XI ter. CUNTV DELLA FURMICULICCHIA[1](Variante di'A vecchiarella)(Raccolta a Novoli, in Terra d'Otranto)

XI ter. CUNTV DELLA FURMICULICCHIA[1](Variante di'A vecchiarella)(Raccolta a Novoli, in Terra d'Otranto)

Era 'na fiata 'na cummare furmiculicchia; e sta scupa 'a casa e truau tre caddhi e subbetu dicìu:—«Ce mme nde 'ccattu? ce mme nde 'ccattu? Mme nde 'ccattu cupeta? No, ca mme chiammanu cannaruta. Mme nde 'ccattu nuci? No, ca 'mbugu casa. Mme nde 'ccattu zaareddhe[2]? Sì, sì, ca mme paru e mme 'mmaritu».—Sse 'ccattau le zaareddhe e sse 'nfaccìu alla fenèscia. Passau lu cumpare cane e ni diciu:—«Furmiculicchia mmia, ca t'ha' parata mutu».—Respuse:—«Ca mm'haggiu 'mmaretare».—«'Uei mmie pe' maritu?»—E iddha diciu:—«Comu faci la notte?»—«Bau, bau!»—«No, no, ca mme faci 'mpaurare!»—Doppu passau lu cumpare ciucciu e ni disse:—«Cummare furmiculicchia mmia, ca t'ha' parata mutu».—«Ca mm'haggiu 'mmaretare».—«'Uei mmie pe' maritu?»—«Comu faci la notte?»—«Huo! Huo!»—«No, no, ca mme faci 'mpaurare».—Passau lu surcicchiu e ni disse:—«Furmiculicchia mmia, ca t'ha' parata mutu».—«Ca mm'haggiu 'mmaretare».—«'Uei a mmie pe' maritu?»—«E comu faci la notte?»—«Cih! cih!»—«Sì, sì!»—Spusara la dumineca matina. La furmiculicchiahia pusta la carne cu la coca, quandu sunau missa; e 'sciu a la Chiesia cu ss' ha biscia missa; e restau lu surcicchiu cu bota la carne. Quando la sta buta, cadiu intra a lu pignatieddhu. Turnau de missa la furmiculicchia e 'ccumenzau chiammare lu surcicchiu:—«Surcicchiu mmiu, surcicchiu mmiu, 'ndu' sinti? no te trou».—Quandu 'sciu biscia la carne e bidde lu surcicchiu 'ntra lu pignatieddhu muertu, tandu 'ccumenzau a chiangere e 'retare:—«Surcicchiu mmiu, surcicchiu cadutu a pignaticchiu, suppatu a la pezzuddha, e precatu a l'imbrecicchiu».—'Scìu e lu precau. E lu cuntu nu' foi cchiùi. Sia benedittu diu e tutti nui.

Cinga l' ha cuntatu'Nu piattu de muscatu;Cinga l' ha 'ntisu,'Nu piattu de 'ranurisu;Cinga l' ha spiatu'Nu cuccalu de muertu 'ndelessatu.[3]

Cinga l' ha cuntatu'Nu piattu de muscatu;Cinga l' ha 'ntisu,'Nu piattu de 'ranurisu;Cinga l' ha spiatu'Nu cuccalu de muertu 'ndelessatu.[3]

Cinga l' ha cuntatu'Nu piattu de muscatu;Cinga l' ha 'ntisu,'Nu piattu de 'ranurisu;Cinga l' ha spiatu'Nu cuccalu de muertu 'ndelessatu.[3]

Cinga l' ha cuntatu

'Nu piattu de muscatu;

Cinga l' ha 'ntisu,

'Nu piattu de 'ranurisu;

Cinga l' ha spiatu

'Nu cuccalu de muertu 'ndelessatu.[3]

[1]NegliStudi | sui | dialetti greci della Terra d'Otranto | del | prof. dott. Giuseppe Morosi | preceduti da una raccolta | di | Canti Leggende Proverbi e Indovinelli | Nei dialetti medesimi || Lecce | Tip. Editrice Salentina | 1870, v'è una leggenda grecanica di Martano, della quale trascrivo la traduzione, che ne dà lo stesso Morosi:—«Ci era una volta una formica: e, un giorno, mentre scopava in casa sua, trovò tre quattrini e incominciò a dire.Che cosa compro? Che cosa compro? Compro carne? No; perchè la carne ha le ossa ed io mi affogo. Compropesce? No, perchè il pesce ha le lische e mi pungono.E dopo che ebbe detto molte altre cose, pensò di comprare un nastro rosso. Se ne adornò e salì ad una sua finestrella. Passò per caso un bue, e disse:Come sei bella! Mi vuoi per tuo marito?Ed ella:Canta, che io vegga(sic)com'è la tua voce.E quello con grande superbia mise fuori la sua voce. E la formica, quando ebbe udito, gli disse:No, no. Mi fai impaurare.Passò un cane; e pure incontrò quello, che aveva incontrato il bue. E, dopo che furono passati altri animali, passò un topolino e disse:Come sei bella! mi vuoi per tuo marito?Ed ella:Fammi udire il tuo canto.Quello cantò e fece:Pi, pi, pi!Questa voce piacque alla formica e volle il topolino per suo marito. Venne la domenica; e, mentre la formica stava con le altre amiche, disse il topo:Formichetta mia, io vado a vedere, se è cotta la carne, che tu hai messo al fuoco.E andò; e, come sentì la carne odorare, volle pigliarne un poco, e calò un piede e se lo bruciò; calò l'altro, e pure se lo bruciò; calò il muso, e il fumo lo tirò dentro la pignatta, e il topo poverino tutto si bruciò. La formica ora lo aspettava a mangiare. Aspetta due, aspetta tre ore, il topo non veniva. E quando non poterono più aspettare, apparecchiarono da mangiare. Ma, quando trassero fuori la carne, trassero fuori il topo bell' e morto. E, quando lo vide, la formica incominciò a piangere; e tutte le sue amiche piansero. E la formica rimase vedova, perchè chi è topo bisogna che sia goloso. Se non credete, andate in casa sua e la vedrete».—

[1]NegliStudi | sui | dialetti greci della Terra d'Otranto | del | prof. dott. Giuseppe Morosi | preceduti da una raccolta | di | Canti Leggende Proverbi e Indovinelli | Nei dialetti medesimi || Lecce | Tip. Editrice Salentina | 1870, v'è una leggenda grecanica di Martano, della quale trascrivo la traduzione, che ne dà lo stesso Morosi:—«Ci era una volta una formica: e, un giorno, mentre scopava in casa sua, trovò tre quattrini e incominciò a dire.Che cosa compro? Che cosa compro? Compro carne? No; perchè la carne ha le ossa ed io mi affogo. Compropesce? No, perchè il pesce ha le lische e mi pungono.E dopo che ebbe detto molte altre cose, pensò di comprare un nastro rosso. Se ne adornò e salì ad una sua finestrella. Passò per caso un bue, e disse:Come sei bella! Mi vuoi per tuo marito?Ed ella:Canta, che io vegga(sic)com'è la tua voce.E quello con grande superbia mise fuori la sua voce. E la formica, quando ebbe udito, gli disse:No, no. Mi fai impaurare.Passò un cane; e pure incontrò quello, che aveva incontrato il bue. E, dopo che furono passati altri animali, passò un topolino e disse:Come sei bella! mi vuoi per tuo marito?Ed ella:Fammi udire il tuo canto.Quello cantò e fece:Pi, pi, pi!Questa voce piacque alla formica e volle il topolino per suo marito. Venne la domenica; e, mentre la formica stava con le altre amiche, disse il topo:Formichetta mia, io vado a vedere, se è cotta la carne, che tu hai messo al fuoco.E andò; e, come sentì la carne odorare, volle pigliarne un poco, e calò un piede e se lo bruciò; calò l'altro, e pure se lo bruciò; calò il muso, e il fumo lo tirò dentro la pignatta, e il topo poverino tutto si bruciò. La formica ora lo aspettava a mangiare. Aspetta due, aspetta tre ore, il topo non veniva. E quando non poterono più aspettare, apparecchiarono da mangiare. Ma, quando trassero fuori la carne, trassero fuori il topo bell' e morto. E, quando lo vide, la formica incominciò a piangere; e tutte le sue amiche piansero. E la formica rimase vedova, perchè chi è topo bisogna che sia goloso. Se non credete, andate in casa sua e la vedrete».—

[2]Zaareddhe, nastri, in pomiglianeseziarelle. Dice un canto popolare pomiglianese:Schiocca d' arruta e fronna de murtellaChisto è lu vico re le ronne belle.Nce stà 'na nenna, sse chiamma 'Ngiulella;Vir'ammore mmio, quanto si bella!Quanno sse fa 'a cape 'sta piccerella,Pe' l'aria 'e fa vulà' le zïarelle;Quanno nce va a messa 'sta nennellaAppriesso nce fa 'ncantà' l'uommene belle!Ne' Registri Angioini del M.CCC.XXIX si legge:Pro pretio librarum quinque zagarelle de auro de Venetiis ad rationem de tar. 5 et gr. 5 per unciam. Pro pretio zagarelle de argento de Venetiis ad rationem tar. 5 per unciam.(VediStudii Storici | fatti | sopra 84 Registri Angioini | dell'Archivio di Stato di Napoli | per | Camillo Minieri Riccio || Napoli | Tipografia di R. Rinaldi e G. Sellitto | Vico SS. Filippo e Giacomo n. 21 | 1876).

[2]Zaareddhe, nastri, in pomiglianeseziarelle. Dice un canto popolare pomiglianese:

Schiocca d' arruta e fronna de murtellaChisto è lu vico re le ronne belle.Nce stà 'na nenna, sse chiamma 'Ngiulella;Vir'ammore mmio, quanto si bella!Quanno sse fa 'a cape 'sta piccerella,Pe' l'aria 'e fa vulà' le zïarelle;Quanno nce va a messa 'sta nennellaAppriesso nce fa 'ncantà' l'uommene belle!

Schiocca d' arruta e fronna de murtellaChisto è lu vico re le ronne belle.Nce stà 'na nenna, sse chiamma 'Ngiulella;Vir'ammore mmio, quanto si bella!Quanno sse fa 'a cape 'sta piccerella,Pe' l'aria 'e fa vulà' le zïarelle;Quanno nce va a messa 'sta nennellaAppriesso nce fa 'ncantà' l'uommene belle!

Schiocca d' arruta e fronna de murtellaChisto è lu vico re le ronne belle.Nce stà 'na nenna, sse chiamma 'Ngiulella;Vir'ammore mmio, quanto si bella!Quanno sse fa 'a cape 'sta piccerella,Pe' l'aria 'e fa vulà' le zïarelle;Quanno nce va a messa 'sta nennellaAppriesso nce fa 'ncantà' l'uommene belle!

Schiocca d' arruta e fronna de murtella

Chisto è lu vico re le ronne belle.

Nce stà 'na nenna, sse chiamma 'Ngiulella;

Vir'ammore mmio, quanto si bella!

Quanno sse fa 'a cape 'sta piccerella,

Pe' l'aria 'e fa vulà' le zïarelle;

Quanno nce va a messa 'sta nennella

Appriesso nce fa 'ncantà' l'uommene belle!

Ne' Registri Angioini del M.CCC.XXIX si legge:Pro pretio librarum quinque zagarelle de auro de Venetiis ad rationem de tar. 5 et gr. 5 per unciam. Pro pretio zagarelle de argento de Venetiis ad rationem tar. 5 per unciam.(VediStudii Storici | fatti | sopra 84 Registri Angioini | dell'Archivio di Stato di Napoli | per | Camillo Minieri Riccio || Napoli | Tipografia di R. Rinaldi e G. Sellitto | Vico SS. Filippo e Giacomo n. 21 | 1876).

[3]Cioè un teschio di morto lessato!

[3]Cioè un teschio di morto lessato!


Back to IndexNext