CIV

Consoli

Lucio Licinio Suraper la terza volta, ePublio Orazio Marcello.

Il cardinal Noris, il Fabretti e il Mezzabarba stimarono che questi fossero i consoli dell'anno precedente, e che nel presenteTrajano Augustoper la quinta volta, insieme, conAppio Massimo, amministrassero il consolato. Finchè si possa meglio chiarir questo punto, io seguito gli antichi Fasti, abbracciati in ciò anche dal Panvinio, dal Pagi, dal Tillemont e da altri. Disputa ancora c'è intorno al primo d'essi consoli, credendo alcuni ch'egli sia stato non giàSura, ma Suburrano. Sarebbe da desiderarequalchemarmo che decidesse la quistione. Uno dei più riguardevoli amici di Trajano fu il suddettoOrazio Marcello. Le conghietture dei migliori letterati concorrono[Loydius, Pagius, Tillemont et alii.]a persuaderci, che in quest'anno prendesse origine la seconda guerra dacica. Non sapea digerirDecebalola pace fatta con Trajano, perchè comperata con troppo dure condizioni; e però subito che si vide rimesso in arnese, cominciò delle novità, e a chiedere un nuovo accordo, lamentandosi specialmente, che molti dei suoi sudditi passavano al servigio dei Romani. Perchè nulla potè ottenere, determinò di venir di bel nuovo all'armi[Dio, lib. 68.]. Diedesi dunque a far gente, a fortificar i suoi luoghi, ad accogliere i disertori romani, e a sollecitare i circonvicini popoli, acciocchè entrassero seco in lega, per timore, diceva egli, che un dietro l'altro non rimanessero oppressi dall'armi romane.Gli Sciti, cioè i Tartari, ed altre nazioni si unirono con lui. A chi ricusò di sposare i di lui disegni, fece aspra guerra, e tolse ancora ai Jazigi una parte del loro paese. Queste furono le cagioni, per le quali il senato romano dichiarò Decebalo nemico pubblico, e Trajano fece tutti gli opportuni preparamenti per domarne la ferocia. Se sussiste ciò che racconta Eusebio[Euseb., in Chron.], in quest'anno Roma vide bruciata la casa d'oro, cioè, per quanto si può credere, una parte di quella fabbricata da Nerone, che si dovea essere salvata nell'incendio precedente. Furono di parere il Loidio e il Tillemont, che circa questi tempiPlinioil giovane, già stato console, fosse inviato da Trajano al governo del Ponto e della Bitinia, non come proconsole, ma come vicepretore colla podestà consolare. Scabrosa è la quistione del tempo in cui ciò avvenne, e mancano notizie per poterla decidere. A me perciò sarà lecito di differir più tardi quest'impiego di Plinio, siccome han fatto il Noris, il Pagi, il Bianchini ed altri.

Consoli

Tiberio Giulio Candidoper la seconda volta eAulo Giulio Quadratoper la seconda.

Tre iscrizioni spettanti a questi consoli ho io rapportate altrove[Thesaurus Novus Inscription., pag. 316, n. 3 et seq.]. Credesi che l'anno presente quel fosse, in cui l'Augusto Trajano imprese la seconda sua spedizione contra diDecebalo re dei Daci, per aver egli creduta necessaria la sua presenza anche questa volta contro ad un sì riguardevole avversario, e che non fosse impresa da fidare ai soli suoi generali.Adriano, suo cugino, che fu poi imperadore, ed era stato in quest'annotribuno della plebe[Spartianus, in Hadriano.], andò servendolo per comandante della legione minervia, e vi si portò così bene, che Trajano il regalò di un diamante, a lui donato da Nerva[Dio, lib. 68.]. Non erano certamente le forze di Decebalo tali da poter competere con quelle di Trajano, il quale seco menava un potentissimo agguerrito esercito. Perciò tentò il Dacio altre vie per liberarsi, se gli veniva fatto, dall'imminente tempesta, con inviar nella Mesia, dov'era giunto l'imperadore, dei disertori bene instruiti per ucciderlo. Poco mancò che non succedesse il nero attentato, perchè Trajano, oltre alla sua facilità di dare in tutti i tempi udienza, spezialmente la dava a tutti nell'occorrenze della guerra. Per buona fortuna osservati alcuni cenni di un di costoro, fu preso, e messo a' tormenti, confessò le tramate insidie: il che sconcertò anche le misure degli altri. Un'altra vigliaccheria pur fece Decebalo. Dato ad intendere aLonginouno de' più sperimentati generali d'armi che s'avessero i Romani, di volersi sottomettere ai voleri dell'imperadore, l'indusse a venire ad una conferenza con lui; ma da disleale il ritenne prigione, sforzandosi poi di ricavar da lui i disegni e segreti di Trajano. La costanza di questo generale in tacere fu qual si conveniva ad un uomo d'onore par suo. Decebalo il fece bensì slegare, ma il mise sotto buone guardie, con iscrivere poscia a Trajano d'essere pronto a rilasciar Longino, ogni volta che si volesse trattar di pace: altrimenti minacciava di torgli la vita. Trajano, benchè irritato forte dall'iniquo procedere di costui, gli rispose con molto riguardo, cioè mostrando di non fare tal caso della persona e salute di Longino, che volesse comperarla troppo caro; ma senza trascurare la difesa della vita di quel suo uffiziale. Stette in forse Decebalo, qual risoluzione ne avess'egli da prendere intorno a Longino; e perchè forsesi lasciò intendere di volerlo far morire sotto i tormenti, Longino guadagnò un liberto d'esso Decebalo, che gli procurò del veleno; e, per salvarlo dalle mani del padrone, ottenne di poterlo spedire a Trajano, sotto pretesto di procurar un accordo. Il che eseguito, prese Longino il veleno, e si sbrigò dal mondo. Allora Decebalo inviò a Trajano un centurione già fatto prigione con Longino, e seco dieci altri prigionieri, esibendogli il corpo di Longino, perchè Trajano gli restituisse quel liberto. Ma l'imperadore che trovava aliena dal decoro del romano imperio una tal proposizione, nè gli volle consegnare il liberto, e neppur lasciò tornare a lui il centurione, siccome preso contro il diritto delle genti.

Pare che fondatamente si possa dedurre da quanto narra Dione[Dio, lib. 68.], che nel presente anno nulla di rilevante fosse operato da Trajano per conto della guerra contra di Decebalo. Le applicazioni sue prima di esporsi a maggiori imprese, consisterono in far fabbricar un ponte di pietra sul Danubio. Considerava il saggio condottiere d'armate, che essendo egli passato di là da quel fiume, se venissero assaliti i Romani dai Barbari, poteva esser loro impedito il ritirarsi di qua, ed anche il ricevere nuovi rinforzi. Però volendo assicurarsi di simili pericolosi avvenimenti, e mettere una stabile buona comunicazione fra il paese signoreggiato di qua e di là dal Danubio, volle prima che si edificasse un ponte su quel fiume, per quanto credono alcuni[Cellarius Georg., Tom. I.], tra Belgrado e Widen: intorno a che è da vedere il Danubio del conte Marsigli[Marsilius, in Danubii descriptione.]. Altre opere di somma magnificenza fece Trajano, ma questa andò innanzi alle altre, per sentimento di Dione, il quale non sapea abbastanza ammirarla nè decidere qual fosse più grande, o la spesa occorsa per sì gran lavoro, o l'arditezza del disegno. Ognun sa chevastissimo fiume sia in quelle parti il Danubio, e tuttochè fosse scelto pel ponte il più stretto che si potesse dell'alveo suo, ciò nonostante occorreva un ponte di lunga estensione; e cresceva anche la difficoltà, perchè le acque ristrette in quel sito tanto più veloci e rapide correano, e il fondo del fiume, ricco sempre d'acque, era profondissimo e pieno di gorghi di fango. Ma alla potenza e al voler di un Trajano nulla era difficile. Senza poter divertire le acque del fiume, quivi furono piantate venti smisurate pile tutte di grossissimi marmi quadrati, alte cento cinquanta piedi senza i fondamenti, larghe sessanta, distanti l'una dall'altra cento settanta, ed unite insieme con archi e volte. L'architetto fuApollodoro Damasceno:[Procopius, lib. 4, de Ædific.]e di qua e di là da esso ponte furono fabbricati due forti castelli per guardia del medesimo. Eppure questa mirabil fabbrica da lì a pochi anni si vide in parte smantellata, non già dai barbari, ma daAdrianosuccessor di Trajano, col pretesto, che per quel medesimo ponte i Barbari potrebbono passare ai danni de' Romani. Ma da quando in qua non potea la potenza romana difendere un ponte, difeso da due castelli? Oltre di che, nel verno tutto il Danubio agghiacciato non era forse un vasto ponte ai Barbari per passar di qua, se volevano? Però fu creduto, e con più ragione, che Adriano, mosso da invidia per non poter giugnere alla gloria di Trajano, così gloriosa memoria di lui volesse piuttosto distrutta. Vi restarono in piedi solamente le pile; e queste ancora a' tempi di Procopio non comparivano più. In questo anno parimente, per quanto si raccoglie dalle medaglie[Mediobarbus, Numism. Imperat.], e da Dione[Dio, lib. 68.], l'Arabia Petrea, che avea in addietro avuti i propri re, fu sottomessa con altri popoli all'imperio romano per valore diAuto Cornelio Palmagovernatore della Soria, e stato già consolenell'anno 99. Una nuova Era perciò cominciarono ad usar le città di Samosata, Bostri, Petra ed altre di quelle contrade.

Consoli

Lucio Ceionio Comodo veroeLucio Tuzio Cereale.

Il primo di questi consoli, cioèComodo Vero, fu padredi Lucio Vero, che noi vedremo a suo tempo adottato da Adriano Augusto. Il secondo console nella cronica di Alessandria è chiamatoCeretanoin vece diCereale, e fu creduto dal Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.]diverso daTuzio Cereale. Ma sufficiente ragione non v'ha, per aderire alla di lui opinione, siccome neppure di tener con lui, che nell'anno precedente avesse fine la seconda guerra dacica. Chiaramente scrive Dione[Dio, lib. 68.], che Trajano, dopo aver fatto il meraviglioso ponte sul Danubio (impresa che senza fallo costò gran tempo e danari), passò di là da quel fiume, e fece la guerra piuttosto con sicurezza, che con celerità; non volendo arrischiar combattimenti, e procedendo a poco a poco nel paese nemico. Plinio[Plinius, lib. 8, Epistol. 4.]con poche parole riconosce, che immense fatiche durò l'esercito romano, guerreggiando in que' montuosi paesi, e gli convenne accamparsi in montagne scoscese, condurre fiumi per nuovi alvei, e far altre azioni, che pareano da non credersi, come simili alle fole. Dione[Dio, lib. 68.]aggiugne, aver Trajano in tal congiuntura dati segni di singolar valore e di savia condotta, e che l'esempio suo servì ai soldati per gareggiare insieme in esporsi a molti pericoli, e per giugnere al sommodella bravura. Fra gli altri un cavaliere che, ferito in una zuffa, fu portato alle tende per farsi curare, dacchè intese disperata la di lui guarigione, mentr'era ancor caldo, rimontò a cavallo, e tornato alla mischia, vendè ben caro ai nemici il poco che gli restava di vita. Le apparenze sono, che nè pure in quest'anno con tutti i suoi progressi Trajano terminasse la guerra suddetta, come altri han creduto. Tutte le medaglie[Mediobarb., in Numism. imperator.]riferite dall'Occone e dal Mezzabarba, per indizio che nel presente anno Decebalo fosse vinto, e ridotta la Dacia in provincia dell'imperio romano, nulla concludono, perchè possono appartenere anche nell'anno 107 e 108. Però chi dei moderni scrive, che Trajano non solamente tornò in quest'anno a Roma, e dopo avere ordinata una strada per le paludi pontine, partì tosto alla volta dell'Oriente, con trovarsi in Antiochia ne' primi giorni dell'anno seguente, probabilmente anticipò di troppo le di lui imprese. E noi abbiamo bensì dalla cronica alessandrina[Cronicum Paschale, seu Alexandrinum.]sotto quest'anno, che mossa guerra dai Persiani, dai Goti, e da altri popoli al romano impero, Trajano marciò contra di loro e sospese l'esazion de' tributi sino al suo ritorno; ma questo ha ciera di favola. Più che mai abbisognava egli allora di danaro; e senza dubbio avvenne molto più tardi la guerra co' Persiani, o sia co' Parti. Può ben verificarsi quella guerra dacica, perchè sotto nome di Goti venivano in que' tempi anche i Daci, come attestano Dione e Giordano. Rapporta il Panvinio[Panvinius, Fast. Consular.]a quest'anno l'iscrizione posta aLucio Valerio Pudente, il quale, benchè in età di soli tredici anni, nel sesto lustro de' giuochi capitolini fatti in Roma, fu vincitore, e riportò la corona sopra gli altri poeti latini.

Consoli

Lucio Licinio Suraper la terza volta, eCaio Sosio Senecioneper la quarta.

Ma questoSurada Sparziano[Spartianus, in Vita Hadriani.]vien dettoConsul bisnell'anno presente insieme conServiano. All'incontro il Panvinio[Panvinius, Fast. Consular.]con altri fu di parere, che i due suddetti ordinari consoli nelle calende di luglio avessero per successoriCajo Giulio Servilio Orso Serviano, che avea sposataPaolinasorella diAdriano, e cugina diTrajano, e fu molto amico di Plinio, eSuranoper la seconda volta. Certo non mancano imbrogli ne' fasti consolari; ed è ben facile il prendere degli abbagli nell'assegnare ai consoli sostituiti il preciso anno del loro consolato. Nel presente si può ragionevolmente credere che Trajano, con felicità bensì, ma dopo immense fatiche, conducesse a fine la seconda guerra contro de' Daci. Per attestato di Dione[Dio, lib. 68.]s'impadronì egli della reggia di Decebalo, o sia della capitale della Dacia, chiamata Sarmigetusa: il che reca indizio, ch'egli non ne fosse restato in possesso nella pace stabilita dopo la prima guerra. Pertanto Decebalo, veggendosi spogliato di tutto il suo paese, ed in pericolo ancora di restar preso, piuttosto che venire in man dei nemici, si diede la morte da sè stesso, e il capo suo fu portato a Roma. Così pervenne tutta la Dacia in potere del popolo romano, e Trajano ne formò una provincia, con fondare in Sarmigetusa una colonia, nominata nelle iscrizioni della Transilvania, che il Grutero ed io[Gruterus, Thesaur. Inscription.]abbiam dato alla luce. In oltre abbiam da Dione che Decebalo, trovandosi in mal punto, affinchè i suoi tesori noncadessero in mano de' Romani, distornò il corso del fiume Sargezia, che passava vicino al suo palazzo, e fatta cavare una gran fossa in mezzo al seccato lido di quel fiume, vi seppellì una gran copia d'oro, d'argento e d'altre cose preziose, che si poteano conservare. Quindi ricoperto il sito con terra e con grossi sassi, tornò a far correre l'acqua pel solito alveo. I prigioni da lui adoperati per quella fattura, acciocchè non rivelassero il segreto, furono tosto uccisi. Ma essendo poi stato preso dai Romani Bicilis, uno de' familiari più confidenti di Decebalo, questi scoprì tutto a Trajano, il quale ne seppe ben profittare. Rimasto spolpato quel paese, ebbe cura Trajano di mandarvi ad abitare un numero infinito di persone, e di fondarvi, oltre alla suddetta, altre colonie, che si veggono menzionate da Ulpiano[Lege Sciendum ff. de Censibus.]: con che divenne la Transilvania una fioritissima provincia de' Romani, essendosi perciò in quelle parti trovate negli ultimi due secoli molte iscrizioni romane, che si leggono presso il suddetto Grutero, presso il Reinesio, e nel mio nuovo Tesoro.

Consoli

Appio Annio Trebonio GalloeMarco Atilio Metilio Bradua.

V'ha chi dà il cognome diTrebonianoal primo di questi consoli; ma in due iscrizioni, riferite dal Panvinio[Panvinius, Fast. Consul.], si leggeTrebonio. Se crediamo al medesimo Panvinio, nelle calende di marzo succederono nel consolatoCajo Giulio AfricanoeClodio Crispino. Ma un'iscrizione, conservata in Verona, e riferita dal marchese Scipione Maffei, e poscia anche da me[Thesaur. Novus Veter. Inscription., p. 317, num. 4.], ci fa sufficientemente conoscere,che nel dì 23 di agosto dell'anno presente erano consoliAppio Annio GalloeLucio Verulano Severo, o purSeveriano. O sul fine del precedente anno, o nella primavera del presente, sbrigato dagli affari della Dacia, se ne ritornò Trajano a Roma, ed ivi celebrò il secondo suo trionfo dei Daci con magnifiche feste, e massimamente perchè correvano i decennali del suo imperio, che solevano solennizzarsi con gran pompa[Dio, lib. 68.]. Attesta Dione che, arrivato Trajano a Roma, vennero molte ambascerie di nazioni barbare, e fino dall'India a visitarlo, chi per bisogni, chi per ossequio. Quattro mesi durarono in Roma i pubblici spettacoli e divertimenti, consistenti per lo più in combattimenti di lioni e di altre feroci bestie, oppur di gladiatori. Giorni vi furono, nei quali si videro uccisi mille di questi fieri animali, e in più altri arrivò la somma a diecimila. Si fece conto che anche dieci migliaja di gladiatori diedero orrida mostra della lor arte, combattendo fra loro negli anfiteatri. In questi tempi ancora attese Trajano a formare e selciare una strada pubblica per le paludi pontine, con fabbricar anche case e ponti di gran magnificenza lungo di essa via, per comodo de' viandanti e del commercio. E perchè si trovava molta moneta o di bassa lega, o strozzata, o falsa; ordinò il saggio imperadore, che tutta fosse portata alla zecca, dove fu disfatta per rifarne della buona e di giusto peso. A quest'anno si crede che appartenga il terzo congiario o regalo, che Trajano diede al popolo romano, espresso da una medaglia, riferita dal Mezzabarba[Mediobarb., in Numism. Imperat.]. Mette il Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.]con altri scrittori in questi tempi la spedizion di Trajano contro de' Parti, o sia de' Persiani; ma certamente è da anteporre la sentenza d'altri, che molto più tardi parlano di quelle imprese. Succedette, secondola cronica di Damasco[Anastas., Bibliothec.], nel presente anno il glorioso martirio disanto Evaristo papa, in cui luogo fu postoAlessandro.

Consoli

Aulo Cornelio Palmaper la seconda volta, eCajo Calvisio Tulloper la seconda.

Si tien per certo, che a questi consoli ordinari fossero sostituiti (forse nelle calende di luglio)Publio Elio Adriano, che poi divenne imperadore, eLucio Publilio, o piuttostoPublicio Celso. Era statoAdrianopretore in Roma nell'anno 107, per testimonianza di Sparziano[Spartian., in Vita Hadriani.], e Trajano gli avea donato due milioni di sesterzi, che si credono far la somma di cinquantamila scudi d'argento, acciocchè potesse celebrare i giuochi soliti a darsi da chi entrava in quel riguardevole uffizio. Pretende il Salmasio[Salmas., in Notis ad Spartian.], che Sparziano scrivesse il doppio. Fu nel precedente anno inviato con titolo di legato pretorio, o sia di vicepretore esso Adriano nella bassa Pannonia: mise in dovere i Sarmati, che aveano fatto qualche novità ne' confini dell'imperio romano; restituì la disciplina fra le milizie di quelle parti; e fece altre azioni, per le quali si meritò il consolato nell'anno presente. Non avea figliuoli Trajano, e Adriano suo cugino non ometteva diligenza ed arte alcuna per giungere a succedergli nell'imperio, aiutandosi spezialmente con far la corte alla imperadrice Plotina, e col tenersi amicoLucio Licinio Sura, uno de' favoriti di Trajano. Fu appunto in quest'anno, che Sura gli diede la buona nuova, qualmente Trajanopensava di adottarlo; e perchè i cortigiani ed amici di esso imperadore scoprirono qualche barlume di questa sua intenzione, laddove prima mostravano di poco stimare, anzi di sprezzare Adriano, da lì innanzi cominciarono ad onorarlo, e a procacciarsi la di lui amicizia. Mancò poi di vita, forse circa questi tempi, il medesimoSura. Trajano, che si serviva di lui per farsi dettar le allocuzioni al senato e al popolo, perchè egli sapea poco di lettere, non ignorando che Adriano, siccome persona letterata, era capace di servirlo in quella funzione, il volle presso di sè, e si valeva della di lui penna; il che gli accrebbe la familiarità e l'amor di Trajano. Al defunto Sura fece fare Trajano un solenne funerale, ed alzare una statua per gratitudine[Dio, lib. 68.]. Lo stesso fece egli dipoi alla memoria diSosio Senecionee diPalmae diCelso, che abbiam detto essere stati consoli nell'anno presente, come ad amici suoi cari. Noi sappiamo cheCajo Plinio Cecilio Secondo, rinomatissimo autore del panegirico di Trajano, dopo essere stato console nell'anno 100, fu poi mandato con titolo di vicepretore al governo della Bitinia e del Ponto. Le sue lettere scritte di là a Trajano si leggono nel libro decimo. Ma per quanto finora abbiano disputato fra loro gli eruditi, non s'è potuto, nè si può decidere in qual anno egli fosse spedito colà. Il Loidio e il Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.]attribuirono la di lui andata al fine dell'anno 103; il cardinal Noris[Noris, Epist. Consulari.]al presente 109, o pure al susseguente, come ancor fece[Pagius, in Critic. Baron.]il padre Pagi. Eusebio[Eusebius, in Chron.]mette all'anno decimo di Trajano, cioè al 107 dell'Era nostra, la lettera celebre scrittagli da Plinio, esistente allora nella Bitinia. Idacio[Idacius, in Fastis.]ne parla all'anno 112. In tale incertezza di tempi sia lecito ai lettori l'attenersi aquella opinione che più loro aggradirà, e a me di seguitar più tosto il Noris, il Pagi e il Bianchini. A questi tempi, ma colla medesima incertezza, vien riferita dal Mezzabarba[Mediobarbus, in Numismat. Imperat.]e dal suddetto Bianchini[Blanchinius ad Anastasium.]la selciatura della via Trajana, fatta per ordine di esso Trajano. Altro essa non fu, che la via descritta da Dione, di cui si parlò al precedente anno, cioè la via Appia, che da Roma va a Capua: la più magnifica di quante mai facessero i Romani, ed opera di molti secoli avanti. Perchè la rimodernò ed arricchì Trajano di vari ponti e di fabbriche a canto alla medesima, perciò egli, o il pubblico le diede il nome di via Trajana. Credesi parimente che in questo anno Trajano dedicasse il Circo, cioè il Massimo, ristorato da lui co' marmi presi dalla Naumachia[Suetonius, in Domitiano, cap. 15.]di Domiziano.

Consoli

Servio Salvidieno OrfitoeMarco Peduceo Priscinio.

Le iscrizioni pubblicate dal Fabretti, dal Bianchini e da me, ci assicurano tali essere stati i nomi e cognomi di questi consoli, che si trovavano ignorati o guasti presso i precedenti illustratori dei Fasti. Non si sa intendere, perchè il Mezzabarba[Mediobarbus, in Numism. Imper.]e monsignor Bianchini pretendano, che solamente in quest'anno il senato accordasse a Trajano il glorioso titolo diOttimo, quando questo titolo comparisce in tante altre medaglie, che si rapportano agli anni precedenti. Plinio anch'egli ne parla nel panegirico che dicemmo composto nell'anno 100. Dione[Dio, lib. 68.], per lo contrario, scrive chesolamente dopo le conquista dell'Armenia egli fu cognominatoOttimo. Vogliono i suddetti scrittori, che Trajano l'accettasse solamente in quest'anno. Ma non era tale la di lui umiltà, da far sì lunga resistenza a quest'elogio, per altro ben meritato da lui. Augusto non voleva esser chiamatoSignore. Trajano all'incontro assai gradiva che gli si desse questo nome. Abbiamo da Eusebio[Euseb., in Chron.], che il famoso tempio del Panteon di Roma, oggidì la Rotonda, fu bruciato da un fulmine. Chi sa che in quella nobilissima fabbrica non entrava legno, crederà bensì che un folgore cadesse colà, ma che lo incendiasse, non saprà intenderlo. Sotto Nerone e sotto Domiziano, principi nemici della virtù, maraviglia non è, se fu perseguitata la santa religione di Cristo. Potrebbe ben taluno stupirsi, come essa trovasse un persecutore in Trajano[Euseb., Histor., lib. 3, cap. 31.], principe amator delle virtù, delle quali vera maestra è la sola religione de' Cristiani. Pure fuor di dubbio è, che sotto di lui la Chiesa di Dio patì la terza persecuzione, non già, come osservò il cardinal Baronio, ch'egli pubblicasse editto alcuno particolare contro di essi Cristiani, ma perchè riferito a lui, come si andava a gran passi dilatando la lor credenza con pregiudizio del dominante culto degl'idoli, con gravi lamenti de' falsi sacerdoti del Paganesimo, e con delle sollevazioni de' popoli contra chi professava la fede di Cristo; Trajano ordinò, o permise che fossero osservate rigorosamente le antiche leggi contra gl'introduttori di nuove religioni. Però i governatori delle provincie, massimamente dell'Oriente, cominciarono ad infierire, probabilmente circa questi tempi, contra chiunque si scopriva seguace dei dogmi cristiani; laonde si videro molti forti campioni attestar col loro sangue la verità di questa religione. Ne han trattato ampiamenteil cardinal Baronio[Baron., in Annal.], il Tillemont[Tillemont, Mém. de l'Église.], i Bollandisti[Acta Sanctorum.]ed altri. Forse a questi tempi appartiene la scoperta della congiura tramata daCrassocontra del buon imperador Trajano, che vien solo accennata da Dione[Dio, lib. 68.], senza dirne circostanza alcuna. Altro di più non abbiamo, se non che Trajano ne lasciò la cognizione al senato, da cui gli fu dato il meritato gastigo, senza apparire se pagasse il delitto col capo o coll'esilio. Racconta Sparziano[Spartianus, in Hadriano.], che Adriano, successor di Trajano, ne' primi giorni del suo imperio fu consigliato da Taziano di levar la vita aLaberio Massimoe aCrasso Frugi, relegati nelle isole per sospetti di aver aspirato all'imperio; ma ch'egli, affettando sul principio il buon concetto di essere principe clemente, niun male avea lor fatto. Tuttavia, perchè Crasso dipoi senza licenza era uscito fuor dell'isola, il procuratore di Adriano, senza aspettarne alcun ordine dall'imperadore, l'avea ucciso, quasichè egli macchinasse delle novità. Questi forse è il medesimo Crasso, di cui parla Dione.

Consoli

Cajo Calpurnio PisoneeMarco Vettio Bolano.

Un'iscrizione pubblicata dal Panvinio[Panvin., Fast. Consular.]ci fa vedere console nelle calende di marzo, se pure è vero, correndo la tribunizia podestà XIV di Trajano, cioè nell'anno presente,Cajo Orso Servianoper la seconda volta eLucio Fabio Giusto. Quando sia vero che Plinio in questi tempi governasse il Ponto e la Bitinia, probabil cosa sarebbe che aquest'anno appartenesse la celebre lettera[Plinius, lib. 10, epist. 97 et 98.]da lui scritta a Trajano intorno ai Cristiani. Era cresciuta a dismisura in quelle parti, non meno che nell'altre dell'Oriente, la religione di Cristo; e si scorge che Plinio avea ricevuto ordine da Trajano di processare e punire i di lei seguaci. Plinio ne fece diligente ricerca; ma ritrovato, più di quel che credea, esorbitante il numero de' Cristiani di ogni sesso ed età; e, quel che più importa, dopo maturo esame scoperto, ad altro non tendere questa religione, che a professar la pratica delle virtù, e l'abborrimento ai vizi, volle prima informarne Trajano, per sapere come s'avea da condurre in circostanze tali. Abbiamo anche la risposta dell'imperadore, che gli comanda di non fare ricerca de' Cristiani; ma se saranno denunziati, e trovati costanti nella lor fede, sieno puniti, con perdonare a chi proverà di non esser tale, sagrificando agli dii, e col non badare alle denunzie orbe, cioè date contra di loro, senza il nome dell'accusatore. Tertulliano[Tertullianus, in Apologetico, cap. 2.], ben informato di queste lettere, fa conoscere l'ingiustizia di Trajano in non volere che sieno ricercati come innocenti, e in volerli puniti, se accusati. Però continuò la persecuzione come prima: e quantunque non mancassero degli apostati, pure senza paragone maggior fu il numero degli altri, che amarono piuttosto di sofferir coraggiosamente la morte, che di sagrificare ai falsi dii del Gentilesimo. Crede il padre Pagi[Pagius, in Crit. Baron.], che sia piuttosto da riferire al seguente anno la lettera di Plinio. Il vero è, che non si può accertar questo tempo.

Consoli

Marco Ulpio Nerva Trajano Augustoper la sesta volta eTito Sestio Africano.

Possiam credere che a quest'anno appartengano due opere di Trajano, fatte prima d'imprendere la spedizione verso l'Armenia, delle quali fa menzione lo storico Dione[Dio, lib. 68.]. Cioè l'erezione in Roma di alcune biblioteche, e la fabbrica della piazza, che fu poi appellata di Trajano, nel sito, dove anche oggidì si mira la sua colonna. Un tesoro impiegò Trajano in formar questa piazza, perchè gli convenne spianare una parte del Monte Quirinale, e servendosi diApollodoroinsigne architetto, ornò in varie maniere tutta la circonferenza di bei portici, e l'atrio di alte e grossissime colonne con capitelli e corone, e con istatue e ornamenti di bronzo indorato, rappresentanti uomini a cavallo e arnesi militari. Nel mezzo dell'atrio si vedea la statua equestre d'esso Trajano. Era sì vaga e sì magnifica tal fattura per altre giunte fattevi da Alessandro Severo imperadore, che restava incantato chiunque la mirava. Ammiano Marcellino[Ammianus Marcellinus, lib. 16, c. 10.]scrive, che venuto a Roma Costanzo Augusto, allorchè giunse alla piazza di Trajano, fattura che non ha pari tutto il mondo, e che mirabil sembra fino agli stessi dii (così uno storico pagano), rimase attonito all'osservar quelle gigantesche figure e tanti begli ornamenti. E Cassiodoro[Cassiodorus Var., lib. 7, c. 6.]anch'egli scriveva, che a' suoi tempi, per quanto si andasse e riandasse alla piazza di Trajano, sempre essa compariva un miracolo. In somma non vi fu opera fatta da Trajano, che non desse a conoscere che il suo bel genio era impareggiabile, e il suo buongusto mirabile in tutto. Credesi che in quest'anno e nel seguente fosse compiuta e dedicata quella piazza. Il Tillemont[Tillemont, Mémoires des Empereurs.], fidatosi di Giovanni Malala, scrittore abbondante di favole e di sbagli, mise all'anno 106 e al seguente, la spedizion di Trajano verso l'Armenia. Le ragioni recate dal Cardinal Noris, dal Pagi e da altri, e lo stesso racconto che fa Dione di quella guerra, persuadono abbastanza, che solamente in questo anno Trajano si mosse verso quelle parti[Dio, lib. 68.]. V'ha in oltre qualche medaglia[Mediobarbus, in Numismat. Imperator.]indicante i voti fatti pel suo buon ritorno. Ardeva di voglia Trajano di far qualche altra militare impresa, per cui sempre più crescesse la gloria sua. Gli se ne presentò un'occasione, perchè egli non era di que' principi che trovano, sempre che vogliono, nei lor gabinetti delle ragioni di far guerra ai loro vicini. Erano soliti i re dell'Armenia (l'abbiam già veduto) di prendere il diadema reale dai Romani imperadori, dalla sovranità de' quali si riconosceano in qualche maniera dipendenti.Esedare, nuovo re di quella contrada, l'avea preso daCosroe re de' Parti, dominator della Persia. Trajano fece intendere le sue doglianze a Cosroe, il quale come se fossero burle, o per sua superbia, niuna adeguata risposta diede. Trajano allora determinò di farsi fare giustizia con un mezzo più concludente, cioè coll'armi. Si mise dunque in viaggio nell'anno presente con un possente esercito verso il Levante. Il solo suo muoversi fece calar tosto l'alterigia di Cosroe, e spedire ambasciatori a Trajano con dei regali, per esortarlo a desistere da una guerra di tale importanza, giacchè egli diceva d'aver deposto Esedare, e il pregava di voler concedere l'Armenia a Partamasire, che forse era fratello del medesimo Cosroe. Trovarono questi ambasciatori Trajano già arrivato ad Atene,ma non già in lui quella facilità, di cui si lusingavano. Rifiutò egli i lor presenti, e disse conoscersi l'amicizia dalle azioni, non dalle parole, ed esser egli incamminato verso la Soria, dove avrebbe prese quelle misure che più converrebbono. Continuato poscia il viaggio per terra, secondo Giovanni Malala, nel dì 7 del seguente gennaio, oppure nell'ottobre dell'anno presente, entrò in Antiochia, capitale della Soria, con corona d'ulivo in capo.

Consoli

Lucio Publicio Gelsoper la seconda volta eLucio Clodio Priscino.

Vogliono alcuni, che nell'occasione che Trajano Augusto si trovò in Antiochia, o sul fine del precedente anno, o sul principio del presente, gli fosse condotto d'avantisanto Ignaziovescovo di quella città[Acta Sanctorum apud Bolland. et apud Ruinartum.], accusato d'essere cristiano, e pastore de' Cristiani. Confessò il santo vecchio intrepidamente il nome di Gesù Cristo: e però d'ordine di Trajano fu mandato a Roma, per essere esposto alle fiere nell'anfiteatro. Gli atti del suo gloriosissimo martirio, compiuto secondo i Greci nel dì 20 di dicembre, e le sue lettere, spiranti un mirabile amor di Dio e una tenerissima divozione, restano tuttavia per edificazion della Chiesa. Altri mettono più presto il suo martirio; ma a noi basti di sapere la certezza del fatto, se non possiamo quella del tempo. L'iscrizione[Gruterus, pag. 190, num. 4.]che si legge nella base della nobilissima Colonna Trajana, tuttavia esistente in Roma, ci vien dicendo, che nell'anno presente seguì la dedicazione di questa maravigliosa fattura a nome del senato in onor di Trajano, chenon ebbe poi il contento di vederla prima di morire. Nella gran copia delle figure illustrate dalla penna del Fabretti, rappresentata si vede la guerra di Trajano contra ai Daci. Proseguendo intanto Trajano il suo viaggio, arrivò con un poderosissimo esercito ai confini dell'Armenia. Allora i re e principi di quelle contrade[Dio, lib. 68.]si portarono a gara a visitarlo con ricchissimi presenti, fra' quali si vide un cavallo così ben ammaestrato, che s'inginocchiava e chinava il capo a' piedi di chi si voleva.Abgaro re, o principe di Edessa nella Osroena, parte della provincia della Mesopotamia, gl'inviò regali e proteste di amicizia, ma senza venire in persona, perchè non volea perdere la buona grazia diCosroe re de' Parti. Tuttavia in sua vece gli mandò[Idem, in Excerptis Valesian.]Arbando suo figliuolo, giovane di bellissimo aspetto, che s'insinuò così bene nel cuor di Trajano, che quando poi questo imperadore passò per Edessa, Abgaro andatogli incontro, agevolmente, per intercession del figliuolo, ottenne il perdono.Partamasires'era già messo in possesso dell'Armenia con favore de' Parti, ed avea preso il titolo di re. Con questo titolo scrisse egli lettera di sommessione a Trajano; ma, non vedendo venire risposta, ne tornò a scrivere un'altra, senza più intitolarsi re; supplicandolo di voler inviare a luiMarco Giunio, governatore della Cappadocia, per trattar seco d'accordo. Trajano gl'inviò il figliuolo di Giunio, e intanto continuò il suo viaggio, con impossessarsi del paese, dovunque passava, senza trovarvi resistenza alcuna. Arrivato a Satala, città dell'Armenia minore, venne ad inchinarloAnchialo redegli Eniochi, popoli della Circassia verso il mar Nero. Trajano il ricevè con grande onore, e il rimandò carico di regali. Allora fu, che anchePartamasire, considerando il bruttoaspetto de' suoi affari, probabilmente consigliato dal figliuolo di Giunio a rimettersi nella clemenza cesarea, ottenuto il salvocondotto, venne a presentarsi a Trajano. Nol volle egli ricevere, se non assiso sul trono in mezzo al campo. Se gli accostò Partamasire, e depose a' suoi piedi il diadema senza proferir parola: il che veduto dall'immensa corona dei soldati di Trajano, si alzò un sì allegro strepitoso grido diViva, che quel principe atterrito fu in procinto di fuggirsene, se non si fosse veduto attorniato da sì gran copia d'armati. Chiesta poi una particolare udienza da Trajano, l'ottenne egli bensì, ma non già il diadema, siccome egli dimandava e sperava coll'esempio di Tiridate a' tempi di Nerone. Era ben diverso dal codardo Nerone il coraggioso Trajano. Ne uscì in collera Partamasire; ma risalito sul trono Trajano, il fece richiamare, acciocchè pubblicamente si riconoscesse il ragionamento seguito fra loro in disparte. Lamentossi Partamasire d'essere trattato come un prigioniero, quando egli era volontariamente venuto, e fece nuova istanza, per impetrare il diadema dalle mani di Cesare, a cui giurerebbe omaggio. Trajano gli rispose, che essendo l'Armenia pertinenza del romano imperio, non voleva concederla a chicchessia, ma bensì mettervi un governatore; e licenziatolo, il fece tosto partire, scortato da un corpo di cavalleria, acciocchè non potesse manipolar nel ritorno qualche intrico colla gente del paese. Si venne dunque alla guerra, di cui altro non sappiamo, se non che Partamasire, dopo essersi sostenuto, finchè potè, coll'armi alla mano, finalmente fu ucciso, e tutta l'Armenia restò in potere dell'Augusto Trajano, il quale ne fece una provincia del romano imperio.

Consoli

Quinto Ninnio HastaePublio Manilio Vopisco.

Gran disavventura è stata che uno de' più gloriosi imperadori che s'abbia avuto Roma, quale ognuno confessa Trajano, con un regno fecondo di tante belle imprese, e di sì grandi uomini, qual fu il suo, non sia passato a noi con esatta e convenevole storia della vita e delle azioni di lui. Non mancò già agli antichi secoli una tale storia, anzi più d'una ve ne fu, attestando Lampridio[Lampridius, in Vita Alexandri Severi.], avereMario Massimo,Fabio Marcellino,Aurelio VeroeStazio Valentescritta la di lui vita, ed asserendo Plinio[Plin., lib. 8, ep. 4.]il giovane, cheCaninioera dietro a descrivere la guerra dacica. Pure tutti questi scritti son rimasti preda del tempo, e son periti i libri diArrianoche avea descritte le guerre dei Parti; sicchè altro a noi non resta che il compendio di Dione, fatto da Giovanni Sifilino, da cui si possano ricavar le imprese di Trajano, ma appena abbozzate, e senza poterne noi trarre i tempi distinti, in cui furono fatte. Perciò solamente a tentone andiamo riferendo a questo e a quell'anno le di lui imprese, senza poterne fondatamente assegnare il tempo preciso. Sia dunque ch'egli nel precedente anno compiesse la conquista di tutta l'Armenia, o che ciò avvenisse in parte ancora del presente, certo è, per testimonianza di Dione[Dio, lib. 68.], che sparsasi maggiormente la fama del di lui valore, e de' suoi acquisti per l'Oriente, i re e i principi circonvicini vennero ad assoggettarsi all'aquile romane, oppure a chiedere amicizia e pace. Diede egli unre ai popoli Albani[Eutrop., in Breviar.]; e i re dell'Iberia, de' Sauromati, del Bosforo e della Colchide gli prestarono giuramento di fedeltà. Avea notato Plinio[Plinius, in Panegyrico, c. 81.], che Trajano, se volea ricrearsi talvolta dalle applicazioni e fatiche del governo, non passava già a divertimenti puerili di giuoco, meno poi ad altri di maggior vergogna, perchè illeciti e scandalosi, ma a passatempi faticosi, per tenere in esercizio il corpo, e giovare alla sanità. Il cavalcare, la caccia erano i suoi trastulli; e se si trovava vicino al mare o ai fiumi, solea talvolta far da piloto in una nave, e mettersi a remigare, facendo a gara co' suoi cortigiani a chi meglio sapea esercitar quel duro mestiere in romper l'onde e passare gli stretti. Non operò di meno questo saggio imperadore in Levante, insegnando coll'esempio suo ai soldati l'amore e la tolleranza delle fatiche[Dio, lib. 68.]. Marciava anch'egli a piedi, e al pari d'essi passava a piedi i guadi dei fiumi. Ordinava egli in persona i soldati nelle marcie, e camminava innanzi, come un semplice uffiziale. Teneva molte spie, per saper nuove de' nemici, e talora ne spargeva egli delle false, per avvezzar la milizia ad ubbidir con prontezza, a star vigilante e preparata sempre con coraggio a tutti i pericoli ed avvenimenti. Son di parere il Mezzabarba e monsignor Bianchini, che Trajano conquistasse in quest'anno l'Assiria, perchè in una sua medaglia si legge ASSYRIA IN POTESTATEM POPVLI ROMANI REDACTA. Ma quella medaglia si può riferire ai due seguenti anni, non avendo caratteristica particolare dell'anno presente; e da Dione, secondo me, si ricava che più tardi succedette l'acquisto dell'Assiria, o sia della parte della Soria che allora era posseduta dai Parti.

Consoli

Lucio Vipstanio MessalaeMarco Vergiliano Pedone.

CheVipstanioe nonVipstanofosse il nome del primo di questi consoli, apparisce da un'iscrizione da me[Thesaurus Novus Inscription., pag. 319, num. 2.]prodotta, e da due altre del Grutero[Gruterus, pag. 74 et 1070.]. Se crediamo al Tillemont, l'anno fu questo delle grandi imprese di Trajano in Levante, perchè egli entrò nel paese de' Parti, e fece quelle grandi conquiste ch'io accennerò all'anno seguente. Se non c'inganna Dione[Dio, lib. 68.], altro non sappiamo dell'operato da lui in questo, se non ch'egli s'impadronì delle città di Nisibi, capitale della Mesopotamia, e di Singara, e di Barne, città o luogo amenissimo di que' contorni: il che indica abbastanza, che alle sue mani venne l'intera ricca provincia della Mesopotamia, avendo noi anche osservato di sopra, ch'egli passò per Edessa, città parimente di quel tratto dove signoreggiava il re o sia principe Abgaro. Parla dipoi Dione, e parlerò ancor io, fra poco, del tremuoto orrendo d'Antiochia, accaduto sul fine del presente anno. Dopo di che descrive i gloriosi progressi di Trajano contra de Parti, i quali perciò debbono appartenere all'anno seguente, e non già al presente. Anche[Mediobarbus, in Numism. Imperat.]il Mezzabarba mette in quest'anno la dedicazione fatta in Roma della basilica Ulpia, o sia di Trajano, che può anche riferirsi all'anno 112, e ai quattro susseguenti. Certo è che questa basilica era contigua alla piazza di Trajano, superbo edificio che accresceva la bellezza di quella piazza, sapendo noi, che le basiliche de' Romani furono sontuosissime fabbriche, simili a molte grandichiese de' Cristiani, con trofei, statue ed altri ornamenti in cima, e con portici magnifici all'intorno, destinate per i giudici che andavano a tener ragione, concorrendovi anche i negozianti a trattar de' loro affari. Tornando ora a Trajano, mentr'egli attendeva all'acquisto della Mesopotamia,Manete, capo d'una nazion degli Arabi,Sporaceprincipe dell'Antemisia, cioè di una parte d'essa Mesopotamia, eManisare, anch'egli signore in quelle contrade, faceano vista di volersi a lui sottomettere, ma con trovar pretesti ogni dì per dichiararsi, e per venire a trovarlo[Dio, lib. 68.]. Non si fidava Trajano di costoro, e molto meno se ne fidò, dappoichèMebaraspe, re dell'Adiabene, avendo ottenuto da lui un corpo di soldatesche per difendersi contro di Cosroe, avea da traditore parte trucidati, parte ritenuti prigioni que' soldati. Fra gli ultimi fu un centurione chiamato Sentio, il quale con altri imprigionato in un forte castello, allorchè l'esercito di Trajano, irritato contra del traditore, arrivò nell'anno seguente in vicinanza di quel luogo, ruppe le catene, uccise il castellano, ed aprì le porte agli altri Romani. Scrive Eutropio[Eutrop., in Breviar.], che Trajano s'impossessò del l'Antemisia. Dovette essere in quest'anno, perchè quella era una delle provincie della Mesopotamia. Secondo che abbiam da Dione, per queste vittorie fu dato a Trajano il titolo diPartico; ma egli più si compiaceva dell'altro diOttimo, perchè esprimente la soavità de' suoi costumi, e il possesso in cui egli era di tutte le virtù.

Finita la campagna coll'acquisto della Mesopotamia, venne Trajano[Joannes Matala, in Chron. Dio, lib. 68.]a svernare con parte dell'armata ad Antiochia. Ma mentre ivi soggiornava, avvenne in quella città uno de' più orribili e funesti tremuoti che mai si leggano nelle storie. L'ordinario popolo di quella vasta città ascendeva ad un numeroesorbitante: ma lo avea accresciuto a dismisura la venuta colà della corte imperiale, e di gran copia di soldatesche. V'era inoltre concorsa un'immensa moltitudine di persone di quasi tutto l'imperio romano, chi per negozi, chi per bisogno del principe, chi per veder quelle feste. In tale stato si trovava quella nobilissima metropoli dell'Oriente; quando nel dì 25 di decembre, come pretende il padre Pagi[Pagius, in Crit. Baron.], venne un sì impetuoso tremuoto, preceduto da fulmini e da venti gagliardissimi, che rovinò buona parte delle fabbriche della città, con restare oppressa sotto le rovine gran moltitudine di persone, ed innumerabili altri con ferite e membra rotte. Si vide il vicino monte Corasio scuotere sì forte la cima, che parea dover precipitare addosso alla città; uscirono da più luoghi nuove fontane, e si seccarono le vecchie. Acquetato il gran flagello, si cominciò a pescar nelle rovine, e moltissimi vi si scoprirono morti di fame. Trovossi una sola donna che avea sostentato per più giorni sè stessa e un suo pargoletto col proprio latte, ed amendue furono cavati vivi: il che par cosa da non credere. Trajano che s'incontrò ad essere in sì brutto frangente, per una finestra del palazzo, in cui abitava, se ne fuggì; e scrivono che un personaggio d'inusitata e più che umana statura lo ajutò a salvarsi. Tal fu nulladimeno la sua paura, che quantunque fosse cessato lo scotimento della terra, pure per molti giorni volle abitare a cielo scoperto nel Circo. In questa sciagura perdè la vitaPedoneconsole, che terminato il suo consolato ordinario ne' primi sei mesi potè molto ben venire pe' suoi affari ad Antiochia; se pur non fu un altro Pedone, stato console in alcun degli anni precedenti.

Consoli

Lucio Elio LamiaedEliano Vetere.

Chiaramente scrive lo storico Dione[Dio, lib. 68.]che dopo il tremuoto di Antiochia (e però nell'anno presente, e non già nel precedente) venuta la primavera, Trajano con tutto lo sforzo delle sue genti si mosse per portar la guerra nel cuore del regno dei Parti. Conveniva passare il rapido fiume Tigri, le cui sponde, dalla parte del Levante, erano ben guernite di nemiche milizie. Avea egli fatto fabbricar nel verno una prodigiosa quantità di barche con legni presi dai boschi di Nisibi; e per introdurle nel suddetto fiume, pensò ad un arditissimo e dispendioso ripiego, cioè di tirare un gran canale di acqua dall'Eufrate nel Tigri, per cui si potessero condurre le navi. Nacque sospetto, che essendo più alto l'Eufrate dell'altro fiume, potessero le di lui acque accrescere di soverchio la rapidità del Tigri, e che colà si volgesse tutto l'Eufrate, con perdersene anche la navigazione; e però non si compiè l'impresa; o se pur si compiè, non se ne servì Trajano. L'altro ripiego, a cui s'attenne, fu di condurre sopra carri barche fatte, ma sciolte, per unirle poi insieme sulle ripe del Tigri, e lanciarle quivi nel fiume. Così fu fatto. Di queste si formò un ponte; e tanta era la copia delle altre navi cariche di armati, che infestavano i Parti schierati sull'opposta ripa, e di altre che minacciavano in più luoghi il passaggio dell'armata, che i Parti non sapendo intendere, come in un paese privo affatto d'alberi, fossero nate cotante navi, e perciò sgomentati, presero la fuga. Passò dunque felicemente tutto l'esercito romano, e piombò sulle prime addosso al traditorMebaraspere dell'Adiabene, con sottomettere tutta quella provincia. Quindis'impadronì di Arbela e di Gaugamela (dove Alessandro il Grande diede la sconfitta a Dario), e di Ninive e di Susa. Di là passò a Babilonia, senza trovare in luogo alcuno opposizione, perchè i Parti non erano d'accordo col re loro Cosroe, e più di una sedizione e guerra civile in addietro avea snervata la potenza di quella nazione. Volle Trajano osservare in quei contorni il lago onde si cavò il bitume, con cui in vece di calce furono unite le pietre delle mura di Babilonia. Sì fetente è l'aria di quel lago, che l'alito suo fa morire gli animali e gli uccelli che vi si appressano. Di là passò Trajano a Ctesifonte, capitale allora del regno de' Parti, dove fu fatto un incredibil bottino, e presa una figliuola di Cosroe col suo ricchissimo trono[Spartianus, in Vita Hadriani.]. Cosroe se n'era fuggito: ne parleremo a suo tempo. Stese dipoi il vittorioso Augusto le sue conquiste per quelle parti, soggiogando Seleucia[Eutrop., in Breviar.], e i popoli Marcomedi, e un'isola del Tigri, dove regnava Atambilo, e giunse fino all'Oceano. Svernò coll'armata in quelle parti, e vi corse vari pericoli per cagion delle tempeste insorte in quel fiume, vastissimo verso le basse parti per l'union dell'Eufrate.

Lo strepito di tali conquiste arrivato a Roma riempiè di giubilo quel popolo, che non sapea saziarsi di esaltar le prodezze di questo Augusto, giacchè l'aquile romane non aveano mai steso sì oltre, come sotto di lui, i lor voli. Perciò il senato gli confermò il cognome diPartico, con facoltà di trionfalmente entrare in Roma quante volte egli volesse, perchè in Roma non erano conosciuti tanti popoli da lui soggiogati. Trovasi ancora in qualche medaglia[Mediobarbus, in Numismat. Imperator.]accresciuto per lui sino alla nona volta il titolo d'imperadore, e datogli il nome d'Ercole. Ordinòparimente il senato, oltre ad altri onori, che gli fosse alzato un arco trionfale. Preparavansi ancora i Romani a fargli uno straordinario onorevole incontro, allorchè egli fosse ritornato a Roma; ma Dio altrimenti avea disposto. Trajano più non rivide Roma, nè potè goder del trionfo. Intanto stando egli ai confini dell'Oceano, vista una nave che andava alle Indie, cominciò ad informarsi meglio di quel paese, di cui avea dianzi udito tante maraviglie; e gran desiderio mostrava di portarsi colà. Poi dicea, che se egli fosse giovane vi andrebbe; e chiamava beato Alessandro il Grande, per avere in età fresca potuto dar principio alle sue imprese. Contuttociò gli durava questo prurito; ma nell'anno seguente gli sopravvennero tali traversie, che gli convenne cacciar queste fantasie, e cangiar di risoluzione. Intanto egli fece dell'Assiria e della Mesopotamia due provincie del romano imperio. Da una iscrizione[Gruterus, pag. 247, num. 6.]esistente tuttavia nel porto d'Ancona, e riferita da più letterati, si raccoglie, che circa questi tempi fu compiuto il lavoro di quel porto per ordine di Trajano, il quale, dopo aver provveduto il Mediterraneo del porto di Cività Vecchia, volle ancora che l'Adriatico ne avesse il suo. A lui ha questa obbligazione Ancona, ed ivi tuttavia sussiste un arco trionfale, posto in onore di così benefico principe. Abbiamo ancora da Eusebio[Eusebius, in Chron.], che verso questi tempi la nazione giudaica, sparsa per la Libia e per l'Egitto, si rivoltò dappertutto contra de' Gentili, e ne seguirono innumerabili morti. Ebbero i Giudei la peggio in Alessandria. Secondo i conti di Dione vi perirono dugento ventimila persone; in Cirene essi Giudei commisero delle incredibili crudeltà contro de' Pagani.

Consoli

Quinzio NegroeGaio Vipstanio Aproniano.

Secondo l'opinione de' migliori, l'anno fu questo, in cui santoAlessandropapa gloriosamente terminò i suoi giorni col martirio. Dopo lui,Sistotenne il pontificato romano. Soggiornando Trajano verso l'Oceano, tuttavia co' pensieri e desiderii di veder l'Indie, si fece condurre in nave pel golfo, che Dione[Dio, lib. 68.]ed Eutropio[Eutropius, in Breviar.]chiamano il mar Rosso, ma che, secondo tutte le apparenze, fu il golfo Persico. Aggiugne Dione ch'egli s'inoltrò in quelle parti sino al luogo, dove si crede che morisse il grande Alessandro, con far ivi le cerimonie funebri in memoria di lui. Ma restò ben deluso, perchè dopo la relazione di tante belle cose che si diceano di que' paesi, altro non vi trovò che favole e luoghi rovinati. In questo mentre gli vien nuova, che i Parti si son ribellati, e si son perdute tutte le conquiste della Persia e della Mesopotamia, colla morte e prigionia delle milizie lasciatevi di guarnigione. Non tardò Trajano ad inviar colàMassimoeLucio Quieto. Differente fu la fortuna di questi due generali.Massimoin una battaglia vi lasciò la vita.Lucio Quieto, all'incontro, moro di nazione, ricuperò Nisibi, ed espugnata Edessa, le diede il sacco e la incendiò. Alla medesima pena fu esposta la città di Seleucia, presa daEricio Claroe daGiulio Alessandro. Tali novità fecero risolvere Trajano a mutar disegno intorno a que' paesi, scorgendo assai, che non gli sarebbe riuscito di conservarli come provincia, e sotto il governo dei magistrati romani. Però, tornato a Ctesifonte, e fatti raunare in una gran pianurai Romani e i Parti, salito sopra un eminente trono, dichiarò re dei PartiPartamasparepersonaggio di quella nazione, chiamatoPsamatossirisda Sparziano[Spartianus, in Vita Hadriani.], e gli pose in capo il diadema: risoluzione abbracciata volentieri ed applaudita da que' popoli. Indi passò nell'Arabia Petrea, che s'era anch'essa ribellata; ma vi trovò il paese molto brutto, nè vi potè prendere Atra lor capitale, con patirvi ancora insoffribili caldi e molti altri disastri. Credesi nondimeno da alcuni ch'egli pervenisse fino all'Arabia Felice. Negli stessi tempi[Dio, lib. 68.]continuarono più che mai le sedizioni e ribellioni de' Giudei nella Mesopotamia, nell'Egitto e in Cipri. Attesta Eusebio[Euseb., in Chron.], che in Salamina città di Cipri prevalse la forza de' Giudei contra de' Gentili, di modo che quella città rimase spopolata. Ma Artemione capitano de' Cipriotti così fattamente perseguitò i Giudei in quell'isola, che li disertò affatto, facendosi conto, che ivi tra Gentili e Giudei perirono dugento quarantamila persone. Fu anche speditoLucio Quietoil Moro contra de' medesimi nella Mesopotamia, che, col farne un'orrida strage, diede fine alla loro inquietudine.

Ma che? tutte queste vittorie e conquiste di Trajano, che costarono tanto sangue e tante spese e fatiche ai Romani, non istettero molto a svanir in fumo; perchè appena ritirossi da quelle contrade Trajano, che le cose ritornarono nel primiero stato, senza restarvi un palmo di dominio pe' Romani. E se ne ritirò per forza Trajano, perchè nel mese di luglio cominciò a sentire aggravata la sua sanità da male pericoloso, che da lui fu creduto veleno; ma si attribuisce da altri a cessazion delle emorroidi, e da altri ad un tocco di apoplessia, per cui restò offesa qualche parte del suo corpo. Altri in fine vogliono ch'egli fosse assalito dall'idropisia. Questo qualunquesia malore sopraggiunto a Trajano, allorchè meditava di tornarsene in Mesopotamia, gli fece cangiar pensiero, e l'invogliò di ritornarsene in Italia, dove era continuamente richiamato dal senato; e però verso queste parti frettolosamente s'incamminò[Aurel. Vict., in Epit.]. Giunto ad Antiochia, capitale della Soria, lasciò iviElio Adriano, suo cugino, con titolo di governatore, e gli consegnò l'esercito romano. Continuato poscia il viaggio sino a Selinonte, città marittima della Cilicia, appellata poi Trajanopoli, oppresso dal male, che Eutropio[Eutrop., in Breviar.]chiamò flusso di ventre, quivi in età di sessantuno, altri dicono di sessantatrè anni, compiè il corso di sua vita, per quanto si crede nel dì 10 d'agosto. Il detto finora ha condotto i lettori a comprendere le mirabili belle doti, che concorsero a rendere Trajano uno de' più gloriosi imperadori che s'abbia mai avuto Roma, e a cui pochi altri possono uguagliarsi, non che andare innanzi. Oltre alle belle memorie ch'egli lasciò in Roma e in varie parti del romano imperio, in fabbriche sontuose, strade, porti, ponti, si trovano ancora varie città o fabbricate da lui, o che presero il nome da lui. A lui ancora principalmente attribuisce Aurelio Vittore l'istituzione del Corso Pubblico, oggidì appellato le Poste, che veramente ebbe origine da Augusto, ma fu ampliato e regolato in miglior forma da Trajano, acciocchè si potessero speditamente e regolarmente saper dall'imperadore le nuove del vasto imperio romano, e andar e venir prontamente gli uffiziali cesarei: giacchè, come dottamente osservò il Gotofredo[Gothofredus ad Legem 8, Tit. 5, Codic. Theodosiani.], serviva allora la posta solamente per gli ministri ed uomini dell'imperatore, e non già per le persone private, ed era mantenuta alle spese del Fisco con cavalli, calessi e carrette. Ma siccome osservaAurelio Vittore[Aurelius Victor, de Caesarib.], e si raccoglie dal codice teodosiano, questo lodevol istituto col tempo, e sotto i cattivi imperadori degenerò in uno intollerabil aggravio delle provincie e de' sudditi. Non fu già esente da ogni difetto Trajano, e van di accordo Dione[Dio, lib. 68.], Aurelio Vittore[Aurel. Vict., de Caesarib.], Sparziano[Spart., in Vita Hadriani.]e Giuliano l'Apostata[Julian., de Caesar.]in dire ch'egli cadea talvolta in eccessi di bere; ma non si sa ch'egli commettesse giammai azione alcuna contra il dovere, allorchè era riscaldato dal vino. Anzi, se crediamo ad esso Vittore, egli ordinò di non aver riguardo a ciò ch'egli avesse comandato dopo essere intervenuto a qualche convito. Aggiugne Dione, ch'egli fu suggetto ad un'infame libidine, abborrita dalla natura stessa, ma senza fare violenza o torto ad alcuno. Tutti effetti della falsa e stolta religione dei Gentili, la quale accecava e affascinava talmente le loro menti, che non si attribuivano a vergogna e peccato le maggiori enormità, che san Paolo chiaramente nomina e riconosce per un gran vitupero del gentilesimo allora dominante. Contuttociò nelle virtù politiche, e massimamente nell'amorevolezza, clemenza e saviezza, fu sì eccellente questo Augusto, che[Eutrop., in Brev.]da lì innanzi nelle acclamazioni che faceva il senato al regnante imperadore, si usò di augurargli, che fosse piùfortunato d'Augusto, più buono di Trajano. E ben godè sotto di lui Roma e l'imperio tutto una mirabil calma: se non che si sentirono tremuoti in varie città, e peste e carestia in vari luoghi, e in Roma seguì una fiera inondazion del Tevere: malanni nondimeno, che servirono solamente di gloria a Trajano, perchè egli in quante maniere potè si adoperò per rimediare ai lor pessimi effetti, e per sovvenire chi era in bisogno. Fiorirono ancora sottoquesto insigne imperadore vari eccellenti ingegni, perchè egli al pari degli altri più rinomati regnanti, amò i letterati, e promosse le lettere. Restano a noi tuttavia le Opere diCornelio Tacito, diPlinioil giovane e diFrontino, per tacer d'altri, che fiorirono anche sotto Adriano, e d'altri de' quali si son perduti i libri.

OraPlotina imperadrice, che accompagnò sempre in tutti i suoi viaggi il marito Trajano, dacchè egli fu morto, non lasciò traspirare la di lui perdita, se non dappoichè ebbe concertato tutto per fargli succederePublio Elio Adrianodi lui cugino, giacchè non si sa che Trajano avesse mai figliuolo alcuno. La fama è varia intorno a questo punto. Crederono alcuni[Spartianus, in Vita Hadriani.], che fosse corso per mente a Trajano di lasciar l'imperio aNerazio Priscogiurisconsulto di que' tempi, e che gli dicesse un giorno:A voi raccomando le provincie, se qualche disgrazia mi accadesse. Altri pensarono[Dio, lib. 69.]ch'egli avesse posti gli occhi sopraServianocognato di Adriano, ed altri fin sopraLucio Quieto, che già dicemmo moro di nazione. Lo creda chi vuole. Vi fu chi disse essere stata sua intenzione di nominar dieci persone, lasciando poi la scelta del migliore al senato, dopo la sua morte. Nulla di ciò fu fatto. Solamente sul fin della vita adottò e nominò suo successoreAdriano, e ciò per opera diPlotina Augustae diCelio Tazianoo siaAttiano, tutore di esso Adriano; perchè veramente Trajano non mostrò mai tenerezza alcuna di amore per lui, conoscendone assai i difetti; e l'avea bensì sollevato alla dignità di console, ma senza dargli cariche riguardevoli sussistenti: il che non si accorda con ciò che abbiam detto rivelato a lui daLicinio Sura[Spartianus, in Vita Hadriani.]nell'anno 109, cioè che fin d'allora Trajano meditava di adottarlo per suo figliuolo. Convengono nondimeno gli storici in dire, chePlotina co' suoi maneggi portò il marito infermo a dichiararlo suo figliuolo e successore, siccome quella che, se vogliamo prestar fede a Dione[Dio, lib. 69.], era innamorata di Adriano: il che facilmente potè immaginar la malizia solita a far dei ricami alle azioni altrui, e massimamente dei grandi. Anzi non mancò chi credesse essere stata l'adozion di Adriano una tela interamente fatta da essa Plotina senza notizia e consentimento di Trajano, ed anche dopo la di lui morte, tenuta celata apposta per qualche dì, con fingere fatta da lui l'adozione suddetta. A questo sospetto diede qualche fondamento l'essere state spedite le lettere al senato coll'avviso di tale adozione, ma sottoscritte dalla sola Plotina. Fece la medesima Augusta per solleciti corrieri intendere adAdrianola nuova dell'operato da Trajano (se pur tutta sua non fu quella fattura) nel dì 9 di agosto. Poscia nel dì 11 gli arrivò la nuova della morte di Trajano[Dio, ibid.]. Non perdè tempo Adriano a scriver lettere al senato, intitolandosiTrajano Adriano, e pregandolo di confermargli l'imperio, e protestando di non ammettere onore alcuno, ch'egli non avesse prima domandato ed ottenuto dal medesimo senato, con altre sparate di non voler fare se non ciò che fosse utile al pubblico, di non far morire alcun senatore, aggiungendo a tali proteste gravi giuramenti ed imprecazioni, se non eseguiva ciò che prometteva. Niuna difficoltà si trovò ad approvare la di lui successione, ben conoscendo i senatori, che, comandando egli al nerbo maggiore delle milizie romane, pazzia sarebbe il negare a lui ciò che colla forza potrebbe ottenere. Oltre di che l'esercito stesso della Soria, appena udita l'adozione di lui e la morte di Trajano[Spartianus, in Vita Hadriani.], l'avea riconosciuto perImperadore: del che fece egli scusa col senato. Uscì Adriano di Antiochia, per veder le ceneri ed ossadello stesso Trajano, chePlotinasua moglie,Matidiasua nipote eTazianoportavano a Roma; e poscia se ne ritornò ad Antiochia, per dar sesto agli affari dell'Oriente, prima d'imprendere anch'egli il suo viaggio alla volta della Italia. Furono accolte in Roma esse ceneri colle lagrime e con un trionfo lugubre, ed introdotte in quella città sopra un carro trionfale, in cui si mirava l'immagine del defunto Augusto; e poscia collocate in un'urna d'oro sotto la colonna trajana, con privilegio conceduto a pochi in addietro, perchè non era lecito il seppellire entro le città[Eutropius, in Breviar.]. Egli certo fu il primo degl'imperadori che fossero entro Roma seppelliti. Scrisse Adriano al senato, acciocchè gli onori divini, secondo l'empio costume del gentilesimo, fossero compartiti a Trajano. Non sol questi, ma altri ancora, come templi e sacerdoti, decretò il senato alla di lui memoria; e per molti anni dipoi si celebrarono in onor suo i giuochi appellati Partici.


Back to IndexNext