XII.—'A VICCHIARELLA[1](Versione raccolta a Pomigliano d'Arco.)

XII.—'A VICCHIARELLA[1](Versione raccolta a Pomigliano d'Arco.)

'Na vota nce steva 'na vicchiarella. Jette a scupà' 'a chisiella, truvava 'nu turnesiello. Rice:—«I' mo' che mm'accatto? Si mm' accatto 'e sciuscelle[2]hagge a jittà' 'e sciuscielle. Si mm' accatto 'e pastenache,[3]hagge a jittà' 'o struppone. Si mm'accatto 'e castagne, hagge a jittà' 'e scorze. Mo'mm'accatto 'nu turnese 'e farina; e[4]mme faccio 'a farenata».—Tirava 'nu cato r'acqua; 'o miscava cu' chillu turnese 'e farina e facette 'a farenata. 'O mettette rinto 'e piatte, 'ngoppa 'â buffetta[5]; e ghiette 'n'auta vota 'â chiesa: e ssi scurdava 'a fenestella aperta[6]. Passava 'na morra 'e crape. Una 'e chesse sentette addore r' 'a farenata, sse menavo pe' dinto 'â fenestella, trasette rinto 'a casa e sse mangiava 'â farenata. Venette zi' vicchiarella, iette p'aprì' 'a porta e nu' putette, pecchè steva 'a crapa arrete. Piglia 'a povera zì' vicchiarella, rummanette 'mbocca 'â casa; e chiagneva chiagneva. Passava 'na morra[7]'e ciucce.—«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»—«Sta 'a crapa rint' 'â casa mmia».—«Statte zitto, ca mo' la faccio ascì' i'».—Sagliette 'ngoppa.—«Tuppo tuppo».—«Chi è lloco?»—«Songh' 'o ciucce».—«E i' songh' 'a crapa | cu' tre corna 'ncapa; | cu' trei 'â trippa | si nonfui ti strippo».—'O ciucce sse ne fuiette. Passava 'na morra 'e cane:—«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»—«Sta 'a crapa rint' 'â casa mmia».—«Statte zitta, ca mo' t' 'a faccio ascì' i'».—Sagliette 'ngoppa e—«tup, tup».—«Chi è lloco?»—«Songh' 'o cane».—«E i' songh' 'a crapa, | cu' tre corna 'ncapa; | cu trei 'â trippa; | si non fuje, mo' te strippo».—'O cane avette a car'e grazie 'e fuì'. Passava 'na morra 'e pecure:—«Zi' vicchiarè', pecchè chiagne fora 'â porta?»—«Stà 'a crapa rint' 'â casa mmia».—«Mo' t' 'a faccio ascì' i'».—Sagliette 'ngoppa.—«Tup, tup!»—«Chi è?»—«Songh' 'a pecura».—«E i' songh' 'a crapa | cu' tre corna 'ncapa; | cu' trei 'â trippa; | si non fuje, mo' te strippa».—'A pecura sse ne fuiette. Passava 'na morra 'e surece; e uno 'e chiste, verenne a zi' vicchiarella chiagnere, le recette:—«Zi' vicchiarè', che fai lloco?»—«Sta 'a crapa rint' 'â casa mmia».—«Uh! tutto chesto iera? Statte zitta, ca mo' t' 'a facce ascì i'!»—«Ebbiva! No' mm' hà potuto fà' ascì' 'o ciucce, nu' 'o cane, nu' 'a pecura; mo' mm' 'a fai ascì' tu!»—Surecillo sagliette 'ngoppa. Tuppetiava[8]'â porta. Respunnette 'a crapa:—«Chi è lloco?»—Songh' 'o surecille».—«E i' songh' 'a crapa | cu' tre corna 'ncapa, | cu' trei â trippa; | si non fui, mo' te strippa».—Recette 'o sorece:—«E i' songhe combà' sorecille, c' 'o cuolle stuorte; si nun fuie, mo' te ceche l'uocchie».—'A crapa subbeto fuiette. E accussì zi' vicchiarella trasette rint' a 'a casa 'nziemma cu' cumbà' surecillo. Sse spusavane e sse stettere 'nzieme tutti e dui.

[1]L'esordio di questa filastrocca è identico con quello della precedente omonima.

[1]L'esordio di questa filastrocca è identico con quello della precedente omonima.

[2]Sciuscellaè la carrubba;sciusciello, il baccello d'essa carrubba. Il Galiani ed il D'Ambra registrano questo vocabolo; ma solo nel senso di—«pietanza, che preparasi di ova sbattute in cacio o ricotta e pangrattato in acqua bollente, condita di butirro o lardo od altro untume, prezzemolo, zibibbo, pepe»—come dice il primo, il che veramente non risponde alla—«frittata ripiena,»—che il secondo dà come equivalente Italiano. Dice una canzoncina popolare pomiglianese:Sicco e luongo quanto a 'na sciuscella,Addirizzati, ca fai lu scartiello?Tieni 'sse cosce, mme parano stêlle:Quanno cammini, fai lo sega e molla.Si' sottile comm'a 'na sciuscella,Si' saporito comm' 'â fogliammolle.Scartiello, scrigno, gobba, (Mormile:Ma la famma, a lo lupo poveriello, L'aveva fatt' ascì' 'nfì' a lo scartiello, dove annota:—«Scartiello. Dall'écarterde' francesi, sarà venuto una tal voce. Vedi il Richelet nel suo vocabolario all'espressione:Écart d'os».—) Stelle (con l' è larga) ceppi.Fogliamolle. Le ranocchie, appo Nunziante PaganoLi vrocchiere de foglia sse facero, Li giacche de vorracce e fogliammolle.

[2]Sciuscellaè la carrubba;sciusciello, il baccello d'essa carrubba. Il Galiani ed il D'Ambra registrano questo vocabolo; ma solo nel senso di—«pietanza, che preparasi di ova sbattute in cacio o ricotta e pangrattato in acqua bollente, condita di butirro o lardo od altro untume, prezzemolo, zibibbo, pepe»—come dice il primo, il che veramente non risponde alla—«frittata ripiena,»—che il secondo dà come equivalente Italiano. Dice una canzoncina popolare pomiglianese:

Sicco e luongo quanto a 'na sciuscella,Addirizzati, ca fai lu scartiello?Tieni 'sse cosce, mme parano stêlle:Quanno cammini, fai lo sega e molla.Si' sottile comm'a 'na sciuscella,Si' saporito comm' 'â fogliammolle.

Sicco e luongo quanto a 'na sciuscella,Addirizzati, ca fai lu scartiello?Tieni 'sse cosce, mme parano stêlle:Quanno cammini, fai lo sega e molla.Si' sottile comm'a 'na sciuscella,Si' saporito comm' 'â fogliammolle.

Sicco e luongo quanto a 'na sciuscella,Addirizzati, ca fai lu scartiello?Tieni 'sse cosce, mme parano stêlle:Quanno cammini, fai lo sega e molla.Si' sottile comm'a 'na sciuscella,Si' saporito comm' 'â fogliammolle.

Sicco e luongo quanto a 'na sciuscella,

Addirizzati, ca fai lu scartiello?

Tieni 'sse cosce, mme parano stêlle:

Quanno cammini, fai lo sega e molla.

Si' sottile comm'a 'na sciuscella,

Si' saporito comm' 'â fogliammolle.

Scartiello, scrigno, gobba, (Mormile:Ma la famma, a lo lupo poveriello, L'aveva fatt' ascì' 'nfì' a lo scartiello, dove annota:—«Scartiello. Dall'écarterde' francesi, sarà venuto una tal voce. Vedi il Richelet nel suo vocabolario all'espressione:Écart d'os».—) Stelle (con l' è larga) ceppi.Fogliamolle. Le ranocchie, appo Nunziante PaganoLi vrocchiere de foglia sse facero, Li giacche de vorracce e fogliammolle.

[3]Pastenache, carote.

[3]Pastenache, carote.

[4]Confronta questo particolare con la Novella della donna ch'avea fatta una fine crostata d'anguille, nelle Cento Novelle Antiche.

[4]Confronta questo particolare con la Novella della donna ch'avea fatta una fine crostata d'anguille, nelle Cento Novelle Antiche.

[5]Buffetta.—«Tavolino. Po' chiano chiano fecero le statue.E 'ncopp'a le boffette le posavano.Biase Valentino.»—Così il D'Ambra.—Perr.Agnano Zeffonnato, Canto III.'Na boffetta de preta prezejosaNce steva 'mmiezo co' 'na sottacoppa,E de prete 'ncrastate assaje famose'Na rota co' duje pizze nce stea 'ncoppa.

[5]Buffetta.—«Tavolino. Po' chiano chiano fecero le statue.E 'ncopp'a le boffette le posavano.Biase Valentino.»—Così il D'Ambra.—Perr.Agnano Zeffonnato, Canto III.

'Na boffetta de preta prezejosaNce steva 'mmiezo co' 'na sottacoppa,E de prete 'ncrastate assaje famose'Na rota co' duje pizze nce stea 'ncoppa.

'Na boffetta de preta prezejosaNce steva 'mmiezo co' 'na sottacoppa,E de prete 'ncrastate assaje famose'Na rota co' duje pizze nce stea 'ncoppa.

'Na boffetta de preta prezejosaNce steva 'mmiezo co' 'na sottacoppa,E de prete 'ncrastate assaje famose'Na rota co' duje pizze nce stea 'ncoppa.

'Na boffetta de preta prezejosa

Nce steva 'mmiezo co' 'na sottacoppa,

E de prete 'ncrastate assaje famose

'Na rota co' duje pizze nce stea 'ncoppa.

[6]Confronta il resto del conto—I.—con la Novella della miaNovellaja Fiorentina, intitolata:La capra ferrata.—II.—Morosi. (Op. cit.)—«Una volta entrò una capra nella tana della volpe, mentre questa non era in casa. Si fece sera e la volpe si ritirò a casa. E trovò la capra, e fuggì; perchè si spaventò delle corna della capra. E passò un lupo e anche si spaventò. E passò un riccio; e questo entrò là dentro e punse la capra. E la capra uscì; e il lupo la ammazzò e la volpe la mangiò.»—

[6]Confronta il resto del conto—I.—con la Novella della miaNovellaja Fiorentina, intitolata:La capra ferrata.—II.—Morosi. (Op. cit.)—«Una volta entrò una capra nella tana della volpe, mentre questa non era in casa. Si fece sera e la volpe si ritirò a casa. E trovò la capra, e fuggì; perchè si spaventò delle corna della capra. E passò un lupo e anche si spaventò. E passò un riccio; e questo entrò là dentro e punse la capra. E la capra uscì; e il lupo la ammazzò e la volpe la mangiò.»—

[7]Nella traduzione napoletana delle favole di Fedro, opera di Carlo Mormile, Libro I. favola XXX; diconoLe ranonchie paurose de la Vattaglia de li tore:Chille so' buoie, nuie simmo ranonchielleNuie stammo dint' a l'acqua e chille no;So' chille gruosse assaie, nuie piccerelle;Nuie facimmocrà crà, chillebò bò.'Ncrusione: nuie simmo pettolelle,Chille so' granne e so' chille, che so',E fanno guerra agnuno pe' restareSulo 'mmiezo a la morra e addommennare.E l'autore annota:—«Morra. Branco, moltitudine di animali».—Nella favola III avea detto:'Na morra de Paùne e Paonesse.

[7]Nella traduzione napoletana delle favole di Fedro, opera di Carlo Mormile, Libro I. favola XXX; diconoLe ranonchie paurose de la Vattaglia de li tore:

Chille so' buoie, nuie simmo ranonchielleNuie stammo dint' a l'acqua e chille no;So' chille gruosse assaie, nuie piccerelle;Nuie facimmocrà crà, chillebò bò.'Ncrusione: nuie simmo pettolelle,Chille so' granne e so' chille, che so',E fanno guerra agnuno pe' restareSulo 'mmiezo a la morra e addommennare.

Chille so' buoie, nuie simmo ranonchielleNuie stammo dint' a l'acqua e chille no;So' chille gruosse assaie, nuie piccerelle;Nuie facimmocrà crà, chillebò bò.'Ncrusione: nuie simmo pettolelle,Chille so' granne e so' chille, che so',E fanno guerra agnuno pe' restareSulo 'mmiezo a la morra e addommennare.

Chille so' buoie, nuie simmo ranonchielleNuie stammo dint' a l'acqua e chille no;So' chille gruosse assaie, nuie piccerelle;Nuie facimmocrà crà, chillebò bò.'Ncrusione: nuie simmo pettolelle,Chille so' granne e so' chille, che so',E fanno guerra agnuno pe' restareSulo 'mmiezo a la morra e addommennare.

Chille so' buoie, nuie simmo ranonchielle

Nuie stammo dint' a l'acqua e chille no;

So' chille gruosse assaie, nuie piccerelle;

Nuie facimmocrà crà, chillebò bò.

'Ncrusione: nuie simmo pettolelle,

Chille so' granne e so' chille, che so',

E fanno guerra agnuno pe' restare

Sulo 'mmiezo a la morra e addommennare.

E l'autore annota:—«Morra. Branco, moltitudine di animali».—Nella favola III avea detto:

'Na morra de Paùne e Paonesse.

'Na morra de Paùne e Paonesse.

'Na morra de Paùne e Paonesse.

'Na morra de Paùne e Paonesse.

[8]Tuppetià', (verbo onomatopeico) bussare, picchiare.

[8]Tuppetià', (verbo onomatopeico) bussare, picchiare.


Back to IndexNext