V. L'AUCIELLO CRIFONE[1](Versione raccolta in Pomigliano d'Arco)
'Na vota nce steva 'nu Re e teneva tre figlie. A isso le venette 'o male a l'uocchie.[2]Chiammava 'o mièreche; e chisto le recette, ca (pe' sse sanà) 'nce vuleva 'na penna d'auciello crifone.[3]'O Re decette vecino 'e figlie:—«Chi mme trova sta penna, i' nce rongo 'a curona.».—'E figlie sse mettettere 'ncammino. 'O cchiù peccerillo scuntava 'nu viecchio, ca l'addimmannava, isso che ghieva facenne. E chisto le respunnette:—«Sta malato papà'.[4]Pe' sanarlo nce vo' 'na penna d'auciello crifone. E papà ha ditto, ca chi trova 'a penna have 'a curona ssoja».—'O viecchio recette:—«Embè', tecchete[5]'stu graurinio.[6]Quanno sì a tala parte, mittele rinto 'ô cappiello. Chille venene l'aucielle a mangià'. Tu 'ngappe chillo, ca sta 'mmiezo; le tiri 'na penna e 'a puorte a papà».—'O giovane accossì facette; e, pe' paura 'e non ss' 'a fà' luvà' a nisciune, 'a mettette rinto 'â scarpa; e tutt'allegro ieva a d' 'o patre, pe' nce 'a purtà'. Via facenne, scuntava 'e frate suoi, ca le spiavano, si aveva truvata 'a penna. Chisto respunnette, ca no: ma 'e fràte nun 'o crerettere e 'o vulettere scùrere.[7]Vedettere pe' tutte 'e parte e non 'a truvarene. Po' le jettere a berè' rint' 'â scarpa e ss' 'a pigliarene. Accerettere 'ô frate peccerillo; 'o 'tterrarene; e purtarene'a penna 'ô patre, decenne, ca loro l' avevane truvata. E 'o Re sse sanava l' uocchie. 'Nu pecurare, ca jeva pascenne 'e pecure, 'nu juorno, verenne, ca 'o cane ssujo scavava sempe 'ô stesso pizzo, jette a berè' chi era, e truvava 'n uosso. Ss' 'o mettette 'mmocca; e berette, ca chillo sunava e deceva:—«Pecuraro, ca mme tiene 'mmocca, | tieneme strinto e non mme lascià'! | Pe' 'na penna d'auciello crifone, | e fratemo[8]è stato 'nu traritore; | e fratemo è stato 'nu traritore[9]».—'Na vota, 'o pecoraro, cu' 'sto siscaro[10]'mmocca, passava pe' sotto 'â casa d' 'o Re. Chisto 'o sentette; e 'o chiammava, pe' berè' chi era. 'O pecuraro le raccuntava 'a storia e comme isso l' aveva truvate. 'O Re ss' 'o mettette 'mmocca; e 'o siscaro deceva:—«Tata, tata, ca 'mmocca mme tiene, | tieneme strinto e non mme lascià'. | Pe' 'na penna d' auciello crifone, | fratemo è stato 'nu traritore; | e fratemo è stato 'nu traritore».—'O Re 'o rette 'mmocca a chillo frate; ca l'aveva accise; e chisto deceva:—«Frate frate, ca 'mmocca mme tiene, | tieneme strinto e non mme lascià'. | Pe' 'na penna d'auciello crifone, | tu sì' stato 'nu traritore; | e tu si' stato 'nu traritore.»—'O Re allora capette tutta 'a storia e facette accirere pure chill' aute figlie. E accussì chiste accirettere 'o frate e roppo furone accise pure loro.
[1]—I.—Cf. con la quinquagesima prima novella della Gonzenbach:Vom singenden Dudelsack.—II.—Vedi anche:Le | Novelline di Santo Stefano | Raccolte | da | Angelo De Gubernatis | e precedute da una introduzione | sulla parentela del mito con la Novellina || Torino | Presso Augusto Federico Negro Editore | 4. Via Alfieri. 4 | 1869. Novellina vigesima:La penna del pavone. Eccola per esteso:—«Un padre, che aveva tre figliuoli, disse loro un giorno, che avrebbe avuto bene da lui quello, che, nel bosco, gli raccattasse una penna di pavone. Andarono dunque cercandola i tre fratelli; e finalmente l'uno d'essi ebbe la sorte di trovarla. Del che, nata invidia negli altri due, all'istante lo ammazzarono e seppellirono. E, dov'egli era sepolto, nacque un fusto di sanguine. Arriva a passare di là un mugnajo. Vede il sanguine vegeto e rigoglioso, e lo stronca per farsene una zampogna. Ma la zampogna canta così:Mugnajo mio, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M.(sic)| Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon. Il mugnajo, atterrito, porta la zampogna al Signore di quel luogo; e la zampogna ricomincia a cantare: Babbo mio, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon.Il Signore passa la zampogna alla sua consorte; e la zampogna ripiglia il canto:Madre mia, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon.La signora consegna all'uno e poi all'altro de' figli la zampogna; e questa in mano d'entrambi, canta:Fratello mio, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | Tu m'hai morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon.Allora il padre, scoperto il misfatto, manda i due figli col mugnajo al bosco, affinchè facciano resuscitare il loro fratello. Ma invano. E l'erba in quel luogo, ove il sanguine sorgeva, rimase poi sempre fresca, poichè il morto fratello vi era seppellito.»—In altre versioni toscane, questa novella s'intitola:L'uccello grifone o sgriffone.—III.—Vedi, appo ilPitrè(Op. cit.) LXXIX.Lu Re di Napoli(Villalanza).—IV.—Schneller(Märchen und Sagen aus Wälschtirol) LI.Die Greifenfeder.
[1]—I.—Cf. con la quinquagesima prima novella della Gonzenbach:Vom singenden Dudelsack.—II.—Vedi anche:Le | Novelline di Santo Stefano | Raccolte | da | Angelo De Gubernatis | e precedute da una introduzione | sulla parentela del mito con la Novellina || Torino | Presso Augusto Federico Negro Editore | 4. Via Alfieri. 4 | 1869. Novellina vigesima:La penna del pavone. Eccola per esteso:—«Un padre, che aveva tre figliuoli, disse loro un giorno, che avrebbe avuto bene da lui quello, che, nel bosco, gli raccattasse una penna di pavone. Andarono dunque cercandola i tre fratelli; e finalmente l'uno d'essi ebbe la sorte di trovarla. Del che, nata invidia negli altri due, all'istante lo ammazzarono e seppellirono. E, dov'egli era sepolto, nacque un fusto di sanguine. Arriva a passare di là un mugnajo. Vede il sanguine vegeto e rigoglioso, e lo stronca per farsene una zampogna. Ma la zampogna canta così:Mugnajo mio, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M.(sic)| Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon. Il mugnajo, atterrito, porta la zampogna al Signore di quel luogo; e la zampogna ricomincia a cantare: Babbo mio, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon.Il Signore passa la zampogna alla sua consorte; e la zampogna ripiglia il canto:Madre mia, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | M'hanno morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon.La signora consegna all'uno e poi all'altro de' figli la zampogna; e questa in mano d'entrambi, canta:Fratello mio, tenetemi forte, | Sonatemi ben; | Tu m'hai morto nel bosco del M., | Senza un peccato e senza un dolor, | Per una penna d'uccello pagon.Allora il padre, scoperto il misfatto, manda i due figli col mugnajo al bosco, affinchè facciano resuscitare il loro fratello. Ma invano. E l'erba in quel luogo, ove il sanguine sorgeva, rimase poi sempre fresca, poichè il morto fratello vi era seppellito.»—In altre versioni toscane, questa novella s'intitola:L'uccello grifone o sgriffone.—III.—Vedi, appo ilPitrè(Op. cit.) LXXIX.Lu Re di Napoli(Villalanza).—IV.—Schneller(Märchen und Sagen aus Wälschtirol) LI.Die Greifenfeder.
[2]'O male a l'uocchie, qualunque oftalmia, ma specialmente la cataratta.
[2]'O male a l'uocchie, qualunque oftalmia, ma specialmente la cataratta.
[3]Auciello Crifone, uccello grifone. Animale fantastico, che si finge raro, bello e fortissimo.Basile.Pent.IV. 3.—«Cossì decenno, lo sproviero fece venire na mano d'Aucielle Grifune, che volanno a la fenesta de la torre, ne zeppoliaro la giovane.....»—Dove nascano questi uccelli grifoni cel dice Brunetto Latini:—«E sappiate, ch'el Danubio è un grande fiume, ch'è appellato Istro, che nasce da grandi monti in Alamagna, in occidente verso Lombardia; et riceve sessanta fiumi sì grandi, che navi vi possono andare, tanto che si parte in sette fiumi et entra in mare verso Oriente; onde li sette v'entrano si rapinosamente, che le loro acque mantengono dolcezza ben venti leghe, anzi che si mescolino con acqua di mare. Oltre quello luogo, all'entrata d'Oriente è la terra di Scizia, di sotto al monte Rifeo et Iperborei, ove gli uccelli grifoni nascono».—
[3]Auciello Crifone, uccello grifone. Animale fantastico, che si finge raro, bello e fortissimo.Basile.Pent.IV. 3.—«Cossì decenno, lo sproviero fece venire na mano d'Aucielle Grifune, che volanno a la fenesta de la torre, ne zeppoliaro la giovane.....»—Dove nascano questi uccelli grifoni cel dice Brunetto Latini:—«E sappiate, ch'el Danubio è un grande fiume, ch'è appellato Istro, che nasce da grandi monti in Alamagna, in occidente verso Lombardia; et riceve sessanta fiumi sì grandi, che navi vi possono andare, tanto che si parte in sette fiumi et entra in mare verso Oriente; onde li sette v'entrano si rapinosamente, che le loro acque mantengono dolcezza ben venti leghe, anzi che si mescolino con acqua di mare. Oltre quello luogo, all'entrata d'Oriente è la terra di Scizia, di sotto al monte Rifeo et Iperborei, ove gli uccelli grifoni nascono».—
[4]Richiesta la Novellaja, se il figliuolo del Re non avesse dovuto dir piuttostotata, rispose:—«Chillo era figlio d' 'o Re e decevatata?»—Ma proprio, comunemente, nel dialetto, babbo si dicetata, antica parola latina.
[4]Richiesta la Novellaja, se il figliuolo del Re non avesse dovuto dir piuttostotata, rispose:—«Chillo era figlio d' 'o Re e decevatata?»—Ma proprio, comunemente, nel dialetto, babbo si dicetata, antica parola latina.
[5]Tècchete, eccoti.
[5]Tècchete, eccoti.
[6]Graurinio,gravurinio, (grano d'India) granturco, granone, fromentone, meliga.
[6]Graurinio,gravurinio, (grano d'India) granturco, granone, fromentone, meliga.
[7]Scùrere, visitare, frugare. Vocabolo pomiglianese, che manca nel D'Ambra.
[7]Scùrere, visitare, frugare. Vocabolo pomiglianese, che manca nel D'Ambra.
[8]Fratemo, Fratelmo.
[8]Fratemo, Fratelmo.
[9]Appo la Gonzenbach dice la piva:Sonami, sonami, miu viddanu!Chiù mi soni e chiù mi piaci;E pri tri pinni d' aceddu pauni,Fui ammazzatu a lu sciumi Giurdanu,Di me frati, lu tradituri.Lu menzanu nun ci curpaE lu granni va a la furca.Il zufolo (friscaliettu) fischia appo il Pitrè:O picuraru, chi 'mmanu mi teni,E m' ammazzaru all'acqua sirena,E m' ammazzaru pi' 'na penna di hu:Tradituri me frati fu.In un'altra versione sicula (di Villabate) ricordata dal Pitrè, i versetti suonano:Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Io fu 'ammazzatu 'ntra l' acqua sireni,Pi' pigghiari tri pinni di cù.Tradituri me frati fu.E (dice il Pitrè) si canta ancora in Palermo da' fanciulli:Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Tenimi forti, 'un mi fari cadiri;Ca' pi' 'na pinna d' aceddu farcùLu traduturi mè frati fu.La zampogna, appo il Gubernatis, come abbiamo visto, dice:Mugnajo mio, tenetemi forte,Sonatemi ben;M'hanno morto nel bosco del M,Senza un peccato e senza un dolor,Per una penna d'uccello pagon.E quel raccoglitore annota:—«Questi rozzi versi sono dal novellatore accompagnati con una di quelle monotone nenie, che dovettero, parmi, essere patrimonio comune della gente ariana (sic!) prima che andasse divisa. La nenia è semplice, come il lamento d'una vittima: ma, come il lamento d'una vittima, mette freddo.»—Lo Sgubbernatis non ci spiega cosa significhi quella M. nel terzo verso. In una versione fiorentina inedita, posseduta dal Pitre', il Flauto dice così:Pecoraro, che in bocca mi tiè,Sonami adagio e sonami ben;Fui ammazzato nel bosco Olivè,Senza colpa e senza ragionPer la penna dell'uccello Grifon.
[9]Appo la Gonzenbach dice la piva:
Sonami, sonami, miu viddanu!Chiù mi soni e chiù mi piaci;E pri tri pinni d' aceddu pauni,Fui ammazzatu a lu sciumi Giurdanu,Di me frati, lu tradituri.Lu menzanu nun ci curpaE lu granni va a la furca.
Sonami, sonami, miu viddanu!Chiù mi soni e chiù mi piaci;E pri tri pinni d' aceddu pauni,Fui ammazzatu a lu sciumi Giurdanu,Di me frati, lu tradituri.Lu menzanu nun ci curpaE lu granni va a la furca.
Sonami, sonami, miu viddanu!Chiù mi soni e chiù mi piaci;E pri tri pinni d' aceddu pauni,Fui ammazzatu a lu sciumi Giurdanu,Di me frati, lu tradituri.Lu menzanu nun ci curpaE lu granni va a la furca.
Sonami, sonami, miu viddanu!
Chiù mi soni e chiù mi piaci;
E pri tri pinni d' aceddu pauni,
Fui ammazzatu a lu sciumi Giurdanu,
Di me frati, lu tradituri.
Lu menzanu nun ci curpa
E lu granni va a la furca.
Il zufolo (friscaliettu) fischia appo il Pitrè:
O picuraru, chi 'mmanu mi teni,E m' ammazzaru all'acqua sirena,E m' ammazzaru pi' 'na penna di hu:Tradituri me frati fu.
O picuraru, chi 'mmanu mi teni,E m' ammazzaru all'acqua sirena,E m' ammazzaru pi' 'na penna di hu:Tradituri me frati fu.
O picuraru, chi 'mmanu mi teni,E m' ammazzaru all'acqua sirena,E m' ammazzaru pi' 'na penna di hu:Tradituri me frati fu.
O picuraru, chi 'mmanu mi teni,
E m' ammazzaru all'acqua sirena,
E m' ammazzaru pi' 'na penna di hu:
Tradituri me frati fu.
In un'altra versione sicula (di Villabate) ricordata dal Pitrè, i versetti suonano:
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Io fu 'ammazzatu 'ntra l' acqua sireni,Pi' pigghiari tri pinni di cù.Tradituri me frati fu.
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Io fu 'ammazzatu 'ntra l' acqua sireni,Pi' pigghiari tri pinni di cù.Tradituri me frati fu.
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Io fu 'ammazzatu 'ntra l' acqua sireni,Pi' pigghiari tri pinni di cù.Tradituri me frati fu.
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,
Io fu 'ammazzatu 'ntra l' acqua sireni,
Pi' pigghiari tri pinni di cù.
Tradituri me frati fu.
E (dice il Pitrè) si canta ancora in Palermo da' fanciulli:
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Tenimi forti, 'un mi fari cadiri;Ca' pi' 'na pinna d' aceddu farcùLu traduturi mè frati fu.
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Tenimi forti, 'un mi fari cadiri;Ca' pi' 'na pinna d' aceddu farcùLu traduturi mè frati fu.
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,Tenimi forti, 'un mi fari cadiri;Ca' pi' 'na pinna d' aceddu farcùLu traduturi mè frati fu.
Viddaneddu, chi 'n vrazza mi teni,
Tenimi forti, 'un mi fari cadiri;
Ca' pi' 'na pinna d' aceddu farcù
Lu traduturi mè frati fu.
La zampogna, appo il Gubernatis, come abbiamo visto, dice:
Mugnajo mio, tenetemi forte,Sonatemi ben;M'hanno morto nel bosco del M,Senza un peccato e senza un dolor,Per una penna d'uccello pagon.
Mugnajo mio, tenetemi forte,Sonatemi ben;M'hanno morto nel bosco del M,Senza un peccato e senza un dolor,Per una penna d'uccello pagon.
Mugnajo mio, tenetemi forte,Sonatemi ben;M'hanno morto nel bosco del M,Senza un peccato e senza un dolor,Per una penna d'uccello pagon.
Mugnajo mio, tenetemi forte,
Sonatemi ben;
M'hanno morto nel bosco del M,
Senza un peccato e senza un dolor,
Per una penna d'uccello pagon.
E quel raccoglitore annota:—«Questi rozzi versi sono dal novellatore accompagnati con una di quelle monotone nenie, che dovettero, parmi, essere patrimonio comune della gente ariana (sic!) prima che andasse divisa. La nenia è semplice, come il lamento d'una vittima: ma, come il lamento d'una vittima, mette freddo.»—Lo Sgubbernatis non ci spiega cosa significhi quella M. nel terzo verso. In una versione fiorentina inedita, posseduta dal Pitre', il Flauto dice così:
Pecoraro, che in bocca mi tiè,Sonami adagio e sonami ben;Fui ammazzato nel bosco Olivè,Senza colpa e senza ragionPer la penna dell'uccello Grifon.
Pecoraro, che in bocca mi tiè,Sonami adagio e sonami ben;Fui ammazzato nel bosco Olivè,Senza colpa e senza ragionPer la penna dell'uccello Grifon.
Pecoraro, che in bocca mi tiè,Sonami adagio e sonami ben;Fui ammazzato nel bosco Olivè,Senza colpa e senza ragionPer la penna dell'uccello Grifon.
Pecoraro, che in bocca mi tiè,
Sonami adagio e sonami ben;
Fui ammazzato nel bosco Olivè,
Senza colpa e senza ragion
Per la penna dell'uccello Grifon.
[10]Siscaro, Fischietto, Zufolo. Nel vocabolario del D'Ambra, mancasiscaro, sebbene vi sia il diminutivosiscariello.
[10]Siscaro, Fischietto, Zufolo. Nel vocabolario del D'Ambra, mancasiscaro, sebbene vi sia il diminutivosiscariello.