III. ter. A' REGGENELLA[1](Variante raccolta in Pomigliano d'Arco)
'Na vota nce steva 'nu padre. Teneva tre figli. 'E mannava a scavà' 'e grammegne[2]. 'E duje primme fatecavane; l' urteme poche ne vuleva 'ncuorpe, e 'o padre cchiù poche mangià' le reve. 'Nu juorne chisto jette a terà' 'na ceppa 'e 'rammegna: nun 'a puteva terà'. Tira e tira, esce 'na vorza.—«Mo' jamme buone! Hagge 'a verè' 'sta vorza 'e che è capace 'e fà'!»—Rice:—«Vorza, fa tu!»—'A vorza cacciave tanta renare. Piglia isso, tutto allegro, iette addò 'o padre.—«'Sti poche 'rammegne hê fatte?»—«I' nu' n'hagge potute fà'. So' ghiute pe' terà' 'na ceppa e hagge terate 'sta vorza, ca mme ra renare; e mo' mme ne voglie ì'».—«No, mo' t'haje sta ccà».—«No: mme n'hagge 'a ì'».—E sse n'iette. Arrevave a 'na città, trasette rinto a 'na cantina; truvave 'a figlia r' 'o Re, 'a Reggenella, che steva iucanne e binceve a tutte quante. Isso sse nce vulette mettere a ghiucà' e perdette 'nu sacch' 'e renare. Comme feneva chille, che teneva 'mmane, sse votave vicino 'â vorza:—«Vorza, fa tu!»—e aveva tanta renare. 'A Reggenella sse n' addunave. Ammente chillo penzava a ghiucà' e teneva 'a vorza 'ngoppa 'ô renucchie, essa nce 'a sceppava[3]e ssene fujette. Chillo le currette appriesso:—«Ramme 'a vorza! ramme 'a vorza!»—Ma iessa sse ne scappava.—«Papà, Papà! chisto mme vo' vattere».—'O Re ascette 'a fora:—«Mettìte carcerate a chisso!»—E chillu puverielle p'aggiunte 'e ruotele, avette ì' pure carcerate. 'Ncape 'e tiempe fuje cacciate. Jette 'n'ata vota addò 'o padre:—«Ta', mme vulite rà' a mangià'?»—«Tantu tiempe addò' si' state?»—«Ta', accussì accussì. 'A Reggenella mm'ha 'rrubbate 'a vorza».—'O padre 'o rètte a mangià' e 'o mannave a fà' pure 'e grammegne fora. Chisto iette. Terava terava 'na ceppa e chella manche vuleva venì'. Tira tira, nc'esce 'a sotto, 'nu cuorne.—«E verimme 'sto cuorne, che sape fà'!»—Ss' 'o mettette 'mmocca, vuttave 'o fiate e ascette 'na truppe 'e surdate; terave, 'e surdate sse ne trasettere.[4]—«Mo', jamme buone!»—Jètte addò 'o padre.—«Tante poche 'rammegne hê fatte?»—«Tà', ì' nu' poteva terà' 'na ceppa; ma po' tanta fatica hagge fatte 'nfino ch' aggio terato e nc'è asciuto 'stu cuorne; e mo' mme n'hagge 'a ì'.»—«Vire, ca se tuorne 'n' ata vota ccà, ì' nun te ronche cchiù a mangià'.»—Chisto sse n'iette; arrivave a chella città, truvave pure 'a Reggenella iuchanne. Rice:—«Vulite iucà' cu' mme?»—«Sine.»—Sse mettettere a ghiucà', e chella vencette. Sse vutave isso:—«I'nun tenghe renare pe' te pavà'; ma te voglio fa verè' 'na cosa».—Cacciave 'o cuorne; ss' 'o mettette 'mmocca e ascettere 'e surdate. Terave 'o sciato: 'e surdate sse ne trasettere. Recette 'a Reggenella.—«Voglio fà' ì pure».—Ss' 'o mettette 'mmocca, cacciave 'esurdate; e po' ss' 'e turnave a terà'[5]e sse ne fujette cu' tutto 'o cuorne. Chisto le currette appriesso. Quanno fuje addò 'o padre.—«Papà, papà, chisto mme vo' vattere».—Piglia 'o Re, 'o facette afferrà' e 'o facette mettere carcerate; 'o facette sta treie, quatte iuorne e 'o cacciave. Chisto sse n' iette addò 'o padre 'n'ata vota.—«Ta', mme vulite rà' a mangià'?»—Recette 'o padre:—«Addò' si' state fino a mo?»—Rice:—«Mm' è succieso accussì accussì; 'a Reggenella mm'ha luvate 'o cuorne».—«Vattenne 'a ro' si' benute».—«Ta', i' fatiche».—«E statte».—'O mannave a fatecà'. Chisto 'n'ata vota iette a terà' 'na ceppa 'e 'rammegna: terave 'nu cappotte. Ss' 'o mettette 'ncuolle e nu' nze vereva cchiù; ss' 'o luvave e sse vereva. Sse piglia 'ô cappotte e sse ne fuje 'n'ata vota a chella città. Truvave 'a Reggenella rinto a chella stessa cantina, ca pure steva juchenne. Sse nce mettette a ghiucà' e pure perdette. Rice:—«I' manche tenghe renare pe' ve pavà', ma mo' ve facce abberè' 'na cosa».—Cacciave 'ô cappotte; ss' 'o mettette 'ncuolle, e 'a Reggenella nun 'o vereva cchiù. Rice:—«'O voglio verè', 'o voglio verè'!»—Ss' 'o pigliave 'mmane; ss' 'o mettette 'ncuolle e sse ne fujette[6]. Chillo nun 'a verette cchiù, sse ne turnava a ghì'. Venimmoncenne mo' 'â Reggenella. Carette malate; steva pe' murì'. Mannavene chiammenne 'nu prèvete p' 'a fà' cunfessà. 'O sapette chill'omme; sse vestette 'a prèvete e 'a jette a cumbessà'. Quanno fuje all'urtemo le spiava:—«Tu avisse arrubbate cocche vote caccosa?»—«Gnernò!»—«Ricordatelle buone, 'a malatia t'âvesse fattescurdà'?»—«Mo' mme ricordo: 'na vota a 'n omme l'arrubbaje 'na vorza, 'nu cuorne e 'nu cappotte».—«Embè', rancelle».—«Vene ccà e nce 'o donche».—«Rammelle a mme, ca nce 'o porte i'».—Chesta nce 'o dette. Isso sse pigliava tutte cosa e sse ne fujette. 'A matina appriesso, ievano trovanne chillu prèvete, ca serveva 'n'ata vota, e nun 'o putettere arrivà' a truvà'. Chiammavene 'n ato. E chillo sse n'era fiuto[7]cu' tutt'e tre 'e cose ssoje. Cucherecù! Ssi 'o vuò' cchiù bello t' 'o rice tu.
[1]È una lezione, che appartiene allaSECONDA SERIEdelle varianti, indicate nella prima Nota alla versione milanese precedente (Ved. pag. 88).Reggenella, vale a dire figliuola del Re, Principessa Ereditaria; in SicilianoRegginotta.
[1]È una lezione, che appartiene allaSECONDA SERIEdelle varianti, indicate nella prima Nota alla versione milanese precedente (Ved. pag. 88).Reggenella, vale a dire figliuola del Re, Principessa Ereditaria; in SicilianoRegginotta.
[2]Grammegna,'rammegna, gramigna.Niccolò Lombardi, nellaCiucceide, ne ricava spiritosamente l'etimologia di Gragnano, dove pone la Reggia de' Ciuchi.Sott'a 'na gran montagna de laCosta,Da la banna deNapole, è 'no monte,Che poco daSorrientosse descostaE laTorreco'Buoscole sta' 'nfronte;Bello, che pare propio fatto appostaPe' marchise, pe' princepe e pe' cuonte;Detto, da la grammegna, Grammegnano;Po' sse corroppe e sse chiammòGragnano.Racconta ilDomenichi, che—«Don Bernardin Velasco, il quale fu.... Gran Contestabile di Spagna, persona molto nobile et galante, era grandemente innamorato d'una donzella della Reina, et, secondo il costume di Spagna, affezionatamente la serviva. Et perchè egli le voleva tutto il suo bene, diceva:che non le mancava nulla a farla perfettamente bella, se non che ella avesse un poco più carne; perciocchè ella era magretta, anzi che no, come ordinariamente sono le fanciulle. Questa fanciulla, come s'usa in corte, avea donata una impresa di color verde al suo innamorato Velasco, confortandolo in quel modo a sperar bene del suo amore, acciò che egli vestisse la sua famiglia di quel colore.Comparendo dunque il Velasco et avendo vestito tutti gli staffieri et servidori suoi di verde, se gli fece incontra Consalvo; et lodando quella nuova livrea, disse:Voi l'avete inteso benissimo, Signor Velasco; perciocchè con cotesto verde ingrasserà ella tosto. Burlando in questo modo la sua innamorata magra, et pigliando l'acutezza del motto dalla pastura delle mule. Perchè gli spagnuoli chiamanoverdela gramigna fresca et la brocca, che essi danno di primavera alle mule per farle ingrassare. [Il motto parve bellissimo et vivo a tutti i galantuomini di quella corte]».—
[2]Grammegna,'rammegna, gramigna.Niccolò Lombardi, nellaCiucceide, ne ricava spiritosamente l'etimologia di Gragnano, dove pone la Reggia de' Ciuchi.
Sott'a 'na gran montagna de laCosta,Da la banna deNapole, è 'no monte,Che poco daSorrientosse descostaE laTorreco'Buoscole sta' 'nfronte;Bello, che pare propio fatto appostaPe' marchise, pe' princepe e pe' cuonte;Detto, da la grammegna, Grammegnano;Po' sse corroppe e sse chiammòGragnano.
Sott'a 'na gran montagna de laCosta,Da la banna deNapole, è 'no monte,Che poco daSorrientosse descostaE laTorreco'Buoscole sta' 'nfronte;Bello, che pare propio fatto appostaPe' marchise, pe' princepe e pe' cuonte;Detto, da la grammegna, Grammegnano;Po' sse corroppe e sse chiammòGragnano.
Sott'a 'na gran montagna de laCosta,Da la banna deNapole, è 'no monte,Che poco daSorrientosse descostaE laTorreco'Buoscole sta' 'nfronte;Bello, che pare propio fatto appostaPe' marchise, pe' princepe e pe' cuonte;Detto, da la grammegna, Grammegnano;Po' sse corroppe e sse chiammòGragnano.
Sott'a 'na gran montagna de laCosta,
Da la banna deNapole, è 'no monte,
Che poco daSorrientosse descosta
E laTorreco'Buoscole sta' 'nfronte;
Bello, che pare propio fatto apposta
Pe' marchise, pe' princepe e pe' cuonte;
Detto, da la grammegna, Grammegnano;
Po' sse corroppe e sse chiammòGragnano.
Racconta ilDomenichi, che—«Don Bernardin Velasco, il quale fu.... Gran Contestabile di Spagna, persona molto nobile et galante, era grandemente innamorato d'una donzella della Reina, et, secondo il costume di Spagna, affezionatamente la serviva. Et perchè egli le voleva tutto il suo bene, diceva:che non le mancava nulla a farla perfettamente bella, se non che ella avesse un poco più carne; perciocchè ella era magretta, anzi che no, come ordinariamente sono le fanciulle. Questa fanciulla, come s'usa in corte, avea donata una impresa di color verde al suo innamorato Velasco, confortandolo in quel modo a sperar bene del suo amore, acciò che egli vestisse la sua famiglia di quel colore.Comparendo dunque il Velasco et avendo vestito tutti gli staffieri et servidori suoi di verde, se gli fece incontra Consalvo; et lodando quella nuova livrea, disse:Voi l'avete inteso benissimo, Signor Velasco; perciocchè con cotesto verde ingrasserà ella tosto. Burlando in questo modo la sua innamorata magra, et pigliando l'acutezza del motto dalla pastura delle mule. Perchè gli spagnuoli chiamanoverdela gramigna fresca et la brocca, che essi danno di primavera alle mule per farle ingrassare. [Il motto parve bellissimo et vivo a tutti i galantuomini di quella corte]».—
[3]Sceppà',scippà'; graffiare, sgraffiare; strappare; rubare. Il Padre Casalicchio ha tentato di aulicizzar la parola:—«Scippare continuamente i canuti capelli di mezzo ai negri (IV. 3. IV.)»—
[3]Sceppà',scippà'; graffiare, sgraffiare; strappare; rubare. Il Padre Casalicchio ha tentato di aulicizzar la parola:—«Scippare continuamente i canuti capelli di mezzo ai negri (IV. 3. IV.)»—
[4]Trasì', entrare.Basile:Non ghire summo summo,Non ghire scorza scorza,Ma spercia e trase dinto;Ca chi non pesca 'nfunnoÈ 'no bello catammaro a 'sto munno.
[4]Trasì', entrare.Basile:
Non ghire summo summo,Non ghire scorza scorza,Ma spercia e trase dinto;Ca chi non pesca 'nfunnoÈ 'no bello catammaro a 'sto munno.
Non ghire summo summo,Non ghire scorza scorza,Ma spercia e trase dinto;Ca chi non pesca 'nfunnoÈ 'no bello catammaro a 'sto munno.
Non ghire summo summo,Non ghire scorza scorza,Ma spercia e trase dinto;Ca chi non pesca 'nfunnoÈ 'no bello catammaro a 'sto munno.
Non ghire summo summo,
Non ghire scorza scorza,
Ma spercia e trase dinto;
Ca chi non pesca 'nfunno
È 'no bello catammaro a 'sto munno.
[5]Che potenza di polmoni! Ricorda le millanterie di Orlando, nelCiapo TutoredelFagiuoli:—«Non v'era pure una nave... Ne veddi alcune da lungi, che avevan giàfatto vela. Io mi posi sul lido, e con veemenza grande, tirando a me il fiato addietro, a dispetto de' venti contrarii, feci retrocedere una di quelle navi maggiori; dove subito entrato, mi condussi prosperamente a Livorno».—
[5]Che potenza di polmoni! Ricorda le millanterie di Orlando, nelCiapo TutoredelFagiuoli:—«Non v'era pure una nave... Ne veddi alcune da lungi, che avevan giàfatto vela. Io mi posi sul lido, e con veemenza grande, tirando a me il fiato addietro, a dispetto de' venti contrarii, feci retrocedere una di quelle navi maggiori; dove subito entrato, mi condussi prosperamente a Livorno».—
[6]Aveva dunque ragione il Galba, ricordato dal Domenichi:—«Essendo pregato Galba da un suo amico, che gli volesse prestare il suo tabarro, piacevolmente rispondendo gli disse:Se non piove, tu non n'hai bisogno; se piove, io l'adopererò. Arguto, ma non già cortese quanto fu M. Marin de' Ciceri, Raguseo, il quale prestò il suo tabarro a un galantuomo, ancora che sapesse, che gliel voleva truffare».—
[6]Aveva dunque ragione il Galba, ricordato dal Domenichi:—«Essendo pregato Galba da un suo amico, che gli volesse prestare il suo tabarro, piacevolmente rispondendo gli disse:Se non piove, tu non n'hai bisogno; se piove, io l'adopererò. Arguto, ma non già cortese quanto fu M. Marin de' Ciceri, Raguseo, il quale prestò il suo tabarro a un galantuomo, ancora che sapesse, che gliel voleva truffare».—
[7]Fiuto, fuggito.
[7]Fiuto, fuggito.