PREFAZIONE

PREFAZIONE

Chi da Napoli muove verso Nola per la consolare delle Puglie, dopo San Pietro a Patierno e Taverna Nova[1]incontra Pomigliano d'Arco[2], capoluogo di mandamento, e sede di una frazione del Collegio Elettorale di Afragola nel circondario di Casoria[3]. Ecclesiasticamente, Pomigliano, divisa nelle due Parrocchie di San Felice in Pincis e di Santa Maria delle Grazie, dipende dal Vescovo di Nola. Una canzone popolare testimonia dello affetto, che le portano i nativi:

Non mme piace l'aria de la Cerra[4],E manco l'aria de le massarie:A mme mme piace Pomigliano bello[5],Addò so' nato llà voglio morire.

Non mme piace l'aria de la Cerra[4],E manco l'aria de le massarie:A mme mme piace Pomigliano bello[5],Addò so' nato llà voglio morire.

Non mme piace l'aria de la Cerra[4],E manco l'aria de le massarie:A mme mme piace Pomigliano bello[5],Addò so' nato llà voglio morire.

Non mme piace l'aria de la Cerra[4],

E manco l'aria de le massarie:

A mme mme piace Pomigliano bello[5],

Addò so' nato llà voglio morire.

Non è terra celebre nella storia, sebbene abbia sofferto anch'essa delle tante vicende delle provincie meridionali. Ne'Diurnali di Giacomo Gallo, pubblicati con prefazione e note da Scipione Volpicella, io la trovo mentovatadue volte:—«A dì XII d'ottobre M.CCCC.XCV et fu lunedì, lo signor Re, sentendo, che li nemici se ne tornavano, Sua Maestà ordinò la sua gente, et esso di persona andò. Et furono cinquecento huomini d'arme pagati, cinquecento fra cavalli leggieri et alabastrieri a cavallo, et cinquemila fanti tutti pagati, che erano tante le lanze longhe ed altre cariche, che pareva uno grandissimo cannito. Ma non dico l'altra gente, che andò da ogne parte, che furo stimati con li villani tutti uniti vintimila persone,.. et li nemici ammazzaro trecento persone a Pomigliano...»—«A dì XV detto, fu giovedì, venne nova come li nemici erano sopra la montagna di Lauro; et loco stettero una notte; et li villani di Lauro et Furino li seguitavano di tale maniera, che lassaro tutti li cariaggi, robbe et cavalli, che portavano; et questi villani ne rimasero ricchi, quanto quelli di Pumigliano ne rimasero sfatti tutti...»—Anche nel M.DCC.XCIX, Pomigliano d'Arco, (che non va confusa con Pomigliano d'Atella, la quale è nel medesimo circondario e nello stesso collegio elettorale, ma nel mandamento di Frattamaggiore) ebbe a soffrire stragi ed incendî per opera de' franzesi, a' quali volle opporsi con più animo che senno.

Giambattista Basile la ricorda nelPentamerone; e nel Trattenimento X della Giornata II parla diCola Jacovo Aggrancato, de Pomegliano, marito de Masella Cernecchia de Resina, ommo ricco comme a lo maro, che non sapeva chello, che sse trovava, tanto ch'aveva 'nchiuso li puorce e teneva paglia fi' a ghiuorno. Il cognome Aggrancato, se pur mai c'è stato, del che dubito forte, ora certo non esiste più in Pomigliano d'Arco, nè, ch'io sappia, altrove. Vero, è che il Pigro soggiunge, che Cola Jacopon' aveva figlie, nè fittiglie.

Giordano Bruno, che avea dovuto spesso transitarvi, recandosi dalla patria a Napoli e di Napoli nella città natia, la ricorda; e così fà narrare nelCandelajoal suo Barra una truffa commessavi[6]:—«Ma io, che non sò tanto di Rettorica,solo soletto senza compagnia, l'altr'hieri venendo da Nola per Pumiglano, dopoi ch'hebbi mangiato, non hauendo tropo buona phantasia di pagare; a dissi al tauernaio:Mes. hosto, uorrei giocare.—A qual gioco, disse lui,uolemo giocare? cquà hò de tarocchi. Risposi:A questo maldetto gioco non posso vencere, per che hò vna pessima memoria. Disse lui:Hò di carte ordinarie. Risposi:Saranno forse segnate, che voi le conoscerete:hauetele, che non sijno state anchor adoperate?Lui rispose de non.Dumque pensiamo ad altro gioco.—Ho le tauole, sai?—Di queste non so nulla.—Hò de scacchi, sai?—Questo gioco mi farebbe rinegar Christo.—All'hora gli venne il senapo in testa:A qual dumque diauolo di gioco vorai giocar tu? Proponi.Dico io:A stracquare a pall' e maglo.Disse egli:Come à pall' e maglo? Vedi tu cqua tali ordegni? Vedi luoco da posserui giocare?Dissi:A la mirella.—Questo è gioco da fachini, bifolchi et guardaporci.—A cinque dadi[7]?—Che diavolo di cinque dadi? Mai vdiui di tal gioco. Si vuoi, giocamo à tre dadi.Io gli dissi, che à tre dadi non posso hauer sorte.Al nome di cinquantamila diauoli!disse lui,si vuoi giocare, proponi un gioco, che possiamo farlo et voi et io. Gli dissi:Giocamo à spaccastrommola.—Và, disse lui,che tu mi dai la baia: questo è gioco da putti; non ti vergogni?—Hor sù dumque, dissi,giocamo à correre.—Hor questa è falsa, disse lui. Et io soggionsi:Al sangue dell'Intemerata, che giocarai.—Vuoi far bene?disse.Pagami; et, si non vuoi andar con dio, va col prior de diauoli.Io dissi:Al sangue dette scrofole, che giocarai.—Et che nongioco?diceva.Et che giochi?dicevo.Et che mai mai vi giocai!—Et che vi giocarrai adesso?—Et che non voglo!—Et che vorrai?In conclusione, comincio io à pagarlo co le calcagne, ideste a correre. Et ecco, quel porco, che poco fà diceua, che non volea giocare, et giurò, che non volea giocare, et giocò lui et giocorno dui altri sui guattari, di sorte che, per un pezzo correndomi appresso, mi arriuorno et giunsero co le voci. Poi ti giuro per la tremenda piaga di s. Rocco, che nè io l'ho più vditi, nè essi mi hanno più visto.»—

Non mi si rimprovererà, di aver riferito questo brano della stupenda commedia del Nolano, come di cosa estranea al tema di una prefazione ad una raccolta di novelle popolari, per poco che si rifletta, la truffa di Barra non essere invenzione del Bruno, anzi una facezia popolare, che tuttora si racconta, e che altri scrittori hanno narrato e prima ed anche dopo di lui; e tali fra questi ultimi, che forse non ne conoscevano neppure il nome e gli scritti certo no. NegliOzii Poetici | di | Michele Zezza. || Napoli 1816. | Nella tipografia della Società Filomatica, | Con licenza dei superiori, (serie di novellette ristampata nelleOpere | poetiche | di | MicheleZezza | Vol. IV || Napoli 1818. | Nella tipografia della Società Filomatica), v'ha un racconto,La scommessa, che in parte concorda con questo del Bruno ed in parte con quello di Alessandro di Girolamo Sozzini:—«Iacomo, soprannominato Scacazzone, disse a un oste, che gli desse una ceffata e gli rendesse il resto, perchè non aveva denari.»—Essendo gli scritti del Zezza irreperibili in commercio, non sarà forse discaro al lettore di averne qui trascritto il racconto, per paragonarlo con la versione del Bruno.

Nel secolo passato, in un paese,Ch'io non voglio nè posso nominare,Giunse un tal gentiluom detto Cortese,Che in vicina città doveva andare.In tasca non avea manco un tornese;E come a piedi egli solea viaggiare[8],Tanto la fame con quel moto crebbe,Che mangiato per pane un sasso avrebbe.Ecco si vede un'osteria davante,E a vista tal balzogli il cor nel petto.Non è sì grato ad un fedele amanteIl dolce incontro dell'amato oggetto,Quanto fu grato al gentiluomo ansanteDi quel sito odorato il caro aspetto.Ridea, brillavan gli occhi ed a milioni[9]Col pensiero inghiottia caldi bocconi.Dice fra sè:—«Vo' ristorarmi in questo«Loco per or. Quando avrò poi mangiato,«Trovar saprò ben io qualche pretesto,«Se l'oste chiederà d'esser pagato.«Talento a me non mancherà: del resto,«Il peggio è di morir così affamato».—Ciò detto, entra in locanda. È ben servito;E fresco torna il volto suo sfinito.Poi che al suo ventre sodisfè Cortese,La gamba dritta sulla manca alzò,La tabacchiera aprì, tabacco prese,E ad alta voce il locandier chiamò.Di ciò, che dar dovea, nulla gli chiese,Ma con aria sovrana domandò:—Se qui un uomo ad un altro un schiaffo dà,«Qual pena mai dal tribunal egli ha?»—L'oste credeva esser da lui deriso,Vedendolo così seco scherzare:—«Per lo schiaffo»,—rispose con sorriso,—«Uno scudo si suol tra noi pagare.»—Il gentiluom riprese:—«Ecco il mio viso:«Lo schiaffo puoi liberamente dare,«E poi... conteggerem. Certo son io,«Che val men d'uno scudo il pranzo mio.»—Piccato il locandiere a urlar si pone:—«Fuori i scherzi, signor del mio stivale;«O paga il pranzo, o ti torrò il giubbone,«E maschera parrai di carnovale.»—L'interruppe Cortese:—«Olà, scioccone,«Se tu non freni un'arroganza tale,«Sulla parola mia di cavaliero«Io correr ti farò come un levriero.»—Qui si guardan fra lor con torvo aspetto,Gridando e questo e quei da disperato.Decise alfin Cortese.—«Orsù, scommetto,«Che a te nulla sarà da me pagato;«E il pranzo scommettiam, che a tuo dispetto,«Io fuggir ti vedrò come un dannato».—L'oste, che avea forza e coraggio, rise,E di non muover piè fiero scommise.Mentre l'oste sta fermo e aspetta intantoVeder cosa risolve il cavaliero,Questi, fingendo avvicinarsi accanto,Dalla locanda fuori esce leggiero.Cervo non saltò mai snello cotanto,Nè veloce così corse levriero,Da uguagliarsi a Cortese; e ben parea,Ch'un diavol scatenato a tergo avea.L'oste, per moto naturale allora,Vedendo il gentiluomo in fuga dato,Spicca egli pur dalla locanda fuoraE 'l comincia a seguir da disperato.L'altro s'arresta e dice:—«Alla buon'ora:«La scommessa, compare, ho guadagnato.«Correre a tuo dispetto io t'ho veduto;«Nega, or nega, se puoi, d'aver perduto?»—A prove così chiare ed evidenti,Che risponder dovea l'oste smarrito?Strinse le spalle, bestemmiò fra' denti,Battè i pie' per la rabbia e morse un dito.Cortese nell'andar gli disse:—«Senti,«Non ti sdegnar, tu non andrai fallito«Per un pranzo più o meno; e, per placarti,«Prendi una presa di tabacco e parti.»—

Nel secolo passato, in un paese,Ch'io non voglio nè posso nominare,Giunse un tal gentiluom detto Cortese,Che in vicina città doveva andare.In tasca non avea manco un tornese;E come a piedi egli solea viaggiare[8],Tanto la fame con quel moto crebbe,Che mangiato per pane un sasso avrebbe.Ecco si vede un'osteria davante,E a vista tal balzogli il cor nel petto.Non è sì grato ad un fedele amanteIl dolce incontro dell'amato oggetto,Quanto fu grato al gentiluomo ansanteDi quel sito odorato il caro aspetto.Ridea, brillavan gli occhi ed a milioni[9]Col pensiero inghiottia caldi bocconi.Dice fra sè:—«Vo' ristorarmi in questo«Loco per or. Quando avrò poi mangiato,«Trovar saprò ben io qualche pretesto,«Se l'oste chiederà d'esser pagato.«Talento a me non mancherà: del resto,«Il peggio è di morir così affamato».—Ciò detto, entra in locanda. È ben servito;E fresco torna il volto suo sfinito.Poi che al suo ventre sodisfè Cortese,La gamba dritta sulla manca alzò,La tabacchiera aprì, tabacco prese,E ad alta voce il locandier chiamò.Di ciò, che dar dovea, nulla gli chiese,Ma con aria sovrana domandò:—Se qui un uomo ad un altro un schiaffo dà,«Qual pena mai dal tribunal egli ha?»—L'oste credeva esser da lui deriso,Vedendolo così seco scherzare:—«Per lo schiaffo»,—rispose con sorriso,—«Uno scudo si suol tra noi pagare.»—Il gentiluom riprese:—«Ecco il mio viso:«Lo schiaffo puoi liberamente dare,«E poi... conteggerem. Certo son io,«Che val men d'uno scudo il pranzo mio.»—Piccato il locandiere a urlar si pone:—«Fuori i scherzi, signor del mio stivale;«O paga il pranzo, o ti torrò il giubbone,«E maschera parrai di carnovale.»—L'interruppe Cortese:—«Olà, scioccone,«Se tu non freni un'arroganza tale,«Sulla parola mia di cavaliero«Io correr ti farò come un levriero.»—Qui si guardan fra lor con torvo aspetto,Gridando e questo e quei da disperato.Decise alfin Cortese.—«Orsù, scommetto,«Che a te nulla sarà da me pagato;«E il pranzo scommettiam, che a tuo dispetto,«Io fuggir ti vedrò come un dannato».—L'oste, che avea forza e coraggio, rise,E di non muover piè fiero scommise.Mentre l'oste sta fermo e aspetta intantoVeder cosa risolve il cavaliero,Questi, fingendo avvicinarsi accanto,Dalla locanda fuori esce leggiero.Cervo non saltò mai snello cotanto,Nè veloce così corse levriero,Da uguagliarsi a Cortese; e ben parea,Ch'un diavol scatenato a tergo avea.L'oste, per moto naturale allora,Vedendo il gentiluomo in fuga dato,Spicca egli pur dalla locanda fuoraE 'l comincia a seguir da disperato.L'altro s'arresta e dice:—«Alla buon'ora:«La scommessa, compare, ho guadagnato.«Correre a tuo dispetto io t'ho veduto;«Nega, or nega, se puoi, d'aver perduto?»—A prove così chiare ed evidenti,Che risponder dovea l'oste smarrito?Strinse le spalle, bestemmiò fra' denti,Battè i pie' per la rabbia e morse un dito.Cortese nell'andar gli disse:—«Senti,«Non ti sdegnar, tu non andrai fallito«Per un pranzo più o meno; e, per placarti,«Prendi una presa di tabacco e parti.»—

Nel secolo passato, in un paese,Ch'io non voglio nè posso nominare,Giunse un tal gentiluom detto Cortese,Che in vicina città doveva andare.In tasca non avea manco un tornese;E come a piedi egli solea viaggiare[8],Tanto la fame con quel moto crebbe,Che mangiato per pane un sasso avrebbe.

Nel secolo passato, in un paese,

Ch'io non voglio nè posso nominare,

Giunse un tal gentiluom detto Cortese,

Che in vicina città doveva andare.

In tasca non avea manco un tornese;

E come a piedi egli solea viaggiare[8],

Tanto la fame con quel moto crebbe,

Che mangiato per pane un sasso avrebbe.

Ecco si vede un'osteria davante,E a vista tal balzogli il cor nel petto.Non è sì grato ad un fedele amanteIl dolce incontro dell'amato oggetto,Quanto fu grato al gentiluomo ansanteDi quel sito odorato il caro aspetto.Ridea, brillavan gli occhi ed a milioni[9]Col pensiero inghiottia caldi bocconi.

Ecco si vede un'osteria davante,

E a vista tal balzogli il cor nel petto.

Non è sì grato ad un fedele amante

Il dolce incontro dell'amato oggetto,

Quanto fu grato al gentiluomo ansante

Di quel sito odorato il caro aspetto.

Ridea, brillavan gli occhi ed a milioni[9]

Col pensiero inghiottia caldi bocconi.

Dice fra sè:—«Vo' ristorarmi in questo«Loco per or. Quando avrò poi mangiato,«Trovar saprò ben io qualche pretesto,«Se l'oste chiederà d'esser pagato.«Talento a me non mancherà: del resto,«Il peggio è di morir così affamato».—Ciò detto, entra in locanda. È ben servito;E fresco torna il volto suo sfinito.

Dice fra sè:—«Vo' ristorarmi in questo

«Loco per or. Quando avrò poi mangiato,

«Trovar saprò ben io qualche pretesto,

«Se l'oste chiederà d'esser pagato.

«Talento a me non mancherà: del resto,

«Il peggio è di morir così affamato».—

Ciò detto, entra in locanda. È ben servito;

E fresco torna il volto suo sfinito.

Poi che al suo ventre sodisfè Cortese,La gamba dritta sulla manca alzò,La tabacchiera aprì, tabacco prese,E ad alta voce il locandier chiamò.Di ciò, che dar dovea, nulla gli chiese,Ma con aria sovrana domandò:—Se qui un uomo ad un altro un schiaffo dà,«Qual pena mai dal tribunal egli ha?»—

Poi che al suo ventre sodisfè Cortese,

La gamba dritta sulla manca alzò,

La tabacchiera aprì, tabacco prese,

E ad alta voce il locandier chiamò.

Di ciò, che dar dovea, nulla gli chiese,

Ma con aria sovrana domandò:

—Se qui un uomo ad un altro un schiaffo dà,

«Qual pena mai dal tribunal egli ha?»—

L'oste credeva esser da lui deriso,Vedendolo così seco scherzare:—«Per lo schiaffo»,—rispose con sorriso,—«Uno scudo si suol tra noi pagare.»—Il gentiluom riprese:—«Ecco il mio viso:«Lo schiaffo puoi liberamente dare,«E poi... conteggerem. Certo son io,«Che val men d'uno scudo il pranzo mio.»—

L'oste credeva esser da lui deriso,

Vedendolo così seco scherzare:

—«Per lo schiaffo»,—rispose con sorriso,

—«Uno scudo si suol tra noi pagare.»—

Il gentiluom riprese:—«Ecco il mio viso:

«Lo schiaffo puoi liberamente dare,

«E poi... conteggerem. Certo son io,

«Che val men d'uno scudo il pranzo mio.»—

Piccato il locandiere a urlar si pone:—«Fuori i scherzi, signor del mio stivale;«O paga il pranzo, o ti torrò il giubbone,«E maschera parrai di carnovale.»—L'interruppe Cortese:—«Olà, scioccone,«Se tu non freni un'arroganza tale,«Sulla parola mia di cavaliero«Io correr ti farò come un levriero.»—

Piccato il locandiere a urlar si pone:

—«Fuori i scherzi, signor del mio stivale;

«O paga il pranzo, o ti torrò il giubbone,

«E maschera parrai di carnovale.»—

L'interruppe Cortese:—«Olà, scioccone,

«Se tu non freni un'arroganza tale,

«Sulla parola mia di cavaliero

«Io correr ti farò come un levriero.»—

Qui si guardan fra lor con torvo aspetto,Gridando e questo e quei da disperato.Decise alfin Cortese.—«Orsù, scommetto,«Che a te nulla sarà da me pagato;«E il pranzo scommettiam, che a tuo dispetto,«Io fuggir ti vedrò come un dannato».—L'oste, che avea forza e coraggio, rise,E di non muover piè fiero scommise.

Qui si guardan fra lor con torvo aspetto,

Gridando e questo e quei da disperato.

Decise alfin Cortese.—«Orsù, scommetto,

«Che a te nulla sarà da me pagato;

«E il pranzo scommettiam, che a tuo dispetto,

«Io fuggir ti vedrò come un dannato».—

L'oste, che avea forza e coraggio, rise,

E di non muover piè fiero scommise.

Mentre l'oste sta fermo e aspetta intantoVeder cosa risolve il cavaliero,Questi, fingendo avvicinarsi accanto,Dalla locanda fuori esce leggiero.Cervo non saltò mai snello cotanto,Nè veloce così corse levriero,Da uguagliarsi a Cortese; e ben parea,Ch'un diavol scatenato a tergo avea.

Mentre l'oste sta fermo e aspetta intanto

Veder cosa risolve il cavaliero,

Questi, fingendo avvicinarsi accanto,

Dalla locanda fuori esce leggiero.

Cervo non saltò mai snello cotanto,

Nè veloce così corse levriero,

Da uguagliarsi a Cortese; e ben parea,

Ch'un diavol scatenato a tergo avea.

L'oste, per moto naturale allora,Vedendo il gentiluomo in fuga dato,Spicca egli pur dalla locanda fuoraE 'l comincia a seguir da disperato.L'altro s'arresta e dice:—«Alla buon'ora:«La scommessa, compare, ho guadagnato.«Correre a tuo dispetto io t'ho veduto;«Nega, or nega, se puoi, d'aver perduto?»—

L'oste, per moto naturale allora,

Vedendo il gentiluomo in fuga dato,

Spicca egli pur dalla locanda fuora

E 'l comincia a seguir da disperato.

L'altro s'arresta e dice:—«Alla buon'ora:

«La scommessa, compare, ho guadagnato.

«Correre a tuo dispetto io t'ho veduto;

«Nega, or nega, se puoi, d'aver perduto?»—

A prove così chiare ed evidenti,Che risponder dovea l'oste smarrito?Strinse le spalle, bestemmiò fra' denti,Battè i pie' per la rabbia e morse un dito.Cortese nell'andar gli disse:—«Senti,«Non ti sdegnar, tu non andrai fallito«Per un pranzo più o meno; e, per placarti,«Prendi una presa di tabacco e parti.»—

A prove così chiare ed evidenti,

Che risponder dovea l'oste smarrito?

Strinse le spalle, bestemmiò fra' denti,

Battè i pie' per la rabbia e morse un dito.

Cortese nell'andar gli disse:—«Senti,

«Non ti sdegnar, tu non andrai fallito

«Per un pranzo più o meno; e, per placarti,

«Prendi una presa di tabacco e parti.»—

La medesima facezia era stata raccontata prima di Giordano Bruno, anche da Ludovico Domenichi (morto a' XXIX d' Agosto M.D.LXIV.):—«Capitò un fantaccino svaligiato a un'osteria di queste, che sono sopra le pubbliche strade. Il quale, avendo più appetito che soldi, nè potendo più tolerare, si pose a tavola, facendosi abbondantemente dare da mangiare, come fatto averia un ricco gentiluomo, con tal pensiero, che, convenendogli di venire a rottura con l'oste, che e' fusse a più suo vantaggio, venirci per aver ben mangiato, che per il poco. Approssimandosi il fine del desinare, cominciò il fantaccino a fare una ricercata, per tentare, s'egli, col mezzo delle buffonerie, potesse pagare lo scotto; parlando in cotal modo:Ditemi per cortesia, M. Oste, che pena è posta, in questo contorno, a uno, che, con un pugno, percotesse un altro sul viso?A cui l'oste rispose, che vi era pena uno scudo. Onde il fantaccino soggiunse:Datene uno a me et rendetemi il resto, ritenendovi il prezzo del desinare.Ma l'oste, che non faceva capitale di simile merce, gli rispose bravando:A te converrà al tuo dispetto pagarmi con denari et non con buffonerie.A cui il fantaccino, conoscendo cheegli non averebbe introito per quella porta, si rivoltò ad aprirne un'altra, dicendo:Oste, tu mi parli molto brusco, come se tu fossi un Orlando et io un vilissimo poltrone. Ma, tal qual tu ora mi vedi, e' mi basta l'animo di farti correre un pezzo.A cui l'oste, vinto da maggiore ira, disse: che non conosceva, che egli nè altri fussero atti a farlo mover di passo. Et sopra il sì et no offerendo il fantaccino di fare solamente scommessa dello scotto, fu dallo iracondo oste con poca considerazione accettata. Il fantaccino, avendo già finito il desinare, saltò subito in piedi; et senza indugio uscito di casa, quasi che avesse voluto porre mano a' sassi, si mise a correre quanto e' poteva menare le gambe. Laonde l'oste, essendo stato alquanto sospeso, finalmente ei prese risoluzione di seguitarlo, per non rimanere gabbato del prezzo del desinare. Et doppo un grande spazio di carriera, sentendo il fantaccino d'esser raggiunto, si fermò dicendo:Oste, tu hai perduto la scommessa, avendoti io fatto correre così grande spazio di strada.Il che sentito dall'oste, rivolgendo l'ira in riso, lo licenziò senza costo. Tanto più, che il fantaccino affermava, sè non avere un minimo denajo per satisfarel'oste. (Il quale oste fece del bisogno virtù.)»—Il Nolano non ha dovuto, parmi, aver cognizione di questa versione del Domenichi.

Di scrittori nati in Pomigliano d'Arco vanno mentovati l'Antignano, autore di canzonette spirituali nel seicento ed il cav. Felice Toscano, scrittore di trattati filosofici, contemporaneo[10].

I racconti seguenti vennero raccolti diligentemente in Pomigliano d'Arco stessa dalla signorina Rosina Siciliano. Fanno parte di una numerosa collezione e ne formano quasi un saggio, giacchè, secondo noi, questo volumetto dovrebbe essere seguito da parecchi altri. Ecco perchè questa serqua di racconti è stata scelta in modo da rappresentare generi diversi e di dar quasi un'idea di tutto il materiale tradizionale. Le varianti di Bagnoli-Irpina mi furno mandate da Michele Lenzi, egregio pittore; le avellinesi mi sono state somministrate dalla signorina Clelia Soldi, insieme con altre parecchie; e le montellesi sono desunte da una raccolta di centoventi conti, della quale mi ha fatto dono il commendator Scipione Capone. La variante novolese del decimoprimo mi venne mandata dalla signora Domenica Gioja nata Pisanelli; un'altra filastrocca leccese dal Duca SigismondoCastromediano; una novella toscana dal prof. avv. Ghepardo Nerucci, l'altra dal dottor Giuseppe Pitré. Gli esempi milanesi ho raccolti io stesso. Avellino (come tutti sanno) è capoluogo del Principato Ulteriore; e Montella e Bagnoli sono comuni della stessa Provincia, distretto di Ariano. Novoli è in Terra d'Otranto.

In quanto alla grafia, abbiamo tentato di rendere esattamente la pronuncia. I conti di Pomigliano d'Arco, li ho letti e riletti, fin sulle bozze, a persone del paese, modificando la scrittura, perchè meglio ritraesse la pronuncia: i poveri stampatori e correttori, che si vedevan giungere le pruove stranamente ricamate, possono attestare con quanto zelo e coscienza si sia lavorato. Per gli altri comuni ho dovuto attenermi strettemente a' manoscritti de'raccoglitori. In Pomigliano, Montella, ed Avellino i dialetti sono poco diversi tra loro e poco di versi dal napolitano propriamente detto. In Novoli si parla uno idioma leccese. Ho creduto di dover seguire anche stavolta le norme adottate nel mio Saggio diCanti popolari delle provincie meridionali. Considerando quindi ogni vocabolo vernacolo come alterazione della voce etimologicamente corrispondente nello Italiano aulico, indico conun apostrofo ogni aferesi ed ogni apocope, ancorchè il vocabolo nel dialetto esista solo in quella forma apocopata od aferizzata. Mi sembra, che, in tal modo, ne sia facilitata l'intelligenza al lettore e si ottenga di distinguere parole, che suonano press'a poco identicamente, sebbene diversissime di significato, esempligrazia'no(uno, articolo indeterminato)no(no) eno'(non);'sse(queste) esse(sè);'sta(questa) està'(stare) eccetera. Le consonanti iniziali di molti vocaboli si pronunziano, appunto come in Italiano, quando scempie e quando doppie, secondo il valore tonico della sillaba precedente. Alcuni, anzi i più scrittori in dialetto han quindi stimato opportuno di raddoppiarle talvolta, consuetudine acerbamente ripresa dal Galiani. Conoscendo per pruova, quanto cosiffatti raddoppiamenti perturbino la vista e confondano le mente, li abbiamo soppressi; reputando, non essercene maggior bisogno ed utile nello scrivere il dialetto, di quel, che ce ne sia nello scriver lo Italiano comune; e conservando il raddoppiamento iniziale, solo nelle parole, in cui è costante per ragioni etimologiche od altre, come inlloco, (là) che viene dain loco. Lasimpura ha ne' vernacoli, quando il suono delloshinglese,chfrancese eschtedesco;e quando no. I raccoglitori hanno trasandato di distinguere i due suoni ortograficamente; ed ho quindi dovuto lasciarli indistinti ancor' io, non senza rincrescimento. Ma mi consola il riflettere, che quel suono grasso non è d' uso costante e che vien considerato sempre come un difetto di pronunzia, sicchè nessuno ha mai curato di distinguerlo nella scrittura. Nè potrebbe distinguersi ammodo senza adoperar qualche strano nesso, il quale annasperebbe la vista a' leggitori, o senza introdurre un nuovo carattere. Molti dialetti hanno pure essi un'ortografia solita, stabilita, consuetudinaria, come la lingua aulica, nè può saviamente riformarsi tutta apriori, secondo i consigli della scienza. Anche in Italiano, parecchie lettere hanno quando un suono e quando un altro; e per riparare allo sconcio bisognerebbe accrescer lo alfabeto di altri dodici segni circa almeno. Ildhindica un suono speciale leccese, che altri figura col nessoddred altri tagliando con trattolini orizzontali le aste de'dd. Giustificheremo alcune altre peculiarità ortografiche a mano a mano, che se ne presenteranno gli esempi. Debbo confessare, che, ned il Capone ned il Castromediano approvano questo mio sistema ortografico; ripudiano gli apostrofi; conserverebberoi raddoppiamenti delle consonanti iniziali. Ma le loro ragioni non mi hanno persuaso e mi sono ostinato a fare, per questa parte, a mio modo. Sarebbe inutile esporre qui le ragioni loro e le mie. Del resto un sistema ortografico dev'esser sempre giudicato più dal punto di vista pratico, che dal razionale.

Le noterelle poi saranno di due specie. Alcune mitologiche, nelle quali indicherò i riscontri Italiani, che mi sovverranno alla memoria, trascrivendone un certo numero, quelli cioè, letterarî o popolari, che sono desunti da novellieri o da raccolte meno facili a trovarsi in commercio. Forse avremmo fatto meglio a trascriverli tutti (ma ci trattenne paura d'ingrossar troppo il volume) ben sapendo quanto torni comodo ed utile, l'aver così tutte le varianti d'una tradizione raccolte insieme. Le altre noterelle saranno filologiche, in cui spiegherò alcune forme grammaticali od alcuni vocaboli, studiandomi sempre di aggiungere qualche esempî, cavati dagli scrittori vernacoli; non foss' altro, per invogliare a leggerli. Sì le une che le altre sarebbero state più abbondanti e forse migliori,in numero più spesse, in stil più rade, se non mi fossi trovato a far questo lavoro in campagna, e quindicostretto a contentarmi di soli pochissimi libri miei, senza neppur modo di ricorrere alle biblioteche pubbliche o private più ricche, e quel, ch'è peggio, distratto da ufficî amministrativi e da lotte elettorali politiche. Avrei riparato durante la stampa, se questa non avesse avuta luogo in massima parte nel periodo di vergogna nazionale, che tutt'ora dura; nel quale, l'animo esulcerato dal vedere ministri i Luciani ed i De-Mata, nel vedere profanato il santuario dello stato da una genia ribalda di camorristi, nel vedere l'Italia e la Monarchiavenute in man degli avversarî loro, non mi lascia attendere serenamente agli studî. Dirò anch'io, in principio di queste annotazioni, quel, che Monsignor Bottari diceva delle sue alle Lettere di Fra Guittone:—«Queste note avranno senza fallo bisogno di tutto il vostro compatimento, cortesissimi Lettori; e lo incontrerebbero, son certo, se sapeste come e quando mi è stato forza di farle; ma il qui narrarlo nulla rileva; e forse sarebbe creduta da alcuni una delle solite cantafavole e consuete querule scuse degli autori, per cui con la strettezza del tempo o con la moltiplicità d'altri diversi affari tentano di ricoprire i proprî difetti. Questo compatimento voglio piuttosto implorarloed eziandìo sperarlo, dalla vostra discretissima benignità e gentilezza, che da altre scuse e ragioni, quantunque solide e vere e non mendicate».—E qui mi occorre ringraziare il cav. Giovanni Papanti, il quale s'è benignato di trascrivere per me di proprio pugno la novella del Malaspini, che ristampo; il prof. De Blasiis, il quale mi ha dato la lettera del Zambelios, citata in nota al conto diVilla; e quanti, insomma, mi hanno benevolmente ajutato.

Rinnovo la protesta, fatta pubblicando i due volumi del Saggio diCanti popolari delle provincie meridionali, cioè di non esser mosso minimamente da passioni municipali o regionali, come altri forse, nel raccogliere ed illustrare questi documenti della fantasia delle popolazioni napolitane; anzi solo dallo amor della patria comune e degli studî dialettologici e demopsicologici. Difatti, metto mano alla pubblicazione di conti napolitani, soltanto dopo aver dato alla luce unaNovellaja milanese, raccolta di esempî e panzane lombarde, ed unaNovellaja fiorentina, raccolta di fiabe e novelle toscane. Non senza un perchè mi piace avvertirne il lettore. Il quale vorrà scusarmi, se, per parte mia, sono incorso in qualche errore: ma questo benedetto dialettonapolitano, io, che pur son nato in Napoli, l'ho imparato adulto e su' libri, non da fanciullo e nell'uso. E nessuno, checchè vaneggino parecchi, potrà mai dirsi veramente padrone, se non del solo linguaggio succhiato col latte materno; il quale, per me, è questo gergo qualunque, nè napoletanesco, nè toscano, in cui scrivo adesso; sufficientissimo, voglio pur dirlo, a tutti i miei bisogni civili ed intellettuali. Neghi altri l'Italiano: io, che il posseggo, non posso negarlo.

Imbriani[11]

[1]Taverna Nova è una borgata, che va in parte col comune di Pomigliano d'Arco, in parte con quello di Casalnuovo di Napoli ed in parte con quello d'Afragola. Dice una canzone popolare:Taverna Nova, aria gentile,A chi 'no inasto, e a chi 'na 'nnamorata![Var.A chi 'no vaso, e a chi 'na massaria.]Quanno la mano 'mpietto mme calasteIo te dicietti:—«Fa chello, che buoje!»—. . . . . . . . . . . . . .Per obbedire a li comanne tuoje.

[1]Taverna Nova è una borgata, che va in parte col comune di Pomigliano d'Arco, in parte con quello di Casalnuovo di Napoli ed in parte con quello d'Afragola. Dice una canzone popolare:

Taverna Nova, aria gentile,A chi 'no inasto, e a chi 'na 'nnamorata![Var.A chi 'no vaso, e a chi 'na massaria.]Quanno la mano 'mpietto mme calasteIo te dicietti:—«Fa chello, che buoje!»—. . . . . . . . . . . . . .Per obbedire a li comanne tuoje.

Taverna Nova, aria gentile,A chi 'no inasto, e a chi 'na 'nnamorata![Var.A chi 'no vaso, e a chi 'na massaria.]Quanno la mano 'mpietto mme calasteIo te dicietti:—«Fa chello, che buoje!»—. . . . . . . . . . . . . .Per obbedire a li comanne tuoje.

Taverna Nova, aria gentile,A chi 'no inasto, e a chi 'na 'nnamorata![Var.A chi 'no vaso, e a chi 'na massaria.]Quanno la mano 'mpietto mme calasteIo te dicietti:—«Fa chello, che buoje!»—. . . . . . . . . . . . . .Per obbedire a li comanne tuoje.

Taverna Nova, aria gentile,

A chi 'no inasto, e a chi 'na 'nnamorata!

[Var.A chi 'no vaso, e a chi 'na massaria.]

Quanno la mano 'mpietto mme calaste

Io te dicietti:—«Fa chello, che buoje!»—

. . . . . . . . . . . . . .

Per obbedire a li comanne tuoje.

[2]Pomigliano, primaPumigliano, che i Napoletani ora corrottamente diconoPompigliano; e così la chiama anche il dottor Raffaele Castorani, professore d'oftalmologia nella Università di Napoli in unMémoire sur l'extractionlinéaire externe, simple et combinée de la cataracte (Paris. Baillière, 1874). Volgarmente vuolsi fondata da Pompeo Magno, con etimologia assurda, giacchè, quand'anche fosse da preferir la formaPompigliano, deriverebbe da Pompilio e non da Pompeo. Altri vuol, che il nome venga dapomiellano, vocabolo spagnuolo, quasi:pianura de' Pomi; e le armi parlanti del paese sono appunto un pomo; ed in mezzo al mercato c'è una colonna con sopra una cestella di pomi in marmo. Ma il paese non è niente affatto celebre per le frutta ed è più antico della dominazione spagnuola, nè la formazione è possibile. Il Flechia trarrebbe il nome daPomelianum, *Pomelius.—«Questo nome è reso probabile daPomelianus(IN.1935) gentilizio, che sta a *Pomelius, quale p. e. i gentilizîCurtianusaCurtius,FlavianusaFlavius,MarianusaMarius,NerianusaNerius, ecc. (cf. Hübner.Ephem. epigr.II. 30 e sgg. ). DaPumidianum,Pumidius(IN.), sarebbe più verisimilmente venuto *Pumijano, indi.... *Pomiano».—L'aggiuntod'Arco, che si ritrova anche nel nome dellaMadonna dell'Arco, (dov'ora è il Manicomio provinciale); diSanta Maria dell'Arcora, chiesa in Afragola; di ViaArco Pinto(ibidem) ecc.; viene da' ruderi dello antico acquedotto di Serino.Per la gloriosissima Madonna dell'Arco, c'è un madrigale di Giambattista Basile, il Pigro.Dissi: «L'Iride mia,«Arco divin, tu sei,«Mentre i miei dì rischiari, ombrosi e rei».—Or, che da te s'inviaStrali di grazie al core,L'arco dirò, che sei del vero amore.

[2]Pomigliano, primaPumigliano, che i Napoletani ora corrottamente diconoPompigliano; e così la chiama anche il dottor Raffaele Castorani, professore d'oftalmologia nella Università di Napoli in unMémoire sur l'extractionlinéaire externe, simple et combinée de la cataracte (Paris. Baillière, 1874). Volgarmente vuolsi fondata da Pompeo Magno, con etimologia assurda, giacchè, quand'anche fosse da preferir la formaPompigliano, deriverebbe da Pompilio e non da Pompeo. Altri vuol, che il nome venga dapomiellano, vocabolo spagnuolo, quasi:pianura de' Pomi; e le armi parlanti del paese sono appunto un pomo; ed in mezzo al mercato c'è una colonna con sopra una cestella di pomi in marmo. Ma il paese non è niente affatto celebre per le frutta ed è più antico della dominazione spagnuola, nè la formazione è possibile. Il Flechia trarrebbe il nome daPomelianum, *Pomelius.—«Questo nome è reso probabile daPomelianus(IN.1935) gentilizio, che sta a *Pomelius, quale p. e. i gentilizîCurtianusaCurtius,FlavianusaFlavius,MarianusaMarius,NerianusaNerius, ecc. (cf. Hübner.Ephem. epigr.II. 30 e sgg. ). DaPumidianum,Pumidius(IN.), sarebbe più verisimilmente venuto *Pumijano, indi.... *Pomiano».—L'aggiuntod'Arco, che si ritrova anche nel nome dellaMadonna dell'Arco, (dov'ora è il Manicomio provinciale); diSanta Maria dell'Arcora, chiesa in Afragola; di ViaArco Pinto(ibidem) ecc.; viene da' ruderi dello antico acquedotto di Serino.Per la gloriosissima Madonna dell'Arco, c'è un madrigale di Giambattista Basile, il Pigro.

Dissi: «L'Iride mia,«Arco divin, tu sei,«Mentre i miei dì rischiari, ombrosi e rei».—Or, che da te s'inviaStrali di grazie al core,L'arco dirò, che sei del vero amore.

Dissi: «L'Iride mia,«Arco divin, tu sei,«Mentre i miei dì rischiari, ombrosi e rei».—Or, che da te s'inviaStrali di grazie al core,L'arco dirò, che sei del vero amore.

Dissi: «L'Iride mia,«Arco divin, tu sei,«Mentre i miei dì rischiari, ombrosi e rei».—Or, che da te s'inviaStrali di grazie al core,L'arco dirò, che sei del vero amore.

Dissi: «L'Iride mia,

«Arco divin, tu sei,

«Mentre i miei dì rischiari, ombrosi e rei».—

Or, che da te s'invia

Strali di grazie al core,

L'arco dirò, che sei del vero amore.

[3]Per dare un'idea delle etimologie fantastiche, assurde, che vengono universalmente accettate però dal volgo, ricorderò quella di Casoria daCasa aurea; e di Afragola (piano) dafragola(sdrucciolo) con l'aprivativa, per non trovarcisi fravole! Ed Afragola ha di fatti per istemma parlante una mano, che tiene una fravola pel gambo.

[3]Per dare un'idea delle etimologie fantastiche, assurde, che vengono universalmente accettate però dal volgo, ricorderò quella di Casoria daCasa aurea; e di Afragola (piano) dafragola(sdrucciolo) con l'aprivativa, per non trovarcisi fravole! Ed Afragola ha di fatti per istemma parlante una mano, che tiene una fravola pel gambo.

[4]L'Acerra, Acerra. Quasi tutti i nomi di paese, che cominciano per A, si adoperano ne' vernacoli Napolitani con l'articolo, evidentemente, perchè, la iniziale è stata scambiata con l'articolo femminile dal volgo. Gli scrittori hanno seguito questo andazzo, e troviamo scritto:La Cerrael'Acerra,la Matriceel'Amatrice,l'Atripaldaela Tripalda,l'Afragolaela Fragòlaola Fraola, ecc. ecc. Andrea Perruccio ha detto:Comm'a 'na mummia Tartarone resta,Comme a 'n ommo de paglia 'mmottonato.Parla, spapura, pezzo de 'n Anchione,Ca de la Cerra pare 'no pacione!Il nome dell'Aquila ha serbato sempre la sua integrità, perchè l'accento cadeva appunto sull'a.

[4]L'Acerra, Acerra. Quasi tutti i nomi di paese, che cominciano per A, si adoperano ne' vernacoli Napolitani con l'articolo, evidentemente, perchè, la iniziale è stata scambiata con l'articolo femminile dal volgo. Gli scrittori hanno seguito questo andazzo, e troviamo scritto:La Cerrael'Acerra,la Matriceel'Amatrice,l'Atripaldaela Tripalda,l'Afragolaela Fragòlaola Fraola, ecc. ecc. Andrea Perruccio ha detto:

Comm'a 'na mummia Tartarone resta,Comme a 'n ommo de paglia 'mmottonato.Parla, spapura, pezzo de 'n Anchione,Ca de la Cerra pare 'no pacione!

Comm'a 'na mummia Tartarone resta,Comme a 'n ommo de paglia 'mmottonato.Parla, spapura, pezzo de 'n Anchione,Ca de la Cerra pare 'no pacione!

Comm'a 'na mummia Tartarone resta,Comme a 'n ommo de paglia 'mmottonato.Parla, spapura, pezzo de 'n Anchione,Ca de la Cerra pare 'no pacione!

Comm'a 'na mummia Tartarone resta,

Comme a 'n ommo de paglia 'mmottonato.

Parla, spapura, pezzo de 'n Anchione,

Ca de la Cerra pare 'no pacione!

Il nome dell'Aquila ha serbato sempre la sua integrità, perchè l'accento cadeva appunto sull'a.

[5]I nomi di luogo inoed ini, (Napoli, Pomigliano, San Pietro a Patierno, ecc.) sono tutti e sempre maschili nel vernacolo.

[5]I nomi di luogo inoed ini, (Napoli, Pomigliano, San Pietro a Patierno, ecc.) sono tutti e sempre maschili nel vernacolo.

[6]Trascrivo, modificando la sola punteggiatura, dalla edizione originale rarissima del M.D.LXXXII. L'edizione di Lipsia del M.DCCC.XXX (curata da Adolfo Wagner) e la ristampa fattane a Milano nel M.DCCC.LVIII (curata da Carlo Teoli ossia Eugenio Camerini) sono due vituperi, e ridondano di mutazioni arbitrarie e di correzioni spropositate, le quali rendono incomprensibilimolti punti del capolavoro, e lo sfigurano sempre. Chi voglia edificarsi su questo punto, dia un'occhiata al mioNatar II, Lettera a Francesco Zambrini sul testo del Candelajo di Giordano Bruno. Ecco un piccol saggio de' principali svisamenti, fatti nelle sole poche linee di questa narrazione:Oste(invece dihosto, come dicevasi generalmente nel cinquecento)—Vincere(invece divencere, forma napolitana).—Avetene che non siino(invece di:hauetele; perchè poi?)—Rispose di no(invece di:rispose de non).—La senape(invece di:il senapo; dice il Basile nellaScompetura de lo Cunto de li Cunte:—«E si mme saglie lo senapo, meglio che te pigliasse rota de carro.»)—Pallamaglio,morella(mentre il testo ha:pall' e maglo,mirella).—Udii,giochiamo,giocarai(dove il testo reca:vdiui,giocamo,giocarrai).—Id est(invece di:ideste; quasi che i camorristi dovessero parlar latino ammodo!)—Eh che giochiecc. (trasformando sempre in interiezione la congiunzioneet.)—Spaccastrammola.Che diavolo poi il Wagner, il Camerini ed il Berti (che cita appunto questo brano come saggio della vivacità dello scriver del Bruno), intendessero perspaccastrammola, ignoro! Vattel'a pesca!Spaccastrommolasì, so cosa significa.—«I ragazzi»,—dice il Galiani—«collostrummolo»—pluralestrommola: Basile, Egloga VIII:Secoteja, ch'a lo tuorno | Sse faceno le strommola(Proverbio)—«ch'è la trottola, fanno un gioco. Colui, a cui cade la sorte, tira prima il suo; e gli altri, mentre questo ruota, vi tirano sopra per ispaccarlo. Or tirando con forza, vanno queste strommola sbalzando con furia e a rischio di dar sul viso a chiunque stiasi vicino. Onde si dicea spaccastrommola, chedinota:alla cieca e colla maggior confusione e disordine»—e cita il verso del Fasano, nella traduzione dellaGerusalemme.Canto I, stanza XXXI:Vanno a la spaccastrommola le cose.Anche il Capasso, nella satira contro il Gravina, ha detto:Mme pare a mme, ch'a fà' 'sta Babelonia | Nce vo' assai manco, ch'a tirà' 'na sciaveca | A fa' li vierze tutte de 'na petena | A farel'e a tempesta e a spaccastrommola. VediVarie Poesie | di | Niccolò Capassi | Primario Professore di leggi | Nella Regia Università di Napoli. || In Napoli MDCCLXI | Nella Stamperia Simoniana | Con permesso de' Superiori, dove, in nota, la locuzione è spiegata per—«Alla rinfusa, inconsideratamente».—Giulio Cesare Cortese, in un'epistola a Notar Cola Maria Zara:Mentre iocammo 'nzembra a spaccastrommola.Fra Jacopone da Todi ha detto:Non si conviene a MonacoVita di Cavaliere;Nè a Veterano stombolo;Nè a Chierico sparviero.Predichi pur Teologo,Et doli el Carpentiere;Va per siroppi al Medico,Per pelli al Pellicciere.Ed il Tresatti annota:—«Stombolo, quell'istrumento di legno, com'un pero, col quale giocano i putti, facendolo girare, chiamato altrimentirozzoloopirlo, e da' Latinitrochus».

[6]Trascrivo, modificando la sola punteggiatura, dalla edizione originale rarissima del M.D.LXXXII. L'edizione di Lipsia del M.DCCC.XXX (curata da Adolfo Wagner) e la ristampa fattane a Milano nel M.DCCC.LVIII (curata da Carlo Teoli ossia Eugenio Camerini) sono due vituperi, e ridondano di mutazioni arbitrarie e di correzioni spropositate, le quali rendono incomprensibilimolti punti del capolavoro, e lo sfigurano sempre. Chi voglia edificarsi su questo punto, dia un'occhiata al mioNatar II, Lettera a Francesco Zambrini sul testo del Candelajo di Giordano Bruno. Ecco un piccol saggio de' principali svisamenti, fatti nelle sole poche linee di questa narrazione:Oste(invece dihosto, come dicevasi generalmente nel cinquecento)—Vincere(invece divencere, forma napolitana).—Avetene che non siino(invece di:hauetele; perchè poi?)—Rispose di no(invece di:rispose de non).—La senape(invece di:il senapo; dice il Basile nellaScompetura de lo Cunto de li Cunte:—«E si mme saglie lo senapo, meglio che te pigliasse rota de carro.»)—Pallamaglio,morella(mentre il testo ha:pall' e maglo,mirella).—Udii,giochiamo,giocarai(dove il testo reca:vdiui,giocamo,giocarrai).—Id est(invece di:ideste; quasi che i camorristi dovessero parlar latino ammodo!)—Eh che giochiecc. (trasformando sempre in interiezione la congiunzioneet.)—Spaccastrammola.Che diavolo poi il Wagner, il Camerini ed il Berti (che cita appunto questo brano come saggio della vivacità dello scriver del Bruno), intendessero perspaccastrammola, ignoro! Vattel'a pesca!Spaccastrommolasì, so cosa significa.—«I ragazzi»,—dice il Galiani—«collostrummolo»—pluralestrommola: Basile, Egloga VIII:Secoteja, ch'a lo tuorno | Sse faceno le strommola(Proverbio)—«ch'è la trottola, fanno un gioco. Colui, a cui cade la sorte, tira prima il suo; e gli altri, mentre questo ruota, vi tirano sopra per ispaccarlo. Or tirando con forza, vanno queste strommola sbalzando con furia e a rischio di dar sul viso a chiunque stiasi vicino. Onde si dicea spaccastrommola, chedinota:alla cieca e colla maggior confusione e disordine»—e cita il verso del Fasano, nella traduzione dellaGerusalemme.Canto I, stanza XXXI:Vanno a la spaccastrommola le cose.Anche il Capasso, nella satira contro il Gravina, ha detto:Mme pare a mme, ch'a fà' 'sta Babelonia | Nce vo' assai manco, ch'a tirà' 'na sciaveca | A fa' li vierze tutte de 'na petena | A farel'e a tempesta e a spaccastrommola. VediVarie Poesie | di | Niccolò Capassi | Primario Professore di leggi | Nella Regia Università di Napoli. || In Napoli MDCCLXI | Nella Stamperia Simoniana | Con permesso de' Superiori, dove, in nota, la locuzione è spiegata per—«Alla rinfusa, inconsideratamente».—Giulio Cesare Cortese, in un'epistola a Notar Cola Maria Zara:Mentre iocammo 'nzembra a spaccastrommola.Fra Jacopone da Todi ha detto:

Non si conviene a MonacoVita di Cavaliere;Nè a Veterano stombolo;Nè a Chierico sparviero.Predichi pur Teologo,Et doli el Carpentiere;Va per siroppi al Medico,Per pelli al Pellicciere.

Non si conviene a MonacoVita di Cavaliere;Nè a Veterano stombolo;Nè a Chierico sparviero.Predichi pur Teologo,Et doli el Carpentiere;Va per siroppi al Medico,Per pelli al Pellicciere.

Non si conviene a MonacoVita di Cavaliere;Nè a Veterano stombolo;Nè a Chierico sparviero.Predichi pur Teologo,Et doli el Carpentiere;Va per siroppi al Medico,Per pelli al Pellicciere.

Non si conviene a Monaco

Vita di Cavaliere;

Nè a Veterano stombolo;

Nè a Chierico sparviero.

Predichi pur Teologo,

Et doli el Carpentiere;

Va per siroppi al Medico,

Per pelli al Pellicciere.

Ed il Tresatti annota:—«Stombolo, quell'istrumento di legno, com'un pero, col quale giocano i putti, facendolo girare, chiamato altrimentirozzoloopirlo, e da' Latinitrochus».

[7]Sarei stato certissimamente e senz'alcun dubbio costretto a sclamar ancor io, come l'osto pomiglianese:Mai vdiui di tal gioco; se l'allusione e l'equivoco oscenonon mi fosse stato rischiarato dalla Finestra quinta di:Il | Novo Parlatorio | delle Monache | Satira Comica | di | Baltassaro Sultanini | Bresciano. | Nuovamente ristampato in questo anno 1677 | con vn aggiunta curiosissima del medesi- | mo Auttore, che si trova in un'età | di sessanta tre anni.

[7]Sarei stato certissimamente e senz'alcun dubbio costretto a sclamar ancor io, come l'osto pomiglianese:Mai vdiui di tal gioco; se l'allusione e l'equivoco oscenonon mi fosse stato rischiarato dalla Finestra quinta di:Il | Novo Parlatorio | delle Monache | Satira Comica | di | Baltassaro Sultanini | Bresciano. | Nuovamente ristampato in questo anno 1677 | con vn aggiunta curiosissima del medesi- | mo Auttore, che si trova in un'età | di sessanta tre anni.

[8]Errore di prosodia, nel quale del resto è cascato anche alcuno de' più celebri (io direi: famigerati;non illustres, famosi) verseggiatori nostri contemporanei.Viaggiarenon può non farsi quadrissillabo sempre.

[8]Errore di prosodia, nel quale del resto è cascato anche alcuno de' più celebri (io direi: famigerati;non illustres, famosi) verseggiatori nostri contemporanei.Viaggiarenon può non farsi quadrissillabo sempre.

[9]Altro erroruzzo di prosodia. Anche qui la dieresi era d'obbligo.Milioniè e può solo esser quadrissillabo.

[9]Altro erroruzzo di prosodia. Anche qui la dieresi era d'obbligo.Milioniè e può solo esser quadrissillabo.

[10]Non mancano in Pomigliano cultori del dialetto; nè so resistere alla tentazione di riprodurre qui una satira, ilbrindisi de' galeotti, composta da un valentuomo ne' giorni scorsi, in occasione della grazia al De Mata ed altri simili scandoli.Vuagliune ammartenate de 'stu core,Songhe fernute 'e juorne de li pene!'Ngoppa 'a Giustizie e Grazie 'nu signoreSta, ca nce vo' sferra' da li catene.Ha verute, ch'è scuorne e ciucce arroreNun fare chelle, che sse po' de bene.'O Ciele 'o benerice! 'E schitt' argienteSs'avrie da fa' 'na statue a 'stu purtiente!Isso, verace figlio de la terra,Ch' è stato de lanterna a tutt' 'o Munne,La bona sciorte p' 'e capille afferraE a auta voce rice chiare e tunne:—«L'ommo n'è fatto pe' sta' sempe 'nguerra,«Nè per avere tutto a ssè secunne.«E nuje vulimme, comme 'e surecille,«Tenè' li carcerate 'inte 'e mastrille?»—'Nu letterate 'ruosse raccuntave,Ch' a piezze sse faceve 'u malandrinePrimme, se sule 'nu schiaffone raveO a lu barone nun faceva 'nchine.Ch' 'e (con le) fune, 'o fierro, 'o fuoche, sse restavoMieze muorte lu povere schiappine,Che pe' la famme aveva a 'o calavreseScippate 'ngoppa 'ô juoche 'nu tornese.'Nu taliane nobbele e rettoreScrivette:Comme mo' sse mange cheste?Chi accire e arrobbe tene 'mpiette 'o core.Sia cunnannato, ma nu' leste leste!Muorto de famme e strazie e de doloreComme a 'nu cane è puosto into a caneste.'E nuoste, 'e Magnasive, Angrise e tutteLuvarene 'ste pene e chilli lutte.E mo', ch' 'e belle tiempe so' benute,Che sciure e frutte nascene 'a pe' lore,Che simme fratacchiune 'rrevenute,C' 'o cielo 'mmece 'e l'acqua chiove l'ore,Vulimme i' 'nnanze e fa' ca' li patuteCantene d'alterezze tutte a core?Eh vive 'à lebbertà, fore 'e cancelloDa 'o Fische cchiù nun s'hanno li panelle.Avêre iè (vero è) cu n'avimme, a iesse' 'ngrateA unurare in chistu gran cunvite,Chille, che nce hanno tanto reparate.Veve 'â salute 'e tutte; e auze 'o rite'Ruosse, e repete:Juorne furtunateA lu Ministre nuoste prià' ve 'nvite.Si resta 'natu poche 'stu guvierneAnnure jamme de state e de vierne.

[10]Non mancano in Pomigliano cultori del dialetto; nè so resistere alla tentazione di riprodurre qui una satira, ilbrindisi de' galeotti, composta da un valentuomo ne' giorni scorsi, in occasione della grazia al De Mata ed altri simili scandoli.

Vuagliune ammartenate de 'stu core,Songhe fernute 'e juorne de li pene!'Ngoppa 'a Giustizie e Grazie 'nu signoreSta, ca nce vo' sferra' da li catene.Ha verute, ch'è scuorne e ciucce arroreNun fare chelle, che sse po' de bene.'O Ciele 'o benerice! 'E schitt' argienteSs'avrie da fa' 'na statue a 'stu purtiente!Isso, verace figlio de la terra,Ch' è stato de lanterna a tutt' 'o Munne,La bona sciorte p' 'e capille afferraE a auta voce rice chiare e tunne:—«L'ommo n'è fatto pe' sta' sempe 'nguerra,«Nè per avere tutto a ssè secunne.«E nuje vulimme, comme 'e surecille,«Tenè' li carcerate 'inte 'e mastrille?»—'Nu letterate 'ruosse raccuntave,Ch' a piezze sse faceve 'u malandrinePrimme, se sule 'nu schiaffone raveO a lu barone nun faceva 'nchine.Ch' 'e (con le) fune, 'o fierro, 'o fuoche, sse restavoMieze muorte lu povere schiappine,Che pe' la famme aveva a 'o calavreseScippate 'ngoppa 'ô juoche 'nu tornese.'Nu taliane nobbele e rettoreScrivette:Comme mo' sse mange cheste?Chi accire e arrobbe tene 'mpiette 'o core.Sia cunnannato, ma nu' leste leste!Muorto de famme e strazie e de doloreComme a 'nu cane è puosto into a caneste.'E nuoste, 'e Magnasive, Angrise e tutteLuvarene 'ste pene e chilli lutte.E mo', ch' 'e belle tiempe so' benute,Che sciure e frutte nascene 'a pe' lore,Che simme fratacchiune 'rrevenute,C' 'o cielo 'mmece 'e l'acqua chiove l'ore,Vulimme i' 'nnanze e fa' ca' li patuteCantene d'alterezze tutte a core?Eh vive 'à lebbertà, fore 'e cancelloDa 'o Fische cchiù nun s'hanno li panelle.Avêre iè (vero è) cu n'avimme, a iesse' 'ngrateA unurare in chistu gran cunvite,Chille, che nce hanno tanto reparate.Veve 'â salute 'e tutte; e auze 'o rite'Ruosse, e repete:Juorne furtunateA lu Ministre nuoste prià' ve 'nvite.Si resta 'natu poche 'stu guvierneAnnure jamme de state e de vierne.

Vuagliune ammartenate de 'stu core,Songhe fernute 'e juorne de li pene!'Ngoppa 'a Giustizie e Grazie 'nu signoreSta, ca nce vo' sferra' da li catene.Ha verute, ch'è scuorne e ciucce arroreNun fare chelle, che sse po' de bene.'O Ciele 'o benerice! 'E schitt' argienteSs'avrie da fa' 'na statue a 'stu purtiente!Isso, verace figlio de la terra,Ch' è stato de lanterna a tutt' 'o Munne,La bona sciorte p' 'e capille afferraE a auta voce rice chiare e tunne:—«L'ommo n'è fatto pe' sta' sempe 'nguerra,«Nè per avere tutto a ssè secunne.«E nuje vulimme, comme 'e surecille,«Tenè' li carcerate 'inte 'e mastrille?»—'Nu letterate 'ruosse raccuntave,Ch' a piezze sse faceve 'u malandrinePrimme, se sule 'nu schiaffone raveO a lu barone nun faceva 'nchine.Ch' 'e (con le) fune, 'o fierro, 'o fuoche, sse restavoMieze muorte lu povere schiappine,Che pe' la famme aveva a 'o calavreseScippate 'ngoppa 'ô juoche 'nu tornese.'Nu taliane nobbele e rettoreScrivette:Comme mo' sse mange cheste?Chi accire e arrobbe tene 'mpiette 'o core.Sia cunnannato, ma nu' leste leste!Muorto de famme e strazie e de doloreComme a 'nu cane è puosto into a caneste.'E nuoste, 'e Magnasive, Angrise e tutteLuvarene 'ste pene e chilli lutte.E mo', ch' 'e belle tiempe so' benute,Che sciure e frutte nascene 'a pe' lore,Che simme fratacchiune 'rrevenute,C' 'o cielo 'mmece 'e l'acqua chiove l'ore,Vulimme i' 'nnanze e fa' ca' li patuteCantene d'alterezze tutte a core?Eh vive 'à lebbertà, fore 'e cancelloDa 'o Fische cchiù nun s'hanno li panelle.Avêre iè (vero è) cu n'avimme, a iesse' 'ngrateA unurare in chistu gran cunvite,Chille, che nce hanno tanto reparate.Veve 'â salute 'e tutte; e auze 'o rite'Ruosse, e repete:Juorne furtunateA lu Ministre nuoste prià' ve 'nvite.Si resta 'natu poche 'stu guvierneAnnure jamme de state e de vierne.

Vuagliune ammartenate de 'stu core,Songhe fernute 'e juorne de li pene!'Ngoppa 'a Giustizie e Grazie 'nu signoreSta, ca nce vo' sferra' da li catene.Ha verute, ch'è scuorne e ciucce arroreNun fare chelle, che sse po' de bene.'O Ciele 'o benerice! 'E schitt' argienteSs'avrie da fa' 'na statue a 'stu purtiente!

Vuagliune ammartenate de 'stu core,

Songhe fernute 'e juorne de li pene!

'Ngoppa 'a Giustizie e Grazie 'nu signore

Sta, ca nce vo' sferra' da li catene.

Ha verute, ch'è scuorne e ciucce arrore

Nun fare chelle, che sse po' de bene.

'O Ciele 'o benerice! 'E schitt' argiente

Ss'avrie da fa' 'na statue a 'stu purtiente!

Isso, verace figlio de la terra,Ch' è stato de lanterna a tutt' 'o Munne,La bona sciorte p' 'e capille afferraE a auta voce rice chiare e tunne:—«L'ommo n'è fatto pe' sta' sempe 'nguerra,«Nè per avere tutto a ssè secunne.«E nuje vulimme, comme 'e surecille,«Tenè' li carcerate 'inte 'e mastrille?»—

Isso, verace figlio de la terra,

Ch' è stato de lanterna a tutt' 'o Munne,

La bona sciorte p' 'e capille afferra

E a auta voce rice chiare e tunne:

—«L'ommo n'è fatto pe' sta' sempe 'nguerra,

«Nè per avere tutto a ssè secunne.

«E nuje vulimme, comme 'e surecille,

«Tenè' li carcerate 'inte 'e mastrille?»—

'Nu letterate 'ruosse raccuntave,Ch' a piezze sse faceve 'u malandrinePrimme, se sule 'nu schiaffone raveO a lu barone nun faceva 'nchine.Ch' 'e (con le) fune, 'o fierro, 'o fuoche, sse restavoMieze muorte lu povere schiappine,Che pe' la famme aveva a 'o calavreseScippate 'ngoppa 'ô juoche 'nu tornese.

'Nu letterate 'ruosse raccuntave,

Ch' a piezze sse faceve 'u malandrine

Primme, se sule 'nu schiaffone rave

O a lu barone nun faceva 'nchine.

Ch' 'e (con le) fune, 'o fierro, 'o fuoche, sse restavo

Mieze muorte lu povere schiappine,

Che pe' la famme aveva a 'o calavrese

Scippate 'ngoppa 'ô juoche 'nu tornese.

'Nu taliane nobbele e rettoreScrivette:Comme mo' sse mange cheste?Chi accire e arrobbe tene 'mpiette 'o core.Sia cunnannato, ma nu' leste leste!Muorto de famme e strazie e de doloreComme a 'nu cane è puosto into a caneste.'E nuoste, 'e Magnasive, Angrise e tutteLuvarene 'ste pene e chilli lutte.

'Nu taliane nobbele e rettore

Scrivette:Comme mo' sse mange cheste?

Chi accire e arrobbe tene 'mpiette 'o core.

Sia cunnannato, ma nu' leste leste!

Muorto de famme e strazie e de dolore

Comme a 'nu cane è puosto into a caneste.

'E nuoste, 'e Magnasive, Angrise e tutte

Luvarene 'ste pene e chilli lutte.

E mo', ch' 'e belle tiempe so' benute,Che sciure e frutte nascene 'a pe' lore,Che simme fratacchiune 'rrevenute,C' 'o cielo 'mmece 'e l'acqua chiove l'ore,Vulimme i' 'nnanze e fa' ca' li patuteCantene d'alterezze tutte a core?Eh vive 'à lebbertà, fore 'e cancelloDa 'o Fische cchiù nun s'hanno li panelle.

E mo', ch' 'e belle tiempe so' benute,

Che sciure e frutte nascene 'a pe' lore,

Che simme fratacchiune 'rrevenute,

C' 'o cielo 'mmece 'e l'acqua chiove l'ore,

Vulimme i' 'nnanze e fa' ca' li patute

Cantene d'alterezze tutte a core?

Eh vive 'à lebbertà, fore 'e cancello

Da 'o Fische cchiù nun s'hanno li panelle.

Avêre iè (vero è) cu n'avimme, a iesse' 'ngrateA unurare in chistu gran cunvite,Chille, che nce hanno tanto reparate.Veve 'â salute 'e tutte; e auze 'o rite'Ruosse, e repete:Juorne furtunateA lu Ministre nuoste prià' ve 'nvite.Si resta 'natu poche 'stu guvierneAnnure jamme de state e de vierne.

Avêre iè (vero è) cu n'avimme, a iesse' 'ngrate

A unurare in chistu gran cunvite,

Chille, che nce hanno tanto reparate.

Veve 'â salute 'e tutte; e auze 'o rite

'Ruosse, e repete:Juorne furtunate

A lu Ministre nuoste prià' ve 'nvite.

Si resta 'natu poche 'stu guvierne

Annure jamme de state e de vierne.

[11]Il prof. Francesco d'Ovidio, annunziando nellaRivista di Filologia e d'Istruzione classica, il prezioso opuscolo del mio illustre maestro Giovanni Flechia su'Nomi Locali del Napolitano, derivati da gentilizî Italici, mi vorrebbe fare stimar da' leggitori di quel periodico (pochi ma valenti, come i versi del Tosti) troppo più ciuco di quanto sono. Mi rimprovera di:—«sperare di dovere il mio cognome alla fata meridiana (in napolitano la'Mbriana.)»—Dio buono! ricordo, sissignore, d'aver detto questa corbelleria: ma sedendo ozioso in un caffè, per celia, per mero scherzo; ned avrei immaginato che uno, il quale mi si dice amico, potesse rinfacciarmi, come opinione seria, un bisquizzo, una facezia scipita, uno scherzo, una freddura, una etimologia lunatica! Mi si lasci aggiungere, che non mi par giusta la ingegnosa derivazione d'ImbrianidaAmaredianum, arzigogolata dal Flechia. Il nostro cognome non è propriamente napolitano, anzi si trova tuttavia in Capua (Giulio Cesare Imbriani fu giureconsulto illustre del cinquecento) in Roccabascerana ed anche nell'Umbria. Tradizione di famiglia è, che sia corruzione d'Umbriano; ed in tal forma il nome s'incontra, se non erro, persino nelle tavole eugubine.Umbrianostarebbe adUmbro, comeCostantinianoeValentinianoeccetera aCostantinoeValentino, che sono tutt'una cosa conCostanteeValente; ma c'era questa tendenza ad allungare i nomi; e, se mal non mi ricordo, ho letto su questo fenomeno sedici anni or sono una bellissima lettera autografa del Borghese,ch'era nelle mani di un professor di Berlino. Per me, ritengoImbrianiderivato dal gentilizio anticoImber; e rammento di aver letto, non so più in quale antico scrittore, d'unImber Ater(horrendi ominis nomen) sollevato a non so che onori. DaImbersarebbe venutoImbriuse poiImbrianum, nome locale, trasformato quindi in cognome. DaImberabbiamo pureImbrinium, luogo del Sannio, mentovato da Livio, (VIII.XXX):Q. Fabius, cum post profectionem dictatoris per exploratores comperisset, perinde omnia solata apud hostes esse, ac si nemo Romanus in Samnio esset, seu ferox adolescens indignitate accensus, quod omnia in dictatore viderentur reposita esse, seu occasione bene gerendae rei inductus, exercito instructo paratoque adImbrinium,ita vocant locum, acie cum Samnitibus conflixit. Imbrinio vien certamente da Imbre e forsanche Imbriani potrebb'essere corruzione d'Imbrinianus(sostituendo per contrazione,Imbrignani, forma più naturale). Due torrentelli, che si veggono andando da Sammartino-Valle-Caudina a Pannarano, si chiaman tuttavia col nome caratteristico d'Imbrianelle.

[11]Il prof. Francesco d'Ovidio, annunziando nellaRivista di Filologia e d'Istruzione classica, il prezioso opuscolo del mio illustre maestro Giovanni Flechia su'Nomi Locali del Napolitano, derivati da gentilizî Italici, mi vorrebbe fare stimar da' leggitori di quel periodico (pochi ma valenti, come i versi del Tosti) troppo più ciuco di quanto sono. Mi rimprovera di:—«sperare di dovere il mio cognome alla fata meridiana (in napolitano la'Mbriana.)»—Dio buono! ricordo, sissignore, d'aver detto questa corbelleria: ma sedendo ozioso in un caffè, per celia, per mero scherzo; ned avrei immaginato che uno, il quale mi si dice amico, potesse rinfacciarmi, come opinione seria, un bisquizzo, una facezia scipita, uno scherzo, una freddura, una etimologia lunatica! Mi si lasci aggiungere, che non mi par giusta la ingegnosa derivazione d'ImbrianidaAmaredianum, arzigogolata dal Flechia. Il nostro cognome non è propriamente napolitano, anzi si trova tuttavia in Capua (Giulio Cesare Imbriani fu giureconsulto illustre del cinquecento) in Roccabascerana ed anche nell'Umbria. Tradizione di famiglia è, che sia corruzione d'Umbriano; ed in tal forma il nome s'incontra, se non erro, persino nelle tavole eugubine.Umbrianostarebbe adUmbro, comeCostantinianoeValentinianoeccetera aCostantinoeValentino, che sono tutt'una cosa conCostanteeValente; ma c'era questa tendenza ad allungare i nomi; e, se mal non mi ricordo, ho letto su questo fenomeno sedici anni or sono una bellissima lettera autografa del Borghese,ch'era nelle mani di un professor di Berlino. Per me, ritengoImbrianiderivato dal gentilizio anticoImber; e rammento di aver letto, non so più in quale antico scrittore, d'unImber Ater(horrendi ominis nomen) sollevato a non so che onori. DaImbersarebbe venutoImbriuse poiImbrianum, nome locale, trasformato quindi in cognome. DaImberabbiamo pureImbrinium, luogo del Sannio, mentovato da Livio, (VIII.XXX):Q. Fabius, cum post profectionem dictatoris per exploratores comperisset, perinde omnia solata apud hostes esse, ac si nemo Romanus in Samnio esset, seu ferox adolescens indignitate accensus, quod omnia in dictatore viderentur reposita esse, seu occasione bene gerendae rei inductus, exercito instructo paratoque adImbrinium,ita vocant locum, acie cum Samnitibus conflixit. Imbrinio vien certamente da Imbre e forsanche Imbriani potrebb'essere corruzione d'Imbrinianus(sostituendo per contrazione,Imbrignani, forma più naturale). Due torrentelli, che si veggono andando da Sammartino-Valle-Caudina a Pannarano, si chiaman tuttavia col nome caratteristico d'Imbrianelle.


Back to IndexNext