando più scosso il mar da fieri ventiNon mi lascia tentar l'acqua col remo.Il Grion, che emenda a capriccio, vuol leggere quel verso della celebre tenzone:'N lu mantu innamurastiti, o Juda lo traito; ma tanto ha torto nella emendazione del primo, quanto in quella del secondo emistichio, dove non c'è bisogno dell'o, perchè si trovin le sette sillabe, e basta, come nel Mezzogiorno suol farsi, porre la dieresi sull'i, trattandola qual vocale e facendo così un trissillabo diJuda. Ma è destinato del povero Ciullo, di non esser molto inteso, neppure da quelli, che più sgobbano sul suo scritto. Così, per esempio, il D'Ancona interpreta que' versi della donna:Se tanto aver donassemi, quanto ha lo SaladinoE per ajunta quanto a lo Soldano,Toccareme non poteria la mano;come se l'amante di Ciullo—«a prezzo mettesse fin anco il toccarle la mano!»—Matoccare la mano, valeimpalmare,sposare; ed in questo senso è evidentemente adoperato qui. Del resto, se anche dovesse intendersi letteralmente, non capisco, come possa rimproverarsi di mettere a prezzo una cosa, a chi dice, che per tutto l'oro del mondo non la farebbe! A questo patto, Desdemona, che dice ad Emilia, di non esser per fare le fusa torte al marito per tutto il mondo, metterebbe anch'ella a prezzo l'onor suo. Mi si conceda qui, di fare una proposta di emendazione ad un verso della cantilena, che altri legge:Molti son li carofani, ma non che salma nd'hai; ed altri:Molti son li garofani, che a casata mandai; senza, che nè l'una lezione, nè l'altra, dia un senso soddisfacente. Io credo, che debba rettificarsi il verso, con la scorta della strofa seguente del Beato Jacopone:Piccolo s'è il garofano, maggior è la castagna;Qual sia di più efficacia, dicatel chi ne magna.Chi guarda a maggioranzia spesse volte s'ingagna:Granel di pepe vince per virtù la lasagna.Dove il Tresatti annota:—«Vuole, che sappî discernere maggioranza da maggioranza; quella di virtù da quella di quantità. E, che non ti lasci ingannare dall'occhio nel giudizio sì, che, dove è una maggioranza, pensi, che vi sia l'altra; e che, dove una non è, ne anco l'altro vi sia.»—Lascio al lettore la cura di modificare materialmente il verso di Ciullo e come più gli aggrada; ma certo ha da modificarsi in modo, che il significato venga ad esser questo:—«Io sono piccola cosa rimpetto a que' signoroni; e pure, nella mia piccolezza, valgo di più, come il piccolo garofano vince in sapore frutta molto più grosse: non dispregiarmi senz'avermi prima provato.»—
[22]Tanno pe' tanno, allora per allora, lo stesso, chellà pe' llà, che vedremo appresso. Etanno(o, volendo italianizzare il vocabolo,tando) si ha da leggere nella cantilena o tenzone di Ciullo d'Alcamo, stanza XXIV:
Ahi tanto innamorastiti, Juda lo traito!
Ahi tanto innamorastiti, Juda lo traito!
Ahi tanto innamorastiti, Juda lo traito!
Ahi tanto innamorastiti, Juda lo traito!
ed interpretare:Allora fu, che t'innamorasti. Anche G.B. Basile ha cercato d'introdurre nella lingua aulica il tanno vernacolo, nelleAvventurose Disavventure:
Che vita più peggior credo non siaDel pescator, ch'ogni oraNel mobil flutto la sua vita arrischia;E sol tanto riposo in fermo lido,Quando più scosso il mar da fieri ventiNon mi lascia tentar l'acqua col remo.
Che vita più peggior credo non siaDel pescator, ch'ogni oraNel mobil flutto la sua vita arrischia;E sol tanto riposo in fermo lido,Quando più scosso il mar da fieri ventiNon mi lascia tentar l'acqua col remo.
Che vita più peggior credo non siaDel pescator, ch'ogni oraNel mobil flutto la sua vita arrischia;E sol tanto riposo in fermo lido,Quando più scosso il mar da fieri ventiNon mi lascia tentar l'acqua col remo.
Che vita più peggior credo non sia
Del pescator, ch'ogni ora
Nel mobil flutto la sua vita arrischia;
E sol tanto riposo in fermo lido,
Quando più scosso il mar da fieri venti
Non mi lascia tentar l'acqua col remo.
Il Grion, che emenda a capriccio, vuol leggere quel verso della celebre tenzone:'N lu mantu innamurastiti, o Juda lo traito; ma tanto ha torto nella emendazione del primo, quanto in quella del secondo emistichio, dove non c'è bisogno dell'o, perchè si trovin le sette sillabe, e basta, come nel Mezzogiorno suol farsi, porre la dieresi sull'i, trattandola qual vocale e facendo così un trissillabo diJuda. Ma è destinato del povero Ciullo, di non esser molto inteso, neppure da quelli, che più sgobbano sul suo scritto. Così, per esempio, il D'Ancona interpreta que' versi della donna:
Se tanto aver donassemi, quanto ha lo SaladinoE per ajunta quanto a lo Soldano,Toccareme non poteria la mano;
Se tanto aver donassemi, quanto ha lo SaladinoE per ajunta quanto a lo Soldano,Toccareme non poteria la mano;
Se tanto aver donassemi, quanto ha lo SaladinoE per ajunta quanto a lo Soldano,Toccareme non poteria la mano;
Se tanto aver donassemi, quanto ha lo Saladino
E per ajunta quanto a lo Soldano,
Toccareme non poteria la mano;
come se l'amante di Ciullo—«a prezzo mettesse fin anco il toccarle la mano!»—Matoccare la mano, valeimpalmare,sposare; ed in questo senso è evidentemente adoperato qui. Del resto, se anche dovesse intendersi letteralmente, non capisco, come possa rimproverarsi di mettere a prezzo una cosa, a chi dice, che per tutto l'oro del mondo non la farebbe! A questo patto, Desdemona, che dice ad Emilia, di non esser per fare le fusa torte al marito per tutto il mondo, metterebbe anch'ella a prezzo l'onor suo. Mi si conceda qui, di fare una proposta di emendazione ad un verso della cantilena, che altri legge:Molti son li carofani, ma non che salma nd'hai; ed altri:Molti son li garofani, che a casata mandai; senza, che nè l'una lezione, nè l'altra, dia un senso soddisfacente. Io credo, che debba rettificarsi il verso, con la scorta della strofa seguente del Beato Jacopone:
Piccolo s'è il garofano, maggior è la castagna;Qual sia di più efficacia, dicatel chi ne magna.Chi guarda a maggioranzia spesse volte s'ingagna:Granel di pepe vince per virtù la lasagna.
Piccolo s'è il garofano, maggior è la castagna;Qual sia di più efficacia, dicatel chi ne magna.Chi guarda a maggioranzia spesse volte s'ingagna:Granel di pepe vince per virtù la lasagna.
Piccolo s'è il garofano, maggior è la castagna;Qual sia di più efficacia, dicatel chi ne magna.Chi guarda a maggioranzia spesse volte s'ingagna:Granel di pepe vince per virtù la lasagna.
Piccolo s'è il garofano, maggior è la castagna;
Qual sia di più efficacia, dicatel chi ne magna.
Chi guarda a maggioranzia spesse volte s'ingagna:
Granel di pepe vince per virtù la lasagna.
Dove il Tresatti annota:—«Vuole, che sappî discernere maggioranza da maggioranza; quella di virtù da quella di quantità. E, che non ti lasci ingannare dall'occhio nel giudizio sì, che, dove è una maggioranza, pensi, che vi sia l'altra; e che, dove una non è, ne anco l'altro vi sia.»—Lascio al lettore la cura di modificare materialmente il verso di Ciullo e come più gli aggrada; ma certo ha da modificarsi in modo, che il significato venga ad esser questo:—«Io sono piccola cosa rimpetto a que' signoroni; e pure, nella mia piccolezza, valgo di più, come il piccolo garofano vince in sapore frutta molto più grosse: non dispregiarmi senz'avermi prima provato.»—
[23]Mo', adesso.
[23]Mo', adesso.
[24]Ì', e tante volte per eufonia ghì', andare, gire. Appo il Pagano, (Batracomiomachia) dice Giove a Pallade.Vorrisse tu, pe' non te stare a spasso,Li surece ì' ajutà'?
[24]Ì', e tante volte per eufonia ghì', andare, gire. Appo il Pagano, (Batracomiomachia) dice Giove a Pallade.
Vorrisse tu, pe' non te stare a spasso,Li surece ì' ajutà'?
Vorrisse tu, pe' non te stare a spasso,Li surece ì' ajutà'?
Vorrisse tu, pe' non te stare a spasso,Li surece ì' ajutà'?
Vorrisse tu, pe' non te stare a spasso,
Li surece ì' ajutà'?
[25]'Scetato, desto, svegliato. Da'scetare, che vien daexcitare. Perruccio, (Agn. Zeff. II. 6.):Lo 'scetaje la paura, e sse sosetteLo poveriello, tutto sorrejuto.
[25]'Scetato, desto, svegliato. Da'scetare, che vien daexcitare. Perruccio, (Agn. Zeff. II. 6.):
Lo 'scetaje la paura, e sse sosetteLo poveriello, tutto sorrejuto.
Lo 'scetaje la paura, e sse sosetteLo poveriello, tutto sorrejuto.
Lo 'scetaje la paura, e sse sosetteLo poveriello, tutto sorrejuto.
Lo 'scetaje la paura, e sse sosette
Lo poveriello, tutto sorrejuto.