IX.—MICCO[1](Versione raccolta in Pomigliano d'Arco.)

IX.—MICCO[1](Versione raccolta in Pomigliano d'Arco.)

'Na vota nce steva 'na mamma e teneva 'nu figlio, ca sse chiammava Micco.[2]'Nu juorne aveva cuotte 'e maccarune[3]; e decette vecino 'ô figlio:—«Va fora a fa' 'nu fasce d'evra».—Micco nu'nce vuleva ì', pecchè sse vuleva mangià' primma 'e maccarune. Ma 'a mamma le prummittette, ca nc' 'e stipava; e accussì 'o figlio jette a fà' l'evra. 'A mamma, verenne, ca Micco nu' turnava cchiù, mangiava, e sse scurdava 'e rummanè' 'a porzione 'ô figlio. All'urdemo sse nn'allicurdava. Jette a 'bberè' rinto 'â caurara[4]e ne truvava 'nu filo. 'O rignette 'e caso e broro; e, quanno vinette 'o figlio, lo vuleva fà' mangià'. Chisto sse mettette a chiagnere, pecchè erane poche; e 'a mamma sse vutava e decette:—«Mazza, vatte a Micco, ca nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».—'A mazza nu' nze ne 'ncarrecava. 'A mamma sse vutava e decette:—«Fuoche, arde 'a mazza; pecchè 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià 'o maccarone».—'O fuoche non sse ne 'ncarrecava. 'A mamma sse vutava e decette:—«Acqua, stuta[5]'o fuoche; ca 'o fuoche nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».—Chesta nu' nze ne 'ncarrecava.'A mamma sse vutava e decette:—«Voje,[6]vìvete[7]l'acqua; ca l'acqua nun bo' stutà' 'o fuoche, 'o fuoche nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».—'O voje nu' nze ne 'ncarrecava. 'A mamma sse votava e decette:—«Fune, attacca 'o voje; ca 'o voje nu' nze vo' vevere l'acqua, l'acqua nu' bo' stutà' 'o fuoche, 'o fuoche nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».—'A fune nu' nze ne 'ncarrecava. 'A mamma sse vutava e decette:—«Sorece, rosec' 'a fune; ca 'a fune nun bo' attaccà' 'ô Voje, 'o Voje nun sse vo' vevere l' acqua, l' acqua nun bo' stutà' 'o fuoche, 'o fuoche nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».—'O sòrece non sse ne 'ncarrecava. 'A mamma sse vutava e decette:—«'Atta, mangiate 'o sorece; ca 'o sorece nun bo' rusecà' 'a fune, 'a fune nun bo' attaccà' 'o voje, 'o voje nun bo' vevere l'acqua, l'acqua nun bo' stutà' 'o fuoco, 'o fuoco nun bo' ardere 'a mazza, 'a mazza nun bo' vattere a Micco e Micco nu' nze vo' mangià' 'o maccarone».—Accussì a 'atta sse mangiava 'o sorece, chisto rusecava 'a fune, 'a fune attaccava 'o voje, 'o voje sse vevette l'acqua, l'acqua stutava 'o fuoche, 'o fuoche ardette 'a mazza, 'a mazza vattette a Micco e Micco sse mangiava 'o maccarone.

[1]Vedi—I.—Imbriani(Novellaja Fiorentina),Petruzzo—II.—Gradi. (Saggio di letture varie)La Novella di Petruzzo.—III.—Pitré: (Op.cit.) CXXXI.Pitidda.—IV.—Bernoni(Tradizioni popolari veneziane. Puntata terza)Petin-Petele.

[1]Vedi—I.—Imbriani(Novellaja Fiorentina),Petruzzo—II.—Gradi. (Saggio di letture varie)La Novella di Petruzzo.—III.—Pitré: (Op.cit.) CXXXI.Pitidda.—IV.—Bernoni(Tradizioni popolari veneziane. Puntata terza)Petin-Petele.

[2]Micco, diminutivo di Domenico.Mimìne è il verseggiativo.

[2]Micco, diminutivo di Domenico.Mimìne è il verseggiativo.

[3]Maccarune, plurale diMaccarone. Prima si diceva anchemaccare, come ricavo dal Prologo del Capasso, contro il Gravina, autore di cinque tragedie:E co' lo 'ngegno e co' 'no po' de sprèmmereLe faje ascire justo comm'a maccareDa lo pertuso a cinco a cinco l'opere.Che i maccheroni siano d'origine siciliana; e che, come dice un proverbio citato dalPitré:Sicilianu, mangiamaccaruni, (Vedi le Canzoni scritte dal P.Paolo Cataniae pubblicate da Andrea Olicchia in Palermo nel MDCLXIII. vol. VIII pag. 173) a' Siciliani, prima che a' Napoletani, dovesse venire attribuito l'epiteto diMangiamaccheroni, è cosa, che non può essere inforsata da chi rammenta le parole di Ortensio Lando:—«Fra un mese (se i venti non ti fanno torto) giungerai nella ricca isola di Sicilia, et mangerai di que' macheroni, i quali hanno preso il nome dal beatificare. Soglionsi cuocere insieme con grassi caponi et caci freschi da ogni lato stillanti butiro et latte; et poi, con liberale mano, vi sovrapongono zucchero et cannella della più fina, che trovar si possa: ohimè, che mi viene la saliva in bocca sol a ricordarmene. Quando io ne mangiava, mi doleva con Aristoxene, che iddio non mi avessi dato il collo di grue, perchè sentissi del trangugiarli maggior piacere; mi doleva, che il corpo mio nonsi facesse una gran capanna».—L'antico soprannome dei Napoletani eraMangiafoglia.Andrea Perruccio, (il quale, si noti, sebbene scrivesse in partenopeo letterario, era siculo) descrivendo una rassegna, dice, che primo venivalo segnò Cianno:Chisto portava li Napoletane,Che de le foglie fanno gra' strapazzo;So' lenguacciute e longhe hanno le mane,Ma maje sse danno e fanno gra' scamazzo.Songo tutte sordate veterane;A la bannera portano 'no mazzoDe vruoccole, e 'sto scritto:'Nira la panzaHaggio de la vettoria la speranza.Che i maccheroni, del resto, non abbian preso il nome del beatificare, è aperto. La più probabile etimologia mi apparve, leggendo in Plutarco, che il padre di Demostene fu soprannominatoMacaropeo, che vuol dire fabbricatore di spade, ecc.Maccheronidunque varrebbe quantospadoni, lunghe spade.

[3]Maccarune, plurale diMaccarone. Prima si diceva anchemaccare, come ricavo dal Prologo del Capasso, contro il Gravina, autore di cinque tragedie:

E co' lo 'ngegno e co' 'no po' de sprèmmereLe faje ascire justo comm'a maccareDa lo pertuso a cinco a cinco l'opere.

E co' lo 'ngegno e co' 'no po' de sprèmmereLe faje ascire justo comm'a maccareDa lo pertuso a cinco a cinco l'opere.

E co' lo 'ngegno e co' 'no po' de sprèmmereLe faje ascire justo comm'a maccareDa lo pertuso a cinco a cinco l'opere.

E co' lo 'ngegno e co' 'no po' de sprèmmere

Le faje ascire justo comm'a maccare

Da lo pertuso a cinco a cinco l'opere.

Che i maccheroni siano d'origine siciliana; e che, come dice un proverbio citato dalPitré:Sicilianu, mangiamaccaruni, (Vedi le Canzoni scritte dal P.Paolo Cataniae pubblicate da Andrea Olicchia in Palermo nel MDCLXIII. vol. VIII pag. 173) a' Siciliani, prima che a' Napoletani, dovesse venire attribuito l'epiteto diMangiamaccheroni, è cosa, che non può essere inforsata da chi rammenta le parole di Ortensio Lando:—«Fra un mese (se i venti non ti fanno torto) giungerai nella ricca isola di Sicilia, et mangerai di que' macheroni, i quali hanno preso il nome dal beatificare. Soglionsi cuocere insieme con grassi caponi et caci freschi da ogni lato stillanti butiro et latte; et poi, con liberale mano, vi sovrapongono zucchero et cannella della più fina, che trovar si possa: ohimè, che mi viene la saliva in bocca sol a ricordarmene. Quando io ne mangiava, mi doleva con Aristoxene, che iddio non mi avessi dato il collo di grue, perchè sentissi del trangugiarli maggior piacere; mi doleva, che il corpo mio nonsi facesse una gran capanna».—L'antico soprannome dei Napoletani eraMangiafoglia.Andrea Perruccio, (il quale, si noti, sebbene scrivesse in partenopeo letterario, era siculo) descrivendo una rassegna, dice, che primo venivalo segnò Cianno:

Chisto portava li Napoletane,Che de le foglie fanno gra' strapazzo;So' lenguacciute e longhe hanno le mane,Ma maje sse danno e fanno gra' scamazzo.Songo tutte sordate veterane;A la bannera portano 'no mazzoDe vruoccole, e 'sto scritto:'Nira la panzaHaggio de la vettoria la speranza.

Chisto portava li Napoletane,Che de le foglie fanno gra' strapazzo;So' lenguacciute e longhe hanno le mane,Ma maje sse danno e fanno gra' scamazzo.Songo tutte sordate veterane;A la bannera portano 'no mazzoDe vruoccole, e 'sto scritto:'Nira la panzaHaggio de la vettoria la speranza.

Chisto portava li Napoletane,Che de le foglie fanno gra' strapazzo;So' lenguacciute e longhe hanno le mane,Ma maje sse danno e fanno gra' scamazzo.Songo tutte sordate veterane;A la bannera portano 'no mazzoDe vruoccole, e 'sto scritto:'Nira la panzaHaggio de la vettoria la speranza.

Chisto portava li Napoletane,

Che de le foglie fanno gra' strapazzo;

So' lenguacciute e longhe hanno le mane,

Ma maje sse danno e fanno gra' scamazzo.

Songo tutte sordate veterane;

A la bannera portano 'no mazzo

De vruoccole, e 'sto scritto:'Nira la panza

Haggio de la vettoria la speranza.

Che i maccheroni, del resto, non abbian preso il nome del beatificare, è aperto. La più probabile etimologia mi apparve, leggendo in Plutarco, che il padre di Demostene fu soprannominatoMacaropeo, che vuol dire fabbricatore di spade, ecc.Maccheronidunque varrebbe quantospadoni, lunghe spade.

[4]Caurara, caldaja.

[4]Caurara, caldaja.

[5]Stutà', spegnere.

[5]Stutà', spegnere.

[6]Voje, bue.Nunz. Pagano.Batrac.... Li surece.... a quatrigliaSautano 'nfesta pe' l'autare tuoje (di Pallade)Quanne puosto nce sia 'na vacca o voje.

[6]Voje, bue.Nunz. Pagano.Batrac.

... Li surece.... a quatrigliaSautano 'nfesta pe' l'autare tuoje (di Pallade)Quanne puosto nce sia 'na vacca o voje.

... Li surece.... a quatrigliaSautano 'nfesta pe' l'autare tuoje (di Pallade)Quanne puosto nce sia 'na vacca o voje.

... Li surece.... a quatrigliaSautano 'nfesta pe' l'autare tuoje (di Pallade)Quanne puosto nce sia 'na vacca o voje.

... Li surece.... a quatriglia

Sautano 'nfesta pe' l'autare tuoje (di Pallade)

Quanne puosto nce sia 'na vacca o voje.

[7]Vìvete, béviti.Vévere, bere.Vevette, bevve.

[7]Vìvete, béviti.Vévere, bere.Vevette, bevve.


Back to IndexNext