III. bis. LA COA.[1](Variante raccolta in Milano)

III. bis. LA COA.[1](Variante raccolta in Milano)

Ona volta gh' era on fioeu del Re. Gh' era ona volta on Re, ch' el gh' aveva on fioeu, che el vegneva giò de cera[2]tutt i dì. Allora lu, el gh'ha faa vegnì tanti dottor per visitall; e, dopo avè provaa tanti rimedi, gh' han suggerìi de fagh cambià l' aria. Allora, el pader, el gh' ha daa tanti danee; e poeu, el gh' ha ditt:—«Te daroo ona memoria[3]de gran importanza. Questa l'è ona borsa, che, tutt i volt, che te rugaree denter, te vegnerà foeura tanti danee, come te ghe n' hè de bisogn[4].»—Lu, l' è andaa. L'ha giraa vari citaa; e poeu infin l' è capitaa in d' on sit, dove, andand a spass, l' ha vist su on poggioeu[5]ona bellissima tosa. Allora, lu, el se innamora de botta[6]e cerca de fass presentà. Lee, l' era incantada di gran ricchezz, che gh' aveva sto giovin; e ghe sariss minga dispiasuu de sposall. Intrettant, parland, la gh' ha tiràa foeura el segret de la borsa; e coi bej e coi bonn[7]se l' è fada portà con la scusa de almen vedella. Apenna che l' ha avuda in di ong, è saltàa foeura d' ona stanza visinna di servitor con di baston in man; e l' han casciàa foeura de casa in men de quella.[8]Sto pover diavol, pestaa, senza on ghell,[9]l'è restaa in mezz a la strada.Non restandegh pu nient de fa, dopo avè venduu tutt quell, ch'el gh' aveva, l' ha finìi a tornà a cà. El Re, so pader, foeura de la grazia de dio[10]de sentì, ch' el gh' aveva pu la borsa, la famosa borsa, el l' ha portàa de pes[11]: ma, dopo, l' ha finìi col perdonagh. Ma el pover gioven tutt i dì el diventava magher e smort; e, per la seconda volta, han cominciàa a avegh pagura, ch' el moriss; e i dottor, per la seconda volta, gh' han consigliàa on viagg. On bel dì, so pader, el le ciama in studi. El ghe dis:—«Sent, bisogna propi, che ancamò te vaghet via; perchè i dottor disen, che la toa salud l' è andada. Sent, mi gh' hoo on tabarr, ch' el gh' ha on merit straordinari. Tutt i volt, che ti te ghe l' avret in su i spall, second el to desideri, la toa volontàa, te se trovaret in qualunque sit. Per esempi, te voeuret vess a Paris? Mett su el tabarr e dis:Vuj vess a Paris!E ti te se trovaret a Paris. Te voeuret vess a Mosca? Mett su ancamò el tabarr e dis:Vuj vess a Mosca!E ti te se trovaret a Mosca.[12]»—El Prencip, commoss de la bontàa de so pader, el giura, che mai nissun ghe le toeujrà giò di spall; e lì, el va via. Gira e rigira per tutt el mond, ma el so coeur l'ha finii a menall ancamò in quella tal citàa, dove gh' era quella bella tosa. Per on poo de dì, passand sott al poggioeu, el ghe faseva el muson[13]; ma, dopo, l'ha finii col cercà ancamò de fass presentà e l' è tornàa. Dopo on quaj dì, per fass bell in faccia a sta tosa, l'ha minga poduu fa a men, de digh de la virtù del so tabarr. Sta donna, con milla stori, con milla smorfi, l'ha indott a faghvedè el tabarr. Per on poo, lu l' ha tegnuu dur; ma dopo, on bel dì, ghe l' ha portàa lì; lu, ghe l' ha portaa in casa. Apenna lee l' ha avuu in man, l'ha mettuu su i spall e la gh' ha ditt:—«Vuj vess in America!»—e sto pover diavol l' è restaa lì, con tanto de nas. Veramente lu, el voreva pu tornà a casa. Ma, quand hin staa finìi i danèe, o per forza o per amor, gh' è toccàa a toeu su el duu de copp[14]e tornà da so pader. El l' ha trovà foeura de la grazia de dio, appenna l' ha sentìi, ch' el gh' aveva pu el tabarr; e l' ha tegnuu el muson per on gran pezz. Ma, vedend la salud del so fioeu andà in malora tutt i dì e al punto, che l' era ridott come un candirin,[15]l'ha interrogaa anmò i dottor; e, per la terza volta, gh'han ditt, che, se el fioeu nol viaggiava, el moriva. Già l' amor de pader l' è senza confin! e l' ha ciamàa per la terza volta e el gh'ha ditt:—«Sent! mi gh' aveva do raritaa unich a sto mond: el borsin, che t' hoo daa, e el tabarr. Men resta on altra, ma l' è l'ultima. Guarda ben de vegnimm pu davanti, se te vegnet a cà senza. Ciappa sta trombetta. Tutt i volt, ten ben a ment, che te trovaret in ona qualunque circostanza d' avegh bisogn d' on ajutt, sonela: e, in men de quella, te gh' avret davanti tant soldaa, che te voreret ti.»—Come l' è natural, el fioeu l'ha faa milla protest e milla ringraziament; e, cont ona gran borsa de danee in saccoccia, l' ha tolt su e l' è andaa. La prima robba, che l' ha faa, l'è staa de giurà de andà pu in quella citaa; e l'ha tegnuu dur per on gran pezz. Ma la curiositaa de vedellaancamò ona volta, l' ha faa sì, che, dopo poch pu d' un mes, el passeggiava sott al poggioeu de quella bella donna. Apenna lee l' ha vist, la gh' ha faa milla cer e milla salut; ma lu, l' è staa seri: per on poo, l' è staa seri. Finalment, com' el doveva succed naturalment, el gh' è tornaa. Lee, la mett in opera tutt i seduzion, per vedè de innamorall anmò come ona volta; e la gh' è reussida; e la gh'è reussida al punt, de fass portà là quella famosa trombetta. Verament, lu, el voreva minga lassaghela in di màn; ma lee, l' è stada tant maliziosa, che in sul poggioeu on bel dì ghe l'ha tolta foeura di man, l' ha messa a la bocca e l' ha sonaa. È soltàa foeura di tutt i contraa ona fila de soldaa pront a eseguì i orden de quella tal, ch' aveva sonaa; perchè, dovii savè, che i soldaa obediven domà a quel tal, che sonava. Lee, alora, la s' è missa a vosà:—«Cascè foeura de cà mia e de la citàa sto omm chì!»—E in men, che nol se dis, l'è stada obedida. Come l'è restaa sto pover Prencip, vel lassi pensà a vialter: scherzàa,[16]senza danèe, senza trombetta, podend pu tornà a cà, in d' unna parola, l'era desperàa. L'ha giràa per on poo de dì, savend gnanca lu quel, ch'el faseva; mangiand la frutta, ch' el trovava in di campagn. E ona mattinna, passand via d' ona vigna, l' ha vist ona bellissima pianta de figh.[17]La famm, che l' era deventada la soa compagna indivisibil, l' ha casciaa in de sto loeugh; e lì, el s' è miss a mangià sti figh. L'era on poo de temp, ch' el ne mangiava, quand, tutt a on tratt, movendes, el se accorg de ona robba, che ghe dondava de dree.[18]El se volta;e el ved, che l' è ona immensa coa,[19]che gh'era cressuu. Lu, el resta lì spaventaa de sta robba; e in principi el capiss minga; ma doppo, pensandegh su ben, el capiss, ch' eren i figh. Di fatti ne mangia on alter (de figh) e la cova la cress quatter dida.[20]Sto pover diavol el ven giò stremii de la pianta, tirandes adree sta cova pelosa come quella d' on ratt. Ma, siccome el ghe aveva anmò famm, l' è andaa su quella pianta visinna; e subet, de principi, el se accorg, che de meneman, ch'el mandava giò vun de quij figh là, la cova la diminuiva. Come l' è natural, el n' ha mangiàa fin a quand ghe n'ha avuu pu. La maraviglia de sta robba la gh' ha faa pensà su; e el gh' è vegnuu ona bellissima idea. L'è vegnu foeura del loeugh; e el primm pajsan, che l' ha trovaa, el gh' ha inzebii[21]de cambià i vestii. El pajsan l' è staa contenton e el gh'ha daa on cavagnoeu[22], ch' el Prencip el gh'aveva cercaa. Vestii de pajsan el Prencip, sto giovin, el s'è sporcaa on poo la faccia e i man; e poeu, l'è andaa a impienì el cavegnoeu di pusee bej figh, che gh' era su la pianta, che faseva vegnì la coa. E l' è andaa in citaa, propi davant de la cà de quella sciora, a vosà:—«O i bej figh! o i bej figh![23]»—Lee, che ghe piaseven immensament, la manda i servitor a comprann; e a disnà n' ha faa ona spansciada.[24]La leva su del scagn,[25]e, tutta stremida, la se sent ona robba, la se sent de dree ona robba in mezz a i vestii. La vosa, compar la donzèlla[26], e lì se ved st' immensa cova longa cinq brazza, pelosa, pelosa, che la vegnèva foeura del vestii on gran tocch. Sta sciora, l'ha voruu deventà matta;l' ha piangiuu, la s' è desperada, ma finalment l'ha mandaa a toeu i dottor. L' ha mandaa in tutt el mond in cerca di pusee bravi: ma tutti gh' han ditt, che no gh' era remedi. Alora, el Prencip, che l' era semper staa sconduu in d' ona cassinna foeura de citàa, ona bella mattinna l' ha ciappàa on scatolin, e lì el gh' ha faa su di pinol[27]con quj taj figh, che faseven andà via la cova. E, siccome gh'eva cressuu la barba, nissun le cognosseva. El s'è presentàa al palazz; e l' ha ditt, che lu, el gh' aveva el remedi per fà andà via la cova. In principi nissun ghe voreva cred; ma la sciora, che l' avea provà tutt i remedi, l' ha voruu provà anca quell lì. E difatti la prima pinola, che lu el gh' ha daa, s'è vist, a vista d' occ, scurtass la cova d'on bel dida, d'on bel dida scurtass la cova. Ve lassi immaginà la consolazion de la sciora! la gh' ha ditt, che tutt quel, ch'el voreva, lee la gh' avriss daa, s' el ghe faseva andà via tutta la cova. Lu a poch a poch, fasendeghela andà via, el gh' ha tiràa via el so tabarr, la soa borsa, la soa trombetta. E on dì, che lee ghe n' aveva ancamò on para de dida, l'è andàa là cont el so tabarr in spalla, la trombetta al coll e la soa borsa in saccoccia. El gh' ha ditt:—«Mi sont quel tal Prencip, che ti t' hê ingannaa. Per fa, che ti te podet ingannà con la toa bellezza pu nissun, te lassi ancamò quij duu dida de cova».—E dicend inscì, siccome el gh' aveva in spalla el tabarr, l' ha ditt:—«Vuj vess a casa mia!»—E là, l' ha trovaa so pader, ch' el l' ha brasciàa su de la consolazion.

[1]I riscontri a questa Novella possono dividersi in tre serie diverse. NellaPRIMA SERIE, il possessore di oggetti incantati li perde per l'astuzia d'una donna e poi li riacquista mediante frutta, delle quali una specie produce un difetto corporale, che vien guarito dall'altra. NellaSECONDA SERIE, manca questa ultima parte ed il possessore riacquista gli oggetti, od impedendo la principessa di frodarlo al giuoco o facendosene amare. NellaTERZA SERIEfinalmente, due oggetti incantati vengono frodati per sostituzione dagli ospiti e riacquistati mediante il terzo, che suol' essere un bastone, il quale batte comandato senza remissione. AllaPRIMA SERIEdi riscontri appartengono:—I.—Gesta Romanorum, il capitolo CXX (dove i fichi fanno diventar lebbroso).—II.—La vurza, lu firriolu, e lu cornu 'nfatatu(Pitrè.Op. cit.) Tre fratelli trovano sotto tre mattoni della soglia della casa paterna, che il padre s'era riserbati nel venderla, una borsa denaripara, un ferrajuolo invisibilifico ed un corno, che suscita eserciti. Il maggiore si fa rubare tutt'e tre le cose da una Reginotta; cui poi vende de' fichi, che fan venir le corna, e da cui se le fa restituire, per guarirla.—III.—Von dem Schäfer, der die Koenigstochter zum Lachen brachte(Gonzenbach.Op. cit.) Un pastorello trova sul margine d'una fontana uno anello, che fa sternutire senza fine, chi l'ha alla destra. Delibera servirsene per ottenere la Reginotta promessa in isposa a chi la farà ridere. Pernottando sur un albero, sente un colloquio di ladri; e poi ruba loro un tovagliuolo, una borsa ed un fischietto incantato. Ponendo lo anello sternutatorio al dito del Re, fa ridere la Principessa; ma il Re sdegnato il manda in carcere, dove poi, mantenendo egli allegra la brigata de' prigioni co' tre oggetti incantati, questi gli vengon fatti rapire dal Re. Evade. Scopre una ficajacon fichi bianchi e neri: i primi fanno passar le corna prodotte da' secondi. Ne vende alla Principessa, che, afflitta, disperata, fuor di sè, per farsi guarire dalle escrescenze gli restituisce anello, tovagliuolo, borsa e fischietto. Così riacquista le sue quattro coserelle ed ottiene poi la Reginotta in moglie.—AllaSECONDA SERIEdi riscontri, appartengono:—I.—Il figliuolo del Pecorajo(Imbriani.Novellaja Fiorentina).—II.—Petru lu Massariotu(Pitrè.Op. cit.)—AllaTERZA SERIEdi riscontri finalmente spettano:—I.—Lo cunto de l' Uerco(Basile.Pentamerone).—«Antuono de Marigliano, ped essere l' arcenfanfano de li catammare, cacciato da la mamma, sse mese a li servizie de 'n' Uerco, da lo quale, volenno vedere la casa ssoja, è regalato cchiù bote; e sempre sse fa corrivare da 'no tavernaro. All' utemo le da' 'na mazza, la quale castiga la 'gnoranzia ssoja, fa pagare la penetenzia all'Oste de la furbaria et arrecchisce la casa ssoja.»—II.—Il Racconto dell' Orca(nel già citatoConto de' Conti,) che sarà bene riprodur qui per intero.—«Ebbero gran ragione i Filosofi antichi di chiamar cieca la Fortuna, poichè le sue operazioni son regolate alla cieca, ne, se crediamo all'esperienza, v'è cosa più mutabile della Fortuna istessa, stantechè il più delle volte si compiace d'innalzare in alto e sublime grado le genti dappoco e di niun valore; ed all'incontro deprime in basso stato ed abbietto il fiore degli uomini, come vi farò sentire. Eravi nella Città di Biserta una donna dabbene, chiamata Drusilla, la quale, oltre a sei figlie femmine, avea un figlio maschio, tanto sciocco e scimonito, che la povera madre perciò ne stava scontentissima. Nè v'era giorno, che non l'avvertiva, ora correggendolo dolcemente, ed ora al dolce delle correzioni vi mescolava l'asprezza dell'invettive, ed anche, se v'era di bisogno, delle bastonate. Con tutto ciò, non furono queste cose bastanti a farsì, che Rodomonte si fosse riavuto dalla sua dappocaggine. Per la qual cosa, vedendo Drusilla non esservi speranza, che suo figlio ravveduto si fosse della sua sciocchezza, (quasichè il difetto di natura stato fosse in lui cagionato per colpa sua) un giorno fra gli altri con un bastone lo battè di maniera, che poco vi mancò a non romperle tutte le ossa. Rodomonte, che videsi così mal concio, per isfuggire dalle mani della sdegnata sua madre, si partì dalla casa. E tanto camminò, sinchè un giorno, sul tramontar del Sole, arrivò ad una montagna così erta, che nascondeva le sue cime tra le nuvole. Giuntovi sopra a gran fatica, vide vicino ad alcuni alberi di pioppo una grotta, nella cui bocca vi stava seduta una orribile Orca, che avrebbe spaventata ogni persona, che l'avesse veduta. Ma Rodomonte, che, come s'è detto, era sciocchissimo, senza prendersi timore, salutando l'Orca, le disse:Addio Signora, che si fa? come la passate in salute? comandate niente? Quanto v' è da questo al luogo, dove debbo andare. L'Orca, che intese questo discorso, che non avea connessione alcuna, si pose a ridere; e, perchè le piacque l'umore di Rodomonte, le disse:Vuoi stare a padrone?E Rodomonte replicò,Quanto mi dai al mese?E l'Orca ritornò a dire:Attendi a servire onoratamente, che sarà la tua fortuna. Così concluso, Rodomonte restò a servire l'Orca, la quale talmente lo ben trattava, che Rodomonte, nello spazio di due anni, stiede felicissimamente, ed allegramente. Ma dopo questo tempo, venuto in fastidio de'ben trattamenti dell'Orca, le venne desiderio di rivedere la sua madre e le sorelle; e, pensando alla casa sua, stava afflitto, e malinconico. L'Orca, che conobbe subito il pensiero di Rodomonte, chiamollo da parte, e le disse:Rodomonte mio, io sò, ch'hai una grande ardenza di veder la casa tua; perciò, volendoti bene, quanto leviscere mie, mi contento di darti gusto, purchè ritorni subito. Pigliati adunque quest'Asinello, che servirà per alleviarti la fatica del viaggio. Ma stà attento a non dirli mai: Arre cacaure; chè te ne pentirai. Rodomonte presosi l'Asino, senza licenziarsi, salitovi sopra, si pose a correr di trotto; ma non avea dato ancora cento passi, che, smontato dall'Asino, incomincia a dire:Arre cacaure. Appena disse queste parole, che l'Asino incominciò a cacare perle, rubini, smeraldi, zaffiri e diamanti più grossi d'una noce l'uno. Rodomonte, in vedere tante pietre preziose, per l'allegrezza non credendo appieno se era vero o no, ciò che avea veduto, prese un panno, e dentro ve le avvolse, e ritornò a cavalcare. E, toccando di buon passo, giunse ad una Osteria, dove smontato, la prima cosa, che disse all'Oste, fu:Te', lega quest'Asino alla mangiatoia, e dagli bene a mangiare. Ma avverti a non dire: Arre cacaure; perchè te ne pentirai. E conservami queste coselline in parte sicura. L'Oste, che era malizioso, avendo inteso di botto questa proposta di Rodomonte, e vedute le gioie, che molto valevano, venne in curiosità di vedere, che significavano queste parole. Perciò, dato un buon desinare a Rodomonte, e fattolo bere ben bene, lo lasciò in un profondissimo sonno. Dopo di che, andando frettolosamente alla stalla, disse all'Asino:Arre cacaure. Il quale, in virtù di dette parole, fece la solita operazione, con evacuare tante gemme e pietre preziose, che non è possibile divisarlo. Vedutosi dall'Oste questa preziosa evacuazione, fe pensiero di cambiare l'Asino, e d'ingannare la sciocchezza di Rodomonte. Per la qual cosa, svegliatosi Rodomonte la mattina a buon'ora, chiamando l'Oste, le pagò ciò, che dovea; e, pigliatosi l'Asino cambiato, col sacchetto pieno di pietre, in vece delle gioie, che riposte vi avea dentro, s'incamminò frettolosamenteverso Biserta. E, prima di metter piede in casa, incominciò a gridare:Corri, Madre mia cara; corri, che ti voglio arricchire. Spandi in terra una gran tovaglia, che vedrai tesori. La Madre con allegrezza grande, aperta una cassa, cavò fuori molti lenzuoli, spandendoli in terra. Sopra de'quali postovi l'Asino, principiò a gridare:Arre cacaure. Ma chearre cacaure! che l'Asino punto da tali parole non si moveva. Tuttavia replicando Rodomonte tre e quattro volte l'istesse parole, e vedendo, ch'erano gettate al vento, prese un bastone; e tanto lo battè, che il povero Asino, non potendo resistere al dolore delle bastonate, incominciò talmente a cacare, che imbrattò tutti quelli bianchi lenzuoli di maniera, che appestò tutta la casa. La povera Drusilla, che pensava di arricchire la sua povertà, in vedere così imbrattati quei panni, che altri non avea, ed in sentire tanto puzzore, diè di piglio ad un bastone; e tanto lo battè, che appena Rodomonte poteasi muovere. Per la qual cosa, riavutosi Rodomonte dal dolore delle bastonate, ritornò di nuovo all'Orca, che, vedendolo venire e sapendo ciò, che l'era accaduto (perchè era affatata), le fece un'acre riprensione, chiamandolo poltrone, semplice e sciocco, per aversi fatto ingannare da un Oste. Tanto che Rodomonte giurò di mai più lasciarsi burlar da persona vivente. Ma non passò un altro anno, che le venne lo stesso desiderio di vedere le genti di casa sua. L'Orca, ch'era brutta di faccia e bella di cuore, dandoli licenza, le regalò un tovagliolo, e le disse:Porta questo a tua Madre; e, finchè non giungi a tua casa, non dire: Apriti e serrati, tovagliolo. Perchè se t'accade qualch'altra disgrazia, il danno è tuo; ora va col buon anno e torna presto. Partitosi Rodomonte dall'Orca e poco lungi essendo, pose il tovagliolo a terra, ed in dire:Apriti, tovagliolo; (cosa mirabile a vedersi)uscirono da quello tante galanterie, ch'è incredibile a divisarlo quanto erano di gran prezzo e valore. La qual cosa vedutasi da Rodomonte, disse:Serrati, tovagliolo; e, serratavi dentro ogni cosa, s'incaminò verso la medesima Osteria. Nella quale entrando, disse all'Oste:Conservami questo tovagliolo. Ma avverti a non dire: Apriti, e serrati, tovagliolo. L'Oste, ch'era maliziosissimo, disse:non dubitare. E datogli ben bene a mangiare ed a bere, lo mandò a dormire. E pigliato egli stesso il tovagliolo, disse:Apriti, tovagliolo! E 'l tovagliolo cacciò fuora tante cose di prezzo, che fu uno stupore a vedersi. Per la qual cosa, ritrovato un altro tovagliolo, simile a quello, lo cambiò; ed essendosi risvegliato Rodomonte, ce lo consegnò. Ed indi a poco di là partitosi, arrivò a casa sua; e, nel giungere che ivi fece, disse alla Madre:Ora sì, che daremo un calcio alla miseria. E, ponendo a terra il tovagliolo, incominciò a dire: Apriti, tovagliolo. Ma perchè era stato cambiato, vi perdeva il tempo: onde, sdegnandosi contro dell'Oste, giurò, che l'avrebbe fatto pentire del suo inganno; e, senza dir altro, partendosi di nuovo dalla casa, si portò dall'Orca. La quale, riprendendolo più acremente dell'altra volta, le fece a poco a poco conoscere, che, per essere stato così sciocco e così facile a palesare il secreto, avesse perduto una e due volte la Fortuna. Venuto Rodomonte in qualche maniera in sè, seguitò a servire l'Orca, senza più pensare alla casa sua. Ma, dopo tre altri anni, le venne l'istessa voglia di prima, perciò chiese licenza all'Orca, che, per togliersi quella continua vessazione, ce la concedè. Prima di partirsi, le diede una mazza ben lavorata, che l'avesse conservata per sua memoria, ma che si fosse guardato dal dire:Auzate, mazza; e:Corcate, mazza. Rodomonte partissi di nuovo verso la casa; ma non fu lungi di là un mezzo miglio, che disse:Auzate, mazza. Non fuparola questa, ma arte d'incanto; perchè subito la mazza incominciò a lavorare d'intorno alle spalle del misero Rodomonte, tanto che le bastonate piovevano a cielo aperto, e l'una non aspettava l'altra. Il povero Uomo, non sapendo cosa l'era succeduta, disse subito:Corcate, mazza; e la mazza in un istante si fermò, ne più andò in giro. Per la qual cosa imparando a sue spese Rodomonte, si portò frettolosamente alla solita Osteria, ove fu ricevuto con maggiore accoglienza delle altre volte. Onde Rodomonte, in arrivare, disse all'Oste:Conservami questo bastone. Ma non dire: Auzate, mazza; perchè te ne pentirai. L'Oste, tutto allegro di questa terza venuta, dopo averlo fatto ben bene mangiare e bere, lo lasciò dormire; e, prendendo la mazza, con chiamar la moglie a questa festa, disse:Auzate, mazza. La quale incominciò di maniera a battere l'Oste, che, non sapendo cosa l'era succeduto, gridava misericordia. Onde, svegliatosi al romore Rodomonte, e veduto l'uccello dentro la pania, disse.Non v'è rimedio! tu morirai, se non mi restituisci tutte le robe mie.L'Oste, che si vedeva a mal partito, principiò a gridare:Pigliati quanto posseggo, purchè mi liberi da tale incontro; e, per maggiormente assicurare Rodomonte, fè venire tutto ciò, che rubato l'avea. Del quale impadronitosi Rodomonte, con dire e:Corcate mazza, lo liberò da tanta vessazione. Per la qual cosa, pigliandosi l'Asino, il Tovagliolo e la Mazza, ritornossene a casa. E facendo ivi dell'uno e dell'altro esperienza, sollevò la casa poverissima, con maritare le sorelle, e con lasciar ricca la Madre, facendo avverare il motto:che a' Pazzi ed a' Fanciulli dio l'ajuta».—III.—La fola dl' Om Salvadg(nellaChiaqlira dla Banzolasuccitata.—IV.—Lu scarpareddu mortu di fami; (Pitré.Op. cit.)—V.—La Munachedda(Ibid.).—VI.—Zaubergerte, Goldesel, Knüppelchen schlagt zu(Gonzenbach.Op. cit)—VII.—Ari, Ari, cagadanari(Bernoni.Fiabe e Novelle popolari Veneziane)—VIII.—Bastoncrocchia(De Gubernatis.Le Novelline di Santo Stefano). Riproduciamo per esteso quest'ultima versione:—«Un padre aveva tre figliuoli. Va il primo di essi a cercar fortuna e trova per via un vecchio: gli era Gesù in persona, che gli si fa compagno. Ma, vedendo di non avere nessun lieto incontro, si perde d'animo e vuol tornare a casa. Allora Gesù gli regala un tavolino a tre piedi, cui basta dire:parecchiati, ed ei si parecchia di ogni grazia di dio. Arriva il nostro giovine all'osteria e dalla contentezza non si tiene, ch'ei non iscopra il segreto, ch'egli ha. La notte, il tavolino gli viene scambiato dall'oste. Ei torna a casa e si vanta a' fratelli del miracolo, ch'egli ha portato con sè; ma, alla prova, gli convien pigliarsi con pace la berta, che i fratelli gli danno. Parte, alla volta sua, anche il secondo de' fratelli. Ed ancor esso incontra il vecchio Gesù, che gli si accompagna. Non trovando tuttavia da far fortuna con Gesù, dice il giovine, ch'ei vuol tornare a casa. E Gesù gli regala una pecora marcia, che ha virtù di versare, per le parte deretane, luigi d'oro. Ma, arrivato alla stessa osteria, ove il maggior fratello era capitato, il malaccorto si lascia scappare il prodigioso animale, ch'ei porta con sè. E, la notte, la pecora marcia gli vien scambiata. Ei torna a casa ed è burlato ancor lui, mentre s'attendeva esser portato in trionfo. Parte il minor fratello e trova anch'esso Gesù; e si accompagnano insieme. Ma viene il tempo, in cui il giovine vuole andarsene, perch'ei non trova a far fortuna. E gli lascia per ricordo un bastone, cui basta dire:Baston crocchia, ed ei si mette a bastonare per ogni verso; e:Resta, perch'ei cessi dalle bastonature. Per via ei ne vuole far la prova con tre ricchi signori. E la prova gli riesce cosìbene, che i tre signori, pur ch'ei comandi al bastone di cessare, gli lasciano quanto essi hanno. Arrivato all'osteria medesima, ov'erano capitati i suoi due fratelli, ei dice al bastone:Baston, crocchia. E il bastone a bastonare senza pietà e misericordia l'oste ed i suoi. Nè cesserebbe, se l'oste non s'affrettasse a rendere il tavolino a tre piedi, che si parecchia da sè, e la pecora marcia, che ha quella certa virtù, che abbiamo detta di sopra. E il giovine ritorna a casa pieno di ricchezza e di contento».—il De Gubernatis annota, in altra versione empolese soggiungersi:—«che, col bastone, il giovine uccise tutti i parenti, fu padrone di tutto, fece un bel castello, diventò un gran principe e sposò una bella principessa. L'eroe (sic) di questa stessa novellina è chiamato nella tradizione piemontese,Giovannino senza paura e senza rimprocci. Ma, invece dellapecora marcia, vi si trova l'asino; invece diGesù, vi si trova ildiavolo».—La sola prima parte della fiaba (e guasta) si ritrova inDie Geschichte von Ciccu(Gonzenbach.Op. cit.).

[1]I riscontri a questa Novella possono dividersi in tre serie diverse. NellaPRIMA SERIE, il possessore di oggetti incantati li perde per l'astuzia d'una donna e poi li riacquista mediante frutta, delle quali una specie produce un difetto corporale, che vien guarito dall'altra. NellaSECONDA SERIE, manca questa ultima parte ed il possessore riacquista gli oggetti, od impedendo la principessa di frodarlo al giuoco o facendosene amare. NellaTERZA SERIEfinalmente, due oggetti incantati vengono frodati per sostituzione dagli ospiti e riacquistati mediante il terzo, che suol' essere un bastone, il quale batte comandato senza remissione. AllaPRIMA SERIEdi riscontri appartengono:—I.—Gesta Romanorum, il capitolo CXX (dove i fichi fanno diventar lebbroso).—II.—La vurza, lu firriolu, e lu cornu 'nfatatu(Pitrè.Op. cit.) Tre fratelli trovano sotto tre mattoni della soglia della casa paterna, che il padre s'era riserbati nel venderla, una borsa denaripara, un ferrajuolo invisibilifico ed un corno, che suscita eserciti. Il maggiore si fa rubare tutt'e tre le cose da una Reginotta; cui poi vende de' fichi, che fan venir le corna, e da cui se le fa restituire, per guarirla.—III.—Von dem Schäfer, der die Koenigstochter zum Lachen brachte(Gonzenbach.Op. cit.) Un pastorello trova sul margine d'una fontana uno anello, che fa sternutire senza fine, chi l'ha alla destra. Delibera servirsene per ottenere la Reginotta promessa in isposa a chi la farà ridere. Pernottando sur un albero, sente un colloquio di ladri; e poi ruba loro un tovagliuolo, una borsa ed un fischietto incantato. Ponendo lo anello sternutatorio al dito del Re, fa ridere la Principessa; ma il Re sdegnato il manda in carcere, dove poi, mantenendo egli allegra la brigata de' prigioni co' tre oggetti incantati, questi gli vengon fatti rapire dal Re. Evade. Scopre una ficajacon fichi bianchi e neri: i primi fanno passar le corna prodotte da' secondi. Ne vende alla Principessa, che, afflitta, disperata, fuor di sè, per farsi guarire dalle escrescenze gli restituisce anello, tovagliuolo, borsa e fischietto. Così riacquista le sue quattro coserelle ed ottiene poi la Reginotta in moglie.—AllaSECONDA SERIEdi riscontri, appartengono:—I.—Il figliuolo del Pecorajo(Imbriani.Novellaja Fiorentina).—II.—Petru lu Massariotu(Pitrè.Op. cit.)—AllaTERZA SERIEdi riscontri finalmente spettano:—I.—Lo cunto de l' Uerco(Basile.Pentamerone).—«Antuono de Marigliano, ped essere l' arcenfanfano de li catammare, cacciato da la mamma, sse mese a li servizie de 'n' Uerco, da lo quale, volenno vedere la casa ssoja, è regalato cchiù bote; e sempre sse fa corrivare da 'no tavernaro. All' utemo le da' 'na mazza, la quale castiga la 'gnoranzia ssoja, fa pagare la penetenzia all'Oste de la furbaria et arrecchisce la casa ssoja.»—II.—Il Racconto dell' Orca(nel già citatoConto de' Conti,) che sarà bene riprodur qui per intero.—«Ebbero gran ragione i Filosofi antichi di chiamar cieca la Fortuna, poichè le sue operazioni son regolate alla cieca, ne, se crediamo all'esperienza, v'è cosa più mutabile della Fortuna istessa, stantechè il più delle volte si compiace d'innalzare in alto e sublime grado le genti dappoco e di niun valore; ed all'incontro deprime in basso stato ed abbietto il fiore degli uomini, come vi farò sentire. Eravi nella Città di Biserta una donna dabbene, chiamata Drusilla, la quale, oltre a sei figlie femmine, avea un figlio maschio, tanto sciocco e scimonito, che la povera madre perciò ne stava scontentissima. Nè v'era giorno, che non l'avvertiva, ora correggendolo dolcemente, ed ora al dolce delle correzioni vi mescolava l'asprezza dell'invettive, ed anche, se v'era di bisogno, delle bastonate. Con tutto ciò, non furono queste cose bastanti a farsì, che Rodomonte si fosse riavuto dalla sua dappocaggine. Per la qual cosa, vedendo Drusilla non esservi speranza, che suo figlio ravveduto si fosse della sua sciocchezza, (quasichè il difetto di natura stato fosse in lui cagionato per colpa sua) un giorno fra gli altri con un bastone lo battè di maniera, che poco vi mancò a non romperle tutte le ossa. Rodomonte, che videsi così mal concio, per isfuggire dalle mani della sdegnata sua madre, si partì dalla casa. E tanto camminò, sinchè un giorno, sul tramontar del Sole, arrivò ad una montagna così erta, che nascondeva le sue cime tra le nuvole. Giuntovi sopra a gran fatica, vide vicino ad alcuni alberi di pioppo una grotta, nella cui bocca vi stava seduta una orribile Orca, che avrebbe spaventata ogni persona, che l'avesse veduta. Ma Rodomonte, che, come s'è detto, era sciocchissimo, senza prendersi timore, salutando l'Orca, le disse:Addio Signora, che si fa? come la passate in salute? comandate niente? Quanto v' è da questo al luogo, dove debbo andare. L'Orca, che intese questo discorso, che non avea connessione alcuna, si pose a ridere; e, perchè le piacque l'umore di Rodomonte, le disse:Vuoi stare a padrone?E Rodomonte replicò,Quanto mi dai al mese?E l'Orca ritornò a dire:Attendi a servire onoratamente, che sarà la tua fortuna. Così concluso, Rodomonte restò a servire l'Orca, la quale talmente lo ben trattava, che Rodomonte, nello spazio di due anni, stiede felicissimamente, ed allegramente. Ma dopo questo tempo, venuto in fastidio de'ben trattamenti dell'Orca, le venne desiderio di rivedere la sua madre e le sorelle; e, pensando alla casa sua, stava afflitto, e malinconico. L'Orca, che conobbe subito il pensiero di Rodomonte, chiamollo da parte, e le disse:Rodomonte mio, io sò, ch'hai una grande ardenza di veder la casa tua; perciò, volendoti bene, quanto leviscere mie, mi contento di darti gusto, purchè ritorni subito. Pigliati adunque quest'Asinello, che servirà per alleviarti la fatica del viaggio. Ma stà attento a non dirli mai: Arre cacaure; chè te ne pentirai. Rodomonte presosi l'Asino, senza licenziarsi, salitovi sopra, si pose a correr di trotto; ma non avea dato ancora cento passi, che, smontato dall'Asino, incomincia a dire:Arre cacaure. Appena disse queste parole, che l'Asino incominciò a cacare perle, rubini, smeraldi, zaffiri e diamanti più grossi d'una noce l'uno. Rodomonte, in vedere tante pietre preziose, per l'allegrezza non credendo appieno se era vero o no, ciò che avea veduto, prese un panno, e dentro ve le avvolse, e ritornò a cavalcare. E, toccando di buon passo, giunse ad una Osteria, dove smontato, la prima cosa, che disse all'Oste, fu:Te', lega quest'Asino alla mangiatoia, e dagli bene a mangiare. Ma avverti a non dire: Arre cacaure; perchè te ne pentirai. E conservami queste coselline in parte sicura. L'Oste, che era malizioso, avendo inteso di botto questa proposta di Rodomonte, e vedute le gioie, che molto valevano, venne in curiosità di vedere, che significavano queste parole. Perciò, dato un buon desinare a Rodomonte, e fattolo bere ben bene, lo lasciò in un profondissimo sonno. Dopo di che, andando frettolosamente alla stalla, disse all'Asino:Arre cacaure. Il quale, in virtù di dette parole, fece la solita operazione, con evacuare tante gemme e pietre preziose, che non è possibile divisarlo. Vedutosi dall'Oste questa preziosa evacuazione, fe pensiero di cambiare l'Asino, e d'ingannare la sciocchezza di Rodomonte. Per la qual cosa, svegliatosi Rodomonte la mattina a buon'ora, chiamando l'Oste, le pagò ciò, che dovea; e, pigliatosi l'Asino cambiato, col sacchetto pieno di pietre, in vece delle gioie, che riposte vi avea dentro, s'incamminò frettolosamenteverso Biserta. E, prima di metter piede in casa, incominciò a gridare:Corri, Madre mia cara; corri, che ti voglio arricchire. Spandi in terra una gran tovaglia, che vedrai tesori. La Madre con allegrezza grande, aperta una cassa, cavò fuori molti lenzuoli, spandendoli in terra. Sopra de'quali postovi l'Asino, principiò a gridare:Arre cacaure. Ma chearre cacaure! che l'Asino punto da tali parole non si moveva. Tuttavia replicando Rodomonte tre e quattro volte l'istesse parole, e vedendo, ch'erano gettate al vento, prese un bastone; e tanto lo battè, che il povero Asino, non potendo resistere al dolore delle bastonate, incominciò talmente a cacare, che imbrattò tutti quelli bianchi lenzuoli di maniera, che appestò tutta la casa. La povera Drusilla, che pensava di arricchire la sua povertà, in vedere così imbrattati quei panni, che altri non avea, ed in sentire tanto puzzore, diè di piglio ad un bastone; e tanto lo battè, che appena Rodomonte poteasi muovere. Per la qual cosa, riavutosi Rodomonte dal dolore delle bastonate, ritornò di nuovo all'Orca, che, vedendolo venire e sapendo ciò, che l'era accaduto (perchè era affatata), le fece un'acre riprensione, chiamandolo poltrone, semplice e sciocco, per aversi fatto ingannare da un Oste. Tanto che Rodomonte giurò di mai più lasciarsi burlar da persona vivente. Ma non passò un altro anno, che le venne lo stesso desiderio di vedere le genti di casa sua. L'Orca, ch'era brutta di faccia e bella di cuore, dandoli licenza, le regalò un tovagliolo, e le disse:Porta questo a tua Madre; e, finchè non giungi a tua casa, non dire: Apriti e serrati, tovagliolo. Perchè se t'accade qualch'altra disgrazia, il danno è tuo; ora va col buon anno e torna presto. Partitosi Rodomonte dall'Orca e poco lungi essendo, pose il tovagliolo a terra, ed in dire:Apriti, tovagliolo; (cosa mirabile a vedersi)uscirono da quello tante galanterie, ch'è incredibile a divisarlo quanto erano di gran prezzo e valore. La qual cosa vedutasi da Rodomonte, disse:Serrati, tovagliolo; e, serratavi dentro ogni cosa, s'incaminò verso la medesima Osteria. Nella quale entrando, disse all'Oste:Conservami questo tovagliolo. Ma avverti a non dire: Apriti, e serrati, tovagliolo. L'Oste, ch'era maliziosissimo, disse:non dubitare. E datogli ben bene a mangiare ed a bere, lo mandò a dormire. E pigliato egli stesso il tovagliolo, disse:Apriti, tovagliolo! E 'l tovagliolo cacciò fuora tante cose di prezzo, che fu uno stupore a vedersi. Per la qual cosa, ritrovato un altro tovagliolo, simile a quello, lo cambiò; ed essendosi risvegliato Rodomonte, ce lo consegnò. Ed indi a poco di là partitosi, arrivò a casa sua; e, nel giungere che ivi fece, disse alla Madre:Ora sì, che daremo un calcio alla miseria. E, ponendo a terra il tovagliolo, incominciò a dire: Apriti, tovagliolo. Ma perchè era stato cambiato, vi perdeva il tempo: onde, sdegnandosi contro dell'Oste, giurò, che l'avrebbe fatto pentire del suo inganno; e, senza dir altro, partendosi di nuovo dalla casa, si portò dall'Orca. La quale, riprendendolo più acremente dell'altra volta, le fece a poco a poco conoscere, che, per essere stato così sciocco e così facile a palesare il secreto, avesse perduto una e due volte la Fortuna. Venuto Rodomonte in qualche maniera in sè, seguitò a servire l'Orca, senza più pensare alla casa sua. Ma, dopo tre altri anni, le venne l'istessa voglia di prima, perciò chiese licenza all'Orca, che, per togliersi quella continua vessazione, ce la concedè. Prima di partirsi, le diede una mazza ben lavorata, che l'avesse conservata per sua memoria, ma che si fosse guardato dal dire:Auzate, mazza; e:Corcate, mazza. Rodomonte partissi di nuovo verso la casa; ma non fu lungi di là un mezzo miglio, che disse:Auzate, mazza. Non fuparola questa, ma arte d'incanto; perchè subito la mazza incominciò a lavorare d'intorno alle spalle del misero Rodomonte, tanto che le bastonate piovevano a cielo aperto, e l'una non aspettava l'altra. Il povero Uomo, non sapendo cosa l'era succeduta, disse subito:Corcate, mazza; e la mazza in un istante si fermò, ne più andò in giro. Per la qual cosa imparando a sue spese Rodomonte, si portò frettolosamente alla solita Osteria, ove fu ricevuto con maggiore accoglienza delle altre volte. Onde Rodomonte, in arrivare, disse all'Oste:Conservami questo bastone. Ma non dire: Auzate, mazza; perchè te ne pentirai. L'Oste, tutto allegro di questa terza venuta, dopo averlo fatto ben bene mangiare e bere, lo lasciò dormire; e, prendendo la mazza, con chiamar la moglie a questa festa, disse:Auzate, mazza. La quale incominciò di maniera a battere l'Oste, che, non sapendo cosa l'era succeduto, gridava misericordia. Onde, svegliatosi al romore Rodomonte, e veduto l'uccello dentro la pania, disse.Non v'è rimedio! tu morirai, se non mi restituisci tutte le robe mie.L'Oste, che si vedeva a mal partito, principiò a gridare:Pigliati quanto posseggo, purchè mi liberi da tale incontro; e, per maggiormente assicurare Rodomonte, fè venire tutto ciò, che rubato l'avea. Del quale impadronitosi Rodomonte, con dire e:Corcate mazza, lo liberò da tanta vessazione. Per la qual cosa, pigliandosi l'Asino, il Tovagliolo e la Mazza, ritornossene a casa. E facendo ivi dell'uno e dell'altro esperienza, sollevò la casa poverissima, con maritare le sorelle, e con lasciar ricca la Madre, facendo avverare il motto:che a' Pazzi ed a' Fanciulli dio l'ajuta».—III.—La fola dl' Om Salvadg(nellaChiaqlira dla Banzolasuccitata.—IV.—Lu scarpareddu mortu di fami; (Pitré.Op. cit.)—V.—La Munachedda(Ibid.).—VI.—Zaubergerte, Goldesel, Knüppelchen schlagt zu(Gonzenbach.Op. cit)—VII.—Ari, Ari, cagadanari(Bernoni.Fiabe e Novelle popolari Veneziane)—VIII.—Bastoncrocchia(De Gubernatis.Le Novelline di Santo Stefano). Riproduciamo per esteso quest'ultima versione:—«Un padre aveva tre figliuoli. Va il primo di essi a cercar fortuna e trova per via un vecchio: gli era Gesù in persona, che gli si fa compagno. Ma, vedendo di non avere nessun lieto incontro, si perde d'animo e vuol tornare a casa. Allora Gesù gli regala un tavolino a tre piedi, cui basta dire:parecchiati, ed ei si parecchia di ogni grazia di dio. Arriva il nostro giovine all'osteria e dalla contentezza non si tiene, ch'ei non iscopra il segreto, ch'egli ha. La notte, il tavolino gli viene scambiato dall'oste. Ei torna a casa e si vanta a' fratelli del miracolo, ch'egli ha portato con sè; ma, alla prova, gli convien pigliarsi con pace la berta, che i fratelli gli danno. Parte, alla volta sua, anche il secondo de' fratelli. Ed ancor esso incontra il vecchio Gesù, che gli si accompagna. Non trovando tuttavia da far fortuna con Gesù, dice il giovine, ch'ei vuol tornare a casa. E Gesù gli regala una pecora marcia, che ha virtù di versare, per le parte deretane, luigi d'oro. Ma, arrivato alla stessa osteria, ove il maggior fratello era capitato, il malaccorto si lascia scappare il prodigioso animale, ch'ei porta con sè. E, la notte, la pecora marcia gli vien scambiata. Ei torna a casa ed è burlato ancor lui, mentre s'attendeva esser portato in trionfo. Parte il minor fratello e trova anch'esso Gesù; e si accompagnano insieme. Ma viene il tempo, in cui il giovine vuole andarsene, perch'ei non trova a far fortuna. E gli lascia per ricordo un bastone, cui basta dire:Baston crocchia, ed ei si mette a bastonare per ogni verso; e:Resta, perch'ei cessi dalle bastonature. Per via ei ne vuole far la prova con tre ricchi signori. E la prova gli riesce cosìbene, che i tre signori, pur ch'ei comandi al bastone di cessare, gli lasciano quanto essi hanno. Arrivato all'osteria medesima, ov'erano capitati i suoi due fratelli, ei dice al bastone:Baston, crocchia. E il bastone a bastonare senza pietà e misericordia l'oste ed i suoi. Nè cesserebbe, se l'oste non s'affrettasse a rendere il tavolino a tre piedi, che si parecchia da sè, e la pecora marcia, che ha quella certa virtù, che abbiamo detta di sopra. E il giovine ritorna a casa pieno di ricchezza e di contento».—il De Gubernatis annota, in altra versione empolese soggiungersi:—«che, col bastone, il giovine uccise tutti i parenti, fu padrone di tutto, fece un bel castello, diventò un gran principe e sposò una bella principessa. L'eroe (sic) di questa stessa novellina è chiamato nella tradizione piemontese,Giovannino senza paura e senza rimprocci. Ma, invece dellapecora marcia, vi si trova l'asino; invece diGesù, vi si trova ildiavolo».—La sola prima parte della fiaba (e guasta) si ritrova inDie Geschichte von Ciccu(Gonzenbach.Op. cit.).

[2]Vegnì giò de cera, manca nel Vocabolario Milanese Italiano di Francesco Cherubini, dove però si trovaVess giò de cera, che significaaver mala cera, essere sparuto.

[2]Vegnì giò de cera, manca nel Vocabolario Milanese Italiano di Francesco Cherubini, dove però si trovaVess giò de cera, che significaaver mala cera, essere sparuto.

[3]Memoria, ricordo, pegno, dono.

[3]Memoria, ricordo, pegno, dono.

[4]Nell'Adonedel cavalierMarino(Canto XII, stanze CCLXX-CCLXXII,) l'Idonea promette in nome della Falsirena al protagonista il dono d'una moneta,Che, sempre, a chi la spende, indietro riede.Se la spendessi mille volte il giorno,Mille volte in tua man farà ritorno.Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,La cui virtù meravigliosa è moltoDentro vi cresce ognor ciò, che v'è messo,E rende al doppio più, che non n'è tolto.Vedrai, se l'apri, tosto da sè stessoMoltiplicarsi quel, che v'è raccolto:Se poi vota la lassi e d'oro scarca,Ve ne ritrovi almen sempre una marca.La lucertola avrai da le due code,Perchè, giocando, a guadagnar ti serva, ec.Tra leNovelle moralidel Chierico Regolare SomascoFrancesco Soave, ce n'è una intitolataAlimek o la Felicità, Novella Araba, il cui protagonista possiede una borsa, ch'è piena d'oro, qualora egli vuole.

[4]Nell'Adonedel cavalierMarino(Canto XII, stanze CCLXX-CCLXXII,) l'Idonea promette in nome della Falsirena al protagonista il dono d'una moneta,

Che, sempre, a chi la spende, indietro riede.Se la spendessi mille volte il giorno,Mille volte in tua man farà ritorno.Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,La cui virtù meravigliosa è moltoDentro vi cresce ognor ciò, che v'è messo,E rende al doppio più, che non n'è tolto.Vedrai, se l'apri, tosto da sè stessoMoltiplicarsi quel, che v'è raccolto:Se poi vota la lassi e d'oro scarca,Ve ne ritrovi almen sempre una marca.La lucertola avrai da le due code,Perchè, giocando, a guadagnar ti serva, ec.

Che, sempre, a chi la spende, indietro riede.Se la spendessi mille volte il giorno,Mille volte in tua man farà ritorno.Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,La cui virtù meravigliosa è moltoDentro vi cresce ognor ciò, che v'è messo,E rende al doppio più, che non n'è tolto.Vedrai, se l'apri, tosto da sè stessoMoltiplicarsi quel, che v'è raccolto:Se poi vota la lassi e d'oro scarca,Ve ne ritrovi almen sempre una marca.La lucertola avrai da le due code,Perchè, giocando, a guadagnar ti serva, ec.

Che, sempre, a chi la spende, indietro riede.Se la spendessi mille volte il giorno,Mille volte in tua man farà ritorno.Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,La cui virtù meravigliosa è moltoDentro vi cresce ognor ciò, che v'è messo,E rende al doppio più, che non n'è tolto.Vedrai, se l'apri, tosto da sè stessoMoltiplicarsi quel, che v'è raccolto:Se poi vota la lassi e d'oro scarca,Ve ne ritrovi almen sempre una marca.La lucertola avrai da le due code,Perchè, giocando, a guadagnar ti serva, ec.

Che, sempre, a chi la spende, indietro riede.

Se la spendessi mille volte il giorno,

Mille volte in tua man farà ritorno.

Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,

La cui virtù meravigliosa è molto

Dentro vi cresce ognor ciò, che v'è messo,

E rende al doppio più, che non n'è tolto.

Vedrai, se l'apri, tosto da sè stesso

Moltiplicarsi quel, che v'è raccolto:

Se poi vota la lassi e d'oro scarca,

Ve ne ritrovi almen sempre una marca.

La lucertola avrai da le due code,

Perchè, giocando, a guadagnar ti serva, ec.

Tra leNovelle moralidel Chierico Regolare SomascoFrancesco Soave, ce n'è una intitolataAlimek o la Felicità, Novella Araba, il cui protagonista possiede una borsa, ch'è piena d'oro, qualora egli vuole.

[5]Poggioeu, terrazzino, balcone di sollazzo (dapodium, podiolum?) da non confondersi con l'italiano poggiolo, che vale balaustrata, spalletta. Si noti cheDonna de poggioeu, viene detto in mala parte; chè già lo star tutto il dì sulle finestre o su' terrazzini non sembra essere il distintivo delle donnine ammodo.

[5]Poggioeu, terrazzino, balcone di sollazzo (dapodium, podiolum?) da non confondersi con l'italiano poggiolo, che vale balaustrata, spalletta. Si noti cheDonna de poggioeu, viene detto in mala parte; chè già lo star tutto il dì sulle finestre o su' terrazzini non sembra essere il distintivo delle donnine ammodo.

[6]De botta, manca nel Cherubini.

[6]De botta, manca nel Cherubini.

[7]Coi bej e coi bonn, tanto fece che.

[7]Coi bej e coi bonn, tanto fece che.

[8]Oppure:in manch de quella, in men ch'io nol dico. NelMeneghin sott' ai franzes, deplorando la rapina delle chiese, dice l'autore:No serv el piansg, no gh'è nè lu ne lee;E in manch de quella s' è veduu spojàaAltar e sacrestii, e fin pelaaOn' altra voeulta San Bartolamee.Alludendo alla statua di San Bartolommeo scorticato, ch'è nel duomo milanese e sotto alla quale si legge:Non me Praxiteles sed Marcus finxit Agrates. Dichiarazione per lo meno superflua, giacchè nessun uomo al mondo, senza rendersi immortale per un tanto alto d'insipienza, potrebbe prender per opera greca quel marmo lì.

[8]Oppure:in manch de quella, in men ch'io nol dico. NelMeneghin sott' ai franzes, deplorando la rapina delle chiese, dice l'autore:

No serv el piansg, no gh'è nè lu ne lee;E in manch de quella s' è veduu spojàaAltar e sacrestii, e fin pelaaOn' altra voeulta San Bartolamee.

No serv el piansg, no gh'è nè lu ne lee;E in manch de quella s' è veduu spojàaAltar e sacrestii, e fin pelaaOn' altra voeulta San Bartolamee.

No serv el piansg, no gh'è nè lu ne lee;E in manch de quella s' è veduu spojàaAltar e sacrestii, e fin pelaaOn' altra voeulta San Bartolamee.

No serv el piansg, no gh'è nè lu ne lee;

E in manch de quella s' è veduu spojàa

Altar e sacrestii, e fin pelaa

On' altra voeulta San Bartolamee.

Alludendo alla statua di San Bartolommeo scorticato, ch'è nel duomo milanese e sotto alla quale si legge:Non me Praxiteles sed Marcus finxit Agrates. Dichiarazione per lo meno superflua, giacchè nessun uomo al mondo, senza rendersi immortale per un tanto alto d'insipienza, potrebbe prender per opera greca quel marmo lì.

[9]Pestàa, zombato, battuto, pesto.Ghell, quattrinello.

[9]Pestàa, zombato, battuto, pesto.Ghell, quattrinello.

[10]Andà foeura de la grazia de dio, dar nelle furie. Nel curioso libretto intitolato:Peregrinazione | nella Liguria e nel Piemonte | o | Lettere | scritte di là | dal | Dott. D..i G......i | al | Dott. N....i G......o || Codogno | Dalla Tipografia di Luigi Cairo | 1830; è usata la fraseandare fuori della grazia di dioe vien giustificata con la nota seguente:—«L'espressioneandar fuori della grazia di dioequivale, in alcuni luoghi di Lombardia, almontar sulle furie; e l'autore, scrivendo questa lettera, contento di essere inteso, non si prese la pena di assicurarsi, se era una espressione dacruscao dafarina di semola».—Qui in Pomigliano d'Arco dicono:piglià' 'na scigna(prendere una scimmia!)

[10]Andà foeura de la grazia de dio, dar nelle furie. Nel curioso libretto intitolato:Peregrinazione | nella Liguria e nel Piemonte | o | Lettere | scritte di là | dal | Dott. D..i G......i | al | Dott. N....i G......o || Codogno | Dalla Tipografia di Luigi Cairo | 1830; è usata la fraseandare fuori della grazia di dioe vien giustificata con la nota seguente:—«L'espressioneandar fuori della grazia di dioequivale, in alcuni luoghi di Lombardia, almontar sulle furie; e l'autore, scrivendo questa lettera, contento di essere inteso, non si prese la pena di assicurarsi, se era una espressione dacruscao dafarina di semola».—Qui in Pomigliano d'Arco dicono:piglià' 'na scigna(prendere una scimmia!)

[11]Portà de pes, manca nel Cherubini, dove è peròlevà de pes, fare una canata.

[11]Portà de pes, manca nel Cherubini, dove è peròlevà de pes, fare una canata.

[12]InAlimek, novella delSoave, il protagonista ha un anello, che il trasporta tostamente dovunque gli è in grado. L'anello di Gige e quello di Angelica sono diventati proverbiali.

[12]InAlimek, novella delSoave, il protagonista ha un anello, che il trasporta tostamente dovunque gli è in grado. L'anello di Gige e quello di Angelica sono diventati proverbiali.

[13]Ghe faseva el muson, le teneva il broncio.

[13]Ghe faseva el muson, le teneva il broncio.

[14]Toeu su el duu de copp, partirsi, levarla. NelMeneghin sott' ai franzes:L' è prest ditt:Toeu el duu de copp,Marcia, corr, mena i polpett;Ma on maslrans' c, che va a pè zopp,Senz' avegh gnanca on mulett,Nè on cavall, nè on brucc in stalla,In sto cas, com' ha de falla?Dicesi od almeno dicevasi anche semplicementeToeu el duu. (VediNova, e curiosa | Bosinaa | intitolada | Viva i Sgrazitt | cont i Sgrazon || In Pavia, per li Fratelli Porri in Piazza | Grande. Con Licenza de' Superiori:Dopò mangiàa e ben bevuu,Sti Sgrazon han tolt el duu,E da par mì là sont restaa,Che l' ost da mi voeus ess pagàa).PerBosinaao meglioBosinada, s'intende una storia, o composizione in versi vernacoli milanesi, daBosinche sarebber gli uomini, che le andavano cantando o recitando per le vie, i rapsodi.

[14]Toeu su el duu de copp, partirsi, levarla. NelMeneghin sott' ai franzes:

L' è prest ditt:Toeu el duu de copp,Marcia, corr, mena i polpett;Ma on maslrans' c, che va a pè zopp,Senz' avegh gnanca on mulett,Nè on cavall, nè on brucc in stalla,In sto cas, com' ha de falla?

L' è prest ditt:Toeu el duu de copp,Marcia, corr, mena i polpett;Ma on maslrans' c, che va a pè zopp,Senz' avegh gnanca on mulett,Nè on cavall, nè on brucc in stalla,In sto cas, com' ha de falla?

L' è prest ditt:Toeu el duu de copp,Marcia, corr, mena i polpett;Ma on maslrans' c, che va a pè zopp,Senz' avegh gnanca on mulett,Nè on cavall, nè on brucc in stalla,In sto cas, com' ha de falla?

L' è prest ditt:Toeu el duu de copp,

Marcia, corr, mena i polpett;

Ma on maslrans' c, che va a pè zopp,

Senz' avegh gnanca on mulett,

Nè on cavall, nè on brucc in stalla,

In sto cas, com' ha de falla?

Dicesi od almeno dicevasi anche semplicementeToeu el duu. (VediNova, e curiosa | Bosinaa | intitolada | Viva i Sgrazitt | cont i Sgrazon || In Pavia, per li Fratelli Porri in Piazza | Grande. Con Licenza de' Superiori:

Dopò mangiàa e ben bevuu,Sti Sgrazon han tolt el duu,E da par mì là sont restaa,Che l' ost da mi voeus ess pagàa).

Dopò mangiàa e ben bevuu,Sti Sgrazon han tolt el duu,E da par mì là sont restaa,Che l' ost da mi voeus ess pagàa).

Dopò mangiàa e ben bevuu,Sti Sgrazon han tolt el duu,E da par mì là sont restaa,Che l' ost da mi voeus ess pagàa).

Dopò mangiàa e ben bevuu,

Sti Sgrazon han tolt el duu,

E da par mì là sont restaa,

Che l' ost da mi voeus ess pagàa).

PerBosinaao meglioBosinada, s'intende una storia, o composizione in versi vernacoli milanesi, daBosinche sarebber gli uomini, che le andavano cantando o recitando per le vie, i rapsodi.

[15]Candirin, candeluzza, candeletta.

[15]Candirin, candeluzza, candeletta.

[16]Scherzàa, burlato.

[16]Scherzàa, burlato.

[17]Pianta de figh, ficaja, fico (l'albero) che del resto si dice anchefighefighee, efighera. Mafigheraè propriamente quel fico, il quale, da un grosso ceppo terragnuolo, manda fuori molti e larghissimi bracciuoli. È così detto per distinguerlo dall'albero da fico a pedale alto, il quale chiamano semplicementefigh. Intorno a' fichi sarebbe da vedere l'opera curiosa, che non ho potuto procacciarmi, diG. F. Angelita:I pomi d'oro, dove si contengono due lettioni de'fichi l'una e de' melloni l'altra. Aggiuntavi una lettione delle lumache(in quarto, Ricanati, MDCVII) la quale mi si afferma trattar non solo della fichicoltura e della mellonicultura, anzi pure di antichità, proverbi, eccetera.

[17]Pianta de figh, ficaja, fico (l'albero) che del resto si dice anchefighefighee, efighera. Mafigheraè propriamente quel fico, il quale, da un grosso ceppo terragnuolo, manda fuori molti e larghissimi bracciuoli. È così detto per distinguerlo dall'albero da fico a pedale alto, il quale chiamano semplicementefigh. Intorno a' fichi sarebbe da vedere l'opera curiosa, che non ho potuto procacciarmi, diG. F. Angelita:I pomi d'oro, dove si contengono due lettioni de'fichi l'una e de' melloni l'altra. Aggiuntavi una lettione delle lumache(in quarto, Ricanati, MDCVII) la quale mi si afferma trattar non solo della fichicoltura e della mellonicultura, anzi pure di antichità, proverbi, eccetera.

[18]Dondàedondinà, dondolare. NellaNoeuva Bosinaa d'on contrast tra la patrona e la serva. (In Milano, per li fratelli Bolzani, con licenza de' Superiori, 1717)dice la padrona alla serva pigra:E te ve dree dondand par càFin che ven vora de disnà.

[18]Dondàedondinà, dondolare. NellaNoeuva Bosinaa d'on contrast tra la patrona e la serva. (In Milano, per li fratelli Bolzani, con licenza de' Superiori, 1717)dice la padrona alla serva pigra:

E te ve dree dondand par càFin che ven vora de disnà.

E te ve dree dondand par càFin che ven vora de disnà.

E te ve dree dondand par càFin che ven vora de disnà.

E te ve dree dondand par cà

Fin che ven vora de disnà.

[19]CoaoCova, coda.

[19]CoaoCova, coda.

[20]Didalo stesso chedid, dita.

[20]Didalo stesso chedid, dita.

[21]Inzebìoinsebì, (trovasi nel Supplimento al Vocabolario del Cherubini) esibire.

[21]Inzebìoinsebì, (trovasi nel Supplimento al Vocabolario del Cherubini) esibire.

[22]Cavagnoeu, canestrello, canestruolo.

[22]Cavagnoeu, canestrello, canestruolo.

[23]Non posso, come pur bramerei, dare un elenco delle voci, che usano adesso i venditori ambulanti di Milano; ma posso bensì riprodurre una storia popolare dal secolo scorso (In Milano per Carlo Bolzani. Con licenza de' Superiori) nella quale son registrate le principali di allora. Miglioro alquanto l'ortografia scorretta del raro originale:NOEUVA BOSINAA,Che de present l'è sta stampàaSopra tugg quang i mestèeChe va sbragiand (gridando) per i contràa:Sciò mo,Donn,chilò(qui)comprèe.L'è dedicàa sta BosinàaA quij Donn, ch'hin intrigàaD'avè el coeur inscia ignàPar proved alla sova cà.Voeui parlàa de tugg sti art;E ogn'un per la sova part,Che va sbragiand per tutt i port,Che voeur quest,che voeur quest'olt,Conforma ogn'un nel so mesteeSciò mo,Donn, chilò comprèe.I.O Squel e Bochàa!Sciò mo, Donn, chilò crompèeChì, dal vost solet squellèe,Buon pugnatt e buon baslott,Bei stuvin (pignatto) e padelott,Tacin, olitt e di bochàa.G'hoodi vas anch perforàaE di basla da pissà,Piatt e tond da mangià;G'hoo del tutt del me mestèe,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.II.Conscia Lavesc e Padella!O Donn, l'è chì el Colderèe,Che el forla l'hoo chì adrèe,E anch la bolgia e l'usedell.Consci lechard e di sedell,Di caldar e caldarin.G'hoo la tenaia, el stachettin,E di chiaf e saradur,De varij sort so figur.Tutt i voeult no me trovèe,Sciò mo, Donn, chilò comprè.III.O strinch e bindell!De foeura, Donn, che hin arivàa'.Vej daròo a buon marcaa.Strinch da corda e da bindellGhe n'hoo de seda e firisell,Per i Masc e Gentilomm.Ghe n'hoo de ricch e poveromm,De bindell largh e stregg,De color ghe n'hoo paregg.Vegnì donqua coi danèe;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IV.Bella tira cambraia!Che voeur la tira da fa scosàaGh'hoo di bei pizz par i colàa,Gh'è bella robba par colitt.Che voeur rens da fa i panitt,Per camis e per fodrettaLavorin, reff e tarnetta,Bella Cambraia e bei batizz!D'ogna sort mi gh'hoo de pizz.I bei boton a hin poeu i mè,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.V.Peten e Coron e Ogiàa!Scià che voeur crompà i ogiàa,D'ogna sort mi n'hoo portàaE per tegnì i cavij nett.Gh'è pechian e pechianett,E cortij e tamperin.Al gh'è di spegg e coronin,Gh'hoo crosett e di medaj,Di granad e di coraj,Spaza-oregg, sef diletèe.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VI.O cribbi e boffitt!Al gh'è nissun, che voeur compràOn cribbi da fà passàO la sciendra, o'l sabion,E drovall fin che l'è buon?Gh'hoo sedazz e di boffitt,De grand e piscinitt;Gh'hoo trapar da chiapà ratt.Se vorì anch faroo barattSont pur anch mi on somenzeeSciò mo, Donn, chilò comprèe.VII.Zofreghitt, e stopin, che al veder rott.O Donn de sora, vegnì de sott;Portèe sciò el veder rott,Se vorì prei d'azzalin,Zofreghitt o del stopin,Di gugitt e di gugion,Di stringhitt e di stringhon.Gh'hoo la lisca in d'on borsin,Vej daroo par ses quattrin,A sti prezij mai ghe rivèe!Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VIII.Fer e strasc!O Donn, l'è chì el strascèeVegnì sciò, chiapèe danee,Portèe sciò i strasc e i pezzScià savì coss'è el so prezz,Tant di bianch, come di negher.Vegnì via pur alegher!A ben che sian on poo bruttToeuj sciavatt e ferr del tutt,Sont par vend anch de l'asee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IX.Jo fus e rocch!Al fa bisogn de rocch e fusPeston e pirotta per so us,Oss de pizz e pevarin,Rocheton, spinn e spinin,Sarvioeu, busser e bicocch,Di basloeu (ciotoletta) par i pitocch,Cazzoeu (mestole), ruzell (carrucole), tacin de brenta,Di canell per la polenta?Gh'hoo vertegg (bandelle) e candiree;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.X.O Zun!O Donn, l'è chì el sciavattin.Hi da bisogn on quaj fodrin?Gh'hoo el spagh gross e ben impesaa;Mett sciò el sacch e son seraaSont de voeuja da lavoraaEl coeuri ghe l'hoo fin da sorà.Se non porii poeu incalzallaGh'hoo ona forma da slargalla.Per fa a pianin sont del mestee;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XI.Mora cortij e fores.Car i me Donn, l'è chi el moletta.Vorii, che mora la foresetta,Cortij, schisora e tamperin?Vegnì con folg o segurin,Trinchitt, scopij e rasò,Quel, chi bisogn, portèe pur sciò,Che hoo la moeura martelàaSarii servii in veritàaDroeuf la schienna e i man e i pè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XII.O pomm o pomm!Che voeur pomm e che voeur per?Hin cattaa nomà l'oltrèr.Pomm ravas e pomm popin,Ona livra tri quattrin;Pomm verdes e bergamott;Se i vorii roeus nol fa nagott.Gh'hoo pravisan e frascon;Ma se i vorii mangiaj buon,Toeuij di apij o santè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIII.Mascarpina grossa e butter!O Donn, l'è chì la bergamina;Vorii comprà la mia mascarpina?Gh'hoo butter e di robioeur,Di mascarp di quij scur;Se vorii anch del strachin.Gh'hoo mascarpon de quij finTastell on poo, s'el ve pias.Ne guadagn nient asquas;Al cost vel do in feda dè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIV.Iermesc, Scigoll e Laij!Che voeur spinasc e meregord?Se i vorii, ghe voeur on sold.Insalata e pampinella,Zucorrin e erba stella.Erborin e erb amar,De sti temp hin on poo car.Che voeur rav, che voeur navon,Verz, seler e cardon,Mirisciao, scigoll assee?Sciò mo, Donn, chilò comprè.XV.Polaster, polaster!Che voeur polaster, che voeur capon,Di polin grass e buon?Se vorii poeu fa carnevàaGajin, puvion a buon marcàa,Passar, dord, merla, franguijLodar, quaij e garganij,Gilardìn e anedott,Crian di voeult: l'è chì i gasciott,Senza andà in su el Verzee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVI.A pess, a pess!Sti recaton, che vend el pess,Di voeult saraa e di voeult fresch,Tenchet, agon e perseghitt,Cavezaij, fusc e gambaritt,E da quaresma renghitt, rengott,Saracch, che spuza, nol fa nagott!E i mostardee se fan sentii:La par giust merda, che foo mi,Però da quella de sti fescièeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XVII.Fioritt, fioritt!O tosann, che fa l'amor,Sciò, se vorii comprà di fior,Giacint, narcis e campanitt,Di bizzar, malgaretitt,Trombon e toripan,Roeus, garofor mantovan,Di ceder e gessumin,Vetuperos vegnan al fin,E no foo olter mestee,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVIII.Cardeghai!Portee sciò, Donn, i cardeghett,S'hin da conscià gh'hoo i bacchett,E la lisca da liscaijVej consciaroo senza travaijSe vorii noeuf, mi n'hoo portaaDe fort e bell da sta asettaa,De grangg, pinit, de meza tacca,Fin de fioeu da fa la cacca.Dee guadagn al cardegheeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XIX.Botton da fazzolett!Che voeur botton par i panitt?Hin firaa come i passaritt,E poeu, gh'è on' altra invenzion,Al va a voeulta ciert tosonCont di scatar sott alla cappaE sì che san menà la tappa.Che voeur di carton bejE di rizz par i cavejGh'è nissun, che m' da danee?Sciò mo, Donn, chilò comprèe!XX.O spazzacamin!Fornimm on poo con sti latin,Gh'è schieppalegn, spazzacamin,Teng brutt come el peccaaE sbragian su par i contraa.Canester o zaina e incoster fin,O lagg, e poeu quell di scovin,Che cria stoeurij, sprella, sprella!On c.... che i sbudellaPortee in voeulta anch'i mieeSciò mo, Donn, chilò comprèe!Schieppalegn, spaccalegna, o schiappazocco. (Come è detto inLe piacevoli|et ridicolose|facetie|di M. Poncino|dalla Torre Cremonese. |Di novo ristampate|con l'aggiontad'alcune altre,che nella prima|impressione mancavano. |In Venetia,M. DC. XXVIII.Apresso Gerardo,et Iseppo Lamberti. Facezia II:—«Quivi M. Poncino condusse uno schiappazocco gagliardo et membruto; et gli diede denari, perchè troncasse et fendesse il trave.»—).

[23]Non posso, come pur bramerei, dare un elenco delle voci, che usano adesso i venditori ambulanti di Milano; ma posso bensì riprodurre una storia popolare dal secolo scorso (In Milano per Carlo Bolzani. Con licenza de' Superiori) nella quale son registrate le principali di allora. Miglioro alquanto l'ortografia scorretta del raro originale:

NOEUVA BOSINAA,

Che de present l'è sta stampàaSopra tugg quang i mestèeChe va sbragiand (gridando) per i contràa:Sciò mo,Donn,chilò(qui)comprèe.L'è dedicàa sta BosinàaA quij Donn, ch'hin intrigàaD'avè el coeur inscia ignàPar proved alla sova cà.Voeui parlàa de tugg sti art;E ogn'un per la sova part,Che va sbragiand per tutt i port,Che voeur quest,che voeur quest'olt,Conforma ogn'un nel so mesteeSciò mo,Donn, chilò comprèe.I.O Squel e Bochàa!Sciò mo, Donn, chilò crompèeChì, dal vost solet squellèe,Buon pugnatt e buon baslott,Bei stuvin (pignatto) e padelott,Tacin, olitt e di bochàa.G'hoodi vas anch perforàaE di basla da pissà,Piatt e tond da mangià;G'hoo del tutt del me mestèe,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.II.Conscia Lavesc e Padella!O Donn, l'è chì el Colderèe,Che el forla l'hoo chì adrèe,E anch la bolgia e l'usedell.Consci lechard e di sedell,Di caldar e caldarin.G'hoo la tenaia, el stachettin,E di chiaf e saradur,De varij sort so figur.Tutt i voeult no me trovèe,Sciò mo, Donn, chilò comprè.III.O strinch e bindell!De foeura, Donn, che hin arivàa'.Vej daròo a buon marcaa.Strinch da corda e da bindellGhe n'hoo de seda e firisell,Per i Masc e Gentilomm.Ghe n'hoo de ricch e poveromm,De bindell largh e stregg,De color ghe n'hoo paregg.Vegnì donqua coi danèe;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IV.Bella tira cambraia!Che voeur la tira da fa scosàaGh'hoo di bei pizz par i colàa,Gh'è bella robba par colitt.Che voeur rens da fa i panitt,Per camis e per fodrettaLavorin, reff e tarnetta,Bella Cambraia e bei batizz!D'ogna sort mi gh'hoo de pizz.I bei boton a hin poeu i mè,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.V.Peten e Coron e Ogiàa!Scià che voeur crompà i ogiàa,D'ogna sort mi n'hoo portàaE per tegnì i cavij nett.Gh'è pechian e pechianett,E cortij e tamperin.Al gh'è di spegg e coronin,Gh'hoo crosett e di medaj,Di granad e di coraj,Spaza-oregg, sef diletèe.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VI.O cribbi e boffitt!Al gh'è nissun, che voeur compràOn cribbi da fà passàO la sciendra, o'l sabion,E drovall fin che l'è buon?Gh'hoo sedazz e di boffitt,De grand e piscinitt;Gh'hoo trapar da chiapà ratt.Se vorì anch faroo barattSont pur anch mi on somenzeeSciò mo, Donn, chilò comprèe.VII.Zofreghitt, e stopin, che al veder rott.O Donn de sora, vegnì de sott;Portèe sciò el veder rott,Se vorì prei d'azzalin,Zofreghitt o del stopin,Di gugitt e di gugion,Di stringhitt e di stringhon.Gh'hoo la lisca in d'on borsin,Vej daroo par ses quattrin,A sti prezij mai ghe rivèe!Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VIII.Fer e strasc!O Donn, l'è chì el strascèeVegnì sciò, chiapèe danee,Portèe sciò i strasc e i pezzScià savì coss'è el so prezz,Tant di bianch, come di negher.Vegnì via pur alegher!A ben che sian on poo bruttToeuj sciavatt e ferr del tutt,Sont par vend anch de l'asee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IX.Jo fus e rocch!Al fa bisogn de rocch e fusPeston e pirotta per so us,Oss de pizz e pevarin,Rocheton, spinn e spinin,Sarvioeu, busser e bicocch,Di basloeu (ciotoletta) par i pitocch,Cazzoeu (mestole), ruzell (carrucole), tacin de brenta,Di canell per la polenta?Gh'hoo vertegg (bandelle) e candiree;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.X.O Zun!O Donn, l'è chì el sciavattin.Hi da bisogn on quaj fodrin?Gh'hoo el spagh gross e ben impesaa;Mett sciò el sacch e son seraaSont de voeuja da lavoraaEl coeuri ghe l'hoo fin da sorà.Se non porii poeu incalzallaGh'hoo ona forma da slargalla.Per fa a pianin sont del mestee;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XI.Mora cortij e fores.Car i me Donn, l'è chi el moletta.Vorii, che mora la foresetta,Cortij, schisora e tamperin?Vegnì con folg o segurin,Trinchitt, scopij e rasò,Quel, chi bisogn, portèe pur sciò,Che hoo la moeura martelàaSarii servii in veritàaDroeuf la schienna e i man e i pè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XII.O pomm o pomm!Che voeur pomm e che voeur per?Hin cattaa nomà l'oltrèr.Pomm ravas e pomm popin,Ona livra tri quattrin;Pomm verdes e bergamott;Se i vorii roeus nol fa nagott.Gh'hoo pravisan e frascon;Ma se i vorii mangiaj buon,Toeuij di apij o santè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIII.Mascarpina grossa e butter!O Donn, l'è chì la bergamina;Vorii comprà la mia mascarpina?Gh'hoo butter e di robioeur,Di mascarp di quij scur;Se vorii anch del strachin.Gh'hoo mascarpon de quij finTastell on poo, s'el ve pias.Ne guadagn nient asquas;Al cost vel do in feda dè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIV.Iermesc, Scigoll e Laij!Che voeur spinasc e meregord?Se i vorii, ghe voeur on sold.Insalata e pampinella,Zucorrin e erba stella.Erborin e erb amar,De sti temp hin on poo car.Che voeur rav, che voeur navon,Verz, seler e cardon,Mirisciao, scigoll assee?Sciò mo, Donn, chilò comprè.XV.Polaster, polaster!Che voeur polaster, che voeur capon,Di polin grass e buon?Se vorii poeu fa carnevàaGajin, puvion a buon marcàa,Passar, dord, merla, franguijLodar, quaij e garganij,Gilardìn e anedott,Crian di voeult: l'è chì i gasciott,Senza andà in su el Verzee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVI.A pess, a pess!Sti recaton, che vend el pess,Di voeult saraa e di voeult fresch,Tenchet, agon e perseghitt,Cavezaij, fusc e gambaritt,E da quaresma renghitt, rengott,Saracch, che spuza, nol fa nagott!E i mostardee se fan sentii:La par giust merda, che foo mi,Però da quella de sti fescièeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XVII.Fioritt, fioritt!O tosann, che fa l'amor,Sciò, se vorii comprà di fior,Giacint, narcis e campanitt,Di bizzar, malgaretitt,Trombon e toripan,Roeus, garofor mantovan,Di ceder e gessumin,Vetuperos vegnan al fin,E no foo olter mestee,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVIII.Cardeghai!Portee sciò, Donn, i cardeghett,S'hin da conscià gh'hoo i bacchett,E la lisca da liscaijVej consciaroo senza travaijSe vorii noeuf, mi n'hoo portaaDe fort e bell da sta asettaa,De grangg, pinit, de meza tacca,Fin de fioeu da fa la cacca.Dee guadagn al cardegheeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XIX.Botton da fazzolett!Che voeur botton par i panitt?Hin firaa come i passaritt,E poeu, gh'è on' altra invenzion,Al va a voeulta ciert tosonCont di scatar sott alla cappaE sì che san menà la tappa.Che voeur di carton bejE di rizz par i cavejGh'è nissun, che m' da danee?Sciò mo, Donn, chilò comprèe!XX.O spazzacamin!Fornimm on poo con sti latin,Gh'è schieppalegn, spazzacamin,Teng brutt come el peccaaE sbragian su par i contraa.Canester o zaina e incoster fin,O lagg, e poeu quell di scovin,Che cria stoeurij, sprella, sprella!On c.... che i sbudellaPortee in voeulta anch'i mieeSciò mo, Donn, chilò comprèe!

Che de present l'è sta stampàaSopra tugg quang i mestèeChe va sbragiand (gridando) per i contràa:Sciò mo,Donn,chilò(qui)comprèe.L'è dedicàa sta BosinàaA quij Donn, ch'hin intrigàaD'avè el coeur inscia ignàPar proved alla sova cà.Voeui parlàa de tugg sti art;E ogn'un per la sova part,Che va sbragiand per tutt i port,Che voeur quest,che voeur quest'olt,Conforma ogn'un nel so mesteeSciò mo,Donn, chilò comprèe.I.O Squel e Bochàa!Sciò mo, Donn, chilò crompèeChì, dal vost solet squellèe,Buon pugnatt e buon baslott,Bei stuvin (pignatto) e padelott,Tacin, olitt e di bochàa.G'hoodi vas anch perforàaE di basla da pissà,Piatt e tond da mangià;G'hoo del tutt del me mestèe,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.II.Conscia Lavesc e Padella!O Donn, l'è chì el Colderèe,Che el forla l'hoo chì adrèe,E anch la bolgia e l'usedell.Consci lechard e di sedell,Di caldar e caldarin.G'hoo la tenaia, el stachettin,E di chiaf e saradur,De varij sort so figur.Tutt i voeult no me trovèe,Sciò mo, Donn, chilò comprè.III.O strinch e bindell!De foeura, Donn, che hin arivàa'.Vej daròo a buon marcaa.Strinch da corda e da bindellGhe n'hoo de seda e firisell,Per i Masc e Gentilomm.Ghe n'hoo de ricch e poveromm,De bindell largh e stregg,De color ghe n'hoo paregg.Vegnì donqua coi danèe;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IV.Bella tira cambraia!Che voeur la tira da fa scosàaGh'hoo di bei pizz par i colàa,Gh'è bella robba par colitt.Che voeur rens da fa i panitt,Per camis e per fodrettaLavorin, reff e tarnetta,Bella Cambraia e bei batizz!D'ogna sort mi gh'hoo de pizz.I bei boton a hin poeu i mè,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.V.Peten e Coron e Ogiàa!Scià che voeur crompà i ogiàa,D'ogna sort mi n'hoo portàaE per tegnì i cavij nett.Gh'è pechian e pechianett,E cortij e tamperin.Al gh'è di spegg e coronin,Gh'hoo crosett e di medaj,Di granad e di coraj,Spaza-oregg, sef diletèe.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VI.O cribbi e boffitt!Al gh'è nissun, che voeur compràOn cribbi da fà passàO la sciendra, o'l sabion,E drovall fin che l'è buon?Gh'hoo sedazz e di boffitt,De grand e piscinitt;Gh'hoo trapar da chiapà ratt.Se vorì anch faroo barattSont pur anch mi on somenzeeSciò mo, Donn, chilò comprèe.VII.Zofreghitt, e stopin, che al veder rott.O Donn de sora, vegnì de sott;Portèe sciò el veder rott,Se vorì prei d'azzalin,Zofreghitt o del stopin,Di gugitt e di gugion,Di stringhitt e di stringhon.Gh'hoo la lisca in d'on borsin,Vej daroo par ses quattrin,A sti prezij mai ghe rivèe!Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VIII.Fer e strasc!O Donn, l'è chì el strascèeVegnì sciò, chiapèe danee,Portèe sciò i strasc e i pezzScià savì coss'è el so prezz,Tant di bianch, come di negher.Vegnì via pur alegher!A ben che sian on poo bruttToeuj sciavatt e ferr del tutt,Sont par vend anch de l'asee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IX.Jo fus e rocch!Al fa bisogn de rocch e fusPeston e pirotta per so us,Oss de pizz e pevarin,Rocheton, spinn e spinin,Sarvioeu, busser e bicocch,Di basloeu (ciotoletta) par i pitocch,Cazzoeu (mestole), ruzell (carrucole), tacin de brenta,Di canell per la polenta?Gh'hoo vertegg (bandelle) e candiree;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.X.O Zun!O Donn, l'è chì el sciavattin.Hi da bisogn on quaj fodrin?Gh'hoo el spagh gross e ben impesaa;Mett sciò el sacch e son seraaSont de voeuja da lavoraaEl coeuri ghe l'hoo fin da sorà.Se non porii poeu incalzallaGh'hoo ona forma da slargalla.Per fa a pianin sont del mestee;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XI.Mora cortij e fores.Car i me Donn, l'è chi el moletta.Vorii, che mora la foresetta,Cortij, schisora e tamperin?Vegnì con folg o segurin,Trinchitt, scopij e rasò,Quel, chi bisogn, portèe pur sciò,Che hoo la moeura martelàaSarii servii in veritàaDroeuf la schienna e i man e i pè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XII.O pomm o pomm!Che voeur pomm e che voeur per?Hin cattaa nomà l'oltrèr.Pomm ravas e pomm popin,Ona livra tri quattrin;Pomm verdes e bergamott;Se i vorii roeus nol fa nagott.Gh'hoo pravisan e frascon;Ma se i vorii mangiaj buon,Toeuij di apij o santè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIII.Mascarpina grossa e butter!O Donn, l'è chì la bergamina;Vorii comprà la mia mascarpina?Gh'hoo butter e di robioeur,Di mascarp di quij scur;Se vorii anch del strachin.Gh'hoo mascarpon de quij finTastell on poo, s'el ve pias.Ne guadagn nient asquas;Al cost vel do in feda dè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIV.Iermesc, Scigoll e Laij!Che voeur spinasc e meregord?Se i vorii, ghe voeur on sold.Insalata e pampinella,Zucorrin e erba stella.Erborin e erb amar,De sti temp hin on poo car.Che voeur rav, che voeur navon,Verz, seler e cardon,Mirisciao, scigoll assee?Sciò mo, Donn, chilò comprè.XV.Polaster, polaster!Che voeur polaster, che voeur capon,Di polin grass e buon?Se vorii poeu fa carnevàaGajin, puvion a buon marcàa,Passar, dord, merla, franguijLodar, quaij e garganij,Gilardìn e anedott,Crian di voeult: l'è chì i gasciott,Senza andà in su el Verzee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVI.A pess, a pess!Sti recaton, che vend el pess,Di voeult saraa e di voeult fresch,Tenchet, agon e perseghitt,Cavezaij, fusc e gambaritt,E da quaresma renghitt, rengott,Saracch, che spuza, nol fa nagott!E i mostardee se fan sentii:La par giust merda, che foo mi,Però da quella de sti fescièeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XVII.Fioritt, fioritt!O tosann, che fa l'amor,Sciò, se vorii comprà di fior,Giacint, narcis e campanitt,Di bizzar, malgaretitt,Trombon e toripan,Roeus, garofor mantovan,Di ceder e gessumin,Vetuperos vegnan al fin,E no foo olter mestee,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVIII.Cardeghai!Portee sciò, Donn, i cardeghett,S'hin da conscià gh'hoo i bacchett,E la lisca da liscaijVej consciaroo senza travaijSe vorii noeuf, mi n'hoo portaaDe fort e bell da sta asettaa,De grangg, pinit, de meza tacca,Fin de fioeu da fa la cacca.Dee guadagn al cardegheeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XIX.Botton da fazzolett!Che voeur botton par i panitt?Hin firaa come i passaritt,E poeu, gh'è on' altra invenzion,Al va a voeulta ciert tosonCont di scatar sott alla cappaE sì che san menà la tappa.Che voeur di carton bejE di rizz par i cavejGh'è nissun, che m' da danee?Sciò mo, Donn, chilò comprèe!XX.O spazzacamin!Fornimm on poo con sti latin,Gh'è schieppalegn, spazzacamin,Teng brutt come el peccaaE sbragian su par i contraa.Canester o zaina e incoster fin,O lagg, e poeu quell di scovin,Che cria stoeurij, sprella, sprella!On c.... che i sbudellaPortee in voeulta anch'i mieeSciò mo, Donn, chilò comprèe!

Che de present l'è sta stampàaSopra tugg quang i mestèeChe va sbragiand (gridando) per i contràa:Sciò mo,Donn,chilò(qui)comprèe.L'è dedicàa sta BosinàaA quij Donn, ch'hin intrigàaD'avè el coeur inscia ignàPar proved alla sova cà.Voeui parlàa de tugg sti art;E ogn'un per la sova part,Che va sbragiand per tutt i port,Che voeur quest,che voeur quest'olt,Conforma ogn'un nel so mesteeSciò mo,Donn, chilò comprèe.I.O Squel e Bochàa!Sciò mo, Donn, chilò crompèeChì, dal vost solet squellèe,Buon pugnatt e buon baslott,Bei stuvin (pignatto) e padelott,Tacin, olitt e di bochàa.G'hoodi vas anch perforàaE di basla da pissà,Piatt e tond da mangià;G'hoo del tutt del me mestèe,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.II.Conscia Lavesc e Padella!O Donn, l'è chì el Colderèe,Che el forla l'hoo chì adrèe,E anch la bolgia e l'usedell.Consci lechard e di sedell,Di caldar e caldarin.G'hoo la tenaia, el stachettin,E di chiaf e saradur,De varij sort so figur.Tutt i voeult no me trovèe,Sciò mo, Donn, chilò comprè.III.O strinch e bindell!De foeura, Donn, che hin arivàa'.Vej daròo a buon marcaa.Strinch da corda e da bindellGhe n'hoo de seda e firisell,Per i Masc e Gentilomm.Ghe n'hoo de ricch e poveromm,De bindell largh e stregg,De color ghe n'hoo paregg.Vegnì donqua coi danèe;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IV.Bella tira cambraia!Che voeur la tira da fa scosàaGh'hoo di bei pizz par i colàa,Gh'è bella robba par colitt.Che voeur rens da fa i panitt,Per camis e per fodrettaLavorin, reff e tarnetta,Bella Cambraia e bei batizz!D'ogna sort mi gh'hoo de pizz.I bei boton a hin poeu i mè,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.V.Peten e Coron e Ogiàa!Scià che voeur crompà i ogiàa,D'ogna sort mi n'hoo portàaE per tegnì i cavij nett.Gh'è pechian e pechianett,E cortij e tamperin.Al gh'è di spegg e coronin,Gh'hoo crosett e di medaj,Di granad e di coraj,Spaza-oregg, sef diletèe.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VI.O cribbi e boffitt!Al gh'è nissun, che voeur compràOn cribbi da fà passàO la sciendra, o'l sabion,E drovall fin che l'è buon?Gh'hoo sedazz e di boffitt,De grand e piscinitt;Gh'hoo trapar da chiapà ratt.Se vorì anch faroo barattSont pur anch mi on somenzeeSciò mo, Donn, chilò comprèe.VII.Zofreghitt, e stopin, che al veder rott.O Donn de sora, vegnì de sott;Portèe sciò el veder rott,Se vorì prei d'azzalin,Zofreghitt o del stopin,Di gugitt e di gugion,Di stringhitt e di stringhon.Gh'hoo la lisca in d'on borsin,Vej daroo par ses quattrin,A sti prezij mai ghe rivèe!Sciò mo, Donn, chilò comprèe.VIII.Fer e strasc!O Donn, l'è chì el strascèeVegnì sciò, chiapèe danee,Portèe sciò i strasc e i pezzScià savì coss'è el so prezz,Tant di bianch, come di negher.Vegnì via pur alegher!A ben che sian on poo bruttToeuj sciavatt e ferr del tutt,Sont par vend anch de l'asee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.IX.Jo fus e rocch!Al fa bisogn de rocch e fusPeston e pirotta per so us,Oss de pizz e pevarin,Rocheton, spinn e spinin,Sarvioeu, busser e bicocch,Di basloeu (ciotoletta) par i pitocch,Cazzoeu (mestole), ruzell (carrucole), tacin de brenta,Di canell per la polenta?Gh'hoo vertegg (bandelle) e candiree;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.X.O Zun!O Donn, l'è chì el sciavattin.Hi da bisogn on quaj fodrin?Gh'hoo el spagh gross e ben impesaa;Mett sciò el sacch e son seraaSont de voeuja da lavoraaEl coeuri ghe l'hoo fin da sorà.Se non porii poeu incalzallaGh'hoo ona forma da slargalla.Per fa a pianin sont del mestee;Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XI.Mora cortij e fores.Car i me Donn, l'è chi el moletta.Vorii, che mora la foresetta,Cortij, schisora e tamperin?Vegnì con folg o segurin,Trinchitt, scopij e rasò,Quel, chi bisogn, portèe pur sciò,Che hoo la moeura martelàaSarii servii in veritàaDroeuf la schienna e i man e i pè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XII.O pomm o pomm!Che voeur pomm e che voeur per?Hin cattaa nomà l'oltrèr.Pomm ravas e pomm popin,Ona livra tri quattrin;Pomm verdes e bergamott;Se i vorii roeus nol fa nagott.Gh'hoo pravisan e frascon;Ma se i vorii mangiaj buon,Toeuij di apij o santè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIII.Mascarpina grossa e butter!O Donn, l'è chì la bergamina;Vorii comprà la mia mascarpina?Gh'hoo butter e di robioeur,Di mascarp di quij scur;Se vorii anch del strachin.Gh'hoo mascarpon de quij finTastell on poo, s'el ve pias.Ne guadagn nient asquas;Al cost vel do in feda dè.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XIV.Iermesc, Scigoll e Laij!Che voeur spinasc e meregord?Se i vorii, ghe voeur on sold.Insalata e pampinella,Zucorrin e erba stella.Erborin e erb amar,De sti temp hin on poo car.Che voeur rav, che voeur navon,Verz, seler e cardon,Mirisciao, scigoll assee?Sciò mo, Donn, chilò comprè.XV.Polaster, polaster!Che voeur polaster, che voeur capon,Di polin grass e buon?Se vorii poeu fa carnevàaGajin, puvion a buon marcàa,Passar, dord, merla, franguijLodar, quaij e garganij,Gilardìn e anedott,Crian di voeult: l'è chì i gasciott,Senza andà in su el Verzee.Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVI.A pess, a pess!Sti recaton, che vend el pess,Di voeult saraa e di voeult fresch,Tenchet, agon e perseghitt,Cavezaij, fusc e gambaritt,E da quaresma renghitt, rengott,Saracch, che spuza, nol fa nagott!E i mostardee se fan sentii:La par giust merda, che foo mi,Però da quella de sti fescièeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XVII.Fioritt, fioritt!O tosann, che fa l'amor,Sciò, se vorii comprà di fior,Giacint, narcis e campanitt,Di bizzar, malgaretitt,Trombon e toripan,Roeus, garofor mantovan,Di ceder e gessumin,Vetuperos vegnan al fin,E no foo olter mestee,Sciò mo, Donn, chilò comprèe.XVIII.Cardeghai!Portee sciò, Donn, i cardeghett,S'hin da conscià gh'hoo i bacchett,E la lisca da liscaijVej consciaroo senza travaijSe vorii noeuf, mi n'hoo portaaDe fort e bell da sta asettaa,De grangg, pinit, de meza tacca,Fin de fioeu da fa la cacca.Dee guadagn al cardegheeSciò mo, Donn, chilò comprèe.XIX.Botton da fazzolett!Che voeur botton par i panitt?Hin firaa come i passaritt,E poeu, gh'è on' altra invenzion,Al va a voeulta ciert tosonCont di scatar sott alla cappaE sì che san menà la tappa.Che voeur di carton bejE di rizz par i cavejGh'è nissun, che m' da danee?Sciò mo, Donn, chilò comprèe!XX.O spazzacamin!Fornimm on poo con sti latin,Gh'è schieppalegn, spazzacamin,Teng brutt come el peccaaE sbragian su par i contraa.Canester o zaina e incoster fin,O lagg, e poeu quell di scovin,Che cria stoeurij, sprella, sprella!On c.... che i sbudellaPortee in voeulta anch'i mieeSciò mo, Donn, chilò comprèe!

Che de present l'è sta stampàa

Sopra tugg quang i mestèe

Che va sbragiand (gridando) per i contràa:

Sciò mo,Donn,chilò(qui)comprèe.

L'è dedicàa sta Bosinàa

A quij Donn, ch'hin intrigàa

D'avè el coeur inscia ignà

Par proved alla sova cà.

Voeui parlàa de tugg sti art;

E ogn'un per la sova part,

Che va sbragiand per tutt i port,

Che voeur quest,che voeur quest'olt,

Conforma ogn'un nel so mestee

Sciò mo,Donn, chilò comprèe.

I.O Squel e Bochàa!

Sciò mo, Donn, chilò crompèe

Chì, dal vost solet squellèe,

Buon pugnatt e buon baslott,

Bei stuvin (pignatto) e padelott,

Tacin, olitt e di bochàa.

G'hoodi vas anch perforàa

E di basla da pissà,

Piatt e tond da mangià;

G'hoo del tutt del me mestèe,

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

II.Conscia Lavesc e Padella!

O Donn, l'è chì el Colderèe,

Che el forla l'hoo chì adrèe,

E anch la bolgia e l'usedell.

Consci lechard e di sedell,

Di caldar e caldarin.

G'hoo la tenaia, el stachettin,

E di chiaf e saradur,

De varij sort so figur.

Tutt i voeult no me trovèe,

Sciò mo, Donn, chilò comprè.

III.O strinch e bindell!

De foeura, Donn, che hin arivàa'.

Vej daròo a buon marcaa.

Strinch da corda e da bindell

Ghe n'hoo de seda e firisell,

Per i Masc e Gentilomm.

Ghe n'hoo de ricch e poveromm,

De bindell largh e stregg,

De color ghe n'hoo paregg.

Vegnì donqua coi danèe;

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

IV.Bella tira cambraia!

Che voeur la tira da fa scosàa

Gh'hoo di bei pizz par i colàa,

Gh'è bella robba par colitt.

Che voeur rens da fa i panitt,

Per camis e per fodretta

Lavorin, reff e tarnetta,

Bella Cambraia e bei batizz!

D'ogna sort mi gh'hoo de pizz.

I bei boton a hin poeu i mè,

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

V.Peten e Coron e Ogiàa!

Scià che voeur crompà i ogiàa,

D'ogna sort mi n'hoo portàa

E per tegnì i cavij nett.

Gh'è pechian e pechianett,

E cortij e tamperin.

Al gh'è di spegg e coronin,

Gh'hoo crosett e di medaj,

Di granad e di coraj,

Spaza-oregg, sef diletèe.

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

VI.O cribbi e boffitt!

Al gh'è nissun, che voeur comprà

On cribbi da fà passà

O la sciendra, o'l sabion,

E drovall fin che l'è buon?

Gh'hoo sedazz e di boffitt,

De grand e piscinitt;

Gh'hoo trapar da chiapà ratt.

Se vorì anch faroo baratt

Sont pur anch mi on somenzee

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

VII.Zofreghitt, e stopin, che al veder rott.

O Donn de sora, vegnì de sott;

Portèe sciò el veder rott,

Se vorì prei d'azzalin,

Zofreghitt o del stopin,

Di gugitt e di gugion,

Di stringhitt e di stringhon.

Gh'hoo la lisca in d'on borsin,

Vej daroo par ses quattrin,

A sti prezij mai ghe rivèe!

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

VIII.Fer e strasc!

O Donn, l'è chì el strascèe

Vegnì sciò, chiapèe danee,

Portèe sciò i strasc e i pezz

Scià savì coss'è el so prezz,

Tant di bianch, come di negher.

Vegnì via pur alegher!

A ben che sian on poo brutt

Toeuj sciavatt e ferr del tutt,

Sont par vend anch de l'asee.

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

IX.Jo fus e rocch!

Al fa bisogn de rocch e fus

Peston e pirotta per so us,

Oss de pizz e pevarin,

Rocheton, spinn e spinin,

Sarvioeu, busser e bicocch,

Di basloeu (ciotoletta) par i pitocch,

Cazzoeu (mestole), ruzell (carrucole), tacin de brenta,

Di canell per la polenta?

Gh'hoo vertegg (bandelle) e candiree;

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

X.O Zun!

O Donn, l'è chì el sciavattin.

Hi da bisogn on quaj fodrin?

Gh'hoo el spagh gross e ben impesaa;

Mett sciò el sacch e son seraa

Sont de voeuja da lavoraa

El coeuri ghe l'hoo fin da sorà.

Se non porii poeu incalzalla

Gh'hoo ona forma da slargalla.

Per fa a pianin sont del mestee;

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XI.Mora cortij e fores.

Car i me Donn, l'è chi el moletta.

Vorii, che mora la foresetta,

Cortij, schisora e tamperin?

Vegnì con folg o segurin,

Trinchitt, scopij e rasò,

Quel, chi bisogn, portèe pur sciò,

Che hoo la moeura martelàa

Sarii servii in veritàa

Droeuf la schienna e i man e i pè.

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XII.O pomm o pomm!

Che voeur pomm e che voeur per?

Hin cattaa nomà l'oltrèr.

Pomm ravas e pomm popin,

Ona livra tri quattrin;

Pomm verdes e bergamott;

Se i vorii roeus nol fa nagott.

Gh'hoo pravisan e frascon;

Ma se i vorii mangiaj buon,

Toeuij di apij o santè.

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XIII.Mascarpina grossa e butter!

O Donn, l'è chì la bergamina;

Vorii comprà la mia mascarpina?

Gh'hoo butter e di robioeur,

Di mascarp di quij scur;

Se vorii anch del strachin.

Gh'hoo mascarpon de quij fin

Tastell on poo, s'el ve pias.

Ne guadagn nient asquas;

Al cost vel do in feda dè.

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XIV.Iermesc, Scigoll e Laij!

Che voeur spinasc e meregord?

Se i vorii, ghe voeur on sold.

Insalata e pampinella,

Zucorrin e erba stella.

Erborin e erb amar,

De sti temp hin on poo car.

Che voeur rav, che voeur navon,

Verz, seler e cardon,

Mirisciao, scigoll assee?

Sciò mo, Donn, chilò comprè.

XV.Polaster, polaster!

Che voeur polaster, che voeur capon,

Di polin grass e buon?

Se vorii poeu fa carnevàa

Gajin, puvion a buon marcàa,

Passar, dord, merla, franguij

Lodar, quaij e garganij,

Gilardìn e anedott,

Crian di voeult: l'è chì i gasciott,

Senza andà in su el Verzee.

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XVI.A pess, a pess!

Sti recaton, che vend el pess,

Di voeult saraa e di voeult fresch,

Tenchet, agon e perseghitt,

Cavezaij, fusc e gambaritt,

E da quaresma renghitt, rengott,

Saracch, che spuza, nol fa nagott!

E i mostardee se fan sentii:

La par giust merda, che foo mi,

Però da quella de sti fescièe

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XVII.Fioritt, fioritt!

O tosann, che fa l'amor,

Sciò, se vorii comprà di fior,

Giacint, narcis e campanitt,

Di bizzar, malgaretitt,

Trombon e toripan,

Roeus, garofor mantovan,

Di ceder e gessumin,

Vetuperos vegnan al fin,

E no foo olter mestee,

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XVIII.Cardeghai!

Portee sciò, Donn, i cardeghett,

S'hin da conscià gh'hoo i bacchett,

E la lisca da liscaij

Vej consciaroo senza travaij

Se vorii noeuf, mi n'hoo portaa

De fort e bell da sta asettaa,

De grangg, pinit, de meza tacca,

Fin de fioeu da fa la cacca.

Dee guadagn al cardeghee

Sciò mo, Donn, chilò comprèe.

XIX.Botton da fazzolett!

Che voeur botton par i panitt?

Hin firaa come i passaritt,

E poeu, gh'è on' altra invenzion,

Al va a voeulta ciert toson

Cont di scatar sott alla cappa

E sì che san menà la tappa.

Che voeur di carton bej

E di rizz par i cavej

Gh'è nissun, che m' da danee?

Sciò mo, Donn, chilò comprèe!

XX.O spazzacamin!

Fornimm on poo con sti latin,

Gh'è schieppalegn, spazzacamin,

Teng brutt come el peccaa

E sbragian su par i contraa.

Canester o zaina e incoster fin,

O lagg, e poeu quell di scovin,

Che cria stoeurij, sprella, sprella!

On c.... che i sbudella

Portee in voeulta anch'i miee

Sciò mo, Donn, chilò comprèe!

Schieppalegn, spaccalegna, o schiappazocco. (Come è detto inLe piacevoli|et ridicolose|facetie|di M. Poncino|dalla Torre Cremonese. |Di novo ristampate|con l'aggiontad'alcune altre,che nella prima|impressione mancavano. |In Venetia,M. DC. XXVIII.Apresso Gerardo,et Iseppo Lamberti. Facezia II:—«Quivi M. Poncino condusse uno schiappazocco gagliardo et membruto; et gli diede denari, perchè troncasse et fendesse il trave.»—).


Back to IndexNext